Categorie
eventi news ed eventi

Taste Alto Piemonte sbarca a Napoli: degustazione e masterclass all’Hotel Excelsior

Per la prima volta, domenica 29 e lunedì 30 marzo 2020 i Nebbioli dell’Alto Piemonte sbarcheranno a Napoli con la partecipazione di oltre 20 aziende vitivinicole che proporranno le ultime annate delle denominazioni del territorio: Boca Doc, Bramaterra Doc, Colline Novaresi Doc, Coste della Sesia Doc, Fara Doc, Gattinara Docg, Ghemme Docg, Lessona Doc, Sizzano Doc e Valli Ossolane Doc.

Un appuntamento organizzato dal Consorzio di Tutela Nebbioli dell’Alto Piemonte con il sostegno della Regione Piemonte e la collaborazione di Ais Campania. Durante le giornate di domenica 29 e lunedì 30 marzo, i produttori vinicoli delle quattro province di Biella, Vercelli, Novara e Verbano-Cusio-Ossola si ritroveranno nelle eleganti sale dell’Hotel Excelsior di Napoli per presentare i grandi vini dell’Alto Piemonte.

Attraverso un walk around tasting e alcune masterclass dedicate a temi di approfondimento, il pubblico degli addetti ai lavori e dei winelovers avrà la possibilità di incontrare e scoprire le eccellenze dell’Alto Piemonte, in un contatto diretto con produttori ed esperti.

I banchi d’assaggio saranno aperti al pubblico, a stampa e operatori di settore domenica 29 marzo dalle ore 11.00 alle ore 20:30 e lunedì 30 marzo dalle ore 10:30 alle ore 16:00. Le masterclass si terranno nella giornata di domenica e saranno curate da Tommaso Luongo, delegato Ais Napoli e Franco De Luca, coordinatore didattica Ais Campania, con il prezioso supporto di Mauro Carosso delegato Ais Torino, profondo conoscitore dei vini alto piemontesi.

Nello specifico, la prima masterclass “Le morene, i vini plasmati dal ghiaccio e le terre emerse”, dedicato alle denominazioni Ghemme, Fara, Sizzano, Colline Novaresi, Valli Ossolane, si terrà domenica dalle 12:30 alle 14:30; la seconda “I figli del fuoco, le sabbie plioceniche e le rocce vulcaniche” dedicato alle denominazioni Gattinara, Boca, Bramaterra, Lessona, Coste della Sesia, dalle 16:00 alle 18:00. Costo e modalità di accesso sul sito dell’evento.

 A causa delle ultime disposizioni ministeriali in merito al Coronavirus (Covid-19), la manifestazione TASTE ALTO PIEMONTE Napoli Edition, prevista per il 29 e 30 marzo 2020, è stata rinviata a data da definirsi

Categorie
news ed eventi

Vent’anni di Docg per il Ghemme: a Roma l’evento celebrativo

Trasferta capitolina fissata al 15 Febbraio prossimo per il Ghemme Docg. Nell’anno del ventesimo anniversario dal riconoscimento della Docg ottenuta nel 1997, la Camera di Commercio e l’Agenzia Turistica Locale di Novara, in collaborazione con la Presidenza del Comitato Nazionale Vini e il Consorzio Tutela Nebbioli dell’Alto Piemonte hanno organizzato un evento presso il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali di Roma per celebrare il vino piemontese citato da Fogazzaro in “Piccolo mondo antico” ed apprezzato anche dal conte Camillo Benso di Cavour.

Prodotto nei comuni di Ghemme e Romagnano Sesia in provincia di Novara con uvaggio nebbiolo minimo 85% e vespolina e uva rara in misura non superiore al 15%, il Ghemme Docg viene sottoposto ad un invecchiamento minimo di 34 mesi di cui almeno 18 in legno oltre ad un periodo ulteriore di affinamento in bottiglia di almeno sei mesi.

Il territorio dove viene prodotto il Ghemme, la zona dell’Alto Piemonte, fa ancora fatica ad emergere nel panorama vinicolo italiano e piemontese che vede le Langhe con Barolo e Barbaresco costantemente al centro dell’attenzione mediatica. Ciò nonostante, negli ultimi anni, grazie all’opera meticolosa di alcuni produttori si sta operando lentamente un’inversione di rotta. Le colline del Ghemme sono state citate recentemente anche dalla nota rivista Forbes che ha indicato questa zona tra le mete più sottovalutate del Piemonte. Un terroir unico, in grado di regalare nebbioli di qualità a prezzi accessibili, ma che deve migliorare dal punto di vista del marketing.

 

Exit mobile version