Categorie
news news ed eventi

I Vigneti Terrazzati della Valtellina entrano nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici

I Vigneti Terrazzati del versante Retico della Valtellina hanno ottenuto il riconoscimento di Paesaggio Rurale Storico e la conseguente iscrizione nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici. Il paesaggio terrazzato vitato, con la sua storia e tradizione, ha conseguito il prestigioso riconoscimento al termine di un lungo iter che ha visto Fondazione Provinea promotrice del progetto.

È stato raggiunto un traguardo importantissimo – ha dichiarato la la Presidente Cristina Scarpellini – che per la stesura del dossier ha richiesto un lavoro scrupoloso ed impegnativo. L’augurio è che questo riconoscimento sia un altro rilevante tassello, dopo l’inserimento dell’Arte della Costruzione dei Muretti a Secco come Patrimonio Immateriale Unesco, a salvaguardia di un sistema con un forte valore identitario, sociale, idrogeologico ed economico”.

L’esito positivo della richiesta di candidatura è stato comunicato al termine della convocazione, presieduta dalla Ministra dell’Agricoltura Teresa Bellanova, dell’Osservatorio Nazionale del Paesaggio Rurale presso il Ministero delle Politiche Agricole.

Il Ministero infatti si occupa di identificare e catalogare nel Registro i paesaggi rurali tradizionali o di interesse storico, le pratiche e le conoscenze tradizionali correlate, definendo la loro significatività, integrità e vulnerabilità, tenendo conto sia di valutazioni scientifiche, sia dei valori che sono loro attribuiti dalle comunità, dai soggetti e dalle popolazioni interessate.

La Presidente ha ringraziato tutte le persone e le istituzioni che hanno sostenuto e collaborato a questa candidatura, in particolare, Provincia di Sondrio, Consorzio di Tutela Vini di Valtellina, Fondazione di Sviluppo Locale, Fondazione Fojanini.

Categorie
news

I vigneti terrazzati del versante retico della Valtellina candidati a Paesaggi rurali storici

SONDRIO – I vigneti terrazzati del versante retico della Valtellina candidati al registro nazionale dei Paesaggi rurali storici. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione ProVinea, sarà illustrata per la prima volta il prossimo martedì 21 maggio, alle ore 9, presso il Teatro Sociale di Sondrio, in occasione del convegno “Valtellina, un patrimonio chiamato territorio”.

Il registro nazionale dei Paesaggi rurali storici raccoglie “le pratiche agricole, le conoscenze tradizionali e i paesaggi” con particolari caratteristiche da tutelare e conservare. In Valtellina si trova la più ampia area viticola terrazzata di montagna in Italia, con più di 2.500 chilometri lineari stimati di muretti a secco che si sviluppano sugli oltre 800 ettari di vigneti.

Un’area, la Valtellina, che ha tutte le carte in regola per l’enoturismo, inteso in senso moderno. Oltre a una Strada del Vino che propone itinerari in bicicletta per 67 chilometri, la valle della provincia di Sondrio è uno dei fulcri lombardi della gastronomia, con prodotti tipici di vario genere. Non mancano, inoltre, centri termali d’eccellenza, raggiungibili con l’auto in pochi minuti.

Nel periodo di vendemmia i grappoli di uva vengono portati a spalla in appositi contenitori lungo i ripidi sentieri e le scalette in pietra a secco, trasferiti poi in cantina dove si trasformano in bottiglie di qualità: dalle due DOCG Sforzato di Valtellina e Valtellina Superiore, alla DOC Rosso di Valtellina, fino alla IGT Alpi Retiche.

All’evento di presentazione del progetto di candidatura parteciperanno Gian Marco Centinaio, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo; Paolo Voltini Presidente di Coldiretti Lombardia; Fabio Rolfi, Assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi di Regione Lombardia.

E ancora: Massimo Sertori, Assessore alla Montagna di Regione Lombardia; Cristina Scarpellini Presidente ProVinea; Donatella Murtas, Coordinatrice nazionale dell’Alleanza mondiale per i paesaggi terrazzati; Mauro Agnoletti, Coordinatore scientifico del registro nazionale dei paesaggi rurali storici del Mipaaft;

Infine: Dario Foppoli, esperto di terrazzamenti; Marco Scaramellini, Sindaco di Sondrio e Fabio Molinari, dirigente dell’Ambito scolastico territoriale. Modera l’incontro Daniela Cuzzolin Oberosler, giornalista Rai.

Exit mobile version