Categorie
in-abbonamento Vini al supermercato

Vini in promozione al supermercato a fine gennaio 2023: nel calice venti di guerra e inflazione

Devi eseguire l'accesso per visualizzare questo contenuto. Si prega . Non sei un membro? Registrati
Categorie
in-abbonamento Vini al supermercato

Vini al supermercato, gennaio a rilento per il vino in offerta a volantino

Devi eseguire l'accesso per visualizzare questo contenuto. Si prega . Non sei un membro? Registrati
Categorie
in-abbonamento Vini al supermercato

“Buonina” la prima per i vini a volantino: esordio 2023 a singhiozzi al supermercato

Devi eseguire l'accesso per visualizzare questo contenuto. Si prega . Non sei un membro? Registrati
Categorie
Vini al supermercato

Spesa time: i consigli sui vini da mettere nel carrello a gennaio

Esauriti gli strascichi delle feste si entra nel vivo di gennaio. Lo scenario è tipico del mese in cui il vino non è “centrale” sui volantini dei supermercati. Al via dunque promozioni su vini di fascia medio bassa, maxi formati, bag in box e intere linee. Occhio ai nostri consigli e buona spesa!


Volantino Aldi fino al 17 gennaio 2021, “+ Risparmio%”
Grillo Doc Roversi: 4+2 7,56 euro (3 / 5)
Amarone Valpolicella Docg San Zenone: 13,99  euro (3 / 5)
Valpolicella Doc: 2,29 euro (3 / 5)
Valpolicella Ripasso Doc San Zenone: 5,49 euro (3 / 5)
Bardolino Chiaretto Doc Bentegodi: 1,99 euro (3 / 5)



Volantino Bennet dal 7 al 20 gennaio 2021 – “Sconto 40%”
Lambrusco di Modena Doc Civ e Civ: 1,97 euro (3 / 5)
Cabernet o Merlot Veneto La Cacciatora: 1,95 euro (1,5 / 5)

Montepulciano o Cerasuolo d’Abruzzo Doc Terramare Citra: 2,39 euro (3,5 / 5)
Sauvignon Veneto Igt Natale Verga: 2,99 euro (1,5 / 5)

Moscato Sicilia Igp Grecale Florio: 4,90 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Bio Sant’Orsola: 4,83 euro (3 / 5)

New Volantino Bennet fino al 27 gennaio 2021 “Ti restituiamo il 50%”
Prosecco Docg Campo del Passo: 3,40 euro (3,5 / 5)


Volantino Carrefour Iper dal 7 gennaio al 17 gennaio 2021, “Sconti fino al 50”
Montepulciano D’Abruzzo Doc Tralcio Antico Bio: 3,49 euro (3 / 5)
Primitivo di Manduria Doc Tralcio Antico: 3,99 euro (3 / 5)

Nero d’Avola Doc Poggio dei Vigneti: 1,99 euro (1,5 / 5)
Tre Venezie Igt Bianco Rosso o Rosato Terre Fredde: 2,20 euro (3 / 5)

Lambrusco Vecchia Modena Chiarli o Pignoletto Frizzante: 3,49 euro (3,5 / 5)
Corvo Rosso o Bianco Duca di Salaparuta: 3,99 euro (3,5 / 5)



Volantino Carrefour Market dal 7 gennaio al 17 gennaio 2021, “Sconti fino al 50”
Vini La Calenzana: 2,79 euro (2,5 / 5)
Trebbiano o Sangiovese Salento Il Feudo: 1,39 euro (0,5 / 5)

Montepulciano d’Abruzzo Riserva Doc Spinelli: 2,99 euro (5 / 5)
Gutturnio Colli Piacentini Doc Terre della Pietra: 2,99 euro (3,5 / 5)

Bonarda o Barbera Colli Piacentini Doc Vicobarone: 3,59 euro (3,5 / 5)
Fiano o Negroamaro Salento Rosso o Rosato Feudo Monaci: 3,89 euro (3,5 / 5)

Chianti Docg Collezione Oro Piccini: 3,99 euro (5 / 5)
Nebbiolo d’Alba Doc Duchessa Lia: 5,59 euro (3,5 / 5)

Rosso Piceno Doc Velenosi: 5,90 euro (3,5 / 5)

Volantino Carrefour Market dal 7 gennaio al 17 gennaio 2021, “Gustati una nuova esperienza di spesa”
Chianti Docg Collezione Oro Piccini: 3,99 euro (5 / 5)
Vini La Calenzana: 2,79 euro (2,5 / 5)

Montepulciano d’Abruzzo Riserva Doc Spinelli: 2,99 euro (5 / 5)
Bonarda o Barbera Colli Piacentini Doc Vicobarone: 3,59 euro (3,5 / 5)

Rosso Piceno Doc Velenosi: 5,90 euro (3,5 / 5)



Carrefour Express dall’8 al 19 gennaio, “Offerte a 0,98 euro”
Gutturnio Colli Piacentini Doc Terre della Pietra: 2,99 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola Doc Settesoli: 3,49 euro (3,5 / 5)


Volantino Conad fino al 25 gennaio 2021, “Bis”
Morellino di Scansano Docg Bufferia: 4,39 euro (3 / 5)
Colli Piacentini Docg Bonarda Amabile Valtidone: 2×1 4,48 euro (3,5 / 5)

Volantino Conad City fino al 21 gennaio 2021 “Tutto al costo”
San Crispino Vino Rosso Cantine Ronco: 1,85 euro (3 / 5)
Barbera D’Asti Docg Miniato: 3,59 euro (3,5 / 5)


Volantino Crai dal 7 al 20 gennaio, “Sconti fino al 40% grandi marche”
Barbera d’Asti Docg Mombello: 2,99 euro (3 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Brumale: 2,19 euro (3 / 5)

 



Volantino Despar fino al 27 gennaio “Prodotti firmati Despar”
Sicilia Doc Grillo Capo Tre Cuspidi: 3,39 euro (3,5 / 5)
Cannonau Doc Binnostui: 3,90 euro (3,5 / 5)
Grignolino d’Asti Doc Ca de Lion: 3,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Esselunga fino al 23 gennaio, “Sconto 40%”
Pinot Chardonnay o Chardonnay Muller Thurgau Pasqua: 2,49 euro (3,5 / 5)
Orvieto Classico Doc La Carraia: 2,18 euro (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg Mionetto: 5,99 euro (3,5 / 5)

Greco Strangolagalli: 3,80 euro (3,5 / 5)
Rosè Paul Mas: 4,19 euro (3 / 5)
Grillo, Nero d’Avola o Syrah Feudi San Nicola: 2,69 euro (3,5 / 5)

Barbera Piemonte Capetta: 2,24 euro (3 / 5)
Raboso Veneto Cantina Trevigiana: 1,91 euro (3 / 5)

Trentino Doc Merlot Pravis: 4,17 euro (3,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo ConteCarlo Umani Ronchi: 3,63 euro (3,5 / 5)


Volantino Eurospin dal 7 al 17 gennaio, “Sconto del 30%”
Nessun vino da segnalare



Famila fino al 27 gennaio 2021, “Grandi Marche”
Nessun vino da segnalare

Famila fino al 27 gennaio 2021, “Sapori regionali”
Oltrepò Pavese Doc Bonarda Terre dei Passeri: 1,99 euro (1,5 / 5)
Colli Piacentini Ortrugo Doc Zerioli: 2,99 euro (3 / 5)
Colli Piacentini Ortrugo Doc Terre della Pietra: 2,29 euro (3 / 5)

Colli Piacentini Malvasia Secco Doc Valtidone: 1,99 euro (3,5 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Riesling Le Cascine: 1,99 euro (1,5 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Sangue di Giuda Broni: 1,99 euro (3 / 5)

Dolcetto Langhe Doc Barone Stabilini: 2,99 euro (3 / 5)
Nebbiolo d’Alba Doc I Somelieri: 4,99 euro usr 3]
Barbera Doc Monferrato Terre da Vino: 2,99 euro (3,5 / 5)



Volantino Gulliver fino al 27 gennaio 2021 “Sconti fino al 50”
Colli Piacentini Doc Gutturnio Valtidone: 2,39 euro (3,5 / 5)
Grecanico Poggio Dei Vigneti: 1,49 euro (2 / 5)

Barbera d’Asti o Cortese Rasore: 1,99 euro (3 / 5)
Cortese Garlà o Bonarda Morasca Torrevilla: 3,49 euro (4 / 5)
Valdobbiadene Docg Prosecco Col Del Sol: 5,99 euro (3,5 / 5)



Volantino Il Gigante fino al 24 gennaio 2021 “Al costo”
Oltrepò Pavese Doc Bonarda, Riesling o Chardonnay Le Cascine: 1,79 euro (1,5 / 5)
Chianti Docg Il Masso: 2,99 euro (3,5 / 5)
Dolcetto, Barbera, Chiaretto, Cortese Serre dei Roveri: 2,15 euro (2 / 5)

Barbera o Dolcetto d’Alba Doc Produttori di Portacomaro: 3,99 euro (4,5 / 5)
Chardonnay, Pinot, Friulano o Cabernet Grave del Friuli Doc Il Borgomastro: 2,99 euro (3 / 5)
Colli Piacentini Doc Ortrugo o Gutturnio Manzini: 1,99 euro (3 / 5)

Terre Siciliane Igt Shiraz o Catarratto Fazio: 2,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Porta Leone: 3,99 euro (3,5 / 5)
Toscana Igt Cabernet o Merlot Colle al Sasso Famiglia Petracchi: 3,89 euro (4 / 5)


Volantino Iper La grande i dal 7 al 17 gennaio 2021, “Grande Scorta”
Primitivo di Manduria o Negramaro Terre d’Otranto Notte Rossa: 4,99 euro (5 / 5)
Aglianico o Falanghina Beneventano I Feudi: 2,39 euro (3 / 5)
Buon Governo o Vernaccia di San Gimignano Piccini: 2,99 euro (3,5 / 5)

Chianti Docg I Gelsi: 2,99 euro (3 / 5)
Cannonau o Vermentino di Sardegna Doc Desigio o Rosato Cala Rosa Cantina Pedres: 3,89 euro (3,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo, Chardonnay o Cabernet Sauvignon Millenovecentodieci: 2,49 euro (3 / 5)

Barbera d’Alba Doc San Silvestro: 3,99 euro (3,5 / 5)
Bonarda, Sangue di Giuda, Riesling Oltrepò Pavese Doc o Moscato Igt C’era una volta Guarini: 3,49 euro (3,5 / 5)
Muller Thurgau o Teroldego Rotaliano Mezzacorona: 3,99 euro (3,5 / 5)

Bardolino Chiaretto o Custoza Doc La Sorte: 2,49 euro (3 / 5)
Pignoletto o Gutturnio Doc Modavin: 2,29 euro (2,5 / 5)
Cabernet Franc , Muller Thurgau o Traminer Igt Borgo Canedo: 2,95 euro (3,5 / 5)

Spumante Blanc de Blancs Terre Nardin: 2,99 euro (3 / 5)
Vermentino di Sardegna Docg Sangusta Cantina Pedres: 5,39 euro (3,5 / 5)
Asolo Prosecco Superiore Docg Brut o Extra Dry Rive della Chiesa: 3,99 euro (3,5 / 5)

Spumante Ribolla Gialla Extra Dry Gasparetto: 2,79 euro (3,5 / 5)
Prosecco Docg Extra Dry Corte dei Rovi: 4,49 euro (3,5 / 5)
Ortrugo Spumante Colli Piacentini Unic’o Cantina Valtidone: 3,99 euro  (4 / 5)

Aragosta Frizzante Vermentino di Sardegna o Rosè Santa Maria La Palma: 3,99 euro (3 / 5)
Lambrusco Modena Doc Secco o Amabile Corterosa: 2,29 euro (2,5 / 5)
Trebbiano o Sangiovese Igt Alpa: 1,99 euro (0,5 / 5)
Grecanico o Shiraz Terre Siciliane Igt Roccarosa: 1,99 euro (2,5 / 5)



Volantino Iperal fino al 26 gennaio 2021 “Affari a 1 euro”
Chianti Docg Antica Sala Sensi: 2 euro (3,5 / 5)
Vini La Cacciatora Assortiti: 2 euro (0 / 5)
Vini Il Gaggio: 2 euro (1 / 5)

Lambrusco Cavicchioli: 2 euro (3 / 5)
Spumante Muller Thurgau Concilio: 3 euro (3 / 5)
Vini Settesoli: 3 euro (4,5 / 5)

Vini Valtidone: 3 euro (3,5 / 5)
Vini Grigolli: 3 euro (3 / 5)
Lugana Dop Ca Maiol: 6,80 euro (5 / 5)

Vini Anselmi Muller, Traminer o Ribolla: 3,89 euro (4 / 5)
Vermentino Sardegna Doc Caente: 3,49 euro (3 / 5)
Vini Dop La Guardiense: 3,75 euro  (3,5 / 5)

Verdicchio Castelli di Jesi Casal Farneto: 3,99 euro (3,5 / 5)
Valtellina Superiore Docg Inferno Nera: 8,49 euro (5 / 5)
Prosecco Doc Col Manin: 4,35 euro (3,5 / 5)

Chianti Classico Docg Giglio del Duca: 4,29 euro (3,5 / 5)
Valtellina Superiore Docg Riserva Nera: 10,59 euro (5 / 5)



Volantino Ipercoop fino al 27 gennaio 2021 “Convenienza grandiosa XXL”
Dolcetto Monferrato, Piemonte Cortese o Piemonte Chardonnay Ardità: 2,19 euro (2,5 / 5)
Sconto 40% linea Capovero, Madaudo: (4,5 / 5)
Sconto 40% linea Nuttata Madaudo (3 / 5)
Chianti Docg Loggia del Sole: 1,89 euro (3 / 5)

Primitivo, Negroamaro o Locorotondo San Patrime: 2,99 euro (3 / 5)
Trentino Doc Muller Thurgau Mastri Vernacoli: 3,39 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Doc Tre Medaglie Cavicchioli: 2,29 euro (4 / 5)

Ribolla Gialla Igp o Prosecco Villa Folini: 4,49 euro (3 / 5)
Vini Garzellino: 1,25 euro (1 / 5)
Asolo Prosecco Docg Dal Bello: 4,79 euro (3,5 / 5)


Volantino Lidl fino al 17 gennaio 2021 “XXL Formato Convenienza”
Malvasia Nera Bellanova 2017: 2,99 euro (3 / 5)
Verdicchio dei Castelli di Jesi Dop: 1,49 euro (3 / 5)


Mercatò Big dal 7 al 17 gennaio 2021, “Sconti fino al 50%”
Langhe Doc Favorita Manfredi: 3,49 euro (3 / 5)
Ribolla Gialla Brut Ca Vescovo Zonin: 2,99 euro (3,5 / 5)
Asolo Prosecco Docg La Gioiosa: 4,90 euro (3,5 / 5)

Freisa d’Asti Doc Portacomaro:  1,99 euro (3,5 / 5)
Piemonte Doc Grignolino Araldica: 2,24 euro (3 / 5)
Barbera d’Alba Doc Rocalin Mainerdo: 3,59 euro (3,5 / 5)

Prosecco Valdobbiadene Docg Villa Miazzi: 4,28 euro (3,5 / 5)
Vermentino Igt Corte Allegra Fratelli Maggi: 1,49 euro (1 / 5)


Volantino Pam fino al 27 gennaio 2021 “Tempo di bollito”
Barbera d’Asti Docg Duchessa Lia: 2,99 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola Igt Colle del Sole: 1,89 euro (2 / 5)
Vermentino Sicilia Colle del Sole: 2,29 euro (2 / 5)

Primitivo di Manduria Doc Mastri Vinai: 3,99 euro (3 / 5)
Lambrusco Grasparossa Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Merlot Doc Margherita Bidoli: 3,99 euro (3,5 / 5)

Nebbiolo d’Alba Ca del Plin: 4,99 euro (3,5 / 5)
Valpolicella Doc Corte alla Scala: 3,99 euro (3,5 / 5)
Syrah Settesoli: 2,99 euro (3,5 / 5)

Vini Le Cascine: 2,49 euro (1,5 / 5)
Chardonnay Igt Pasqua: 2,49 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Rifugio del Vescovo: 2,99 euro (3,5 / 5)

Spumante Prosecco Valdobbiadene: 3,99 euro (3,5 / 5)
Maremma Toscana Ciliegiolo: 4,49 euro (3,5 / 5)


Volantino Penny Market fino al 20 gennaio “La qualità a prezzi freschi”
Grillo Bio Doc Rocche di Issu: 2,19 euro (3 / 5)
Bianco Terre Siciliane Igt: 1,69 euro (1,5 / 5)
Primitivo di Puglia Igt: 1,79 euro (2,5 / 5)


 

Volantino Tigros fino al 26 gennaio 2021 “Sottocosto freschissimi”
Vini Puglia Igt I Rustici: 1,49 euro (1 / 5)
Vini Maschio: 2,39 euro (3 / 5)
Vino Toso Doc: 2,49 euro (3,5 / 5)

Vini La Cacciatora: 1,99 euro (1,5 / 5)
Chianti Docg Uggiano: 2,89 euro (3 / 5)
Vini Campania Ante Hirpis Greco, Falanghina, Fiano: 2,99 euro (3 / 5)

Vini Baccichetto Ribolla, Pinot Grigio Friuli o Malbech: 3,49 euro (3,5 / 5)
Vini Doc Il Picchio Verdicchio o Rosso Conero: 3,90 euro  (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg Scudo Verde Ca Val: 5,49 euro (4 / 5)

Lugana Dop Bio Perla del Garda: 7,90 euro (4 / 5)
Vini Doc Grillo, Syrah, Nero d’Avola, Feudo Arancio : 2 pezzi 7 euro (4 / 5)
Vini Grigoll Muller Thurgau, Marzemino, Merlot: 2 pezzi 6 euro (3,5 / 5)


Volantino Unes dal 6 al 19 gennaio 2021, “Grandi Marche a piccoli prezzi”
Frizzantino Bianco Verve: 1,69 euro (2,5 / 5)
Pinot Grigio Terregaie: sconto 40% (3,5 / 5)

Barbera d’Asti Docg MMXX: 3,59 euro (3 / 5)
Spumante Pinot Chardonnay Kessel: 2,19 euro (3 / 5)
Salice Salentino Musaikon Produttori Vini di Manduria: 2,59 euro (4 / 5)

Toscana Igt Sangiovese Bocelli: 4,29 euro (4 / 5)
Cabernet Toscana Igt I Mori: 3,89 euro (3,5 / 5)

Categorie
news ed eventi

Morellino di Scansano Docg 2018 sul mercato già da gennaio 2019

SCANSANO – Il Morellino di Scansano Docg 2018 sarà sul mercato da gennaio e non da marzo 2019. La richiesta di modifica temporanea dell’articolo 7 comma 4 del disciplinare è giustificata dalle “difficili condizioni climatiche e dalle numerose avversità meteorologiche del 2017, che hanno portato a una rilevante riduzione del raccolto e, di conseguenza, alla disponibilità di un minor numero di bottiglie in cantina”, come spiega il Consorzio di Tutela.

C’è dunque fermento in Maremma per l’importante novità, che permetterà in via straordinaria ad una delle Denominazioni storiche del territorio di arrivare sul mercato in anticipo rispetto a quanto previsto tradizionalmente dal disciplinare.

Il Morellino di Scansano, Doc dal 1978 e Docg dalla vendemmia 2007, sarà acquistabile dall’1 gennaio anziché dall’1 marzo. Un’anticipazione promossa dal Consorzio di Tutela del vino toscano, interpretando le esigenze del territorio.

Entusiasta Alessio Durazzi, direttore del Consorzio Tutela Morellino di Scansano: “Siamo molto felici che Ministero e Regione abbiano recepito quanto richiesto dal Consiglio di Amministrazione a supporto dei produttori locali”.

“Una scelta a carattere volontario – precisa Durazzi – a patto che il prodotto sia conforme ai requisiti analitici ed organolettici dettati dal disciplinare. In questo modo potremo scongiurare la carenza di vini Annata della nostra Denominazione nei primi mesi dell’anno e soddisfare senza interruzioni le richieste di operatori e appassionati, nel rispetto degli standard di qualità che caratterizzano la Docg”.

LE CARATTERISTICHE
Le anomalie meteorologiche del 2017, tra gelate e picchi nelle temperature, hanno infatti portato un calo di produzione pari circa al 27% rispetto all’anno precedente, che già manifestava una flessione del 3% sul 2015.

Il Morellino di Scansano Annata, con il suo colore rosso rubino, le sue note di fruttato, la sua freschezza e sapidità, è un vino schietto ed immediato che, accanto alla più longeva Riserva, rappresenta l’espressione del Sangiovese nella Maremma toscana.

L’Annata 2018, in virtù dell’andamento della campagna e della vendemmia, presenterà vini di grande equilibrio e perfettamente bilanciati, particolarmente vivaci e di buona intensità, che sapranno già esprimersi al meglio nei primi mesi del 2019.

Categorie
Approfondimenti

Grandi Langhe Doc e Docg 2019: Barolo, Barbaresco e Roero in anteprima

ALBA – Prime anticipazioni sulla quarta edizione di Grandi Langhe Doc e Docg, in programma ad Alba il 28 e il 29 gennaio 2019. Un’occasione per degustare le nuove annate di Barolo (2015), Barbaresco (2016) e Roero (2016).

Oltre 250 cantine, 1.500 etichette in degustazione, buyer, sommelier, enotecari e professionisti del vino provenienti da tutto il mondo. Un’edizione ricca di novità: cambiano infatti location, periodo e numero di giorni.

Grandi Langhe sarà infatti interamente ospitata ad Alba, scelta in quanto cuore pulsante e punto di riferimento di una terra dove la viticoltura è l’anima dell’economia, ormai da secoli. L’altra grande novità introdotta dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani e dal Consorzio del Roero è la data dell’evento, anticipato al mese di gennaio.

I professionisti di settore e i giornalisti (a cui la rassegna è riservata) potranno così degustare per primi in assoluto le nuove annate, direttamente nei territori che hanno dato loro vita e prima che abbia inizio la stagione delle grandi fiere internazionali.

Una vera e propria anteprima, quindi, che grazie ad un’unica location e alla presenza di tutti i vini in entrambe le giornate, consentirà ai partecipanti di non dover scegliere e di non perdersi nulla di questa nuova “48 ore”.

Ad Alba gli spazi espositivi saranno suddivisi in base ai Comuni di provenienza delle diverse cantine. Una divisione territoriale ordinata, per consentire ai partecipanti di apprezzare la varietà del prodotto, frutto dell’appassionato lavoro sulle colline della zona degli uomini e delle donne delle Langhe.

Un’occasione per cogliere a fondo il valore delle Menzioni geografiche (MGA) di Barolo, Barbaresco, Roero e Diano e di conoscere gli altri vini del territorio.

Come accade dal 2013, sono previste degustazioni di numerose tipologie ed etichette e soprattutto sarà possibile confrontarsi direttamente con i produttori, in grado come nessun altro di raccontare origine, passione, tradizione che si mescolano in ogni singola bottiglia generata nelle “Grandi Langhe”.

Categorie
news ed eventi

Cresce l’export di vino italiano nel primo semestre 2017

Sono stati diffusi in mattinata i dati Istat elaborati da Ismea relativi all’export del vino italiano nel periodo gennaio – luglio 2017. Le tabelle riportano una crescita in volume del 7%, per circa 12 milioni di ettolitri di vini e mosti, e in valore dell’8%. Per un corrispettivo di 3,3 miliardi di euro.

Nei Paesi terzi è stato esportato l’8,5% in più rispetto ai primi sette mesi del 2016, con introiti in crescita del 9%. In termini di quote, con i dati dei primi sette mesi dell’anno, i Paesi terzi rappresentano il 34% delle esportazioni a volume ed il 50% a valore.

Sopra la media del settore le performance degli spumanti, soprattutto quelli a Denominazione, che fanno registrare un +13% a volume e un +15% a valore. Il Prosecco da solo rappresenta il 56% delle esportazioni complessive degli spumanti Dop, con 1.061.738 di ettolitri che valgono circa 413 milioni di euro.

Decisamente positivo il risultato delle esportazioni italiane in Cina trainate dai vini in bottiglia, che hanno registrato una crescita del 19% a volume e +25% a valore rispetto all’analogo periodo del 2016. Anche la Russia cresce a doppia cifra in tutti i segmenti del vino italiano a partire dai vini in bottiglia (+41% a volume e +47% a valore) che rappresentano il 52% del totale esportato. Importante anche il dato relativo agli spumanti italiani esportati in Russia che vede una crescita pari a +20% se confrontati ai primi sette mesi del 2016

IL COMMENTO
“La qualità degli imprenditori vitivinicoli italiani e l’eccellenza del nostro vino – commenta Ernesto Abbona, Presidente di Osservatorio del Vino – continuano a macinare record dell’export con un trend di aumento dell’8% a valore che ci dovrebbe portare a superare la soglia dei 6 miliardi di euro nel 2017. Migliora la bilancia commerciale del nostro export ma, purtroppo, cala la competitività dei nostri vini”.

“Il risultato positivo, infatti – continua Abbona – non deve nascondere la perdita preoccupante di posizioni rispetto ad altri competitor che crescono più di noi; in alcuni mercati di riferimento le importazioni complessive sono aumentate mediamente di più rispetto alle nostre performance. Gli USA sono un esempio emblematico: la domanda cresce nel complesso oltre il 10% e noi ci fermiamo sotto il 3%, con la Francia che segna, invece, aumenti del 21% in quantità e del 23% in valore, tallonando il nostro storico primato”.

Abbona invita però a non credere in facili trionfalismi. “E’ urgente – sostiene – tornare ad investire come ‘sistema Paese’ sul vino italiano per mantenere le quote di mercato e difendere quel primato, faticosamente ottenuto, e che oggi rischiamo di perdere. Lanciamo un monito alle amministrazioni affinché le incertezze anche rispetto al quadro normativo nazionale e la mancata disponibilità di tali fondi per le imprese non si ripetano più, così da evitare che le nostre imprese perdano importanti quote di mercato nonostante il loro impegno”.

“I numeri positivi dell’export – interviene Paolo Castelletti, Segretario Generale di Unione Italiana Vini – testimoniano il gran lavoro portato avanti dai nostri imprenditori che riescono a migliorare le performance commerciali del vino italiano nonostante sia venuto a mancare, in parte, il supporto dei fondi europei per la promozione nei Paesi terzi, che negli anni passati ci avevano permesso di sostenere un ritmo importante di crescita. Stiamo patendo la concorrenza con i competitor europei che hanno potuto godere appieno delle risorse previste dall’OCM promozione e i dati sull’export negli USA ne sono una testimonianza”.

“La vitalità imprenditoriale e l’eccellenza delle nostre produzioni, di cui siamo orgogliosi – aggiunge Castelletti – non possono essere lasciati soli, ma necessitano del supporto delle Istituzioni in una logica di sistema. I fondi per la promozione previsti dalla OCM sono a disposizione delle imprese e non possono rimanere ostaggio di conflitti politico/amministrativi o inefficienze burocratiche”.

“L’auspicio – conclude Castelletti – è che, a breve, quando diventeranno operativi i fondi OCM appena sbloccati e saranno a regime le azioni di promozione istituzionale a carattere pluriennale definite da MISE/ICE sui mercati americano e cinese, si possano recuperare velocemente le posizioni conquistate negli anni passati, migliorando strutturalmente le performance del nostro export”.

Exit mobile version