Categorie
Vini al supermercato

Pasqua blindata? Cosa comprare in zona bianca, rossa e spumanti, al supermercato!

Pasqua blindata? Cosa comprare in zona bianca, rossa e spumanti, al supermercato!

Chi diceva “almeno piovesse Prosecco” è stato metaforicamente accontentato. “Pioggia” di offerte su quasi tutti i volantini per la bollicina più amata dagli italiani (e non solo) con sempre più etichette nella nuova tipologia rosé. Ma anche spumanti Trento Doc, Franciacorta Docg e spumanti generici low cost.

Non mancano vini rossi per onorare la grigliata, protagonista indiscussa della primavera, non “clandestina” sui tetti si spera. Volantini corposi anche in catene normalmente meno avvezze ai super affari enologici. Il vino dunque non mancherà, in questa seconda Pasqua blindata in red zone.

Tantissimi i vini con valutazione 5 cestelli, punteggio massimo della valutazione di Vinialsuper ma anche diversi maggiori di 4.  Solo per citarne qualcuno: i vini Notte Rossa, i prodotti di Piccini, il Bollo Rosso Riserva della Cantina Valtidone, la linea Calaforte di Frescobaldi, il Lambrusco Ariola Gran Cru o La Brusca di Lini.

Volantino Aldi fino al 28  marzo, “+ Risparmio”
Traminer Tre Venezie Igt: 4+2 bottiglie 15,96 euro (3 / 5)
Custoza Doc: 1,39 euro (3 / 5)
Spumante Rosè Millesimato Extra Dry: 4,99 euro (3 / 5)
Salice Salentino Doc Riserva: 3,79 euro (3 / 5)



Volantino Bennet fino al 28 marzo, “50% su 50 prodotti”
Montepulciano d’Abruzzo Galassi: 1,99 euro (3,5 / 5)
Dolcetto d’Ovada Monrato: 2,49 euro (3,5 / 5)

Prosecco Doc Tosti: 3,20 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Rosè Rocca del Doge: 3,40 euro (3 / 5)
Lambrusco Modena Civ&Civ: 1,99 euro (3 / 5)

Volantino Bennet fino al 5 aprile, “Dolcezze di Pasqua”
Pignoletto Chiarli: 2,79 euro (3,5 / 5)
Chardonnay Trentino Doc Mezzacorona: 3,90 euro (3,5 / 5)
Prosecco Docg Bolla: 4,90 euro (3,5 / 5)

Bardolino Classico Doc Villa Borghetti: 2,90 euro (3,5 / 5)
Chianti Superiore Docg Vegante Sensi: 4,90 euro (3,5 / 5)
Maremma Doc Rosso o Rosato Doc Elume Sant’Ilario: 3,40 euro (3 / 5)

Brunello di Montalcino Docg Campone Frescobaldi: 16,90 euro (5 / 5)
Nebbiolo d’Alba Doc Terre da vino: 4,90 euro (3,5 / 5)
Dolcetto d’Alba Doc Fontanafredda: 6,90 euro (4 / 5)

Prosecco Spago Doc Mionetto: 4,90 euro (3,5 / 5)
Trentino Doc Muller Thurgau Cavit: 3,20 euro (3,5 / 5)
Vino bianco Maschio: 2,25 euro (3 / 5)
Moscato d’Asti Docg Tosti: 2,49 euro (3 / 5)


Volantino Carrefour Iper fino al 5 Aprile, “Buona Pasqua”
Prosecco Doc Signoria Dei Dogi: 3,49 euro (3 / 5)
Spumante Rocca Dei Forti: 1,99 euro (3 / 5)
Blanc del Blancs o Moscato Duchessa Lia: 2,99 euro (3 / 5)

Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Bolla: 3,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Rosè Millesimato La Gioiosa: 4,99 euro (3,5 / 5)
Cartizze Docg Terre d’Italia: 10,29 euro (3,5 / 5)

Moscato d’Asti Docg Terre d’Italia: 4,79 euro (3,5 / 5)
Spumante Muller Thurgau Cavit: 3,49 euro (3 / 5)
Metodo Classico Docg Cesarini Sforza Le Premier: 9,90 euro (5 / 5)
Franciacorta Docg Castelfaglia: 10,90 euro (5 / 5)

Champagne Delaunay: 16,90 euro (3,5 / 5)
Passito di Pantelleria Dop Pellegrino: 10,90 (3,5 / 5)
Valpolicella Classico Doc Sartori: 5,99 euro (4,5 / 5)

Chianti Classico Docg Cecchi: 5,99 euro  (4 / 5)
Falanghina del Sannio Doc Feudi San Gregorio: 7,49 euro (5 / 5)
Pinot Nero Doc Kossler: 7,90 euro (4 / 5)

Brunello di Montalcino Docg Piccini: 13,90 euro (5 / 5)
Nero d’Avola o Grillo Cantine Europa: 2,99 euro (4 / 5)
Nebbiolo d’Alba Doc Duchessa Lia: 5,99 euro (3,5 / 5)

Montepulciano d’Abruzzo Doc Riparosso Iluminati: 5,49 euro (4 / 5)
Pinot Grigio o Corvina Igt Masi: 4,90 euro  (3,5 / 5)
Alto Adige Doc Chardonnay Hofstatter: 8,29 euro (5 / 5)

Verdicchio Classico Doc Velenosi: 6,90 euro (3,5 / 5)
Domaine de Jarass Pink Flamingo: 6,99 euro (3,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Dop Bio Tralcio Antico: 3,49 euro (3 / 5)

Nero d’Avola Bio Tralcio Antico: 2,79 euro (3 / 5)
Asolo Prosecco Docg Terre d’Italia: 5,90 euro (3,5 / 5)



Volantino Carrefour Iper fino al 5 aprile, “Buona Pasqua”
Lambrusco Marcello Igt Gran Cru: 5,90 euro (5 / 5)
Cartizze Docg Terre d’Italia: 10,79 euro (3,5 / 5)
Morellino di Scansano Docg Poggio al Sale: 4,49 euro (3,5 / 5)

Rosso Piceno Doc Velenosi: 5,90 euro (3,5 / 5)
Ribolla Gialla Igt Pompiere Schioppetto: 10,90 euro (5 / 5)
Spumante Rocca Dei Forti: 1,99 euro (3 / 5)

Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Bolla: 3,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Rosè Millesimato La Gioiosa: 4,99 euro (3,5 / 5)
Moscato d’Asti Docg Terre d’Italia: 4,79 euro (3,5 / 5)

Franciacorta Docg Extra Brut Castelfaglia: 10,90 euro (5 / 5)
Spumante Muller Thurgau Cavit: 3,49 euro (3 / 5)
Trento Doc Rotari: 6,90 euro (5 / 5)

Cartizze Docg Oro Puro Valdo: 8,99 euro (4 / 5)
Champagne Delaunay: 16,90 euro (3,5 / 5)
Domaine de Jarass Pink Flamingo: 6,99 euro (3,5 / 5)

Pinot Grigio o Corvina Igt Masi: 4,90 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola o Grillo Cantine Europa: 2,99 euro (4 / 5)
Nebbiolo d’Alba Doc Duchessa Lia: 5,99 euro (3,5 / 5)

Montepulciano d’Abruzzo Doc Riparosso Iluminati: 5,49 euro (4 / 5)
Chianti Classico Docg Cecchi: 5,99 euro (4 / 5)
Valpolicella Classico Doc Sartori: 5,99 euro (4,5 / 5)

Brunello di Montalcino Docg Piccini: 13,90 euro (5 / 5)
Passito di Pantelleria Dop Pellegrino: 10,90 (3,5 / 5)
Gewurztraminer Kossler Doc Terre d’Italia: 8,70 euro

Greco di Tufo Docg Feudi San Gregorio: 8,39 euro (3,5 / 5)
Merlot Hofstatter: 8,90 euro (5 / 5)
Ribolla Gialla Volpe Pasini: 6,49 euro (3,5 / 5)

Chianti Docg Classico Cecchi: 5,90 euro (4 / 5)
Prosecco Sup Terre d’Italia: 7,19 euro (3,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Tralcio Antico: 3,49 euro (3 / 5)
Prosecco Porta dei Dogi: 4,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Carrefour Express fino al 5 aprile, “Buona Pasqua”
Prosecco Doc Coste Alte: 4,79 euro (3,5 / 5)
Spumante Rosè Extra Dry Catturich Ducco: 6,39 euro (4 / 5)
Prosecco Docg Carpenè Malvolti: 6,99 euro (5 / 5)
Franciacorta Docg Castelfaglia: 10,89 euro (5 / 5)


Volantino Conad City fino al 5 aprile, “Buona Pasqua”
Trento Doc Ferrari: 8,50 euro (5 / 5)
Champagna Mumm Cordon Rouge: 19,90 euro (4 / 5)
Spumante Asti Docg Martini: 3,99 euro (3,5 / 5)

Prosecco Docg Tenimenti Dogali: 4,90 euro (3,5 / 5)
Metodo Classico Freixenet Cordon Negro: 6,80 euro (4 / 5)
Prosecco o Prosecco Rosè Doc Astoria: 3,99 euro (4 / 5)

Gewurztraminer Costalta: 5,49 euro (3,5 / 5)
Greco di Tufo o Fiano Mastroberardino: 7,80 euro (5 / 5)
Est!Est!Est! di Montefiascone Doc: 2,90 euro (3,5 / 5)

Ortrugo Doc Piani Castellani: 2,78 euro (3,5 / 5)
Passerina Docg De Angelis: 3,49 euro (3,5 / 5)
Moscato d’Asti Docg Fontafredda: 4,99 euro (3,5 / 5)

Rosso Toscano Igt Santa Cristina: 5,29 euro (4 / 5)
Morellino di Scansano Docg La Mora Cecchi: 3,99 euro (3,5 / 5)

Amarone Valpolicella Latuja: 13,90 euro (3,5 / 5)
Teroldego Rotaliano Doc Mezzacorona: 3,78 euro (3,5 / 5)
Lugana Doc Fraccaroli: 5,99 euro (5 / 5)
Gutturnio Doc Valtidone: 2,90 euro (3,5 / 5)

Etna Bianco Capovero Madaudo: 5,60 euro (3,5 / 5)
Gavi Docg Duchessa Lia: 4,98 euro (3,5 / 5)
Collezione Settesoli di Sicilia: 4,29 euro (5 / 5)

Chiaretto Garda Doc Bellerive: 4,99 euro (3,5 / 5)
Lambrusco La Brusca Lini 910: 3,99 euro (5 / 5)
Ripasso Valpolicella Doc Tommasi: 11,98 euro (5 / 5)


Volantino Coop fino al 3 aprile, “Sottocosto”
Dolcetto d’Alba Doc Terre da vino: 2,59 euro (3,5 / 5)
Spumante Muller Thurgau Cavit: 2,89 euro (3 / 5)

Spumante Rocca dei Forti: 1,99 euro (3 / 5)
Prosecco Rosè Villa Folini: 3,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Docg Villa Folini o Ribolla Gialla: 3,99 euro (3,5 / 5)

Chianti Docg Loggia Dei Fiori: 2,39 euro (3 / 5)
Vini Linea Notte Rossa: 3,79 euro (5 / 5)

Nebbiolo d’Alba Doc Le Calende: 4,89 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Sardegna Doc Aragosta: 3,99 euro (3,5 / 5)
Moscato di Pantelleria Pellegrino: 3,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Esselunga fino al 3 aprile, “Dolce è la convenienza, sconti fino al 50%”
Passito di Pantelleria Pellegrino: 5,49 euro (3,5 / 5)
Spumante Metodo Classico Cesarini Sforza: 7,68 euro (5 / 5)
Pinot Bianco Colterenzio: 4,99 euro (4,5 / 5)

Sauvignon Forchir: 4,55 euro (4 / 5)
Vermentino di Gallura Docg Cantina del Giogantino: 3,84 euro (4 / 5)
Angimbè o Nero d’Avola Cusumano: 5,90 euro (5 / 5)

Lambrusco Grasparossa Cavicchioli: 1,99 euro (3,5 / 5)
Barbaresco Docg Nervo: 8,90 euro (5 / 5)
Valpolicella Ripasso Bolla: 5,90 euro (3,5 / 5)

Morellino di Scansano Docg Collezione Oro: 4,19 euro (5 / 5)
Cannonau Riserva Sella e Mosca: 7,07 euro (5 / 5)
Prosecco di Valdobbiadene Docg Cantina di Valdobbiadene: 4,92 euro (4 / 5)


Speciale “La carta dei vini” fino al 28 marzo
Rosso di Montalcino Doc Campone Frescobaldi: 6,49 euro (5 / 5)
Chianti Docg Riserva La Pieve: 3,99 euro (3,5 / 5)

Barolo  Docg Produttori Portacomaro: 14,90 (4,5 / 5)
Nero d’Avola Sicilia Doc Gurgò Paolini: 3,79 euro (3,5 / 5)
Nobile di Montepulciano Docg Vecchia Cantina: 5,49 euro (5 / 5)

Barbera d’Alba Doc San Silvestro: 3,59 euro (3,5 / 5)
Trentino Doc Lagrein Allegorie Concilio: 3,99 euro (3,5 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Bonarda Commendator Pastori: 2,99 euro (1,5 / 5)

Croatina Igt Riccardi: 2,99 euro (3,5 / 5)
Colli Piacentini Gutturnio Doc Piani Castellani: 2,99 euro (3,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Tenuta Milli: 3,99 euro (3,5 / 5)

Lugana Doc Fraccaroli: 6,29 euro (5 / 5)
Ortrugo Doc Dante 45: 2,99 euro (3,5 / 5)
Bianco Vergine della Valdichiana Vecchia Cantina: 2,79 (3,5 / 5)

Vermentino di Toscana Igt Il Palagio: 4,19 euro (3,5 / 5)
Vernaccia di San Gimignano Doc Il Palagio: 3,99 euro (3,5 / 5)
Colli Piacentini Ortrugo Doc Piani Castellani: 2,99 euro (3,5 / 5)

Prosecco Valdobbiadene Docg Extra Dry Porta Leone: 4,99 euro (3,5 / 5)
Pecorino Abruzzo Doc Tenuta Milli: 3,99 euro (3,5 / 5)
Greco di Tufo Docg Conti Uttieri: 4,99 euro (3,5 / 5)

Sicilia Igt Corvo Glicine Duca di Salaparuta: 3,69 euro (3,5 / 5)
Ribolla Gialla Igt Tre Venezie Borgo dei Vassalli: 4,99 euro (3,5 / 5)
Cortese Monferrato Casalese Doc Barlet: 3,39 euro (3,5 / 5)

Erbaluce di Caluso Docg Serchè Produttori Monferrato: 3,49 euro (4,5 / 5)
Sicilia Doc Grillo Fazio: 2,99 euro (3,5 / 5)
Roero Arneis Docg Produttori Portacomaro: 5,40 euro (3,5 / 5)

Passerina Abruzzo Doc Tenuta Milli: 3,99 euro (3,5 / 5)
Sangiovese Rosato Toscana Igt Vecchia Cantina: 2,79 euro (3,5 / 5)
Spumante Millesimato Porta Leone: 2,99 euro (3,5 / 5)

Chardonnay Igt Provincia di Pavia Commendator Pastori: 2,99 euro (1,5 / 5)
Viogner Sicilia Doc Gurgò Cantine Paolini: 3,79 euro (5 / 5)
Chiaretto Garda Classico Vigne di Gema: 6,29 euro (4 / 5)

Moscato d’Asti Docg Icardi: 4,89 euro (5 / 5)
Trentino Doc Gewurztraminer Allegorie Concilio: 5,99 euro (3,5 / 5)
Inzolia Colomba Platino Igt Duca di Salaparuta: 5,59 euro (5 / 5)

Prosecco Doc Extra Dry Millesimato Magnum Aneri: 9,90 euro (5 / 5)
Spumante Brut Muller Thurgau Trentino Allegorie Concilio: 4,49 euro (3,5 / 5)
Custoza Doc Nuve: 4,99 euro (4 / 5)

Vermentino Sardegna Doc Cala dei Mori: 4,39 euro (3,5 / 5)
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Millesimato Dry Coste Petrai: 7,49 euro (3,5 / 5)
Malvasia Dolce Frizzante Doc Piani Castellani: 2,99 euro (3,5 / 5)

Verdicchio Classico Castelli Jesi Monte Schiavo Villa Le Querce: 2,99 euro (3,5 / 5)
Pignoletto Frizzante Modena Doc Villa Cialdini Cleto Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Conegliano Docg Millesimato Astoria: 5,59 euro (3,5 / 5)

Spumante Ortrugo Doc Piani Castellani: 4,59 euro (3,5 / 5)
Nebbiolo d’Alba Doc Produttori Portacomaro: 4,99 euro (3,5 / 5)
Barbera Piemonte Doc Appassimento San Silvestro: 4,79 euro (3,5 / 5)

Sangiovese Superiore Romagna Dop Contra Grande Branchini: 5,45 euro (4 / 5)
Chianti Docg Piandaccoli: 4,99 euro (5 / 5)
Grignolino Monferrato Casalese Doc Barlet Cantina Monferrato: 3,39 euro (4 / 5)

Spanna Doc Il Massoroccato: 4,99 euro  (4 / 5)
Lambrusco Grasparossa Doc Il Baluardo Chiarli: 2,99 euro (5 / 5)
Rosciò Amerino Rosso Igp Castello delle Regine: 3,89 euro (3,5 / 5)

Barbera Monferrato Superiore Docg Serchè: 3,99 euro (5 / 5)
Amarone Valpolicella Docg Nuve: 17,99 euro (4,5 / 5)
Gutturnio Frizzante Doc Colli Piacentini Dante 45: 2,99 euro (3,5 / 5)

Rosso di Montefalco Doc Ligajo Antigniano: 4,49 euro (3,5 / 5)
Dolcetto d’Alba Doc San Silvestro: 3,89 euro (3,5 / 5)
Barbaresco Docg Icardi: 9,59 euro (5 / 5)

Valpolicella Ripasso Doc Pagus Bisano: 6,99 euro (3,5 / 5)
Cabernet Merlot Shiraz Asiotus: 3,69 euro (4 / 5)
Lambrusco Scuro Emilia Igt Notturno Righi: 3,49 euro (3,5 / 5)

Primitivo di Manduria Dop Selezione Luigi Guarini: 4,99 euro (3,5 / 5)
Rosso di Montepulciano Dop Vecchia Cantina: 2,70 euro (4 / 5)
Nero d’Avola Sicilia Doc Fazio: 2,99 euro (3,5 / 5)

Volantino Il Gigante fino al 28 marzo, “50×50”
Linea Vini Piemonte Doc Serre dei Roveri: 2,15 euro (2 / 5)
Chianti Docg Colli Rupi Petracchi: 3,39 euro (3,5 / 5)
Linea Vini Le Cascine: 1,99 euro (1 / 5)

Nero d’Avola o Montepulciano d’Abruzzo Villa Diana: 1,99 euro (3,5 / 5)
Barbera o Freisa Monferrato Casalese Doc Barlet Produttori Monferrato: 3,39 euro (4 / 5)
Bardolino o Custoza Doc Cantina di Soave: 2,49 euro (3,5 / 5)

Cabernet o Sangiovese Rubicone Igt Renaissance: 1,89 euro (1 / 5)
Lambrusco Grasparossa o Sorbara Chiarli: 2,69 euro (3,5 / 5)
Dolcetto, Grignolino o Barbera o Pinot Grigio Corte Regale: 1,99 euro (3 / 5)

VIni Le Rovole: 1,99 euro (1 / 5)
Vini Borgo dei Vassalli Refosco o Cabernet Franc: 4,99 euro (3,5 / 5)
Merlot o Cabernet Colle al Sasso Petracchi: 3,89 euro (3,5 / 5)

Spumante Pinot di Pinot Gancia Rosè Brut: 3,29 euro (3 / 5)
Franciacorta Docg Brut Catturich Ducco: 7,49 euro (5 / 5)
Ortrugo o Malvasia o Bonarda Vicobarone: 1,99 euro (3,5 / 5)

Pignoletto, Trebbiano o Sangiovese Galassi: 2,79 euro (3 / 5)
Pinot Chardonnay o Chardonnay Muller Pasqua: 2,39 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Aneri: 5,49 euro (5 / 5)

Ribolla gialla spumante brut La Gioiosa: 4,19 euro (3,5 / 5)
Brachetto d’Acqui Docg Bersano: 4,29 euro (3,5 / 5)
Cuvèe millesimato Extra Dry Coste Petrai: 2,99 euro
Prosecco Doc Extra dry Porta Leone: 3,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Iper, La grande i fino al 28 marzo, “Offerte in grande”
Prosecco Doc Sant’Orsola: 3,49 euro (3,5 / 5)
Grandi Vigne Valpolicella Ripasso Doc Classico Superiore: 9,90 euro (4 / 5)
Valpolicella Ripasso Doc Valdimezzo Sartori: 6,49 euro (4,5 / 5)

Piemonte Doc 50 San Silvestro: 6,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Piccini: 2,99 euro (3,5 / 5)
Primitivo di Manduria Doc Tenute Rubino: 5,99 euro (5 / 5)

Falanghina Feudi San Gregorio: 6,99 euro (5 / 5)
Puglia Igt Nero di Troia 1910: 2,49 euro (2 / 5)
Muller Thurgau Colterenzio: 5,99 euro (4,5 / 5)

Cirò Doc Caparra e Siciliani: 2,49 euro (5 / 5)
Linea Natum Agriverde Bio: 3,49 euro (3,5 / 5)
Rosso Piceno Doc o Passerina La Canosa: 2,99 euro (3 / 5)

Brunello di Montalcino Docg Piccini: 13,99 euro (5 / 5)
Sicilia Doc Sedara Donnafugata o Damarino Igt: 6,99 euro (5 / 5)
Lugana Doc Casa al Pruno: 4,99 euro (3,5 / 5)

Lambrusco Modena Doc Corterosa: 2,99 euro (2,5 / 5)
Rubicone Igt o Sangiovese Alpa: 1,49 euro (1 / 5)
Spumante Franciacorta Docg Saten Triumph: 8,95 euro (3,5 / 5)

Prosecco Valdobbiadene Docg Brut Rive della Chiesa: 4,49 euro (5 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Vini Villa Radiosa: 1,99 euro (1 / 5)
Spumante Blanc de Blancs Babulle: 1,99 euro (1 / 5)
Linea Vini Turà: 1,99 euro (3 / 5)



Volantino Iperal fino al 6 aprile
Prosecco Rosè o Prosecco Valdo: 4,49 euro (3,5 / 5)
Spumante Ribolla Gialla La Gioiosa: 4,79 euro (3,5 / 5)
Spumante Moscato Duchessa Lia: 2,39 euro (3 / 5)

Prosecco Asolo Docg Dal Bello: 4,89 euro (3,5 / 5)
Spumante Franciacorta Docg Castelfaglia: 9,90 euro (5 / 5)
Cartizze Docg La Gioiosa: 9,99 euro (3,5 / 5)

Franciacorta Docg Solive: 10,90 euro  (5 / 5)
Spumante Metodo Classico Docg San Zeno: 6,79 euro (3,5 / 5)
Spumante Pignoletto Villa Cialdini: 3,39 euro (3,5 / 5)

Lambrusco Marcello Gran Cru: 3,99 euro (5 / 5)
Chianti Riserva Docg Roccialta: 3,49 euro (3,5 / 5)
Spumante Cuvèe Prestige Bellussi: 7,49 euro (3,5 / 5)

Spumante Maximilian I: 2,79 euro: 2,79 euro (3,5 / 5)
Trento Doc Rotari: 6,49 euro (5 / 5)
Chianti Docg Campana Melini: 3,49 euro (3,5 / 5)

Morellino di Scansano Docg La Mora Cecchi: 3,99 euro (4 / 5)
Bolgheri Doc Sabbiato Sensi: 8,90 euro (4 / 5)
Brunello di Montalcino Docg Campone Frescobaldi: 16,50 (5 / 5)

Chianti Docg Riserva Leonardo da Vinci: 5,90 euro (3,5 / 5)
Vini Donnafugata: 5,49 euro  (4 / 5)
Sassella o Inferno Nera: 7,99 euro (5 / 5)

Amarone Docg Corte Giara Allegrini: 19,90 euro (5 / 5)
Ripasso Doc Duca del Frassino: 4,99 euro (3,5 / 5)
Lugana Doc Sartori: 5,49 euro (4 / 5)

Albarossa Doc Ricossa: 4,49 euro (4 / 5)
Barolo Docg Ricossa: 13,90 euro (4 / 5)
Montepulciano Riserva Docg Vecchia Cantina: 5,90 euro (5 / 5)

Vini St.Michael Eppan: 7,90 euro (5 / 5)
Verdicchio Doc Belisario Del Cerro: 4,59 euro (4 / 5)
Soave Doc Cadis: 2,39 euro (3,5 / 5)

Vini Notte Rossa: 3,49 euro (5 / 5)
Primitivo di Manduria Stilio Mottura: 6,90 euro (4 / 5)
Lambrusco Doc Civ&Civ: 1,99 euro (3 / 5)
Vini Bio Natum Agriverde: 3,79 euro (3,5 / 5)
Vini del Garda Doc Chiaretto e Groppello Cantine Scolari: 4,39 euro [usr3.5]
Terre Fredde Bianco: 1,99 euro (3 / 5)

Dolcetto d’Alba Doc Duchessa Lia: 4,39 euro (3,5 / 5)
Linea Vini Feudi San Gregorio: sconto 20% (5 / 5)
Oltrepo’ Pavese Doc Vie del Canto: sconto 20% (3 / 5)


Volantino IperCoop fino al 3 aprile, “Pasqua con gusto”
Prosecco Extra Dry Luxury Doc Sant’Orsola: 3,79 euro (3,5 / 5)
Metodo Classico Cesarini Sforza: 8,49 euro (5 / 5)
Moscato d’Asti Poggio Mandrina Barbanera: 4,19 euro (3 / 5)
Prosecco Rosè Mionetto: 6,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Pinot Noir Viogner Brut, Muller Thurgau o Pinot Noir Rosè Extra Dry Le Bollè: 2,79 euro (3 / 5)

Linea Colli Piacentini Doc Casabella: 1,89 euro (3 / 5)
Nebbiolo d’Alba Doc Duchessa Lia: 5,99 euro (3,5 / 5)
Rosso di Montalcino Doc Banfi: 7,99 euro (5 / 5)

Chianti Docg Cecchi: 3,49 euro (4 / 5)
Linea Vini Colli Orientali Friuli Doc Tenimenti Civa: 4,89 euro (4 / 5)
Alto Adige Doc Gewurztraminer, Sauvignon o Lagrein Cantina Produttori di Bolzano: 7,99 euro (5 / 5)
Passito di Pantelleria Doc Pellegrino: 4,99 euro  (3,5 / 5)


Volantino Lidl fino al 28 marzo, “Super offerte”
Chianti Classico Docg: 2,99 euro (3 / 5)
Traminer aromatico Friuli Doc: 3,69 euro (3 / 5)
Spumante Durello Muller Thurgau Brut: 2,49 euro (3 / 5)


Volantino Pam fino al 5 aprile, “Due uova sono meglio di una”
Valpolicella Ripasso Doc La Sogara: 5,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Pam: 3,79 euro (3,5 / 5)
Syrah Sicilia Doc Feudo del Mare: 3,99 euro (3 / 5)

Chianti Classico Docg Bosco ai salici: 4,99 euro (2 / 5)
Nobile di Montepulciano Docg Calici delle Mura: 6,99 euro (3,5 / 5)
Alto Adige Doc Gewurztraminer Von Steiner: 7,99 euro (3,5 / 5)

Barbaresco Docg Ca Del Plin Giacosa: 8,99 euro (3,5 / 5)
Roero Arneis Ca del Plin Giacosa: 4,99 euro (3,5 / 5)
Amarone Valpolicella Corte alla Scala: 15,90 euro (4,5 / 5)

Volantino Pam fino al 5 aprile, “Buona Pasqua”
Trento Doc Ferrari: 9,90 euro (5 / 5)
Passito di Pantelleria: 4,99 euro (3,5 / 5)
Barbera D’Asti Docg Duchessa Lia: 3,99 euro (3,5 / 5)

Pinot Grigio / Primitivo Baglio Le Mole: 4,49 euro (2,5 / 5)
Spumante Brut Dolce Castell: 1,99 euro (1 / 5)
Falanghina del Sannio Mastroberardino: 7,49 euro  (5 / 5)
Linea Agriverde Natum Bio: 3,99 euro (3,5 / 5)

Nero d’Avola Riserva Feudo Del Mare Calici divini: 5,99 euro (3,5 / 5)
Pallagrello Bianco Igt Calici DiVini: 6,90 euro (3,5 / 5)
Taurasi Docg Quattro Cavalieri: 13,90 euro (3,5 / 5)
Amarone Docg Cadis: 14,90 euro (4 / 5)

Aglianico Vulturno Feudo Monaci: 4,99 euro (3,5 / 5)
Sangue di Giuda La Cacciatora: 2,99 euro (2,5 / 5)
Barbera D’Asti Docg Duchessa Lia: 3,99 euro (3,5 / 5)

Brunello di Montalcino Docg Boscoselvo Sensi: 17,90 euro (4 / 5)
Prosecco Doc Sant’Orsola: 3,89 euro (3,5 / 5)
Vini Botte Buona: 1 euro (3 / 5)


Volantino Penny Market fino al 28 marzo, “Prezzi dolcissimi”
Selection Bordeaux Chateau David Beaulieu: 4,49 euro (3 / 5)
Selection Porto Alvarez: 4,49 euro (3 / 5)
Penny Market Chianti Riserva Docg: 3,49 euro (3 / 5)

Penny Market Valpolicella Ripasso Superiore Doc: 4,99 euro (3 / 5)
Spumante Soave Doc Extra Dry: 2,29 euro (3 / 5)
Blanc De Blancs Spumante Extra Dry: 2,49 euro (3 / 5)

Spumante Pignoletto Doc Tre Torri: 2,09 euro (3 / 5)
Penny Market Nebbiolo Langhe: 3,99 euro (3 / 5)
Sapor di Cascina Rosato Dell’Emilia Frizzante: vendita a cartone 1 pezzo 1,29 euro (1 / 5)

Volantino Penny Market fino al 5 aprile, “La Pasqua in tavola”
Sangue di Giuda Doc Belle Vigne: 2,49 euro (2,5 / 5)
Chianti Docg Sensi Governo Uso Toscano: 2,49 euro (3,5 / 5)
Primitivo Negroamaro Vite Mia Bio Puglia: 3,99 euro (3,5 / 5)
Susumaniello Casa dei Fanti: 3,99 euro (3,5 / 5)

Colli Piacentini Bonarda: 1,89 euro (3 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Tor del Colle Riserva: 3,49 euro (3,5 / 5)
Copertino Riserva Doc Borgo del Mandorlo: 3,99 euro (4 / 5)

Nero d’Avola Sicilia Doc Rocche di Issu: 2,39 euro (2,5 / 5)
Soave Classico Doc: 1,79 euro (2,5 / 5)
Chardonnay Frizzante Ca Roveri: 1,59 euro (2 / 5)

Rosato Frizzante Ca Roveri: 1,59 euro (2 / 5)
Negroamaro Rosato Salento: 2,19 euro (2 / 5)
Grillo di Sicilia Doc Rocche di Issu: 2,29 euro (2,5 / 5)
Belvino Extra Dry Rosato: 2,29 euro (2,5 / 5)
Prosecco Rosè De Bruni: 3,99 euro (3 / 5)

Spumante Asti Docg Rivata: 3,19 euro (3 / 5)
Spumante Pignoletto Doc Tre Torri: 2,09 euro (3 / 5)
Spumante Soave Doc Extra Dry: 2,29 euro (3 / 5)
Spumante Ribolla Gialla Villa De Bruni: 2,89 euro (3 / 5)
Passito di Pantelleria Pellegrino: 4,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Tigros fino al 5 aprile, “Buona Pasqua”
Oltrepò Pavese Doc Le Rovole: 2 pezzi 4 euro (1 / 5)
Vini Feudi San Gregorio: 6,99 euro (5 / 5)
Lugana Dop Ca Maiol: 7,90 euro (4 / 5)
Amarone Docg Anna Berta: 17,90 euro (4 / 5)

Vini Doc Elena Walch: sconto 20% (4,5 / 5)
Vini Toscana Igt Calaforte: 5,49 euro  (5 / 5)
Gutturnio Riserva Doc Bollo rosso Valtidone: 5,49 euro (5 / 5)
Vini Settesoli: 3,49 euro (5 / 5)
Vini Baccichetto: 3,49 euro (3,5 / 5)

Vini Doc Duchessa Lia: 4,99 euro (3,5 / 5)
Vini Rue di Piane Spinelli: 2,39 euro (4,5 / 5)
Chianti Docg Giglio del Duca: 2 pezzi 5 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Doc Grasparossa Gran Gala Chiarli: 2,59 euro (3,5 / 5)
Spumante Extra Dry Canel: 2 pezzi 5 euro (3 / 5)

Prosecco/Prosecco Rosè Valdo: 4,49 euro (3,5 / 5)
Trento Doc Rotari: 6,90 euro (5 / 5)
Franciacorta Docg Solive : 11,90 euro (5 / 5)
Ribolla Gialla Brut La Gioiosa: 4,79 euro (3,5 / 5)
Spumante Maximilian I: 2,49 euro (3 / 5)


Volantino Unes fino al 5 aprile “Buona Pasqua”
Roero Arneis Cafornara: 3,49 euro (2,5 / 5)
Sauvignon Blanc Cavit: 3,59 euro (3,5 / 5)
Pinot Grigio Santa Margherita: 5,69 euro (3,5 / 5)
Spumante Dolce Rocca dei Forti: 2,39 euro (3 / 5)

Spumante Riesling Brut Borgo Imperiale: 2,49 euro (3 / 5)
Etna Rosso Poggio di Venere: 4,69 euro (3 / 5)
Corvo Bianco o Rosso: 3,99 euro (3,5 / 5)
Moet Chandon: sconto 20% (4 / 5)

Spumante Blanc de Blancs Duchessa Lia: 2,99 euro (3,5 / 5)
Franciacorta Docg Catturich Ducco: 9,49 euro (5 / 5)
Morellino di Scansano Docg Poggialto Il Palagio: 4,79 euro (3,5 / 5)
Santa Cristina Rosso: 4,99 euro (4 / 5)
Vino Liquoroso Sant’Elmo Serristori: 3,99 euro (3,5 / 5)

Categorie
news

Dieci regole per la grigliata di carne perfetta. Cinque vini per accompagnarla


Picnic, pranzi al sacco o grigliate al mare, in montagna, in campagna o nel verde, fuori e dentro le città. Secondo un’analisi della Coldiretti nazionale, sono oltre 5 milioni gli italiani che hanno scelto di trascorrere il Ponte lontani da casa. Ecco allora dieci regole per la grigliata di carne perfetta. Più in basso troverete anche cinque vini perfetti per accompagnarla.

Per avere un ottimo risultato dalla cottura con il barbecue, sottolinea la Coldiretti, la regola di base è quella di ricorrere a materie prime di qualità, molto meglio se Made in Italy, che garantiscono freschezza e genuinità.

È poi possibile risparmiare fino al 50% con l’acquisto di tagli alternativi meno conosciuti e più economici, senza rinunciare alla qualità. I tagli di carni bovine italiane sono ideali per essere cotti alla griglia, ma si prestano bene anche le braciole e le salsicce di suino italiano.

Un po’ di pazienza in più occorre per cuocere il pollo alla brace. Anche la carne di coniglio dà ottime performance. Posizionare il barbecue lontano da luoghi a rischio incendio e su un piano d’appoggio stabile sono le prime operazioni necessarie per poter lavorare in sicurezza.

Anche la strumentazione deve essere adeguata: non possono mancare graticola, pinze, pennello e guanti. Fondamentale è che il barbecue non sia mai lasciato incustodito, soprattutto in presenza di bambini che vanno tenuti a debita distanza.

Per realizzare una buona brace è consigliabile impiegare della carbonella di qualità. Il legno può trasmettere dei profumi al cibo, ma anche rovinarne i sapori se troppo ricco di resina.

La cottura delle pietanze deve essere avviata soltanto quando le fiamme sono sparite: l’ideale, precisa la Coldiretti, è la carbonella ardente coperta da cenere spenta. E’ buona norma non rigirare continuamente le pietanze sulla griglia, evitando di bucare la carne per vedere se è pronta.

Dopo la cottura i cibi vanno sistemati su un tagliere di legno con bordi scanalati e fatti riposare qualche secondo prima del taglio.

A conclusione della grigliata bisogna spegnere la carbonella per scongiurare il rischio che qualche scintilla possa innescare un incendio.

Scegliere una posizione adatta facendo attenzione a non danneggiare le aree protette o quelle coltivate, usare piatti e bicchieri biodegradabili evitando la plastica e non lasciare avanzi sul posto, fanno parte infine – conclude la Coldiretti – del bon ton del picnic perfetto che tutti dovrebbero seguire.

LE DIECI REGOLE PER UNA GRIGLIATA DI CARNE PERFETTA

1. Piano d’appoggio del barbecue stabile, sicuro e non esposto al vento

2. Attrezzatura adeguata (graticola, pinze, pennello e guanti) a portata di mano

3. Controllare sempre il barbecue per salvaguardare i presenti (in particolare bambini) ed evitare incendi

4. Impiegare carbonella di qualità, evitando il legno troppo ricco di resina

5. Cuocere i cibi alla temperatura giusta, evitando il contatto con le fiamme

6. Non rigirare continuamente gli alimenti e non bucare la carne

7. Cucinare le verdure con il calore residuo dopo la cottura della carne

8. Far riposare per qualche secondo i cibi cotti su un tagliere di legno scanalato

9. Dopo l’uso spegnere accuratamente la carbonella per evitare il rischio di incendi

10. Pulire a fondo la griglia con una spazzola di metallo e non lasciare avanzi sul posto

CINQUE VINI IN ABBINAMENTO ALLA GRIGLIATA DI CARNE

1) Chianti Classico Docg Riserva 2015 Belvedere Campóli, Conte Guicciardini

2) Valtellina Superiore Docg Inferno, Pizzo Coca

3) Montecucco Sangiovese Docg Riserva 2015, Otto Ettari

4) Vino rosso Oltrepò pavese 2016 “Barocco”, Perego e Perego

5) Marche Rosso Igp 2016 “Bastian Contrario”, La Marca di San Michele

Categorie
Vini al supermercato

Teroldego Rotaliano Doc Riserva 2012, Mezzacorona

(5 / 5) “Riserve prodotte solo nelle migliori annate da uve selezionate a mano, destinate al consumo domestico”. E’ in questo solco, fatto di grande responsabilità nei confronti del consumatore nonché delle condizioni climatiche – diverse ogni anno e in grado di modificare l’esito della vendemmia – che si inserisce la produzione del Teroldego Rotaliano Doc Riserva del Gruppo Mezzacorona.

Rapporto prezzo-qualità prepotentemente sbilanciato verso quest’ultima, per una bottiglia che non di rado vede abbassarsi ulteriormente il prezzo di vendita, grazie alle promozioni messe in atto dai supermercati. In particolare, sotto la lente di ingrandimento di #vinialsuper finisce oggi la vendemmia 2012, che precede l’ultima reperibile in commercio (2013).

Nel calice, il Teroldego Rotaliano Riserva Mezzacorona si presenta di un rosso rubino intenso, profondo, poco trasparente. Di consistenza scorrevole, la rotazione si lascia alle spalle archetti fitti. La firma di un’alcolicità importante che, tuttavia, non disturberà affatto la beva. Il naso, complesso, rappresenta l’ulteriore battesimo della qualità del prodotto. Il lungo periodo di affinamento in legno rende i sentori terziari leggermente preponderanti sulle (seppur nette) percezioni fruttate. Quella frutta matura che caratterizza il Teroldego trentino, dal ribes (che esplosione, a proposito, la sua) alla prugna.

Abbiate la pazienza di attendere qualche minuto gli effetti del contatto del nettare con l’ossigeno, per godere dell’evoluzione di sentori ancora più evoluti, come le note di liquirizia e cioccolato, pur sempre in un contorno di frutta matura. Un quadro di ottima finezza. Eccoci all’assaggio, infine. Pieno di aspettative, che trovano tutte confortanti riscontri. Il Teroldego Riserva 2012 Mezzacorona conserva una buona acidità e si presenta al palato caldo, sfoderando un corpo pieno. Perfetto l’equilibrio tra le varie componenti, compresa una tannicità ormai ottimale.

Il sapore è speculare all’olfatto: note di velluto di marmellata di prugna e ribes, per una chiusura che si tinge di spezie, anch’esse dolci. Intenso e fine il retro olfattivo, per una persistenza aromatica più che sufficiente. Un vino, il Riserva di Teroldego 2012 di Mezzacorona, da abbinare in cucina ad arrosti, grigliate o formaggi stagionati, oltre ai bolliti. Piacevole da gustare anche da solo, magari tra una pagina e l’altra di un buon libro.

LA VINIFICAZIONE
Mezzacorona coltiva l’autoctono Teroldego atto a divenire Riserva nella Piana Rotaliana, come ovvio in Trentino. L’uva viene pigiata e separata dai raspi. La macerazione delle bucce avviene con frequenti rimontaggi e la fermentazione si svolge a temperatura controllata attorno ai 25 gradi. Minimo 24 mesi di maturazione, di cui 12 in pregiato legno di rovere. Segue, prima della commercializzazione, un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia. Mezzacorona, società cooperativa agricola (Sca) di primo grado, rappresenta la holding capogruppo. Sul retro della bottiglia del Teroldego Riserva compare il nome della subholding Nosio Spa Mezzacorona, che gestisce tutta la fase di investimenti, commercializzazione e sviluppo anche tramite società controllate e specializzate. Un gruppo proprietario tra gli altri del marchio del Trento Doc Rotari, che nel 2015-16 ha registrato un fatturato complessivo di 163,4 milioni di euro.

Prezzo: 6,90 euro
Acquistato presso: Auchan

Categorie
Vini al supermercato

Gutturnio Superiore Doc 2011 La Gobba, Testa

E’ il “Cru” di Casa Testa, il vino più “esclusivo”. Quello nato da vigneti che godono della migliore esposizione. Parliamo del Gutturnio Superiore Doc la Gobba, prodotto e imbottigliato all’origine dalla Casa Vinicola Cav. Italo Testa Snc di Castell’Arquato, in provincia Piacenza. Abituati dai supermercati – specie nel Nord Italia – a vini Gutturnio mossi, spesso venduti a prezzi risicati che ne denotano la scarsissima qualità, il passaggio a un Gutturnio Superiore, senza “effervescenza”, può costituire un’esperienza unica per i winelovers meno esperti. Una sorta di scoperta delle potenzialità di uvaggi spesso bistrattati, per logiche di commercio, come Croatina e Barbera. Chiariamo, innanzitutto, che al contrario dei “cugini effervescenti”, il Gutturnio Superiore Doc si presta a diversi anni di invecchiamento, proprio perché vinificato alla maniera dei grandi rossi italiani.

Sotto la lente di ingrandimento di vinialsupermercato.it finisce, di fatto, la vendemmia 2011. Tredici gradi e mezzo il titolo alcolometrico. Vino importante, dunque. Che si presenta nel calice di un rosso tra il rubino e il porpora, con riflessi granati. Al naso è schietto, mediamente fine: gli uvaggi si distinguono chiaramente, attraverso note che risultano pulite, nonostante il tempo trascorso in bottiglia. E’ il primo segnale della sublimazione di un prodotto storicamente “contadino” come il Gutturnio, vino della tradizione piacentina, che con il Superiore La Gobba si toglie di dosso le vesti polverose. E indossa la cravatta della domenica.

Al naso fa eco un palato di grande energia. Buona struttura, buon corpo. Con i profumi di ciliegia e prugna che si tramutano in gusto, giocando testa a testa con i fiori di viola e le note evolute di sottobosco (mirtillo, lampone maturo). Spazio, con l’ossigenazione, anche per terziari raffinati di vaniglia e cioccolato, avvolti al palato in tannini morbidi ma tutt’altro che spenti, uniti alla grande freschezza (e chi se l’aspettava, ancora?) conferita da un’acidità autorevole. L’idillio piacentino, da affiancare a importanti portate di carne rossa, dall’arrosto alla cacciagione, passando per la griglia. Alla temperatura dei grandi rossi: 18-20 gradi.

LA VINIFICAZIONE
Non è un caso se il Gutturnio Superiore Doc La Gobba della Casa Vinicola Testa viene prodotto solo nelle annate climaticamente fortunate. Quelle in cui il blend ottenuto al 70% da uve Barbera e al 30% da uve Croatina (Bonarda), garantisce i risultati migliori in bottiglia. I vigneti sono di tipo argilloso e calcareo, con esposizione privilegiata a Sud. L’allevamento a Guyot semplice. La tecnica di vinificazione prevede una pigiadiraspatura delle uve, accuratamente raccolte a mano, la fermentazione con lieviti selezionati in tini di acciaio a temperatura controllata e la macerazione per circa 20 giorni.

L’estrazione di colore, aromi e struttura tannica sono garantiti da rimontaggi giornalieri che evitano la creazione di sgradevoli sentori. L’affinamento si protrae per almeno 38 mesi, con passaggio di 4-6 mesi in botti di rovere di Slavonia, prima di un ulteriore affinamento in bottiglia che precede la commercializzazione. Ottimo vino, il Gutturnio Superiore La Gobba, dopo i 4-5 anni dalla vendemmia.

Prezzo: 6,95 euro
Acquistato presso: Auchan

Categorie
Vini al supermercato

Corvo Rosso Igt Terre Siciliane 2014, Duca di Salaparuta

(3,5 / 5) Nero d’Avola, Nerello Mascalese e Pignatello, noto anche come Perricone. Duca di Salaparuta, gruppo che riunisce tre marchi storici della “sicilianità” come Corvo, Florio e la stessa Duca di Salaparuta, produce con questi tre vitigni uno dei vini più noti dell’intera isola, commercializzati in grande distribuzione: il Corvo Rosso Igt Terre Siciliane. Sotto la lente di ingrandimento di vinialsupermercato.it, la vendemmia 2014.

LA DEGUSTAZIONE
Nel calice, il vino si presenta di un rosso rubino brillante, di moderata trasparenza, con riflessi tendenti al granato. Al naso si rivela di buona complessità. Nuovi sentori fanno capolino col passare dei minuti, grazie all’ossigenazione. Si passa da subitanee percezioni di fiori di mandorlo e frutta rossa (marasca), a più profondi richiami a spezie leggere, sino a piacevoli tinte vegetali di carruba.

Al palato, il Corvo Rosso Igt Terre Siciliane Duca di Salaparuta gioca tutto sulle morbidezze e sulla facilità della beva. Da quello che viene definito dallo stesso produttore “un vino quotidiano”, non ci si può aspettare di meglio. E invece questo rosso siculo riesce ad andare oltre: il blend funziona, è ben equilibrato. La terra fa il resto.

Alle note semplici e avvolgenti di frutta rossa (di nuovo marasca) fa da contraltare una sapidità che chiama il sorso successivo: asciutto, moderatamente caldo, piacevolmente vinoso e, soprattutto, di sufficiente persistenza. Il Nero d’Avola che fa da base costituisce l’ossatura del vino, la sua struttura. A Nerello Mascalese e Pignatello-Perricone il compito di impreziosirla, assieme al legno della botte grande in cui matura il Corvo Rosso. Interessante vino a tutto pasto, tutt’altro che banale per la fascia prezzo in cui si posiziona, si presta ad accompagnare grigliate di carne, arrosti e formaggi di media stagionatura. A una temperatura di servizio di 16-18 gradi.

LA VINIFICAZIONE
E’ nei terreni più vocati alla viticoltura della Sicilia che affondano le radici i vitigni del Corvo Rosso, cullati da un microclima ideale. Siamo nella zona centro orientale, tra le province di Agrigento e Caltanissetta, a un’altezza che varia tra i 50 e i 350 metri sul livello del mare. La terra è di tipo misto, ma con percentuali considerevoli di calcare attivo. L’allevamento è condotto da Duca di Salaparuta col metodo della controspalliera e dell’alberello, con una densità di ceppi per ettaro medio-alta, pari a circa 4 mila piante. La vendemmia è manuale e, a seconda delle annate, avviene dalla seconda settimana di settembre alla prima settimana di ottobre.

La fermentazione del Corvo Rosso è affidata al metodo tradizionale, con macerazione sulle bucce per un periodo che può variare dai 6 agli 8 giorni. Seguono svinatura, pressatura soffice e fermentazione malolattica: un passaggio fondamentale, quest’ultimo, per garantire maggiore piacevolezza alla futura beva con la trasformazione dell’acido malico in acido lattico. Corvo rosso Terre Siciliane Igt Duca di Salaparuta matura poi per almeno 10 mesi in grandi botti di quercia e, successivamente, in tini di cemento vetrificato. Prima della commercializzazione, questo rosso di Sicilia affina in bottiglia per altri 2 mesi, a temperatura controllata. Viene prodotto dal 1824, anno di fondazione di un marchio di cui è divenuto il simbolo.

Prezzo pieno: 5,89 euro
Acquistato presso: Iper Coop

Exit mobile version