Categorie
news news ed eventi

Ecco i migliori vini rosati e spumanti 2020 della Germania

Premiazione online per “I migliori vini rosati e spumanti 2020 della Germania“. L’esito del tasting, che ha coinvolto 15 esperti da altrettanti Paesi, sono stati annunciati ieri dal German Wine Institute (DWI) in un video messaggio della Managing director Monika Reule. Una soluzione alternativa al “live” della Prowein Trade Fair 2020, rimandata al 2021 per via dell’emergenza Covid-19.

Nella categoria “Spumanti”, la giuria ha selezionato il Pinot nero Rosé Brut 2017 dalla tenuta Wilhelmshof a Siebeldingen, Pfalz. Secondo posto per il Pinot Nero Rosé Brut di Eymann a Gönnheim, Pfalz, seguito da Le Grand Rosé Extra Brut 2015 di Schloss Sommerhausen, nella cittadina di Sommerhausen, in Franconia.

Tra i produttori di vino rosato, Braunewell-Dinter di Essenheim in Rheinhessen è stato insignito del premio “Miglior rosé” per il suo “der Rosé“. Al secondo posto il Rosé Fumé 2018 di Weingut Dr. Heger a Ihringen, Baden. Medaglia di bronzo per Johanninger di Biebelsheim, in Assia Renana (Rheinhessen), per i suoi Spätburgunder e Frühburgunder Rosé ottenuti dal vigneto Kreuznacher Junker.

“Quest’anno – spiega Monika Reule – volevamo ottenere esattamente questo effetto sorpresa con il nostro focus sui rosé. Molti esperti, soprattutto all’estero, non sono ancora consapevoli di quanto lo stile dei vini rosati tedeschi sia cambiato negli ultimi anni”.

“Oggi – continua Reule – sono molto più motivati, pieni di carattere e sempre più presenti nel segmento premium. Vengono sempre più spesso proposti in abbinamento a menu eccellenti e non più percepiti esclusivamente come vini estivi”. Il DWI darà seguito alla campagna sui rosati “Made in Germania”, ovvero a “Drink Pink!“, a ProWein 2021.

Oltre ai tre vini vincenti e agli spumanti, la giuria ha selezionato i seguenti rosati tra i primi 20

Wine Region Producer Vintage Category Designation
Rosé Wines
Baden Weingut Franz Keller 2019 Jeden Tag Rosé
Saignée
trocken
Franken Divino Nordheim-Thüngersheim 2018 Pinot Noir Rosé
„Großes Gewächs“
trocken
Mosel Margarethenhof – Weingut Weber 2018 Lambertus Spätburgunder
Pfalz Weingut Darting, 2019 Spätburgunder Rosé trocken
Pfalz Weingut Karl Pfaffmann 2019 Merlot Rosé trocken
Pfalz Weingut Schenk-Siebert 2018 Grünstadter Spätburgunder Rosé – Fumé trocken
Rheingau Weingut
Meine Freiheit
2018 Spätburgunder Rosé Pride Edition feinherb
Rheinhessen Weingut Dackermann 2018 Pinot Noir Rosé trocken
Rheinhessen Weingut Alexander Flick 2019 Rosé
Flickwerk
trocken
Rheinhessen Weingut Georg Gustav Huff 2019 Rosé trocken
Rheinhessen Weingut David Spies 2019 Merlot Rosé feinherb
Rosé-Sparkling Wines
Pfalz Wein- u. Sektgut Ernst Weisbrodt 2017 Pinot Rosé brut
Rheingau Wein- u. Sektgut Barth Pinot Rosé brut
Württemberg Weingut Bernhard Ellwanger 2016 Muskat-Trollinger Rosé Schorndorfer Grafenberg brut
Categorie
news visite in cantina

ProWein: dall’America il vino in lattina per i supermercati d’Europa

Rick Durette, vice presidente della Union Wine Co – Made in Oregon, non ha dubbi: “That’s the future”. Dove “future” sta per “vino in lattina”. Avete capito bene. Proprio voi, che state lì a scandalizzarvi per uno Stelvin. Problema risolto: il vino non s’imbottiglia più. Si “lascia in acciaio”.

S’illumina d’immenso, Durette, quando si offre questa chiave di lettura del suo business : “E’ come se il vino continui a riposare nelle vasche d’acciaio, al posto d’essere imbottigliato”. Pronto all’uso. Oggi e domani. “Everywhere”.  Tutto chiaro? No? D’accordo: flash back.

Dusseldorf, Prowein 2017. Tra le bottiglie pronte alla degustazione, nel padiglione dedicato ai vini d’Oltreoceano – e in paricolare a quelli americani – qualcosa attira la nostra attenzione. Sembrano lattine di birra. Da vicino, è tutto più chiaro: si tratta di Pinot Gris. Pinot Grigio. E Pinot Noir. Pinot nero.

Uno scherzo? Nient’affatto. Chiediamo lumi al pennellone brizzolato che fa bella mostra di sé allo stand. Mr Rick Durette, per la cronaca.

“Underwood è il cognome del proprietario della cantina – spiega fiero Durette -. Quattro anni fa, quasi per scherzo, un suo amico che possedeva una macchina per produrre lattine gli propose di ‘imbottigliare’ in lattina il suo vino.

In questo modo, in occasione dei party tanto in voga da noi in America, chiunque sarebbe andato in giro con il brand in mano, al posto di uno sterile bicchiere trasparente. Un po’ come succede già con la birra”.

Un successo che si deve al pack e alla sua versatilità. Ma non solo. “Come Union Wine Co – continua Rick Durette – proponiamo un merchandising unificato tra i due packaging, sostituendo alla ‘mezza bottiglia’ la lattina da 375 cl. Il mercato di riferimento, per ora, è unicamente quello degli Usa. Ma stiamo cercando partner in Europa. E qualche contatto utile, qui al Prowein 2017, pensiamo di averlo già raccolto”.

La Gdo italiana e i suoi buyer si faranno trovare pronti al grande passo? Ai posteri l’ardua sentenza. E ai tradizionalisti non resta ormai che incazzarsi per qualche Stelvein di troppo.

Exit mobile version