Categorie
Approfondimenti

Rete di Impresa FVG e università di Udine insieme per il Pinot nero resistente

Novità per le nove aziende vinicole aderenti alla Rete di Impresa Pinot nero FVG – Castello di Spessa, Conte d’Attimis Maniago, Masùt da Rive, Russolo, Zorzettig, Gori, Jermann, Antico Borgo dei Colli e Antonutti – che aderiranno ad un nuovo progetto promosso dall’Università di Udine mirato a ottenere nuove selezioni, a partire dal Pinot nero, resistenti o altamente tolleranti a malattie fungine.

Il progetto, illustrato dal professor Enrico Peterlunger – docente di viticoltura presso il Dipartimento di scienze agroalimentari, ambientali e animali presso l’Università di Udine – in occasione di un convegno interamente dedicato al vitigno Pinot nero tenutosi lo scorso 6 ottobre a Ruda (UD) vedrà il coinvolgimento delle cantine dell’associazione Rete d’Impresa Pinot nero FVG che accoglieranno nelle loro vigne cloni di Pinot nero per permettere le attività di monitoraggio e studio sul vitigno.

Ma non solo, il progetto prevedrà inoltre l’erogazione di borse di studio, che verranno finanziate dalle cantine della Rete, a favore di studenti del Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia dell’Università di Udine per tirocini o tesi di laurea da svolgersi in zone dove il Pinot nero ha recentemente conosciuto un crescente interesse e risultati altamente qualitativi, come l’Oregon o la Nuova Zelanda. 

Nonostante si abbiano testimonianze sulla presenza del Pinot nero in Friuli-Venezia Giulia sin dalla fine del 1800, questo vitigno rimane ancora molto particolare e tra i più complessi da coltivare e vinificare – ha commentato il Presidente di Rete di Impresa Pinot nero FVG, Fabrizio Gallo – Per questo siamo veramente orgogliosi di aderire al progetto dell’Università di Udine, per contribuire concretamente allo sviluppo di questo vitigno e invogliare sempre più viticoltori a raccogliere la sfida del Pinot Nero, un vitigno difficile ma in grado di dare vita a vini unici, nordici e mediterranei allo stesso tempo”. 

LA VENDEMMIA 2018
L’annuncio del progetto arriva subito dopo che le cantine della Rete hanno concluso la vendemmia del Pinot Nero, una vendemmia particolarmente positiva, che sembra promettere un’annata straordinaria.

L’andamento meteorologico, infatti, è stato ottimo. La primavera è stata fresca ed il germogliamento, in ritardo di due settimane rispetto al 2017, presentava un’ottima uniformità così come il successivo sviluppo della vegetazione. 

L’estate calda ed alcune precipitazioni sopraggiunte al momento giusto hanno determinato un anticipo della maturazione delle uve che ha creato un ottimo bilanciamento tra l’accumulo zuccherino e l’acidità, generando una produzione generosa. L’elevata sanità delle uve verrà ricordata per lungo tempo e le aspettative per i vini sono entusiasmanti. 

RETE DI IMPRESA PINOT NERO FVG
Il progetto  riunisce nove cantine che trovano nel Pinot Nero il loro comune denominatore: credono in questo vitigno come simbolo di una produzione d’eccellenza e di un intero territorio. Sono accomunate dalla ferma volontà di accrescere la notorietà del Pinot Nero, esaltando le peculiarità del territorio e promuovendo le diverse sottozone del Friuli che danno vita a questo vino. L’associazione racconta quindi la storia di nove realtà aziendali, con storie e caratteri differenti, nove espressioni diverse e complementari tra loro che rivelano la grande unicità del Pinot Nero in Friuli-Venezia Giulia.

Categorie
Approfondimenti

Rete d’impresa Pinot Nero FVG presente a Vinitaly

Dal 15 al 18 aprile, le nove cantine aderenti al progetto Rete D’Impresa Pinot Nero FVG – Castello di Spessa, Conte d’Attimis Maniago, Masùt da Rive, Russolo, Zorzettig, Gori, Jermann, Antico Borgo dei Colli e Antonutti – faranno ritorno alla più grande manifestazione italiana del mondo del vino, portando in degustazione i loro vini e approfittando di questa vetrina internazionale per raccontare il Pinot Nero e del Friuli Venezia Giulia.

Un appuntamento in paritcolare: mercoledì 18 aprile alle ore 13 presso lo stand ERSA del Friuli Venezia Giulia si terrà una degustazione alla scoperta del vitigno Pinot Nero. I vini che le cantine porteranno in degustazione all appuntamento del 18 presso lo stand del Friuli Venezia Giulia, saranno inoltre disponibili durante i giorni di fiera presso gli stand delle aziende presenti.

Rete d’Impresa Pinot Nero FVG continua ad allargarsi ed arricchirsi, in occasione di Vinitaly si presenterà con una nuova realtà: da inizio anno, infatti, si è unita al progetto la cantina Antonutti che, insieme alle altre aziende aderenti, si impegna nella promozione e valorizzazione di un vitigno unico.

Il progetto riunisce così nove aziende che trovano nel Pinot Nero il loro comune denominatore e credono in questo vitigno come simbolo di una produzione d’eccellenza e di un intero territorio. Nove realtà accomunate dalla ferma volontà di accrescere la notorietà del Pinot Nero, esaltando le peculiarità del territorio e promuovendo le diverse sottozone del Friuli che danno vita a questo vino.

L’associazione racconta quindi la storia di nove realtà aziendali, con storie e caratteri differenti, nove espressioni diverse e complementari tra loro che rivelano la grande unicità del Pinot Nero in Friuli Venezia Giulia.

Exit mobile version