MILANO –Lombardia pronta alla “mobilitazione” contro la tassazione del gasolio agricolo. Lo annuncia l’assessore all’Agricoltura e ai Sistemi verdi, Fabio Rolfi. Nel DL Clima, il carburante non è infatti inserito tra i sussidi per gli agricoltori italiani.
“Il governo – attacca Rolfi commentando la bozza che prevede l’eliminazione delle agevolazioni – vuole tassare le aranciate e le cedrate lombarde, i dolcetti prodotti dalle nostre aziende e adesso anche il gasolio dei trattori. Tutto questo in due settimane.
Siamo alle comiche, ma con l’agricoltura lombarda non si scherza. Se davvero tasseranno il gasolio agricolo siamo pronti a una mobilitazione generale con gli agricoltori lombardi”.
“Le aziende agricole lombarde sono più di 50 mila. La Lombardia è la prima regione agricola d’Italia e anche solo annunciare nuove tasse provoca danni alle imprese e all’indotto. Se il ministro Costa pensa di risolvere i problemi climatici bastonando l’agricoltura più green d’Europa avrà l’effetto opposto: far chiudere le aziende agricole significa provocare un danno devastante all’ambiente”.
Rolfi aggiunge: “Solo quest’anno la Regione Lombardia ha dato alle aziende agricole 8 milioni di euro per impianti di produzione di energia verde. Per noi l’agricoltura è una risorsa straordinaria, per il governo evidentemente è un problema. Togliere le agevolazioni al gasolio agricolo significa aiutare le aziende francesi e tedesche perché si rendono più competitivi i loro prodotti. Mi auguro che il governo faccia retromarcia”.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
EDITORIALE – Coldiretti lo definisce “un attacco senza precedenti all’agricoltura più green d’Europa”. Fatto sta che il mancato inserimento dei sussidi per il carburante agricolo nel DL Clima, sta facendo incazzare – e non poco – gli agricoltori italiani.
L’Italia è l’unico Paese al mondo con 5155 prodotti alimentari tradizionali censiti, 297 specialità Dop/Igp riconosciute a livello comunitario e 415 vini Doc/Docg. Ma è anche leader in Europa, con quasi 60 mila aziende agricole biologiche. Un Paese, il nostro, che ha fatto la scelta di vietare la carne agli ormoni e le coltivazioni Ogm, a tutela dei primati nazionali e della biodiversità.
Un patrimonio garantito dal lavoro quotidiano degli agricoltori. Senza i sussidi, secondo quanto afferma Coldiretti, “si rischia di mettere fuori mercato il Made in Italy rispetto ai partner europei e di condannare all’abbandono e al dissesto idrogeologico gran parte del territorio nazionale”.
Da qui le proposte contro al provvedimento proposto dal Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, nell’ambito del Decreto legge Clima. “Il gasolio – spiega Ettore Prandini, presidente Coldiretti – è l’unico carburante utilizzabile al momento per i trattori”.
“Tassarlo non porterebbe alcun beneficio immediato in termini di utilizzo di energie alternative, a favore delle quali dovrebbe invece essere sviluppato un programma di ricerca e di sperimentazione per i mezzi agricoli”.
“L’aumento dei costi del carburante e la revisione della fiscalità sull’attività di allevamento – aggiunge il numero uno della federazione agricoltori – costringerebbero semplicemente molti pescatori, agricoltori e allevatori a chiudere la propria attività, con un devastante impatto ambientale soprattutto nelle aree interne più difficili”.
Sempre secondo Coldiretti, “il risultato sarebbe solo la delocalizzazione delle fonti di approvvigionamento alimentare con un enorme costo ambientale legato all’aumento dei trasporti inquinanti su gomma dall’estero”.
LA MATERIA È COMPLICATA
La vicenda, tuttavia, è più annosa di quanto sembri. Ogni anno, in italia, sono centinaia le sanzioni comminate dalle autorità competenti alle aziende agricole, in materia di assegnazione del gasolio. Il motivo, spesso, sono dichiarazioni mendaci, al fine di ottenere il carburante agricolo agevolato.
In alcuni casi si tratta di doppie assegnazioni, o di richieste pervenute da parte di soggetti cui non spetta il sussidio. Colpa, spesso, delle linee guida per l’assegnazione del carburante, difformi di regione in regione. Così come difformi risultano i criteri di trasparenza richiesti dalle Regioni agli agricoltori.
Stando alle recenti battaglie di associazioni come Uncai e Confai, in Lombardia i contoterzisti non hanno a disposizione i fascicoli aziendali dei loro clienti, grazie ai quali potrebbero conoscere se un determinato terreno che gli viene chiesto di lavorare sia presente o meno nella documentazione.
Un elemento che impedirebbe alle stesse autorità competenti di verificare lo scorretto utilizzo del carburante agricolo, a differenza di quanto avviene in Regioni come il Veneto. Ma c’è di più, ed è il tema dei mancati introiti delle accise da parte dello Stato, sulle frazioni di gasolio agricolo.
Che il ministro Costa, col DL Clima, abbia scelto di percorrere la via più corta, per consentire ad altri, a cascata, di liberarsi del fardello del riordino della materia e degli annessi controlli sulle irregolarità? Siamo nei tempi della “semplificazione” e va bene. Purché non la si chiami “scelta per l’ambiente”.
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACQUISTA LA GUIDA e/o SOSTIENI il nostro progetto editoriale
La redazione provvederà a inviarti il Pdf all’indirizzo email indicato entro 48 ore dalla ricezione del pagamento