Categorie
degustati da noi news news ed eventi Vini al supermercato vini#02

Il vino il Viaggiator Goloso da non perdere per le Feste: economico, dolce ed “eterno”


Di recente, per puro caso, ci siamo imbattuti in una bottiglia di Moscato d’Asti Docg il Viaggiator Goloso della vendemmia 2015, in stato di forma eccezionale. La bottiglia è stata aperta in questi giorni. Quindi a fine 2024, ovvero a 10 anni dalla vendemmia riportata sull’etichetta. Una conferma dell’eccezionale capacità di invecchiamento del Moscato Bianco piemontese. Al momento dell’apertura della bottiglia, era ancora presente una vivace “bollicina”, insieme alle tipiche note floreali e fruttate del vitigno (acacia, glicine, sambuco, arancio), con retrogusto di salvia e bergamotto. Le note del Moscato d’Asti Docg il Viaggiator Goloso 2015, nel 2024, si sono fatte ancora più concentrate, ricordando per certi versi un ottimo – e molto più costoso – passito. Ecco perché vi consigliamo andare all’
Iper La grande i, all’Unes o nei negozi il Viaggiator Golosoa comprare almeno un cartone di questo vino! Il suggerimento è di far “saltare” qualche tappo per le Feste di Natale 2024 e Capodanno 2025. Ma l’invito è soprattutto quello di tenere da parte per qualche anno delle bottiglie di Moscato d’Asti Docg il Viaggiator Goloso, per godere della straordinaria evoluzione che può avere questo vino, decisamente poco costoso per quello che può regalare.

il VIAGGIATOR GOLOSO

Brand Premium del Gruppo Finiper Canova, il Viaggiator Goloso è nato nel 1999 evolvendosi da Private Label a love brand fino a insegna vera e propria, confermando la propria identità di simbolo di eccellenza gastronomica. L’assortimento dei suoi prodotti, compresa l’intera gamma dei vini, come spiega a Vinialsuper l’insegna, rappresenta «la perfetta combinazione di tradizione e qualità». Quello de il Viaggiator Goloso è, infatti, «un viaggio continuo alla ricerca delle specialità provenienti da produttori accuratamente selezionati, per offrire gusti unici che conquistano il palato a un prezzo accessibile.

Il Viaggiator Goloso consente di esplorare una buona gamma di vini italiani, ognuno con le sue caratteristiche specifiche. La linea dei vini, infatti, comprende oggi 10 referenze, fra Moscati, Franciacorta (Brut e Satén) e Prosecco (Doc, Docg e Cartizze). Per fornire una gamma di prodotti che include solo «vini capaci di regalare esperienze sensoriali uniche», il Viaggiator Goloso seleziona i produttori con cui collabora tramite «un processo rigoroso che garantisce la qualità e l’autenticità dei vini proposti».

MOSCATO D’ASTI DOCG il VIAGGIATOR GOLOSO

Per il Moscato d’Asti Docg, come spiega a Vinialsuper il Gruppo Finiper Canova, l’azienda vinicola è stata «accuratamente selezionata per le sue lavorazioni e i suoi processi certificati, anche in termini di sostenibilità». Si tratta dell’azienda Sovipi della famiglia Lovisolo, che produce vino in Piemonte dagli inizi del Novecento. Per l’esattezza, la cantina si trova a Calamandrana, in provincia di Asti, patria del Moscato. Lo stesso fornitore produce per il Viaggiator Goloso anche il Moscato Spumante, nella versione da 750 e 375 ml.

LA GAMMA DI VINI il VIAGGIATOR GOLOSO

  • Franciacorta Satén Docg Vg 75cl
  • Franciacorta Brut Bio Vg 75cl
  • Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Vg 75cl
  • Prosecco Doc Treviso Vg 75cl
  • Prosecco Doc Vg 20cl X2
  • Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Vg 75cl
  • Prosecco Superiore di Valdobbiadene Docg Vg 37,5cl
  • Moscato D’asti Docg Vg
  • Moscato Vsq Dolce Aromatico Vg 75cl
  • Moscato Spumante Vg 37,5cl

QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA GRANDI VIGNE E il VIAGGIATOR GOLOSO?

I vini Viaggiator Goloso sono disponibili nei supermercati Iper La grande i ed Unes, dove tuttavia è presente anche un’altra linea di vini italiani reperibili solo sugli scaffali dei supermercati dell’insegna, chiamata Grandi Vigne. Si tratta della “marca privata” di Iper La grande i (altra insegna del Gruppo Finiper Canova) che, dal 2007, «seleziona con cura vini realizzati da piccoli produttori, con l’obiettivo di dare al consumatore un’offerta sempre più vasta fra cui scegliere». Grandi Vigne, come spiega il gruppo a Vinialsuper, si propone di «rendere etichette di pregio accessibili a tutti, senza compromessi sul valore del prodotto». La gamma include un centinaio di etichette che spaziano tra vini bianchi, rossi e rosé, sia secchi che dolci, oltre a quelli fruttati, aromatici, freschi, fermi e mossi. Una linea molto più ampia, dunque, rispetto a quella de il Viaggiator Goloso, incentrata soprattutto sul food.

Categorie
Food Lifestyle & Travel news news ed eventi

Made in Italy protagonista della tavola delle feste nel mondo: record storico

Record storico per l’export Made in Italy alimentare sulla tavola delle feste di tutto il mondo, spinto da vini, spumanti, grappa, liquori, panettoni, formaggi e salumi. È quanto emerge dal bilancio della Coldiretti sulla base delle proiezioni Istat del commercio estero relative al mese di dicembre 2022.

«Ad aumentare a doppia cifra – sottolinea Coldiretti – è stato il valore delle esportazioni di tutti i prodotti più tipici delle feste, dallo spumante (+23%) ai panettoni (+13%) fino alle paste fresche come tortellini e i cappelletti (+13%). In salita, altresì, la domanda dei formaggi italiani che hanno fatto registrare un aumento in valore delle esportazioni del 18%, così come quella di prosciutti, cotechini e salumi (+7%)».

A guidare la classifica estera del Natale resta lo spumante italiano, che concorre a trainare l’intero settore enoico, registrando un complessivo aumento del 12% in valore dell’export. Un trend che, secondo Coldiretti, dimostra con il record storico nelle esportazioni a quota 60 miliardi per l’intero 2022 «come l’agroalimentare italiano sia un settore in grado di sostenere la ripresa dell’economia».

Il successo dell’export ha spinto anche il valore complessivo della filiera agroalimentare che, nel 2022, è diventata la prima ricchezza dell’Italia, per un valore di 580 miliardi di euro con un aumento del 7% rispetto all’anno precedente, nonostante le difficoltà legate alla situazione internazionale.

Categorie
Vini al supermercato

Vini in offerta sui volantini del supermercato: il 2021 parte fiacco

Per dirla con Pam: “L’anno finisce, il risparmio no”. E allora ecco l’ultima edizione del 2020 della rubrica sui vini in vendita al supermercato, presenti sui volantini delle offerte delle maggiori insegne Gdo.

Si tratta delle prime promozioni relative a gennaio 2021, in attesa che tutte le insegne aggiornino il proprio volantino (le promo valide fino al 31 dicembre 2020 sono state analizzate qui).

Anche per il settore del vino italiano finisce un anno contrassegnato dalle misure anti Covid-19 e ne inizia un altro, all’insegna di nuove sfide. Riuscirà la Grande distribuzione ad elevare ulteriormente la qualità media dei vini presenti a scaffale, nel 2021?

La strada, di certo, non è quella che inizia a tracciare Tigros, con il primo volantino dell’anno nuovo, intitolato non a caso “Capodanno”: tre pagine zeppe di vini di bassa qualità, poco rappresentativi dei territori di appartenenza e a prezzi stracciati. Si può fare di più.

Alti e bassi da Iper, la Grande i, che affianca buone proposte a vini senza pretese di “gusto”. Non male le offerte enologiche di Carrefour Express, mentre discount come Aldi, Eurospin (linea Integralmente prodotto), Penny Market e Lidl confermano di badare più al prezzo che alla qualità, nella corsia dei vini.


Volantino Aldi fino al 3 gennaio 2021, “50 prodotti scontati fino al 50%”
Cabernet Sauvignon Igt: 1,49 euro (1 / 5)
Blanc de Blancs Spumante: 2,49 euro (1 / 5)
Chardonnay Villa Gatti: 1,39 euro (1,5 / 5)

Zinfandel: 5,99 euro (2 / 5)
Prosecco Doc Giotti (magnum): 9,99 euro (2 / 5)
Pino Chardonnay Brut: 1,49 euro (1 / 5)


Volantino Carrefour Express fino al 6 gennaio 2021, “Benvenuto Anno Nuovo”
Spumante Muller Thurgau, Cavit: 3,29 euro (3,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva, Cantine Spinelli: 2,99 euro (5 / 5)
Spumante Prosecco Doc Coste Alte: 4,79 euro (3,5 / 5)

Prosecco Docg Valdo: 4,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Rosé Extra Dry Catturich, Catturich Ducco: 6,39 euro (3,5 / 5)
Prosecco di Valdobbiadene Docg, Carpenè Malvolti: 6,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg, Piccini: 3,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Conad fino all’11 gennaio 2021, “Buon Risparmio – La convenienza del nuovo anno”
Prosecco Valdobbiadene Docg, Maschio: 4,90 euro (3,5 / 5)
Gutturnio Doc, Cantina Valtidone: 2,68 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Giacobazzi: 2,59 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola Igt Li Raci: 3,29 euro (3 / 5)
Merlot Igt Maggi: 9,90 (confezione da 6) (0,5 / 5)


Volantino Eurospin fino al 6 gennaio 2021
Lambrusco Doc Secco / Amabile Integralmente prodotto: 1,50 euro (1,5 / 5)
Negroamaro / Chardonnay / Rosato Salento Igp Integralmente prodotto: 1,50 euro (1,5 / 5)
Pignoletto Doc Reno Frizzante, Integralmente prodotto: 2,00 euro (1,5 / 5)

Prosecco Doc Treviso Millesimato Extra Dry Integralmente prodotto: 2,49 euro (1,5 / 5)
Spumante Dolce Gran Dessert: 0,99 euro (0,5 / 5)
Vino Spumante Extra Dry Blanc de Blancs: 1,99 euro (1,5 / 5)


Volantino Iper La grande i fino al 6 gennaio 2021, “Grande affare”
Chianti Docg / Traminer aromatico Trevenezie: 2,49 euro (3 / 5)
Sangue di Giuda / Barbera / Riesling dell’Oltrepò pavese Crobara, Cantine Pirovano: 2,29 euro (2 / 5)
Barbera / Bonarda / Riesling dell’Oltrepò pavese, Villa Radiosa Vini: 1,99 euro (1,5 / 5)

Ribolla Gialla / Sauvignon / Pinot Grigio, Marco Felluga: 9,90 euro (4 / 5)
Lugana Doc Campo Tosini: 4,85 euro (4,5 / 5)
Muller Thurgau Vigneti delle Dolomiti Igt, Santa Margherita: 4,49 euro (4 / 5)

Grechetto Pietra Rosa / Assisi Rosso Doc Tignoso, Migliosi: 4,49 euro (5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc / Pecorino / Passerina, Spinelli: 1,99 euro (5 / 5)
Chianti Colli Senesi Docg, Chianti Geografico: 2,99 euro (3,5 / 5)

Vino bianco / rosso Sicilia Doc La Segreta, Planeta: 5,49 euro (5 / 5)
Valpolicella Ripasso Superiore Doc La Sorte: 4,99 euro (3,5 / 5)
Barbera Piemonte Doc Appassimento, San Silvestro: 5,39 euro (3,5 / 5)

Lambrusco dell’Emilia Igt secco / amabile, Modavin: 1,79 euro (2 / 5)
Gutturnio frizzante Cantagallo, Cantina Valtidone: 3,99 euro (4 / 5)
Brachetto d’Acqui Docg Vanitoso, Toso: 3,99 euro (3,5 / 5)

Champagne Brut Demonge: 16,90 euro (4,5 / 5)
Franciacorta Brut Cuvèe Bianca, Remouage di Baiguini Remo: 12,90 euro (4 / 5)
Trento Doc Metodo classico Brut Rosè Le Premier, Cesarini Sforza: 8,99 euro (5 / 5)
Prosecco Doc Rosè Brut / Extra Dry Doc, Gasparetto: 3,99 euro (3,5 / 5)

Spumante Blanc de Blancs / Rosè Extra Dry Babulle, Losito e Guarini: 1,99 euro (1 / 5)
Asolo Prosecco Superiore Docg / Extra Dry La Gioiosa: 4,99 euro (3 / 5)
Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Valdo: 4,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Extra Dry, Villa degli Olmi: 3,29 euro (3 / 5)

Spumante Ribolla Gialla Terre Nardin: 5,49 euro (1+1) (3 / 5)
Spumante Moscato Sprintoso, Toso: 2,99 euro (3 / 5)
Spumante Dolce / Brut, Gancia: 2,49 euro (2,5 / 5)


Volantino Lidl fino al 3 gennaio 2021, “Buone feste”
Asti Docg Millesimato Allini: 2,69 euro euro (2,5 / 5)
Chardonnay Terre Siciliane Igp: 1,39 euro (2,5 / 5)
Merlot del Veneto Igp: 1,19 euro (2 / 5)
Prosecco Dop Spumante Extra Dry: 1,59 euro (3 / 5)


Volantino Pam dal 30 dicembre al 13 gennaio 2021, “L’anno finisce, il risparmio no”
Bonarda Oltrepò pavese Doc Il Feudo, Losito e Guarini (Pavia): 1,79 euro (0,5 / 5)
Chianti Docg Gold, Sensi (Pistoia): 2,19 euro (3 / 5)
Prosecco Superiore Docg Valdobbiadene (Treviso): 3,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Penny Market fino al 6 gennaio, “Buon 2021”
Spumante Prosecco Extra Dry Doc: 2,49 euro (3 / 5)
Rosso Veneto Igt Appassimento: 2,99 euro (3 / 5)

Syrah Doc Ripensato, Palazzo Pisano: 3,19 euro (3,5 / 5)
Nebbiolo delle Langhe Doc (6 bottiglie): 3,33 euro a bottiglia (2,5 / 5)
Spumante Cuvèe Royale: 3,99 euro (2,5 / 5)


Volantino Tigros fino al 12 gennaio, “Capodanno”
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg / Prosecco Doc Rosé, Valdo: 4,39 euro (3,5 / 5)
Spumante Pinot Noir LeBollè / Rosato LeBollè, Losito e Guarini: 2,99 euro (2,5 / 5)
Prosecco Treviso Doc, Casato del Leone: 2,99 euro (3 / 5)

Spumante Asti Docg, Martini: 3,99 euro (4 / 5)
Prosecchini, Zonin: 3,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Docg, Caval: 4,99 euro (3,5 / 5)

Spumante Perlage Brut, Cantina Valtidone: 6,99 euro (5 / 5)
Spumante Franciacorta, Solive: 11,90 euro (5 / 5)
Cartizze Valdobbiadene Superiore Docg, La Gioiosa: 9,90 euro (3,5 / 5)

Chianti Docg Rubentino, Le Chiantigiane: 2,99 euro (3 / 5)
Vini Frizzanti Igt Rosa dei Filari: 2 pezzi 3 euro (1,5 / 5)
Vini Terre Siciliane Shedar: 1,65 euro (1,5 / 5)

Montepulciano d’Abruzzo Doc Setanera: 1,69 euro [1,5]
Lambrusco Emilia Igt, Cavicchioli: 1,99 euro (3 / 5)
Lambrusco Grasparossa Doc Baluardo: 2,69 euro (5 / 5)

Ortrugo / Gutturnio Colli piacentini Doc Castelli del Duca, Medici Ermete: 2,69 euro (5 / 5)
Cortese Alto Monferrato Doc / Chiaretto Monferrato Doc, Barbera d’Asti, Francesco Capetta: 2,90 euro (3 / 5)

Vini Oltrepò pavese Doc Il Roccolo Bonarda / Barbera, Natale Verga (1,5 litri): 2,90 euro (0,5 / 5)
Vini Doc Sardegna Vermentino / Cannonau / Monica, Cantina Dolianova: 2,99 euro (3,5 / 5)

Vini Doc Trentino Muller Thurgau / Lagrein rosato / Teroldego Rotaliano, Mezzacorona: 3,99 euro (3,5 / 5)
Vini Doc e Docg Vignaioli Morellino di Scansano (Toscana): 4,90 euro (4,5 / 5)

Vini Doc Falanghina / Fiano / Greco di Tufo, Borgo San Michele (Campania): 4,90 euro (4 / 5)
Vini Doc Sauvignon / Pinot Grigio / Friulano, Tenimenti Civa (Friuli Venezia Giulia): 4,99 euro (4,5 / 5)

Vino Bianco Igt Turà Gruppo italiano vini (Giv): 6,90 euro (2,5 / 5)
Vini Doc Alto Adige Riesling / Sauvignon / Pinot Nero / Lagrein “Erste Neue”, Cantina Kaltern: 6,90 euro (4,5 / 5)

Vini Cantine San Giorgio (Puglia): 6,99 euro (4,5 / 5)
Vini linea Notte Rossa (Puglia): 1,99 euro (5 / 5)
Vini Puglia Igt Pietre del Sole, Losito e Guarini: 2,29 euro (2,5 / 5)

Vini Cantina Pedres (Sardegna): 9,90 euro (4 / 5)
Vini linea Versi Divini (Piemonte): 20% sconto (2,5 / 5)
Vini Igt Cielo e Terra Spa (Veneto): 2 pezzi 4 euro (2,5 / 5)

Igt Pavia / Oltrepò pavese Doc Le Cascine, Losito e Guarini: 2 pezzi 4 euro (1,5 / 5)
Vini da tavola Ronco (5 litri): 5,90 euro (2,5 / 5)
Lugana / Valpolicella Ripasso / Bardolino classico, Sartori Vini: 20& (4 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

I vini nel carrello di Natale: consigli per la spesa al supermercato e al discount

Natale” è la parola d’ordine sui volantini dei supermercati, su cui non manca una vasta gamma di vini in promozione. Per questa ragione, nella nostra consueta rubrica vogliamo semplificare la scelta, riportando i vini da scegliere a tutti i costi – ognuno secondo il suo portafogli – e quelli da lasciare, invece, sullo scaffale.

Ecco dunque i vini da mettere nel carrello di Natale: i consueti consigli per la spesa al supermercato e al discount, con i migliori auguri dalla redazione di Vinialsupermercato.it.


Volantino A&O, fino al 31 dicembre – “Buon Natale”
Champagne Cordon Rouge, GH Mumm: 23,90 euro (4 / 5)
Valpolicella Ripasso, Sartori: 6,99 euro (4 / 5)
Custoza, Sartori: 2,99 euro (5 / 5)
Amarone Doc, Sartori: 15,90 euro (5 / 5)

Passito Pantelleria, Pellegrino: 5,25 euro (4 / 5)
Pecorino, Le vie dell’Uva Selex: 3,49 euro (3,5 / 5)
Ribolla Gialla / Verdicchio dei Castelli di Jesi, Le vie dell’Uva Selex: 2,49 euro (3 / 5)
Vino Pino Rosa Maschio, Cantine Maschio: 2,59 euro (3 / 5)

Lambrusco di Modena secco / Amabile, Le vie dell’Uva Selex: 1,99 euro (3 / 5)
Primitivo di Manduria, Le vie dell’Uva Selex: 3,99 euro [3.5]
Franciacorta Spumante Brut: 8,90 euro (3 / 5)

Spumante Millesimato Extra Dry, Chateau Blanc: 1,99 euro (1,5 / 5)
Spumante Brut Ferrari: 9,90 euro (5 / 5)
Spumante Prosecco Docg, Le vie dell’Uva Selex: 4,90 euro (3 / 5)


Volantino Aldi, fino al 20 dicembre
Nulla da segnalare


Volantino Bennet, fino al 31 dicembre – “Una festa di bontà”
Lambrusco Notturno, Righi: 3,20 euro (3 / 5)
Chianti Classico Santa Cristina, Marchesi Antinori: 5,90 euro (5 / 5)
Prosecco Doc, Sant’Orsola: 3,98 euro (3 / 5)

Champagne Cordon Rouge, GH Mumm: 23,90 euro (4 / 5)
Spumante Muller Thurgau Durello Maximilian, Cantina di Soave: 2,79 euro (3,5 / 5)
Spumante Pinot, La Versa: 3,90 euro (3,5 / 5)

Verduzzo / Chardonnay / Pinot Rosa Veneto Igt, Cantine Maschio: 2,29 euro (3 / 5)
Pinot Grigio Valdadige Doc, Santa Margherita: 5,40 euro (3,5 / 5)
Prosecco Spago Docg, Mionetto: 5,90 euro (3,5 / 5)

Chianti Docg, Melini: 2,90 euro (3,5 / 5)
Nobile di Montepulciano Poggio ai Massi: 4,90 euro (3,5 / 5)
Barolo Docg “Le Terre”, Terre del Barolo: 10,90 euro (3 / 5)

Spumante Millesimato Extra Dry, Galassi: 1,98 euro (3 / 5)
Brachetto Piemonte Doc, Duchessa Lia: 3,89 euro (3,5 / 5)
Spumante Brut / Dolce Rocca dei Forti, Togni Spa: 1,95 euro (2 / 5)
Spumante Asti Docg, Cinzano: 3,98 euro (3 / 5)


Volantino Carrefour Market fino al 31 dicembre, “Il meglio del tuo territorio”
Oltrepò pavese Doc Pinot Nero vinificato in bianco, Quaquarini: 3,49 euro (3,5 / 5)
Malvasia Frizzante / Bonarda Colli Piacentini Doc, Cantina Valtidone: 2,99 euro (3,5 / 5)
Gutturnio Superiore Colli Piacentini Doc, Bonelli: 2,99 euro (5 / 5)

Bonarda /Barbera Oltrepò pavese Doc, Terre Passeri: 2,49 euro (1,5 / 5)
Gutturnio Colli Piacentini Doc “Calera”, Cantina Vicobarone: 3,79 euro (5 / 5)

Volantino Carrefour Market, dal 1 al 24 dicembre – “Il Natale che vorrei”
Merlot Hofstatter: 8,90 euro (5 / 5)
Trentodoc Brut Terre d’Italia: 7,90 euro (3,5 / 5)

Ribolla Gialla Igt Del pompiere Schiopetto: 10,90 euro (5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Masciarelli: 7,90 euro (5 / 5)

Brunello di Montalcino Docg Tenuta Friggiali: 19,90 euro (5 / 5)
Franciacorta Satén Castelfaglia: 11,90 euro (5 / 5)

Falanghina del Sannio Doc Feudi di San Gregorio: 7,49 euro (5 / 5)
Champagne Charles Lafitte: 18,90 euro (5 / 5)

Prosecco Extra Dry o Dry Bellussi: 6,89 euro (4,5 / 5)
Franciacorta Extra Brut Catturich Ducco: 9,89 euro (5 / 5)

Prosecco Doc Bio Mionetto: 7,89 euro (3,5 / 5)
Trentodoc Cesarini Sforza: 9,79 euro (5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Oro puro Valdo: 11,59 euro (4,5 / 5)

Champagne Rosè Philipponat: 47,90 euro (5 / 5)
Champagne Brut Laurent Perrier: 35,90 euro (5 / 5)

Franciacorta Brut o Satén Principe di Franciacorta: 11,90 euro (4 / 5)
Pinot Grigio Doc Santa Margherita: 6,19 euro (5 / 5)

Sicilia Doc Chardonnay Chiaramonte Firriato: 7,90 euro (5 / 5)
Greco di Tufo Docg Feudi di San Gregorio: 8,90 euro (5 / 5)

Roero Arneis Docg Colle Rosa Araldica: 5,59 euro (3,5 / 5)
Alto Adige Doc Chardonnay Hofstatter: 8,29 euro (5 / 5) “Carta Spesamica”
Rosso di Montefalco Doc Vignabaldo: 4,99 euro (3,5 / 5) “Carta Spesamica”

Barolo Docg Fontanafredda: 16,90 euro (5 / 5)
Amarone della Valpolicella Classico Docg Villa Mondi, Terre d’Italia: 18,90 euro (4 / 5)

Primitivo di Manduria Doc Tenute Rubino: 6,29 euro (5 / 5)
La Segreta Rosso o Bianco Planeta: 6,99 euro (5 / 5)

Montepulciano d’Abruzzo Doc Riparosso Illuminati: 4,49 euro (5 / 5)
Passito di Pantelleria Dop Carlo Pellegrino: 11,90 euro (5 / 5) “Carta Spesamica”

Volantino Carrefour Market fino al 27 dicembre, “Le Feste che vorrei”
Prosecco Doc Treviso Porta dei Dogi: 2,99 euro (3 / 5)
Asti Spumante Docg, Terre d’Italia: 3,99 euro (3,5 / 5)
Chardonnay Spumante Metodo classico, Col Mesian: 4,69 euro (4 / 5)

Spumante Moscato Oltrepò pavese Doc, Quaquarini: 5,99 euro (5 / 5)
Spumante Sengue di Giuda Oltrepò pavese Doc, Quaquarini: 6,99 euro (5 / 5)
Franciacorta Brut Docg, Piero Catturich: 9,89 euro (5 / 5)

Champagne Brut Louis Delauny: 14,90 euro (4,5 / 5)
Franciacorta Docg Cuvèe imperiale, Berlucchi: 8,49 euro (5 / 5)
Prosecco di Conegliano Docg, Carpenè Malvolti: 5,99 euro (5 / 5)

Spuamante Trento Doc Brut, Rotari: 6,89 euro (5 / 5)
Chianti Classico Docg Sant’Ilario: 4,49 euro (3,5 / 5)
Rosso di Montepulciano Doc Della Seta, Tenuta di Gracciano: 4,79 euro (4 / 5)

Rigogolo Igt, Domini di Castellare: 4,99 euro (4 / 5)
Lambrusco Igt Marcello Gran Cru: 5,90 euro (5 / 5)
Valtellina Superiore Inferno Docg, Sertori Salis: 11,89 euro (5 / 5)

Rosso o Bianco Sicilia Doc Regaleali, Tasca d’Almerita: 4,90 euro (5 / 5)
Sagrantino di Montefalco Docg, Vignabaldo: 9,98 (4,5 / 5)
Chianti Superiore Collezione Oro Bipack, Piccini: 7,89 euro (5 / 5)

Oltrepò pavese Bonarda / Barbera “Le Cascine”, Losito e Guarini: 2,29 euro (2,5 / 5)
Bonarda Oltrepò pavese Doc, Giorgi: 4,89 euro (4 / 5)
Valtellina Superiore Inferno / Sassella, Sertoli Salis: 11,89 / 8,38 euro (5 / 5)


Volantino Carrefour Iper fino al 27 dicembre, “Le Feste che vorrei”
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg, Bolla: 3,99 euro (3,5 / 5)
Franciacorta Extra Brut Catturich Ducco: 9,89 euro (5 / 5)
Spumante Moscato Oltrepò pavese Doc, Quaquarini: 5,99 euro (5 / 5)
Spumante Sengue di Giuda Oltrepò pavese Doc, Quaquarini: 6,99 euro (5 / 5)

Spumante Metodo Classico Oltrepò pavese Doc, Gianfranco Giorgi: 14,89 euro (4,5 / 5)
Bonarda Oltrepò pavese Doc, Giorgi: 4,89 euro (4 / 5)


Volantino Coop, fino 31 dicembre – “Il regalo di Natale Coop”
-25% su tutta la linea vini “Fior fiore Coop” (3,5 / 5)

Volantino Coop “Il Natale Coop”, fino al 31 dicembre
Moscato d’Asti Docg, Poggio Mandrina Barbanera: 4,59 euro (4,5 / 5)
Spumante Cuvèe imperiale, Berlucchi: 9,90 euro (5 / 5)

Spumante Asti Docg, Martini: 3,99 euro (4,5 / 5)
Barolo Docg “Le Calende”, Terre del Barolo: 11,90 euro (3 / 5)
Muller Thurgau Alto Adige Doc, Cantina di Bolzano: 5,99 euro (5 / 5)


Volantino Conad, fino al 27 dicembre “Auguri speciali, insieme”
Spumante Docg Cartizze Oro, Valdo: 8,89 euro (4,5 / 5)
Spumante Prosecco, Astoria: 3,99 euro (3,5 / 5)
Est! Est!! Est!!! di Montefiascone, Bigi: 2,89 euro (3,5 / 5)

Bianco Falerio Doc De Angelis: 3,29 euro (3,5 / 5)
Bianco Viognier Sicilia Doc “Gurgò”, Cantine Paolini: 3,29 euro (4 / 5)
Greco di Tufo / Fiano di Avellino, Mastroberardino: 7,89 euro (5 / 5)

Amarone della Valpolicella, Tommasi: 27,90 euro (5 / 5)
Nero d’Avola Doc, Rapitalà: 3,98 euro (5 / 5)
Morellino di Scansano “La Mora”, Cecchi: 4,39 euro (4 / 5)

Nebbiolo Langhe Doc, Fontanafredda: 6,70 euro (5 / 5)
Barolo Docg, Miniato (marca privata Conad): 11,98 euro (3 / 5)
Chianti Docg Leccioni, Frescobaldi: 4,78 euro (5 / 5)


Volantino Esselunga “Buon Natale”, fino al 31 dicembre
Falanghina / Rubrato, Feudi di San Gregorio: 6,49 euro (5 / 5)
Franciacorta Docg Cuvèe Imperiale, Berlucchi: 8,90 euro (5 / 5)
Terre Bianche Torbato, Sella & Mosca: 5,90 euro (4,5 / 5)
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg, Cantina di Valdobbiadene: 4,92 euro (5 / 5)

Sauvignon Colterenzio: 6,48 euro (5 / 5)
Bordeaux Barton & Guestier: 4,14 euro (3,5 / 5)
Brunello di Montalcino Docg Alessandro III, Cecchi: 14,99 euro (5 / 5)
Amarone della Valpolicella Docg, Cantina Vapolicella Negrar: 13,74 euro (5 / 5)

Melot Cabenet, Hofstatter: 7,29 euro (5 / 5)
Lucido o Nero d’Avola, Cusumano: 5,48 euro (5 / 5)
Barbaresco Docg, Nervo: 7,45 euro (5 / 5)
Brachetto d’Acqui Docg, Duchessa Lia: 3,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Eurospin fino al 24 dicembre, “Buon Natale”
Brunello di Montalcino San Biagio: 14,99 euro (3 / 5)
Champagne Brut Grande Reserve: 12,99 euro (3 / 5)
Cremant d’Alsace Brut Aoc: 6,49 euro (3,5 / 5)

Riesling Aoc Alsace: 4,99 euro (3,5 / 5)
Bordeaux Aoc: 4,69 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg: 1,69 euro (2,5 / 5)
Moscato spumante dolce: 1,29 euro (2 / 5)


Volantino Famila fino al 31 dicembre, “Festeggia con Noi, Buon Natale”
Champagne Cordon Rouge, GH Mumm: 23,90 euro (4 / 5)
Valpolicella Ripasso, Sartori: 6,99 euro (4 / 5)

Custoza, Sartori: 2,99 euro (5 / 5)
Amarone Doc, Sartori: 15,90 euro (5 / 5)
Greco di Tufo Mastroberardino: 6,90 euro (5 / 5)


Volantino Gulliver “Buon Natale”, fino al 31 dicembre
Spumante Brut TrentoDoc Ferrari: 8,90 euro (5 / 5)
Barbaresco Docg, Giacosa: 10,90 euro (3,5 / 5)
Amarone della Valpolicella Docg, Sartori: 15,90 (5 / 5)

Spumante Brut Gran Cuvee, Giorgi: 15,90 (4,5 / 5)
Franciacorta Cuvèe Imperiale Bru Rosè, Berlucchi: 12,90 euro (5 / 5)
Barolo Docg Torrato, Cantine Rasore: 9,90 euro (3 / 5)
Franciacorta Alma Brut Grande Cuvèe, Bellavista: 28,90 euro (4,5 / 5)

Brunello di Montalcino Docg, Barbi: 24,90 euro (5 / 5)
Gewurztraminer Trentino Doc, Santa Margherita: 5,99 euro (4 / 5)
Barolo Docg, Giacosa: 14,99 euro (3,5 / 5)
Falanghina del Sannio Dop La Guardiense: 3,49 euro (3 / 5)


Volantino Il Gigante “Raffinato Menu di Natale”, fino al 31 dicembre
Barbera d’Alba Dominae, San Silvestro: 3,59 euro (5 / 5)
Gutturnio Doc L’intenso, Piani Castellani: 4,89 euro (5 / 5)
Rosso di Montalcino Doc La Poderina, Tenute del Cerro: 8,39 euro (5 / 5)

Morellino di Scansano Docg La Torre, Frescobaldi: 4,99 euro (5 / 5)
Barbaresco Docg, Produttori di Portacomaro: 10,99 euro (4 / 5)
Amarone della Valpolicella Docg Nuve: 17,99 euro (4,5 / 5)

Langhe Nebbiolo, Az. Agr. Eredi Angelo Icardi: 7,69 euro (5 / 5)
Barolo Docg, Az. Agr. Eredi Angelo Icardi: 17,99 euro (5 / 5)
Moscato d’Asti Docg, Az. Agr. Eredi Angelo Icardi: 4,89 euro (5 / 5)
Riesling / Buttafuoco / Barbera Oltrepò pavese Doc, Commendator Pastori: 2,99 euro (1,5 / 5)



Volantino Iperal fino al 29 dicembre, “Il pranzo di Natale”
Prosecco Docg Superiore Conegliano Valdobbiadene, Mionetto: 5,90 euro (3,5 / 5)
Cirò Classico Superiore “Volvito”, Caparra & Siciliani: 6,19 euro (5 / 5)
Petraia Igt Toscana: 14,90 euro (5 / 5)

Vini Santa Margherita: 6 euro (4 / 5)
Lugana Dop Bio, Perla del Garda: 8,70 euro (5 / 5)
Vini Puglia Tinazzi: 7,50 euro (5 / 5)
Vini Oltrepò pavese “Le Rovole”, Na.Ve Natale Verga: 1,99 euro (1,5 / 5)

Brunello di Montalcino Campone, Frescobaldi: 16,90 euro (5 / 5)
Vini Feudo Arancio, Mezzacorona: (4 / 5)
Vini Poianis: (4 / 5)

TrentoDoc Rotari: 7,19 euro (5 / 5)
Franciacorta Solive: 11,50 (5 / 5)
Vini Valtellina, Nera: (5 / 5)


Volantino Iper  La grande I, dal 17 al 27 dicembre – “Grande augurio”
Prosecco Asolo Docg Brut o Extra dry Gasparetto: 3,49 euro (3,5 / 5)
Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Ca’ Val: 4,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Casa Sant’Orsola: 3,99 euro (3,5 / 5)

Prosecco Rosè Doc Treviso Rive della Chiesa: 3,79 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Treviso Extra dry o Frizzante spago Rive della Chiesa: 2,99 euro (3,5 / 5)
Asti Spumante Docg Martini: 3,95 euro (4,5 / 5) “Carta vantaggi”

Spumante Dolomiti Igt Muller Thurgau Cavit: 2,99 euro (3,5 / 5)
Moscato Spumante Dolce Duchessa Lia: 2,59 euro (3,5 / 5)
Spumante Dolce o Brut Rocca dei Forti: 1,99 euro (2 / 5) “Carta vantaggi”

Spumante Vermentino Gold Sangusta: 4,90 euro (3,5 / 5)
Trentodoc Brut Cesarini Sforza: 7,59 euro (5 / 5) “Carta vantggi”
Franciacorta Saten Cuvèe oro Remouage: 14,90 euro (4 / 5)

Champagne Brut Royale Pommery: 19,90 euro (4,5 / 5)
Barolo Docg San Silvestro: 13,90 euro (4 / 5)
Barbaresco Docg San Silvestro: 8,90 euro (4 / 5)

Amarone della Valpolicella Docg Sartori: 14,90 euro (5 / 5)
Bolgheri Doc Piccini: 7,90 (5 / 5)
Chianti Riserva o Superiore Docg Collezione Oro Piccini: 3,99 euro (5 / 5)

Toscana Rosso Igt Collezione Oro Piccini: 3,99 euro (5 / 5)
Langhe Doc Nebbiolo San Silvestro: 3,99 euro (4,5 / 5)
Primitivo di Manduria Doc Tenute Rubino: 5,99 euro (4 / 5) “Carta vantaggi”

Montefalco Sagrantino Docg Tenute Ermelinda: 7,90 euro (3,5 / 5) “Carta vantaggi”
Brunello di Montalcino Docg Campone Frescobaldi: 15,99 euro (5 / 5) “Carta vantaggi”
Montepulciano d’Abruzzo Riserva Spinelli: 2,99 euro (5 / 5)

Vermentino di Gallura Docg Thilibas o Cannonau di Sardegna Doc Carasio Pedes: 7,49 euro (3 / 5)
Primitivo, Negroamaro, Nero di Troia Puglia Igt o Rosato Millenovecentodieci, Losito e Guarini: 2,49 euro (3 / 5)
Passerina Marche Igt Canosa: 2,99 euro (3 / 5)

Lugana Doc Casa al Pruno: 3,99 euro (3,5 / 5)
Alto Adige Doc Gewurztraminer Colterenzio: 9,90 euro (5 / 5)
Alto Adige Doc Sauvignon Prail Colterenzio: 10,90 euro (5 / 5)

Langhe Doc Arenis Blangé Ceretto: 12,90 euro (4 / 5)
Val d’Aosta Doc Chardonnay Les Cretes: 12,90 euro (5 / 5)

Vin Santo del Chianti Doc Piccini: 5,99 euro (37,5 cl) (5 / 5)
Passito Pantelleria Liquoroso Doc Pellegrino: 5,99 euro (50,0 cl) (3,5 / 5)

-25% su tutta la linea “Grandi Vigne” con “Carta vantaggi” (3,5 / 5)


Volantino IperCoop, dal 17 al 31 dicembre – “Un Natale foloso”
Trentino Doc Gewurztraminer Mastri Vernacoli Cavit: 4,89 euro (3,5 / 5)
Spumante Asti Docg Martini: 4,59 euro (4,5 / 5) “Conviene”
Barbera d’Alba Doc Fontanafredda: 4,69 euro (5 / 5) “Conviene”

Prosecco Doc Rosè Villa Folini: 4,49 euro (3 / 5)
Trentodoc Ferrari: 9,90 euro (5 / 5) “Conviene”
Champagne Cordon Rouge G.H. Mumm: 22,90 (5 / 5)“Conviene”

Volantino IperCoop, dal 10 al 31 dicembre
Brunello di Montalcino Docg Geografico: 13,95 euro (5 / 5)
Nebbiolo d’Alba Docg Le Calende: 4,89 euro (3,5 / 5)
Barolo Docg Fontanafredda: 13,90 euro (5 / 5) “Conviene”

Gutturnio, Ortrugo, Bonarda o Malvasia Colli Piacentini Doc Casa Bella: 1,89 euro (3 / 5)
Lambrusco Otello Etichetta Nera Ceci: 4,69 euro (5 / 5) “Solo per i soci”
Vermentino di Sardegna Doc Aragosta Santa Maria La Palma: 3,89 euro (3 / 5)

Gewurztraminer, Pinot Nero o Sauvignon Alto Adige Doc Cantina di Bolzano: 7,99 euro (5 / 5) “Conveine”
Prosecco Doc Extra Dry Luxury Sant’Orsola: 4,49 euro (3 / 5)
Passito di Pantelleria Doc Pellegrino: 4,99 euro (50 cl) (3,5 / 5) “Solo per i soci”

Brachetto d’Acqui Docg Bersano: 4,19 euro (3,5 / 5)
Spumante Moscato Tosti: 2,39 euro (3,5 / 5)

Spumante Pinot di Pinot Gancia: 3,29 euro (2,5 / 5)
Champagne Brut Imperial Moet&Chandon: 24,90 euro (5 / 5)

Volantino IperCoop, dal 23 novembre al 31 dicembre – “Eccellenze enogastronomiche”
-25% su tutta la liena vini Fior fiore coop (3,5 / 5)


Volantino Lidl fino al 27 dicembre, “Buone feste”
Nero d’Avola Sicilia Doc Corte Aurelio: 2,49 euro (2 / 5)


Volantino Mercatò Big, dal 10 al 27 dicembre – “Buon risparmio”
Prosecco Valdo Cuvèe I Magredi: 3,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Docg Carpenè Malvolti: 14,99 euro (1,5 l) (5 / 5)
Prosecco Mo Mionetto: 19,90 euro (1,5 l) (3,5 / 5)

Prosecco Doc Sant’Orsola: 4,29 euro (3 / 5)
Prosecco Valdobbiadene La Gioiosa: 4,99 euro (2,5 / 5)
Spumante Asti Docg Cinzano: 3,99 euro (3 / 5)

Spumante Asti Docg Le vie dell’uva: 3,49 euro (3,5 / 5)
Moscato Spumante Vallebelbo: 2,39 euro (3,5 / 5)
Champagne Pommery: 22,90 euro (5 / 5)

Trentodoc Cesarini Sforza: 7,59 (5 / 5)
Insolia Colomba Platino Duca di Salaparuta: 6,89 euro (5 / 5)
Piemonte Doc Barbera Capetta: 2,69 euro (3,5 / 5)

Barbaresco Docg, Azienda Vitivinicola Mainerdo: 18,90 euro (5 / 5)
Barolo Docg Terredavino: 10,89 euro (3 / 5)
Terre Siciliane Igt Glicine Corvo: 3,99 euro (3,5 / 5)

Chianti Docg Melini: 3,29 euro (3,5 / 5)
Chinati Docg Leonardo: 3,99 euro (3,5 / 5)
Brunello di Montalcino Docg Leonardo: 18,59 euro (3,5 / 5)

Prosecco Zonin: 3,49 euro (3,5 / 5) “Fidelity card”
Langhe Rosso Doc Gioaninet Mainerdo: 2,99 euro (5 / 5)


Volantino Pam Panorama, dal 17 al 31 dicembre – “Buon Natale Buon Risparmio”
Prosecco Superiore di Conegliano Valdobbiadene Docg Le Calleselle: 3,39 euro (3,5 / 5)
Rosso Puglia Igt o Rosso Toscana Igt uve legg. appassite Duca di Saragno: 3,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Brut Rocca dei Forti: 1,99 euro (2 / 5)

Spumanti Tosti: 2,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Rosè Calici di Vini: 3,99 euro (3 / 5)
Spumante Ribolla Gialla Margherita Bidoli: 3,99 euro (3,5 / 5)

Lambrusco Modena Doc Cavicchioli: 2,49 euro (3 / 5)
Chianti Docg Sensi: 2,49 euro (3,5 / 5)
Terre Siciliane Igt Grillo Viognier o Nero d’Avola Shiraz Fazio: 3,49 euro (3,5 / 5)
Alto Adige Doc St. Magdalener o Muller Von Steiner: 5,99 euro (4 / 5)


Volantino Penny Market fino al 27 dicembre, “Insieme è Natale”
Prosecco Brut Gold Magnum, Sensi: 14,99 euro (3 / 5)
Lugana Veneto Doc: 3,99 euro (3 / 5)
Amarone della Valpolicella Classico Docg: 10,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Dolce Rocca Merlata: 0,99 euro (0,5 / 5)

Barolo CaDorá Docg: 8,99 euro (2,5 / 5)
Nero d’Avola Sicilia Bio Doc Rocche di Issu: 2,39 euro (3 / 5)
Bordeaux Superior: 4,49 euro (3 / 5)
Brunello di Montalcino Docg: 15,29 euro (3 / 5)

Governo / Morellino, Sensi: 9,89 euro (3,5 / 5)
Pinot Nero rosato Brut, Sensi: 6,69 euro (3,5 / 5)
Spumante Rosato Extra Dry: 2,59 euro (3 / 5)
Chardonnay Metodo classico: 4,19 euro (3 / 5)

Spumante Prosecco millesimato: 3,19 euro (3 / 5)
Spumante Ribolla gialla: 2,99 euro (3 / 5)
Spumante Magnum Extra Dry: 3,69 euro (2 / 5)


Volantino Tigros, dal 10 al 24 dicembre – “Il Buono del Natale”
Spumante Anniversary Brut o Dolce Bosca: 1,99 euro (2 / 5)
Prosecco Doc Extra Dry Canel: 3,69 euro (3,5 / 5)
Spumante Asti Docg Cinzano: 3,90 euro (3 / 5)

Spumante Muller Thurgau Cavit: 3,49 euro (3,5 / 5)
Pignoletto Doc Brut Villa Cialdini: 3,99 euro (3 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docgo Prosecco Rosè Extra Dry Doc Bolla: 8,00 euro (2 pezzi) (3,5 / 5)

Asolo Prosecco Docg La Gioiosa: 4,99 euro (3 / 5)
Ribolla Gialla Brut La Gioiosa: 4,79 euro (3 / 5)
Spumanti Mionetto Linea Mo: 6,90 euro (3,5 / 5)

Trentodoc Brut Altemasi: 7,90 euro (5 / 5)
Prosecco superiore di Cartizze Docg Valdo: 8,90 euro (4 / 5)
Franciacorta Brut Contadi Castaldi: 10,99 euro (5 / 5)

Champagne Brut G.H. Mumm: 22,90 euro (5 / 5)
Linea vini Il Gaggio: 1,69 euro (1 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Barbera o Bonarda Le Rovole, Na.Ve Natale Verga: 1,79 euro (1,5 / 5)

Lambrusco Doc Reggiano secco/dolce, Sorbara o Grasparossa Fortenero: 2,39 euro (5 / 5)
Linea vini Vie del Canto: 2,99 euro (3 / 5)
Vini Cantina Pedres: 3,39 euro (3 / 5)

Vini Settesoli: 3,39 euro (5 / 5)
Valpolicella Ripasso Doc Duca del Frassino: 4,49 euro (3,5 / 5)

Lacrima di Morro d’Alba Doc Belisario: 5,29 euro (4 / 5)
Cirò Rosso Superiore Riserva Doc Volvito: 5,90 euro (5 / 5)
Chianti Docg Antica Sala Sensi: 1,99 euro (3 / 5)

Chianti Superiore Docg Santa Cristina, Marchesi Antinori: 5,99 euro (4 / 5)
Vini Doc Ribolla Gialla o Pinot Grigio Colli di Poianis: 6,90 euro (4 / 5)

Bolgheri Doc Sabbiato Sensi: 7,90 euro (4 / 5)
Verdicchio Matelica Docg Cambrugiano Belisario: 9,99 euro (5 / 5)
Merlot Toscana Igt Pietraia Uggiano: 13,99 euro (4,5 / 5)

Vini Frizzanti Il Roccolo: 3,99 euro (2 pezzi) (1 / 5)
Amarone della Valpolicella Docg, Villa Annaberta Cottini: 15,90 euro (4,5 / 5)

Vini Sannio Dop Guardiense: 7,00 euro (2 pezzi) (3,5 / 5)
Vini del Salento Igt Settearchi: 6,00 euro (2 pezzi) (3 / 5)
Vini Duchessa Lia: sconto 20% sulla linea (3 / 5)

Vini Ricossa Antica Casa: sconto 30% sulla linea (3 / 5)
Linea Vini Maestri Vernacoli Cavit: sconto 25% sulla linea (3,5 / 5)
Vini Fratelli Pasqua: sconto 20% sulla linea (3,5 / 5)


Volantino Unes/U2, dal 16 al 31 dicembre – “Buon Natale”
Prosecco Mionetto: 6,95 euro (3,5 / 5)
Spumante Brut Gancia: 2,79 euro (2,5 / 5)
Spumante Asti Duchessa Lia: 3,99 euro (3,5 / 5)

Dolcetto d’Acqui MMXX: 3,79 euro (3,5 / 5)
Nebbiolo d’Alba: 9,69 euro (5 / 5)
Bolgheri Stregato: 10,90 euro (5 / 5)

Amarone della Valpolicella Docg Sartori: 16,90 euro (5 / 5)
Chianti Docg Cecchi: 3,49 euro (3,5 / 5)
Muller Thurgau Maestri Vernacoli Cavit: 3,49 euro (3,5 / 5)

Colomba Platino Duca di Salaraputa: 6,95 euro (5 / 5)
Pinot Grigio Santa Margherita: 5,95 euro (4 / 5)

*Alcune promozioni potrebbero non essere disponibili su scala nazionale

Categorie
Approfondimenti

Made in Italy delle feste: 1,6 miliardi di export

Feste da export: dallo spumante per festeggiare con ostriche e caviale, alle decorazioni, passando per le benauguranti lenticchie con il cotechino.

Senza dimenticare il Panettone tipico. Sono solo alcuni tra i prodotti italiani per le festività che partono per il mondo, per un valore di quasi 200 milioni al mese.

Sono 1,6 miliardi di euro nei primi nove mesi del 2017, in crescita del 13,2% rispetto al 2016. Il mondo anglosassone è quello che apprezza di più i prodotti per le feste.

Regno Unito e Stati Uniti sono infatti le prime mete dell’export nazionale, in crescita rispettivamente dell’11% e del 19%. Terza la Germania, +6,4%. Vengono poi Francia, Svizzera e Austria. Ma a crescere di più è l’export con la Russia, in forte ripresa +34%, e con il Canada (+22%).

Per sapere tutte le destinazioni dell’export, quali sono i maggiori mercati di sbocco e i prodotti più apprezzati arriva la mappa: “Feste ed export: i prodotti italiani nel mondo”, realizzata dalla Camera di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi in collaborazione con Promos, la sua azienda speciale per le Attività Internazionali. La mappa, disponibile in italiano e inglese, è scaricabile dal sito Promos al link: http://www.promos-milano .it/informazione/note-settoria li/feste-ed-export-i-prodotti- italiani-nel-mondo.kl.. 

“Le feste intorno al Natale sono un momento importante per il rilancio dei consumi – ha dichiarato Carlo Edoardo Valli, presidente di Promos, azienda speciale della Camera di commercio per le attività internazionali -. È un dato positivo la crescita delle produzioni tipiche del nostro territorio legate alle festività. Fa parte della notorietà del made in Italy nel mondo che vive un momento favorevole. Conta l’idea positiva della nostra qualità della vita, accompagnata da benessere, buon gusto e cultura. Un simbolo è anche il nostro panettone, che come Camera di commercio valorizziamo con un marchio di prodotto tipico e che ben si presta al gusto di alcuni mercati esteri, a partire dall’Europa”.

I PRODOTTI PIU’ RICHIESTI
Lo spumante e il prosecco prendono la via di Regno Unito (267 milioni, +13,1%) e Stati Uniti (217 milioni, +17%) ma è in forte crescita la richiesta da Russia (+41%) e Canada (+25%).

Il panettone raggiunge soprattutto la vicina Francia (86,4 milioni, +4%) ma è sempre più apprezzato anche negli Stati Uniti (+37%) e in Austria (+31%), prosciutti e cotechini arrivano in Francia (27,6 milioni, +14%) e Germania (21 milioni, +21%) così come il caviale (per circa un milione di euro ciascuna) e i crostacei (oltre 8 milioni ciascuna).

Cresce la richiesta di lenticchie in Germania (+89%) e in Svezia (+26%) mentre gli oggetti per le feste vanno negli Stati Uniti e le ghirlande elettriche decorative in Germania, i fuochi d’artificio in Francia (1,9 milioni) ma sempre più anche in Spagna (+39%). Per le vacanze sulla neve ad apprezzare di più gli sci e le attrezzature da sci italiane sono gli Stati Uniti (17 milioni, +32,5%) e l’Austria, insieme ai pattini da ghiaccio.

Tra le mete extraeuropee più lontane, pur se su cifre minori, ci sono tra i primi 10: il Giappone per i vini, gli Emirati Arabi e il Qatar per le ghirlande elettriche decorative, il Giappone, Hong Kong e la Corea del Sud per il caviale, il Canada per i fuochi d’artificio, il Giappone e il Messico per le attrezzature da sci.

Prodotti da forno, pasticceria e farinacei lombardi sulle tavole del mondo nei giorni di festa. La Lombardia ne esporta per un valore di circa 36 milioni di euro al mese, pari a quasi 325 milioni di euro nei primi nove mesi del 2017, in crescita rispetto allo scorso anno del 10,1%.

Tra panettoni, pasticceria e pane da Milano partono prodotti per quasi 154 milioni di euro (+12,4%). Seconda è Brescia con 44 milioni, terza Varese con 38. Vengono poi Mantova e Cremona con oltre 20 milioni, superano i 10 milioni anche Pavia e Como.

Categorie
news ed eventi

Natale a tavola: spesi 2,5 miliardi

Gli Italiani hanno speso a tavola quasi 2,5 miliardi di euro per i cibi e le bevande consumati tra la cena della vigilia e il pranzo di Natale che quasi nove italiani su dieci (86 per cento) hanno trascorso a casa con parenti o amici.

E’ questo il bilancio stimato dalla Coldiretti che conferma, con un aumento del 9% rispetto allo scorso anno, come gli Italiani non rinuncino all’appuntamento più tradizionale dell’anno.

A prevalere è stato il Made in Italy, con i cibi esotici e fuori stagione praticamente scomparsi dalle tavole dove invece si sono affermati – sottolinea la Coldiretti – il bollito, i polli arrosto, i cappelletti in brodo, le pizze rustiche e i dolci fatti in casa, con il record di una media di 3,3 ore trascorse in cucina per la preparazione dei piatti, secondo l’indagine Coldiretti/Ixe’.

Lo spumante si conferma come il prodotto immancabile per quasi nove italiani su dieci (90%) a pari merito con la frutta locale di stagione, mentre il panettone con il 76% batte di misura nelle preferenze il pandoro fermo al 70%.

La maggioranza delle tavole sono state imbandite con menu a base di prodotti o ingredienti nazionali con una spesa stimata – conclude la Coldiretti – in 900 milioni di euro per pesce e le carni compresi i salumi, 450 milioni di euro per spumante, vino ed altre bevande, 300 milioni di euro per dolci con gli immancabili panettone, pandoro e panetteria, 500 milioni di euro per ortaggi, conserve, frutta fresca e secca, 200 per pasta e pane e 150 milioni di euro per formaggi e uova.

Categorie
news ed eventi

Spumanti per Natale e Capodanno: vince il Made in Italy

Spumanti italiani protagonisti a Natale: durante le prossime festività, nel nostro Paese verranno stappate 66 milioni di bottiglie di spumanti italiani (+6% sul 2016; bottiglie da 0,75l), mentre all’estero 174 milioni (+11%).

Dai dati dell’Osservatorio del Vino, su stime Ismea, emerge che il comparto nazionale dei vini spumanti chiuderà il 2017 con una produzione di circa 671 milioni di bottiglie (5,032 mln di hl, +9% sul 2016) ed un export di 3,7 milioni di ettolitri (quasi 500 milioni; bottiglie da 0,75l) se fosse confermato il trend gennaio-settembre dell’anno.

“Anche quest’anno  commenta Ernesto Abbona, presidente dell’Osservatorio del Vino – i vini spumanti italiani saranno protagonisti del Natale e, più in generale, delle festività. Da evidenziare l’incremento dei consumi sul mercato interno, che ci porta a due considerazioni molto significative: l’economia interna è in ripresa e i consumi sono favoriti da un clima di maggior fiducia; il consumatore sta facendo notevoli passi avanti in termini di crescita culturale nei confronti della qualità che siamo in grado di offrire, che ci fa ben sperare per il futuro di tutto il vino italiano”.

IL PROSECCO TRAINA
L’export, trainato dal Prosecco, vola a doppia cifra. “Ma come in più occasioni abbiamo ribadito – ammonisce Abbona – non possiamo affidare a questo prodotto, seppur vincente, la nostra penetrazione nei mercati stranieri. Stiamo lavorando da tempo, insieme all’ICE e al MISE, per individuare strategie efficaci affinché tutto il nostro vino di qualità venga percepito e apprezzato come tale all’estero. La situazione sta migliorando, ma c’è ancora molto lavoro da fare”.

L’export di vini spumanti italiani continua dunque a crescere. I dati Ismea su base Istat registrano infatti un incremento pari a +11% a volume e +14% a valore. In particolare, da gennaio a settembre sono stati esportati circa 2,5 milioni di ettolitri di vino per un incasso di 920 milioni di euro.

Performance sopra la media per gli spumanti Dop (+13% a volume e +15% a valore), mentre il Prosecco copre la quota preponderante delle esportazioni: da solo rappresenta infatti il 70% circa di tutti gli spumanti Dop e poco meno del 60% rispetto all’intero comparto spumantistico.

L’EXPORT
Tra i principali Paesi clienti, il Regno Unito si conferma il primo Paese di destinazione delle bollicine Italiane, 
dove si registra, sullo stesso periodo 2016, un incremento in valore del 13% per un corrispettivo di 267 milioni di euro (+10% in volume per circa 769 mila hl).

Al di sopra della media la performance degli Stati Uniti dove l’export vale oltre 217 milioni di euro (+17%) con una crescita anche in volume del 14% (531 mila hl). Dato interessante sulla Russia, che riporta una progressione in termini di valore e volume pari al 41%.

Dall’analisi Ismea, con il contributo del Cirve dell’Università degli Studi di Padova, partner dell’Osservatorio del Vino, in base ai dati dei primi nove mesi 2017 sui movimenti del vino spumante a livello mondiale, si può parlare di una crescita complessiva delle esportazioni pari all’11% in valore e in volume, contro un dato 2016 rispettivamente, del 4 e 7%.

In questo quadro, l’Italia prosegue il suo percorso di espansione nel mercato internazionale degli spumanti, con una crescita dei valori maggiore della media del mercato (+14%) e una crescita dei volumi in linea con quella del mercato (10%). Nel 2017 crescono anche le spedizioni degli altri grandi esportatori di spumanti.

La Francia tuttavia cresce meno dell’Italia (+9,6% in valore, + 8,5% in volume) e la Spagna cresce più dell’Italia in volume ma con prodotti di minor pregio, pertanto la crescita in valore risulta minore rispetto all’Italia (+10% in valore, + 18% in volume).

“Questi dati consentono di chiudere il 2017 con un moderato ottimismo – conclude Abbona – di buon auspicio per il prossimo anno. Il nostro augurio per queste festività è che la tradizione italiana, con i suoi sapori, le sue passioni e la sua storia, sia il filo conduttore per passare un ‘gustoso’ e sereno Natale”.

Categorie
news ed eventi

Vino argentino protagonista al Milano Latin Festival

Trenta etichette di vino argentino, più due di vino cileno. Giusto per non farsi mancare niente, tra un boccone e l’altro di empanadas. Non solo danze al Milano Latin Festival 2016. Il vino sudamericano sarà infatti grande protagonista dell’evento che ogni anno attira migliaia di appassionati di musica e balli latino americani. L’appuntamento per tutti i winelovers è all’enoteca dell’importatore Federico Guillermo Bruera, allestita proprio all’interno degli spazi del Milano Latin Festival, in viale Milanofiori ad Assago, alle porte di Milano. Un appuntamento che ha preso il via lunedì 6 giugno e animerà la movida milanese fino al 16 agosto. “Abbiamo deciso di approfittare di questa bella opportunità offerta dal Milano Latin Festival – spiega Bruera, che a Genova gestisce l’impresa di import Via dell’Abbondanza – per far conoscere a più persone possibili il vino argentino e, in generale, quello sudamericano. Uno spazio enoteca che si affiancherà alla consueta rummeria, divenuta ormai una tradizione”. Federico Guillermo Bruera, del resto, importa da 11 anni vini argentini e sudamericani in Italia. Conosce il mercato. E sa dove puntare il mirino, per fare centro. “Al Milano Latin Festival – spiega – propongo una selezione di etichette prevalentemente provenienti dall’Argentina, scelte tra le 120 a nostra disposizione”. Venti le cantine argentine interessate. Una sola quella cilena. Qualche consiglio? Cascherete sempre in piedi, scegliendo un vino ‘a caso’ della Bodega del Fin del Mundo di San Patricio del Chañar, uno di Bodega La Rural Rutini Wines o di Bodega Santa Julia di Mendoza. Per chi vuole provare qualcosa di davvero alternativo c’è il liquore di Yerba Mate, un’erba dalle miracolose proprietà benefiche per l’organismo. “Pur essendo l’Italia uno dei maggiori Paesi produttori di vino – evidenzia l’importatore Bruera – il consumatore italiano è particolarmente curioso e sperimenta volentieri. Il mercato dei vini argentini e sudamericani, in Italia, è in crescita non solo nella ristorazione, ma anche nelle enoteche. Ed è sempre più facile trovare vini del Sud America anche in ristoranti che non propongono esclusivamente cucina latina”. Il giro d’affari, per Bruera, si assesta sulle 100 mila bottiglie l’anno. Numeri che fanno di Via dell’Abbondanza un vero e proprio riferimento, nel Belpaese. “Non a caso – commenta Bruera – siamo stati fornitori esclusivi per il ristorante argentino del Padiglione Argentina, a Expo Milano 2015. E siamo organizzatori e creatori del Malbec World Day Milano, dove si degustano ogni anno più di 60 Malbec, nel mese di aprile”. Insomma: il via alle danze è stato dato lunedì. Adesso, in alto i calici.

Exit mobile version