Categorie
Vini al supermercato

Volantini del supermercato: il vino in offerta da non perdere a fine settembre 2020

Nessuno scossone nelle offerte dei vini presenti sui volantini dei supermercati nella seconda parte di settembre 2020. Sono Iper La Grande I ed Ipercoop ad aggiudicarsi il podio, per il numero di etichette proposte e una gamma di vini in promozione che spazia da nord a sud, da est a ovest, in rappresentanza delle maggiori aree vinicole italiane.

Accanto a cantine spesso presenti nelle offerte e note per l’ottimo rapporto qualità prezzo delle loro etichette – come Notte Rossa o Piccini Collezione Oro, presente anche con una Vernaccia di San Gimignano in Crai – fanno capolino qua e là referenze degne di essere acquistate, approfittando delle offerte. Buona spesa!


Volantino Auchan, fino al 23 settembre – “Sconto tutto”
Prosecco Doc Botter: 2,99 euro (3 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva Tor del Colle Botter: 2,99 euro (3 / 5)

Trebbiano Chardonnay Igt / Sangiovese Merlot Igt Tavernello: 2,19 euro (3,5 / 5)
Passito di Pantelleria Dop Baglio Kelbi Pellegrino: 4,99 euro (3,5 / 5)

Su tutti i vini sconto 30% immediato alla cassa
Su tutti gli spumanti sconto 30% immediato alla cassa


Volantino A&O fino al 19 settembre – “Sotto costo pensato per voi”
Lambrusco di Modena secco Le Vie dell’Uva: 1,49 euro (3 / 5)
Spumante Extra Dry Freschello: 2,65 euro (3 / 5)
Prosecco Zonin: 2,89 euro (3,5 / 5)

Volantino A&O fino al 26 settembre – “Fantasia di offerte”
Spumante Müller Thurgau Durello Maximilian I: 2,99 euro (3 / 5)
Dolcetto Langhe Doc Barone Stabilini: 2,99 euro (3 / 5)
Freschello bianco frizzante: 1,99 euro (3 / 5)

Salice Salentino Le Vie dell’Uva: 2,99 euro (3 / 5)
Lambrusco di Modena secco Le Vie dell’Uva: 1,49 euro (3 / 5)
Bonarda Le Vie dell’Uva: 2,29 euro (3 / 5) (3,5 / 5)

Chardonnay Le Vie dell’uva: 2,49 euro (3,5 / 5)
Spumante Prosecco Le Vie dell’Uva: 4,90 euro (3,5 / 5)
Spumante Müller Thurgau Le Vie dell’Uva: 3,69 euro (3 / 5)


Volantino Bennet, dal 17 al 30 settembre – “Sconto 50%”
Cuvèe del centenario La Cacciatora: 1,84 euro (1 / 5)
Marino Gotto d’Oro: 1,89 euro (2,5 / 5)
Bianco o Rosso Santa Maria Martellozzo: 1,79 euro (2,5 / 5)

Sangiovese di Romagna Galassi: 1,99 euro (3,5 / 5)
Dolcetto di Ovada Monrato: 2,49 euro (3 / 5)
Chianti Superiore Docg Collezione Oro, Piccini: 3,99 euro (5 / 5)


Volantino Carrefour Market, fino al 28 settembre – “Prezzi piccolissimi”
Buttafuoco Oltrepò Pavese Doc Quaquarini: 3,99 euro (4 / 5)
Barbera Colli Piacentini Doc Cantina Vicobarone: 3,09 euro (3,5 / 5)

Marzemino Doc Cavit: 3.99 euro (3,5 / 5)
Chianti Riserva Docg Piccini, Collezione Oro: 3,99 euro (5 / 5)
Pecorino Terre di Chieti Igt o Montepulciano d’Abruzzo Doc Spinelli: 2,79 euro (4 / 5)


Volantino Carrefour, fino al 28 settembre – “Sconti fino al 50%”
Buttafuoco Oltrepò Pavese Doc Quaquarini: 3,99 euro (4 / 5)
Bonarda o Barbera Colli Piacentini Doc Cantina Valtidone: 2,89 euro (3,5 / 5)

Primitivo di Manduria Doc Tralcio Antico: 3,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Bio Tralcio Antico: 3,20 euro (3 / 5)

Montepulciano d’Abruzzo Doc La Cacciatora: 2,99 euro (1 / 5)
Vermentino di Sardegna Doc Tralcio Antico: 3,19 euro (3 / 5)

Trevenezie Igt Terre Fredde: 2,20 euro (3 / 5)
Cortese dell’Alto Monferrato o Chiaretto Doc Francesco Capetta: 2,99 (3 / 5)


Volantino Coop, dal 17 al 30 settembre – “Coop conviene”
Freschello bianco o rosso: 1,29 euro (3 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Cantine Tollo: 3,29 euro (4,5 / 5)

Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Extra Dry La Gioiosa: 5,39 euro (3 / 5)
Vermentino di Gallura Docg Sangusta Cantine Pedres: 4,99 euro (3,5 / 5)

Syrah Sicilia Doc Rapitalà: 4,19 euro (4 / 5)
Cannonau Doc Le Bombarde Santa Maria La Palma: 3,99 euro (3,5 / 5)

Etna Rosso Doc Barone Bernaj: 4,59 euro (4 / 5)
Nero d’Avola o Inzolia Sicilia Doc Settesoli: 3,49 (4 / 5)

Sicilia Doc Il Bianco, Rosso o rosè Planeta: 3,90 euro (3,5 / 5)


Volantino Conad, dal 16 al 28 settembre – “Il Grande Bis”
Orvieto Doc Sensi: 2×1 3,90 euro (3,5 / 5)
Barbera Colli Piacentini Doc Cantina Vicobarone: 2×1 3,95 euro (3,5 / 5)

Prosecco Doc Extra Dry Tosti: 2,99 euro (3 / 5)
Cannonau Doc Aghera Sarda: 3,18 euro (3,5 / 5)

Montepulciano d’Abruzzo Doc Vicale: 2,38 euro (3 / 5)
Bonada Doc amabile o secca vivace Cantina Valtidone: conf. 6 bott. 9,90 euro (3,5 / 5)

Syrah di Sicilia Doc Settesoli: 3,49 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola di Sicilia Doc Settesoli: 3,49 euro (4 / 5)

Tavernello bianco o rosè frizzante: 1,69 euro (3,5 / 5)


Volantino Crai, dal 16 al 27 settembre – “Sottocosto freschi”
Ribolla Gialla Spumante Brut Martellozzo: 4.99 euro (3,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc La Cacciatora: 1.89 euro (1 / 5)

Ortrugo/Gutturnio Spago Valtidone: 3,99 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola Igt Nicosia: 4,59 euro (3,5 / 5)

Valpolicella Doc Poesie Cantina di Soave: 4,79 euro (3,5 / 5)
Vernaccia di San Gimignano Docg Piccini: 4,29 euro (3,5 / 5)


Volantino Despar, dal 17 al 30 Settembre – “A scuola di risparmio”
Dolcetto Piemonte Doc Sant’Andrea: 1,99 euro (3 / 5)


Volantino Esselunga, fino al 23 settembre -“Convenienza da cogliere”
Ribolla Gialla Brut Cantina di Cormons: 3,89 euro (3,5 / 5)
Lugana Cesari: 5,53 euro (3,5 / 5)

Gewürztraminer Colterenzio: 7,90 euro (5 / 5)
Pecorino Citra: 2,99 euro (4 / 5)

Vermentino di Sardegna Dolianova: 2,80 (3,5 / 5)
Barbera d’Alba Produttori di Govone: 3,06 euro (3,5 / 5)

Chianti Docg Villa di Monte: 2,49 euro (3 / 5)
Salice Salentino Cantina Due Palme: 2,87 euro (3,5 / 5)

Carignano del Sulcis Calasetta: 3,49 euro (4 / 5)
Bonarda o Gutturnio Viticoltori Arquatesi: 2,09 (3 / 5)


Volantino Famila, dal 14 al 30 settembre – “Familissimi Grandi Sconti”
Lambrusco Vecchia Modena Chiarli: 3,29 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Le Vie dell’Uva: 2,49 euro (3,5 / 5)

Nero di Troia Le Vie dell’Uva: 2,35 euro (3,5 / 5)
Barbera d’Asti Docg Terre da vino: 3,48 (3,5 / 5)

Vino rosato frizzante Freschello: 1,99 euro (3 / 5)
Vino bianco frizzante Freschello: 1,99 euro (3 / 5)

Volantino Famila, dal 14 al 30 settembre – “Sapori regionali”
Bonarda Doc Villa Maggi: 1,99 euro (1,5 / 5)
Dolcetto d’Acqui Capetta: 3,29 euro (3 / 5)
Gutturnio Doc Valtidone: 2,49 euro (3,5 / 5)


Volantino Gulliver, fino al 23 settembre – “Speciale Anniversario”
Chianti Docg Balzi Fratti: 3,99 euro (3,5 / 5)
Barbera, Pinot Nero Tenuta Cassinello: 3,99 euro (3,5 / 5)

Sangue di Giuda o Buttafuoco Doc Quaquarini: 3,99 euro (4 / 5)
Barbaresco Docg Giacosa: 9,99 euro (5 / 5)

Prosecco Doc Accademia: 4,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Millesimato Galassi: 3,59 euro (3 / 5)


Volantino Il Gigante, fino al 30 settembre – “1+1 uno è gratis”
Chianti Docg Il Masso: 2 pezzi 5,98 euro (3,5 / 5)
Bonarda, Riesling, Chardonnay Oltrepò Pavese Doc Le Cascine: 2 pezzi 3,98 euro (2,5 / 5)

Bardolino, Soave, Bardolino Chiaretto Doc Pasqua: 2 pezzi 5,78 euro (3,5 / 5)
Cabernet Franc o Refosco dal Peduncolo rosso Doc Borgo dei Vassalli: 2 pezzi 9,98 euro (3,5 / 5)

Sauvignon, Merlot, Refosco Grave del Friuli Doc Il Borgomastro: 2 pezzi 5,78 euro (3,5 / 5)
Ribolla Gialla Venezia Igt Il Borgomastro: 2 pezzi 5,78 euro (3,5 / 5)

Ortrugo o Gutturnio Colli Piacentini Doc Poggio al Tidone: 2 pezzi 4,78 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola o Grecanico Doc I Paladini: 2 pezzi 3,78 euro (3 / 5)

Sangiovese o Grechetto Terre Augustee Umbria Igp Castello delle Regine: 2 pezzi 5,78 euro (4 / 5)
Dolcetto, Barbera, Cortese, Rosso Piemonte o Chiaretto Monferrato Doc Serre dei Roveri: 2 pezzi 3,78 euro (3 / 5)

Prosecco Treviso Doc Coste Petrai: 2 pezzi 7,38 euro (3,5 / 5)
Rosato o Chardonnay Frizzante Il Poggio dei Vigneti: 2 pezzi 3,98 euro (3 / 5)



Volantino Iperal, fino al 22 settembre – “Imbattibili”
Prosecco Doc Zonin: 3,29 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Colli Fiorentini Torrequercie: 2,99 euro (3 / 5)
Spumante Bosca Anniversary: 1,99 euro (1,5 / 5)

Vini Le Cascine assortiti: 1,95 euro (2,5 / 5)
Spumante Pinot Rosè Ca Val: 5,29 euro (3,5 / 5)
Lugana Doc Scolari: 4,89 euro (3,5 / 5)

Vini Tenuta Ca’ Vescovo: 3,99 euro (3,5 / 5)
Vini Docg Bettini Sassella o Grumello: 7,99 euro (5 / 5)
Vini Docg Nera Inferno o Valgella: 8,49 euro (5 / 5)

Vino bianco Alpi Retiche Nera: 4,99 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Grasparossa o Sorbara Chiarli Gran Prestigio: 2,39 euro (3,5 / 5)
Prosecco Asolo Superiore Scudo Blu Ca’ Val: 5,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Iper  La grande i, dal 14 al 27 settembre – “Grande dolcezza”
Valdobbiadene Prosecco Docg Extra Dry o tappo spago Mionetto: 6,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Extra Dry Villa degli Olmi: 2,99 euro (3 / 5)

Müller Thurgau Trentino o Teroldego Doc Mezzacorona: 3,99 euro (3,5 / 5)
Falanghina del Sannio Doc Mastroberardino: 6,99 (5 / 5)

Rosso Toscana Igt Buon Governo Piccini: 2,99 euro (4 / 5)
Sangue di Giuda, Barbera o Riesling Doc Crobara: 2,29 (2,5 / 5)

Nebbiolo d’Alba o Roero Arneis Docg San Silvestro: 4,90 euro (4 / 5)
Dolcetto d’Alba Doc Duchessa Lia: 4,49 euro (3,5 / 5)

Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc secco o amabile Righi: 2,49 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg I Gelsi: 2,69 euro (3 / 5)

Montepulciano d’Abruzzo Doc Sistina Citra: 2,90 (3,5 / 5)
Cerasuolo d’Abruzzo Doc Sistina Citra: 2,90 (3,5 / 5)

Primitivo di Manduria Dop Notte Rossa: 5,49 euro (5 / 5)
Negroamaro Dop Notte Rossa: 5,49 euro (5 / 5)

Cortese Piemonte Alpa: 1,99 euro (2,5 / 5)
Dolcetto di Ovada Doc Alpa: 1,99 euro (2,5 / 5)
Barbera d’Asti Docg Alpa: 1,99 euro (3 / 5)

Grecanico Terre Siciliane Igt Roccarosa: 1,99 euro (2,5 / 5)
Shiraz Terre Siciliane Igt Roccarosa: 1,99 euro (2,5 / 5)
Grillo Sicilia Doc Roccarosa: 1,99 euro (2,5 / 5)

Nero d’Avola Sicilia Doc Roccarosa: 1,99 euro (2,5 / 5)
Vino rosato Cala Rosa Cantina Pedres: 3,89 euro (1,5 / 5)
Cannonau di Sardegna Doc Cantina Pedres: 3,89 euro (3,5 / 5)

Vermentino di Sardegna Doc Desigio Cantina Pedres: 3,89 euro (3 / 5)
Morellino di Scansano Docg Frescobaldi: 4,90 euro (4 / 5)
Vermentino di Toscana Igt Cala Forte Frescobaldi: 4,90 euro (4 / 5)

Rosè Toscana Igt Cala Forte Frescobaldi: 4,90 euro (3,5 / 5)
Vino bianco, rosso o rosato Freschello: 1,29 euro (3 / 5)
Pignoletto o Gutturnio Doc Modavini: 2,29 euro (3 / 5)

Spumante Blanc del Blancs Terre Nardin: 2,99 euro (3 / 5)


Volantino IperCoop, fino al 19 settembre – “Sottocosto”
Dolcetto d’Ovada Doc Terre da vino: 1,99 euro (3,5 / 5)
Colli Piacentini Gutturnio o Ortrugo Doc frizzante Vicobarone: 1,89 euro (3 / 5)

Prosecco Doc Villa Folini: 2,99 euro (3 / 5)
Spumante Ribolla Gialla Doc Villa Folini: 2,99 euro (3 / 5)

Colli Orientali del Friuli Doc Ribolla Gialla Tenimenti Civa: 5,90 euro (4 / 5)
Lambrusco dell’Emilia Igt Cantine Riunite: 8,99 euro (6×750 ml) (3,5 / 5)

Terre Siciliane Bio Igt Placido Rizzotto Centopassi: 4,79 euro (5 / 5)
Salento Igt Negroamaro Rosso o Rosato Hiso Telaray Libera Terra: 4,99 euro (5 / 5)

Fiano di Avellino Doc Mastroberardino: 8,90 euro (5 / 5)
Salento Igt Negramaro Rosso o Rosato Notte Rossa: 3,59 euro (5 / 5)

Salento Igt Primitivo o Fiano Notte Rossa: 3,59 euro (5 / 5)
Cirò Doc Ippolito: 3,90 euro (5 / 5)

Campania Igt Greco Hirpis: 2,99 euro (3 / 5)
Puglia Igp Nero di Troia Grifo: 2,65 euro (3,5 / 5)

Castel del Monte Dop Grifo: 2,65 euro [3.5]
Aglianico del Vulture Doc Il Patto Cantine del Notaio: 6,90 euro (5 / 5)

Cerasuolo di Vittoria Docg Barone di Bernaj: 3,79 (3,5 / 5)
Sicilia Doc Nero d’Avola Plumbago Planeta: 8,90 euro (5 / 5)

Sicilia Igt Alastro Planeta: 8,90 euro (5 / 5)
Falanghina del Sannio Dop Feudi San Gregorio: 6,99 euro (5 / 5)

Sicilia Dop Anthilia Donnafugata: 6,99 euro (5 / 5)
Sicilia Igt Bianco o rosso Corvo: 3,89 euro (3 / 5)

Falanghina del Beneventano Igt o BarberaTerra dei Santi: 2,89 euro (3 / 5)
Sicilia Doc Nero d’Avola Settesoli: 3,49 (4 / 5)

Sicilia Doc Syrah Settesoli: 3,49 (3,5 / 5)
Sicilia Doc Inzolia Settesoli: 3,49 (4 / 5)

Sicilia Doc Chardonnay Settesoli: 3,49 (3,5 / 5)


Volantino Mercatò Big, dal 14 al 23 settembre – “Tutto a 0,98
Montepulciano d’Abruzzo Doc Pirovano: 37,5 cl 0,98 euro (1 / 5)

Volantino Mercatò Big, dal 3 al 23 settembre – “Giusto e con gusto”
Nebbiolo Langhe Terre da vino: 7,79 euro (3,5 / 5)
Dolcetto Langhe Bio Terre da vino: 3,69 euro (3,5 / 5)

Prosecco Frizzante Riva Moretta Perlage: 6,79 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Bio Modena Righi: 3,19 euro (3,5 / 5)
Barbera d’Asti Terre da vino Bio: 4,59 euro (3,5 / 5)

Rosato Veneto Igt Bio Perlage: 3,59 euro (3 / 5)
Chianti Docg Bio Le Vie dell’Uva :3,69 euro (3,5 / 5)
Pinot Grigio delle Venezie Bio Perlage: 3,89 euro (3,5 / 5)


Volantino Pam, dal 17 al 27 settembre – “Insieme a te per l’Italia”
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg: 4,47 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Bosco ai Salici: 2,39 euro (3,5 / 5)

Pinot Bianco Alto Adige Doc Von Steiner: 4,83 euro (4 / 5)
Barbera dell’Oltrepò Pavese Doc Quaquarini: 3,49 (4 / 5)

Volantino Pam, dal 17 al 27 settembre – “Grandi Occasioni”
Prosecco Doc Extra Dry Le Calleselle: 2,99 euro (2,5 / 5)
Prosecco Doc Extra Dry Villa Sandi: 3,49 euro (2,5 / 5)

Vermentino di Sardegna Doc Sella e Mosca: 3,49 euro (3,5 / 5)
Rosè di Alghero Doc Sella e Mosca: 3,49 euro (3,5 / 5)

Morellino di Scansano Docg Cantina Vignaioli del Morellino: 4,99 (5 / 5)
Vermentino di Toscana Igt Cantina Vignaioli del Morellino: 4,99 (4 / 5)


Volantino Simply, fino al 23 settembre – “Sconto tutto”
Prosecco Doc Botter: 2,99 euro (3 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva Tor del Colle Botter: 2,99 euro (3 / 5)

Trebbiano Chardonnay Igt / Sangiovese Merlot Igt Tavernello: 2,19 euro (3,5 / 5)
Passito di Pantelleria Dop Baglio Kelbi Pellegrino: 4,99 euro (3,5 / 5)

Su tutti i vini sconto 30% immediato alla cassa
Su tutti gli spumanti sconto 30% immediato alla cassa


Volantino Tigros, dal 16 al 29 settembre – “30% 40% 50%”
Barbera Pavia Igt Il Feudo: 2 pezzi 2,99 euro (0,5 / 5)
Bonarda Oltrepò Doc Il Feudo: 2 pezzi 2,99 euro (0,5 / 5)

Sangiovese Rubicone Igt La Cacciatora: 1,29 euro (1 / 5)
Chianti Docg Cecchi: 2,99 euro (3,5 / 5)

Lambrusco Emilia Igt secco o amabile Cavicchioli: 1,79 euro (3,5 / 5)
Morellino di Scansano Docg Piccini: 3,90 (4 / 5)

Ribolla Gialla Igt Baccichetto: 3,19 euro (4 / 5)
Malbec delle Venezie Igt Baccichetto: 4,19 euro (3,5 / 5)

Rosso Veneto Appassimento Igt Quattro Passi: 4,29 (3,5 / 5)
Etna Dop rosso o bianco Femina Patria: 4,90 euro (3,5 / 5)

Gavi Docg Versi Divini: 4,49 euro (3,5 / 5)
Lugana Doc Pasqua: 4,39 euro (3,5 / 5)

Rosato Salento Igp Notte Rossa: 5,49 euro (5 / 5)
Primitivo di Manduria Dop Notte Rossa: 5,49 euro (5 / 5)

Prosecco di Treviso Doc Spago Casato Leone 2,99 euro (3 / 5)
Pinot Noir Sauvignon, Pinot Noir Rosato, Müller Thurgau Traminer Spumante Le Bolle: 2 pezzi 6,00 euro (3 / 5)


Volantino Unes/U2, fino al 22 settembre – “Prezzi a pezzi”
Lambrusco Modena amabile o secco Chiarli: 3,39 euro (3,5 / 5)
Spumante Brut Gancia: sconto 40% (3 / 5)

Prosecco Valdobbiadene Il Viaggiator Goloso: 4,69 euro (3,5 / 5)
Müller Thurgau frizzante Santa Margherita: 4,49 euro (3,5 / 5)

Chianti I Mori: 3,99 euro (3,5 / 5)
Rosè, Vermentino o Frizzante Aragosta: 3,79 euro (2,5 / 5)

Categorie
news visite in cantina

L’Oltrepò di Quaquarini: Bonarda e Buttafuoco super con l’autoctono dimenticato

Ughetta di Canneto. O “Uvetta di Canneto”. Fondare un’intera produzione vinicola su un un uvaggio autoctono semisconosciuto potrebbe sembrare da folli, al giorno d’oggi. Ma se quel vitigno ha un nome “così”: beh, forse rischia d’esserlo ancor di più. Ciò che è veramente curioso è che succede – e per davvero – in Oltrepò Pavese. Terra di vino che sforna decine di “Bonarde” tutte uguali. Specie se ci si ritrova a pescare sugli scaffali della grande distribuzione organizzata. Tra i primi e i secondi prezzi. Ma all’azienda agricola Quaquarini Francesco, il sillogismo non quaglia. Un utilizzo particolare e attento dell’Ughetta di Canneto costituisce il vero segreto della produzione. Il suo incantevole fil rouge. Già. Ad un’attenta analisi, il blend su cui si fonda il più “banale” dei vini rossi oltrepadani conduce dritto alle punte di qualità espresse dal Buttafuoco. Quello Storico. Un filo spesso, solido. Palpabile. Tanto all’olfatto quanto al palato.

Capace di rendere speciale il vino di tutti i giorni, il Bonarda. E superlativo ciò che, per antonomasia in Oltrepò, deve risultare di per sé eccellente: il Buttafuoco Storico, per l’appunto. Una qualità così – trasversale, netta, oggettiva, lineare – che comincia dal vino “base” per raggiungere il top di gamma, passando peraltro dalle “bollicine”, in Lombardia come in altre regioni d’Italia è difficile da riscontrare in una singola realtà produttiva. Mettici pure che la Quaquarini produce in regime biologico – praticamente da sempre, ma con certificazione ufficiale per la campagna arrivata nel 2003 e per la vinificazione nel 2010 –  e ti sembrerà d’esserti addormentato, sognante, con un calice di vino in mano, lontano da Pavia. Nel bel mezzo di un raro, inatteso trionfo della Coerenza.

Dell’Ughetta di Canneto ha fatto un vanto Lino Maga, il “Signor Barbacarlo”. Ma anche Francesco Quaquarini, oggi giovanotto di 83 anni, ha giocato un ruolo fondamentale nella sua valorizzazione. “Uno dei primi libri che raccontava l’ampelografia del nostro territorio, la ‘Pomona italiana’ del botanico Giorgio Gallesio – spiega Umberto Quaquarini, timoniere e tuttofare dell’azienda giunta con lui alla terza generazione – all’inizio del 700 classificava in Oltrepò Pavese un’uva dalla quale si ricavava un vino, secondo l’autore, ‘tra i più buoni d’Italia’. Quell’uva era l’Uvetta, o Ughetta, o Vespolina. L’Uvetta era coltivata soprattutto a Canneto Pavese, nome preso nel 1886 dal nostro Comune, mutando dall’originario Montù de’ Gabbi. Dopo la fillossera, l’Uvetta è stata sostituita in quasi tutto l’Oltrepò da Croatina e Barbera, più resistenti, più facili da coltivare e più produttive”. Ma non dappertutto.

All’inizio degli anni 90, la svolta. “L’Università di Piacenza ha condotto uno studio sull’Uvetta – continua Quaquarini – ritrovando i primi cloni, quelli originali, nei vigneti di mio padre Francesco e in quelli di Lino Maga. Noi ne abbiamo tuttora diversi ettari. E la usiamo in tutti i nostri vini rossi, per un minimo dell’8%, sino a un massimo del 15”. Forse per quella scarsa vena imprenditoriale che caratterizza il 90 (+5) % dei vignaioli oltrepadani, la cosa non fu mai fatta ‘pesare’ sul piatto della bilancia vitivinicola italiana. Tant’è vero che lo stesso Quaquarini, oggi, vinifica in purezza la preziosissima Ughetta. Ma ne realizza solo poche centinaia di bottiglie, circa 300, che sostanzialmente hanno un ruolo marginale nel ventaglio della proposta commerciale dell’azienda. Un vero peccato. Perché quando assaggi l’Uvetta, o Ughetta, di Quaquarini, ti si apre un mondo.

Capisci davvero perché è speciale la sua Bonarda (sbalorditiva “La Riva di Sas” 2015, new entry “senza solfiti”), scoprendone il segreto intrinseco, nascosto sotto quella spuma corposa che si dissolve nell’aria, liberando profumi intensi di frutti rossi. E sorseggi un vino complesso come il suo Buttafuoco Storico Vigna Pregana (la 2003 è un trionfo tutto giocato sull’equilibrio tra il balsamico e il minerale, sullo sfondo di una frutta rossa ancora succosa e un tannino avvolgente, mentre la 2010 è da bronzo per Decanter 2016) andandone veramente a cogliere l’essenza. Con la semplicità con cui un bambino scarta una caramella. Ecco da dove ‘arrivano’ quei terziari che terziari, almeno per la Bonarda, non possono essere: pepe, cannella, paprika, liquirizia. Magica e tipicizzante Ughetta, insomma. Ma non solo.

Basti pensare che il vino che ha reso grande Quaquarini è il Sangue di Giuda Vigna Acqua calda (i vigneti sono situati sopra l’antico sito delle terme di Recoaro), risultato il vino più bevuto all’Expo 2015 di Milano. Ma c’è un altro prodotto che vale la pena di conoscere. E’ il Metodo Classico Brut Docg Classese, attualmente in commercio con la vendemmia 2009. La bollicina top di casa Quaquarini. Settanta mesi sui lieviti, sboccatura tra la fine di agosto e l’inizio di settembre. Ottenuto al 100% da uve Pinot nero. I sentori di lievito non sono invasivi, anzi. Una vena floreale domina naso e palato, assieme al miele d’acacia. Il sorso invoglia il successivo, non tanto per la freschezza conferita dall’acidità, quando per un’inattesa sapidità che ben si bilancia, specie in chiusura, con le note fruttate giovani. Il perlage è delicato, avvolgente, non aggressivo.

QUAQUARINI, LA GDO E LA BONARDA
Alti standard, dunque, che si ritrovano anche nei prodotti destinati alla grande distribuzione organizzata. Carrefour, Coop, Bennet, Pam, Alfi Gulliver e Basko le catene in cui sono presenti le etichette Quaquarini, ormai da 25 anni. Sono 250 mila le bottiglie che finiscono sugli scaffali dei supermercati, su un totale complessivo di 700 mila. “Fu una scelta rischiosa e allo stesso tempo coraggiosa – spiega Umberto Quaquarini – in quanto all’epoca il supermercato era vissuto come il nemico dei vignaioli. Iniziammo quest’avventura con il terrore addosso, dal punto di vista commerciale. Ma oggi non possiamo che essere fieri dei risultati conseguiti. E devo ammettere che l’azienda è cresciuta anche grazie alla Gdo”.

Un canale nel quale la realtà di via Casa Zambianchi 26 opera con coscienza e cognizione di causa. “La nostra Bonarda – sottolinea Quaquarini – è in vendita a un prezzo che supera abbondantemente i 5 euro, a dispetto di un prezzo medio di 2,60 euro. Purtroppo le prime dieci realtà della Bonarda in Oltrepò, dal punto di vista numerico, sono imbottigliatori e non produttori che possono permettersi prezzi del genere, o anche inferiori. Basti pensare che il 75% del Bonarda viene imbottigliato fuori dall’Oltrepò Pavese. Una follia pura, che costringe i produttori a guardarsi dall’estinzione. Il resto lo hanno fatto gli scandali, che hanno fatto diventare la nostra area vitivinicola la più controllata d’Italia”.

QUEI CONTROLLI IN VENDEMMIA
Umberto Quaquarini si riferisce ai “controlli a tappeto” effettuati dalle forze dell’ordine a carico della sua azienda, in occasione dell’ultima vendemmia. “Siamo stati ‘visitati’ due volte nel giro di 10 giorni, nel mese di settembre. Le verifiche hanno interessato l’attività di campagna, con i militari impegnati per ore a verificare la regolarità dei contratti di lavoro del personale assunto ad hoc. Controlli durante i quali le operazioni di vendemmia sono state ovviamente interrotte, con conseguenti costi ricaduti sui sottoscritti. Per sentirci dire, alla fine, che era tutto a posto”. Che sia arrivata qualche “falsa soffiata” da qualche concorrente? “Non lo so – replica il produttore – quel che è certo è che la cosa ci è suonata alquanto strana. E se la sommiamo a tutta la burocrazia legata alla certificazione biologica, rischiamo di finire per sentirci sempre più schiacciati dalla carta, in questo Paese”.

Un problema che, in estate, Umberto Ququarini ha affrontato direttamente con l’ormai ex ministro Maurizio Martina, che ha visitato l’azienda non in veste istituzionale, bensì da privato cittadino (ovviamente con Digos and company al seguito). “E’ stata una piacevole sorpresa – ammette il viticoltore pavese – perché da pochi mesi avevamo ricevuto un certificato di qualità da parte dello stesso Ministero per la nostra attenzione all’ambiente, tanto in campagna quanto in cantina. Ci fu pure modo di sorridere, con mio padre che tentava di offrire delle fette del nostro salame al ministro. Fino a scoprire, grazie all’intervento del suo portavoce, che è vegano!”.

QUAQUARINI E IL CONSORZIO
Eppure, come peraltro molte realtà di lustro dell’Oltrepò, la Quaquarini non aderisce al Consorzio di Tutela Vini locale. “Mio padre fu tra i soci fondatori – evidenzia Umberto – ma abbiamo preferito uscirne, per una visione completamente distante dalle posizioni dell’ente”. Oggi, l’azienda aderisce al Distretto del Vino di Qualità dell’Oltrepò Pavese. “Spiace combattere da fuori il Consorzio una battaglia che dovrebbe essere comune a tutti i produttori della zona – chiosa Quaquarini – ovvero quella per la qualità. Al di là degli annunci sulla stampa, ritengo che dovremmo parlarci davvero, tra di noi. Sederci allo stesso tavolo e prendere delle decisioni comuni, per l’interesse di tutti”.

“La mia ricetta? All’Oltrepò del vino – risponde Umberto Quaquarini – servirebbe un manager vero, credibile. Una figura di reale spessore, che col suo carisma sia in grado di mettere d’accordo tutti, promuovendo il territorio come merita. Il Distretto del Vino fa benissimo il suo lavoro, ma sarebbe ora che non esistesse più: perché il Consorzio di Tutela è anche il mio. O almeno vorrei che così fosse”. La sintesi perfetta di un territorio che, invece, pare sempre più diviso. E in bilico. Tra gli interessi dei grandi gruppi. E l’amore di chi vive da generazioni del frutto di questo territorio.

Exit mobile version