Riccardo Cotarella sarà alla guida di Villa Crespia

A partire dall’imminente vendemmia 2020 Riccardo Cotarella e nel suo Team saranno a capo della gamma vini di Villa Crespia, guidando tutte le fasi della produzione, in campagna e in cantina. In un anno difficile in cui il lockdown a messo a dura prova molte aziende, Villa Crespia punta sulla figura del noto enologo per la produzione di vini di qualità che siano in grado di valorizzare al massimo il territorio di Franciacorta. A valle del completo ingresso in Azienda della seconda generazione della Famiglia, la cantina si pone come…

Vai all'articolo

Vendemmia 2020, 45 milioni di ettolitri: sfida con la Francia per il primato

Al via la vendemmia 2020 in Italia con una produzione di vino Made in Italy stimata attorno ai 45 milioni di ettolitri in calo di circa il 5% rispetto allo scorso anno che apre un entusiasmante testa a testa con i cugini francesi per il primato mondiale. É quanto emerge da una analisi di Coldiretti in occasione della raccolta del primo grappolo di uva nella provincia di Brescia, in Franciacorta, tra le prime zone – assieme alla Sicilia – inaugura l’inizio della vendemmia lungo tutta la Penisola con le uve…

Vai all'articolo

INSI&ME in Franciacorta: un nuovo Festival per “gustare” il territorio

Si chiama INSI&ME in Franciacorta il nuovo Festival dedicato a winelovers e amanti della buona cucina e della cultura, in programma il 6, 7, 8 marzo 2020. Un’occasione unica di conoscere la Franciacorta sotto un nuovo punto di vista e visitarla in un periodo non convenzionale. Protagonisti del Festival saranno gli chef franciacortini che realizzeranno pranzi e cene a quattro mani con colleghi provenienti da tutta Italia e dal mondo. Menù creativi (a partire da 45 euro), in cui la cucina tradizionale sarà mescolata ai sapori di altri luoghi, raccontati…

Vai all'articolo

Ocm Vino: 3,4 milioni in Lombardia. Produttori compatti alla Prowein di Düsseldorf

La Regione Lombardia distribuirà 3,4 milioni di euro per 16 progetti di internazionalizzazione del vino lombardo, nell’ambito dell’Ocm vino. Una pioggia di denaro che interesserà, in particolar modo, l’Oltrepò pavese e la Franciacorta. La prima presenza collettiva lombarda sarà alla fiera ProWein 2020, dal 15 al 17 marzo a Düsseldorf. “Crediamo molto nella straordinaria qualità dei nostri vini – dichiara Fabio Rolfi, assessore regionale lombardo ad Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi – e vogliamo accompagnare i produttori nell’export, facendo da regia e promuovendo progetti che possano essere un valore aggiunto”.…

Vai all'articolo

Capodanno in Italia: pronti a partire 74 milioni di tappi di spumante

Il Capodanno in Italia fa registrare il picco nella domanda di spumante italiano con circa 74 milioni di tappi pronti a partire, in aumento dell’8% rispetto allo scorso anno. È quanto stima Coldiretti nel sottolineare che nove italiani su dieci, il 91%, non rinunciano a un brindisi Made in Italy a fine anno. Lo conferma l’indagine fatta dall’Istituto Ixe’. L’aumento della domanda ha spinto la produzione che dovrebbe attestarsi sopra le 700 milioni di bottiglie con in testa il Prosecco seguito da Asti e Franciacorta. La stragrande maggioranza dello spumante…

Vai all'articolo

Corpinnat, pirati del Cava a gonfie vele: 50 assaggi al top nel Penedès

VILAFRANCA DEL PENEDÈS – Neppure il tempo di mettere piede a Barcellona e, puff. Primo impatto col Cava. Esemplificativo. La bottiglia più costosa dello spumante Metodo classico spagnolo, nell’illuminatissimo Duty Free dell’aeroporto El Prat, è quella vestita coi colori – blaugrana – della squadra di Messi: 17,25 euro. A scaffale c’è anche Freixenet, ad appena 8,50 euro. Al supermercato, in Spagna come in Italia, il Cava può costare ancora meno: 3 euro. La partita tra Consejo Regulador e Corpinnat si è decisa anche a colpi bassi come questi. Sul fronte…

Vai all'articolo

Brut Race: il nuovo Franciacorta di Contadi Castaldi e Ducati

Dal 2016 Contadi Castaldi è Official wine partner di Ducati Corse. Nasce ora Brut Race, la prima cuvée dedicata al sodalizio. A marzo 2017 inizia l’avventura. Francesca Moretti, AD di Terra Moretti Vino e Gianluca Uccelli, enologo di Contadi Castaldi, compongono tre cuvée, partendo da un’ottantina di vini base. Insieme al Presidente di Terra Moretti Vino Vittorio Moretti, l’AD di Ducati Claudio Domenicali, il Direttore Generale di Ducati Corse, l’ingegnere Luigi Dall’Igna, scelgono tra le tre proposte quella che porti maggiormente in sé la grinta e l’essenza dei due brand.…

Vai all'articolo

Vino e consumi: a Natale 2019 si brinda con spumanti italiani

ROMA – Gli Spumanti italiani restano i protagonisti indiscussi delle festività natalizie. In Italia durante il periodo di Natale verranno stappate oltre 78 milioni di bottiglie (6% in più rispetto allo scorso anno), di cui 74,7 milioni di produzione italiana (+8%) e il resto importate dall’estero (-25%). In media, ogni italiano consumerà quasi 3 bottiglie di bollicine (2,7 per la precisione), considerando solo i consumatori abituali di vino che in Italia sono circa 29 milioni di individui. All’estero, invece, le bollicine italiane supereranno i 190 milioni di bottiglie stappate con…

Vai all'articolo

AC Milan celebra i suoi 120 anni con un Franciacorta edizione limitata

MILANO – Una bottiglia Magnum, in edizione limitata di solo 120 esemplari, è stata realizzata in esclusiva per AC Milan dalla cantina vinicola La Montina di Monticelli Brusati (BS), partner del Club per la quinta stagione consecutiva. Il Club rossonero per onorare una Storia che intreccia i cammini di tanti tra giocatori, allenatori, presidenti, professionisti e tifosi, ha deciso di brindare con una bottiglia speciale, che racchiuda solo il meglio della produzione spumantistica italiana. Oltre alla Magnum da 1,5 litri La Montina ha realizzato per il 120° anniversario del Milan…

Vai all'articolo

Sostenibilità, Ziliani (Berlucchi): “Mangiate meno carne”. Mipaaf: “Certificazione unica”

MILANO – Una certificazione unica per la sostenibilità in viticoltura. Questa la grande riforma annunciata da Michele Alessi, dirigente del Mipaaf, in occasione del convegno “Bollicine e sostenibilità: la risposta di Franciacorta, Cava e Champagne”, andato in scena questa mattina a Simei 2019. In rappresentanza dei produttori bresciani Arturo Ziliani, amministratore delegato di Guido Berlucchi & C. Spa, protagonista di un intervento senza peli sulla lingua. “Non so voi – ha esordito Ziliani nella sala convegni del padiglione 15 di Rho Fiera Milano – ma io qui sto morendo di…

Vai all'articolo

Accordo Ue Cina: ecco le 13 Denominazioni del vino italiano tutelate

BRUXELLES – Tra i 100 marchi di origine dell’Unione Europea rientrati nell’accordo Ue – Cina ci sono anche 13 Denominazioni del vino italiano. Si tratta di Asti, Barbaresco, Bardolino superiore, Barolo, Brachetto d’Acqui, Brunello di Montalcino, Chianti, Conegliano-Valdobbiadene Prosecco, Dolcetto d’Alba, Franciacorta, Montepulciano d’Abruzzo, Soave e Vino Nobile di Montepulciano. L’intesa è stata sottoscritta oggi fra il Commissario europeo all’agricoltura Phil Hogan (nella foto, sotto) e dal ministro del Commercio cinese Zhong Shan. Adesso l’accordo deve essere esaminato dal Consiglio e dal Parlamento Europeo. La Commissione prevede che sarà operativo entro…

Vai all'articolo

Curtefranca a picco, Igt Sebino in ripresa: arrancano i vini fermi della Franciacorta

ERBUSCO – Cenerentola e le sorellastre. La bella al ballo di mezzanotte. Col principe. E le figlie della matrigna a casa. Ad aspettare giorni migliori. Tocca scomodare il celebre romanzo di Charles Perrault per trovare un’immagine capace di rappresentare Curtefranca Doc ed Igt Sebino, i cui bianchi e rossi fermi arrancano in Franciacorta, al cospetto della regina delle bollicine italiane. Per il Curtefranca, in particolare, si può parlare di una vera e propria Waterloo. I dati forniti dall’ufficio tecnico del Consorzio a WineMag.it (l’Osservatorio Economico si occupa solo del Metodo…

Vai all'articolo

Franciacorta Docg Riserva 2011 non dosato “Bagnadore”, Barone Pizzini

Chi lo ha detto che arrivare “dopo” è peggio? Dopo oltre 70 mesi di affinamento in bottiglia, il Franciacorta Docg Riserva 2011 non dosato “Bagnadore” è stato presentato in anteprima al Ristorante Viva della chef stellata Viviana Varese. Un’etichetta che Barone Pizzini ha saputo sapientemente attendere, immettendo sul mercato prima la vendemmia 2012. Dire che ne è valsa la pena è poco. Bagnadore 2011 è un Franciacorta di grande schiettezza al palato. Teso, equilibrato. Capace di assicurare una lunghissima longevità. “Per noi un’annata strepitosa – commenta Silvano Brescianini, general manager…

Vai all'articolo

La Franciacorta di Castello Bonomi: indietro nel futuro con Cuvée 1564 e vecchie annate

COCCAGLIO – Se non fosse per la vista sui pendii boscosi del Monte Orfano, l’ingresso “alberato” di Castello Bonomi suggerirebbe il Chianti, più che la Franciacorta. Hanno trovato casa qui, nel 2008, i veneti di Casa Paladin che oggi vogliono distinguersi col progetto di recupero dell’autoctono Erbamat (“Cuvée 1564“) e i lunghi affinamenti sui lieviti delle varie etichette, prima dell’uscita sul mercato (750 mila le bottiglie in affinamento in cantina a partire dalla vendemmia 1986, in gran parte dalla vendemmia 2009). L’intenzione del gruppo, che nel cuore del Gallo Nero…

Vai all'articolo

Franciacorta Mordace: si chiameranno così gli spumanti Metodo Classico con l’Erbamat

Si chiameranno Franciacorta Mordace gli spumanti Metodo classico bresciani prodotti con il vitigno Erbamat. Il Consorzio per la Tutela del Franciacorta ha registrato ufficialmente il nome, che potrà essere utilizzato dai produttori in etichetta, in futuro, alla stregua della scritta “Satèn”. Una mossa che arriva a due anni dalla modifica del disciplinare necessaria a introdurre l’Erbamat tra i vitigni della cuvèe del Franciacorta, per un massimo del 10%, accanto a Pinot Nero, Chardonnay e Pinot Bianco (eccezion fatta proprio per la tipologia Satèn). L’annuncio in anteprima è avvenuto in mattinata…

Vai all'articolo

Torna il Festival Franciacorta in Cantina

Il 14 e 15 Settembre torna il Festival Franciacorta in Cantina, l’imperdibile appuntamento per enoappassionati, foodies e non solo, che avranno l’occasione di trascorrere un rilassante weekend alla riscoperta dei luoghi dove nasce il Franciacorta. Nel weekend le cantine apriranno le porte per accogliere chi voglia degustare le varie tipologie di Franciacorta e divertirsi in compagnia vivendo un’esperienza unica (qui il programma). Giunto alla sua decima edizione, il Festival Franciacorta si conferma un appuntamento adatto a tutti: dai wine lovers, che potranno partecipare a verticali e degustazioni a tema, agli…

Vai all'articolo

CerviaINBolla 2019: quaranta produttori di bollicine italiane in Romagna nel weekend

CERVIA – CerviaINbolla 2019, giunta alla sua quinta edizione ai Magazzini del Sale di Cervia, punta i riflettori su oltre 40 cantine che propongono più di 100 etichette di bollicine in degustazione. Un ideale percorso che, venerdì 30 e sabato 31 agosto, dalle 18 a mezzanotte, porta alla scoperta dei migliori spumanti italiani: Franciacorta, Oltrepò Pavese, Trento Doc, Piemonte, Lombardia, Alto Adige, Veneto, Marche. Ma anche Abruzzo, Sicilia ed, ovviamente, Emilia Romagna. I biglietti sono in prevendita sul sito ufficiale della manifestazione fino a domani, mercoledì 28 agosto, nelle formule…

Vai all'articolo

Franciacorta Docg Brut QBlack, Quadra

La dedizione spumantistica della Franciacorta è ben nota a tutti. Proprio in questo areale, più precisamente a Cologne (BS) sul versante sud di Monte Orfano, nasce nel 2003 Quadra. Venti ettari coltivati prevalentemente a Chardonnay, ma con quote interessanti anche di Pinot Nero e Pinot Bianco. Oggi sotto la lente di ingrandimento di Vinialsuper il “biglietto da visita” di Quadra: QBlack Brut, sboccatura 2019. LA DEGUSTAZIONE Giallo paglierino brillante. Perlage fine e vigoroso. Frutta gialla, pesca e albicocca, ed una piacevole nota esotica. Leggero sentore di fieno che ben sposa…

Vai all'articolo

Vendemmia 2019, parola ai produttori: focus in 6 regioni, da Nord a Sud

Come stanno affrontando la vendemmia 2019 i produttori italiani? La risposta in un viaggio ideale, da Nord a Sud della Penisola: un focus dall’Etna alla Sardegna, passando per Trentino Alto Adige, Piemonte, Franciacorta, Oltrepò pavese, chiudendo in Toscana. DALLE ISOLE Iniziamo dalle isole. Sull’Etna in Sicilia, Vincenzo Lo Mauro, Manager di Passopisciaro, racconta di un clima estremamente rigido con molte gelate in inverno e fino a primavera inoltrata. “Da giugno in poi – continua – si sono avute temperature costanti attorno ai 30°C con buone escursioni termiche la notte. Il…

Vai all'articolo

Franciacorta Satèn Brut Docg 2015, Ferghettina

Impossibile confonderlo sullo scaffale. Il Franciacorta Satèn Docg 2015 di Ferghettina, con la classica forma della bottiglia quadrata, è uno degli spumanti Metodo classico bresciani più riconoscibili. Una quadratura (del cerchio) che torna anche nel calice. LA DEGUSTAZIONE Chardonnay 100%, come previsto dal disciplinare del Franciacorta, per questa etichetta di Ferghettina che nel bicchiere si presenta di un giallo paglierino intenso e brillante, con un perlage fine ed elegante. Al naso le caratteristiche note dettate dai lieviti, piccola pasticceria, fiori gialli ed un accenno di erbe aromatiche. All’esame gustativo, la…

Vai all'articolo

Mosnel, nuova cantina “interrata” in Franciacorta

CAMIGNONE – Mosnel, storica cantina della Franciacorta, cresce e si evolve. Espiantato il vigneto di Chardonnay Brolo del Roccolo, sono stati ricavati 3 mila metri quadrati  interrati di cantina. Tre piani sotto terra, da destinare all’affinamento dei vini, a contatto coi lieviti. A Giulio e Lucia Barzanò, fratello e sorella alla guida di Mosnel, piace definirlo “un nuovo spazio-tempo”. Una culla, nella pancia della terra franciacortina, in cui il trascorrere del tempo dona ai vini il carattere distintivo dell’area spumantistica più nota e rinomata d’Italia. Ma nulla è lasciato al…

Vai all'articolo

Ricci Curbastro passa all’erede globetrotter: Gualberto ai vertici dell’azienda

La dinastia Ricci Curbastro diventa ‘maggiorenne’ e guarda già al futuro scommettendo sul giovane Gualberto. E’ lui il primo degli eredi del ‘patrimonio’ di casa: due tenute vitivinicole (l’omonima azienda di Capriolo in Franciacorta e la tenuta Rontana di Brisighella in Romagna), un Museo Agricolo e del Vino e un agriturismo a due passi dal Lago d’Iseo. A lui, che negli ultimi anni ha girato il mondo (del vino) come un vero globetrotter, spetterà il ruolo di nuovo ‘corridore’ di questa staffetta generazionale che annovera personaggi illustri come Gregorio Ricci…

Vai all'articolo

Export da record per lo spumante italiano

Record storico per l’export di spumante italiano che negli ultimi dieci anni ha raddoppiato il numero di bottiglie vendute all’estero, in controtendenza rispetto all’andamento generale del vino. Ad affermarlo è un’analisi della Coldiretti, sulla base di dati Istat relativi al 2018, in vista del Vinitaly, con le esportazioni di bollicine tricolori che hanno raggiunto quota 391 milioni di chili, il massimo di sempre, proprio mentre il dato generale delle vendite per il settore vitivinicolo è tornato indietro di dieci anni, secondo Ismea. I NUMERI DELL’EXPORT Tra le bollicine italiane preferite…

Vai all'articolo

Da Solive a I Barisèi: in Franciacorta una nuova realtà

ERBUSCO – Si apre un nuovo capitolo in Franciacorta. La famiglia Bariselli ha presentato in mattinata la linea di Franciacorta “I Barisèi“, che andrà a sostituire nell’Horeca i vini sino ad oggi marchiati Solive. A un secolo dalla prima vendemmia – il payoff della cantina, non a caso, è “in vigna dal 1898” – la storica famiglia di Erbusco ha deciso di “mettere la faccia”, anzi il cognome, sul nuovo brand. “Barisèi” è infatti la contrazione dialettale di Bariselli. Ma si tratta di molto più di una semplice operazione di rebranding…

Vai all'articolo

Mirabella Franciacorta: parola d’ordine Pinot Bianco. Da sempre

RODENGO SAIANO – Acqua che scorre, silenziosa. Plasmando i sassi di un greto che porta lontano. Non c’è immagine migliore per descrivere il lavoro, operoso, tenace e coraggioso, della famiglia Schiavi con Mirabella Franciacorta. Già, perché in Pinot Bianco they trust. Da sempre. Dall’inizio. Non da ieri. Dal 1979. Mentre tutti, in zona, estirpavano la varietà per puntare solo su Chardonnay e Pinot Nero – uve meno problematiche che compongono la cuvée dello Champenoise bresciano – Teresio Schiavi, nel silenzio, come un fiume che scorre invisibile, sotto la falda, continuava…

Vai all'articolo

Biodiversità significa vino di qualità. In Franciacorta il primo studio al mondo

PROVAGLIO D’ISEO – E’ la differenza che passa tra una bellezza naturale e una costruita dal chirurgo. Da un ambiente sano e ricco di biodiversità, non ritoccato dai “ferri” della chimica, nasce un vino “naturalmente” buono. E’ quanto conferma per la prima volta al mondo uno studio avviato in Franciacorta dall’Università della California di Davis, in collaborazione con il professor Leonardo Valenti dell’Università degli Studi di Milano. Un progetto avviato tra i vigneti di Barone Pizzini, azienda pioniera della sostenibilità in Italia, poi diffuso in altre aree vinicole del Paese.…

Vai all'articolo

Barone Pizzini acquista La Contessa di Capriano del Colle: focus sui vini rossi

CAPRIANO DEL COLLE – Rotolando verso Sud. Barone Pizzini, azienda tra le più in vista della Franciacorta, ha annunciato ieri il suo ultimo investimento nella Bassa Bresciana. Si tratta dell’Azienda Vitivinicola La Contessa di Capriano del Colle (BS), proprietà di Alessia Berlusconi dal 2009. Un’operazione che consolida la presenza di Barone Pizzini nella provincia di Brescia. La cantina dell’area del Monte Netto va infatti ad affiancarsi alla casa madre di Provaglio d’Iseo. Le due aziende sono separate tra loro da soli 32 chilometri. Ma se in Franciacorta il focus è…

Vai all'articolo

Franciacorta oggi, più che mai: viaggio nella Docg con 10 assaggi (+1) imperdibili

E poi arriva quel momento. Il momento in cui i grandi sono grandi e basta. Cavalli di razza. In quello stesso istante, lo sforzo dei gregari rischia di abbacinare il pubblico più dello slancio di chi taglia il traguardo per primo, da tempo. E’ il momento della manifesta superiorità poetica della sconfitta. È così che la Franciacorta rischia di finire oggi “fuori moda”. Almeno per qualcuno. In un mondo del vino dominato dalla spasmodica (spesso ingiustificata) ricerca del nuovo e dell’esotico, il confortante abbraccio della costanza non risulta poi più…

Vai all'articolo

Eureka! Ecco perché “Prosecco” è diventato sinonimo di “spumante”

EDITORIALE – “Cià, dai, cosa prendiamo? Prosecchino per tutti?”. Mano alla calcolatrice. Quante volte avete sentito questa domanda al bar, al ristorante o in osteria? Ogni volta il dubbio amletico che al posto del Prosecco (quello vero) non arrivi una Ribolla Gialla, un Pinot Nero vinificato in bianco, o addirittura un Negroamaro ottenuto col Metodo Martinotti (Charmat), lo stesso delle “bollicine” veneto-friulane. Sarò anche scemo, ma ci ho messo un po’ a capire qual è (forse) il motivo della confusione dei consumatori che considerano “Prosecco” sinonimo di “Spumante”: troppi Charmat…

Vai all'articolo

Vini a volantino per Capodanno: le promozioni da non perdere

Conto alla rovescia per il Capodanno anche sui volantini che sono, come sempre in questo periodo, ricchi di offerte di “bollicine”. Spumanti italiani protagonisti di queste feste 2018, come evidenziato anche dall’Istat. Non manca qualche Champagne di marchi ben noti in Gdo, che sulla tavola delle Feste o fa sempre (o quasi) bella figura. Un fine anno sostanzialmente alla pari tra le varie catene di supermercati. Generalmente validi tutti i volantini delle insegne esaminate. Minime le offerte di vini “da evitare”. Bene Conad (in particolare per i titolari di carta Conad)…

Vai all'articolo