Bianchi, frizzanti, bollicine, rosati, bio e rigorosamente al supermercato. Queste le scelte in tema di vino da parte degli italiani secondo uno studio presentato oggi al Vinitaly intitolato ”Il vino italiano sugli scaffali della grande distribuzione italiana ed estera”. Nonostante il consumo pro capite degli italiani sia ai minimi storici, la grande distribuzione gode di ottima salute, con volumi di vendita in netta ripresa. Tra le denominazioni favorite le Doc e anche i vini bio che attraggono sempre più consumatori alla ricerca di prodotti ”più naturali”. Sulla ripresa dei consumi si è espresso Francesco Zonin, vice presidente di Zonin 1821 per il quale questo è segno di quanto sia radicata la cultura del vino nel nostro paese. ” Tanto radicata ed importante da far diventare il vino uno dei nostri prodotti di punta nell’esportazione dell’agroalimentare” ha dichiarato aggiungendo che la corretta promozione, in Italia e all’estero, ha ancora molta strada da fare così come una lettura più facile degli scaffali italiani dove non è facile comunicare il valore di un prodotto e di una marca. Le aziende devono lavorare sul marketing mix ponendo meno attenzione a logiche di prezzo. Ed è proprio sul tema prezzi e politiche promozionali che è intervenuto Enrico Chiavacci, marketing director di Antinori. ”Un’eccessiva pressione promozionale induce il consumatore ad attribuire un valore percepito minore rispetto al reale, svilendo l’immagine del vino italiano nel medio lungo termine. Operare in questa direzione è fondamentale per migliorare la percezione dei vini a scaffale” ha affermato Chiavacci. Francesco Scarcelli, Responsabile Vini, Birre e Bevande Alcoliche di Coop Italia concorda sulle modalità operative delle promozioni.”La promozionalità va guidata: se è sana, guida al consumo consapevole e invita a provare nuovi prodotti. Se invece è eccessiva, crea fidelizzazione all’evento stesso dell’offerta e non al prodotto” ha detto Scarcelli. ”Il supermercato diventerà sempre più il luogo dove si svilupperà il mercato del vino del futuro se i produttori ci verranno dietro rendendo parlante il prodotto, cercando magari di far crescere la qualità percepita degli scaffali, dando alla grande distribuzione sempre più prodotti oggi destinati all’altro canale, e se infine i Consorzi di Tutela ci aiuteranno nel valorizzare e comunicare il territorio” ha concluso il responsabile di Coop Italia.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.