ROMA – L’agricoltura di montagna ha un ruolo fondamentale per la corretta gestione del paesaggio, la conservazione della biodiversità, il sostegno all’economia locale e il contrasto all’abbandono.
Di questo si è parlato al “Forum agricoltura di montagna. Prospettive e sfide per il 2020” che si è svolto a Roma e ha visto l’intervento del presidente Cervim, Roberto Gaudio.
Un tema affrontato nella prima sessione “Prodotti e filiere di montagna, diversificazione e reddito: opportunità per accrescere la competitività e la resilienza dei sistemi montani”.
All’evento hanno preso parte tra gli altri il Vice Ministro all’Agricoltura, Andrea Olivero, il Presidente della XIII Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, Luca Sani ed il Presidente nazionale dell’UNCEM, Enrico Borghi. Il Forum ha rappresentato un’occasione di confronto e il luogo di condivisione delle proposte per la valorizzazione e lo sviluppo duraturo delle aree montane.
“Oltre a presentare l’esperienza e le attività del Cervim – sottolinea Gaudio – è stata anche l’occasione per evidenziare, ancora una volta, come la viticoltura eroica rappresenti un valore aggiunto essenziale nellìeconomia di questi territori e come i legislatori, a tutti i livelli, debbano mettere in condizione i viticoltori di lavorare al meglio garantendo così una continuità operativa alle aziende presenti e favorendo l’insediamento di nuove giovani realtà”.
A Milano, il presidente Cervim ha poi preso parte ad un workshop all’interno dell’evento CIME. Nell’ambito di Italian Mountain Lab, una piattaforma diffusa e partecipata per la ricerca e lo sviluppo delle montagne italiane nel contesto europeo.
Winemag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, vincitore di un premio giornalistico nazionale nel 2024. Editiamo con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a Winemag.it, con almeno un euro al mese: potrai così sostenere il nostro progetto editoriale indipendente, unico in Italia.
BARD – Il concorso enologico “Mondial des Vins Extremes” è giunto quest’anno alla 25esima edizione. Per la seconda volta la sede della premiazione, avvenuta domenica 26 novembre, è stata il Forte di Bard, in Valle d’Aosta.
La manifestazione è stata caratterizzata da diverse forme di eroismo: l’eroismo dei produttori che, lavorando in condizioni estreme (altezze proibitive, grandi pendenze, terrazze o gradoni, piccole isole con difficoltà logistiche), dimostrano più di altri quanto contino passione e sacrificio nel duro mestiere del viticoltore.
Spiace notare che come ulteriore prova di eroismo i viticoltori presenti siano stati costretti a sopportare due giorni di freddo intenso, sotto a una struttura temporanea allestita al centro di uno spazio aperto, in balia del vento gelido. La temperatura da vin brulè non facilitava purtroppo gli assaggi di vini che normalmente richiedono almeno 10 gradi. In compenso, bianchi e spumanti non avevano nessun bisogno di glacette.
Davanti al banco di assaggio di un vino Palestinese, i cui vigneti sorgono a 5 Km da Betlemme, abbiamo avuto l’occasione di porre la questione all’assessore all’agricoltura e risorse naturali della regione Valle d’Aosta Alessandro Nogara.
“La viticoltura eroica – ha evidenziato – storicamente non ha mai avuto momenti di valorizzazione così importanti come in questi ultimi anni e che ulteriori sforzi saranno fatti per crescere ancora”. La richiesta che più spesso gli arriva dai produttori valdaostani è “il miglioramento della viabilità, visto che in molti casi l’unico modo per raggiungere i terrazzamenti è a piedi”.
LA DEGUSTAZIONE “ESTREMA”
Gli oltre 200 vini premiati erano tutti degustabili in due banconi, uno per i bianchi e uno per i rossi, all’interno di una chiesa del forte, le cui pareti candide si sono rivelate ottime alleate per la valutazione dei colori. Grazie anche alla prontezza dei Sommelier Ais che hanno servito i vini, non si sono registrati particolari problemi logistici durante le due giornate-
Ma la degustazione meriterebbe spazi più ampi, augurandosi che il numero dei visitatori cresca sempre di più. Molto apprezzabile l’idea della guida ai vini premiati, distribuita gratuitamente ai visitatori. Peccato che non contenga note di vinificazione che avrebbero reso la degustazione più completa e che la “navigazione” non sia semplicissima.
Il primo vino degustato non poteva che essere quello ritenuto il migliore in assoluto degli oltre 740 presentati al concorso: il Tornicher Ritsch Riesling Beerenauslese 2006 di Weingut Geiben. Si tratta di un vino dolce botritizzato proveniente dalla zona della Mosella tedesca (premiata con ben 23 vini).
Il bel giallo dorato parla di muffa nobile, di lunga evoluzione e di grande consistenza, ma la brillantezza è quella di un ragazzino scalpitante, davvero notevole. Il naso è un tripudio di opulenza: pesca gialla, ananas, bergamotto, e poi miele, zafferano, spezie dolci, fiori.
L’ingresso in bocca è straordinariamente equilibrato, la sensazione è più di aromaticità che di stucchevole dolcezza, la spalla acida fa il suo dovere rendendo questo vino scorrevole dal primo all’ultimo sorso. Il finale è lunghissimo, di mandorla e spezie. Sconsigliatissima la mezza bottiglia, anche se si è da soli.
Per la prima volta quest’anno è stato istituito il premio Cervim Originale al miglior vino a piede franco. Il riconoscimento è andato alla Falanghina del Sannio Vendemmia Tardiva “Donnalaura” 2016 di Masseria Frattasi (Montesarchio, Campania), segnalata proprio da vinialsuper, tra i migliori assaggi al Merano Wine Festival 2017.
Dopo l’opulenza del muffato tedesco occorre qualche minuto di piacevoli chiacchiere per poter apprezzare il bouquet di questa Falanghina, che di certo non ha nell’intensità olfattiva il suo principale pregio. Profuma delicatamente di mela e pera mature, di fiori gialli, di miele e di buccia d’uva.
L’ingresso in bocca è caldo, la freschezza giunge poco dopo in allungo. È sapido e minerale, lungo ed equilibrato, e conferma il Sannio come culla di grandi bianchi italiani!
Santo Wines, cantina dell’isola greca di Santorini piazza ben 4 medaglie d’oro con tutta la gamma di Assirtiko: base, reserve e grand reserve, e con il “Nykteri”, blend di Assirtiko, Athiri e Aidani. Ci dicono i colleghi sommelier che i vini greci siano anche particolarmente richiesti dal pubblico.
È un crescendo, dalla versione base dell’Assirtiko, fresco, agrumato, semplice e minerale (l’unico vinificato completamente in acciaio), al reserve, nel quale inizia a fare capolino una leggera nota vanigliata, molto sullo sfondo, fino al grand reserve, che sosta 12 mesi in barriques francesi e altri 12 riposa in bottiglia.
Quest’ultimo è ovviamente il più complesso: alle note fresche agrumate e floreali di tutte e tre le versioni, qui sono evidenti le tracce di miele, tè e vaniglia. Il bocca è caldo e morbido, ma il legno, pur evidente, è sempre ben integrato e sostenuto dalla buona sapidità e dalla freschezza citrina. Una bella scoperta!
Il blending conferisce al Nykteri un pizzico di struttura e complessità olfattiva in più. Alla frutta gialla croccante si aggiungono sentori vegetali mediterranei e un pizzico di vaniglia. Buon equilibrio e acidità sempre piacevole.
Siamo in Val d’Aosta, i sommelier sono di qui, e così ci facciamo raccontare Nathan, un Blanc de Morgex et la Salle del 2014 che Ermes Pavese ha dedicato al figlio e che ha conquistato la medaglia d’oro nella categoria dei vini bianchi tranquilli di vendemmia 2014 o precedenti.
Da vigneti di Priè Blanc a piede franco vecchi 60 anni che arrivano a 1200 metri di altitudine, questo vino matura in barrique di primo, secondo e terzo passaggio per un anno, e poi viene assemblato con il 30% di fermentato in acciaio.
Giallo paglierino luminoso è tutto giocato sulla finezza: la mela matura, la mineralità dell’ardesia, il legno appena accennato e le nota di frutta secca sono tutte sussurrate.
In bocca è morbido nonostante il legno sia appena accennato, ha grande equilibrio e buona struttura, e dona una sensazione leggermente astringente che ricorda il tè. Probabilmente il posto ideale dove degustarlo è nella sua vigna, a 1200 metri, dove c’è pace e silenzio.
LA SORPRESA PORTOGHESE Il vino che ha impressionato maggiormente è stato tuttavia il portoghese Douro Doc Busto Reserva Branco, 2016 dell’azienda Quinta da Barca, premiato con la gran medaglia d’oro nella categoria dei vini bianchi tranquilli del 2016.
La valle del Douro, coltivata a terrazzamenti con muretti a secco e dal terreno scistoso ci regala un grandissimo vino, giallo paglierino tenue, di grande finezza.
Il naso ha note di frutta matura, erbe aromatiche e una balsamicità ben percepibile e dal grande fascino. In bocca è fresco e aromatico, per via retronasale torna la sensazione balsamica di aghi di pino. Lungo, fine ed equilibrato. Grandissima sorpresa, bravi!
Concludiamo l’assaggio dei vini bianchi con una bollicina che viene dalla liguria. Medaglia d’oro nella categoria dei vini spumanti, il “Bàsura Riunda” dell’Azienda Agricola Durin, di Ortovero (Savona) è un metodo classico 100% Pigato.
Particolarità di questo vino (oltre al vitigno inusuale per uno spumante, anche se Durin non è l’unico a usarlo, come abbiamo evidenziato di recente tra i migliori assaggi al Mercato Fivi) è il fatto che la sosta sui lieviti che dura fino a 60 mesi avviene all’interno delle grotte di Toirano.
Il Bàsura (“strega” in dialetto ligure, da non confondersi con “la basura”, spazzatura in spagnolo) è un vino leggero, spigliato, verticale. Le note di evoluzione, crosta di pane e frutta secca, sono appena accennate, e fanno da sfondo alle erbe aromatiche e alla croccantezza fruttata. In bocca è fresco, dritto, equilibrato, abbastanza persistente e si fa bere a grandi sorsi. Leggiadro.
IL GEORGIANO Per quanto riguarda i vini rossi l’attenzione generale è stata catalizzata dal georgiano Saperavi Reserve 2010 di Badagoni, gran medaglia d’oro per la categoria dei vini rossi tranquilli con vendemmia 2014 o precedenti.
La zona è il Kakheti, parte orientale della Georgia confinante con l’Azerbaijan, circondata dal Caucaso, con terreni vitati che arrivano ai 1000 metri sul livello del mare. Una zona che noi di vinialsuper abbiamo visitato e che vi racconteremo nel dettaglio, quanto prima.
In questi territori (nei quali si coltivava la vite già nel IV millennio a.C.) sono ancora presenti esemplari di Vitis Vinifera Silvestris, capostipite di tutte le varietà di vite.
Opera del pluri premiato enologo monferrino Donato Lanati, questo Saperavi (dal nome del vitigno, uno degli oltre 500 autoctoni georgiani) ha un colore rosso rubino ancora giovane sebbene un poco spento.
Il naso è abbastanza intenso, vegetale (ricorda vagamente il Cabernet Sauvignon) e di piccoli frutti rossi, pepe e fiori. In bocca il frutto è ancora croccante, il tannino vispo e un poco verde, e i 3 anni di legno dichiarati dal produttore stentano a sentirsi.
Premio Cervim Bio per l’Aoc Collioure “Terre des Oms” 2015, di Terres des Templiers. Si tratta di un blend di Grenache noir, Carignan e Mourvèdre che arriva dalla zona di Banlyus, nel sud della Francia al confine con la Spagna, caratterizzata da 6000 km di muretti a secco a incorniciare i vigneti.
Rosso granato profondo, al naso è intenso, di frutti rossi sotto spirito, pepe, chiodo di garofano e sottofondo vegetale. Ha grande struttura, è caldo e morbido, con un tannino ben integrato, più sapido che fresco, e con un finale lungo nel quale la frutta sparisce quasi completamente per lasciar comparire note scure di cioccolato. Gli manca un pizzico di freschezza per essere un gran vino, soprattutto in prospettiva.
LA SARDEGNA EROICA
Purtroppo solo al freddo del padiglione esterno abbiamo assaggiato Kent’annos, della Cantina del Mandrolisai, 2013. Le condizioni non ottimali per la degustazione sono state ampiamente compensate dalla disponibilità e dalla simpatia dei rappresentanti della cooperativa, che ci raccontano come l’uomo più vecchio d’Italia, morto qualche anno fa a 113 anni, era originario proprio di queste zone.
Kent’annos è un blend di cannonau, bovale sardo e monica che matura quasi 3 anni in botti di rovere e barrique. Bocca e naso mostrano uguale intensità. È complesso e strutturato, morbido, speziato e particolarmente lungo. Per spiegare dove si trova la cantina ci dicono di tracciare una “X” sulla Sardegna, all’incrocio ci sono loro, nell’esatto centro. Pare che il mare non sia l’unica attrazione della Sardegna.
Dal parcheggio, la salita fino alla cima del Forte di Bard richiede quasi 10 minuti e il cambio di 4 ascensori. L’uomo moderno percorre questo dislivello con disinvoltura. E quasi maledice i brevi spostamenti a piedi da un ascensore all’altro.
Ma per un viticoltore eroico, di quelli che vendemmiano sdraiati sotto pergole alte pochi centimetri, o che trasportano gerle cariche d’uva per mulattiere impervie, o che usano solo mani dove altri possono usare trattori, probabilmente è solo una passeggiata.
Sono uomini e donne che dovrebbero insegnare all’uomo moderno il valore della fatica, del sacrificio, dell’amore per la propria terra e per il proprio lavoro. Per questo ci auguriamo che iniziative come questa continuino e crescano sempre di più. Anche perché, dettaglio tutt’altro che trascurabile, producono molti vini dannatamente buoni. Chapeau!
Winemag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, vincitore di un premio giornalistico nazionale nel 2024. Editiamo con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a Winemag.it, con almeno un euro al mese: potrai così sostenere il nostro progetto editoriale indipendente, unico in Italia.
Si è parlato di viticoltura eroica alla 27esima edizione di Simei che si è conclusa oggi a Monaco di Baviera, con la partecipazione del presidente Cervim Roberto Gaudio.
Innovazione e sostenibilità sono stati i temi centrali del ricco calendario di eventi della fiera biennale leader mondiale delle tecnologie per enologia e imbottigliamento, organizzata da Unione Italiana Vini dal 1963, per la prima volta nella cittadina bavarese.
Roberto Gaudio è stato relatore all’incontro dedicato al “Ruolo socio-economico e ambientale delle viticulture eroiche per la valorizzazione de territori Cervim”.
“Il workshop del Simei – ha sottolineato Gaudio – ha rappresentato un altro momento importante per la presentazione del Cervim e delle sue attività, per illustrare in un contesto specialistico di addetti ai lavori quali sono le caratteristiche della viticoltura eroica”.
Incontro che ha visto anche l’intervenuto diMathias Scheidweiler, ricercatore della Hochschule Geisenheim University, ente di ricerca associato al Cervim. Il ricercatore ha illustrato una serie di lavori sulla viticoltura in elevata pendenza che sono stati realizzati in Germania, in particolare nelle zone della Mosella e del Reno.
E nell’area degustazione del Simei erano presenti anche vini di aziende premiati al Concorso Mondial des Vins Extrêmes, organizzato dal Cervim, che si è svolto ad Aosta nel mese di luglio.
Winemag.it, giornale italiano di vino e gastronomia, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online, sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze dell’enogastronomia italiana e internazionale. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, vincitore di un premio giornalistico nazionale nel 2024. Editiamo con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Apprezzi il nostro lavoro? Abbonati a Winemag.it, con almeno un euro al mese: potrai così sostenere il nostro progetto editoriale indipendente, unico in Italia.
Scricchiola, appesa ai fili tesi al cielo di Fully, canton Vallese, la teleferica di Jacques Granges e Marion Granges-Faiss. Scricchiola. Sembra arrancare, a tratti. Barcolla un poco, mentre sale. Ma non si ferma. E non si fermerà mai. E’ il cuore grande di Marion e delle sue tre figlie che la tiene in funzione. Anche ora, anche oggi. Anche se per metà, quella teleferica, non avrebbe più senso d’esistere. Di raggiungere il cielo. Almeno da quel terribile 10 giugno 2016. Quel giorno che nel Valais – e non solo – nessuno scorderà più. Jacques era solo. A 870 metri d’altezza. Tra le sue vigne. Una distrazione, tra i filari. Forse a causa della fatica, dovuta alla fortissima pendenza del terreno. Il macchinario su cui si trovava si è ribaltato. Alcuni operai hanno trovato Jacques una decina di minuti dopo. Privo di vita. Per il forte trauma subìto alla testa. Inutili i soccorsi. I disperati tentativi di rianimazione. Lo attendevano per la pausa pranzo. Erano le 12.30 passate. E Jacques era un tipo puntuale. Se n’è andato così, il padre della viticoltura biodinamica svizzera. All’età di 70 anni. Se n’è andato tra le sue vigne. Tra le sue “figlie”. Tra le piante di Fendant, Riesling Sylvaner, Gamay e Pinot Nero. Se n’è andato lasciando Domaine de Beudon nelle sapienti mani della moglie Marion, che da una vita gli era accanto, anche in vigna. Per cercare di trarre il meglio, seguendo i principi della biodinamica (no diserbi, no concimi: in due parole “no chimica”) dallo splendido terroir di “loess”, come chiamano da queste parti l’argilla mista a sabbia e detriti morenici. Combattendo quotidianamente con le insidie del meteo e, in generale, con Madre Natura. Un’amica nemica da rispettare, quassù. Anche quando decide di fare la stronza. “Science, Coscience et Amour. Lo diceva sempre, Jacques. Aggiungendo subito dopo, ‘Tant Amour. Mi faceva sempre tanto ridere!'”. E’ con le parole del marito che Marion Granges-Faiss ci accoglie nella sua casa sulla montagna. Di nome e di fatto. Ci siamo fatti caricare sulla teleferica da Laura, l’impiegata storica del Domaine de Beudon. E abbiamo raggiunto l’abitazione, costruita proprio lassù. Tra le vigne eroiche. Cinque minuti di pura adrenalina, per arrivare a quasi 900 metri d’altezza. Sul cielo di Fully. Sul cielo di una Svizzera che piange ancora oggi, per la scomparsa di un grande uomo. Un rivoluzionario del vino. E della vita. Prende per mano il nipotino, Marion. Tra le dita sporche di terra il piccolo di 4 anni tiene una mela succulenta. Che sgranocchia goloso, durante il nostro tour delle vigne. Niente snack da queste parti: solo cibo genuino. La vista, tra i filari, è di quelle che mozzano il fiato. Ma è Marion che riesce a toglierti il respiro. Per davvero. Ancora più delle vertigini. E a farti lacrimare il cuore.
Cammina come un gatto tra le sue piante, Marion. Sinuosa, esperta. Delicata, decisa. E’ l’ossimoro fatto donna. Ogni tanto, tra una parola e l’altra in inglese, francese e italiano, si ferma. Si piega, sciolta. Strappa da terra un po’ di verbena e te la mette sotto il naso. “Quassù è pieno di piante officinali”, fa notare. “Ci facciamo delle buonissime tisane”. Profumi che ritroveremo nei vini del Domaine de Beudon. Chiari, netti, fini, in ognuna delle 25-30 mila bottiglie prodotte in media ogni anno dalle uve del Domaine, lavorate a Saillon nella cantina di Pierre Antoine Crettenand. “Perché noi non abbiamo mai avuto una cantina tutta nostra”, spiega Marion. Del resto di lavoro ce n’è sempre stato abbastanza tra i 7,5 ettari di proprietà della famiglia. Vigne che il 1 luglio hanno compiuto i 45 anni dal loro acquisto. Un traguardo che Jacques Granges ha solo sfiorato. “Negli anni ’70 l’acquisizione dei terreni – spiega la Signora del vino svizzero – e dal 1992 la certificazione del biodinamico, anche se fin dall’inizio ne abbiamo rispettato i princìpi. Come mai questa decisione? Perché noi siamo esseri umani e dobbiamo rispettare il nostro prossimo, ma anche l’ambiente. Il vino che produciamo, del resto, è per la gente. La biodinamica, per noi, è sempre stata più che una scelta una necessità morale: per noi, per i nostri cari, per il prossimo. Per la Terra”. Non a caso Domaine de Beudon aderisce al circuito di viticoltori Triple A – Agricoltori, Artigiani, Artisti: unica casa vinicola dell’intera Svizzera.
LA DEGUSTAZIONE Una scelta radicale. Compiuta con la consapevolezza dell’amore per la propria terra. Ma anche una decisione preziosa, dal punto di vista enologico. I vini biodinamici non filtrati di Jacques e Marion Granges-Faiss sono ormai riconosciuti internazionalmente come straordinari. Oltre il pionierismo. Oltre certe leggi non scritte del vino svizzero, secondo le quali – per esempio – un Fendant “va bevuto giovane”. Nel calice la vendemmia 2004 Beudon si presenta ancora d’un bel giallo paglia, con riflessi verdolini. Al naso l’impagabile freschezza delle note fruttate (albicocca) e uno spunto vegetale che costituirà il fil rouge, preziosissimo, di tutta la produzione del Domaine de Beudon. Un contrasto solo apparente, in quadro in cui anche la mineralità gioca un ruolo fondamentale. Vini d’agricoltura, d’artigianato. Vini d’arte. Vini di fatica. Vini folli. Basti pensare che in occasione della vendemmia, per i bianchi è prevista una prima pressatura in “alta quota”. Il mosto scorre dunque verso il basso mediante una canalina, costruita appositamente. Una volta a “terra”, il prezioso nettare finisce nelle vasche inox per la chiarifica (dèbourbage), poi condotte alla cantina di Pierre Antoine Crettenand per la lavorazione. Per i rossi il discorso è diverso. Ancora più folle, se possibile. Le uve, raccolte in piccole cassette, vengono condotte dai 600-900 metri d’altezza delle vigne sino a terra (a 450 metri slm) mediante ripetuti viaggi in teleferica. Immaginate un ‘ascensore’ pieno di cassette d’uva appena colta a grappoli, che scende dai monti come un dono del cielo. Viticoltura eroica dal campo alla bottiglia, insomma. Ed eroico è pure il Riesling Sylvaner 2004 del Domaine de Beudon. Ottenuto da un appezzamento di 1,6 ettari situato interamente a 800 metri d’altezza, risulta aromatico come un giovane moscato al naso, nonostante i 12 anni, con un tocco di miele delicato e fine. Lunghissimo in bocca, chiude su note amarognole che ricordano vagamente il rabarbaro. La degustazione prosegue con un Johnannisberg 2013 di grandissima intensità olfattiva. Miele, erbe d’alpeggio. Si passa ai rossi, con il Gamay 2009 (13%). Un assemblaggio tra uve provenienti da diversi appezzamenti del vigneto. Splendido tannino, gran frutto. Un marchio di fabbrica garantito dalle lunghe e lente macerazioni in acciaio. “Per garantire la tipicità del vitigno”, spiega Marion. Constellation 2007 (12,5%) è invece il riuscitissimo blend tra Pinot Noir, Gamay e Diolinoir, varietà autoctona del Vallese. “Con la biodinamica riusciamo a ottenere più ‘estratto’ di tutto”, commenta ancora la viticoltrice, sorseggiando il rosso. E in effetti siamo di fronte a un vino sensualissimo. Dai profumi vellutati di frutta (piccole bacche rosse) al riconoscibilissimo sentore di rosa. Un vino sinuoso, del fascino della discretezza. Anche al palato. Dove chiude con le canoniche note di erbe officinali, persistenti, lunghe. Chiudiamo con il Petite Arvine 2014, premiato come miglior vino bianco bio della Svizzera. Lo degustiamo leggermente fuori temperatura. Ma ne apprezziamo comunque la freschezza. Bel naso, a cui risponde in bocca una portentosa struttura e calore: verbena, timo, limone. La sensazione è quasi balsamica. “Adesso le tocca raccontare che i vini svizzeri ottenuti dalla viticoltura biodinamica sono longevi”, scherza Marion. Ci “tocca”? Dobbiamo. Chapeau.
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 16 anni, tra carta stampata e online, dirigo oggi winemag.it, testata unica in Italia per taglio editoriale e reputazione, anche all’estero. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Segno Vergine allergico alle ingiustizie e innamorato del blind tasting, vivo il mestiere di giornalista come una missione per conto (esclusivo) del lettore, assumendomi in prima persona, convintamente, i rischi intrinsechi della professione negli anni Duemila. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACQUISTA LA GUIDA e/o SOSTIENI il nostro progetto editoriale
La redazione provvederà a inviarti il Pdf all’indirizzo email indicato entro 48 ore dalla ricezione del pagamento