Livelli di qualità in crescita costante per un territorio “vulcanico” da diversi punti di vista. Vulcanico, come la zona dalla quale arriva il vino oggi sotto la nostra lente di ingrandimento: Etna Rosso Dop 2014 Femina delle Cantine Patria.
LA DEGUSTAZIONE
L’Etna Rosso Dop 2014 Femina delle Cantine Patria è una tipica espressione di questa denominazione. Rosso rubino scarico nel bicchiere è a lungo “monocorde”, sovrastato da una nota alcolica decisa. Poi, col lasciar passare del tempo evolve in un sentiero di bosco cupo, tra note terrose, hummus e fragoline di bosco.
Al palato è un vino caldo e corposo. Pur essendo ammorbidito dal passaggio in legno che dona anche speziature dolci è un testa testa continuo con l’alcolicità. La terra vulcanica gli dona una buona freschezza e una sapidità che accompagna il sorso lungo. Non “piacione” l’Etna Rosso Dop Femina è da aprire anticipatamente e si accosta a tutti i tipi di carne o formaggi stagionati.
LA VINIFICAZIONE
Blend di Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio prodotti nella zona dell’Etna nord, in una superficie di 50 ettari ad un’altezza di circa 800 mt s.l.m. L’età dei vigneti va dai 5 ai 30 anni. La vendemmia viene effettuata tra Ottobre e Novembre. La vinificazione avviene con macerazione in bacca di durata di 30 giorni in acciaio.
La fermentazione dura 12 giorni. L’affinamento avviene in botte di legno Rovere di Slavonia per 12 mesi quindi segue oltre un anno di affinamento in bottiglia. Cantine Patria prende il nome dall’omonima contrada di Monreale in cui la familglia Di Miceli acquistò un feudo nel 1950. La proprietà ad oggi dispone di 250 ettari allevati a spalliera con potatura a cordone.
Prezzo: 5,99 euro
Acquistato presso: Bennet
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.