Categorie
Esteri - News & Wine news news ed eventi

Sorpresa (anzi no): l’Alsazia punta sul Pinot Noir

Sorpresa (anzi no) Alsazia punta sul Pinot Noir Foulques Aulagnon Export Marketing Manager Civa Alsace
Secondo le più recenti statistiche, il Pinot Noir occupa il 12% della superficie vitata in Alsazia. È in crescita di 3 punti negli ultimi 10 anni. Vent’anni fa, la quota del Pinot Nero si fermava al 7%. Una lievitazione lenta, ma costante. «Non è un caso, non è una moda, non è frutto del desiderio dei consumatori di bere più vini rossi in stile Borgogna, ma uno dei volti della rinascita dell’Alsazia». Lo assicura Foulques Aulagnon, Export Marketing Manager del Civa, il Comité Interprofessionnel des Vins d’Alsace. Non sorprende, allora, la scelta dei francesi di presentarsi lunedì 16 ottobre a Milano – per la masterclass di Alsace Rocks! – con più vini rossi (quattro) che bianchi (due), senza considerare la coppia di Crémant d’Alsace.

I 4 Pinot Noir dei produttori Allimant Laugner, Domaine Butterlin (in cerca di un importatore in Italia), Domaine Frey-Sohler e Paul Blanck, presenti nel capoluogo lombardo per raccontare in prima persona i loro vini delle vendemmie 2022, 2021, 2019 e 2017, non hanno sfigurato. Piuttosto, hanno “costretto” la sala di giornalisti e operatori Horeca (enotecari e ristoratori milanesi) ad astrarsi dalla banale equazione “Pinot nero francese = Bourgogne”. A collocare subito sul corretto piano la degustazione è stato lo stesso Aulagnon (nella foto, a destra), che col Civa porta avanti ormai da anni l’idea del Pinot nero alsaziano.

LE NUOVE FRONTIERE DEL PINOT NERO IN ALSAZIA

Un vino pensato per l’abbinamento con il cibo. Da consumare – a seconda dell’interpretazione del produttore – tanto con spensieratezza, quanto al cospetto di portate più strutturate. Concetti già rimarcati durante le edizioni 2021 e 2022 di Millésimes Alsace Digitasting®, il grande evento digitale del Civa che – parentesi – non sarà più riproposto in futuro, su decisione del board di Avenue de la Foire aux Vins, Colmar. Ribaditi e confermati a Milano anche da un produttore “navigato” come Philippe Blanck (nella foto, a sinistra), che invita gli italiani a «sondare la versatilità dei Pinot Noir alsaziani nel pairing con i piatti della grande tradizione gastronomica del Belpaese».

La superficie vitata complessiva dell’Alsazia – fa eco Foulques Aulagnon – è stata per circa 1.500 anni di 30 mila ettari, il doppio rispetto a quella attuale. La metà dei vigneti era a bacca rossa. Durante il Medioevo, quando l’Alsazia faceva parte del Sacro Romano Impero germanico, eravamo conosciuti per i nostri bianchi, ma anche per i nostri vini rossi. Ormai da tre generazioni, in Alsazia, abbiamo nuovi produttori formatisi all’estero, o in Borgogna, che hanno ripreso l’allevamento del Pinot Nero, riportandolo in auge accanto a varietà come Riesling, Pinot Bianco, Pinot Grigio e Gewürztraminer».

IL PINOT NOIR D’ALSAZIA GRAND CRU: KIRCHBERG DE BARR E HENGST

E a partire dalla vendemmia 2022, il Pinot Noir d’Alsazia ha visto una duplice promozione a Grand Cru. La varietà a bacca rossa è stata autorizzata nella Aoc Alsace su 2 particolari terroir: il Grand Cru Kirchberg de Barr (a Barr, nel Basso Reno) e l’Hengst (a Wintzenheim nell’Haut-Rhin). Si tratta dell’ennesima conferma della volontà dei produttori alsaziani di farsi conoscere per i loro Pinot Nero nel mondo, con prodotti di altissima qualità, nel solco della grande attenzione all’incredibile variabilità dei suoli che è il punto forte dell’Alsazia del vino.

Il decreto del 9 maggio sulla Gazzetta Ufficiale del 13 maggio ritocca la fisionomia dei Grand Cru locali a distanza di quasi 20 anni dall’ultima modifica, che ha consentito a Kaefferkopf di entrare nella cerchia dei 51 “vigneti d’eccezione” dell’Alsace, nel lontano 2007.

Nel calice, i Pinot Noir Grand Cru Kirchberg de Barr riflettono le caratteristiche dei terreni marno-calcarei, che regalano vini dalla struttura potente ma raffinata. Il colore è scuro e profondo. Il naso è complesso con note di frutti neri e spezie. Al palato una viva acidità e un ottimo volume, ma nel complesso una grande finezza, sottolineata anche dal finale lungo e salino. Grande potenziale di invecchiamento.

I Pinot Noir Grand Cru Hengst – ovvero “Etalon”, “Stallone” – sono il frutto di suoli di marna, calcare e arenaria che nel calice si tramutano in vivacità ed energia. I vini sono potenti, profondi e si conservano a lungo. Di un bel colore rosso rubino, si distinguono per la loro complessità al naso con note di frutta rossa e spezie. Al palato, la loro struttura è ricca ed elegante, con tannini setosi. Finale lungo e grande potenziale in termini di affinamento.

Categorie
Esteri - News & Wine

Austria modello Francia con vigneti Premier e Grand Cru (Erste e Grosse Lage)

D’ora in poi, tutte le regioni vinicole dell’Austria potranno classificare i propri vigneti (in austriaco “Ried”). Dopo la nomina da parte di un Comitato Regionale del Vino (RWK) e la conferma da parte del Comitato Nazionale del Vino (NWK), i migliori vigneti potranno essere designati come Erste Lage (Premier Cru) o Grosse Lage (Grand Cru) utilizzando un processo di classificazione standardizzato. Una firma storica quella avvenuta nelle scorse ore da parte del Ministro dell’Agricoltura e delle Foreste, che avvicina l’Austria al modella della Francia.

Si tratta di una pietra miliare per il gruppo di “Cantine austriache di alta qualità”, ÖTWÖsterreichische Traditionsweingüter, fondato nel 1991 con l’obiettivo primario di classificare i migliori vigneti del paese. «Siamo orgogliosi del nostro importante contributo all’industria vinicola austriaca, nonostante a volte sia una battaglia in salita», afferma Michael Moosbrugger, presidente nazionale dell’ÖTW.

UN RISULTATO STORICO PER L’AUSTRIA E PER L’ÖTW

La decisione del legislatore non è arrivata all’improvviso. È stata preceduta da una lunga discussione con il gruppo delle 77 aziende vinicole austriache aderenti all’ÖTW. Alla base del suo lavoro, c’è «la convinzione di lunga data che l’origine e la sua comunicazione comune siano il modo migliore e più trasparente per commercializzare il vino». «Da un lato – aggiungono i promotori – garantisce ai consumatori denominazioni affidabili sulle etichette e, dall’altro, fornisce ai produttori una piattaforma affidabile per la comunicazione comune». Tuttavia, le denominazioni di origine possono generare confusione.

In Austria esistono 18 denominazioni o regioni DAC, relativamente facili da ricordare. Ma per i vini locali il numero sale a 900. Se si utilizzano i singoli vigneti (Rieden) come denominazioni di origine sulle etichette, ci sono circa 4.300 nomi di vigneti che possono essere utilizzati solo in Austria. Persino gli esperti austriaci faticano a tenerne traccia, per non parlare dei professionisti del vino e dei consumatori internazionali. È qui che l’importanza delle classificazioni diventa evidente: «Aiuta sia i consumatori che gli esperti a comprendere più facilmente il significato e la composizione dei vigneti austriaci e del vino da essi prodotto».

95 VIGNETI GIÀ CLASSIFICATI IN AUSTRIA (ÖTW ERSTE LAGEN)

«Per una classificazione solida – evidenzia Michael Moosbrugger – non sono solo i viticoltori stessi a decidere quale sia un sito viticolo d’eccellenza, ma piuttosto un approccio sfaccettato all’importanza di un sito nel contesto della sua zona e dei suoi viticoltori». Al momento sono 95 i vigneti classificati ÖTW Erste Lagen da Traisental, Kremstal, Kamptal, Wagram, Vienna, Carnuntum e Thermenregion. La classificazione dei siti Grosse Lagen (Grand Cru) deve ancora essere completata.

I punti cardine della nuova legge sulla classificazione dei siti in Austria:

  • Solo le denominazioni o le aree DAC (ovvero a denominazione di origine controllata) che hanno implementato una struttura di origine a tre livelli (vino regionale – Gebietswein, vino di villaggio – Ortswein, vino da vigneto singolo – Riedenwein), possono richiedere un’ulteriore classificazione del sito.
  • Valutazione approfondita della rilevanza di un sito nel contesto della sua zona, dei suoi viticoltori e dei suoi vini.
  • Vendemmia manuale obbligatoria.
  • Ogni sito classificato non può avere una superficie superiore a 35 ettari.
  • I vini provenienti da siti classificati possono essere venduti non prima di un anno dalla vendemmia.
  • I comitati vitivinicoli regionali (RWK) devono ancora definire le norme esatte relative ai vini, alla vinificazione e alla gestione dei vigneti (disciplinari con resa massima per ettaro, ecc.).
  • Come per la ÖTW, solo dopo un minimo di cinque anni di classificazione come Erste Lage, un vigneto può essere classificato come Grosse Lage.
Categorie
Esteri - News & Wine

Enoturismo in Borgogna: 280 nuovi pannelli per orientarsi tra Cru e Appellations


Tempo di restyling per i vigneti della Borgogna, che possono ora contare su 280 nuovi pannelli utili ad orientarsi tra Cru e Appellations. A spingere per il netto cambio di stile nella grafica dei cartelli è stato il Bureau Interprofessionnel des Vins de Bourgogne. I primi a “rifarsi il trucco” sono stati i
vigneti dello Châtillonnais e del Grand Auxerrois, alla fine del 2022, seguiti sin dai primi giorni del 2023 da Mâconnais, Côte Chalonnaise, Côtes de Beaune e Côtes de Nuits.

«I nuovi pannelli, di colore marrone – spiega il Bureau Interprofessionnel des Vins de Bourgogne – evocano chiaramente la terra, integrandosi naturalmente con il paesaggio. Un modo per esaltare ancor più la nozione di terroir, tanto cara ai vini di Borgogna. Resi ancora più moderni, questi pannelli sono pienamente in linea con l’ambizione di eccellenza dell’enoturismo della Borgogna, unica regione vinicola a disporre di una tale rete di cartelli per i visitatori».

Questo rinnovamento dinamico accompagna l’apertura della Cité des Climats et Vins de Bourgogne nei tre siti di Mâcon, Chablis e Beaune, prevista per la tarda primavera. I visitatori potranno migliorare la loro conoscenza dei vini di Borgogna e scoprire i vari terroir e le cantine presenti in ognuna delle zone. Il restyling, per il momento, non interessa i pannelli dello Chablis, più recenti rispetto agli altri e già fotogratissimi dai tanti turisti in visita in Borgogna.

Categorie
news news ed eventi

Asta record da Pandolfini: Domaine Leroy Musigny Grand Cru 2008 a 67.375 euro

È del Domaine Leroy la bottiglia che ha raggiunto la cifra record di 67.375 euro durante l’asta “L’essenziale – vini italiani e francesi da cantine selezionate” della casa d’aste Pandolfini, il 27 e 28 aprile a Firenze. Si tratta di una bottiglia di Musigny Gran Cru 2008 la cui somma ha superato i valori di stima inziali  compresi tra i 30 e i 60 mila euro.

L’asta che comprendeva 573 lotti tra  vini italiani e francesi si è conclusa con un incasso complessivo di 1.485.785 euro, pari al 218% delle stime. «Una vendita eccezionale che conferma ancora di più la tenuta del settore in questo momento di instabilità globale, e che premia la ricerca costante dei migliori prodotti in circolazione», ha commentato il capo dipartimento di Pandolfini, Francesco Tanzi.

Tra le altre cifre “importanti” le annate 1990, 2000, 2001 e 2004 di Romanée Conti Domaine de la Romanée Conti Côte de Nuits Grand Cru vendute a 21.438 euro. Restando in Francia, a 22.462 euro, pari al + 42% della stima massima, è stata venduta una bottiglia del 2004 di  Chevalier-Montrachet Leroy Domaine d’Auvenay  Côte d’Or Grand Cru.

Per le bottiglie italiane, ben oltre la stima massima di 6 mila euro, una magnum di Sassicaia della Tenuta San Guido del 1985, aggiudicata per 9138 euro. Tra i vini piemontesi spicca uno storico formato Quarto di Brenta di Barolo Bricco Boschis Vigna San Giuseppe Riserva Cavallotto 1997 da 12,5 litri  battuto a 3.575 euro e subito dietro il Barolo Docg Riserva Monfortino 2004 di Conterno a 3.185 euro.

Categorie
news news ed eventi

Italiani pazzi per le aste di vino e Champagne. E si guadagna fino a 60 mila euro l’anno

La bottiglia di whisky Macallan del 1949 battuta per 71 mila euro è seconda solo una rara collana colombiana, con smeraldo e diamanti, finita nelle mani di nuovi proprietari per 100 mila euro. Il podio degli oggetti più esclusivi venduti su Catawiki nel 2021 racconta bene, del resto, la passione degli italiani per le aste di vino e Champagne. Categorie cresciute del 45% e del 60% rispetto al 2020.

Il secondo anno di pandemia fa segnare tre nuovi record per l’industria delle aste online. Nel 2021 sono stati spesi più di 500 milioni di euro. Oltre un milione di persone ha fatto un’offerta per gli oltre 3,5 milioni di oggetti andati all’asta su Catawiki.

Sono questi alcuni dati che emergono dal Catawiki Report 2021, analisi realizzata dalla piattaforma di aste online leader in Europa. Un successo testimoniato anche dall’apprezzamento dei consumatori appartenenti alla “Generazione Z”. Giovani che, da nativi digitali e appassionati di tecnologia, si sono avvicinati al mondo delle aste online. Con un tasso di crescita del 21% rispetto allo scorso anno.

GLI ITALIANI E LE ASTE: BOOM DELLO CHAMPAGNE

Il volume degli acquisti dei consumatori italiani nel 2021 ha superato i 100 milioni di euro, con una spesa media di circa 1.000 euro, facendo dell’Italia il mercato principale di Catawiki.

Con oltre 50mila bottiglie vendute e una crescita del settore di quasi il 45% rispetto all’anno precedente, il vino si posiziona in pole position tra le categorie più amate dagli italiani.

Basti pensare che proprio in Italia è stata venduta la bottiglia più costosa messa all’asta a livello globale. Si tratta di una Domaine de la Romanée-Conti Romanée Conti Grand Cru del 2006 battuta per 15.500 euro. Ma è la categoria dello Champagne quella che ha fatto registrare una vera e propria impennata, in termini di oggetti venduti: il 60% rispetto all’anno precedente.

QUANTO SI GUADAGNA VENDENDO ALL’ASTA?

I venditori italiani nel 2021 hanno messo all’asta oltre 600 mila oggetti, per un valore complessivo di quasi 102 milioni di euro. Sono stati acquistati in gran parte da acquirenti italiani (34%) seguiti da francesi (oltre 14%) e olandesi (quasi 12%).

La platea dei venditori tricolore è composta essenzialmente da “amatori”, che rappresentano la grande maggioranza del totale e riescono a guadagnare oltre 3 mila euro l’anno con oggetti da collezione o preziose rarità trovate in cantina o in soffitta.

La rimanente minoranza è composta da professionisti che vendono circa un terzo degli oggetti totali (oltre 223 mila). E, grazie alla possibilità di approcciare in sicurezza un numero sempre più ampio di compratori internazionali, riescono a guadagnare una media di circa 60 mila euro l’anno.

Categorie
degustati da noi vini#02

Viva la Vite 2020: i sette grandi Champagne selezionati da Pascal Tinari

Sette grandi Champagne, ma soprattutto le storie di chi ogni giorno “respira” e vive il vino più famoso del mondo. Si è svolta domenica 16 febbraio a Pescara, alla ex Aurum, la masterclass sullo Champagne curata da Pascal Tinari, head sommelier e responsabile di sala del ristorante stellato Villa Maiella di Guardiagrele (CH). Uno degli appuntamenti clou di Viva la Vite, kermesse che sta riscuotendo un successo crescente, di anno in anno.

Partendo da alcuni cenni storici, Pascal ha coinvolto la platea con l’assaggio di otto etichette, selezionate per l’occasione (dopo i 7 Champagne, un gradito fuoriprogramma in “rosso”). Ogni bottiglia con una sua storia, una sua peculiarità, una sua sfaccettatura. Tutte caratteristiche che fanno innamorare delle “bollicine” francesi.

Una masterclass utile a porre l’accento sull’importanza dei vigneron e degli chef de cave, rispettivamente il “vignaiolo” e il “maestro di cantina”, degustatore dal palato finissimo che si occupa di valutare l’assemblaggio ideale della cuvée finale. Lo chef de cave è custode dei propri segreti e lavora per una sola azienda produttrice di Champagne.

LA DEGUSTAZIONE

Champagne Extra Brut “L’Originale”, Pierre Gerbais (100% Pinot Blanc)
Il primo Champagne in degustazione alla masterclass di Pascal Tinari a Viva la Vite 2020 ha un dosaggio di 3-4 g/l. Si presenta con un colore giallo paglierino e brillante. Al naso aromi intensi di frutta a polpa bianca, pesca bianca in primis e poi piccoli frutti rossi in progressione, con richiamo di fiori e frutta secca.

In bocca una entrata molto delicata e di grande freschezza, con una bella mineralità e buon corpo che “raddrizza” il sorso. Nel complesso uno Champagne elegante e vivace, che si chiude con eleganti note fruttate.

Champagne Brut Blanc de Blancs Grand Cru “Diapason”, Pascal Doquet (100% Chardonnay)
Una produzione che deriva da parcelle di Chardonnay piantate attorno al comune Grand Cru di Mesnil-sur-Oger, nella Côte des Blancs. Dosaggio di 3,5 g/l. La fermentazione avviene con i soli lieviti indigeni, con un assemblaggio finale di due annate differenti.

Alla vista si presenta di colore giallo paglierino e brillante con un perlage molto fine. Al naso, un elegante bouquet di frutta a polpa gialla e chiari richiami di frutta secca e tostata. In bocca emerge una bella freschezza, una buona mineralità ed una pulizia che sorprende per la perfezione.

Una proposta che si distingue per il suo equilibrio e la sua buona persistenza, il tutto arricchito dalle peculiarità proprie derivanti dall’affinamento nel legno, per una percentuale complessiva del 45%.

Champagne Extra Brut “‘M Pinot Meunier”, Bourgeois-Diaz (100% Pinot Meunier)
Matura per 27 mesi sui lieviti, per arrivare ad esprimere una complessità gusto-olfattiva non sempre riscontrabile in etichette dello stesso livello. Champagne come pochi altri, ottenuto da uve di Pinot Meunier vinificate in purezza.

Ottenuto grazie a viticoltura biodinamica, l’etichetta scelta da Pascal Tinari si fa forte dei procedimenti lenti e rigorosamente artigianali, allo scopo di far apprezzare il tempo che scorre in vigna. Dosaggio di 2 g/l.

Alla vista si presenta di colore giallo paglierino molto carico, con intensi riflessi dorati e perlage fine e duraturo. All’esame olfattivo si percepisce chiaramente una frutta fresca che vira sugli agrumi.

Sentori impreziositi da ottimi toni minerali. Profumi cremosi, che poi virano alla confettura. In bocca l’assaggio è vigoroso, potente, ricco e complesso, appagante e generoso con una lunghezza davvero notevole.

Champagne Marguet, Les Saints Rémys (100% Pinot Noir)
Un uvaggio che proviene dall’omonimo Lieu-Dit situato nel villaggio d’Ambonnay, classificato Grand Cru nella Montagne de Reims. Si tratta del primo Blanc de Noirs parcellare realizzato da Marguet vendemmia 2014.

Fermenta ed affina per 9 mesi in botti di diverse dimensioni con lieviti indigeni per poi affinare in bottiglia sui lieviti, con livelli molto bassi di zolfo e senza dosaggio finale. Sboccatura febbraio 2019. Dosaggio zero. Alla vista lo champagne si presenta giallo paglierino e spiccatamente brillante.

Al naso, nonostante la recente sboccatura, già si presenta signorile, elegante con buona intensità e complessità, in progressione con profumi agrumati e di frutta candita. In bocca si conferma l’eleganza e la rotondità e si percepiscono distintamente chiare note di amaretto che alimentano un finale ammandorlato.

Alexandre Filaine Cuvée Speciale (Chardonnay 30%, Pinot Meunier 25%, Pinot Noir 45%)
Alexandre Filaine rappresenta una piccola cantina condotta da Fabrice Gass. I vigneti di proprietà si estendono per circa un ettaro e mezzo, frazionati in sette parcelle, a Damery, nella Vallée de la Marne.

Fabrice Gass è uno Champenois fuoriclasse e ha lavorato per anni per la maison Bollinger. Per passione personale ha iniziato a produrre una quantità limitata di Champagne, circa 5 mila bottiglie all’anno. La Cuvèe Speciale è il suo Champagne più “classico”.

Frutto di una vendemmia, con la sola aggiunta di circa il 20% di vin de réserve della precedente: 36 mesi sui lieviti e dosaggio sui 5-6 g/l, produzione di 3 mila bottiglie. Vinificato in vecchie botti provenienti da Bollinger e risalenti al 1937, remuage a mano, sboccatura à la volée, minimo utilizzo della solforosa e nessuna filtrazione.

Dosaggio 7 g/l. In bocca uno Champagne piacevolmente fresco e minerale, si percepiscono sentori molto vicini alla grafite, oltre a spunti agrumati che riportano ad un frutto di piccola taglia per asprezza, mandarini e arance.

Sorso dinamico, tagliente, vibrante, che si mantiene elegante anche dopo molto tempo dall’apertura, nel calice. Una proposta di notevole caratura.

Cuvée DMY, Alexandre Filaine (45% Pinot Noir, 35% Chardonnay, 20% Pinot Meunier)
Altro fuoriclasse di Alexandre Filaine. Questa volta in bocca uno bollicina che si caratterizza per le sue note di frutta secca e di agrumi canditi, con una speziatura alla base che da un lato riporta elegantemente all’uso del legno, dall’altro gli dona quella giusta e davvero affascinante evoluzione.

In bocca rimane equilibrato e valorizzato da un suadente perlage fine. Davvero appagante il finale con una persistenza salina, sapida e gustosa. Come sapientemente descritto da Pascal Tinari, le due produzioni di Filaine si compensano abilmente tra loro.

Champagne Brut Millésimé 2012, Louis Roederer (Pinot Noir 70%, 30% Chardonnay)
Uno Champagne che si potrebbe definire “fuori concorso”. Dosaggio 9 g/l. Alla vista di color oro, brillante, con perlage fine e molto persistente. Al naso si apre subito con un ampio bouquet dove spiccano la frutta secca e la frutta bianca matura (pere e pesche, in primis) e poi piacevoli agrumi.

A seguire sentori terziari e minerali. In bocca persiste ancora la frutta matura alla quale si affiancano tratti floreali con la fioritura di agrumi e le spezie. Un calice dal finale lungo e pulito, dove emergono prepotentemente le note minerali e floreali.

Un aspetto importante quello determinato dal bâtonnage settimanale, che permette a questo Champagne di far risaltare al massimo la struttura, notevole ed intensa, energica ed elegante. Una proposta, quella di Pascal Tinari, volta a mostrare una complessità e un corpo da godere all’infinito.

Coteaux Champenois Urville Rouge, Drappier (100% Pinot Noir)
Un gradito fuori programma. Si tratta di un vino rosso che storicamente trovava la massima espressione qualitativa ad Aÿ, “brand” che raccoglieva un po’ tutta la produzione dei vigneti che affondavano le radici sui declivi del fiume Marne. Produzioni che furono poi oscurate dalla crescita dello Champagne.

Di conseguenza, per molti anni, queste tipologie sono state relegate al ruolo di meteore, anche per via dei prezzi elevati delle uve Champenois: 5-6 euro al chilogrammo, che li posizionavano in un ambito poco competitivo.

Da qualche anno ci sono segnali di rinascita di questo vino che si potrebbe definire un rosso tranquillo (tranquilles) con maison importanti del palcoscenico francese che gli hanno riservato spazi di produzione.

Nel calice ha una veste color rosso granato scarico. Al naso è piuttosto varietale, con note di piccola frutta rossa impreziosite da sentori terziari donati dall’affinamento, in progressione pertanto spezie, frutta e fiori.

In bocca è di corpo leggero, armonico e rotondo con un contorno di morbidezza che nel finale ne ricompone l’aromaticità per il tramite di chiari sentori di frutti di bosco, in particolare fragoline di bosco.

[URIS id=45514]

Categorie
Vini al supermercato

Champagne Brut Imperial, Moet & Chandon

(4 / 5) E’ ottenuto dall’assemblaggio di più di cento vini lo Champagne Brut Imperial di Moet & Chandon. Uno dei mostri sacri della maison francese, che è possibile reperire in tutte le maggiori catene di supermercati in Italia.

Non certo l’eccellenza assoluta tra le bollicine d’Oltralpe, pur restando nel ristretto spettro della gamma offerta dalla Gdo nostrana. Per di più a un prezzo fuori dalla portata di molti.

L’Imperial di Moet & Chandon è comunque un ottimo Champagne “base”. L’antipasto di un mondo tutto da scoprire e approfondire. Ecco motivato il giudizio di 4 cestelli della spesa su 5.

LA DEGUSTAZIONE
Di limpidezza cristallina, questo Champagne presenta una veste dorata luminosa, con riflessi verdolini. Perlage di grana fine e di buona persistenza. Al naso evidenti richiami alla mela verde e al lime fanno da contraltare alle classiche note di lievito (brioche) e di noci. Spazio anche per una componente minerale non indifferente, che sembra voler mostrare i muscoli davanti a un bouquet di fiori bianchi freschi.

Al palato, lo spettro fruttato si allarga. Mela e limone si mescolano alla morbidezza della pesca bianca e della pera. L’acidità, piuttosto spiccata nelle sue reminiscenze di ribes, è ben equilibrata col resto delle percezioni. La mineralità avvertita al naso si fa soffice, sotto al velo di un dosaggio zuccherino ben calibrato. Obiettivo centrato, per Moet Chandon. La vera vittoria è la facilità di beva di uno Champagne Brut che di “Imperial” ha più il nome che la struttura imponente.

Più che versatile l’abbinamento di questo sparkling wine francese con la tavola. Perfetto per annaffiare le chiacchiere tra amici, come aperitivo “di classe”, accompagna bene il pescato crudo, dalle ostriche ai tipici tagli da sushi (salmone, branzino, tonno). Buono anche con le carni bianche come il pollo, purché non sia troppo speziato.

LA VINIFICAZIONE
Lo Champagne Brut Imperial di Moet & Chandon è ottenuto – come da tradizione – in percentuali variabili dal blend tra uve Pinot Noir, Pinot Meunier e Chardonnay. Si va dal 30 al 40% dei Pinot Noir e Meunier al 20-30% di Chardonnay.

“Dosi” che cambiano, per garantire di anno in anno il medesimo risultato al consumatore. Concorrono all’assemblaggio, come anticipato, più di cento vini, con un 20-30% di utilizzo di vini di riserva. Moet & Chandon produce questo Champagne, sua vera icona, dal 1869.

Si tratta della maison che detiene, da sola, la parte più vasta dell’intero territorio della Champagne. Per l’esattezza 1150 ettari vitati, la metà dei quali godono dell’appellazione “Grand cru” e il 25% della “Premier cru”.

Vigneti dislocati dalla Montagne de Reims alla Côte des Blancs, dalla Vallée de la Marne a Sézanne e Aube. Per un totale di 200 dei 323 “cru” nella regione (17 Grand cru e 32 dei 44 Premier cru).

Prezzo: 28/32 euro
Acquistabile presso: maggiori catene Gdo

Categorie
news ed eventi

Dieci Champagne da favola nel “mare” di Alassio

Meno “zucchero”, ma più “legno” e struttura nel calice. E in vigna, grande attenzione alle frontiere della viticoltura biodinamica, oltre a una spinta sostanziale sulla valorizzazione della parcellizzazione.

“Un Mare di Champagne”, evento di punta delle bollicine francesi in Italia, si conferma anche quest’anno passerella privilegiata per comprendere i nuovi trend di mercato del Metodo Classico più venduto al mondo.

Dall’11 al 14 giugno, al Grand Hotel Alassio & Spa, le 56 maison presenti hanno presentato Champagne con dosaggi zuccherini generalmente risicati, o comunque al di sotto dei massimali della classificazione ufficiale. Un discorso che vale soprattutto per i Brut, trovati troppe volte “piacioni” all’edizione precedente di “Un mare di Champagne”. Merito del dilagare della moda Pas Dosè? Può darsi.

Altro dato che emerge, l’innalzamento qualitativo degli Champagne biodinamici. Con le maison “verdi” ormai pronte a competere alla pari con chi adotta metodi tradizionali, in campagna e dans la cave. “Merito, nella maggior parte dei casi – spiega Livia Riva, La Dame du Vin – della grande attenzione alla pulizia in cantina da parte delle maison che si cimentano nella viticoltura biodinamica”.

Realtà eccezionali come quella di Hugues Godmé, vigneron di Verzenay che vive quasi ventiquattr’ore su ventiquattro tra le sue vigne. Troviamo Godmé direttamente sul podio dei nostri migliori assaggi all’edizione 2017 di Un Mare di Champagne.

I MIGLIORI SECONDO VINIALSUPER
1) Brut Reserve, Boizel. Blend composto per il 55% da Pinot Noir, 30% da Chardonnay e 15% da Pinot Meunier. Tre anni sui lieviti, 30% di vini di riserva. Bollicina finissima e persistente. Al naso zabaione, crema pasticcera, biscotti e lime. In bocca tagliente, minerale e agrumato.

Complesso, ma di una bevibilità eccezionale. Caratteristiche che, unite a un prezzo da listino veramente interessante, gli consentono di raggiungere la vetta della nostra classifica. Uno Champagne, il Brut Reserve Boizel, distribuito in Italia da Feudi di San Gregorio.

2) Cuvée Extra Brut 3c, Bourgeois-Diaz. Il “base”, che “base” non è. Champagne eccezionale questo, considerando il posizionamento nella gamma della maison di Crouttes-sur-Marne.

Nasce dai 7 ettari in conversione biodinamica di proprietà della Bourgeois-Diaz ed è composto da un 55% di Pinot Meunier, un 28% di Pinot Noir e un 17% di Chardonnay. Eccole le “3c”, ovvero i tre vitigni (cépages), che danno vita a un calice indimenticabile, in perfetto equilibrio tra il morbido e l’austero.

3) Extra Brut Fins Bois, Hugues Godmé. Eccolo qui il capolavoro bionamico dell’uomo che sussurra alle vigne. Sessanta percento Pinot Noir, 40 Chardonnay, con il 60% di vini di riserva affinati per l’80% in botti piccole: la formula, più complicata a leggersi che a bersi, di uno Champagne profumato, freschissimo e succoso. Tre grammi litro di residuo zuccherino, giusto per offrire l’ultimo dettaglio tecnico. Per il resto, è da provare.

4) Brut Nature – Dosage zero, Ar Lenoble. Altro ottimo blend che vede il Meunier farla da padrone con un 45%, su Chardonnay (25%) e Pinot Noir (30). Prezzo da listino, 27 euro. Qualità da vendere. Il Meunier proviene da Damery, Valle della Marna, mentre per lo Chardonnay Ar Lenoble ricorre al Grand Cru di Chouilly.

Il Pinot nero, Premier Cru, è invece coltivato a Bisseuil. Un Brut Nature che ha conferma nel calice tutte le aspettative: “dritto”, capace di arrivare al cuore con note fruttate di pera e arancia candita, ben bilanciate con una schietta mineralità e da folate di zenzero.

5) Zero dosage Blanc de Blancs, Encry. Finalmente uno Chardonnay emozionante, pensato e voluto da Encry come la “massima espressione del territorio”. Per intenderci, stiamo parlando dei “vicini di vigna” di Krug, a Mesnil-sur-Oger. Il Blanc de Blancs Zero dosage, 36 mesi sui lieviti, è sboccato à la voleè. Un Blanc de Blancs tipico, ma anche moderno. Impossibile staccarsi da un calice che offre un sorso non eccessivamente complesso ma assolutamente pieno, rigoglioso.

6) Brut Esprit Nature, Henri Giraud. Non tragga in inganno il nome di fantasia, “Nature”. Si tratta infatti di un Brut, da 7-8 grammi litro di dosaggio. Diciotto mesi di affinamento sui lieviti. Quanto basta per ottenere un altro Champagne tutt’altro che banale, ma dalla straordinaria bevibilità. Ottanta percento Pinot Noir, 20 Chardonnay della Valle della Marna. Colpisce per la mineralità e la muscolatura, capaci insieme di “coprire” lo zucchero e di far pensare a un dosaggio zero sui generis. Uno dei prodotti più caratteristici della Maison Henri Giraud.

7) Extra Brut Le Fond du Bateau n 9, Pertois-Lebrun. Un luogo unico come il villaggio di Cramant, grand cru della Côte des Blancs. Un unico vitigno, ovviamente Chardonnay. Un solo anno di raccolta, che riflette l’andamento climatico. E un basso dosaggio zuccherino, pari a 1,5 grammi. Le Fond du Bateau n 9 è lo Champagne  che fa dell’insieme di diverse unicità il proprio punto forte. Minimo cinque anni di affinamento sui lieviti per un Extra Brut che offre un pregevole naso di pasticceria, utile a “stordire” prima di un palato tagliente, dominato da note agrumate di pompelmo. Finale e retro olfattivo virano nuovamente sulla crema. Uno Champagne stupefacente, di delicata complessità.

8) Rosé, Boizel. Di nuovo Boizel, questa volta con il rosé ottenuto al 55% da Pinot Nero, cui viene aggiunto un 30% di Chardonnay e un 15% di Meunier. L’impronta dell’uvaggio predominante è evidente, grazie anche all’utilizzo di un 8% di vino rosso proveniente dai vigneti di Cumières e Les Riceys. Come dalle migliori attese dominano il quadro i frutti rossi, la cui fragranza viene mitigata dalla morbidezza del Meunier e dall’eleganza dello Chardonnay. Uno Champagne che fa dell’equilibrio il suo punto forte, sfoderando un finale lungo, fresco e piacevolmente sapido.

9) Cote de Noir, Henri Giraud. Tutto bellissimo, tranne il conto: si aggira attorno ai 100 euro il prezzo medio sul mercato di Cote de Noir, Champagne Blanc de Noir della maison Henri Giraud. Un calice che fa della struttura e della profondità il proprio asso nella manica. Frutta esotica e miele si incontrano al naso col pepe bianco. Grande freschezza al palato, con il sorso chiamato da una spiccata mineralità, che contribuisce a definire la struttura della beva. Un 100% Pinot Noir di grande compattezza e carattere.

10) Brut Selection, Le Brun Servenay. Vien voglia d’assaporare un’altra delle ostriche servite dagli chef Selecta al Grand Hotel Alassio & Spa mentre si assapora il Brut Selection della maison Le Brun Servenay. Un 100% Chardonnay, dunque un Blanc de Blancs, di tutto rispetto. Ottenuto da vigne di età compresa tra i 20 e i 25 anni, regala un naso intenso di iodio e agrumi. Pregevole la corrispondenza al palato, dove questa selezione proveniente dal gran cru di Avize si conferma Champagne di finissima struttura e carattere.

Exit mobile version