Categorie
news news ed eventi

La banda del falso Romanée Conti: scoperte bottiglie con etichette contraffatte (video)

La banda del Romanée Conti scoperte bottiglie di vino con etichette false (video)
I Carabinieri del NAS di Torino hanno smantellato
una banda dedita alla contraffazione e commercializzazione di bottiglie di vino francese di altissimo pregio. Tra queste, anche del falso Romanée Conti della Borgogna. L’operazione si inserisce nel quadro di un’ordinanza di indagine penale europea, emessa dalla magistratura francese ed eseguita dalle Procure della Repubblica di Torino e Milano. Oltre ai sei mandati di arresto europeo, i Carabinieri hanno eseguito 16 decreti di perquisizione. L’attività ha coinvolto anche Europol e ha visto la collaborazione di varie forze di polizia francesi. Sei le persone arrestate dopo numerose perquisizioni in diverse province italiane, tra cui Torino, Monza, Cuneo, Roma e Bologna.

FALSO ROMANÉE CONTI: I DETTAGLI DELL’INDAGINE

I reati contestati agli arrestati riguardano l’associazione per delinquere (art. 416 c.p.) e la contraffazione di marchi (art. 474 c.p.), in particolare nell’ambito dell’importazione e commercializzazione di prodotti con segni falsi. L’organizzazione criminale, composta da membri di diverse nazionalità, operava principalmente nella falsificazione di vini pregiati, tra cui bottiglie dal valore che poteva raggiungere i 15 mila euro ciascuna.

Le bottiglie contraffatte venivano poi immesse nel mercato a prezzi di mercato regolari, truffando ignari commercianti. Al centro del sodalizio criminale, un cittadino di nazionalità russa, ritenuto il principale artefice della rete. L’uomo si avvaleva della collaborazione di tipografie italiane per la produzione di etichette e tappi falsi, che venivano poi apposti su bottiglie di vino destinate al mercato internazionale.

FALSI VINI PREGIATI FRANCESI: LA LOGISTICA DELLA CONTRAFFAZIONE

Le indagini sulla banda hanno rivelato che le etichette contraffatte, comprese quelle del falso Romanée Conti, venivano talvolta consegnate direttamente presso l’aeroporto di Malpensa, da dove il cittadino russo le portava all’estero per la distribuzione sui mercati mondiali. La contraffazione riguardava etichette di alcune delle case vitivinicole più note e apprezzate al mondo, attirando così l’attenzione delle autorità francesi, che hanno poi avviato l’inchiesta internazionale. Nel corso delle operazioni, i Carabinieri del NAS hanno sequestrato numerose bottiglie contraffatte, etichette, dispositivi informatici e telefoni cellulari appartenenti agli indagati. Sono stati inoltre confiscati denaro e altri beni di valore, oltre a documentazione che si ritiene fondamentale per proseguire le indagini.

LA BANDA DEL ROMANÉE CONTI: L’OPERAZIONE DEI NAS

L’operazione rappresenta un importante passo avanti nella lotta alla contraffazione nel settore del vino, che non solo danneggia l’economia, ma mette anche a rischio la reputazione di marchi storici e prestigiosi. Il mercato del vino di lusso è, infatti, un settore particolarmente sensibile alla falsificazione, dove ogni bottiglia rappresenta non solo un valore economico, ma anche culturale e storico. Le indagini, supportate anche da Europol, proseguiranno nei prossimi mesi per individuare eventuali altri complici e ramificazioni della rete criminale a livello internazionale.

Categorie
news news ed eventi

Sequestrate a Cerignola 955 bottiglie contraffatte di Moët & Chandon e Rum Don Papa (VIDEO)

Non c’è pace per Moët & Chandon. Tra le 955 bottiglie contraffatte scoperte dalla Guardia di Finanza di Foggia a Cerignola figurano anche quelle della nota maison di Champagne. Ben conosciuto anche il brand di Rum Don Papa, a sua volta finito nella rete dei finanzieri. Il sequestro compiuto all’inizio della settimana a Cerignola è avvenuto a un anno e mezzo dall’ultima scoperta di Moët & Chandon contraffatto in Italia. Nel dicembre 2020, infatti, i finanzieri di Napoli hanno rinvenuto 1400 litri di Cuvée Imperial “tarocca” a San Giuseppe Vesuviano.

Il Tribunale di Foggia, su richiesta della locale Procura della Repubblica, ha emesso un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di due soggetti, operanti nel settore della rivendita all’ingrosso e al dettaglio di bevande alcoliche.

FALSO MOËT & CHANDON E DON PAPA A CERIGNOLA

I due imprenditori sono indagati per ricettazione, sottrazione all’accertamento ed al pagamento dell’accisa sulle bevande alcoliche, uso di contrassegni di Stato contraffatti, commercio di sostanze alimentari contraffatte ed adulterate ed autoriciclaggio, con contestazione per entrambi della qualità di delinquenti abituali e professionali.

Per un anno gli indagati non potranno esercitare qualsiasi attività imprenditoriale avente per oggetto il commercio di prodotti alimentari. Il tutto in seguito al sequestro preventivo di 955 bottiglie, tra cui quelle dei noti brand Moët & Chandon e Rum Don Papa, avvenuto della sede operativa della ditta di Cerignola.

Nella rete dei finanzieri anche altri prodotti alcolici miscelati con additivi chimici altamente dannosi per la salute umana, imbottigliati con marchi contraffatti di note case produttrici del settore e sigillati con contrassegni di Stato falsi. Tra la merce contraffatta anche alcuni preparati alcolici per cocktail e bevande alcoliche di largo consumo, in totale evasione di imposta (accisa).

Falso Champagne Moet & Chandon Imperial a Napoli (VIDEO)

Categorie
news news ed eventi

Falso Tignanello 2001 su Tannico, spunta il video: «Fake imbarazzante

Spunta il video del falso Tignanello 2001 venduto da Tannico a un cliente della provincia di Brescia. Il caso che ha infiammato la cronaca enologica di fine 2020 si arricchisce di un nuovo, imbarazzante capitolo per il colosso dell’e-commerce di vino partecipato al 49% dal Gruppo Campari.

Nel video pubblicato qui in esclusiva da WineMag.it, un professionista del settore della ristorazione bresciana spiega i retroscena della vicenda che vede protagonista il noto vino prodotto da Antinori. Un capitolo culminato nell’apertura di una vera e propria inchiesta da parte dei Carabinieri del Nas di Milano.

«Ad un amico che voleva assaggiare dei super classici italiani – spiega il ristoratore a WineMag.it – ho fatto acquistare attraverso Tannico alcune bottiglie di Biondi Santi, Sassicaia e Tignanello 2001. Una volta ricevuto l’ordine, mi sono subito accorto di quella strana bottiglia: senza ombra di dubbio si trattava di un falso».

«L’etichetta era palesemente fotocopiata, e pure male, forse utilizzando uno scanner e una stampante della Epson di qualità casalinga! Anzi, forse neanche uno strumento della Epson, perché non darebbe risultati così scadenti! Mi chiedo come abbia fato il noto e-commerce a non accorgersi del falso Tignanello presente nei propri magazzini, prima di spedire una bottiglia a un cliente».

Ordina Tignanello su Tannico: scopre che è falso

Curiosi di capire cosa ci fosse all’interno, il ristoratore e il cliente di Tannico hanno deciso di stappare insieme la bottiglia. Palese, a prima vista, anche la contraffazione del tappo – un microagglomerato da pochi centesimi di euro – e del contenuto. Un vino dal colore troppo “giovane” per poter essere un Tignanello 2001.

«Ha il colore di un Lambrusco – chiarisce la coppia di amici nel video – è palese che sia finto. Ci sono dei falsificatori che fan ridere le galline! Questo qui è un vino da 2,50 euro a bottiglia, forse un Barbera. Un vino che non ha neanche un anno di bottiglia».

«È imbarazzante per chi ha fatto una cosa del genere, perché fare una contraffazione così loffa, è da somari – aggiunge il ristoratore bresciano – e sconcertante che chi ha venduto questa bottiglia non si sia accorto che l’etichetta sia stata fotocopiata palesemente, in mala maniera».

Il Tignanello falso è costato 180 euro al cliente di Tannico, mai rimborsati dall’e-commerce per il rifiuto di riconsegnare “il corpo del reato”. La battaglia è però finita sul tavolo dei rispettivi avvocati, con tanto di diffida al Ceo di Tannico, Marco Magnocavallo. Chi vivrà, berrà.

Categorie
news news ed eventi

Falso Champagne Moet & Chandon Imperial a Napoli (VIDEO)

Quasi 1400 litri tra Champagne Moet & Chandon Brut Impérial falso, oltre ad olio ed alcool etilico privi delle indicazioni obbligatorie in materia di tracciabilità alimentare e contraffatti. È quanto hanno scoperto in una fabbrica clandestina di a San Giuseppe Vesuviano (Napoli) gli uomini del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, assieme agli ispettori dell’Icqrf (Repressione Frodi Agroalimentari) Italia Meridionale sede di Napoli.

Denunciati i proprietari del seminterrato, un 48enne e una 55enne originari di Sarno, in provincia di Salerno. L’accusa a loro carico è di contraffazione e ricettazione. Se immessi sul mercato, i prodotti avrebbero consentito un guadagno di oltre 120 mila euro.

Quello smantellato dagli specialisti del Gruppo Tutela Mercato Beni e Servizi del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Napoli era un vero e proprio opificio clandestino, ben nascosto alla base di un edificio residenziale.

All’interno, tutto era perfettamente allestito per l’etichettatura di bottiglie contenenti falso champagne a marchio Moet & Chandon. In particolare, sono state sequestrate 774 bottiglie di champagne, 804 di olio “Sapio” e di alcool etilico delle distillerie “La sorgente” e “Fiume”.

Presenti anche 129.400 accessori per il confezionamento, fra tappi, etichette, contenitori in cartone, capsule in alluminio con loghi e falsi marchi Moet & Chandon, Olio Sapio, Olio San Colombano e falsi bollini “Made in Italy”.

Nella fabbrica clandestina della provincia di Napoli sono stati rinvenuti inoltre 1.100 contrassegni di Stato per bevande alcoliche con il logo contraffatto della Repubblica Italiana.

L’operazione si inquadra nell’ambito della collaborazione, recentemente formalizzata con un protocollo d’intesa tra il Comando Generale della Guardia di Finanza e l’Icqrf del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestrali, volta a rafforzare le relazioni operative già in essere tra le due Istituzioni e contrastare le frodi, anche di tipo economico-finanziario, nello specifico settore.

Un blitz che arriva a poche ore da quello che, in varie regione d’Italia, ha consentito di assicurare alla giustizia una banda dedicata alla falsificazione di marchi italiani noti come Gaja, Antinori, Ornellaia e Masseto.

“Una minaccia, quella della contraffazione alimentare – commenta la ministra Teresa Bellanova – che in questo momento così difficile per la nostra filiera agroalimentare diventa ancora più pericolosa e che nel Mezzogiorno è un vero e proprio attentato alle straordinarie eccellenze che con ostinazione fanno dell’agroalimentare uno snodo produttivo rilevantissimo”.

Categorie
news news ed eventi

Tannico, Tignanello falso nel contenuto: cliente e Antinori diffidano Magnocavallo

Si complica il caso del Tignanello falso venduto da Tannico. Dopo le dichiarazioni rilasciate a WineMag.it dal Ceo Marco Magnocavallo, l’acquirente della bottiglia ha diffidato tramite il proprio legale il management della nota enoteca online, la più vasta d’Italia per assortimento, da poco finita nel mirino di Campari Group.

L’invito è quello di “non rilasciare ulteriori dichiarazioni false e lesive riguardanti l’immagine, l’onore e il decoro” dell’assistito, che “si riserva di proporre un’ulteriore querela”. Ma c’è di più.

Secondo quanto dichiarato dall’avvocato dell’acquirente attraverso una mail indirizzata alla redazione di WineMag.it, “anche la stessa Antinori, per mezzo del proprio legale di Firenze, ha provveduto a diffidare in data odierna il dott. Magnocavallo per quanto accaduto e falsamente attribuito alla società Antinori”. Non è ancora tutto.

A far scattare le indagini dei Nas non sarebbe stato Marco Magnocavallo, bensì il cliente di Tannico. Che, come spiega ora il legale, “nel mese di aprile 2020 ha depositato presso la Procura della Repubblica una denuncia penale nei confronti di Tannico“. Il Tignanello, peraltro, è risultato contraffatto non solo nel packagking, con un’etichetta più corta dell’originale, “ma anche nel contenuto“.

LA RICOSTRUZIONE DEI FATTI
Per proteggere il cliente della nota enoteca online in un caso che potrebbe addirittura coinvolgere organizzazioni criminali di stampo mafioso dedite alla contraffazione del Made in Italy enologico, WineMag.it aveva deciso sin dall’inizio di non rivelarne l’identità, pur avendolo contattato in privato, per un’ulteriore verifica della notizia.

Privacy che la testata si riserva di continuare a tutelare anche oggi, a maggior ragione dopo aver appreso che sul falso Tignanello di Antinori è in corso un’indagine dei Carabinieri del Nas di Milano, i militari chiamati ad entrare in azione in casi di sofisticazioni alimentari e pericoli per la salute pubblica, legati ai beni di consumo.

Il nome del cliente è stato invece rivelato da alcuni (sciagurati) blog di settore, che dopo aver copiato la notizia da WineMag.it – senza citare la fonte e aggiungendo, per l’appunto, dettagli lesivi e pericolosi per l’acquirente – hanno ricevuto le richieste di chiarimento del Ceo di Tannico. Combinando così il secondo pasticcio, senza considerare l’ormai consueta violazione dei diritti d’autore e del copyright di WineMag.it.

Ancora più doveroso da parte nostra, dunque, dedicare uno spazio alla ricostruzione dei fatti da parte del cliente di Tannico. “L’amministratore di Tannico, dott. Magnocavallo – sottolinea l’avvocato – al fine di giustificare la buona fede della società ha dolosamente attribuito alla società Antinori alcune espressioni e commenti sul comportamento del mio assistito”.

In seguito a tale grave e falsa dichiarazione, offensiva della reputazione del mio assistito, ho provveduto a confrontarmi con il collega che difende la Antinori, il quale ha smentito categoricamente quanto dichiarato ed inventato dal Dott. Magnacavallo”.

UNA STORIA DA DIMENTICARE, ANCHE PER LA STAMPA
“Anzi, la stessa Antinori, per mezzo del proprio legale di Firenze, ha provveduto a diffidare in data odierna il Dott. Magnocavallo per quanto accaduto  e falsamente attribuito alla società Antinori – evidenzia ancora l’avvocato del cliente di Tannico – come da comunicazione inviatomi dal collega Fenyes del foro di Firenze, il quale ha smentito categoricamente ogni pregressa conoscenza tra la Antinori Spa e il Signor OMISSIS“.

Ne segue che la dichiarazione del Dott. Magnocavallo risulta essere altamente offensiva”, oltre ad aver “provocato una profonda lesione dell’immagine personale e professionale del mio assistito sulle numerose chat di diversi social network che hanno commentato i fatti riconducibili alla richiamata denuncia penale”.

Un momento da dimenticare per tutti, dunque. Per il cliente, che ha gettato alle ortiche quasi 190 euro per un Tignanello vendemmia 2001 risultato falso nell’etichetta e nel contenuto. Per Tannico, che gliel’ha (incautamente?) venduto. Per Antinori, al centro delle truffe e dei tarocchi come solo i grandi del vino italiano possono essere.

Nonché per la cosiddetta “critica enogastronomica italiana“, che ancora una volta si conferma in mano a una banda di improvvisati senza deontologia, da un lato; e di furbi professionisti che tacciono notizie clamorose e di rilevanza quantomeno nazionale (se sconvenienti), dall’altro. Ma quest’ultima, si sa, è una piaga senza soluzione, almeno senza un radicale ricambio generazionale. Cin, cin.

Categorie
Gli Editoriali news news ed eventi

“Bottiglie da vendere? Le compriamo noi”: quella campagna che fa tremare Tannico

EDITORIALE – “Hai bottiglie da vendere? Le compriamo noi”. La campagna, lanciata da Tannico e tuttora online nella sezione “Vini da Collezione“, riguardava anche il Tignanello. Si tratta proprio del vino risultato falso, grazie a una semplice analisi comparativa delle etichette compiuta da un acquirente.

Stiamo creando bottiglia dopo bottiglia un catalogo speciale dedicato ai collezionisti del vino: sarà un piccolo caveau pieno di rarità e racchiuderà bottiglie preziose, etichette speciali e grandi annate dei bianchi, rossi, Champagne e spumanti più ricercati al mondo”, si legge sul sito di Tannico.

“Per realizzare questa selezione – precisa poi il management dell’enoteca online più vasta d’Italia – abbiamo bisogno del tuo aiuto. Se hai in cantina dei vini di pregio e vuoi venderli, o se sei un professionista del mondo Horeca e stai valutando di cedere parte del tuo magazzino, mettiti in contatto con noi. Specialmente se le etichette che hai sono fra queste:

  • Dom Pérignon
  • Cristal
  • Salon
  • Selosse
  • Giulio Ferrari
  • Ornellaia
  • Sassicaia
  • Masseto
  • Tignanello
  • Solaia
  • Gaja
  • Rinaldi
  • Bartolo Mascarello
  • Giuseppe Mascarello
  • Bruno Giacosa
  • Conterno
  • Montevertine – Pergole Torte

Nell’elenco, dunque, diversi brand di Champagne e Trento Doc, ma anche tanto Barolo e tanta Toscana, regione dalla quale proviene appunto il Tignanello dello scandalo. Insomma, il massimo dell’enologia italiana. Una campagna pompata anche sui social, habitat naturale di Tannico, che spesso ingaggia i cosiddetti (presunti) wine influencer italiani per veicolare i propri messaggi.

A sorprendere, tuttavia, è l’assenza del minimo avvertimento nei confronti di potenziali venditori truffaldini. Non un parola che ammonisca chi voglia provare l’affare, vendendo a Tannico una fregatura. Che so? Qualcosa tipo: “Le bottiglie saranno valutate dal nostro team di esperti”.

Nulla di nulla. Solo precisazioni, utili all’affare. Come la mail a cui scrivere in caso di possesso di una delle etichette di vecchie annate indicate (collezionisti@tannico.it) e la necessità di indicare “vino, annata, formato e quantità delle bottiglie che hai da vendere”, persino “allegando un file Excel”. Tutto bello, fino a che non succede l’irreparabile.

Fenomeni, quelli dell’intermediazione nella vendita di bottiglie pregiate, che incentivano la nascita di decine e decine di siti web, che si propongono per acquistare vecchie annate. Non mancano le iniziative di semplici privati, su siti di annunci generalisti.

Ma c’è anche chi lavora per abbattere il gap tra cliente e consumatore, come nel caso degli e-commerce che propongono la vendita diretta dal produttore, fornendo addirittura ai clienti spazi per conservare le sue bottiglie preferite e farle affinare in cantina dal produttore per 5, 10 o anche 15 anni. Il massimo della qualità, col massimo della tracciabilità di filiera.

Categorie
news news ed eventi

Ordina Tignanello su Tannico: scopre che è falso

Tignanello falso su Tannico. Brutta avventura per un cliente della più vasta enoteca online di vini italiani. Mettendo a confronto due bottiglie di Tignanello 2001, l’uomo ha scoperto che si trattava di un fake.

Stando alle dichiarazioni del cliente, residente in provincia di Brescia, anche la famiglia Antinori avrebbe confermato che il vino acquistato da Tannico non fosse originale, dopo averne visionato le fotografie.

Palesi le differenze sin dall’etichetta, più piccola rispetto a quella disegnata dal grafico e designer Silvio Coppola nel 1974, per la prima uscita del noto vino toscano. Di certo, dettagli che non avrebbero dovuto sfuggire ai professionisti del colosso online, finito di recente nel mirino di Campari.

Il cliente ha segnalato l’episodio al servizio clienti di Tannico. Ma la risposta degli operatori dell’e-commerce di vino lascia spazio all’ipotesi di ulteriori bottiglie di Tignanello contraffatto in circolazione: “Buongiorno, ci dispiace davvero infinitamente per il nostro errore, che abbiamo provveduto quanto prima a rimediare. Ci auguriamo che lei possa darci nuovamente fiducia in futuro, per dimostrarle la nostra professionalità”.

Forse vi confondete con un altro cliente – ha risposto lo sfortunato acquirente della bottiglia falsa – ma non direi proprio che avete provveduto a rimediare visto che mi avete lasciato con la bottiglia falsa e non vi siete fatti sentire dopo la mia segnalazione”.

Tignanello (in vendita su Tannico a 185 euro per l’annata 2001 ormai esaurita) è un’etichetta iconica per il Sangiovese toscano. Il primo ad essere affinato in barrique, assemblato con varietà non tradizionali quali il Cabernet Sauvignon e Franc. Nonché tra i primi vini rossi moderni del Chianti Classico ottenuto senza ricorso alle uve bianche. Uno dei vini-brand più noti d’Italia. Nonché uno dei più imitati.

Proprio in tema di frodi, l’episodio che vede protagonista lo sfortunato cliente di Tannico sembra tratto dal docufilm Sour Grapes che vede protagonista il re dei falsari internazionali, Rudy Kurniawan, estradato dagli Stati Uniti proprio lo scorso weekend.

Tignanello falso su Tannico, Magnocavallo: “Indagini Nas, concorrenti non marcino”

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Categorie
news news ed eventi

Falso Sassicaia, Brunello e Chianti alla fiera del vino in Cina: sgominata la banda

Falso Sassicaia, Brunello di Montalcino e Chianti di noti marchi, confezionato “ad arte” in Italia e venduto in Cina, a ignari acquirenti. Non solo: i falsari si sono presentati addirittura a un’importante Fiera del vino in Cina, esponendo i tarocchi. A porre fine all’ennesimo traffico illecito di vino Made in Italy sono stati i Carabinieri del Nas di Firenze, in collaborazione con i militari del Nas di Padova e dei rispettivi comandi carabinieri provinciali.

L’operazione “Geminus“, coordinata dalla Procura della Repubblica di Pistoia, ha condotto in mattinata a quattro decreti di perquisizione nei confronti di tre indagati e di una società di import-export con sedi in Italia e in Cina.

I tre perquisiti di nazionalità cinese sono indagati, insieme ad altre quattro persone di nazionalità cinese e italiana, per aver prodotto, imbottigliato e commercializzato, in particolar modo all’estero, “vino con false indicazioni relative a denominazioni di origine geografica garantita e tipica”.

Il tutto “utilizzando in etichetta marchi, segni distintivi e caratteristiche grafiche e tipografiche che indebitamente imitano marchi registrati e il design del packaging di vini pregiati prodotti in Toscana”. Nel mirino dei falsari, dunque, vini Doc, Docg e Igt.

L’indagine ha preso avvio a marzo 2019 in seguito a una segnalazione pervenuta al Nas di Firenze da parte della stessa Tenuta San Guido di Bolgheri (Marchesi Incisa della Rocchetta). I militari, grazie a materiale fotografico, hanno potuto constatare l’esistenza di “copie” di Sassicaia e di altri vini toscani di pregio al banco di un espositore, durante The China Food and Drinks Fair (CFDF TaoWine), che si tiene ogni anno a Chengdu, in Cina.

Le conseguenti indagini avviate dal Nas hanno permesso di individuare il punto di origine delle bottiglie: un’azienda agricola in provincia di Pistoia, con ramificazioni anche in provincia di Siena, in particolare nel Chianti e a Montalcino.

I militari hanno quindi identificato il portale online utilizzato per vendere, a prezzi d’affare, i vini taroccati. Un’attività dimostrata anche dall’esistenza di pregresse importanti movimentazioni di vino Chianti in partenza dal pistoiese verso Hong Kong e la Cina continentale.

Grazie a diversi appostamenti i carabinieri del Nas, assieme al personale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, sono riusciti a intercettare al porto di La Spezia alcune partite di bottiglie di vino rosso spedite verso quelle destinazioni, prive dell’etichetta frontale.

Con i riscontri acquisiti nel corso dell’indagine, con la fattiva collaborazione dei legittimi titolari dei marchi, il Nas è riuscito a ricostruire i rapporti tra l’azienda toscana ed alcune società di import-export di merci varie con sede in Italia e in Cina, gestite da cittadini asiatici.

Le aziende, già in affari tra loro dal 2015, grazie all’intermediazione del mediatore pratese, avevano realizzavano l’accordo per inviare in Cina, a partire dal 2018, bottiglie munite di sola retro-etichetta, triangolate cartolarmente su società di comodo con sede in Hong Kong.

A destinazione, con la connivenza del produttore italiano, venivano apposte le etichette frontali create tipograficamente ad imitazione di quelle dei vini italiani. I vini così prodotti erano poi commercializzati da un’ulteriore società cinese, ritenuta collegata alle altre, destinandoli al mercato cinese e al mercato online tramite una delle più note piattaforme asiatiche di e-commerce.

COLDIRETTI: “TOLLERANZA ZERO SULLE FRODI”
“Le frodi – sottolinea Coldiretti nel commentare l’operazione – rischiano di dare il colpo di grazia alle esportazioni di bottiglie di vino italiano in Cina dove, dopo anni di costante crescita, sono praticamente dimezzate con un crollo del 44% nel 2020 anche per effetto dell’emergenza Covid-19″.

“Il gigante asiatico – sottolinea la Coldiretti – per effetto di una crescita ininterrotta della domanda è entrata nella lista dei cinque Paesi che consumano più vino nel mondo ma è in testa alla classifica se si considerano solo i rossi. Le bottiglie italiane sono particolarmente apprezzate tanto da attirare l’attenzione del lucroso business del falso Made in Italy agroalimentare che nel mondo vale oltre 100 miliardi di euro“.

Secondo Coldiretti “serve tolleranza zero sulle frodi che mettono a rischio lo sviluppo di un settore che è cresciuto puntando su un grande percorso di valorizzazione qualitativa che ha portato il vino italiano a raggiungere il record storico nelle esportazioni per un valore stimato in 6,4 miliardi nel 2019 ma che ora soffre le pressioni determinate dall’emergenza Covid con un calo del 3,3% nel 2020″.

Falso Bolgheri Sassicaia con vino siciliano: 400 mila euro al mese all’organizzazione

“Le frodi – continua la sigla – mettono a rischio un motore economico che con il vino ha generato oltre 11 miliardi di fatturato lo scorso anno e offre opportunità di lavoro nella filiera a 1,3 milioni di persone, con la produzione tricolore destinata per circa il 70% a vini Docg, Doc e Igt con 332 vini a denominazione di origine controllata (Doc), 73 vini a denominazione di origine controllata e garantita (Docg), e 118 vini a indicazione geografica tipica (Igt) riconosciuti in Italia e il restante 30 % per i vini da tavola”.

L’operazione del Nas di Firenze arriva a pochi giorni da un altro duro colpo inferto dalle forze dell’ordine ai falsari del vino italiano, in particolare del Sassicaia. Le bottiglie tarocche, simili all’originale dal punto di vista estetico, contenevano vino siciliano.

Categorie
news news ed eventi

Falso Bolgheri Sassicaia con vino siciliano: 400 mila euro al mese all’organizzazione

Fruttava 400 mila euro al mese la contraffazione di uno dei vini più pregiati al mondo, il toscano Bolgheri Doc Sassicaia, che invece era vino siciliano. La Guardia di Finanza di Firenze ha sgominato la banda di trafficanti internazionali, proprio nelle scorse ore.

Due gli arrestati, residenti in provincia di Milano. Unidici, inoltre, gli indagati nell’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Firenze e dal Gip Giampaolo Boninsegna. Gli inquirenti definiscono “sofisticata e accurata” la falsificazione di bottiglie di vino recanti il noto marchio registrato “Doc Bolgheri Sassicaia”.

In particolare, nel mirino dei trafficanti erano finite le annate tra il 2010 e il 2015. Nell’ordinanza emessa dal Gip fiorentino si rileva che “sussiste anche l’aggravante della organizzazione stabile, giacché le attività osservate sono poste in essere in maniera sistematica, cioè con carattere stabile e non occasionale, nonché in maniera organizzata, con preordinata pianificazione di medio termine e nella prospettiva di un ulteriore sviluppo, per il futuro, per l’esito positivo conseguito”.

L’acquisto del vino utilizzato per confezionare il prodotto avveniva dalla Sicilia, le bottiglie invece provenivano dalla Turchia e la produzione di etichette, tappi, casse e carta velina era incentrata in Bulgaria. Le bottiglie di vino contraffatte riproducevano falsamente gli ologrammi e i segni distintivi originali di Tenuta San Guido e venivano vendute a livello internazionale.

Nel corso delle indagini, svolte per oltre un anno dai militari della Compagnia di Empoli, a fine settembre sono stati sequestrati nella provincia di Milano circa 80 mila pezzi contraffatti tra etichette, bottiglie, tappi, casse di legno e altri oggetti utilizzabili per confezionare circa 1.100 casse di vino Sassicaia 2015, per un totale di 6.600 bottiglie.

Il valore di mercato, laddove il prodotto fosse stato originale, si sarebbe avvicinato ai 2 milioni di euro. La tempestività dell’intervento ha consentito, tra l’altro, di intercettare la consegna di un ordine di 41 casse di Sassicaia 2015 già confezionate e pronte per essere vendute.

Da quanto emerso, la produzione e vendita del mercato illecito parallelo si attestava su circa 700 casse di vino contraffatto al mese, per un totale di 4.200 bottiglie, con un introito illecito stimato che si aggirava sui 400 mila euro.

Secondo le ricostruzioni investigative, diversi clienti tra cui, in particolare, coreani, cinesi e russi avevano già fatto ordini per un migliaio di casse mentre una piccola parte sarebbe stata destinata al territorio nazionale.

All’interno del magazzino utilizzato per l’attività illecita, i due arrestati si occupavano dell’imbottigliamento, dell’apposizione delle etichette e della carta velina sulle bottiglie nonché del successivo assemblaggio della cassa.

Al contempo sono state eseguite anche perquisizioni nei confronti di ulteriori quattro soggetti, ritenuti dei collaboratori dei due arrestati nella immissione del prodotto sul mercato.

Lo stesso vale per un quinto soggetto, che aveva procurato il vino da travasare nelle bottiglie vuote importate dalla Turchia. Ad oggi, nell’ambito di quella che è stata chiamata operazione “Bad Tuscan”, risultano indagate 11 persone che, a vario titolo e in vario modo, si ritiene abbiano preso parte alla produzione e commercializzazione del vino contraffatto.

“Una frode che avrebbe potuto danneggiare e svilire l’immagine del vino toscano – commenta Francesco Colpizzi, presidente della Federazione Vitivinicola di Confagricoltura Toscana – ringraziamo la Guardia di Finanza che ha permesso di sgominare un’organizzazione che agiva a livello internazionale al fine di falsificare e commercializzare il vino doc Bolgheri Sassicaia, un’eccellenza dell’enologia non solo italiana, ma mondiale”.

“Serve tolleranza zero sulle frodi che mettono a rischio lo sviluppo di un settore che è cresciuto puntando su un grande percorso di valorizzazione qualitativa – è il commento della Coldiretti nazionale – che ha portato il vino italiano a raggiungere il record storico nelle esportazioni per un valore stimato in 6,4 miliardi nel 2019 ma che ora soffre le pressioni determinate dall’emergenza Covid-19″.

Categorie
Approfondimenti

Prosecco, smascherato il fake su Alibaba

Il Prosecco guida la classifica dei vini italiani più taroccati con le imitazioni diffuse in tutti i continenti dal Meer-secco al Kressecco, dal Semisecco e al Consecco, ma è stata smascherata le vendita anche del Whitesecco e del Crisecco.

E’ quanto afferma la Coldiretti nell’esprimere apprezzamento per il blocco di 30 milioni di lattine di falso Prosecco che erano pronte per essere vendute sulla piattaforma e-commerce cinese Alibaba. Un intervento reso possibile dal lavoro dell’Ispettorato repressione frodi.

“Il successo esplosivo del Prosecco all’estero – evidenzia Coldiretti – dove nel 2016 ha fatto registrare l’aumento record del 25% delle vendite, alimenta la popolarità e moltiplica i tentativi di imitazioni. Un rischio accresciuto dal commercio elettronico per un successo tutto italiano con una produzione che ha raggiunto 410-415 milioni di bottiglie”.

Ma proprio in Cina, pur considerando l’incremento netto delle importazioni, il brand Prosecco stenta a decollare in maniera definitiva. Lasciando alla Francia lo scettro di regina delle esportazioni in “Sol Levante”.

Exit mobile version