Categorie
eventi news news ed eventi

Inycon Menfi 2019: il programma dell’evento del vino più importante in Sicilia

FacebookLinkedInWhatsAppCopy LinkEmailXShare


MENFI –
 Tutto pronto per l’inizio di Inycon 2019, la più antica manifestazione siciliana dedicata al vino di qualità, inserita nel calendario degli eventi ad alta rilevanza turistica della Regione Siciliana. Appuntamento a Menfi dal 21 al 23 giugno per la ventiquattresima edizione che, come ogni anno, inaugura la stagione del sole e del mare nel giorno del solstizio d’estate.

Il dialogo tra la città e la campagna rappresenta quel binomio perfetto tra storia e natura, cultura e coltura, attorno al quale ruota l’intera programmazione dell’edizione 2019. Un calendario ricco di iniziative che si estendono dal mare all’entroterra attraverso le colline con gli arazzi di vigneti dove nasce il vino di Menfi, la cui fama è ormai riconosciuta nel mondo.

Le grandi protagoniste di Inycon 2019 – afferma il Sindaco Marilena Maucerisaranno le contrade di Menfi, depositarie della tradizione, dell’ospitalità e della cultura di queste terre dove la sapienza contadina, elaborata dall’innovazione tecnologica, ha raggiunto livelli di eccellenza in campo vitivinicolo e agroalimentare”.

“Inycon 2019 – continua Mauceri – sarà una grande festa collettiva che vedrà tutti i contradaioli riuniti insieme per celebrare e condividere con il pubblico la bellezza di questo angolo felice di Sicilia, la cui espressione più autentica è rappresentata dalla comunità contadina, dai volti della gente di campagna e dai suoi prodotti enogastronomici”.

La città e la piazza di Menfi saranno il palcoscenico più importante dove le contrade e le loro aziende avranno modo di inaugurare un nuovo modo di prendere parte all’evento condividendo non solo i loro prodotti, ma anche il loro nuovo e virtuoso programma culturale che alterna, per tre giornate, wine tasting guidati, degustazioni di prodotti locali, convegni e laboratori di approfondimento, musica live e performance teatrali per un’offerta culturale ad ampio respiro.


Si inizia venerdì 21 giugno con il convegno di apertura di Inycon, a cui seguirà la cerimonia dedicata alla ventiduesima Bandiera Blu consecutiva assegnata al mare pulito di Menfi, il riconoscimento internazionale conferito alle località turistiche balneari che rispettano i criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio.

Siamo molto orgogliosi del programma della nuova edizione di Inycon – aggiunge Nadia Curreri, Assessore al Turismo, Sport e Cultura, Attività Produttive e Artigianato del Comune di Menfi – dopo più di vent’anni la manifestazione è entrata nel calendario degli appuntamenti turistici italiani estivi da non perdere.

Inycon è ormai un potente ed efficace strumento di marketing territoriale che vede l’intera comunità coesa per raggiungere un obiettivo comune: illuminare e rendere visibili tutti i pregi dell’identità menfitana e del suo territorio”.

Il payoff “Menfi e i colori della sua terra” accompagna il logo di Inycon 2019 e racchiude la nuova visione della manifestazione che, già a partire dalla scorsa edizione, si propone come modello di turismo virtuoso e volano per l’intera economia del territorio: un centro al quale confluiscono e poi si irradiano tutte le azioni virtuose che fanno di Menfi e delle sue terre un’irrinunciabile esperienza da vivere in ogni stagione dell’anno.

Nel nuovo logo – afferma il direttore artistico di Inycon Francesco Bondìsono rappresentate le 7 contrade di Menfi, identificate attraverso l’uso dei colori, fino a costituire un mosaico composto da tessere diversissime tra loro e ognuna di esse, con la propria identità, concorre a quella visione panoramica che noi chiamiamo Menfi, ovvero una comunità che deve i suoi traguardi ai diversi modi di essere cultori e coltivatori delle sue terre”.

“Credo che, arrivati alla ventiquattresima edizione, dopo aver iniziato un nuovo percorso nel 2018 che dal particolare va al generale, sia sensibilmente chiaro il fatto che Menfi abbia iniziato a riconoscere le sue virtù e le sue eccellenze una per una, come una madre che chiama per nome i propri figli”, conclude Bondì.

La cultura della terra diventerà esperienza artistica nelle sere dell’evento, con l’obiettivo di infondere nel pubblico il calore della Storia e il desiderio del futuro, attraverso la musica e il teatro estremo di Meraviglia – in programma sabato 22 e domenica 23 -, uno dei grandi spettacoli dei SONICS, compagnia di acrobati tutta italiana, capace di incantare il pubblico di ogni età con emozionanti acrobazie aeree, ambientazioni fantastiche, grandi macchine sceniche ed effetti speciali capaci di sfidare i limiti dell’immaginazione.

PROGRAMMA INYCON 21/23 GIUGNO 2019

  • VENERDI’ 21 GIUGNO 

– 18.00 Convegno di apertura “Menfi e i colori della sua terra”.

Con Marilena Mauceri, Sindaco di Menfi – Nadia Curreri, Assessore al Turismo di Menfi – Francesco Bondì, Direttore Artistico Inycon 2019 – Roberto Lepori, giornalista – Giuseppe Giannone, Comandante del Circo Mare di Sciacca – Francesco Gagliano, Assessorato Regionale Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea. Modera Toni Fisco.

A seguire Menfi Bandiera Blu 2019

Cerimonia per issare il vessillo turistico.

Area Talk – Palazzo di Città

– 19.00 Wine Bar

Mandrarossa – Piazza Vittorio Emanuele III

Terre Sicane – Viale della Vittoria

– 19.00 Wine tasting

Da Menfi all’Etna, le contrade e il loro terroir con Camillo Privitera, presidente AIS Sicilia (a cura dell’Associazione Enonauti).

Casa Planeta 

– 22:00 Il Vino in una Terra di Mare

A cura di Gloria Ciaccio voce, Grazia Montelione performer, Alessandra Balistreri canto, conduce Carla Vaccara.

Cortile n° 34 Via della Vittoria

– 22:00 Wine Sound

Via della Vittoria

22:00 Disìu

Performance di teatro canzone che medita sulle sonorità del Mediterraneo nel ritmo del sole e del sale di Ezio Noto. Con Mauro Cottone, Valeria Cimò, Eleonora Tabbì, Totò Randazzo, Roberto Ligammari, Pino Tortorici, Giuseppe Cottone, Francesco Barbata.

Piazza Vittorio Emanuele III

  • SABATO 22 GIUGNO

– 18:00 Convegno “Sviluppo sostenibile dell’agricoltura e del turismo sul territorio dalle parole ai fatti” con Marilena Mauceri Sindaco di Menfi – Giuseppe Bursi, Presidente Cantine Settesoli – Giovanni Ruggieri, Prof. Economia del Turismo Università di Palermo – Mauro Verner, Azienda Mezzacorona – Laurent De La Gatinais, Consorzio Doc Sicilia – Michele Alessi, Mipaaft.

Modera Clementina Palese.

Area Talk, Palazzo di città. Piazza Vittorio Emanuele III

– 18:30 Presentazione del romanzo “Caramelle Carrubba” dello scrittore menfitano Vito Falco.

Con Nino Cangemi (relatore), Salvo Ognibene (moderatore), Nino Sanzone (attore) e Calogero Genco (interventi musicali).

Casa Planeta

– 19:00 Wine tasting

Il vero protagonista sei tu con Francesca Ciancio, giornalista di Winenews (a cura dell’Associazione Enonauti).

Casa Planeta

– 19.00 Wine Bar

Mandrarossa – Piazza Vittorio Emanuele III

Terre Sicane – Viale della Vittoria

– 20.30 Wine tasting

Lo swing e i colori del Menfishire.

Aperitivo musicale tra le diverse espressioni del territorio di Menfi (a cura dell’Associazione Enonauti).

Casa Planeta

22:00 Wine Sound

Via della Vittoria

– 22:00 Il Vino in una Terra di Mare

A cura di Gloria Ciaccio (voce), Grazia Montelione (performer), Alessandra Balistreri (canto). Conduce Carla Vaccara.

Cortile n° 34 – Via della Vittoria

Dall’imbrunire a seguire prove aperte di MERAVIGLIA

Spettacolare favola moderna che nella retorica del teatro estremo osserva il mondo e le sue meraviglie (a cura dei SONICS).

Piazza Vittorio Emanuele III

  • DOMENICA 23 GIUGNO

– 11:30 Wine Tasting

Sicilia in Bolle, presentazione del nuovo progetto dedicato alla valorizzazione degli spumanti siciliani con Giovanni Alessi, Vicepresidente AIS Sicilia.

Casa Planeta

– 18.30 Wine tasting

Duttilità carattere e identità. Il nero d’Avola si confronta.

Degustazione guidata da Matteo Gallello di Porthos (a cura dell’Associazione Enonauti).

Casa Planeta

– 19.00 Wine Bar

Mandrarossa – Piazza Vittorio Emanuele III

Terre Sicane – Viale della Vittoria

– 21:30 Premiazione della contrada vincitrice del concorso “Menfi e la sua Terra”. Con Marilena Mauceri, Sindaco di Menfi – Nadia Curreri, Assessore al Turismo di Menfi – Michele Benfari, Sovrintendente Beni Culturali di Agrigento – Roberto Lepori, giornalista.

Area Talk, Palazzo di Città – Piazza Vittorio Emanuele III

– 21:30 Cromatismi

Concerto a cura di Giulia Cusumano (violoncello), Irene Girgenti (violino), Emmanuele Marchese (pianoforte) e con la direzione musicale di Michele Allegro.

Oratorio di Gesù e Maria

– 22:00 Wine Sound

Via della Vittoria

– 22:00 Il Vino in una Terra di Mare

Cortile n.34

– 23.00 MERAVIGLIA Spettacolare favola moderna che nella retorica del teatro estremo osserva il mondo e le sue meraviglie (a cura dei SONICS).

Piazza Vittorio Emanuele III

– 24.00 Summertime

Sipario pirotecnico dedicato al Solstizio d’estate (a cura dei fire disigners Vaccalluzzo).

EVENTI E MOSTRE

– dalle 18.00 alle 24.00

Natura esposta al sole

Installazione fotografica dedicata alle contrade di Menfi

Palazzo di Città

– dalle 18.00 alle 24.00

Dal villaggio al palazzo

Polo Museale di Palazzo Pignatelli

– dalle 18.00 alle 24.00

Mostra Malacologica

Polo Museale di Palazzo Pignatelli

[URIS id=35472]

Categorie
news ed eventi

A Menfi dal 17 al 19 Giugno torna Inycon, la festa del vino

Menfi è vino: 7 mila ettari di terreno vitato, il 40 per cento dell’export di tutta la produzione vinicola dell’isola, una tradizione vitivinicola millenaria. Inycon, la festa del vino, torna, a Menfi, nel weekend dal 17 al 19 giugno 2016 per la ventunesima edizione. Quest’anno la manifestazione si pone come clou di una programmazione di eventi che coinvolgono complessi il territorio di Menfi lungo il corso di tre stagioni: le Stagioni del Gusto. La programmazione, inserita nel Calendario regionale delle manifestazioni di grande richiamo turistico della Regione Siciliana, mira a promuovere il territorio di Menfi e le sue risorse paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche, aumentando l’attrattività dell’area in primavera e autunno e potenziando l’offerta di intrattenimento nella stagione estiva. La ventunesima edizione di Inycon, organizzata dal Comune di Menfi, Cantine Settesoli, SI.S.TE.MA. Vino e Strada del Vino delle Terre Sicane, avrà, come da tradizione, nel vino locale, eccellenza del territorio, il suo perno tematico.  La tre giorni si dipanerà seguendo un serrato avvicendarsi di eventi. I Wine Tasting, rivolti ad un pubblico enologicamente qualificato, si terranno a Casa Planeta. Saranno l’occasione, per le case vinicole locali, di presentare le proprie novità produttive. I Dialoghi del Vino, coordinati da Giacomo Pilati, porteranno a Menfi scrittori di fama che intratterranno il pubblico con la presentazione delle loro ultime opere letterarie. Protagonisti dei dialoghi di quest’anno saranno Katia Ricciarelli, Simonetta Agnello Hornby ed Antonio Caprarica. Gli splendidi cortili di Via della Vittoria si trasformeranno in Cortili del gusto. Gli allestimenti saranno affidati ai produttori locali ed ai Comuni del Belìce e delle Terre Sicane per far degustare le loro eccellenze gastronomiche in un’atmosfera emozionale e dall’alto valore artistico. I Percorsi del gusto, organizzati lungo la via Garibaldi, sono stati pensati come un viaggio fra i sapori dei territori siciliani. Le serate di Inycon saranno animate dagli Showine. La piazza Vittorio Emanuele si trasformerà in un elegante, gigantesco wine bar. Gli spettacoli sono stati pensati per coinvolgere, ogni sera, un pubblico differente. Presentatori e animatori delle tre serate saranno Fede & Tinto, icone storiche della manifestazione; insieme a loro, il conduttore menfitano, Giacomo Tarantino. Francesco Pensovecchio condurrà invece i talk show con i produttori di vino. Tanti gli ospiti degli Showine. La sera del 17 si esibirà il comico Roberto Lipari. Il 18 sul palco il gruppo Al Manzil. Il 19, serata conclusiva, il cantante Davide “Shorty” Sciortino accenderà la piazza fino al momento culminante, lo spettacolo multimediale “Sale della Terra”, di Francesco Bondì.

Programma

Venerdì 17 Giugno

10:00 Convegno sul progetto Magon, organizzato in collaborazione con la Strada del Vino delle Terre Sicane, a Casa Planeta

17:00 Wine Tasting, organizzato in collaborazione con la Strada del Vino delle Terre Sicane, all’Enoteca delle Terre Sicane

19:00 I Dialoghi del Vino, Katia Ricciarelli presenta, con Giacomo Pilati, il libro “Da donna a donna”, a Casa Planeta

Dalle 20 Tra sorsi di vino e cortili in festa, Degustazioni di vino e specialità gastronomiche delle Terre Sicane, Via della Vittoria

Dalle 20 Percorsi del Gusto, Itinerario gastronomico fra i sapori dei territori siciliani, Via Garibaldi

21:00 Lumiere, performance di live painting di Petra Trombini, Palazzo Tito

21:00 L’albero della vita, videomapping di Deep Sheet, Piazzetta San Giuseppe

Dalle 21 Showine, con Fede&Tinto e Giacomo Tarantino e la partecipazione di Francesco Pensovecchio. Intrattenimento, interviste e personaggi del mondo del vino. Ospiti: Roberto Lipari, Piazza Vittorio Emanuele.

 Sabato 18 Giugno

10:00 Prima edizione del Premio Terr@, in collaborazione con la LURSS e Banca Mediolanum, a Casa Planeta

17:00 Wine Tasting, organizzato in collaborazione con la Strada del Vino delle Terre Sicane, all’Enoteca delle Terre Sicane

19:00 I Dialoghi del Vino, Simonetta Agnello Hornby presenta, con Giacomo Pilati, il libro “Caffè Amaro”, a Casa Planeta

Dalle 20 Tra sorsi di vino e cortili in festa, Degustazioni di vino e specialità gastronomiche delle Terre Sicane, Via della Vittoria

Dalle 20 Percorsi del Gusto, Itinerario gastronomico fra i sapori dei territori siciliani, Via Garibaldi

21:00 Lumiere, performance di live painting di Petra Trombini, Palazzo Tito

21:00 L’albero della vita, videomapping di Deep Sheet, Piazzetta San Giuseppe

Dalle 21Showine, con Fede&Tinto e Giacomo Tarantino e la partecipazione di Francesco Pensovecchio. Intrattenimento, interviste e personaggi del mondo del vino. Ospiti: Al Manzil, Piazza Vittorio Emanuele.

Dalle 24 Dj Set, Piazza Vittorio Emanuele

Domenica 19 Giugno

10:00 Camminata fra gusto e storia, organizzata dai camminatori di Menfi lungo le vie della città.

17:00 Wine Tasting, in collaborazione con la Strada del Vino delle Terre Sicane, all’Enoteca delle Terre Sicane

19:00 I Dialoghi del Vino, Antonio Caprarica presenta, con Giacomo Pilati il libro “Intramontabile Elisabetta”, a Casa Planeta

Dalle 20 Tra sorsi di vino e cortili in festa, Degustazioni di vino e specialità gastronomiche delle Terre Sicane, Via della Vittoria

Dalle 20 Percorsi del Gusto, Itinerario gastronomico fra i sapori dei territori siciliani, Via Garibaldi

21:00 Lumiere, performance di live painting di Petra Trombini, Palazzo Tito

21:00 L’albero della vita, videomapping di Deep Sheet, Piazzetta San Giuseppe

Dalle 21 Showine, con Fede&Tinto e Giacomo Tarantino e la partecipazione di Francesco Pensovecchio. Intrattenimento, interviste e personaggi del mondo del vino. Ospiti: Davide “Shorty” Sciortino, Piazza Vittorio Emanuele.

23:00 “Sale della Terra”, spettacolo multimediale dedicato alle Stagioni. Ideato e diretto da Francesco Bondì

00:00 “I giochi di fuoco”

 

Exit mobile version