Il gruppo francese Les Grands Chais de France ha chiuso il 2024 in netta controtendenza rispetto a molti altri operatori del settore, registrando risultati decisamente positivi. Sotto la guida della country manager emiliana Romina Romano, il giro d’affari in Italia ha infatti sfiorato i 10 milioni di euro, attestandosi a quasi 9,8 milioni con una crescita del 25% in valore rispetto al 2023. Anche i volumi hanno segnato un incremento significativo. Dalle poco più di 832.000 bottiglie vendute nel 2019, si è passati a oltre 1 milione e 750.000 bottiglie…
Vai all'articoloTag: gin
Il gin è la terza bevanda più scelta nel “fuori casa” italiano
Il Gin ha il potenziale per primeggiare nel mercato del fuori casa italiano. A sostenerlo è la nuova ricerca di CGA by NIQ. Secondo lo studio, il Gin ha significative possibilità di crescita se combinate all’azione strategica di produttori e fornitori nei confronti dei consumatori, dei canali e delle occasioni di consumo. «Attraverso questa analisi – dichiara Luca Gerosa, Sales Industry Leader – CGA by NIQ suggerisce le possibilità di crescita di una bevanda che in Italia ha sempre occupato una posizione interessante del mercato senza mai riuscire a imporsi…
Vai all'articoloAdesso Tokaj è anche Gin. Ferita riaperta in Friuli Venezia Giulia?
Tokaj Gin. Non si tratta di un falso, è tutto legale. A produrlo è Seven Hills Distillery, riaprendo così – in qualche modo, seppur indirettamente – la ferita con il Friuli Venezia Giulia, a cui l’Ue ha impedito di poter chiamare “Tocai” l’uva rinominata obbligatoriamente “Friulano” dal 2007, così come il vino da essa ottenuto. Il nome della municipalità a cui deve il nome la nota regione vinicola ungherese (“Tokaj”, senza la “i” finale) campeggia in bella vista sull’etichetta del distillato. «Tokaj Gin – si legge peraltro nella descrizione del…
Vai all'articoloChef Davide Oldani ci crede: «Cocktail, birra, sakè e infusioni? Nuovi modelli di business»
«Cocktail, birra, sake e infusioni a freddo con erbe sono nuovi modelli di business». Anche nei ristoranti stellati. A sostenerlo è lo chef Davide Oldani del ristorante D’O di Cornaredo (MI). Lo scorso 9 maggio, durante il talk ideato e promosso da Engine Gin a Milano Mixology Experience, Oldani ha sondato il terreno degli abbinamenti alternativi al classico “cibo-vino”. A differenza di 15 anni fa – ha evidenziato – il mondo dei cocktail fa ormai parte inclusiva anche del fine dining. Soprattutto nel dopo pandemia, gli ospiti sono sempre più…
Vai all'articoloPeck lancia il suo primo Gin
FOTONOTIZIA – Peck e il Gin. È il nuovo binomio che vede protagonista il noto brand dell’alta gastronomia, che entra così nel mondo dei distillati. Gin Peck è «un’interpretazione dell’aperitivo italiano». Un viaggio che inizia sull’appennino tosco-emiliano, dove nasce e cresce il ginepro da cui vengono raccolte le bacche. E prosegue sul Mediterraneo, dove vengono raccolti gli aromi di arancio, pompelmo, limone e cedro che donano al distillato una nota agrumata. Le altre botaniche presenti sono sambuco, salvia sclarea, iris, lavanda e gelsomino. Tutti profumi e sapori che richiamano il…
Vai all'articoloProposta Spirits: la “tavolozza dei colori” del bartending
Proposta Spirits, il catalogo di Proposta Vini dedicato a distillati e liquori, continua a crescere. Presentato lo scorso 23 e 24 gennaio contemporaneamente al Catalogo 2022 di Proposta Vini, Proposta Spirits 2022 ha visto l’introduzione di oltre 70 nuove referenze. Quasi il 30% in più per un catalogo che esiste da soli due anni e mezzo. La filosofia di Proposta Spirits si avvicina molto a quella di Proposta Vini. Andiamo a ricercare realtà piccole che altrimenti non avrebbero la possibilità di farsi conoscere. Andiamo a cercare cose molto particolari, artigianalità…
Vai all'articoloRevive Gin: lo Spirit ottenuto dalla birra invenduta causa covid
Trasformare la birra invenduta in Gin. Dopo il caso di “Smells Like Brussels Spirit” è il Giappone a cimentarsi con la distillazione di recupero dove tre aziende del beverage si sono messe insieme per trasformare la birra sprecata in Gin. È nato così Revive Gin, cui parte ricavato sarà devoluto ad artisti e operatori del settore culturale e dell’intrattenimento locale, che ha affrontato una crisi senza precedenti a causa dell’impatto della pandemia. ABInBev Japan, filiale nipponica del più grande produttore di birra al mondo, ha offerto 20 mila litri di…
Vai all'articoloStock Spirits è il nuovo distributore per Beam Suntory in Italia
Ha preso vita l’accordo di distribuzione fra la storica azienda italiana di liquori Stock Spirits Italia e Beam Suntory, una delle aziende leader nel mondo per la produzione di premium spirits. Il portfolio di Beam Suntory, che annovera brands di statura globale, va così ad arricchire l’offerta di Stock srl nelle categorie whisky, gin e cognac. Stiamo lavorando per costruire una portfolio company orgogliosamente italiana per stile, qualità e tradizione, ma con una forte vocazione nel mondo degli international spirits – afferma Marco Alberizzi, Amministratore Delegato di Stock Italia –…
Vai all'articoloOggi è il “World Gin Day 2020”: quattro ricette per festeggiare, cocktail in mano
Si celebra oggi la Giornata mondiale del Gin (World Gin Day 2020) la festa di uno degli spirits più conosciuti e tra i trend del 2020. Il modo migliore per celebrarla? Quattro diverse ricette di cocktail a base Gin, che troverete sul fondo dell’articolo. Istituito nel 2009 su iniziativa del blogger americano Neil Houston, il “World Gin Day” cade ogni anno il secondo sabato di giugno e coinvolge ad oggi trenta nazioni Italia inclusa. Causa Covid-19, come era prevedibile, l’edizione 2020 sarà solo online. Degustazioni, masterclass, sessioni formative, dirette social, virtual…
Vai all'articoloCento di questi Caldiff! Un nuovo distillato di mele per gli 80 anni di Andreas Roner
Caldiff 80 è un distillato di mele Gravensteiner, invecchiato in barrique per 17 anni, di cui due nelle botti di Rum. Ma è soprattutto il modo col quale Andreas Roner ha voluto festeggiare i suoi 80 anni spesi tra gli alambicchi della distilleria di Termeno (BZ), in Alto Adige. L’assaggio in anteprima è avvenuto proprio durante le celebrazioni. Al naso, Caldiff 80 è delicato e ricco di sfaccettature, con intense note di mele mature che si intrecciano ai morbidi profumi conferiti dal legno, capaci di ricordare i Caraibi. Ma è…
Vai all'articoloMarzadro: identità territoriale e futuro della Grappa Trentina
Trento Doc, Vermut Altolago, Amaro Marzadro. Si apre così la nostra visita alla Distilleria Marzadro, a Nogaredo (TN). Un twist sullo “Sbagliato” a base di prodotti del territorio. A proporlo è il bartender Leonardo Veronesi (del Rivabar di Riva del Garda) che collabora con Marzadro proprio per sdoganare la Grappa, prodotto regina della distilleria, in mixology. L’approccio è chiaro: proporre la grappa in miscelazione per introdurla al consumo in purezza. Strizzare l’occhio al bere mescolato sia per volumi sia come veicolo per rendere il brand riconoscibile ed evolvere il consumatore…
Vai all'articoloTigin: il Gin della valle del Ticino
Quello del Gin è ormai un fenomeno globale. Da qualche giorno in Italia è disponibile un nuovo prodotto artigianale: Tigin. Piccola produzione, il primo lotto conta 1600 bottiglie, che nasce dall’idea di tre amici e realizzata dalla distilleria Gavioli Giuseppe & Figli. Caratteristica di Tigin è l’essere realizzato con botaniche interamente coltivate nella valle del Ticino dall’azienda agricola Il Cascinello, in Abbiategrasso (MI). Da qui anche il nome: “Tisin” o “Ticin” sono infatti i nomi dialettali del Ticino. Prodotto in tecnica “compound”, cioè tramite infusione e distillazione separata delle botaniche,…
Vai all'articoloIo bevo così 2020: vino naturale, Spirits e Cena di Gala all’Excelsior Gallia di Milano
MILANO – Torna all’Excelsior Hotel Gallia di Milano “Io bevo così“, edizione 2020 (la VII) di uno degli appuntamenti più esclusivi dedicati al vino naturale in Italia. L’evento è in programma lunedì 27 gennaio presso il prestigioso 5 stelle di piazza Duca d’Aosta 9 ed è riservato a professionisti e alla stampa del settore Horeca. I migliori assaggi dell’edizione 2019 e l’intervista esclusiva rilasciata a WineMag.it dagli organizzatori. Visto il successo crescente registrato nella storia della manifestazione, Andrea Sala e Andrea Pesce, ideatori del format, hanno riservato agli ospiti di Io Bevo Così…
Vai all'articoloRutte: 150 anni di tradizione nella distillazione di Gin e Genever
Sarà per il suo profilo aromatico che varia a seconda delle botaniche utilizzate, sarà per il largo uso che se ne fa nei drink (favorito, per l’appunto, dai diversi aromi che porta in sé), sarà per la sua facilità di beva anche in un semplicissimo “gin tonic”. Fatto sta che il Gin sta attraversando anni di grande successo tanto in Italia quanto a livello internazionale. Lo scorso 3 e 4 luglio abbiamo visitato Rutte & Zn, piccola distilleria di Gin e Genever che si trova a Dordercht, in Olanda. Meno…
Vai all'articoloRoma Bar Show: due giorni dedicati al mondo del Beverage
Si terrà a Roma, lunedì 23 e martedì 24 settembre 2019, presso il Palazzo dei Congressi dell’EUR (Piazza John Kennedy, 1) dalle ore 10:00 alle ore 21:00, la prima edizione di Roma Bar Show, evento internazionale dedicato interamente al mondo del beverage. Masterclass, talk e conferenze, eventi collaterali, un fuori salone dedicati al trade e al pubblico, stand delle principali aziende e del settore, il food pairing e lo street food, il caffè, ma soprattutto liquori, vini, spiriti, birra, distillati, i migliori bartender e i loro cocktail, per un evento…
Vai all'articoloMixato o in purezza, purché sia Gin. Migliori assaggi al Milano Gin & White Spirit Festival
MILANO – Molto “Gin” e poco “White“. Si potrebbe sintetizzare così l’edizione 2019 del Gin & White Spirit Festival. Tanti infatti i Gin presenti alla manifestazione andata in scena all’Hotel Marriot. Scarseggia, invece, l’offerta degli altri distillati bianchi. Sintomo di un trend che vede nel Gin lo “Spirit” del momento. Sia esso degustato in purezza o come ingrediente, nell’arte della mixology. GLI ASSAGGI DI WINEMAG Coglie subito l’attenzione Minke Gin di Conakilty Distillery. Siamo sulla costa atlantica dell’Irlanda per questo Gin che prende proprio dal mare, più precisamente dal Finocchietto…
Vai all'articoloSpirit Experience: al Merano Wine Festival sbarcano i distillati
Il Merano Wine Festival 2018 è stato anche Spirit Experience. Per la prima volta all’interno della Gourmet Arena ha fatto mostra di se una selezione di distillati, masterclass dedicate e preparazioni dei bartender presenti. Il mondo del vino, in uno dei suoi appuntamenti più prestigiosi, ha aperto le porte al mondo degli spirits. Per la prima volta, i “distillati” hanno messo la punta del piede all’interno del mondo del vino. Un binomio, quello fra vino e spirits, che in realtà è da sempre ben presente nella testa dei consumatori, ma…
Vai all'articoloGin Agricolo, il figlio del terroir: Franco Cavallero in tre assaggi
Agricolo perché tutti gli elementi che lo compongono sono figli del territorio. Agricolo perché è una precisa scelta quella di coltivare le materie prime e monitorarne l’intera filiera. Agricolo perché è artigianale. È così che Franco Cavallero ha pensato, voluto e realizzato il suo gin. L’idea è relativamente recente, l’esperienza di Franco no. Subentrato nella direzione dell’azienda di famiglia, Cantine Sant’Agata di Scurzolengo (Asti), insieme al fratello all’inizio degli anni ’90 Franco “si fa le ossa” nel mondo del vino scommettendo sul Ruchè, il vitigno locale. Ma è durante i suoi viaggi…
Vai all'articoloGinPilz: il Gin italiano “made in Trentino”
Val di Cembra, valle del Trentino nota come valle di distillatori più o meno regolari. Luoghi in cui “distillare” ha storicamente il significato di sfruttare fino all’ultimo le risorse naturali (l’uva) per trarne quel poco di profitto possibile. È in questo luogo che la famiglia Pilzer, distillatori dal 1957, ha deciso di cimentarsi con un prodotto diverso dalla grappa: il Gin, creando GinPilz. LA DEGUSTAZIONE Pulito. Questo il primo aggettivo che viene in mente quando si porta il naso al bicchiere. Abituati come siamo ai Gin industriali, fatti di un’aromaticità…
Vai all'articoloRoma Cocktail Week 2017: l’arte della miscelazione alle Officine Farneto
Si tiene a Roma, presso le Officine Farneto di via dei Monti della Farnesina 77, il 17, 18 e 19 giugno 2017 la terza edizione della Roma Cocktail Week, progetto nato dal formatSpirits, ideato e curato da Nufactory in collaborazione con Smash e Woow e con la direzione artistica di Massimo D’Addezio, uno dei più grandi barman italiani. Il programma completo del festival al sito ufficiale www.spiritsevent.com Un grande evento – il primo grande festival a Roma dedicato alla cultura del bere bene e all’arte della miscelazione – che prevede un’offerta vasta…
Vai all'articoloLocal Heroes 02 Limited Edition, il Gin firmato Cracco e Sisti
Una innovativa edizione limitata, realizzata in collaborazione con lo chef stellato Michelin Carlo Cracco e Filippo Sisti, head bartender del suo ristorante e cocktail bar Carlo e Camilla in Segheria di Milano. Un’esclusiva per il mercato italiano. Si tratta di Local Heroes 02 Limited Edition, blend che celebra l’innovativo concetto di miscelazione che contraddistingue il Carlo e Camilla in Segheria. Il progetto Local Heroes è nato dal desiderio di Portobello Road Gin di celebrare un mercato, quello italiano, attraverso la collaborazione con una figura tra i migliori talenti del paese.…
Vai all'articolo