Inclinare la bottiglia verso il basso, roteare il fondo per favorire la sospensione dei lieviti , stappare e degustare. Queste le istruzioni per assaporare al meglio lo spumante extra dry non filtrato Crudoo di Giorgi Wines, oggi sotto la nostra lente di ingrandimento. Bollicina davvero particolare che nasce da un procedimento brevettato che si ispira alle birre crude. Da qui il nome “Crudoo”. Una intuizione fortunata della cantina nel 2011, anni in cui i vini naturali, col fondo non erano alla ribalta e tantomeno destinati ad un ampio pubblico. Un…
Vai all'articoloTag: giorgi
Clamoroso Oltrepò: pace fatta tra Distretto e Consorzio. Ma solo con 9 poltrone a Giorgi
Pace fatta, ma alle condizioni di Fabiano Giorgi & Co. Clamorose indiscrezioni dall’Oltrepò pavese. Il Distretto del Vino di Qualità sarebbe pronto a ricucire la frattura con il Consorzio di Tutela, a patto che questo accetti alcune condizioni. La notizia non è confermata da fonti ufficiali. Secondo ben informati, tuttavia, sulla scrivania dell’assessore Fabio Rolfi sarebbe già presente una lettera d’intenti che sancirebbe la ritrovata unità istituzionale dell’Oltrepò. Una trattativa in cui rientrerebbe anche Ersaf, attraverso il direttore regionale Massimo Ornaghi. Ora la palla passa al Consorzio di Tutela, che…
Vai all'articoloGerry Scotti e Cantine Giorgi: altra beffa all’Antritrust a Chi Vuol Essere Milionario
Gerry Scotti ci ricasca. E questa volta calca la mano, come non mai. Nuova sfacciata pubblicità ai vini di Cantine Giorgi a Chi Vuol Essere Milionario. Il conduttore fa chiaro riferimento ai vini dell’Oltrepò pavese di cui è testimonial. Nel mirino la puntata di venerdì 1 febbraio. Grande sfacciataggine anche da parte di Cantine Giorgi, che pubblica sul profilo Facebook il video della trasmissione. Con un commento che non lascia spazio a interpretazioni: “A Chi Vuol Essere Milionario si parla del nostro Oltrepò Pavese e del mitico Pinot Nero! Grazie Gerry, sei un…
Vai all'articoloUn tram che si chiama La Versa. Ultima chiamata per l’Oltrepò
Diciotto milioni di euro netti di ricavi nel 2009. Poi giù. Nel buio più profondo. Fino ad arrivare a una voragine dal diametro impressionante. Un buco (finanziario) da 12 milioni di euro, consolidato dal bilancio 2016. E un vuoto (morale) ancora più disorientante, allo scattare delle manette ai polsi dell’eterno presunto Messia, giunto dalla Franciacorta: quell’Abele Lanzanova capace, secondo la GdF, di “appropriarsi di ingenti somme sottraendole alle scarse risorse finanziarie della Cantina, peraltro già interessata da procedimenti prefallimentari”. Era il 21 luglio 2016. L’araba Fenice dell’Oltrepò pavese ha un nome…
Vai all'articoloCantine Giorgi difende Gerry Scotti: “Nato in una Vigna? Nome evocativo”
E’ affidata a un comunicato stampa la replica di Cantine Giorgi ai dubbi espressi dal prof Michele Antonio Fino sulla conformità della menzione “Vigna” sull’etichetta dei vini di Gerry Scotti (nella foto con Fabiano Giorgi). “Dal punto di vista normativo – scrive la cantina di Canneto Pavese – la menzione ‘vigna’ può essere utilizzata solo se seguita da un toponimo, purché rivendicata in denuncia di produzione e il toponimo sia iscritto in un apposito elenco regionale. Il toponimo fa riferimento ad una specifica vigna identificata da una o più particelle…
Vai all'articoloEtichetta “fuorilegge” per i vini di Gerry Scotti: “Nato in una Vigna confonde il consumatore”
“L’utilizzo della parola ‘vigna’ sull’etichetta dei vini di Gerry Scotti viola le normative vigenti e l’imbottigliatore rischia una sanzione amministrativa fino a 4 mila euro”. E’ quanto sostiene Michele Antonio Fino, professore associato di Fondamenti del Diritto Europeo dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Oggetto del contendere è la dicitura “Nato in una Vigna”, formula che il noto conduttore televisivo Mediaset ha deciso di apporre sull’etichetta della propria linea di vini. Una leggerezza che potrebbe costare cara allo Zio Gerry. Per poter commercializzare i propri vini, il volto noto della…
Vai all'articoloVini al supermercato, degustazione alla cieca: ecco i migliori dell’Oltrepò pavese
Bottiglie “fasciate” con la stagnola e lista “muta” dei vini in batteria. Tante conferme e qualche sorpresa alla degustazione alla cieca di vini dell’Oltrepò pavese organizzata dal Consorzio di Tutela oltrepadano. Ospiti del direttore Emanuele Bottiroli, abbiamo testato 57 referenze destinate agli scaffali dei supermercati italiani. Quindici le tipologie: spumanti bianchi, rosati, Pinot nero vinificato in bianco, Pinot grigio, Bianco Provincia di Pavia, Riesling, Pinot nero vinificato in rosa, Bonarda, Rosso Oltrepò pavese, Pinot nero vinificato in rosso, Barbera, Buttafuoco, Moscato e, infine, Sangue di Giuda. Ecco dunque, suddivisi per categoria,…
Vai all'articoloVino e sabotaggi, dall’Alto Adige all’Oltrepò: contadini e conti uniti per la qualità
Salorno, Alto Adige. Settembre 2015. Tempo di vendemmia per Patrick Uccelli della tenuta Dornach. Il vignaiolo altoatesino viene messo in ginocchio da un gesto vile: i cassoni d’uva conferiti alla nota cantina Alois Lageder vengono sabotati. Le analisi chimiche non lasciano spazio a interpretazioni. Le uve sono contaminate da gasolio. Interviene Slow Wine. Patrick Uccelli, autore di uno straordinario Gewurztraminer, recupera solo una parte dei 33 mila euro di danni causati dal sabotaggio. C’è chi sostiene che i “vandali” non volessero colpire lui, ma direttamente Alois Lageder. Una delle realtà più…
Vai all'articoloVinitaly 2016, dal Timorasso al Susumaniello: i migliori vini degustati
Nomi affermati della viticoltura italiana, presenti o meno in Gdo, accanto a piccoli produttori per lo più sconosciuti al “grande pubblico”. Abbiamo affrontato così, ovvero “decidendo di non decidere” in anticipo le cantine a cui far visita, l’edizione 2016 di Vinitaly, andata in scena a Veroa dal 10 al 13 aprile scorsi. Una scelta da curiosi (ma ipercritici) turisti del vino, quella che abbiamo compiuto quest’anno. Con risultati davvero sbalorditivi. Citeremo di seguito le cantine e i prodotti che ci hanno lasciato qualcosa: un ricordo, un’emozione, una storia da raccontare. Il tour inizia dalla Lombardia. Tradotto:…
Vai all'articoloBonarda dell’Oltrepò pavese Doc – Conte Carlo Giorgi di Vistarino 1674
Eleganza e carattere. Non è facile trovare al supermercato delle bottiglie di Bonarda che alzino l’asticella della qualità. C’è quello troppo frizzante, che perde di concretezza e sostanza. Oppure quello tutto schiuma, che si rivela poi inconsistente all’assaggio. Per gli amanti del buon vino (e in generale della buona tavola) vale dunque la pena spendere qualche euro in più. E accaparrarsi, magari in promozione, una bottiglia di Bonarda Doc Conte Carlo Giorgi di Vistarino 1674. L’omonima azienda che lo produce, in frazione Scorzoletta a Pietra de’ Giorgi, in provincia di Pavia, aderisce al Consorzio di…
Vai all'articolo