Categorie
birra

Ritual Lab è miglior birrificio artigianale 2020

Ritual Lab è il miglior birrificio artigianale italiano del 2020. La consegna del premio da parte di Unionbirrai è avvenuta durante la prima giornata di Beer&Food Attraction alla Fiera di Rimini, al termine delle premiazioni del Concorso Birra dell’Anno, che ha decretato le migliori birre artigianali italiane per ognuna delle 42 categorie brassicole in gara.

Al Concorso Birra dell’Anno 2020 Ritual Lab conquista il primo posto con la Modern Pale Ale Head Space, la Oatmeal Stout Black Belt e l’Imperial Stout Papanero, in collaborazione con Voodoo Brewing, oltre ad essersi guadagnati la menzione d’onore con la Double IPA Too Nerdy e la Session IPA Nerd Choice.

Ritual Lab è nato come laboratorio nel 2011 a Formello, in provincia di Roma, su iniziativa di Roberto e Giovanni Faenza, padre e figlio innamorati del mondo brassicolo che vengono affiancati nel primo periodo dal mastro birraio Emilio Maddalozzo. Iniziano come Beer Firm, ma quattro anni dopo aprono il birrificio vero e proprio, che inizia presto ad ottenere premi e riconoscimenti in tutta Italia e nel 2019 viene rinnovato con una sala cottura da 25hl.

Nel corso della giornata sono stati consegnati i premi ai vincitori del Concorso Birra dell’Anno: i giudici dopo aver degustato le 2145 birre iscritte alla competizione, hanno assegnato il trofeo alle tre birre migliori per ogni categoria, oltre ad una menzione d’onore riservata alle quarte e quinte classificate.

“Siamo molto soddisfatti dei risultati che abbiamo ottenuto anche quest’anno grazie al Concorso, – spiega Simone Monetti, Direttore Operativo Unionbirrai – non solo perché il numero delle birre iscritte continua a salire, ma anche perché questa crescita va di pari passo con l’aumento della qualità. Le valutazioni assegnate dai giudici, oltre cento esperti provenienti da ogni parte del mondo, sono state in media molto alte, segno che il mondo della birra artigianale italiana sta andando nella direzione giusta.”

Durante Beer&Food Attraction sono previsti molti altri appuntamenti dedicati alla birra artigianale italiana: domenica alle 14.00 si parlerà del marchio Indipendente Artigianale e lunedì alla stessa ora dei birrifici agricoli italiani, ma in tutte le giornate sono previsti anche piccoli corsi rivolti agli appassionati e dedicati alle tecniche di degustazione, alla spillatura e alle nuove tendenze brassicole.

I PREMIATO DEL CONCORSO BIRRA DELL’ANNO 2020 DI UNIONBIRRAI

Cat. 1 – birre chiare, bassa fermentazione, basso grado alcolico, di ispirazione tedesca e ceca (german e bohemian pilsner)
1 – Birra Mastino – 1291
2 – Vetra – Vetra Pils
3 – The Wall – Pills
Menzione Birrificio Legnone – Testa Di Malto
Menzione Altotevere – A-T Pils

Cat. 2 – birre chiare, bassa fermentazione, basso grado alcolico, di ispirazione europea
(european lager, helles, zwickl, keller, dortmunder export)
1 – Birracruda – Helles
2 – Lzo – Cima
3 – Almond 22 – Oro dei Poveri
Menzione Opperbacco – Rusthell
Menzione Elvo – Helles

Cat. 3 – birre chiare ed ambrate, bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico, caratterizzate dall’evidente presenza di luppolo d’aroma e d’amaro di ispirazione americana (hoppy lager, imperial hoppy lager)
1 – La Piazza – American Jasper
2 – Birrificio Lariano – Bassa Marea
3 – Croce di Malto – German Wave
Menzione Soralamà – Bitrex California
Menzione Birrificio Artigianale Lievito e Nuvole – Hop2Space

Cat 4 – birre chiare e ambrate, alta fermentazione, basso grado alcolico di ispirazione anglosassone (english golden ale, english pale ale)
1 – Barbaforte – San Lorenzo
2 – Fabbrica della Birra Perugia – Golden Jazz
3 – Birrificio Alveria – Blonde Ale
Menzione Birra dell’eremo – Nobile
Menzione Foglie d’erba – Haraban

Cat. 5 – birre chiare e ambrate, fermentazione ibrida, basso grado alcolico di ispirazione tedesca o americana (kolsch, alt, california common, cream ale)
1 – Birra Elvo – Alterelvo
2 – Birrificio La Villana –  Frisco
3 – Birrificio Altavia – Mukkaevia Vol.2
Menzione Fabbrica della Birra Perugia – Don
Menzione Mfb Manfattura Birre Bologna – Kappa

Cat. 6 – birre ambrate e scure, bassa fermentazione, basso grado alcolico di ispirazione tedesca (vienna, marzen, monaco, schwarz, dark lager)
1 – Les Bières du Grand St. Bernard – Balance
2 – Birrone – Scubi
3 – Couture – Vienna
Menzione Birrificio 4 Mori – Pozzo 9
Menzione Batzen – Dunkel

Cat. 7 – birre chiare, ambrate e scure, bassa fermentazione, alto grado alcolico di ispirazione tedesca (bock, doppelbock, eisbock, hellerbock, maibock, strong lager)
1 – Birracruda – Bock
2 – Mukkeller – Wizzi
3 – Mastino – San Zen
Menzione Batzen – Bock
Menzione Oxiana – Hotbock

Cat. 8 – birre ambrate, alta fermentazione, basso e medio grado alcolico, di ispirazione britannica (mild, british bitter, extra special bitter, irish red ale, british brown ale)
1 – Fabbrica Della Birra Perugia – Cosmo Rosso
2 – Birrificio Petroniano – Magda
3 – Birrificio L’orso Verde – Backdoor
Menzione Birra Del Bosco Foxtail
Menzione Ofelia Nevermild
 
Cat. 9 – chiare e ambrate, alta fermentazione, basso/medio grado alcolico, luppolate, di ispirazione anglosassone (english ipa)
1 – Beer In – Hop Hop
2 – Fabbrica della Birra Perugia – Suburbia
3 – Il Mastio – Mabon
Menzione B Four Beer – Devil
Menzione Birra Bellazzi – Soccia Vez

Cat 10 – chiare, ambrate e scure, alta fermentazione, basso grado alcolico, luppolate, di ispirazione angloamericana (session apa, session aipa, session ipa)
1 – Hammer – Mini
2 – Altotevere – Mercy
3 – Crak – Mundaka
Menzione Ritual Lab – Nerd Choice
Menzione Argo – Turtle Bay

Cat. 11 – chiare e ambrate, alta fermentazione, basso grado alcolico, luppolate, di ispirazione americana (american pale ale)
1 – Ritual Lab – Head Space
2 – Birrificio Porta Bruciata – La Pallata
3 – Birrificio Dell’etna – Ulysses

Cat. 12 – chiare e ambrate, alta fermentazione, medio grado alcolico, luppolate, di ispirazione americana (american ipa)
1 – Birrificio Lariano – American Hype
2 – Birrificio Argo – Hoppy Wan Kenobi
3 – Crak – American Ipa Mosaic Tap Crak
Menzione Altotevere – Freezo
Menzione The Wall – Firewitch
 
Cat. 13 – birre chiare e ambrate, alta fermentazione, alto grado alcolico, luppolate, di ispirazione angloamericana (double ipa, imperial ipa)
1 – Mc77 – Breaking Hops
2 – Pintalpina – Sbrega
3 – Birrificio Amerino – Masika
Menzione Birrificio Lariano – Clube
Menzione Ritual Lab – Too Nerdy

Cat. 14 – birre chiare, alta fermentazione, basso e medio grado alcolico, con uso di frumento ed altriù  cereali, luppolate di ispirazione angloamericana (white ipa, american wheat)
1 – Birra Gaia – Grulla
2 – Porta Bruciata – Shantung
3 – Muttnik – Albina
Menzione Birrificio Epica – Kore

Cat. 15 – birre ambrate e scure, alta fermentazione, da basso ad alto grado alcolico, luppolate, di ispirazione angloamericana (red ipa, brown ipa, black ipa)
1 – Eastside – Sera Nera
2 – Vecchia Orsa – Rye Charles
3 – Rurale – Red Zeppelin

Cat. 16 – birre chiare, ambrate e scure, alta fermentazione, da basso ad alto grado alcolico, luppolate, di ispirazione angloamericana (speciality ipa; rye ipa, belgian ipa, aipa e apa fermentate a bassa)
1 – Lambrate – Robb De Matt
2 – Birra Bellazzi – Red Hot Hops Chili Peppers
3 – Brewfist – Space Frontier
Menzione Brewfist Caterpillar
Menzione Birranova – Rye Action

Cat. 17 – chiare e ambrate, alta fermentazione, massicciamente luppolate in aroma, di ispirazione statunitense (new england ipa)
1 – Crak – Giant Double Step
2 – Crak – Pianura Padana
3 – Crak – Plain Of The Po

Cat. 18 – strong ale di ispirazione angloamericana (english strong ale, american strong ale, scottish ale export, heavy scottish ale)
1 – Birrificio Artigianale Alba – Dogma
2 – Okorei – Tramalti
3 – Birra 100Venti – Sir Alestrong

Cat. 19 – birre scure, alta fermentazione, basso grado alcolico, d’ispirazione anglosassone
(porter, stout)
1 – Ritual Lab – Black Belt
2 – Foglie d’erba – Hot Night At The Village
3 – La Birrofila – Last Out
Menzione Birrificio Ventitrè – Urania
Menzione Fabbrica Della Birra Perugia – Chocolate Porter

Cat. 20 – birre scure, alta fermentazione, basso grado alcolico di ispirazione americana
(american porter, american stout)
1 – Mukkeller – Corva Nera
2 – Hammer – Bulk
3 – Birra Eretica – Dolcenera
Menzione Birrificio dei Castelli – Calix Niger
Menzione La Spezia Brewing Company – Scuriosa

Cat. 21 – scure, alta fermentazione, alto grado alcolico di ispirazione angloamericana
(robust/baltic porter, imperial porter, russian imperial stout)
1 – Ritual Lab – Papanero
2 – Mastino – Teodorico
3 – Hammer – Daarbulah
Menzione Foglie d’erba – Hot Night At The Village Robust Porter
Menzione Brewfist X-Ray

Cat. 22 – alta fermentazione, alto grado alcolico di ispirazione angloamericana
(barley wine, olde ale, american barley wine)
1 – Brewfist – Vecchia Lodi 2018
2 – Crak – Mansueto 2017
3 – Crak Mansueto 2018
Menzione Baladin – Xyauyu Kentucky 2016
Menzione Almond 22 – Oak

Cat. 23– birre chiare, ambrate e scure, alta fermentazione con lievito weizen, uso di frumento maltato, da basso ad alto grado alcolico di ispirazione tedesca (weizen, dunkelweizen, weizenbock)
1 – Batzen – Weisser Bock
2 – Birrificio Val Rendena – Brenta Brau Weizen
3 – Serra Storta – Bianca
Menzione Sguaraunda/La Bergamasca – Weiss
Menzione La Birrofila – Graz

Cat. 24 – birre chiare, alta fermentazione, basso grado alcolico, con uso di frumento non maltato, di ispirazione belga (blanche, witbier)
1 – Mc77 – San Lorenzo
2 – Bibibir – Witaly
3 – Beha Brewing Company – Kermesse
Menzione Mastino – Altaluna
cat. 25 – birre chiare, alta fermentazione, basso gradazione alcolica, di ispirazione belga
(belgian blond, belgian pale ale)
1 – Birralfina – Annozero
2 – Filodilana – Beeela
3 – Alveria – Eclipse

Cat. 26 – birre chiare e ambrate, alta fermentazione, da basso ad alto grado alcolico, di ispirazione belga (saison, biere de garde, farmhouse ale)
1 – Birrificio Amerino – Northup
2 – Diciottozerouno – Ocra
3 – La Spezia Brewing Company – Contadina

Cat. 27 – birre chiare, alta fermentazione, alto grado alcolico di ispirazione belga
(belgian golden strong ale, tripel)
1 – Opperbacco – Quis Ut Deus
2 – Manerba – The Belgian Queen
3 – B94 – Santirene
Menzione Bibibir – Vedo Triplo
Menzione Birrificio Della Granda – Spirituale

Cat. 28 – birre scure, alta fermentazione, alto grado alcolico di ispirazione belga
(belgian dark strong ale, dubbel, quadrupel)
1 – Birrificio Artigianale Alba – Marte
2 – Retorto – Black Lullaby
3 – Kamun – Nucis
Menzione Birrificio Del Forte – Regina Del Mare
Menzione La Birrofila – Jeivù

Cat. 29 – birre chiare, ambrate e scure, alta o bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico con uso di spezie
1 – Foglie d’erba – Foglie Di Tè
2 – Foglie d’erba – Hot Night At The Village Breakfast Edition
3 – Mc77 – Fleur Sofronia
Menzione Picobrew – Road To Vallonia Etichetta Arancione
Menzione Il Conte Gelo – Nonno Gelo

Cat. 30 – birre chiare, ambrate e scure, alta o bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico con uso di caffè e/o cacao
1 – Mister B – Boodino
2 – Lambrate – Tiramisù Imperial Stout
3 – The Lure – Queen
Menzione Crak – Moka Ciok
Menzione Sagrin – Mattos

Cat. 31 – birre chiare, ambrate e scure, alta o bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico con uso di cereali speciali (compresi grani antichi)
1 – Terrantiga – Istadi
2 – Birranova – Arsa
3 – Magester – L’idea
Menzione Croce Di Malto – Piedi Neri
Menzione Bionoc – Birre Della Terra – Segalina

Cat. 32 – birre chiare, ambrate e scure, alta o bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico affumicate e torbate
1 – Birrificio La Gramigna – Diavola
2 – Les Bieres Du Grand St. Bernard – Rauch
3 – Rurale – Smoky
Menzione Eastside – Fumo Lento
Menzione Labi – Smoke’n Roll

Cat. 33 – birre chiare, ambrate e scure, alta o bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico affinate in legno
1 – El Issor – Elatan Rrk
2 – Batzen – Gran Fumè Cuvee
3 – Baladin – Xyauyu Kioke
Menzione Opperbacco – N.1
Menzione Fabbrica della Birra Perugia – Santa Ila

Cat. 34 – birre chiare, ambrate e scure, alta o bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico con uso frutta
1 – Crak – Cantina Mirtilli
2 – Lariano – Mugnach
3 – Ofelia – La La Blend
Menzione Eastside – Sour Side Sour Cherry
Menzione El Issor – Agriotta

Cat. 35 – birre chiare, ambrate e scure, alta o bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico con uso di castagne
1 – La Ribalta – Iside
2 – Birrificio del Vulture – Druda
3 – Aleghe – La Brusatà
Menzione Birrificio 4 Mori – Pozzo 3
Menzione Beltaine – Beltaine Castagne Affumicate

Cat. 36 – birre chiare, ambrate e scure, alta o bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico con uso di miele
1 – Ibeer – Bee Bock
2 – Birra Elvo – Bock Di Natale
3 – Benaco 70 – Honey Ale
Menzione Birrificio Legnone – Molthoney
Menzione Birrificio del Forte – Cintura D’orione

Cat. 37 – birre chiare, ambrate e scure, fermentazione alta, bassa o spontanea anche con uso di brettanomyces, da basso ad alto grado alcolico, caratterizzate dalle note acide (sour ale)
1 – Bionoc – Albicoppe
2 – Opperbacco – Nature Pesca
3 – Crak – Cantina Pesche 2018
Menzione Crak Cantina Pesche 2017
Menzione Ca Del Brado – Cuvee De Zrisa

Cat. 38 – birre chiare, alta fermentazione, basso grado alcolico salate e/o lattiche di ispirazione tedesca (berliner, gose)
1 – Evoqe Brewing – Evoqe Sour #1
2 – Batzen – Gosexy
3 – La Buttiga Craft Brewery – Goslar 1826
Menzione Evoqe Brewing – Luci Rosse

Cat. 39 – birre chiare, ambrate e scure, alta o bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico con uso di uva, mosto, vinacce, vino cotto di uve bianche (white italian grape ale)
1 – La Fenice – Brewine
2 – Birra Dell’eremo – Selva
3 – Filodilana – Fuori Dal Gregge
Menzione Morgana – Wine Not?

Cat. 40 – birre chiare, ambrate e scure, alta o bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico con uso di uva, mosto, vinacce, vino cotto di uve rosse (red italian grape ale)
1 – Birra dell’eremo – Madra
2 – Birrificio Del Forte – Il Tralcio
3 – Mezzopasso – Biga Rosè
Menzione Carrobiolo – Mo’ Scanzati Azzo!
Menzione Birrificio Castagnero – H-Iga

Cat. 41 – Birre Chiare, Ambrate E Scure, Alta O Bassa Fermentazione, Da Basso Ad Alto Grado Alcolico Con Uso Di Uva, Mosto, Vinacce, Vino Cotto Di Uve Rosse O Bianche, Caratterizzate Dalle Note Acide (Sour Italian Grape Ale)
1 – Opperbacco – Nature Terra Caprera
2 – Birrificio Italiano/Klanbarrique – Marzarimen
3 – Opperbacco – Nature Terra Fiore – Podere San Biagio
Menzione Birra dell’eremo – Selva Sour
Menzione Opperbacco – Nature Terra Emidio Pepe

Cat. 42 – birre chiare, ambrate e scure, alta o bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico di ispirazione libera e non rientranti in nessuna delle precedenti categorie (extraordinary ale / extraordinary lager)
1 – Nemus – Flora
2 – Carrobiolo – Italian Tomato Ale
3 – Birra dell’eremo – Onnetempo
Menzione Corce Di Malto – Helles Diablo
Menzione Carrobiolo – Senatrix

Categorie
birra

A Beer&food Attraction i grandi eventi del beer & beverage

Tutto il meglio dell’offerta nazionale e internazionale di birre artigianali e speciali e del beverage al Beer&Food Attraction dal 15 al 18 febbraio alla Fiera di Rimini.

Insieme ai grandi marchi e ai piccoli e medi birrifici, saranno decine gli eventi che renderanno irrinunciabile l’appuntamento riminese. A partire dalla 15° edizione della Birra dell’Anno, il concorso organizzato da Unionbirrai, dedicato alle migliori birre artigianali italiane. La cerimonia di premiazione è in programma sabato 15 febbraio 2020 alle 14.00, quando sarà annunciato anche il Birrificio dell’Anno.

Nel corso di Beer&Food Attraction, Unionbirrai presenterà anche un nuovo portale dedicato al marchio Indipendente Artigianale, domenica 16 febbraio alle 16.00.

L’edizione 2020 del Concorso vede 302 birrifici artigianali per un totale di 2.145 birre iscritte, un 8% in più rispetto allo scorso anno. La loro valutazione è affidata a 108 giudici nazionali e internazionali: tra gli italiani molti sono i Beer Tasters, degustatori qualificati provenienti dai corsi Unionbirrai, mentre gli stranieri provengono da Paesi di tutta Europa, ma anche da oltreoceano, in particolare da Stati Uniti, Brasile, Messico e Paraguay.

Il pubblico potrà invece approfondire la propria cultura birraria attraverso degustazioni, brevi corsi su come servire la birra e sugli errori da evitare quando si produce, incontri con i birrai e talk dedicati alle novità del panorama italiano (Beer Arena, padiglione C3).

Fra i tanti “Le follie del birraio“, momento di incontro a caccia dei segreti dei mastri birrai (domenica e martedì); “Nuove tendenze, nuovi stili, nuovi luppoli“, la filiera della birra italiana raccontata attraverso il luppolo (domenica e lunedì); “I segreti delle IGA“, guida galattica per degustatori di IGA (domenica, lunedì e martedì), uno stile al 100% italiano; “5 modi per rovinare la birra” (domenica), una guida alla scoperta degli errori più comuni, dei comportamenti più sbagliati e qualche piccolo trucco per evitarli.

Attese anche le premiazioni dell’Accademia della Birra 2020, il riconoscimento dedicato ai migliori locali specializzati che hanno dimostrato spirito imprenditoriale, passione autentica, grande attenzione nella scelta delle birre e nella tecnica di spillatura. Organizzate dalla rivista Il mondo della birra, che si svolgeranno all’interno del Beer Attraction Lab (padiglione C5, lunedì alle 10,30).

Novità di questa edizione il premio “Feste della birra” che vedrà assegnare un riconoscimento alle 15 migliori feste birrarie. Torna anche il “Premio Le donne della Birra” (domenica alle 11), dedicato alla professionalità di publican e operatrici del settore distributivo per la loro preziosa attività in un contesto generalmente maschile.

Sempre dedicato alle emozioni birrarie al femminile, la degustazione “I sensi delle donne per la birra: dalla tradizione all’innovazione” (sabato).

Categorie
birra Food Lifestyle & Travel

Tutto pronto per la 6a edizione di Beer&Food Attraction

RIMINI – La 6° edizione di Beer&Food Attraction, la manifestazione dedicata a tutta la filiera dell’eating out targata Italian Exhibition Group, si terrà alla Fiera di Rimini dal 15 al 18 febbraio 2020.

Beer&Food Attraction si conferma riferimento di un comparto nel quale il mondo delle birre e delle bevande dialoga con quello food, per proporre a tutti gli operatori dell’out of home un’esperienza unica. Si consolida come piattaforma per tutti i nuovi e contemporanei modi del bere e mangiare fuori casa, anticipando le esigenze del mercato dei prossimi anni e lanciando tendenze e novità.

Non è un caso che Löwengrube, la nota catena italiana di ristoranti birreria, che promuove lo stile originale della bierstube bavarese con oltre 25 punti vendita in franchising, abbia scelto proprio Beer&Food Attraction. Sempre in ambito food sono di rilievo le conferme da parte di aziende leader come Marr, Pregis, Greci, Demetra e Menù.

Lo sviluppo di nuovi modelli di eating out è confermato anche da aziende che fanno il loro esordio in fiera: Fiorucci con gli hot-dog, Heinz e Develey con le salse, per fare qualche nome, sono un chiaro segnale del nuovo posizionamento della manifestazione.

Vanno in questa direzione anche le novità in tema di eventi: il Pizza Experience, format che si terrà all’interno della Pizza Arena (padiglione A3), vedrà una serie di show cooking, contest e academy con alcuni dei più grandi pizzaioli italiani e non, evento organizzato da IEG in collaborazione con la rivista Pizza e Pasta Italiana.

Italian Exhibition Group e la Federazione Italiana Cuochi riaffermano inoltre a Beer & Food Attraction per i prossimi tre anni i Campionati della Cucina Italiana, che vedranno il confronto tra i più grandi cuochi provenienti da tutte le regioni italiane.

Novità 2020 sarà il contest dedicato allo Street Food, ormai un must, con ricette che spesso nascono dalla tradizione e sono poi rivisitate con ingredienti e gusti innovativi. Una sfida tra chef a colpi di profumi e sapori con un unico obiettivo: proclamare il miglior Street Food d’Italia.

Eccezionale è anche la risposta da parte dei birrifici artigianali, che hanno già superato le vendite di spazi del 2019 e si confermano il cuore pulsante della manifestazione. Da segnalare le conferme di Baladin, Nuovo Birrificio Italiano, Birrificio Lambrate e dei Mastri Birrai Umbri.

Vanno alla grande anche le aree dedicate alle birre speciali, con gli importanti ritorni, tra gli altri, di Menabrea e Bitburger e le conferme di Forst, Warsteiner, Birra Castello, Birra del Borgo e Birra Amarcord. Crescono anche gli spazi di Interbrau, Radeberger, Brewrise, Ales & Co. e Cuzziol, per citarne alcuni.

Riconfermato a Rimini l’International Ho.Re.Ca Meeting di Italgrob – Federazione Italiana Distributori HoReCa – con un’importante crescita del settore del beverage. Appuntamento immancabile per Coca-Cola, Red Bull e Pepsico, che hanno già confermato di esserci per il secondo anno consecutivo.

A conferma che l’arte della Mixology cresce sempre di più in una manifestazione che ambisce a diventare capitale dell’Ho.Re.ca.

Non poteva inoltre mancare la contemporaneità con BB TECH Expo, fiera professionale delle tecnologie per birre e bevande. In esposizione le più innovative tecnologie processing e di imbottigliamento.

Anche l’edizione 2020 si rivolge esclusivamente agli operatori professionali della filiera. La sola giornata di sabato 15 febbraio sarà aperta al mondo dei foodies e beer lovers.

Exit mobile version