Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi nuovo presidente Federdoc 

Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi nuovo presidente Federdoc 

Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi sarà il nuovo presidente Federdoc dopo l’unanimità raggiunta dal nuovo cda. Raccoglierà l’eredità di Riccardo Ricci Curbastro che, dopo 24 anni di presidenza, ha deciso di non proseguire il suo percorso al vertice della Federazione dei Consorzi del vino italiano. Giangiacomo Bonaldi, nuovo membro del cda Federdoc, oltre che vicepresidente del Consorzio del Prosecco Doc è presidente di Anb Coop ed è stato da poco riconfermato presidente di Confagricoltura Treviso. FEDERDOC VERSO NUOVE SFIDE Alla vicepresidenza confermato Francesco Liantonio, presidente del Consorzio di Tutela Vini Doc Castel del Monte. Al…

Vai all'articolo

Barbera d’Asti Docg: ecco Riserva, unità geografiche aggiuntive e due nuove sottozone

Barbera d'Asti Docg ecco Riserva, unità geografiche aggiuntive e due nuove sottozone

Introduzione della Barbera d’Asti Docg Riserva, inserimento delle unità geografiche aggiuntive (comunale o regionale “Piemonte”), e introduzione delle sottozone Calliano Monferrato e Casorzo Monferrato, accanto Tinella e Colli Astiani. Queste le novità che riguardano il disciplinare di produzione del Barbera d’Asti Docg, decise dall’assemblea del Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato. Le modifiche entreranno in vigore non prima della vendemmia 2023, per consentire a tutti i produttori di adeguarsi alla normativa. Il provvedimento passa ora al tavolo tecnico regionale. Toccherà poi al Ministero la valutazione giuridica e la discussione…

Vai all'articolo

Barbera d’Asti Docg:+28% in valore in cinque anni

Una ricerca della Fondazione Qualivita promossa dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato delinea il percorso di crescita intrapreso dalla Denominazione. In particolare il valore della produzione certificata sfusa della Barbera d’Asti Docg è cresciuto del 28% nel corso ultimi 5 anni, attestandosi a 21 mln di euro a fronte di 164 mila hl di prodotto a denominazione. Quasi dieci punti in più del valore relativo a tutta la produzione a denominazione d’origine del Piemonte. Due le principali motivazioni della crescita: una buona progressione dei prezzi e una buona…

Vai all'articolo

Matteo Ascheri è il nuovo Presidente di Piemonte Land of Perfection

Matteo Ascheri è stato eletto Presidente di Piemonte Land of Perfection, il superconsorzio piemontese che dal 2011 offre ai consorzi di tutela un tavolo di confronto continuo dove individuare operatività e strategie comuni per valorizzare la produzione enologica regionale. Ad affiancare il Presidente del Consorzio Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani ci saranno Filippo Mobrici e Paolo Ricagno, in qualità di vicepresidenti. “Ringrazio i membri del Consiglio per la fiducia che hanno voluto accordarmi – dichiara il neopresidente – e verso i quali mi impegno fin da oggi a rappresentare…

Vai all'articolo

L’Ovada Docg fa la “Revolution” a Vinitaly: buona la prima, in verticale dal ’91

VERONA – C’era una volta l’Ovada Docg, vino simbolo del Piemonte “pop” e “quotidiano”. Quello che da tutti è considerato il fratello minore del Nebbiolo, assieme al cugino di Alba, ha fatto il giro largo per l’esordio a Vinitaly, in occasione dell’edizione 2019 che si chiude oggi a Verona. La rampa di lancio per quella che viene definita Ovada Revolution. Uno sbarco in carrozza nel padiglione del Piemonte, con una verticale-orizzontale dal 1991 al 2017 organizzata dal Consorzio di Tutela costituitosi solo nel 2013, presieduto da Italo Danielli e dal…

Vai all'articolo

Nizza Docg: la mappa dei cru, verso il milione di bottiglie

NIZZA MONFERRATO – Prima sottozona della Barbera d’Asti Superiore, poi Docg indipendente. Ora una mappa delle vigne che identifica i terreni storicamente più vocati. Un processo di “Barolizzazione”, che consacra il Nizza Docg tra le grandi denominazioni del vino del Piemonte. Dopo i vini di Langa e verso l’obiettivo del milione di bottiglie. Molto più di un semplice compitino da svolgere a tavolino quello commissionato alla casa editrice Enogea, presentato lo scorso sabato al Foro Boario di Nizza Monferrato. Alessandro Masnaghetti ha visitato le aziende della zona. Consumando, per un…

Vai all'articolo

Chiamparino: “A Torino una casa promozionale del vino”

Una ‘casa’ promozionale del vino, con sede a Torino, e un coordinamento regionale degli eventi piemontesi del vino. E’ l’idea lanciata da Sergio Chiamparino, presidente della Regione Piemonte e dell’Arev, l’associazione che rappresenta le 75 regioni viticole europee, in occasione del debutto delle nuove etichette di ‘Piemonte Barbera, tradizione che si rinnova’. Un progetto della Cia di Asti in collaborazione con la cantina di Vinchio e il Consorzio della Barbera all’Enoteca regionale di Nizza Monferrato (Asti). “Stiamo pensando – ha spiegato Chiamparino – a una nuova rete strutturata dei numerosi…

Vai all'articolo