Categorie
news news ed eventi

Fabio Zenato resta presidente del Consorzio Lugana: secondo mandato

Fabio Zenato resta presidente del Consorzio Lugana secondo mandato
Continuità, visione strategica e rinnovata ambizione. Con la riconferma di Fabio Zenato alla presidenza del Consorzio Lugana si apre un nuovo capitolo per una delle denominazioni più dinamiche del panorama vitivinicolo italiano. Dopo un primo mandato segnato da importanti traguardi, Zenato è pronto a guidare il Consorzio per il secondo mandato. Un nuovo ciclo all’insegna della valorizzazione del territorio, dell’innovazione e della proiezione internazionale.

Originario di Peschiera del Garda, Fabio Zenato è un nome ben noto nel mondo del vino. Con il fratello Paolo è alla guida dell’azienda di famiglia Le Morette, che si estende su circa 50 ettari di vigneti nel cuore della zona del Lugana. Agronomo di formazione, laureato in Scienze Agrarie presso l’Università di Milano, Zenato ha alle spalle un’importante esperienza nel campo della ricerca scientifica, in particolare sulla caratterizzazione del vitigno autoctono Turbiana. Il suo lavoro sul miglioramento genetico e sulla selezione clonale ha posto solide basi per l’evoluzione qualitativa del Lugana.

SECONDO MANDATO DA PRESIDENTE PER FABIO ZENATO AL CONSORZIO LUGANA

«Sono onorato di continuare a guidare il Consorzio e di affrontare insieme a un team solido e coeso le sfide future», ha dichiarato Zenato, sottolineando come il primo mandato abbia gettato le fondamenta per un percorso ancora più ambizioso. L’obiettivo è quello di continuare a lavorare su quattro direttrici fondamentali: rafforzare l’identità della denominazione, migliorare la qualità dei vini attraverso pratiche sostenibili, stimolare la ricerca e l’innovazione nelle tecniche agricole, e incrementare la presenza del Lugana sui mercati internazionali con strategie di comunicazione sempre più efficaci e moderne. fabio zenato presidente consorzio lugana.

Il nuovo Consiglio d’Amministrazione, appena eletto, rappresenta una governance più inclusiva, grazie alla presenza di figure provenienti da tutte le anime della filiera: viticoltori, vinificatori e imbottigliatori. A fianco del presidente Zenato e del direttore Edoardo Peduto, i nuovi vicepresidenti Roberto Girelli, Francesco Mascini, Paolo Pasini e Alberto Zenato contribuiranno a consolidare le linee strategiche e a rafforzare il lavoro sinergico del Consorzio.

CONSORZIO TUTELA LUGANA DOC: GLI OBIETTIVI DEL PROSSIMO TRIENNIO

Nel prossimo triennio, l’attenzione sarà concentrata anche sul ruolo dell’enoturismo come leva strategica per promuovere il territorio del Lago di Garda, creando sinergie locali capaci di fare del Lugana una destinazione d’eccellenza per gli amanti del vino. Contestualmente, si punterà con decisione a coinvolgere le nuove generazioni, sia nel tessuto imprenditoriale sia tra i consumatori, adottando un linguaggio contemporaneo che sappia raccontare in modo autentico e coinvolgente l’identità di questo vino. «Lugana non è solo un vino – ha concluso Zenato – è una storia di passione e innovazione che vogliamo continuare a raccontare in tutto il mondo». https://www.consorziolugana.it/

Categorie
news news ed eventi

Fabio Zenato è il nuovo presidente del Consorzio Tutela del Lugana Doc

Fabio Zenato è il nuovo presidente del Consorzio Tutela del Lugana Doc. Eletto all’unanimità dal Consiglio di Amministrazione succede ad Ettore Nicoletto nella guida della Denominazione da 27 milioni di bottiglie prodotte nel 2021.

«Il Lugana è una Doc in crescita ed in piena salute, nonostante gli anni non facili che abbiamo affrontato – dichiara Zenato -. Il mio lavoro e del nuovo board per i prossimi anni sarà sulla scia dell’eredità prestigiosa che raccogliamo, che ha portato il Lugana ad essere una denominazione sana e di grande vitalità».

FABIO ZENATO

Nato a Peschiera del Garda, Zenato fa parte di una famiglia di vivaisti e viticoltori da tre generazioni presente nell’area del Lugana. Alla guida, con il fratello Paolo, dell’azienda di famiglia “Le Morette”, con circa 50 ettari di vigneti.

Agronomo, laureato presso la Facoltà di Agraria di Milano con una tesi sperimentale sulla caratterizzazione fenotipica e genotipica del vitigno Turbiana. Da quello studio, il Consorzio del Lugana ha intrapreso un attento percorso di ricerca con altre indagini scientifiche, che ha permesso di sviluppare un vero e proprio lavoro di selezione clonale del vitigno.

Recentemente il Consorzio ha concluso la registrazione dei primi tre cloni varietali della Turbiana presso il Ministero delle politiche agricole e forestali. È stato membro del CdA consortile per diversi mandati prima di diventarne presidente nell’aprile 2022.

I NUMERI DELLA DENOMINAZIOE

Posta a cavallo tra le due province di Brescia e Verona e racchiusa tra i comuni lombardi di Sirmione, Pozzolengo, Desenzano, Lonato e il veneto Peschiera del Garda, la denominazione Lugana è una delle prime Doc italiane e una delle poche ad affacciarsi su due regioni: Veneto e Lombardia.

La Doc Lugana è una delle poche denominazioni italiane in controtendenza rispetto all’ondata pandemica. «Gli ultimi sono stati anni felici, anche numericamente parlando, per la nostra denominazione»,  spiega Fabio Zenato.

«Il Lugana è uno dei pochi vini italiani che ha registrato, nonostante la pandemia, una crescita di prodotto imbottigliato a due cifre (+12% di anno in anno). Inoltre, è importante segnalare che parallelamente, negli ultimi anni, anche il valore medio a scaffale è aumentato. Sinonimo di una filiera produttiva in equilibrio».

IL CONSORZIO DI TUTELA

Il Consorzio per la Tutela del Lugana nasce nel 1990 allo scopo di proteggere e valorizzare la denominazione “Lugana” ed il suo vino. Riunisce oggi il 90% dei produttori di Lugana. La sua azione si sviluppa con pari energia in due direzioni. Verso il pubblico esterno per promuovere il territorio ed il suo vino e all’interno della Doc, verso gli stessi produttori.

Oggi i produttori tendono a vinificare in purezza il Lugana esclusivamente con uve Turbiana. L’attuale disciplinare di produzione prevede ben cinque tipologie di Lugana. La promozione della denominazione si estende anche oltre i confini nazionali, principalmente in mercati come Usa, Europa dell’Est e mercati asiatici.

Categorie
news news ed eventi

Da autisti a vignaioli: Le Morette assume i dipendenti in cassa integrazione

Da autisti a “vignaioli“, il passo è breve a Peschiera del Garda. L’incontro tra l’azienda agricola veronese Le Morette e la società di noleggio autobus e pullman Peschiera Viaggi nasce dalla necessità di non fermarsi e di trovare una soluzione alla mancanza di manodopera. Il titolare Marco Cussolotto e la sua squadra di quindici autisti lavoreranno in questa stagione nelle vigne dell’azienda guidata da Fabio e Paolo Zenato.

Rimasti senza lavoro per via del lockdown di Covid-19, dopo aver fatto ricorso alla cassa integrazione, a partire da maggio i dipendenti di Peschiera Viaggi hanno deciso di dare una mano nei lavori in vigneto.

Dopo un breve periodo di formazione, sotto la guida di Paolo Zenato, gli autisti si occupano ora della spollonatura e della gestione della chioma del vigneto, operazioni fondamentali nella viticoltura moderna di qualità.

Una collaborazione importante che consente anche di affrontare la carenza di manodopera stagionale che sta colpendo il settore agricolo e che, in caso di necessità, sarà rinnovata fino al periodo della vendemmia.

“È un gesto di solidarietà nato spontaneamente dopo un incontro con Marco Cussolotto – sottolinea Fabio Zenato – Loro avevano bisogno di lavorare e noi di un aiuto in vigneto, visto che le persone impiegate di solito in questo momento non si trovano in Italia”.

“La carenza di manodopera stagionale sta colpendo tutto il comparto agricolo. Abbiamo affrontato questo problema unendo le forze e facendo lavoro di squadra”, conclude il produttore di Peschiera del Garda.

Categorie
degustati da noi vini#02

Arriva Le Morette Cépage Rosé: Bardolino Chiaretto Spumante Brut in edizione limitata

Si chiama Le Morette Cépage Rosé, Bardolino Chiaretto Spumante Brut ed è stato prodotto in edizione limitata di 7 mila bottiglie, in vendita a un prezzo di 10 euro circa in enoteca. Così, il Chiaretto Le Morette raddoppia.

Arriva sul mercato Cépage Rosé, prodotto dalle uve selezionate nei vigneti di Lazise: una seconda versione rosé che affianca il Bardolino Chiaretto Classico DOC, vino che fa parte della collezione da diversi anni e sta incontrando sempre più interesse in tutto il mondo, in particolare negli Stati Uniti.

L’azienda di Fabio e Paolo Zenato, nota soprattutto per i suoi Lugana e l’attività vivaistica, punta così ancora una volta sulle bollicine. Il nuovo spumante rosé affianca due bollicine a base di uve Turbiana, lo charmat Cépage Bianco e il Metodo Classico Brut presentato all’ultimo Vinitaly.

“C’è grande richiesta di bollicine rosa nel mondo – afferma Fabio Zenato – e questo vino è il risultato di una lunga ricerca che mira ad esprimere le potenzialità del nostro territorio, un’interazione di vite, terroir e microclima del lago”.

“Abbiamo evitato le scorciatoie a cui molti sono tentati – continua il produttore – Cépage Rosé è un vino in linea con la nostra filosofia, profondamente legato alla nostra identità e che valorizza le qualità dei vitigni autoctoni Corvina, Rondinella e Molinara”.

La vendemmia si esegue nella prima decade di settembre, a seguito di una raccolta effettuata rigorosamente a mano, dopodiché le uve vengono vinificate insieme, con brevissima macerazione sulle bucce. Dopo la fermentazione segue un periodo di affinamento sui lieviti e la presa di spuma secondo il Metodo Charmat.

Categorie
news ed eventi

Fabio Zenato (Le Morette): ecco perché in Lugana sarà una buona annata

Mentre in tutta Italia si rincorrono le voci di un’annata particolarmente difficile, dall’area del Lago di Garda Fabio Zenato (nella foto), agronomo, vivaista e titolare con il fratello Paolo dell’azienda agricola Le Morette, pone l’attenzione su un’eccezione per il Lugana.

“Indubbiamente la stagione è stata ricca di insidie – spiega Fabio Zenato – prima le gelate, poi le temperature elevate e la prolungata siccità, ma queste circorstanze nella nostra zona non hanno influito in modo significativo sulla produzione e sulla qualità delle uve”.

La consapevolezza deriva dagli studi di Fabio Zenato sulla varietà Turbiana (con cui si produce il vino Lugana) e dalle successive sperimentazioni condotte nella sua azienda, che oltre a produrre uva è anche il vivaio dal quale derivano la maggior parte delle barbatelle della denominazione.

Il primo fattore peculiare per l’area di Lugana è la presenza mitigatrice del Lago di Garda, che si trova a nord dell’area vitata. Dal lago arrivano leggere brezze in primavera che evitano il ristagno dell’aria e l’influsso positivo del bacino ha evitato di incappare nelle gelate primaverili, come accaduto in altre zone viticole.

Secondo elemento è il peculiare adattamento che la varietà Turbiana ha sviluppato nel territorio di Lugana. Le caratteristiche del DNA gli permettono di meglio sopportare situazioni climatiche estreme come quelle registrate nei mesi scorsi.

Infine vi è l’importanza del terreno di natura argillosa: una tessitura che trattiene maggiormente l’acqua durante i periodi siccitori. Questa caratteristica, combinata con l’irrigazione di soccorso a goccia, ha permesso alle piante di non raggiungere un livello di stress idrico estremo, tale da compromettere la qualità delle uve.

“Sarà un’annata – conclude Fabio Zenato – facilmente paragonabile a quella del 2015. Stiamo iniziando la vendemmia, in anticipo di circa dieci giorni rispetto allo scorso anno. Le uve sono molto sane, integre, e con tenore zuccherino elevato: ci daranno vini godibili da fin da subito con un’espressione aromatica più tendente al frutto rispetto al consueto”.

Exit mobile version