Operazione della Guardia di Finanza di Salerno nei giorni scorsi, contro la produzione clandestina di alcolici. Le Fiamme Gialle della Compagnia di Nocera Inferiore hanno sequestrato quasi 1.000 litri di prodotti alcolici tra liquori già confezionati e alcol puro non ancora utilizzato. L’intervento, volto a contrastare le frodi nel settore delle accise e delle imposte indirette sulla produzione e sui consumi, ha portato alla scoperta di un vero e proprio opificio illegale nel comune di Angri. Il deposito, situato in un box di circa 20 metri quadrati, era stato adibito…
Vai all'articoloTag: guardia di finanza
Trafficante di droga e collezionista di vini pregiati: in cantina 9 mila bottiglie top
Novemila bottiglie di vino pregiato, per un valore stimato di circa 1 milione mezzo di euro. È quanto hanno sequestrato gli uomini della Guardia di Finanza di Milano, su delega della Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia, a uno dei malviventi accusati a vario titolo di traffico internazionale di sostanze stupefacenti, riciclaggio, esercizio abusivo del credito e frode fiscale. Un’indagine iniziata nell’ottobre 2023, che ha condotto le Fiamme Gialle all’esecuzione di 46 ordinanze di custodia cautelare e al sequestro di beni, aziende e disponibilità finanziarie per oltre 129 milioni…
Vai all'articoloVodka contraffatta, sequestro da un milione di euro da Treviso: indagini in tutta Italia
Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Treviso hanno sequestrato, in diverse località del territorio nazionale, 8.092 bottiglie di vodka da un litro), riportanti marchi contraffatti di due note aziende produttrici. Il valore della merce, già in commercio, è stimata in circa 1 milione di euro. Nel corso del sequestro principale, avvenuto nella zona di Treviso, i militari hanno accertato che gli alcolici erano stati venduti e distribuiti sull’intero territorio nazionale. Sono così scattati ulteriori sequestri nelle province di Vicenza, Cremona, Pesaro, Napoli, Salerno, Campobasso, Crotone, Cosenza, Reggio Calabria e…
Vai all'articoloLavoro in nero in vigna a Montebello Vicentino: scoperti 8 braccianti indiani irregolari
Otto lavoratori in nero intenti ad effettuare la vendemmia, di cui uno sprovvisto di permesso di soggiorno. È quanto ha scoperto la Guardia di Finanza a Montebello Vicentino, nelle scorse ore. Tra i braccianti agricoli scovati dagli uomini della Compagnia di Arzignano, tutti di nazionalità indiana, uno è risultato essere “richiedente asilo“. L’uomo era stato impiegato dal titolare dell’azienda vinicola dopo soli 36 giorni dalla presentazione dell’istanza di protezione internazionale alla Questura di Verona, invece dei 60 giorni previsti dalla legge. L’imprenditore è stato denunciato per aver violato la disciplina…
Vai all'articoloPiemonte, truffa all’Unione europea per la promozione di Asti Docg, Nocciole e Miele
Nuova bufera nel mondo vino italiano, sempre nell’ambito della presunta distorsione di fondi europei per la promozione di Dop e Docg. Dopo l’inchiesta che vede coinvolte Uiv e Veronafiere è una società piemontese in liquidazione a finire nel mirino degli inquirenti. Si tratta dell’associazione La Dolce Valle, costituita dal Consorzio dell’Asti Docg, Consorzio di Tutela Nocciola Piemonte Igp e dall’Associazione Produttori Miele Piemonte. I finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Asti hanno eseguito in mattinata un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca, anche per equivalente, pari…
Vai all'articoloVignaiolo svizzero evasore totale a Suvereto: vendeva vino all’estero senza fattura (VIDEO)
Vendeva vino rosso Suvereto Docg in Svizzera e in Russia all’oscuro del fisco. La Guardia di Finanza di Livorno ha scoperto il giro d’affari di un vignaiolo evasore totale. L’uomo, A.S. le iniziali, 59 anni, di nazionalità svizzera ma residente da molti anni nel borgo della provincia di Livorno, ha evaso le tasse per 580 mila euro di redditi, Iva per 19 mila, Irap per 17 mila e ritenute per 32 mila euro. I fatti contestati dai finanzieri risalgono agli esercizi 2015-2020 dell’azienda agricola di 4 ettari complessivi, che risulta…
Vai all'articoloVendemmia e raccolta mele: un’azienda su quattro con lavoratori in nero in provincia di Bolzano
Un’azienda su quattro ricorre a lavoratori in nero in vendemmia e nella raccolta delle mele in provincia di Bolzano. Una media che imbarazza l’Alto Adige, in seguito ad oltre 100 controlli svolti dai Reparti della Guardia di Finanza. Ben 70 i lavoratori irregolarmente impiegati, dei quali 52 completamente “in nero”. Tra questi diversi italiani, ma anche rumeni, bulgari, polacchi, slovacchi e, in misura minore, africani, asiatici, albanesi e pakistani. È stato anche accertato l’impiego irregolare di 6 braccianti privi del permesso di soggiorno. Dunque di clandestini presenti sul territorio nazionale,…
Vai all'articoloAlcol denaturato e “ricondizionato” per vino e liquori: è caccia a produttori e clienti
Per ora solo ipotesi, mentre il cerchio si stringe attorno a clienti e mandanti. L’ingente sequestro di alcol denaturato compiuto nelle scorse ore dalla Guardia di Finanza di Caserta potrebbe scoperchiare un sistema già noto alle forze dell’ordine italiane, anche fuori dai confini della Campania. Una volta giunto a destinazione, avrebbero potuto essere “ricondizionato“. Ed essere utilizzato per la produzione di vino o liquori dannosi per la salute, all’insaputa dei consumatori. La scoperta è avvenuta ad un posto di blocco allestito dai finanzieri del Comando provinciale di Caserta a Cancello ed…
Vai all'articoloIcqrf e Guardia di Finanza: maxi sequestro di alcol denaturato
«Ringraziamo l’Icqrf e la Guardia di Finanza per l’ottimo lavoro svolto. La vigilanza è fondamentale per assicurare al consumatore la qualità e la sicurezza dei prodotti dell’agroalimentare italiano». Con queste parole Sandro Cobror, Direttore generale AssoDistil, commenta i risultati dell’operazione “Bad Drink“, condotta dall’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi del Mipaaf insieme alla Guardia di Finanza di Napoli. Operazione conclusasi con il sequestro di oltre 2.800 litri di alcol, 9 mila bottiglie di liquori e una grande quantità di confezioni di champagne e vini. «Il settore…
Vai all'articoloTrevigiano, 14 lavoratori in nero nelle vigne: blitz delle Fiamme Gialle
Due distinti controlli da parte delle Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Treviso hanno consentito di scovare 14 lavoratori in nero nelle vigne del Trevigiano. I blitz sono avvenuti lo scorso fine settimana nella zona di Conegliano e Vittorio Veneto. Il primo intervento ha riguardato 6 lavoratori di nazionalità pakistana, intenti a prestare la propria opera di potatori, completamente in nero, in un vigneto nella disponibilità di un’azienda agricola di Orsago. I potatori erano stati forniti in appalto da un’altra ditta della vicina provincia di Pordenone. L’operazione ha preso spunto da…
Vai all'articoloEvadevano l’accisa: sequestrate 1.800 bottiglie di superalcolici e birra (VIDEO)
Circa 1800 bottiglie di bevande tra superalcolici come Rum e Vodka ed alcolici (birra), importate da paesi extra-Ue senza assolvimento dell’accisa in Italia. Ma anche una “montagna” di sacchi di prodotti alimentari destinati a ristoranti etnici operanti in Italia: ben 9 tonnellate il peso complessivo. È quanto scoperto dai Finanzieri della Sezione Operativa Pronto Impiego della Guardia di Finanza di Como, al termine di una mirata attività info-investigativa a Cologno Monzese, in provincia di Milano. La merce, secondo gli inquirenti, sarebbe stata destinata alle numerose comunità di latinos, la cui…
Vai all'articoloTrovata un’anfora greco-romana sui fondali di Civitavecchia: risale al II-III Secolo a.C.
La Stazione Navale della Guardia di Finanza ha riportato alla luce un’anfora greco-romana dai fondali del mare di Civitavecchia. L’anfora, di produzione tirrenica centro-meridionale, era utilizzata per il commercio del vino italico, esportato in tutto il mediterraneo. La scoperta ha permesso di identificare una zona di ricerca subacquea che potrebbe condurre a nuovi ritrovamenti di interesse storico, utili per la ricostruzione e lo studio delle antiche rotte commerciali. Il reperto, trasportato presso gli ormeggi della Stazione Navale della Guardia di Finanza di Civitavecchia, siti nella storica “Darsena Romana” di Civitavecchia,…
Vai all'articoloFalso Bolgheri Sassicaia con vino siciliano: 400 mila euro al mese all’organizzazione
Fruttava 400 mila euro al mese la contraffazione di uno dei vini più pregiati al mondo, il toscano Bolgheri Doc Sassicaia, che invece era vino siciliano. La Guardia di Finanza di Firenze ha sgominato la banda di trafficanti internazionali, proprio nelle scorse ore. Due gli arrestati, residenti in provincia di Milano. Unidici, inoltre, gli indagati nell’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Firenze e dal Gip Giampaolo Boninsegna. Gli inquirenti definiscono “sofisticata e accurata” la falsificazione di bottiglie di vino recanti il noto marchio registrato “Doc Bolgheri Sassicaia”. In particolare,…
Vai all'articoloCaporalato in Martesana: sequestrata azienda agricola per 7,5 milioni di euro
Si allargano a macchia d’olio le operazioni anti caporalato in Italia. I finanzieri del Comando Provinciale del capoluogo lombardo hanno sequestrato un’azienda agricola di Cassina de’ Pecchi, in provincia di Milano, del valore complessivo di oltre 7,5 milioni di euro, su decreto emesso dalla Procura della Repubblica del Tribunale di Milano, oggetto di successiva convalida da parte del Gip. Il provvedimento costituisce l’esito delle indagini svolte dalla Compagnia di Gorgonzola che hanno consentito di portare alla luce un sistematico sfruttamento illecito della manodopera agricola a danno di circa 100 lavoratori…
Vai all'articoloAgroalimentare, siglato il protocollo d’Intesa tra Guardia di Finanza e Icqrf
È stato siglato questa mattina, presso la caserma “Piave”, sede del Comando Generale della Guardia di Finanza, il protocollo d’intesa tra l’Ispettorato Centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari (Icqrf) del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e la Guardia di Finanza. Presenti per la firma il Capo Dipartimento dell’Icqrf, Stefano Vaccari, e il Capo di Stato Maggiore del Comando Generale della Guardia di Finanza, Umberto Sirico. L’accordo, che trae origine dalle “consolidate sinergie già instaurate a livello locale”, prevede “il reciproco impegno a collaborare al…
Vai all'articoloCoronavirus: l’alcol sequestrato dalla Guardia di Finanza diventa gel disinfettante
Dal malaffare alla solidarietà il passo è breve. Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari ha donato allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze 4.700 litri di alcol etilico per la produzione di gel disinfettante utili all’emergenza Coronavirus. Si tratta di una partita di merce di contrabbando sequestrata nel 2017 dai finanzieri della Compagnia di Monopoli, nel corso di un’operazione di polizia a contrasto del traffico illecito di prodotti alcolici. La merce era destinata ad essere immessa al consumo nella provincia di Bari, in totale evasione d’imposta. Il Comando…
Vai all'articoloSan Severo, alcol spacciato per antigelo. Sequestrate due “distillerie” abusive (video)
SAN SEVERO – I militari della Compagnia di Manfredonia hanno individuato a San Severo due “distillerie” abusive destinate alla decolorazione, distillazione, imbottigliamento ed etichettatura di alcool puro ad uso alimentare. Sotto sequestro 33 mila litri di alcool puro, di cui 281 già imbottigliati e pronti per essere messi in commercio. Circa 280 mila euro il valore della merce. Nnel corso di un controllo del territorio nella provincia di Foggia, le fiamme gialle hanno fermato e ispezionato un autocarro con targa polacca, il cui conducente esibiva documenti di trasporto relativi ad…
Vai all'articoloOltrepò, Operazione Dioniso: ancora vino contraffatto per quantità, qualità e origine
CANNETO PAVESE – Nuovo scossone in Oltrepò Pavese dove è scattata in mattinata l’Operazione Dioniso: vino contraffatto per quantità, qualità e origine. Nel mirino la Cantina di Canneto. I carabinieri di Stradella e la Guardia di Finanza di Pavia hanno eseguito sette misure cautelari nei confronti di titolari di aziende vinicole, cantine sociali ed enologi in Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna e Trentino Alto Adige. Le indagini, coordinate dal Procuratore aggiunto Mario Venditti e dal Sostituto Procuratore Paolo Mazza, interessano “cantine e aziende vinicole anche di fama nazionale“. L’operazione vede…
Vai all'articoloSigarette di contrabbando tra spumanti e panettoni per Natale: un arresto a Caserta
CASERTA – Nascondeva oltre una tonnellata di sigarette di contrabbando tra gli spumanti e panettoni per Natale. In manette un pregiudicato in provincia di Caserta. La merce, il cui valore è stato stimato in oltre 200 mila euro, è stata sequestrata assieme a un furgone. È successo venerdì, lungo l’autostrada A30 Caserta/Salerno, sul territorio del Comune di Maddaloni (CE). I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria hanno intercettato il mezzo, risultato noleggiato, intimandogli l’alt. A bordo due uomini – un italiano, F.L, classe 1961, e un serbo, B.V., classe…
Vai all'articoloSequestrati 80 chili di pesce e crostacei senza tracciabilità nel centro di Venezia
VENEZIA – Quasi 80 chili di prodotti ittici privi dell’etichettatura per la tracciabilità, tra pesce e crostacei, sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza nel centro storico di Venezia. Nella mattinata, una pattuglia della Compagnia pronto impiego di Venezia ha individuato una piccola imbarcazione, che trasportava cassette per prodotti ittici, la quale si stava inoltrando per rio di San Luca verso il centro del sestiere di San Marco. Dopo un rapido inseguimento a piedi, i “baschi verdi” sono riusciti ad intercettare l’imbarcazione e hanno proceduto al controllo del carico, destinato…
Vai all'articoloChioggia, sequestrata una tonnellata di crostacei
CHIOGGIA – La Guardia di Finanza di Chioggia ha intercettato un carico costituito da circa una tonnellata (1.100 Kg) di prodotti ittici, principalmente crostacei, illegalmente commercializzati. L’ingente partita di merce è stata rinvenuta durante un controllo notturno a bordo di un furgone con targa greca, in transito sulla strada statale Romea. Alla guida del mezzo c’era un cittadino greco che non è stato in grado di esibire idonea documentazione attestante la tracciabilità del prodotto ittico trasportato, composto da granchi blu e gamberi, molto ricercati ed apprezzati soprattutto nei ristoranti etnici.…
Vai all'articoloInfluencer evade 1 milione di euro. Sicuri di voler cascare nella trappola dei social?
EDITORIALE – E’ come se decideste di accendere la televisione per guardare la pubblicità, al posto di cambiare canale e seguire i vostri programmi preferiti. Il caso dello Youtuber St3pNy che avrebbe evaso un milione di euro al fisco, guadagnati in pubblicità grazie al proprio canale social, forse farà aprire gli occhi a chi ancora crede di poter trovare informazioni super partes e pareri credibili sui canali di Influencer, Youtuber, sgallinate e sgallinati vari. Gente che, per mostrarvi un’etichetta di vino, va prima a fare shopping. I FATTI I Finanzieri…
Vai all'articoloLavoro nero in vendemmia: maxi operazione della Guardia di Finanza nel Nord Italia
RIVA DEL GARDA – Sfruttamento aggravato del lavoro agricolo in vendemmia e per la raccolta delle mele ed evasione contributiva e previdenziale. Tre le persone che dovranno rispondere di questi capi d’imputazione, in seguito all’operazione “Oro Verde” condotta dalla Guardia di Finanza di Riva del Garda (TN), in collaborazione con gli uffici ispettivi Inps di Brescia e la Direzione Regionale Inps Lombardia. Si tratta di un un indiano residente nel bresciano, S.M. di 29 anni, titolare di una ditta individuale che effettua formalmente servizi di volantinaggio e di supporto alle…
Vai all'articoloOpera Valdicembra, bancarotta fraudolenta: sequestrate 200 mila bottiglie
TRENTO – Aver costituito una società utile a movimentare e rivendere ingenti quantitativi di spumante della cantina fallita. Questa l’accusa mossa nei confronti degli ex titolari di Opera Valdicembra. Venerdì 9 marzo la Guardia di Finanza di Trento ha sequestrato 150 mila litri di spumante Trento Doc (circa 200 mila bottiglie) alla cantina che ha sede nella frazione Verla del Comune di Giovo (TN). Merce per un valore complessivo che supera gli 1,5 milioni di euro. Le indagini, condotte dalla Procura di Trento, hanno rivelato il disegno dei vecchi proprietari…
Vai all'articoloBarolo e Moscato contraffatti dai cinesi a Roma
Ancora una truffa nel mondo del vino. Questa volta a farne le spese un Barolo e un Moscato, contraffatti da alcuni cinesi nella capitale. Durante un controllo della Guardia di Finanza, in un capannone romano, sono state infatti poste sotto sequestro oltre 400 bottiglie tra Barolo e Moscato, sprovviste della retro etichetta, del contrassegno di Stato e di altre informazioni obbligatorie previste in etichetta dalla normativa vigente. Secondo le analisi chimiche effettuate sul contenuto inoltre, sono emerse ulteriori irregolarità, come il contenuto di solforosa ben superiore al limite di legge. Denunciato un quarantenne cinese…
Vai all'articoloPavia, Cantina La Versa: vino, fatture false e droga. Il declino della famiglia Lanzanova
Avrebbe messo in piedi “un articolato meccanismo di frode e autoriciclaggio basato su fatture relative a operazioni inesistenti”. Con questa accusa è stato arrestato Abele Lanzanova, amministratore delegato de La Versa Spa, cantina attiva a Santa Maria della Versa (Pavia) dal 1905. Le manette sono scattate giovedì 21. E venerdì anche la figlia dell’ad Lanzanova, Elena, è stata arrestata dalla Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Pavia. Nella sua abitazione sono stati rinvenuti 7 chilogrammi di marijuana. Le Fiamme Gialle proseguono l’indagine in Lombardia e, nelle ultime ore, anche in…
Vai all'articoloTruffa ”Bollicine”: a Cuneo al via il processo
Un caso quello di ”Bollicine” sul quale si era espressa anche la Corte di Giustizia UE che si era opposta al reinvio a giudizio richiesto dal Gip per scongiurare la prescrizione del reato. Secondo la Corte di Giustizia, la preiscrizione non dovrebbe essere applicata in casi di reati fiscali di una certa gravità, che ledono anche gli interessi economici della UE alla quale va una parte del gettito Iva degli stati membri. Siamo nel 2009, a Cervasca. La Guardia di Finanza di Cuneo scopre una frode fiscale del giro di…
Vai all'articoloIl Moet & Chandon del finanziere era Prosecco. Scoperta maxi truffa a Padova
Succede che una bottiglia di Moet & Chandon finisca nelle mani di un finanziere “navigato”, che noti l’assenza della menzione obbligatoria del lotto di produzione e da lì faccia partire un’indagine che ha portato a Padova al sequestro di 9200 bottiglie di Champagne contraffatto, 40.000 etichette pronte per essere apposte, 4200 scatole taroccate per un servizio di tutto rispetto. E addirittura un macchinario per falsificare i tappi. Con tutta questa dovizia di particolari è il caso di dire che i truffatori si sono proprio persi in un bicchier d’acqua. Un…
Vai all'articoloVino, all’Oltrepò Pavese l’oscar della contraffazione
La Guardia Forestale ha stilato il bilancio delle sofisticazioni alimentari del 2015 recentemente concluso. In tema di vino, “l’oscar della contraffazione”, se così si può chiamare, è andato all’Oltrepò Pavese. E’ stato ricordato infatti il maxi sequestro avvenuto nel marzo del 2015 di ciirca 60.000 litri di Pinot “taroccato” prodotto nelle cantine sociali di Broni Stradella e gestito dalla società Terre d’Oltrepò. Lo scandalo aveva colpito circa 60 produttori: i vini erano annacquati, addizionati di zucchero di canna, frutto di vendemmie diverse da quelle dichiarate e soprattutto prodotti con uve acquistate…
Vai all'articolo