Dalla Guida Top 100 Migliori Vini italiani 2025 di Winemag: Friuli Colli Orientali Doc Bianco 2022 Pomédes, Roberto Scubla. Fiore: 8.5 Frutto: 9 Spezie, erbe: 8 Freschezza: 8 Tannino: 0 Sapidità: 7 Percezione alcolica: 5.5 Armonia complessiva: 9.5 Facilità di beva: 8 A tavola: 9.5 Quando lo bevo: subito / oltre 3 anni Davide BortoneCronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in…
Vai all'articoloTag: friuli
Record di fatturato per Angelini Wines & Estates nel 2022
Con 29,7 milioni di euro nel 2022, Angelini Wines & Estates festeggia il record di fatturato. Una crescita del 18% rispetto al 2021 e del 50% negli ultimi due anni che consente alle aziende del gruppo – le toscane Val di Suga, Tenuta Trerose e San Leonino, la friulana Cantina Puiatti, la storica azienda Bertani della Valpolicella e, dal 2015, Tenute San Sisto e Fazi Battaglia nelle Marche – di guardare con fiducia a un anno sfidante come il 2023. Angelini Wines & Estates oggi conta su un totale di…
Vai all'articoloProsecco e Pinot Grigio gonfiati in Veneto e Friuli: inchiesta per frode di Icqrf e Nas
Le rese dei vigneti erano quelle dei vini da tavola e dei vini Igt. Ma le uve venivano poi spacciate per Doc, alimentando così il florido mercato del Prosecco e del Pinot Grigio, senza il rispetto dei relativi disciplinari di produzione. Questo l’impianto d’accusa che ha portato i Funzionari dell’Icqrf (Ispettorato Repressione Frodi) e i Carabinieri del Nas a indagare i titolari di due cantine situate tra le province di Udine, Pordenone, Gorizia e Treviso. Nell’inchiesta anche una persona giuridica la cui attività ha sede tra Friuli e Veneto. Dovranno…
Vai all'articoloVandali o malavita in azione in una “Città del Vino” del Friuli: tagliate 1.100 viti
Regna il silenzio più cupo attorno al taglio di 1.100 viti del vigneto di proprietà di Adriano Grosso, viticoltore di Bertiolo. Non una località qualunque. Siamo in Friuli Venezia Giulia, in provincia di Udine, a pochi chilometri dalla cittadina di Codroipo e dagli argini del fiume Tagliamento. Bertiolo è “Città del Vino” e sul suo territorio si producono Prosecco e altri vini tipici del Friuli. L’episodio, da attribuire a vandali o alla malavita, è al vaglio dei carabinieri così come altri due casi, avvenuti nella zona tra 2021 e il…
Vai all'articoloNasce il portale Enjoy Prepotto: emozioni di confine tra i Colli Orientali del Friuli
I punti fermi ci sono tutti. Adesso. Sui Colli Orientali del Friuli, o meglio in quel fazzoletto di terra della provincia di Udine che ha cambiato bandiera, passaporto, colore, orizzonte e futuro, più volte nel corso della storia, tredici aziende fanno rete per portare Prepotto sulla cartina geografica. Del turismo. Il risultato è il portale Enjoy Prepotto (www.enjoyprepotto.it) che comprende degustazioni guidate, ristoranti e b&b, escursioni naturalistiche, gite in e-bike, corsi di «cucina di confine» e lezioni di yoga in cantina. E il vino (in primis lo Schioppettino di Prepotto e…
Vai all'articoloLo sfogo di Francesca Bardelli Nonino: «Ho 31 anni e sono abbastanza adulta per parlare di grappa»
Francesca Bardelli Nonino, un cognome “pesante” sulle spalle. Ma un’età che, almeno per qualcuno, sarebbe troppo “leggera” «per poter parlare di grappa». La giovane rappresentante della sesta generazione della nota famiglia friulana ha così deciso di pubblicare su LinkedIn una foto che la ritrae davanti a una sontuosa torta di compleanno. Quella del trentunesimo. Il messaggio? Parla forte e chiaro – senza piagnistei e senza le ormai consuete, boriose strumentalizzazioni – al mondo della grappa italiana, che pare proprio non rispettarla e accettarla per quello che è: una seria professionista.…
Vai all'articoloProduttori vino Doc Carso verso logo su bottiglie: «Zona da difendere da Prosecco e Pinot Grigio»
Sul sito web ufficiale della Doc Prosecco, Trieste e provincia vengono descritte come «un altopiano che regala emozioni». Una descrizione quantomeno soggettiva, stando ai malumori che regnano da oltre 10 anni fra Treviso e i produttori del Carso. Domani, un’altra goccia potrebbe far traboccare il vaso già colmo, tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. A promettere battaglia ai microfoni di WineMag.it è Matej Skerlj. Il presidente dell’Associazione Viticoltori del Carso, domani farà gli onori di casa in occasione del convegno d’apertura di Mare e Vitovska in Morje 2021, al quale…
Vai all'articoloNo al Prosekar nel disciplinare Doc e al Prosecco Rosé in Friuli: lettera dal Carso
Prima una stoccata al Prosecco Rosé, che “non ha alle spalle nessuna tradizione vitivinicola”. Poi la conferma: l’Associazione viticoltori del Carso (Društvo Vinogradnikov Krasa) non intende cedere alle avance del Consorzio di Tutela del Prosecco Doc, che vorrebbe includere il Prosekar nel proprio disciplinare. È quanto si legge in una lettera firmata dai produttori aderenti all’associazione: Matej Skerlj, Sandi Škerk, Benjamin Zidarich, Rado Kocjančič, Lucija Milič, Bruno Lenardon, Martin Merlak, Stanko Milič, Igor Grgič, Cristina Urizio, Peter Radovič, Dimitri Cacovich, Gregor Budin, Sharon Ostrouska, Andrej Skerlj, Damijan Milič, Tania e…
Vai all'articoloGenagricola, ecco Igor Boccardo: nuovo ad per la holding agroalimentare di Generali
Igor Boccardo, torinese, classe 1969, è il nuovo amministratore delegato di Genagricola, maggiore azienda agroalimentare italiana con una superficie coltivata che supera i 15 mila ettari tra Italia e Romania. Nel portafoglio del gioiello del gruppo assicurativo Generali Spa, 25 aziende agricole che spaziano dalla viticoltura all’allevamento, passando per i seminativi e l’energia rinnovabile. Boccardo approda a Genagricola dopo una vasta esperienza maturata come responsabile marketing, commerciale e direttore generale, in primarie multinazionali del comparto Fast Moving Consumer Goods. “Siamo lieti di accogliere Igor Boccardo nella nostra squadra – dichiara Giancarlo…
Vai all'articoloDocg del Collio, parla Buzzinelli: “Produttori divisi, nuovo obiettivo vendemmia 2020”
CORMONS – “Il progetto della Docg non è abbandonato: ci crediamo, ci lavoriamo ancora e stiamo cercando una maniera per convincere tutti, per il bene del nostro territorio”. Il presidente del Consorzio Tutela Vini Collio, David Buzzinelli, commenta così la fase di stallo del percorso avviato nel 2016, in Friuli. Ancora ai box di partenza l’ipotesi di premiare con la Docg tutte le tipologie attualmente Doc. Ancor più in alto mare l’opzione Gran Selezione Docg e Pinot Grigio Superiore Docg, nuovi vini da collocare all’apice della piramide qualitativa del Collio.…
Vai all'articoloPighin “affina” i bianchi del Collio, in attesa della Docg
Tre bottiglie e una certezza: “Il Collio merita una Docg”. Si è presentato così a Milano, Roberto Pighin. Con Ribolla Gialla, Friulano e Malvasia sotto al braccio, che manco un francese con la baguette. Poche cose, ma tutte meditate, nella valigia preparata a Spessa di Capriva (GO), smontata ieri al ristorante Ceresio 7. Un pranzo con la stampa per mostrare i tre pezzi (pregiati) di un puzzle su cui soffia solo il vento (gelido) della burocrazia. Già perché la Docg, eventuale frutto dell’assemblaggio delle tre varietà più rappresentative del Collio…
Vai all'articoloFriuli, Ein Prosit 2019: in programma 100 eventi enogastronomici in 6 giorni
UDINE – Oltre 100 eventi enogastronomici in 6 giorni in Friuli Venezia Giulia: scalda i “motori” Ein Prosit 2019. A Udine, dal 24 al 28 ottobre, andranno in scena cene che vedranno protagonisti i grandi chef, degustazioni, incontri, laboratori e masterclass. Momento clou? La mostra assaggio, nell’ampio spazio espositivo dedicato ai produttori. Organizzata dal Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano in collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, PromoTurismo FVG, il sostegno del Comune di Udine e della Fondazione Friuli, la ventunesima edizione di Ein Prosit prevede un’anteprima a…
Vai all'articoloConclusa l’edizione record del Concorso Mondiale del Sauvignon. I vincitori al Prowein di Düsseldorf
UDINE – “Sono convinto che, grazie anche all’eccellente programma del Concorso Mondiale del Sauvignon messo a punto dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dagli organizzatori, tutti i giornalisti e i degustatori che hanno partecipato ritorneranno a casa propria con impressa nelle loro menti non soltanto la grande qualità dei vini, ma tutto quello che hanno visto in loco e con la voglia di ritornare”. Così Thomas Costenoble, direttore del Concorso che si è concluso proprio stasera, sabato 9 marzo a Udine. Nel capoluogo friulano una settantina di esperti internazionali impegnati…
Vai all'articoloIgt del vino italiano: che confusione! Sarà perché ti (bevi)amo
Si scrive “Indicazione geografica tipica“, si legge “fate un po’ quello che ve pare”. A tuffarsi nel mondo delle “Igt” del vino italiano (oggi “Igp”) si scoprono più cose che sfogliando Men’s Health. Quello che potrebbe essere lo scrigno delle “tipicità” enologiche regionali, sembra in realtà il quadro di tanti improvvisati Miró. Non si spiega altrimenti la presenza di vitigni come il Refosco dal Peduncolo Rosso, allevato in Friuli (dove è pure “Doc”), in un paio di Igt del Centro e Sud Italia, tra cui quella della Valle d’Itria, in…
Vai all'articoloRibolla Gialla, dibattito aperto in Friuli. Civa: “Servono due disciplinari”
Due disciplinari distinti, per distinguere la Ribolla Gialla “di pianura” da quella “di collina”. Dibattito aperto in Friuli per il vitigno che sta facendo la fortuna di molti produttori, sulla scorta del “Fenomeno Prosecco”. Si è parlato di questo ieri sera su Telefriuli, in occasione del secondo appuntamento di Friuleconomy, trasmissione condotta da Massimo De Liva, affiancato dall’enologo Paolo Valdesolo. Il talk ha visto protagonisti, oltre ai direttori e presidenti delle diverse cantine sociali del Friuli Venezia Giulia, produttori come Valerio Civa dell’azienda Tenimenti Civa di Bellazoia di Povoletto, giornalisti…
Vai all'articoloColli Orientali del Friuli Doc Merlot 2015, Conte d’Attimis Maniago
Originario della sud ovest della Francia, il Merlot è un vitigno “internazionale”. E’ in Friuli che ha debuttato intorno al 1800 per poi diffondersi soprattutto nel Nord Est. E dalla Doc Colli Orientali del Friuli arriva il Merlot sotto la nostra lente di ingrandimento, prodotto della linea classica distribuito in Panorama, Carrefour e altre catene minori del nord Italia. LA DEGUSTAZIONE Tipicamente rosso rubino intenso con riflessi violacei il Colli Orientali del Friuli Doc Merlot Conte d’Attimis Maniago profuma di mora e piccoli frutti rossi ai quali si aggiungono suadenti…
Vai all'articoloSpirito di Vino all’Accademia delle Belle Arti di Udine
UDINE – Dopo il grande successo di pubblico riscontrato durante l’esposizione a Palazzo Morpurgo, le graffianti opere del concorso Spirito di Vino sbarcano in un’inedita location per regalare nuovi sorrisi. Da domani, 25 gennaio, la mostra “Spirito di Vino 18 years” sarà visitabile nelle sale dell’Accademia di Belle Arti “G.B. Tiepolo” di viale Ungheria 22, a Udine. All’inaugurazione, prevista per le ore 11.00, saranno presenti il Direttore dell’Accademia, Fausto Deganutti, e la presidente del Movimento Turismo del Vino FVG, Elda Felluga. Oltre alle opere selezionate per l’edizione 2017, si potrà ammirare…
Vai all'articoloProsecco: a Rive Pordenone la “svolta sull’immagine”?
PORDENONE – Il futuro del Prosecco è strettamente legato alla sua immagine, che deve essere “forte, coerente e unitaria”. E’ quanto ha dichiarato Antonio Motteran, senior manager di aziende del calibro di Bauli, Illy, Carpenè Malvolti, consulente di strategia aziendale, docente presso Its di Mktg&Sales management. L’occasione è quella del convegno Enotrend intitolato “Nuove sfide del Prosecco tra sostenibilità e mercato”, svoltosi in mattinata a Rive, in corso alla Fiera di Pordenone. Al centro dell’attenzione la sostenibilità, declinata negli aspetti economici, sociale e ambientale contrapposta al boom commerciale del Prosecco. “Il Prosecco –…
Vai all'articoloRive al via alla Fiera di Pordenone: viticoltura internazionale al centro del dibattito
PORDENONE – Si è aperta in mattinata la rassegna internazionale di viticoltura ed enologia Rive alla Fiera di Pordenone. Fino a giovedì 14 dicembre, 110 espositori in rappresentanza di oltre 200 marchi porteranno in mostra all’interno dei 17.000 metri quadrati dei padiglioni 1, 2, 3, 4 e 5 l’intera filiera della produzione del vino, dal campo alla cantina. La manifestazione si rivolge a un target ben preciso di visitatori: viticoltori, cantine sociali, consorzi di produzione, enologi, vinificatori e distributori, operatori che a Rive potranno conoscere lo stato dell’arte del settore…
Vai all'articoloL’onda nera della Ribolla gialla: Schioppettino non è più di moda
UDINE – “Ribolla nera” o Schioppettino? Nella fase storica in cui la Ribolla gialla ‘tira’ sul mercato, tanto da spingere qualcuno a paragonare il fenomeno friulano a quello del Prosecco veneto, lo “Schioppettino” sembra aver perso gran parte del suo appeal. Tanto da spingere diversi produttori a mettere in etichetta (quella frontale) la scritta “Ribolla Nera”. Eppure, il disciplinare di produzione non lo consente. “Schioppettino” e “Ribolla Nera”, di fatto, sono sinonimi. Non a caso, lo Schioppettino è tra i vini rossi friulani più noti – assieme al Refosco dal…
Vai all'articoloFornovo boys: i migliori assaggi a “Vini di vignaioli” 2017
E’ la “fiera” nel cuore di tanti amanti della viticoltura “autentica”, “naturale”. Siamo a Fornovo di Taro, in provincia di Parma, per “Vini di vignaioli – vins des vignerons”. Una rassegna giunta ormai alla sedicesima edizione. La fiera dei vignaioli artigiani si tiene sempre nello stesso tendone. La differenza è che, negli anni, è sempre più affollato. Di appassionati, sì. Ma anche di produttori. Sempre più “vignaioli” e sempre meno “imprenditori del vino”. Perché a Fornovo, il vino è inteso come risorsa alimentare corroborante e salutare, come è stata riconosciuta…
Vai all'articoloVendemmia 2017: la situazione regione per regione
Dopo i commenti sulle previsioni vendemmiali 2017, ecco il quadro regione per regione. A tratteggiarlo è Ismea, Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, in collaborazione con Uiv, Unione italiana vini. La vendemmia è arrivata dopo un’annata decisamente anomala, segnata da un inverno mite e asciutto e da gelate tardive, mentre la prolungata siccità e le elevate temperature per tutta la stagione vegetativa, hanno indotto stress idrico ai vitigni e importanti anomalie nel ciclo di maturazione delle uve. “La prima conseguenza – evidenziano Ismea e Uiv – si è…
Vai all'articoloTenimenti Civa, nuova cantina a Bellazoia. Tutto puntato sulla Ribolla Gialla
Dopo il restyling delle etichette, la nuova cantina che punta tutto (o quasi) sulla Ribolla Gialla. Sarà inaugurata venerdì prossimo, 1 settembre, l’azienda agricola Tenimenti Civa di Bellazoia di Povoletto, in provincia di Udine. Una tenuta di 43 ettari vitati, suddivisi tra Bellazoia, Povoletto, Ravosa, San Giovanni al Natisone e Manzano, nella quale la Ribolla Gialla avrà sempre più spazio. E non a caso. Secondo l’indagine di Coldiretti presentata al Vinitaly 2016, il vitigno friulano è quello che ha subito il maggior incremento nelle vendite tra i vini al supermercato (31%),…
Vai all'articoloDa Agea 118 milioni di euro per lo sviluppo rurale e il vino
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che, nell’ambito della domanda unica dello sviluppo rurale e del vino, l’organismo pagatore Agea ha predisposto i decreti di pagamento di 118 milioni di euro in favore di oltre 51 mila beneficiari. In particolare, i pagamenti dell’Agenzia per le erogazioni in Agricoltura sono stati così suddivisi: – 21 milioni di euro per la domanda unica (ulteriori cicli di saldo campagna 2015) in favore di 10.116 beneficiari – 6 milioni di euro per la ristrutturazione dei vigneti in favore di 193…
Vai all'articoloRibolla Gialla delle Venezie Igt 2016 Tenuta di Gorizzo, Forchir
Dall’omonimo vitigno autoctono del Friuli, un altro bianco per l’estate: una Ribolla Gialla che però non supera la soglia dei tre cestelli nella scala di valutazione vinialsuper. Sotto la lente di ingrandimento la Ribolla Gialla Delle Venezie Igt annata 2016 Tenuta Gorizzo imbottigliata da Forchir. Un vino moderno, la Ribolla, ma di origine antichissime che negli ultimi anni si sta affiancando al Prosecco come protagonista degli aperitivi. LA DEGUSTAZIONE Di colore giallo paglierino con riflessi verdolini, nel calice è limpido, luminoso e scorrevole. Al naso, tra il colle e la selva…
Vai all'articoloNuova Doc delle Venezie, Rallo (Uiv): “Modello vincente e replicabile”
Al via oggi l’edizione 2017 di Enovitis in Campo, storica manifestazione organizzata da UIV e Veronafiere, in collaborazione con Fieragricola, in programma fino a domani, 23 giugno, a Cavaion Veronese (VR) presso l’azienda ‘Vigneti Villabella’ (nel cuore del Bardolino classico). L’evento propone, con prove e dimostrazioni in vigneto, il meglio della tecnologia del settore vitivinicolo con un focus particolare sulla sostenibilità, tema caro per Unione Italiana Vini che da sempre punta alla promozione di un “sistema vigneto” in armonia con l’ambiente, dove la tecnologia rappresenti uno dei suoi fattori strategici…
Vai all'articoloEnjoy Collio (14-18 giugno): il Friuli del vino guarda al futuro
“Un nuovo percorso per pensare al Collio nel Futuro, forte dei suoi valori e della sua storia”. Così il Consorzio Tutela Vini Collio sintetizza “Enjoy Collio – Persone, vino, territorio”, l’evento in programma da mercoledì 14 a sabato 18 giugno. Un viaggio nella magia dei vini della rinomata area vinicola del Friuli Venezia Giulia. In provincia di Gorizia, a ridosso del confine con la Slovenia, nasce il Collio, zona di produzione di pregiati vini ai quali nel 1968 è stata riconosciuta la Doc. Un territorio ideale per una vacanza “slow”, tra…
Vai all'articoloDanni gelate, Assoenologi: la situazione regione per regione
Dopo l’allarme lanciato da Coldiretti e la richiesta, da parte di Fivi, di una conta dei danni ufficiale, è Assoenologi a delineare il quadro delle conseguenze dell’ondata di freddo che si è abbattuta sulle vigne italiane. Il gelo, proveniente dal Nord Europa, ha colpito il Belpaese tra martedì 18 e venerdì 21 aprile. Un “nuovo inverno” per le viti di mezza penisola, in piena maturazione. “Spesso siamo preda dell’ossessione del clima che cambia – commenta Riccardo Cotarella, presidente di Assoenologi -. Le gelate tardive sono una costante che ha accompagnato le…
Vai all'articoloDoc delle Venezie e Igt Trevenezie: è fatta. Ora il Consorzio
La quarta varietà di uva coltivata in Italia ha una nuova denominazione di origine controllata. E’ la Doc “delle Venezie”, che interesserà appunto principalmente l’uva Pinot Grigio. Tre le regioni coinvolte: Veneto, Trentino e Friuli Venezia Giulia. Un impasto di interessi e visioni parse sin da subito inconciliabili. Che presto convergeranno in un Consorzio dall’arduo compito: garantire la convivenza di grandi gruppi come Cavit e Mezzacorona con realtà medio piccole, abituate da sempre alla vendemmia manuale. Ventitremila ettari di vigneti di Pinot Grigio nella denominazione, su un totale di 20 mila ettari localizzati…
Vai all'articoloVini Corsari 2016: Montepulciano d’Abruzzo e Gewurztraminer “bio” sono da sogno
Frank e Cindy ti guardano stralunati. Pesci fuor d’acqua. Con in mano un calice di vino. Vuoto. “We’re looking for american Barbera. We love american Barbera. Where is it?”. Vaglielo a spiegare, alla coppia agée d’americani in tour a Barolo, che alla rassegna di Vignaioli Corsari in programma a Castello Falletti non figurano aziende a stelle e strisce. Tradotto: scordatevi la vostra Barbera. Glielo fai capire con le buone. Mentre il discorso vira, lento come i fumi dell’alcol, verso altri lidi: “We love Barbera, and we love Donald Trump. He’s…
Vai all'articolo