Vino, regalo sempre gradito: al supermercato vanno a ruba confezioni e cassette

Nonostante il calo complessivo della spesa media per lo shopping di Natale  (-23% secondo Coldiretti) con tagli drastici che si ripercuoteranno anche sulla tavola delle feste,  le corsie dei supermercati si sono riempite puntualmente (ed anche svuotate) di confezioni regalo di vino e vari generi alimentari. È bastato fare un giro nelle maggiori insegne della Grande distribuzione organizzata negli ultimi giorni “non rossi” per vedere assottigliarsi sempre di più la proposta disponibile a scaffale o nelle isole promozionali debitamente allestite. Cassette di legno, astucci serigrafati, formati magnum o jeroboam, ambite…

Vai all'articolo

Prosecco Conegliano Valdobbiadene batte Covid. Nardi: “Fatto solo scelte giuste”

Prosecco Docg batte Covid. Nardi Siamo un laboratorio di sostenibilita ambientale

Il Prosecco Superiore Docg di Conegliano Valdobbiadene tiene a freno l’emergenza Covid sui mercati, nonostante il peso della riconferma sui livelli record del 2019 (92 milioni di bottiglie per un giro di affari di 525 milioni di euro). Non solo: si rivela terra fertile per l’enoturismo internazionale, con tassi di decrescita inferiori a quelli di altri territori del vino italiano e della stessa media della regione Veneto. È il frutto di una “programmazione territoriale” che non parte certo da ieri e che riguarda a 360° il mondo del Prosecco Docg,…

Vai all'articolo

Vernaccia di San Gimignano Docg 2019, Cantine Bonacchi

La Vernaccia di San Gimignano, primo vino a ricevere la “Doc” nel 1966, è ben rappresentata da Cantine Bonacchi. Una realtà attiva da tre generazioni nel cuore della Toscana, che oggi può contare su quasi 90 ettari nei vari areali del Chianti e del Brunello di Montalcino. La Vernaccia di San Gimignano Docg 2019 di Cantine Bonacchi si aggiudica a 4 cestelli della spesa nella degustazione alla cieca di Vinialsuper, risultando così tra le migliori in vendita al supermercato, anche nel rapporto qualità prezzo. LA DEGUSTAZIONE Giallo paglierino luminoso. Al…

Vai all'articolo

Altro che crisi: Consorzio del Barolo sotto attacco per un “no” al giornalista prezzolato

Altro che crisi Consorzio del Barolo sotto attacco per un no al giornalista prezzolato 1

Si è proposto al Consorzio di Tutela Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Dogliani come “brand ambassador” e “organizzatore di grandi eventi internazionali”. Al “no” del presidente Matteo Ascheri e del suo entourage, ha messo sotto attacco la Denominazione con diversi articoli dai toni scandalistici, per vendicare l’affronto. La “brutta storia” del Barolo, in un anno difficile come il 2020, non è legata tanto alle difficoltà di mercato causate dall’emergenza Covid e da un’Horeca a mezzo servizio. Quanto alla “vena poetica”, vendicativa ed egocentrica, di un giornalista deluso dal mancato ingaggio.…

Vai all'articolo

Da Hofstatter a Firriato: big del vino italiano in promozione sui volantini dei supermercati

Torna la consueta analisi sui migliori vini presenti sui volantini dei supermercati italiani, con la sorpresa dei tanti “big” del vino italiano Horeca in promozione in Gdo, almeno sino alla prima metà di dicembre 2020. Da Hofstatter a Firriato, sono moltissimi i “volti noti” riscontrabili, spulciando attentamente le offerte. Ci sono Donnafugata, Feudi di San Gregorio, Illuminati, Mastroberardino, Planeta, Poggio Salvi, Schiopetto, Tasca d’Almerita e Tenute Rubino, senza dimenticare gli abituè come Berlucchi, Cesarini Sforza e Ferrari. Tra le insegne, è Il Gigante a battere a mani basse la concorrenza…

Vai all'articolo

Vini al super e pandemia: torna di moda il bottiglione e crescono i vini di fascia alta

“Vecchio bottiglione, quanto tempo è passato. Quanti ricordi fai rivivere tu, quante canzoni…”.  Avesse avuto una colonna sonora, quella dell’incontro “Vino e grande distribuzione di fronte al cambiamento” avrebbe suonato, più o meno, così. A dire che sulla tavola degli italiani torna di moda il bottiglione da 1,5 litri, ancor più di quanto crescano i vini di fascia alta, è una ricerca condotta da Iri sugli acquisti di vini al super – ovvero nel canale Gdo – nei primi 10 mesi del 2020. Un focus sui riflessi dell’emergenza Covid-19 sui consumi…

Vai all'articolo

Patto sul vino in Gdo: i supermercati aprono le porte alle etichette Horeca

La Grande distribuzione, ovvero il mondo dei supermercati, apre le porte alle etichette di vino Horeca, ovvero a quei vini top di gamma sin ora riservati dalle cantine italiane a enoteche e ristorazione. È quanto emerge dall’incontro online andato in scena a Wine2Wine, versione digitale di Vinitaly 2020. Una necessità già prospettata dal nostro network di testate (Vinialsupermercato.it e WineMag.it, incentrate rispettivamente su Gdo e Horeca) in occasione del primo lockdown, attraverso la proposta di un “Patto sul Vino in Gdo” che coinvolgesse realtà produttive sin ora escluse della distribuzione…

Vai all'articolo

CIB-Assobirra: si rafforza il legame tra gli italiani e la birra

birra milano eventi e1473329420357

Nove italiani su 10 hanno acquistato birra nell’ultimo mese, attestandone il ruolo di bevanda principalmente da pasto. Sono queste le principali evidenze della seconda edizione del Centro Informazione Birra, la fotografia trimestrale del mondo birra, targata AssoBirra in collaborazione con la società di ricerche BVA Doxa, che ha come obiettivo quello di offrire una panoramica aggiornata e completa del settore birrario italiano. In epoca di Covid-19, quindi si rafforza il legame tra gli italiani e la birra, nonostante il drastico cambiamento delle abitudini di consumo imposto dall’emergenza sanitaria in corso.…

Vai all'articolo

Come scegliere i migliori vini al supermercato? Cerca il bollino Vinialsuper!

Come scegliere i migliori vini al supermercato Basta cercare il bollino Vinialsuper

Scegliere e riconoscere i migliori vini al supermercato diventa più semplice in Italia. A partire da oggi, il bollino di Vinialsuper, aiuterà i clienti a districarsi tra le migliaia di etichette presenti sugli scaffali delle insegne della Grande distribuzione organizzata (Gdo). Gli sticker, di colore rosso e bianco come il logo della testata, ma personalizzabili a seconda delle etichette, risultano ben visibili su alcune delle bottiglie premiate nella Guida Migliori Vini al Supermercato di Vinialsupermercato.it, edita ogni anno dalla redazione. Hanno già aderito all’iniziativa diverse aziende italiane. In primis Cantine…

Vai all'articolo

Covid-19 Lombardia, corsie vino chiuse al supermercato: cantine e Consorzi in rivolta

Ordinanza anti movida regione lombardia 3

Ha scatenato un turbinio di polemiche l’ordinanza di Regione Lombardia che vieta la vendita di alcolici dalle ore 18. Il provvedimento “anti movida”, varato per arginare Covid-19, comporta tra l’altro la chiusura delle corsie di vino, birra e bevande alcoliche al supermercato. Da giovedì 22 ottobre sarà inoltre coprifuoco per le strade, dalle ore 23. Duri gli attacchi della clientela, che giudica “proibizionista” la misura del governatore della Lombardia, Attilio Fontana. In molti si riallacciano alle parole di Giorgia Meloni, che ha giudicato il Dpcm del Governo “più utile a…

Vai all'articolo

Lambrusco al supermercato: migliori e peggiori

Lambrusco al supermercato migliori e peggiori la degustazione 8 1

A caccia del miglior Lambrusco al supermercato? La redazione di Vinialsuper ha acquistato e degustato “alla cieca”, ovvero senza conoscere il nome dei vini per giudicarli in totale autonomia, più del 95% delle etichette presenti nella grande distribuzione organizzata in Italia (ben 74), stabilendo quali siano migliori e peggiori. Ecco i vini premiati con 5, 4.5 e 4 cestelli della spesa, nella speciale scala di valutazione di Vinialsupermercato.it: Lambrusco Emilia Igt Secco “Terra Calda”, Ca’ De Medici Color rubino carico. Naso intenso, frutto ben espresso, fiore di viola. Bel vino…

Vai all'articolo

Fine ottobre o dicembre? Da Carrefour è già Natale per i vini a volantino

corsia vini supermercato promozioni offerte volantini gdo promo 1

Vino assoluto protagonista dei volantini dei supermercati nella seconda metà di ottobre 2020. Tigros, salito in cattedra all’inizio del mese, passa il testimone a Carrefour, che sbaraglia letteralmente la concorrenza con lo speciale “Italia Terra Divina“. Un vero e proprio catalogo differenziato tra Carrefour Market e Carrefour Iper. Quest’ultima edizione, contraddistinta dalla cover nera, conta ben 24 pagine dedicate alle eccellenze vinicole regionali. Oltre ai vari tagli prezzo, un ulteriore sconto del 10% su un acquisto minimo di 30 euro in bottiglie di vino. Tra offerte reali, prezzi civetta, spendi…

Vai all'articolo

Vino in promozione al supermercato: da Tigros festa del vino con 50 etichette

Vino in promozione al supermercato da Tigros festa del vino con 50 etichette

Vino in promozione protagonista sui volantini dei supermercati. In particolare è Tigros ad accendere la luce, con una vera e propria “Festa del vino” che apre le danze a 50 etichette in offerta, in vetrina. Sono diversi i vini quotidiani dall’ottimo rapporto qualità prezzo: per citarne alcuni quelli della linea Notte Rossa, il Chianti Docg Collezione Oro Piccini oppure il Gutturnio Riserva Doc Bollo Rosso della Cantina Valtidone, vino abbonato ai 5 cestelli Vinialsuper e raramente in promozione, a differenza di molti altri prodotti della cooperativa piacentina, premiata “Miglior cantina…

Vai all'articolo

I Migliori vini al supermercato 2021 di Vinialsuper. Cantine Settesoli miglior cantina Gdo dell’anno

Migliori vini al supermercato 2021 di Vinialsuper 1

Torna puntuale la classifica dei Migliori Vini al Supermercato di Vinialsuper.it, che incorona Settesoli “Miglior cantina Gdo” 2021. Quest’anno, la competizione ha riguardato un numero record di campioni, giunti da tutta Italia e degustati rigorosamente alla cieca dalla redazione. In un momento difficile per il vino italiano, a causa dell’emergenza Covid-19, l’attività di Vinialsupermercato.it non si è fermata neppure per un istante ed è rimasta fedele ai propri canoni editoriali. “Siamo sempre al fianco dei clienti dei supermercati – dichiara il direttore di Vinialsupermercato.it, Davide Bortone – guidandoli con il…

Vai all'articolo

Grandine e vento sulla Valpolicella, il Consorzio: “5-6 milioni di euro di danni”

Grandine e vento sulla Valpolicella il Consorzio Poteva essere il disastro piu totale

Nel disastro, un sorriso a mezza bocca per i viticoltori della Valpolicella. Il nubifragio di ieri pomeriggio poteva infatti causare conseguenze ancora più devastanti. “L’epicentro della tempesta di grandine e vento, o meglio la sua ‘supercella‘, come la chiamano tecnicamente i meteorologi – commenta a WineMag.it Christian Marchesini, fresco di nomina alla presidenza del Consorzio Tutela Vini Valpolicella – era collocato sul centro di Verona. Se fosse stato sui vigneti, oggi staremmo parlando del disastro più totale“. I danni ammonterebbero a 5-6 milioni di euro, solo sul fronte delle aziende…

Vai all'articolo

Spesa time: luglio tra luci ed ombre sui volantini del vino al supermercato

Spesa time luglio tra luci ed ombre sui volantini del vino al supermercato

Continua a colorarsi di luci ed ombre la fotografia del vino in offerta sui volantini dei supermercati italiani. Ecco la nostra analisi, insegna per insegna, con la consueta valutazione in cestelli della spesa. Buona spesa!   Volantino Auchan, dal 2 al 15 luglio Cielo Freschello Vino Rosso: 1,49 euro Umbria Rosso Igt Vocante Duca Odoardo: 2,49 euro Trento Doc Spumante Metodo Classico Cesarini Sforza: 7,90 euro Spumante Grechetto Vecchia Modena Chiarli: 2,99 euro Muller Thurgau Brut Cantina di Soave: 2.99 euro Spumante Metodo Classico Carta Oro La Versa: 6,90 euro…

Vai all'articolo

Unionbirrai vuole la birra artigianale al supermercato: “Basta integralismo”

Unionbirrai vuole la birra artigianale al supermercato Basta integralismo vittorio ferraris gdo 2

Il mondo dei publican, ovvero i gestori di pub e birrerie specializzate? “Estremamente autoreferenziale“. Un segmento “piacevole, bello, costruttivo” da cui, però, i produttori di birra artigianale dovrebbero sdoganarsi. Perché “rischia di non far uscire da quella cerchia del 3.7% di consumatori abituali“. Parole di Vittorio Ferraris, direttore generale di Unionbirrai intervenuto nei giorni scorsi a un webinar organizzato dall’Associazione Donne della Birra. Una vera e propria chiamata a una rivoluzione di concetto e di approccio al mercato, solo in parte frutto di elucubrazioni dettate dall’emergenza Covid-19 e dal periodo…

Vai all'articolo

Non un “ministero all’Horeca”, ma quasi: così Fipe chiede di rilanciare la ristorazione

Non un ministero allHoreca ma quasi così Fipe chiede di rilanciare la ristorazione

EDITORIALE – Non un vero e proprio “ministero all’Horeca“, ma quasi. Si è mossa in questa direzione Fipe, Federazione italiana pubblici esercizi, in occasione degli Stati Generali dell’Economia in corso a Villa Pamphilj. Il rilancio della ristorazione italiana, del resto, è in cima ai pensieri di Sandro Boscaini (Federvini) e Riccardo Cotarella (Assoenologi), intervenuti martedì 16 giugno al webinar su vino e finanza organizzato da Foragri. C’è bisogno di una regia unica che sappia migliorare il settore nell’interesse anche del Paese – sintetizza Fipe – favorendo la sua trasformazione digitale,…

Vai all'articolo

Volantini di fine giugno: verso l’estate senza guizzi

Volantini di fine giugno verso lestate senza guizzi

Prosegue l’analisi dei volantini dei supermercati del mese di giugno 2020, con le promozioni valide nei prossimi giorni. Lo scenario è sostanzialmente poco avvincente, nella maggior parte delle insegne della Gdo. La “cantina” di Esselunga propone questa volta promozioni di vini 1+1, alcune super vantaggiose. Sconti per titolari di carta Fidaty e “prezzi corti” legati anche all’iniziativa “Lombardia in Tavola“. Bene in Conad la promozione sulle 6 bottiglie di Bonarda Doc della cooperativa Cantina Valtidone a 9,90. Nessuna promo da strapparsi i capelli da Iperal e Tigros, che danno più…

Vai all'articolo

“Non comprate vino delle cantine sociali”. I consigli shock della sommelier stellata

Non comprate vino delle cantine sociali. I consigli shock della sommelier stellata

  EDITORIALE – Come scegliere il vino giusto al supermercato? Per la sommelier Silvia Panetto il gioco è semplice: bisogna innanzitutto “escludere i vini in tetrapak, quelli in fiasco e quelli provenienti da cantine sociali, a meno che non le si conosca”. Si tratta di una delle frasi shock proferite dalla head sommelier del ristorante stellato La Bottega del Buon Caffè di Firenze, nell’intervista pubblicata sabato 6 giugno 2020 da Linkiesta. Panetto, dalla sua Toscana (mica dal Piemonte!), aggiunge: “Meglio non puntare sulle Igt perché in quelle bottiglie ci può essere…

Vai all'articolo

Mario Piccini rompe il muro tra Horeca e Gdo: 8 vini delle Tenute al supermercato

Mario Piccini rompe il muro tra Horeca e Gdo 8 vini delle Tenute al supermercato 1

Chiamiamolo pure “test“. Anche se, forse, sarebbe meglio parlare dell’inizio di una vera e propria rivoluzione, che potrebbe dare il “la” a molti produttori italiani di vino di qualità. Mario Piccini rompe il muro tra Horeca e Gdo con la decisione di destinare otto vini di quattro delle sue Tenute alla vendita al supermercato. Prima di oggi, le etichette premium in questione erano destinate solo a ristoranti, hotellerie, wine bar ed enoteche. Sono interessate dal progetto Fattoria di Valiano, situata nel cuore del Chianti Classico e casa della famiglia Piccini,…

Vai all'articolo

Vini a volantino al supermercato fino a metà maggio: le migliori offerte della Gdo

Vini a volantino al supermercato fino a meta maggio le migliori offerte della Gdo

Torna puntuale l’appuntamento con la nostra rubrica sul vino in offerta a volantino, al supermercato. Il focus, questa volta, è valido fino a oltre metà maggio, per la maggior parte delle insegne. Non mancano le soddisfazioni per il portafoglio, con buone etichette qualità prezzo in diversi supermercati, tra vini bianchi, vini rossi e spumanti. Ecco cosa acquistare. Buona spesa! Volantino Aldi, dal 4 al 10 maggio (aggiornamento a breve su nuovo volantino) Nulla da segnalare Volantino Auchan, dal 7 al 20 Maggio Merlot, Cabernet o Chardonnay Veneto Igt Botter: 1,99…

Vai all'articolo

Spesa e lockdown, volano gli alimenti confezionati: acquisti per oltre 1.354 milioni di euro in Italia

carrelo spesa

Quarantena e lockdown hanno accelerato cambiamenti di mercato che di norma richiederebbero anni. Nuove abitudini di acquisto e di consumo, boom dell’e-commerce ed impreviste rimodulazioni nelle catene di fornitura e nei commerci internazionali. È il caso degli alimenti confezionati., che hanno superato quota 1,3 milioni di euro in valore. Le scelte per la spesa ricadono infatti su prodotti considerati sicuri, come lo scatolame. Rilevante la quota della condivisione dell’esperienza food, con il boom degli ingredienti per preparare il pranzo o la cena: è il caso, emblematico, dei lieviti. Secondo il…

Vai all'articolo

Volantini di inizio maggio: al supermercato a caccia di offerte

Ufficialmente entrati nel mese di maggio, diamo uno sguardo ai vini in offerta sui nuovi volantini della grande distribuzione. Alcuni “freschi freschi” di stampa. Se ci sono ancora pochi giorni per approfittare della promozione sui vini Notte Rossa da Iper la Grande I,  da Tigros la linea è in promo a 3,49 euro fino al 12 maggio. La catena, peraltro, offre un’ampia scelta di etichette e qualche 1+1 conveniente. Nuovo volantino anche per Esselunga: “Arrivano le offerte” e sono quasi tutte sotto i 3 euro: una cantina di casa che…

Vai all'articolo

Indicazioni geografiche, ministro Bellanova: “Dop e Igp perno politiche agroalimentare”

Dop Igp

  OriGin Italia (l’Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche) sottolinea come l’azzeramento del canale Horeca a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19 stia provocando gravi ripercussioni alle produzioni Dop e Igp italiane. Ad oggi non è possibile valutare con certezza i tempi della Fase 2 ma la filiera Horeca (Ristorazione-Turismo) sarà enormemente condizionata almeno fino a fine 2020. Si prevedono, già a breve termine, filiere di produzioni Dop Igp con cali delle vendite anche oltre il 50% a 3 mesi, improvvisa difficoltà per l’export e decine di imprese specializzate con cali ancora…

Vai all'articolo

Il contrassegno di Stato traina le vendite del Montepulciano d’Abruzzo

Valentino Di Campli Presidente Consorzio Vini Abruzzo Il contrassegno di Stato traine le vendite del Montepulciano dAbruzzo

L’introduzione del contrassegno di Stato, avvenuta nel dicembre 2018, traina le vendite del Montepulciano d’Abruzzo. È quanto emerge da un’analisi del Consorzio di Tutela vini d’Abruzzo, che considera dunque la scelta “strategica”. “La cosiddetta ‘fascetta‘ apposta alle bottiglie – commenta Valentino Di Campli, presidente dell’ente abruzzese – è un importante simbolo di garanzia per produttore e consumatore, che accresce la credibilità e la garanzia dei prodotti oltre all’affidabilità di tutta la filiera”. “Abbiamo voluto muoverci in questa direzione – continua Di Campli – in virtù di un principio di tutela…

Vai all'articolo

Vignerons indépendant, tutta un’altra storia: e-commerce, Gdo e sindacato

Vignerons indépendant tutta unaltra storia e commerce Gdo e sindacato

Un sito e-commerce (o, meglio, un “market place“, un “mercato” per la “vente directe“, la “vendita diretta”) a cui aderiscono 500 vignaioli, capaci di fatturare un milione di euro all’anno. Poi, un’apertura ben consolidata verso la Grande distribuzione (il mondo dei supermercati) alle “regole” dei vignaioli, utilissima ai tempi di dazi e lockdown. Così la Vignerons indépendant, omologa della Federazione italiana indipendenti Fivi, sta arginando le conseguenze di Covid-19 in Francia. Presidente Jean-Marie Fabre, quali sono i numeri della Vigneron Independant? I viticoltori indipendenti della Francia rappresentano il modello leader…

Vai all'articolo

Il bipolarismo dei “bookmakers” del vino ai tempi del Covid-19

Il bipolarismo dei bookmakers del vino ai tempi Covid 19

EDITORIALE – Neppure 24 ore. Non è passata neppure una giornata intera dalle parole apocalittiche del direttore generale dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (Oiv) che qualcuno, in Italia, lo ha smentito. In videoconferenza con la stampa internazionale, Pau Roca (nella foto) ha definito le conseguenze di Covid-19 “irreversibili per il comparto del vino mondiale“. “Qualcosa di paragonabile – sempre a detta di Roca – alle conseguenze della Seconda Guerra Mondiale, per l’economia europea”. Dichiarazioni, tra parentesi, che mi hanno convinto ancor più che un “Patto sul vino di…

Vai all'articolo

Covid-19, vignaioli italiani (orfani della Fivi): grido d’allarme e hashtag #ilvinononsiferma

Covid 19 vignaioli italiani orfani della Fivi grido dallarme e hastag ilvinononsiferma 2

È firmata da oltre duecento “vignaioli italiani” la lettera che mira a coinvolgere l’intera filiera del vino italiano. Il grido d’allarme è: “Il vino non si ferma #ilvinononsiferma“. Un documento destinato a raccogliere quante più voci possibili, a sostegno di un’iniziativa ben articolata e inclusiva, a cui è chiamato ad aderire l’intero settore (www.ilvinononsiferma.it, vignaioli@ilvinononsiferma.it, Facebook ilvinononsiferma, hashtag: #laretedeivignaioli, #ilvinononsiferma, #lavignanonsiferma). Un’iniziativa che apre un interrogativo gigante (l’ennesimo) sulla Federazione italiana vignaioli indipendenti (Fivi), costretta ad assistere all’ennesima iniziativa spontanea di alcuni associati, in mancanza di unità d’intenti all’interno del…

Vai all'articolo