Categorie
Approfondimenti

Merano WineFestival da record. Prossima edizione 8-12 novembre 2019

Si festeggia il 27^ Merano WineFestival con l’8,5% in più di visitatori rispetto all’edizione precedente e con il ricordo di una carrellata di eventi e novità che hanno reso brillante e sempre più di qualità questa edizione 2018. Il patron Helmuth Köcher festeggia così con il suo staff le oltre 11 mila presenze distribuite in maniera omogenea nei cinque giorni della manifestazione meranese; l’affluenza maggiore nelle giornate di sabato e domenica e lunedì, e un incremento di interesse per le giornate della bio&dynamica di venerdì e di Catwalk Champagne il martedì.

Chiuso il sipario della kermesse enogastronomica più glamour in Italia e nel mondo, il WineHunter Helmuth Köcher dà appuntamento alla prossima edizione che si terrà dall’8 al 12 novembre 2019. L’edizione di quest’anno ha presentato nell’elegante scenario del Kurhaus la Official Selection con oltre 950 case vitivinicole tra le migliori in Italia e nel mondo e più di 120 artigiani del gusto; grande focus sui vini rosè con Rosè – Vino in futuro.

Protagonisti anche i giovani professionisti di sala under 30, premiati dopo due giornate di intense prove da superare dal riconoscimento del premio Emergente Sala. Merano WineFestival 2018 si è distinto, inoltre, per la varietà di appuntamenti di altissimo livello dedicati al mondo enogastronomico con l’aggiunta di un tocco di intrattenimento musicale e di incontri culturali fino a oltre la mezzanotte con la novità del fuori salone The Circle – People, Lands, Experiences in piazza della Rena.

Ha visto protagonista Naturae&Purae, il convegno curato e ideato da Helmuth Köcher e Angelo Carrillo ai Giardini di Castel Trauttmansdorff. Di grande interesse il Wild Cooking, appuntamento dedicato ai cibi fermentati. Evento clou della manifestazione è senz’altro la premiazione dell’Award Platinum, il massimo riconoscimento assegnato dal WineHunter Helmuth Köcher nelle categorie Wine, Wine Ante 2010, Culinaria e Aquavitae e attraverso la guida The WineHunter Award.

Non solo presentazioni di eccellenze food & wine, ma anche discussioni aperte come la tavola rotonda al Teatro Puccini sul futuro del vino tra cambiamenti climatici, nuove opportunità nella produzione e aspettative dei consumatori alla presenza di autorevoli esperti. Ricca di gustosi prodotti gastronomici da tutta Italia e in particolare dalla Campania la GourmetArena, e tra le novità di quest’anno grande successo di affluenza Spirits Experience Area dedicata al mondo della mixology con cocktail bar, tasting e seminari tematici.

Tutti i giorni del Merano WineFestival sono stati raccontati “live” dai media partner e da Radio Monte Carlo, radio partner ufficiale che ha documentato l’evento con interviste agli addetti ai lavori, esperti del settore e al pubblico presente attraverso i collegamenti di Maurizio Di Maggio nella sua trasmissione In viaggio con DiMaggio.

Categorie
Approfondimenti

Merano WineFestival: il “fuori salone” è affidato a The Circle. Tasting, approfondimenti e relax

È una delle novità della 27° edizione di Merano WineFestival. Dal 9 al 12 novembre Piazza della Rena ospita The Circle, lo spazio dedicato agli eventi “fuori salone” del festival meranese. Palcoscenico per wine&food tasting, ma anche area di intrattenimento e relax per chi decide di concedersi una pausa a due passi dal Kurhaus. Special guest Joe Bastianich e Luca Gardini.

Nasce da un’idea di Manuela Popolizio, Federica Capobianco e Francesco Bruno Fadda e si sviluppa in stretta collaborazione con l’organizzazione di Merano WineFestival la nuova proposta di approfondimento e intrattenimento per i visitatori della kermesse meranese, The Circle – People, Lands, Experiences.

Uno spazio di 450 mq in Piazza della Rena, che per tutto il giorno (9.00 – 24.00) diventa palcoscenico di degustazioni, incontri con piccoli produttori di tipicità, vignaioli e chef, con lo scopo di esplorare i territori da cui provengono e conoscere le storie di uomini e delle loro esperienze nel campo food&wine. Un palcoscenico dove incontrarsi e confrontarsi, dando spazio a case history di eccellenza ed esperienze di successo tutte italiane. E la sera, dopo la chiusura del Kurhaus e della Gourmet Arena, The Circle si trasforma in uno spazio Lounge, dove ascoltare musica live o concedersi un sigaro nell’area fumoir, rilassandosi dopo un’intensa giornata alla manifestazione.

La giornata di The Circle si apre ogni mattina nel Bistro dove, dalle 9.00 alle 10.00, è allestita l’area breakfast, per iniziare al meglio la propria giornata. Il 9 novembre, giornata inaugurale di Merano WineFestival, The Circle ospita Wild Cooking (10.00 – 17.00), momento dedicato al tema dei cibi fermentati e naturali durante il quale si svolgono tasting, approfondimenti, la presentazione di un libro e una tavola rotonda sul tema de “Il Vino che verrà” alla presenza del patron Helmuth Köcher e di esperti del settore.

La sera, il Bistro ospita il tasting dinner (18.30) e, a seguire (21.00), sul palco di The Stage si esibisce The Circle Jazz Orchestra. Sabato 10 novembre per I Tasting di The Circle, il più celebre sommelier d’Italia, Luca Gardini, parla di “Vini di mare, Vini di montagna” con una verticale sul Vermentino di Gallura Crizia e una sul Sauvignon Sanct Valentin (10.00). Si brinda poi con i vincitori del contest Emergente Sala (11.30)

Altri protagonisti della giornata sono il territorio della Puglia, la Barbera d’Asti, il Parmigiano Reggiano e l’Acqua. La sera (22.00) si esibisce Joe Bastianich, celebre imprenditore e uomo di spettacolo che per l’occasione porta sul palco lo spettacolo “Vino Veritas” da lui ideato coniugando musica e racconti di vita vissuta, il tutto in compagnia di un calice di vino. E per finire la serata “Aglio e Olio sbagliata di Mezzanotte”.

Domenica 11 novembre Spirito Di Vino, uno dei wine magazine più autorevoli d’Italia svela la sua nuova veste grafica in compagnia del direttore Franz Botrè (11.30). Tra i prodotti protagonisti degli approfondimenti e dei tasting della giornata il Vermouth, i Vini friulani, l’Aceto, il Prosecco, la Barbera. Serata di musica live con The Circle Jazz Orchestra e chiusura col “Risotto di Mezzanotte”. Infine lunedì 12 novembre Grande Pizza, napoletana ma non solo, attraverso il racconto di Franco Pepe, primo pizzaiolo nella classifica mondiale di 50 Top pizza; e ancora, la capace manualità di Salvatore Salvo e la giovane attenzione di Valentino Tafuri, in collaborazione con Izzo Forni, Scugnizzo Napoletano.

Protagonisti del giorno sono il territorio della Campania, il Caffè, il Durello in abbinamento alle Ostriche, la Giardiniera e i Salumi, la Pizza in abbinamento alle Bollicine, la Vernaccia. La sera, gran finale con il “sommelier informatico” Andrea Gori e il suo Dj set.

Per tutta la durata di The Circle è attiva l’Area Fumoir esterna (18.30 – 21.30), dove rilassarsi godendo in compagnia di un buon sigaro o di un toscano.

Exit mobile version