La Panchina gigante del Groppello in Val di Non, per salvare il vitigno dalla scomparsa

[metaslider id=57691] Pietro Pancheri non è un Watusso, ma sulla Panchina gigante del Groppello anche la sua stazza imponente viene messa in discussione. Alta quasi due metri e mezzo, è la prima in Trentino Alto Adige e si trova in Val di Non. Non per caso. L’hanno voluta lì proprio Pancheri e la moglie Silvia Tadiello, titolari della cantina LasteRosse di Novella. Un vero e proprio monumento gigante alle bellezze della vallata della provincia di Trento, reso ancora più speciale dalla vicinanza a un piccolo vigneto di montagna, coltivato con…

Vai all'articolo

L’Anteprima del Chiaretto diventa internazionale

Torna L’Anteprima del Chiaretto. Domenica 8 e lunedì 9 marzo la Dogana Veneta di Lazise (Verona) ospiterà la dodicesima edizione. In degustazione ci sarà l’annata 2019 del Chiaretto di Bardolino, il vino rosato ottenuto da uve Corvina che nasce sulla sponda veronese del lago di Garda, insieme con il Valtènesi, il rosato della riva lombarda, a base prevalentemente di Groppello. Quest’anno, inoltre, L’Anteprima del Chiaretto diventa internazionale. Per la prima volta in assoluto ospiterà i vini della nuova annata dell’AOC francese Tavel. Definito da Honoré De Balzac “il re dei rosé” il…

Vai all'articolo

Valtènesi, appuntamento di fine estate a Puegnago

Tre serate per salutare l’estate con i vini della Valtènesi: dal 24 al 26 agosto torna “Groppello&Casaliva Experience“, appuntamento organizzato dal Consorzio Valtènesi nell’ambito della 43esima Fiera di Puegnago del Garda. Dopo il successo dello scorso anno, l’evento si ripropone con una terza edizione in programma ancora una volta nella suggestiva cornice vista lago di Villa Galnica, prestigiosa sede del Consorzio oltre che dell’Aipol, l’Associazione Produttori Olivicoli Lombardi, e del Gal GardaValsabbia2020. In programma ogni sera dalle 18 alle 23 un grande banco d’assaggio sulla terrazza e nel chiostro della…

Vai all'articolo

“Molmenti” Costaripa, rosato Peter Pan. Come nasce il capolavoro di Mattia Vezzola

LAZISE – Ci sono vini che raccontano idee. Manifesti di una rivoluzione prima culturale, poi enologica. Di fatto, il Valtènesi Doc “Molmenti” di Costaripa non è un semplice rosato. E neppure un rosé, o un “vino rosa”, definizione distintiva dei vini prodotti nella zona del Lago di Garda. “Molmenti” è innanzitutto il manifesto programmatico di una nuova concezione di vino. Che parte dalla vocazionalità del terreno e del territorio, per arrivare al calice. Passando per il genio del suo produttore, Mattia Vezzola. Un sorso d’aria “nuova” nel mondo dei rosati…

Vai all'articolo

Chiaretto Doc, Valtenesi Civielle

E’ la curiosità di degustare un altro prodotto bresciano, dopo l’ottima esperienza con il Lugana Valtenesi, che mi ha spinto all’acquisto di un altro vino della stessa cantina: il Chiaretto Valtenesi (Civielle – Cantine della Valtenesi e del Lugana, Moniga del Garda). Si tratta dunque questa volta di un rosato, che come il Lugana sa catturare l’attenzione sugli scaffali del supermercato per il suo colore: un rosso tenue eppure luminoso, che ricorda quello di un petalo di rosa. L’annata che prendiamo in considerazione è la 2014. Il Chiaretto Doc Valtenesi…

Vai all'articolo