Due italiani nel nuovo Cda di Ceev – Comité Européen des Entreprises Vins

Due italiani nel nuovo Cda di Ceev - Comité Européen des Entreprises Vins domenico zonin ettore nicoletto

Ci sono anche due italiani nel nuovo Cda di Ceev, Comité Européen des Entreprises Vins. In occasione della riunione del 17 marzo a Bruxelles, Domenico Zonin (Uiv – Unione italiana vini) è stato eletto vicepresidente. Ettore Nicoletto (Federvini) è invece tra i membri del Board. Il nuovo Consiglio di Amministrazione, con mandato di 3 anni, vede nel ruolo di presidente Mauricio Gonzalez-Gordon (Fev – Federación Española del Vino, Spagna). Accanto a Zonin alla vicepresidenza c’è George T.D. Sandeman (Acibev – Associação de Vinhos e Espirituosas de Portugal). Tesoriere Jérôme Perchet…

Vai all'articolo

Bertani Domains diventa Angelini Wines & Estates

Bertani Domains diventa Angelini Wines & Estates. La nuova denominazione sociale conferma la volontà del Gruppo Angelini di continuare a investire nel settore vitivinicolo. Angelini Wines & Estates è oggi un gruppo di aziende vinicole che conta un totale di 1700 ettari di proprietà, di cui 460 vitati. Una produzione complessiva di circa 4 milioni di bottiglie l’anno per un fatturato di 25 milioni di euro e 101 dipendenti. «In un momento storico come quello che stiamo vivendo avere la famiglia Angelini al nostro fianco è per noi fonte di…

Vai all'articolo

Lugana Doc, sbloccati 8.900 ettolitri di vino in stoccaggio

Aumento a doppia cifra per il Lugana Doc nei primi tre mesi del 2021. La denominazione è cresciuta sia sul fronte degli imbottigliamenti (+ 11,25%), che dei prezzi. Segna un +23% il prezzo dell’uva e un +69% il vino sfuso, secondo i dati della Camera di Commercio di Verona. Il calo del rapporto tra giacenze e imbottigliato nei 12 mesi precedenti (marzo 2021) dà un quadro ottimistico. Tanto da convincere il Consorzio di Tutela a deliberare lo sblocco del 50% del vino sfuso in stoccaggio: 8.900 ettolitri. «Come già accaduto…

Vai all'articolo

Bertani Domains: Giuseppe di Gioia è il nuovo Business Development Director

A un anno dal suo insediamento Ettore Nicoletto, Ceo di Bertani Domains, società vitivinicola parte del gruppo Angelini, continua nel suo progetto di trasformazione organizzativa ufficializzando oggi l’ingresso di Giuseppe di Gioia in qualità di Business Development Director. «Sono molto motivato nell’affrontare questa nuova sfida – ha dichiarato Di Gioia – entrando a far parte di un gruppo di lavoro stimolante e appassionato guidato da un manager come Ettore Nicoletto, che stimo e apprezzo da tempo. So inoltre di poter contare su una struttura aziendale di grande esperienza per assicurare…

Vai all'articolo

Lugana Doc, stoccaggio del 15% della vendemmia 2020 per il bianco del Garda

La delibera dell’Assemblea dei 140 soci del Consorzio Lugana dovrà passare all’esame delle Regioni Lombardia e Veneto, per l’ufficializzazione. Ma la proposta è chiara: nell’anno del Covid-19, i produttori della nota Denominazione interregionale Lugana Doc hanno deciso di destinare il 15% della produzione della vendemmia a stoccaggio. Fra le varie contromisure possibili si è scelta, per dirla con le parole del Consorzio, “la più flessibile“: “Lo stoccaggio, infatti, per natura è reversibile e permetterebbe di svincolare una parte o tutto il vino in un secondo momento, qualora le condizioni di mercato…

Vai all'articolo

Il bipolarismo dei “bookmakers” del vino ai tempi del Covid-19

EDITORIALE – Neppure 24 ore. Non è passata neppure una giornata intera dalle parole apocalittiche del direttore generale dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (Oiv) che qualcuno, in Italia, lo ha smentito. In videoconferenza con la stampa internazionale, Pau Roca (nella foto) ha definito le conseguenze di Covid-19 “irreversibili per il comparto del vino mondiale“. “Qualcosa di paragonabile – sempre a detta di Roca – alle conseguenze della Seconda Guerra Mondiale, per l’economia europea”. Dichiarazioni, tra parentesi, che mi hanno convinto ancor più che un “Patto sul vino di…

Vai all'articolo

Indagine Vinitaly-Nomisma: lockdown frena i consumi, ma nel post covid tornerà come prima

“Nulla sarà come prima”, il refrain post-emergenza, non vale per il popolo del vino: i consumatori italiani (l’85% della popolazione) si dichiarano infatti in buona sostanza fedeli alle proprie abitudini già a partire dalla fase 2, compatibilmente con la loro disponibilità finanziaria. Lo afferma l’indagine – la prima a focus emergenza a cui ne seguiranno altre nei prossimi mesi – a cura dell’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor “Gli effetti del lockdown sui consumi di vino in Italia“, realizzata su 1.000 consumatori di vino della popolazione italiana. La presentazione della survey, moderata…

Vai all'articolo

Beniamino Garofalo è il nuovo Amministratore Delegato di Santa Margherita Gruppo Vinicolo

Santa Margherita Gruppo Vinicolo ha un nuovo Amministratore Delegato: Beniamino Garofalo. Cinquant’anni, sposato, una figlia, il manager milanese proviene da una lunga esperienza in multinazionali di largo consumo come Pepsico, Heinz, Danone, successivamente nel mondo del lusso con LVMH e, più recentemente, nel Gruppo Lunelli. Subentrerà a Ettore Nicoletto, che ha annunciato la sua decisione di lasciare l’incarico sul finire del 2019. “Sono oltremodo orgoglioso di entrare a far parte di Santa Margherita Gruppo Vinicolo – queste le prime parole del nuovo Amministratore Delegato – una delle realtà italiane che…

Vai all'articolo

Lugana Doc in continua crescita

Lugana, stoccaggio del 15% della vendemmia 2020

PESCHIERA DEL GARDA – Cresce il Lugana nei mercati mondiali e chiude l’ultima campagna di commercializzazione con un +27% sull’anno precedente, raggiungendo le 22 milioni di bottiglie vendute. La Doc conferma ancora una volta il proprio primato dell’export, con oltre il 70% di imbottigliato che oltrepassa il confine e quote maggioritarie da attribuire ancora una volta alla capolista Germania e agli Stati Uniti. Ma sono soprattutto gli USA a mostrare per la Doc performance senza precedenti, con un +15% di bottiglie importate rispetto al 2018, e a confermarsi quindi come…

Vai all'articolo

Ettore Nicoletto lascia Santa Margherita: “Fine della liaison in totale armonia”

Ha fatto in tempo a festeggiare da amministratore delegato i 100 anni di Kettmeir, gemma altoatesina del Gruppo Vinicolo Santa Margherita. Ettore Nicoletto lascerà presto il suo incarico nel colosso di Fossalta di Portogruaro (VE). Lo ha comunicato la famiglia Marzotto. Il manager rimarrà in carica “con gli stessi poteri esercitati fino ad oggi, fino all’approvazione del bilancio d’esercizio 2019″. Alcuni rumors lo danno vicino alla Franciacorta, dove Nicoletto registra grande apprezzamento per il lavoro svolto negli ultimi 16 anni. “Una decisione presa di comune accordo e in totale armonia,…

Vai all'articolo

Pinot Grigio, questione italiana: il Triveneto si candida a capofila internazionale

VENEZIA – Quasi la metà della produzione mondiale di Pinot Grigio si concentra in Italia e per l’85% è originario del Triveneto. Con queste premesse si terrà il prossimo 14 ottobre a Venezia il primo convegno internazionale dedicato “ai valori del Pinot grigio“. Al centro del dibattito e delle degustazioni, il vino bianco italiano tranquillo più venduto al mondo, proveniente da Friuli Venezia Giulia, Trentino, Veneto, si presenterà a stampa specializzata italiana ed estera e a operatori di settore. Un’iniziativa del Consorzio del Pinot grigio delle Venezie Doc. Dalle ore…

Vai all'articolo

Consorzio Tutela Lugana, Ettore Nicoletto nuovo presidente: “Consolideremo la Doc a livello mondiale”

PESCHIERA DEL GARDA – Ettore Nicoletto è il nuovo presidente del Consorzio Tutela Lugana Doc. Inizia un nuovo capitolo per l’istituto che dal 1990 difende, valorizza e promuove questo piccolo territorio-gioiello, situato a sud del Lago di Garda, e i suoi vini, facendo leva sulla loro preziosa unicità. Amministratore Delegato di Santa Margherita Gruppo Vinicolo dal 2008, Amministratore Delegato di Cà Maiol S.r.l., Vicepresidente di Italia del Vino – Consorzio e del Gruppo Vini di Federvini, Ettore Nicoletto si dice “onorato dalla recente nomina” ed “entusiasta nell’intraprendere un percorso all’insegna…

Vai all'articolo

VinoVip al Forte: summit di grandi nomi alla Capannina

FORTE DEI MARMI – Dalle Alpi dolomitiche alle Apuane, ovvero da Cortina al litorale di Forte dei Marmi. La storica rivista enologica italiana Civiltà del bere si prepara al lancio di un nuovo evento originale e raffinato. La ventennale manifestazione VinoVip, che riunisce a Cortina d’Ampezzo negli anni “dispari” i grandi nomi dell’enologia e produttori emergenti, nell’estate 2018 approda sul lido del Forte. VinoVip ospita in Versilia il Gotha della produzione enologica italiana, con aziende vitivinicole top, tra grandi firme (i Protagonisti alla Capannina di Franceschi) e una selezione di…

Vai all'articolo