Categorie
Vini al supermercato

Chianti Docg 2019 I Sodi del Paretaio, Badia di Morrona

(4 / 5) Qual è il miglior modo di assaporare la Toscana se non gustando un calice di Chianti?  Il vino più iconico della regione è, nella versione di Badia di Morrona, I Sodi del Paretaio, un’etichetta da “larghe intese”. Piacevole trovarlo a scaffale in grande distribuzione. Uno di quei vini da mettere nel carrello senza troppe esitazioni.

LA DEGUSTAZIONE
Di colore rosso rubino trasparente e luminoso il Chianti Docg I Sodi del Paretaio di Badia di Morrona apre su gradevoli sentori floreali e note fruttate di ciliegia e amarena.

Un naso di media intensità ma di grande pulizia e finezza. Palato centrato sul frutto con lievi speziature e tannini levigati.  Sorso succoso ma sottile che non cede su eleganza e finezza al retrolfattivo.

In cucina il Chianti Docg I Sodi del Paretaio di Badia di Morrona si presta a svariati abbinamenti. Perfetto con una zuppa a base di cavolo nero, verdura toscana di stagione reperibile dappertutto. O più semplicemente su una buona bistecca. Rosso chiama rosso.

LA VINIFICAZIONE
Prodotto con Sangiovese, Merlot e Syrah il Chianti Docg I Sodi del Paretaio matura in vasche di cemento e/o acciaio per dieci mesi. Badia di Morrona si trova a Terricciola, in provincia di Pisa sulla via del Chianti. Di proprietà della famiglia Gaslini dal 1939 dispone di 110 ettari vitati.

Prezzo: 6,19 euro
Acquistabile presso: Coop

Non ci sono ancora voti

Hai assaggiato questo vino? Dagli un voto

Categorie
degustati da noi vini#02

Chianti Docg 2015 I Sodi del Paretaio, Badia di Morrona

Il Chianti non ha bisogno di presentazioni, tra i vini toscani ed italiani è uno tra quelli più conosciuti ed apprezzati al mondo. E si fa apprezzare anche in questa versione 2015 direttamente dalle colline Pisane, una delle sottozone di produzione. Finisce oggi nel nostro calice e sotto la nostra lente di ingrandimento il Chianti Docg “I Sodi del Paretaio”, prodotto da Badia di Morrona.

Nome curioso che sta a rappresentare  un toponimo. Rosso rubino, limpido e poco trasparente, denso, all’esame olfattivo risulta intenso: le note fruttate tipiche del Sangiovese si intrecciano a note erbacee, profumi di sottobosco e speziature per un vino che risulta quindi complesso. Al palato è caldo, rotondo e secco.

Dotato di una buona nota acida, il tannino è docile. Un vino morbido, estremamente fine ed elegante con un buon rapporto qualità prezzo sia in cantina che al ristorante e che regala davvero una piacevole beva, finalmente un Chianti che si fa ricordare. Un vino estremamente versatile negli abbinamenti, offre il meglio di sé accompagnato a salumi e carni rosse e formaggi stagionati.

LA VINIFICAZIONE
Prodotto con uve Sangiovese per l’85% dei vigneti Poggi e Bacio e per il restante 15% con Cabernet Sauvignon, Syrah e Merlot. La vendemmia viene effettuata intorno al 18/20 settembre per il Sangiovese, prima per le altre uve. La vinificazione avviene a temperatura controllata di circa 24 ° C con circa 7 giorni di macerazione e poi svinatura.

I vini fanno fermentazione malolattica in acciaio e dopo aver fatto l’assemblaggio affinano in vasche di cemento garantendo il mantenimento delle tipiche note fruttate del Sangiovese. Badia di Morrona si trova a Terricciola, sulla strada del Chianti.

Un’azienda di 600 ettari di terreno di cui 110 a vigneto, 40 a oliveto, il resto a bosco e seminativo che dal 1939 la famiglia Gaslini gestisce con passione, dando lustro alla produzione vinicola toscana ed italiana nel mondo.

Una delle maggiori ricchezze aziendali è la qualità dei vigneti, frutto della nuova generazione di impianti cioè quelli fatti con cloni, densità di impianto e sistemi di allevamento individuati in base alla tipologia dei terreni e dei vini che si intende produrre.

La qualità delle uve prodotte è sempre la migliore ottenibile in base all’andamento stagionale e la quantità di vigneti a disposizione consente un ottimo lavoro di  selezione. Oltre la metà del 110 ha di vigneto sono impiantati a Sangiovese, vitigno principe della regione.

Exit mobile version