Per acquistare i biglietti in prevendita basta cliccare qui. Per gli iscritti alla newsletter del Consorzio, peraltro, è previsto uno sconto del 15%.
IL PROGRAMMA FRANCIACORTINO
Franciacorta Day – Giovedì 11 Ottobre
Due eventi, doppia soddisfazione! Nella stessa giornata Franciacorta propone l’appuntamento con la tappa milanese dei Festival itineranti Franciacorta e l’inedito Franciacorta Stories.
Il Festival Franciacorta, nel suo format consueto, riunisce nella location di Palazzo Bovara 40 produttori franciacortini per l’incontro con operatori, esperti del settore ed eno-appassionati attraverso banchi d’assaggio e degustazioni.
Dalle 15.00 alle 17.30 – Ingresso riservato a stampa e operatori
Dalle 17.30 alle 20.00 – Apertura al pubblico.
Franciacorta Stories: dalle 19.30 alle 22.30, a pochi metri di distanza nei piani del Brian & Barry Building, Franciacorta si racconta attraverso i diversi volti del territorio.
Tanti temi e tanti vini distribuiti sui diversi piani in un divertente saliscendi alla scoperta delle bollicine simbolo dell’eccellenza italiana. Per questo evento è obbligatoria la prevendita.
Franciacorta Wine District – Dal 7 al 14 Ottobre
I ristoranti ed i locali dell’affascinante e raffinato quartiere di Brera ospiteranno degustazioni di Franciacorta, creeranno ad hoc menù in abbinamento ed apriranno le porte a tutti coloro che vorranno scoprire la versatilità delle bollicine franciacortine.
Franciacorta Masterclass
Presso Palazzo Bovara, due diverse masterclass dedicate alla scoperta territorio e dei suoi segreti attraverso la degustazione di 6 Franciacorta.
– 9 OTTOBRE – Ore 19.00 “FRANCIACORTA DOSAGGIO ZERO” – Diverse interpretazioni della tipologia che meglio racconta il terroir Franciacorta
Biglietto d’ingresso unico € 15
– 13 OTTOBRE – Ore 17.00 “SATÈN, UNICITÀ IN FRANCIACORTA”
Degustazione della tipologia più elegante e morbida prodotta esclusivamente in Franciacorta. Biglietto d’ingresso unico € 15.
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.