Categorie
Approfondimenti

Il mercato del vino italiano visto dall’enoteca: Coldiretti e Aepi a confronto


MESTRE –
“Il Mercato del vino italiano visto dall’enoteca”. Questo il titolo dell’incontro promosso e ideato dalla Coldiretti del Veneto, che vedrà l’intervento di quattro enotecari associati ad Aepi (Associazione Enotecari Professionisti Italiani) provenienti da diverse realtà professionali e contesti territoriali.

L’appuntamento è per lunedì 1 luglio, a partire dalle ore 14:00 presso la sede della Coldiretti del Veneto, a Mestre. L’evento ha l’obiettivo di offrire ai produttori soci della Coldiretti “elementi concreti in merito a dinamiche, tendenze e caratteristiche del mercato del vino nel nostro Paese, analizzati attraverso gli occhi e la conoscenza diretta degli Enotecari Professionisti”.

A dialogare con i produttori saranno infatti quattro enotecari associati ad Aepi: Andrea Terraneo, Presidente Vinarius, Francesco Bonfio Presidente Nazionale Aepi, Mirco Carraretto e Filippo Gastaldi, membri del Consiglio Direttivo di entrambe le associazioni.

I quattro enotecari presenteranno ai produttori uno spaccato della struttura del mercato del vino in Italia in termini di canali di distribuzione, valore e volumi del vino, ma soprattutto verrà dibattuto il ruolo che l’enoteca ricopre oggi nel mercato, le tendenze di consumo, l’assortimento e le opportunità che si possono creare con i produttori che si rivolgono con i loro vini alla vendita nel dettaglio qualificato.

La sinergia tra Coldiretti e Aepi nasce infatti dalla consapevolezza che gli Enotecari Professionisti rappresentano oggi, soprattutto per le realtà produttive in fase di crescita e posizionamento, un inestimabile risorsa.

“Oggi ancor più di ieri – sottolineano gli organizzatori – i produttori vitivinicoli devono possedere una profonda conoscenza del settore al fine di compiere le giuste scelte in termini economici, di immagine, di posizionamento oltre che di investimento”.

Ecco dunque che “l’elevata conoscenza del vino, delle preferenze dei consumatori e del mondo della ristorazione e della gastronomia che è propria degli Enotecari Professionisti, rendono questi veri e propri ambasciatori autorevoli al servizio di un settore che impone oggi di essere preparati,  consapevoli e pronti a fornire risposte adeguate alla complessità dei tempi”.

Categorie
Approfondimenti

AEPI, l’Associazione degli enotecari professionisti entra nel MiSE

L’Associazione Enotecari Professionisti Italiani (AEPI) è entrata a far parte dell’elenco delle Associazioni che rilasciano un Attestato di Qualità e di Qualificazione Professionale dei servizi prestati pubblicato dal Ministero per lo Sviluppo Economico.

“Siamo onorati dell’avvenuto inserimento della nostra Associazione negli elenchi ufficiali del Ministero”, ha detto il presidente di AEPI Francesco Bonfio. “La nostra richiesta d’ammissione è durata quasi due anni, è stata sottoposta ad accurate verifiche e controlli, ha attraversato due Governi per giungere a questo ambito traguardo. Vediamo questo successo come il punto di partenza di un’affasciante avventura per affermare l’importante ruolo dell’enotecario professionista. Questa figura professionale potrebbe diventare il fulcro di un processo di evoluzione culturale nel mondo del vino nella consapevolezza del ruolo che questo ha in un’alimentazione intelligente e consapevole”.

Con la legge numero 4 del 14 gennaio 2013 il Parlamento ha recepito un Regolamento Comunitario introducendo una normativa che riguarda le professioni non organizzate in Ordini e Collegi dando loro una regolamentazione e offrendo la possibilità a questi professionisti di riunirsi in associazioni inserite in un elenco tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico.

AEPI è un’Associazione considerata all’avanguardia ed esemplare nel settore enogastronomico; ha attivo contemporaneamente uno sportello dedicato al consumatore, segue un preciso codice deontologico e obbliga i suoi soci all’aggiornamento professionale.

L’Associazione si è costituita nel novembre del 2016 con l’obiettivo di riunire una serie di figure professionali operanti nel settore del vino, per tutelare le loro attività e garantire ai cittadini gli strumenti necessari per avvalersi delle loro prestazioni. Le attività dell’Associazione si muovono su due binari: promuovere la cultura e il consumo del vino e definire il profilo dell’enotecario come soggetto professionista a tutti gli effetti. Accumunati da una profonda conoscenza del vino, degli alcolici e dell’enogastronomia in generale, gli associati hanno la possibilità di vedere le proprie attività rappresentate e possono avvalersi dell’Associazione come ponte di raccordo con gli organi dello Stato, portando alla pubblica attenzione tematiche sottovalutate o sconosciute.

Professionisti che operano in enoteche, wine bar, ristoranti, osterie, specialisti in servizi sul vino e sugli alcolici sono alcune delle figure che trovano in AEPI un costante punto di riferimento. Il consumatore finale, a sua volta, ha la garanzia che i soci AEPI lavorino con una professionalità garantita e certificata.

Exit mobile version