Categorie
news news ed eventi visite in cantina

Berlucchi e la Franciacorta: tuffo nelle bollicine di Corte Franca

Ci sono parole che raccontano da sole più di un libro intero. E altre che è meglio non usare più. Negli ultimi vent’anni, la Franciacorta sta scrivendo pagine importanti dell’enologia italiana. Un successo tanto grande da permettere a qualcuno di spingersi anche un po’ più in là del proprio “naso”. Nel territorio del lessico e della grammatica.

Dei sinonimi e dei contrari. Giovanni Felini, sommelier Ais del servizio Accoglienza e Ospitalità di Berlucchi, riceve il gruppo di visitatori del sabato mattina con la scioltezza del Cicerone navigato. A nessuno verrebbe in mente di pensare che è reduce da un concerto heavy metal. Ma a 37 anni non si dicono più bugie ed è lui stesso ad ammetterlo, per rompere il ghiaccio. In azienda dal 2005, sa come tenere gli occhi incollati a sé.

Con la gestualità tipica di chi ama quello che racconta. Perché ce l’ha dentro. Bollicine miste a sangue, nelle vene. Attenti, però, a parlare con lui di “spumante” Berlucchi. Nella casa del fondatore Guido, la parola d’ordine – ed ecco la magia del vino che scrive vocaboli nuovi sui dizionari – è “Franciacorta”.

“Un territorio – spiega Giovanni Felini (nella foto a destra) – che si sta muovendo negli ultimi 55 anni con la sicurezza della qualità. Un prodotto che non vuole essere una succursale di qualche altra zona che produce Metodo Classico, bensì un’entità propria, a sé stante. E’ un’identità vera, che dev’essere assolutamente contraddistinta. La Franciacorta sta facendo passi da gigante, passi veri. Sta portando benefici a un territorio dalla vocazione agricola in maniera sostenibile. Presto arriveremo a percentuali di vigneti a conduzione sostenibile e biologica tra le più alte d’Europa. Una grande qualità che si sta concentrando attorno a una grande personalità: quando bevete un Franciacorta non bevete un Metodo Classico o uno spumante, o qualcosa che dev’essere necessariamente paragonato a produzioni simili. Bevete Franciacorta, punto. Un prodotto di qualità certa e comprovata, fiero della propria etichetta”.ù

Dire Franciacorta significa, insomma, raccontare la storia di un territorio unico al mondo, dotato di un “terroir magico”, per dirla con le parole di Felini. “Chardonnay e Pinot Nero – spiega al principio del tour alla Berlucchi – vengono prodotti in tutto il mondo. Come in tutto il mondo esistono ottimi enologi. La vera peculiarità della Franciacorta è il terroir, ovvero quel limbo di terra, ora coltivato a vite, tra il ‘nulla’ della Pianura Padana a sud e la zona montagnosa a nord, dove un tempo esisteva un enorme ghiacciaio, poi ritiratosi, lasciando al terreno caratteristiche uniche. L’ago della bilancia in questa zona è costituito dal lago d’Iseo, che grazie a particolari correnti ascensionali provenienti dalla Valcamonica soffia su questa zona aria che regala benefici unici alla vite”.

LA STORIA DI UN MITO
In Franciacorta, territorio che comprende 19 Comuni tra cui una fetta di territorio della città di Brescia, i vigneti hanno caratteristiche ben precise. La vite viene allevata a cordone speronato o guyot. Le piante sono una accanto all’altra, in modo da costringere le radici a spingersi verso il fondo del terreno, fino a 20-25 metri di profondità, alla ricerca di nutrimento. Si chiama “competizione radicale”.

Alla Berlucchi, in particolare, le uve vengono raccolte in cassette da 18 chilogrammi, per evitare che la pressione di un grappolo sull’altro crei fermentazioni spontanee. La resa per ettaro è di circa 9.500 chilogrammi, per un sesto d’impianto di 10 mila piante per ettaro. All’avanguardia la tecnologia nelle cantine Berlucchi. Il passaggio che fa la differenza è la pressatura, eseguita con moderne presse chiamate Coquard, simili ad un “torchio ribaltato”.

“La pressione avviene da destra verso sinistra – spiega Giovanni Felini – causando la caduta per gravità del mosto. Il 35% costituirà il mosto fiore A, che andrà a costituire la base per le nostre riserve e millesimati e a discendere fino alle basi. Nel secondo frazionamento avremo un massimo del 60% per il mosto fiore B, utilizzato per millesimati e basi. Segue la fase di fermentazione, prevalentemente in acciaio e soltanto un 3-4% del totale in legno vecchio, oltre al quarto passaggio. La scelta dell’acciaio è scontata, in quanto si tratta di un materiale che lascia intatte le proprietà organolettiche, esaltando in questo modo le differenze e le sfumature tra zone diverse appartenenti allo stesso terroir Franciacorta”.

Giovanni Felini guida poi il gruppo nella “cantina vecchia”, dove viene tracciata la storia della Berlucchi. Tutto comincia negli anni Cinquanta, quando Guido Berlucchi, proprietario di 9 ettari di terreni vitati a bacca bianca, decide di chiedere la collaborazione di un giovane enologo, Franco Ziliani, per offrire maggiore stabilità alla produzione.

Il maggiordomo mi scortò nel salotto di Palazzo Lana Berlucchi. Le note di “Georgia on my mind” vibravano nell’aria: Guido Berlucchi era al pianoforte. Rimasi incantato dall’eleganza della sua figura, dalla maestria con cui le sue mani accarezzavano i tasti. Volsi lo sguardo ai muri secolari, ai ritratti di famiglia; notai gli arredi preziosi. Tutto emanava raffinatezza non ostentata. Berlucchi richiuse il piano, mi salutò con calore e iniziò a interrogare me, giovane enologo, sugli accorgimenti per migliorare quel suo vino bianco poco stabile. Risposi senza esitazione alle sue domande, e nel salutarlo osai: “E se facessimo anche uno spumante alla maniera dei francesi?”. (Franco Ziliani)

Nasce così il Pinot del Castello, poi divenuto il Pinot di Franciacorta Guido Berlucchi. Nel 1968 il riconoscimento della Doc, sostenuta da numeri che testimoniano una crescita impressionante. Nel 1961 le bottiglie prodotte in Franciacorta non superavano le 3 mila unità.

Cifra oggi lievitata a 16 milioni, su un totale di 37-38 milioni di Metodo Classico in Italia. Un cammino che porta nel 1990 alla nascita del Consorzio, che cinque anni più tardi, nel 1995, battezza la neonata Docg Franciacorta. L’espressione di questo territorio a firma di Berlucchi è legato – oltre alla sottozona del terroir – soprattutto al grado zuccherino, volutamente dosato al minimo degli standard.

“Per il Brut, per esempio – spiega Giovanni Felini – sono consentiti da 6 a 15 grammi per litro di zuccheri. Berlucchi si attesta alla base, 5,5-6 g/l. Zero grammi per i Pas Dosè, 3 per l’Extra Brut, 12 per gli Extra Dry e 40 per i Demi Sec, nonostante il limite di 50 g/l. Accompagniamo questo sciroppo con pochissime dosi di vini maturati in barrique”.

BERLUCCHI IN GDO

Un tratto distintivo che caratterizza Berlucchi anche in grande distribuzione organizzata, ovvero nella linea di prodotti acquistabili al supermercato. Una gdo di cui il colosso di Corte Franca si ‘serve’, sfruttandola come “volano” per il top di gamma. “Il rischio di lavorare con la grande distribuzione – ammette Giovanni Felini – è quello di abbassare la percezione di qualità.

L’opposto, ovvero la grande qualità della gdo, è quella di essere capillare, arrivando direttamente all’interno di una famiglia. La nostra azienda si suddivide in quattro linee di produzione. Quella ‘base’ è destinata ai supermercati ed è denominata Cuvée Imperiale: troviamo Brut, Max Rosè, Demi Sec e Vintage millesimato. Ci presentiamo dunque alla gdo con una qualità vera”.

“Immaginiamo – continua il responsabile Accoglienza e Ospitalità di Berlucchi – di andare in una cantina e di scoprire la perla rara, la grande riserva, di cui si producono solamente cento bottiglie. Ovvio che quella bottiglia sarà perfetta, ma quello che dà veramente carattere e sicuramente dà importanza a un’azienda è la base. Se noi dovessimo sbagliare una produzione come la Cuvée Imperiale, sbaglieremmo il 60% di quello che produciamo, con ricadute certe sul 60% del fatturato dell’intera azienda”.

Dare dunque il meglio nella produzione del prodotto base, destinato ai supermercati, risulta per noi il primo incentivo per arrivare in modo credibile nelle case dei consumatori, invogliandoli al contempo ad avvicinarsi al resto della gamma, verso l’alto. Se la persona si lega al prodotto base, di per sé dall’ottimo rapporto qualità prezzo, si affeziona al brand e sarà in grado, una volta sperimentati gli altri nostri prodotti, di confermare certamente la grande validità della stessa Cuvée Imperiale”.

Riguardo al prezzo, Felini ammette che “il posizionamento si sta rivalutando negli ultimi anni”, per via del successo crescente della Docg. “Ad oggi – precisa – vendiamo il Metodo Classico di riferimento al prezzo più basso, che però stiamo cercando di aumentare dal momento che siamo nati in Franciacorta e abbiamo messo la Franciacorta in etichetta. Oggi il listino della Gdo corrisponde ai volumi delle singole catene, con relativa scontistica legata al giro d’affari”.

Sono 4 milioni e 200 mila le bottiglie Berlucchi che ogni anno finiscono nei calici dei consumatori. La parte del leone spetta ovviamente alla Cuvée Imperiale, con 2 milioni e mezzo di bottiglie. Le restanti sono suddivise tra le linee ’61, Cellarius e Palazzo Lana.

Quest’ultima definita in pochissime migliaia di bottiglie e solo nelle annate eccezionali. Un giro d’affari che per il 90% resta tra i confini italiani, considerato che fuori dall’Italia non viene spedita la Cuvée imperiale.

L’ERBA DEL VICINO
Da attento osservatore delle dinamiche italiane, Giovanni Felini si spinge a fornirci la propria visione sulle dinamiche di un territorio vicino, l’Oltrepò Pavese, che a differenza della Franciacorta fatica a trovare spazio e rilevanza nazionale.

“Da consumatore – spiega – ritengo che l’Oltrepò Pavese non riesca a emergere per una questione culturale. Sono sempre stati legati a un vino di massa, o comunque a un vino di consumo di massa e di basso profilo. Per loro emergere significa spolverarsi da dosso questo aspetto. Un po’ come fare la ristrutturazione di una casa: diventa più bella, ma perde il fascino antico. Ora: meglio la funzionalità o il fascino? Sarebbe perfetto ricostruirla rendendo questo fascino più funzionale. L’Oltrepò Pavese si contraddistingue tuttavia anche per grandi produzioni di Pinot Nero in purezza. Quello che dovrebbero fare è essere un po’ meno tosti, un po’ meno cocciuti e collaborativi. Tra di loro, innanzitutto”. Un consiglio che sarà considerato dalle parti di Pavia?

Exit mobile version