ProWein 2022 chiude oggi la sua terza giornata con un bilancio di 38 mila visitatori provenienti da 145 Paesi. Lo comunica Messe Düsseldorf GmbH, nel sottolineare che la fiera «è l’evento centrale del settore e la piattaforma commerciale internazionale per eccellenza».
«A causa del picco di Covid nel primo trimestre dell’anno, abbiamo dovuto posticipare tutte le nostre fiere primaverili a maggio e giugno e/o annullarle completamente, come nel caso dello stivale», spiega il direttore generale Erhard Wienkamp. I visitatori erano stati 60 mila nel 2018 e 61.500 da 142 Paesi nel 2019, anno del record e ultima edizione andata in scena, prima della pandemia.
«A questo punto vorremmo ringraziare esplicitamente i nostri espositori e visitatori per aver approvato il rinvio a maggio e per aver sostenuto la ProWein! Ovviamente, il loro impegno è stato ripagato, perché gli espositori ci hanno riferito di numerosi affari conclusi durante la Fiera».
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
Annullata Prowein 2021. Cambia qualcosa per Vinitaly 2021, le cui nuove date sono state di recente fissate al 20-23 giugno 2021? Una domanda a cui Veronafiere non risponde con dichiarazioni ufficiali, lasciando così aperte tutte le possibilità per la 54a edizione: “No comment”.
Un silenzio che dimostra quanto sia noto agli organizzatori il dibattito in corso all’interno della filiera del vino italiano, in merito alla scelta di chiamare tutti a raccolta a Verona, all’inizio della prossima estate.
L’annuncio delle nuove date di Vinitaly 2021 da parte di Veronafiere, infatti, ha scatenato non poche critiche da parte di cantine, operatori Horeca e professionisti del settore Wine e Spirits italiano. Gli stessi che, invece, giudicano positiva la scelta prudente di Messe Düsseldorf, resa pubblica meno di 24 ore fa, dopo giorni di rumors.
“Non abbiamo preso questa decisione alla leggera – ha spiegato Erhard Wienkamp, amministratore delegato della Messe Düsseldorf GmbH – abbiamo soppesato con molta attenzione gli argomenti a favore e contro una fiera in questi tempi di pandemia, in stretta e approfondita consultazione con i nostri partner ed espositori. Il fattore decisivo per noi è stato l’interesse degli espositori e dei visitatori“.
In questo contesto la tempistica della decisione ha giocato un ruolo decisivo: “Gli espositori – continua Wienkamp – possono ora concentrarsi sulle prossime date della ProWein e predisporre la preparazione. Con questa mossa garantiamo la sicurezza della programmazione, necessaria per il successo dell’azienda”.
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.
“All good things come in 5: ProWein now 5 instead of 3 days”, recitava fino a ieri il claim di Messe Düsseldorf, nell’annunciare il prolungamento a 5 giorni della prossima Fiera al posto dei consueti tre. Tutto da rifare, dal momento che ProWein 2021 è stato rimandato al 2022. Già decise le nuove date: Prowein 2022 si terrà dal 27 al 29 marzo 2022.
“La maggiore fiera mondiale per i vini e gli alcolici – spiega Messe Düsseldorf – non si terrà come previsto dal 19 al 23 marzo a causa delle restrizioni legate al Covid-19. Gli attuali sviluppi delle infezioni da Covid-19, la situazione dei viaggi e il quadro giuridico hanno indotto la Messe Düsseldorf, in qualità di organizzatore della ProWein, a rivalutare la situazione“.
“Soprattutto a causa della decisione del governo federale e regionale del 25 novembre 2020, secondo la quale l’organizzazione di fiere continua ad essere vietata, ulteriori sviluppi sono imprevedibili”, continuano dalla Germania.
“Non abbiamo preso questa decisione alla leggera, abbiamo soppesato con molta attenzione gli argomenti a favore e contro una fiera in questi tempi di pandemia, in stretta e approfondita consultazione con i nostri partner ed espositori. Il fattore decisivo per noi è stato l’interesse degli espositori e dei visitatori”, spiega Erhard Wienkamp, amministratore delegato della Messe Düsseldorf GmbH.
In questo contesto la tempistica della decisione ha giocato un ruolo decisivo: “Gli espositori – continua Wienkamp – possono ora concentrarsi sulle prossime date della ProWein e predisporre la preparazione. Con questa mossa garantiamo la sicurezza della programmazione, necessaria per il successo dell’azienda”.
Novità anche per ProWine China, che si è appena conclusa con grande successo. La Fiera sarà ribattezzata ProWine Shanghai l’anno prossimo e tornerà al Shanghai New International Expo Center. Anche in questo caso, già decise le date: dal 9 all’11 novembre 2021.
Anche il prossimo ProWine Asia sarà rinominato ProWine Hong Kong e ProWine Singapore. La prima si svolgerà dal 18 al 21 maggio 2021, mentre la seconda è in programma nel 2022 a causa dei vincoli causati dalla pandemia di Covid-19 (le date iniziali erano dal 2 al 5 marzo 2021).
Confermate al momento anche le date ProWine Sao Paulo, rimandato quest’anno in Brasile per le difficoltà degli organizzatori con la politica locale. Sarà il prossimo evento della famiglia ProWein in ordine cronologico, dal 5 al 7 ottobre 2021.
La prossima ProWine Asia a Singapore sarà ribattezzata ProWine Singapore e sarà nuovamente in programma nel 2022 a causa dei vincoli causati dalla pandemia di Covid-19 (le date iniziali erano dal 2 al 5 marzo 2021).
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.
ProWein 2021 sarà prolungata da due a cinque giorni, da venerdì 19 marzo a martedì 23 marzo 2021, a causa delle disposizioni in materia di igiene e sicurezza per il Covid-19. L’estensione del periodo di apertura consentirà il rispetto degli aspetti di sicurezza e la gestire responsabile dei flussi di espositori ed avventori con un massimo di 10.000 visitatori al giorno.
“A settembre Caravan Salon è stata la prima fiera in tutta la Germania dopo il blocco, un passo importante verso la normalità nel mondo degli affari – dichiara Erhard Wienkamp, Managing Director Operative Trade Fair Business di Messe Düsseldorf
Il know-how acquisito in quell’occasione – prosegue – può ora essere sfruttato appieno a vantaggio del settore internazionale del vino e degli alcolici alla ProWein, nell’interesse dei nostri clienti, espositori e visitatori. Si possono ottenere ottimi risultati economici anche in queste nuove circostanze”.
Messe Düsseldorf ha in tal senso sviluppato la campagna PROTaction, il cui scopo è il rispetto delle regole in fato di canalizzazione dei flussi dei visitatori, distanziamento, igienizzazione ed utilizzo delle mascherine. Durante la ProWein il personale addetto, le cosiddette PROTaction Guides, gireranno per i padiglioni e monitoreranno il rispetto delle disposizioni.
Il controllo delle presenze dei visitatori sarà garantito limitandone il numero ad un massimo di 10.000 al giorno grazie ai biglietti online, personalizzati e con validità un giorno. Inoltre sarà registrato il 100% dei dipendenti degli espositori, incluso il personale addetto alla costruzione dello stand.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
ProWein 2020 non si terrà. Messe Düsseldorf ha deciso di rimandare la più importante fiera del vino internazionale al prossimo anno, a causa degli effetti del Coronavirus (Covid-19). L’appuntamento è da domenica21 marzo a martedì 23 marzo 2021. Inizialmente si era parlato solo di un rinvio, come avvenuto per Vinitaly 2020. La decisione dei tedeschi potrebbe di fatto avere riflessi anche in Italia, su Veronafiere.
“Abbiamo preso questa decisione – dichiara Erhard Wienkamp, amministratore delegato di Messe Düsseldorf GmbH – in un intenso dialogo con le nostre associazioni partner e attori chiave del settore. La sfida particolare era che per l’industria vinicola è possibile solo una finestra temporale molto stretta, che è ulteriormente ridotta a causa dell’incertezza della situazione causata dal Coronavirus. In questo contesto, questa decisione è l’unica conseguenza corretta, nello spirito dell’industria del vino e degli alcolici”.
L’Istituto tedesco del vino, sponsor di ProWein, è pienamente dietro la decisione. “Accogliamo espressamente il fatto che Messe Düsseldorf abbia il coraggio di fare questo passo – dice Monika Reule, amministratore delegato di DWI – che è interamente nello spirito del settore vinicolo. A nostro avviso, ProWein ha risposto con attenzione, prudenza e correttezza a tutti i vantaggi e gli svantaggi”.
I contratti esistenti tra Messe Düsseldorf e gli espositori rimangono validi anche per la data alternativa. Lo stesso vale per i biglietti dei visitatori che sono già stati acquistati. In caso di domande, i visitatori possono fare riferimento alla seguente email: ticket@messe-duesseldorf.de.
“ProWein go city“, l’iniziativa congiunta delle associazioni d’affari Destination Düsseldorf e Messe Düsseldorf, seguirà a ruota lo spostamento al 2021. “Con il suo variegato programma in ristoranti, hotel e negozi specializzati, tornerà ad essere una calamita per gli amanti del vino e gli appassionati di viaggi”, assicurano gli organizzatori.
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACQUISTA LA GUIDA e/o SOSTIENI il nostro progetto editoriale
La redazione provvederà a inviarti il Pdf all’indirizzo email indicato entro 48 ore dalla ricezione del pagamento