Il centenario Giustino Bisol, uomo simbolo del Prosecco e fondatore della cantina Ruggeri, si è spento ieri nella sua Montebelluna (TV). A novembre aveva compiuto, appunto, 100 anni. Di lui resterà sempre il ricordo nella storia della Denominazione veneta, sancita anche da un’etichetta celebrativa: “Giustino B.“.
Giustino Bisol, classe 1919, fin da subito respira il profumo dell’uva e della cantina. Il padre Luigi era enologo, uno dei primi di Valdobbiadene. Giovanissimo combatte nella Seconda guerra mondiale, riportando ferite e medaglie. Prigioniero dopo l’otto settembre 1943, sul finire del conflitto riesce a salvarsi dai campi nazisti con una fuga rocambolesca.
Una volta a casa, prende subito in mano la cantina, poco prima della morte del padre. Trascorso qualche anno, nel 1950, assieme al cugino Luciano, che cederà la sua parte a Giustino nel 1989, dà vita alla Ruggeri.
Fin da subito la cantina si caratterizza per una tenace e dichiarata ambizione qualitativa, la stessa che ancora oggi si esprime nei suoi vini spumanti. Gli anni Cinquanta sono per noi difficili anche solo da immaginare: pochi mezzi, pochi consumi, ma anche poca burocrazia; tanta voglia di fare e tanto lavoro.
Nel 1995, per festeggiare i suoi 50 anni di lavoro nel mondo del vino, fu presentato “Giustino B.“, il vino che porta il suo nome, tuttora il più premiato della cantina. Uomo di poche parole, nel suo breve discorso di ringraziamento, pronunciò una frase che riassume perfettamente il suo modo di essere: “Questi 50 anni mi sono volati via in un attimo, perché ho sempre amato intensamente il mio lavoro”.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
La lunga sfida di Cantina Ruggeri al tempo. Dopo aver presentato nei mesi scorsi “Cinqueanni“, il Prosecco affinato appunto un quinquennio, ecco un altro traguardo importante: i cento anni dalla nascita di Giustino Bisol, fondatore della cantina a Valdobbiadene (TV).
Al visionario pioniere del Prosecco è dedicato l’omonimo vino, il Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. Giustino B., orgoglio della cantina ed essenza della tipicità del Valdobbiadene. Anche nella sua edizione 2018 il Giustino B. ha conquistato, per l’ottava volta, l’ambito premio dei “Tre Bicchieri” assegnato dal Gambero Rosso.
Giustino Bisol, nato nell’ormai lontano 1919, fin da subito respira il profumo dell’uva e della cantina, in quanto suo padre Luigi era enologo, uno dei primi di Valdobbiadene. Giovanissimo combatte nella Seconda guerra mondiale, riportando ferite e medaglie. Prigioniero dopo l’otto settembre 1943, sul finire del conflitto riesce a salvarsi dai campi nazisti con una fuga rocambolesca.
Una volta a casa, prende subito in mano la cantina paterna, poiché il padre muore poco dopo il suo ritorno. Trascorso qualche anno, nel 1950, assieme al cugino Luciano, il quale cederà la sua parte a Giustino nel 1989, dà vita alla Ruggeri.
Fin da subito la cantina si caratterizza per una tenace e dichiarata ambizione qualitativa, la stessa che ancora oggi si esprime nei suoi vini spumanti.
Gli anni ’50 sono per noi difficili anche solo da immaginare: pochi mezzi, pochi consumi, ma anche poca burocrazia; tanta voglia di fare e tanto lavoro.
Come una vite ben curata e messa a dimora in un luogo vocato, la cantina cresce in maniera armonica, consolidando le proprie radici, senza mai cedere alla lusinga dei grandi numeri.
Nel 1995 per festeggiare i suoi 50 anni di lavoro nel mondo del vino, fu presentato il Giustino B., il vino che porta il suo nome, tuttora il più premiato della cantina. Uomo di poche parole, nel suo breve discorso di ringraziamento, pronunciò una frase che riassume perfettamente il suo modo di essere: “Questi 50 anni mi sono volati via in un attimo, perché ho sempre amato intensamente il mio lavoro”.
UN’EDIZIONE LIMITATA E CELEBRATIVA
Per rendere omaggio a quest’uomo fuori dal comune, la Cantina Ruggeri ha deciso di presentare un’edizione limitata del vino a lui dedicato. L’annata 2018 del Giustino B. ricorderà il traguardo dei cento anni del fondatore con un sigillo celebrativo apposto sulla bottiglia.
Il Giustino B. fa parte della linea “Selezioni”, tre vini che rappresentano l’espressione più viva della Cantina Ruggeri nonché il frutto del lavoro degli oltre cento storici conferitori e del sapere degli enologi esperti dell’azienda.
Per acquisire caratteristiche d’eccellenza, questi vini ambasciatori del mondo Ruggeri sostano a lungo in autoclave e vengono presentati al pubblico soltanto la primavera successiva alla vendemmia di raccolta, regalando al naso e al palato dei consumatori ancor più precisi elementi di eleganza e territorialità.
LA VERTICALE DI GIUSTINO B.
L’eleganza e la finezza del Giustino B. evolvono notevolmente con il passare del tempo ed evidenziano la sorprendente longevità di questo vino. Per consentire agli enoappassionati di coglierne le interessanti sfumature evolutive, la Cantina Ruggeri propone uno speciale cofanetto in legno all’interno del quale sono custodite tre diverse annate pronte per essere degustate e comparate: la 2016, la 2017 e l’annata dedicata al centenario del fondatore, la 2018.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
VALDOBBIADENE – “Cinqueanni” di attesa. Di assaggi dalla vasca. Di dubbi e di certezze. Cinque anni per trasformare un’apparente follia in una sfida concreta. Un moto d’orgoglio per le colline vitate del Conegliano Valdobbiadene, ormai pronte al riconoscimento a Patrimonio dell’Unesco.
Dopo aver sorpreso tutti con “Vecchie Viti”, la storica casa vinicola Ruggeri lancerà sul mercato a luglio il suo nuovo Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut. Vendemmiato a settembre 2014, accolto in autoclave per la presa di spuma a primavera 2015 e rimasto a contatto coi lieviti sino a marzo 2019, quando è stato imbottigliato.
“Cinqueanni”, per l’appunto. Solo 4.500 bottiglie da 0,75 cl, al prezzo di 30-35 euro, cui va sommato qualche centinaio di magnum. La presentazione della nuova etichetta è avvenuta a Valdobbiadene, lo scorso fine settimana.
Memori delle interessanti evoluzioni della vendemmia 1995 – spiega l’ideatore di questo vino, Paolo Bisol, figlio di Giustino, fondatore della cantina Ruggeri – abbiamo preso spunto dal carattere dell’annata 2014 per cominciare questo percorso. Un’annata ricca di acidità e non facile da domare, ma proprio per questa ritenuta idonea al progetto”.
“Cinqueanni – continua Biosol – è connotato da quella che mi piace definire una ‘fresca giovinezza’, o una ‘matura freschezza’. Un Prosecco non convenzionale, ottenuto grazie all’entusiasmo di tutto il nostro team, guidato dall’enologo Fabio Roversi e dall’agronomo Gianluca Tognon“.
Ruolo fondamentale, al di là delle caratteristiche della vendemmia 2014, quello della scelta del vigneto. Per la produzione di questa “Cinqueanni”, Ruggeri ha selezionato una singola particella di un vigneto storico, posto in posizione eletta e nobilitato dalla presenza di viti centenarie, dalle radici profondissime. Un Prosecco unico.
LA DEGUSTAZIONE Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut “Cinqueanni” di Ruggeri si presenta nel calice di un giallo paglierino delicato, ravvivato da un perlage finissimo e molto persistente.
Il primo naso è delicato. Ricordi di pesca bianca, fiori di magnolia e acacia, accenni citrini preziosi, precisi. Ottima corrispondenza gusto-olfattiva, col palato invaso dalla carezzevole sinuosità della spuma.
È questo il vero tratto distintivo di “Cinqueanni”: una sensazione che porta alla mente la cremosità dei Satèn della Franciacorta. La sofficità della spuma, del resto, fa da contraltare alla gran freschezza del sorso, ancor più del risicato residuo zuccherino (2 g/l).
La finezza delle “bollicine” gioca con gli agrumi, prima di una chiusura di sipario salina, asciutta e leggermente ammandorlata.
Un Prosecco dall’anima “lenta” in bottiglia ma “svelta” nel calice: la facilità di beva è assoluta, il sorso non stanca mai e “Cinqueanni” finisce nel tempo d’accorgersi di essere di fronte a un capolavoro di vigna e cantina, come non se ne trovano tanti in Italia, anche in diverse tipologie. Per questo, senza dubbio, il voto è 96/100.
PRESENTE E FUTURO DI RUGGERI
E’ la prima volta che un Prosecco rimane a contatto coi propri lieviti per 46 mesi, prima di essere imbottigliato. Ma l’esperimento potrebbe essere ripetuto, proprio quest’anno. A confermarlo è la nuova proprietà di Ruggeri, il colosso tedesco Rotkäppchen-Mumm, che ha acquisito la cantina trevigiana nel 2017.
“L’andamento dell’annata 2019 ci fa ben sperare per la seconda edizione di questa etichetta”, annuncia Stephan Nienaber, responsabile del progetto di internazionalizzazione di Rotkäppchen-Mumm e membro del Cda di Ruggeri Spa.
“Nel frattempo – continua Nienaber – non ci resta che valutare l’evoluzione in bottiglia di ‘Cinqueanni’, continuando a proporre Ruggeri come marchio che si distingue in termini di qualità nell’area di produzione del Prosecco Superiore Docg di Valdobbiadene”.
Stephan Nienaber, membro di Rotkäppchen-Mumm e del Cda di Ruggeri Spa
E non è un caso se Rotkäppchen-Mumm abbia deciso di puntare molto su Ruggeri, cantina solida, rinomata e condotta con cuore ed esperienza manageriale da Paolo e Isabella Bisol. Si tratta infatti del primo passo mosso in Italia dal marchio leader in Germania nel settore degli spumanti e dei superalcolici.
“Proprio per la nostra vocazione spumantistica – spiega Stephan Nienaber – e visto il grande momento per il Prosecco, abbiamo individuato in Ruggeri la gemma di cui avevamo bisogno per entrare nel mercato italiano, inserendola nei nostri ‘Marchi del piacere‘ che vanno dal vino ai superalcolici”.
Il brand Rotkäppchen, del resto, si è fatto largo sui mercati internazionali come “Champagne della Germania dell’Est”. Non a caso era tra le “bollicine” preferite da Fidel Castro, prima dell’affermazione assoluta iniziata nel 1990, in seguito allo smantellamento della Cortina di Ferro.
Per la “Cappuccetto Rosso” tedesca (questa la traduzione di “Rot käppchen”), l’apertura all’estero, nel 2015, è stata un manna. La crescita è stata esponenziale: dal milione di bottiglie degli anni Novanta ai 270 milioni di bottiglie attuali (170 milioni in versione sparkling) senza l’apporto delle private label.
Inoltre Rotkäppchen-Mumm è diventata distributore esclusivo in Germania di grandi nomi del Made in Italy come Frescobaldi, attraverso Eggers&Franke. Un colosso tedesco da 1 miliardo di euro di fatturato a bilancio nel 2018, che è solo all’inizio.
Si rincorrono infatti le voci di un interessamento di Rotkäppchen-Mumm al mondo del Metodo Classico italiano, che potrà condurre in tempi non lunghissimi a un’acquisizione importante nel Bel paese. “Non posso parlarne adesso – spiga Stephan Nienaber a WineMag.it – ma quello che posso dire è che Ruggeri è solo il nostro primo passo in Italia”.
Ce ne sarà un altro? “Eventually”, risponde il manager (tradotto: “Eventualmente”). “Tutti devono sapere che questo gigante tedesco non è venuto in Italia per fare una cosa sola, ma probabilmente più d’una. E se parliamo di regioni, siamo focalizzati più sul nord Italia che al Sud. Sia ad Est che ad Ovest”. Il mercato è avvisato.
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.
CERVIA – Dal Romagna Doc Spumante Bolé Novebolle, allo spumante Metodo Classico base Viognier, passando per i vitigni resistenti (Piwi). Un mare di novità e conferme a CerviaINbolla 2018. Tutti attorno a calici ribollenti, per un evento che si è rivelato più mondano che tecnico, legato dunque al piacere di condividere il nettare di Bacco senza troppe formalità.
Ben organizzato nella suggestiva location degli storici Magazzini del sale di Cervia, l’appuntamento ha visto una buona affluenza di persone che hanno potuto assaggiare eccellenze spumantistiche da 10 denominazioni diverse. Oltre alle specialità gastronomiche custodite nei vari food corner.
Piccoli produttori ed etichette meno note ad affiancare nomi rinomati delle bollicine italiane. Presenti in degustazione a CerviaINbolla 2018 non solo spumanti, ma anche alcuni vini fermi.
I MIGLIORI ASSAGGI Conferme – e non poteva essere altrimenti – per gli spumanti di montagna. Ferrari (presente con la linea Maximum), Letrari (Brut e Brut Rosè) e Arunda (Pralien e Brut Rosè) non deludono le aspettative confermandosi produttori d’eccellenza, a partire dalle linee base.
Anche la Franciacorta si dimostra in linea con le aspettative. Antica Fratta, Villa Franciacorta, Quadra presentano prodotti senza sbavature.
Stesso discorso per l’Oltrepò pavese – ben rappresentato da Monsupello e Calatroni – e per il Veneto, dove Ruggeri sbanca la concorrenza del Prosecco col suo Valdobbiadene Superiore Docg Giustino B., vecchia conoscenza per i lettori di vinialsuper.
Interessante l’assaggio di BoléNovebolle Romagna Doc Spumante, prodotto dalla joint ventureCaviro-Cevico. Un metodo Martinotti (30 giorni) composto da un 95% di Trebbiano e un 5% di Famoso, 9 g/l di dosaggio.
Floreale e fruttato, con un tocco di frutta esotica, in bocca risulta facile e morbido pur conservando una certa vena di acidità. Un sorso piacevole e poco impegnativo, quasi sbarazzino.
Dicevamo, piacevoli scoperte. Prima fra tutte è Solatio di Tenuta la Pennita. Metodo Classico millesimo 2013, 38 mesi sui lieviti. Solo 2 mila bottiglie: 100% Viognier da meno di 2,5 ettari di vigna.
Un produzione tanto piccola da non essere neppure a catalogo aziendale. Giunto ormai alla quarta vendemmia, questo brut seduce con gentilezza. Naso intenso ma non invadente. La crosta di pane è presente, ma non sovrasta le piacevoli note fruttate.
Albicocca, pesca gialla e prugna bianca mature che si sposano a note fresche di scorze d’agrumi ed una leggera nota speziata. In bocca entra morbido per poi crescere in acidità e sapidità.
Restano impressi nella mente i due prodotti presentati da LieseleHof, cantina altoatesina già incontrata da vinialsuper durante il Merano Wine Festival 2017 e segnalata tra i migliori assaggi. Vino del passo è un bianco fermo da vitigno Piwi Solaris.
Molto complesso, avvolge il naso con note floreali, note di frutta esotica come ananas e litchi ma anche frutti bianchi come pesca, note morbide di miele ed una leggera spezia (pepe bianco). Strutturato, minerale, persistente e con una chiusura leggermente amaricante.
LieseleHof Brut è invece uno spumante metodo ancestrale con sboccatura (“metodo LieseleHof” come ci tiene a specificare la cantina, visto il lavoro di perfezionamento della tecnica). Vitigno Piwi Souvignier gris, 30 mesi sui lieviti. Fresco la naso. Lime, mela renetta, pesca gialla, lievito. In bocca è morbido e setoso con finale elegante.
Interessante la proposta di Azienda Agricola Randi. Quattro vini, due bianchi da uve Famoso (Rambela Bianca e Ramba) e due rosati da uve Longanesi (Bruson Rosè Brut e Rosa per Fred).
Rambela Bianca è un vino fresco ed immediato, frutti a polpa bianca ed agrumi al naso, secco e morbido, con chiusura amarognola del sorso. Ramba è un metodo ancestrale, velato e con buon perlage che accoglie con profumi di mela verde e macchia mediterranea. Piacevolmente fresco al sorso ha nella buona persistenza la stessa vena amaricante di Rambela Bianca.
Bruson Rosè Brut avvolge in naso con piccoli frutti rossi ed accarezza il palato con un bolla non invasiva, ma è Rosa per Fred a sorprendere. Metodo ancestrale senza sboccatura si presenta di colore carico, quasi rubino, e velato.
Naso pulito ed inteso, quasi balsamico, ricco di frutti rossi maturi ed erbe aromatiche. Sorso pieno, secco, fresco e leggermente tannico. piacevolissima persistenza. Elegante e fine l’ormai noto Pertinello Brut Blanc de Noir 2014 da uve Sangiovese.
Vincente anche il trittico presentato da Azienda agricola Nevio Scala, noto per il suo trascorso di successo nel mondo del calcio italiano. Tre vini da Garganega in purezza con raccolta e lavorazione differente ed utilizzo di lieviti indigeni.
Gargante, rifermentato in bottiglia, è fresco e bevernio con bella nota fruttata. Diletto (fermentazione in acciaio) è altrettanto fruttato con una evidente spalla agrumata. Contame è invece un macerato dai profumi più vicini alla frutta surmatura che coinvolge in bocca per la sua grande sapidità.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Non è un caso che il Prosecco Giustino B sia stato eletto “Bollicina dell’Anno 2017” dalla guida del Gambero Rosso. Un “riferimento” secondo gli esperti di Wine Enthusiast che lo appellano, appunto, come il Prosecco di riferimento dello spumante italiano.
Un prodotto reperibile in grande distribuzione, grazie ad insegne attente ad offrire ai loro clienti una gamma sempre più vasta e alta di vini.
Ecco dunque che dallo scaffale del reparto vini Iper, finisce sotto la nostra lente di ingrandimento proprio il Prosecco Superiore Extra Dry Giustino B, prodotto dalla Cantina Ruggeri di Valdobbiadene. Un acquisto che consigliamo caldamente agli appassionati di Prosecco, nonostante il gap di prezzo rispetto alla media degli altri prosecchi sugli scaffali dei supermercati. Gap ampiamente colmato dalla qualità.
Poco da dire di questo Prosecco, fine ed elegante, in cui sensazioni di morbidezza e durezza sono perfettamente fuse per offrire una beva fresca, fragrante e vellutata senza eccessi di effervescenza e con un dosaggio zuccherino di 16 gr/l. Un vino fresco, leggero e versatile dal punto di vista degli abbinamenti, ma non un prosecchino qualunque. Perfetto con stuzzichini, antipasti leggeri, tartare di pesce, preparazioni di pesce a vapore e primi piatti a base di pesce, molluschi o crostacei. Da stappare al momento del consumo e da servire a 6-8 gradi.
LA VINIFICAZIONE Prodotto con uve Glera dei migliori cru dell’alta collina di Valdobbiadene. I vitigni si trovano sulle pendici dei primi contrafforti dolomitici, nella parte settentrionale della provincia di Treviso. La vendemmia viene effettuata nella seconda metà di settembre.
Dopo la vinificazione tradizionale in bianco, alla temperatura controllata di 18°. In primavera viene spumantizzato secondo il metodo charmat in autoclave con sosta sui lieviti per circa tre mesi. Il consumo è consigliato a partire da settembre. La cantina Ruggeri nasce nel 1950 grazie a Giustino Bisol con l’intento di valorizzare con la spumantizzazione i vini Prosecco e Cartizze.
Le uve per produrre il Valdobbiadene DOCG sono tradizionalmente conferite da poco più di un centinaio di viticoltori, quasi tutti del comune di Valdobbiadene. Poiché a Valdobbiadene le proprietà sono molto piccole, talvolta poche migliaia di metri quadrati, è necessario un numero tanto elevato di viticoltori conferenti.
La cantina Ruggeri è largamente attrezzata per il trattamento delle uve e in particolare si è dotata di due linee di scarico completamente indipendenti e di 5 presse a spremitura soffice al fine di garantire la separazione delle varie provenienze anche nei momenti di maggiore afflusso.
Una tra le prime cantine a produrre spumante in autoclave, negli anni ha formato numerosi e valenti enologi. Da 20 anni la produzione si è stabilmente attestata intorno a un milione di bottiglie l’anno, distribuite per il 40% in Italia e il rimanente in 45 stati esteri.
Prezzo pieno: 16,95 euro
Acquistato presso: Iper La grande i
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACQUISTA LA GUIDA e/o SOSTIENI il nostro progetto editoriale
La redazione provvederà a inviarti il Pdf all’indirizzo email indicato entro 48 ore dalla ricezione del pagamento