Enoturismo e degustazioni in cantina ai tempi di Covid: cosa attende i winelovers

Fase 2 anche per l’enoturismo e per le degustazioni in cantina, ai tempi di Covid-19. La Confederazione Nazionale Consorzi Volontari Tutela Denominazioni Vini Italiani (Federdoc) ha infatti diramato le regole a cui dovranno attenersi le aziende e i clienti, per condurre i wine tasting in totale sicurezza. Un prontuario che sarà esposto all’interno e all’esterno delle cantine, corredato da materiale informativo anti-pandemia. Dispenser per detergere le mani e/o guanti monouso dovranno essere posizionati all’entrata. I percorsi da seguire per l’accesso e la permanenza dovranno essere indicati con apposita segnaletica. Naturalmente…

Vai all'articolo

Addetto al settore enoturistico: il corso online di Fondazione Antinori

“Addetto al settore enotuiristico“. È la qualifica che è possibile conseguire iscrivendosi al primo corso organizzato in Italia dal Consorzio per la Tutela dei Vini Doc Bolgheri e Doc Bolgheri Sassicaia, in qualità di Ente Certificatore, con la collaborazione del Movimento Turismo del Vino Toscana. Si tratta di un corso di formazione teorico pratico sul tema dell’enoturismo, necessario per esercitare l’attività di “addetto all’enoturismo”. Le lezioni, pronte a partire a breve, saranno svolte interamente in modalità e-learning, visto il momento di emergenza legato a Coronavirus, fino a esaurimento posti e…

Vai all'articolo

A tu per tu con Carlotta Salvini, miglior somm Fisar 2019: “Sogno di produrre vino”

Solare, spigliata, sorridente, sicura di sé. Sguardo fiero e tanta determinazione. Quella che ha portato Carlotta Salvini a diventare Miglior Sommelier Fisar 2019, lo scorso novembre. Comunicare il vino, per la 31enne di Siena, è una missione. Con tutti i mezzi a disposizione, online e offline. Positiva, pragmatica, mai eccessiva. Tanti progetti e un sogno nel cassetto: vestire i panni di vignaiola, producendo un vino tutto suo. Conosciamola meglio. La competizione per il Miglior Sommelier Fisar si tiene da 27 anni. Se escludiamo gli anni non disputati e i pari…

Vai all'articolo

Enoturismo al centro del 53° Congresso nazionale Ais di Verona

VERONA – È stato annunciato il tema principale del 53° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier (Ais): dal 22 al 24 novembre, si farà il punto sull’enoturismo. Ad ospitare l’evento sarà la delegazione regionale del Veneto. A Verona sono in programma incontri e degustazioni. Durante il convegno di apertura “Trasformare il terroir in destinazione turistica” – in programma al Teatro Filarmonico sabato 23 novembre, alle ore 10.00 – si valuterà l’attuale sistema organizzativo, gli obbiettivi e i nuovi format di promozione dell’enoturismo. “Crediamo che il Sommelier sia la figura professionale che…

Vai all'articolo

Enoturismo: in Lombardia basta una segnalazione certificata di inizio attività

MILANO – Via all’enoturismo in Lombardia. È stato infatti approvato dalla Regione lo schema di SCIA (segnalazione certificata inizio attività) per l’esercizio dell’attività enoturistica. Si tratta di un servizio che potranno offrire le aziende agricole e, dunque, le cantine. Ricomprende la produzione e la vendita del vino associata alla degustazione funzionale alla vendita. Attraverso questo decreto, le aziende vitivinicole regolamenteranno le loro attività di accoglienza, di divulgazione e degustazione, proponendo particolari percorsi esperienziali e turistici incentivando il mercato dei viaggi, delle vacanze e del turismo. “Burocrazia zero in Lombardia per…

Vai all'articolo

DiVino Wine Hospitality & Travel: hotellerie, vino e turismo si incontrano a Verona

Si chiama DiVino Wine Hospitality & Travel il primo evento professionale dedicato all’ospitalità e al turismo del vino. Un appuntamento a numero chiuso e solo su invito, pensato per far incontrare wine hotel, cantine che offrono ospitalità turistico-ricettiva, Consorzi, agenzie specializzate in wine e food tour ed event e wedding planner. Quello in programma dal 7 al 9 novembre al Villa Quaranta Wine Hotel & Spa di Ospedaletto (VR) – storica dimora della famiglia di viticoltori Tommasi, alle porte della Valpolicella Classica – è una tre giorni sulla Wine Hospitality…

Vai all'articolo

Colline Prosecco Unesco: bufera su Zaia per la riqualificazione degli immobili rurali

TREVISO – “Nessuna nuova costruzione sulle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, bene Unesco“. Anzi no: possibili alcuni ampliamenti dei vecchi immobili rurali, per accogliere “un milione di turisti nei prossimi 10 anni”. Regna il caos, in Veneto, tra i proclami del presidente Luca Zaia e i tentativi di smentita di Andrea Zanoni (Pd), vicepresidente della commissione Ambiente. In occasione del convegno di domenica 20 ottobre a Pieve di Soligo (TV) sulle prospettive per il nuovo territorio Unesco, il governatore è stato chiaro: “La mia idea è sempre stata…

Vai all'articolo

Ferruccio Ferragamo investe nell’enoturismo con Le Aie del Borro: 20 nuove suite

AREZZO – Il Borro, azienda vitivinicola toscana nel bacino del Valdarno Superiore di proprietà di Ferruccio Ferragamo, annuncia l’acquisizione della proprietà confinante Vitereta e l’apertura de Le Aie del Borro, 20 nuove suite all’interno della Tenuta. Situata nel Comune di Laterina, Vitereta è una delle tenute storiche del Valdarno aretino, appartenuta alla famiglia Del Tongo dal 1973 con una superficie totale di 346 ettari. Comprende una superficie vitata pari a 40 ettari, una cantina di proprietà, oltre a 150 ettari di terreni seminativi. Tra gli edifici presenti Villa Clerici Bernetti,…

Vai all'articolo

Solo vino della Lombardia negli agriturismi lombardi. Lo ha stabilito la Regione

MILANO – Presto gli agriturismi lombardi serviranno solo vino prodotto in Lombardia. Lo ha annunciato l’assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi. Un importante provvedimento che riguarda le carte dei vini dei 1.688 agriturismi presenti in Lombardia. “L’obiettivo è chiaro – commenta Rolfi – negli agriturismi lombardi devono esserci prodotti lombardi. Grazie a questa legge, gli agriturismi saranno veri e propri ambasciatori del nostro territorio”. Alziamo la soglia minima di prodotti dell’azienda agricola – continua Rolfi – e anche quella dei prodotti lombardi. Sono molto soddisfatto di un…

Vai all'articolo

Terre Sicane e Monreale: il nuovo Eldorado della viticoltura (e dell’enoturismo) in Sicilia

A ovest, Marsala. A est, l’Etna. Giù, ancora più a sud, Avola col suo famoso “Nero”. Se avessero una maglia da indossare, le Terre Sicane avrebbero quella del gregario. Lontane dalle rotte più battute dagli enoturisti in Sicilia, si estendono a ragnatela nella provincia di Agrigento. E poi su, fino a lambire Contessa Entellina: unico Comune palermitano di quello che, in realtà, è considerato un triangolo d’oro della viticoltura siciliana. Per scoprirlo basta leggere l’etichetta dei vini che giungono nei ristoranti di mezza Italia. Non si parla di “Terre Sicane”…

Vai all'articolo

Alle Terme di Saturnia. Tra un sorso di Morellino e la cucina “chic” di Caino

MANCIANO – E per fortuna che lì, tra gli altri, trovi Sandro Baronti. Il direttore del Spa & Golf Resort Terme di Saturnia è l’unico collegamento possibile tra la terra e il paradiso, in quest’angolo di Toscana verde scuro come la Maremma e rosso come il Morellino di Scansano. Gira in giacca e cravatta per la struttura. Silenzioso come un gatto, per non disturbare gli ospiti stralunati di relax, in accappatoio. E sembra messo lì apposta per ricordarti che sei ancora vivo. Che quello non è il Valhalla. Ma solo…

Vai all'articolo

I vigneti terrazzati del versante retico della Valtellina candidati a Paesaggi rurali storici

SONDRIO – I vigneti terrazzati del versante retico della Valtellina candidati al registro nazionale dei Paesaggi rurali storici. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione ProVinea, sarà illustrata per la prima volta il prossimo martedì 21 maggio, alle ore 9, presso il Teatro Sociale di Sondrio, in occasione del convegno “Valtellina, un patrimonio chiamato territorio”. Il registro nazionale dei Paesaggi rurali storici raccoglie “le pratiche agricole, le conoscenze tradizionali e i paesaggi” con particolari caratteristiche da tutelare e conservare. In Valtellina si trova la più ampia area viticola terrazzata di montagna in Italia,…

Vai all'articolo

Morellino Green: 11 colonnine per la ricarica delle auto elettriche a Scansano

SCANSANO – Si chiama “Morellino Green” l’onda verde che segna il nuovo corso del Morellino di Scansano, destinato a coinvolgere tutta la Maremma. Una rete di undici colonnine per la ricarica delle auto elettriche, pensato per favorire l’enoturismo ecosostenibile. I dettagli del progetto sono stati presentati questa mattina dal Consorzio di Tutela della nota Docg della Toscana, nel corso di un convegno a Teatro Castagnoli che ha dato il via a Rosso Morellino 2019, grande banco di degustazione in corso quest’oggi nel borgo della provincia di Grosseto. IL PROGETTO Da…

Vai all'articolo

Bisson, nuova cantina a Sestri Levante per lo spumante Abissi

SESTRI LEVANTE – Lo scorso 30 marzo, alla presenza del presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, la Società Agricola Bisson ha inaugurato la nuova cantina, a Sestri Levante. Un nuovo edificio, esteticamente ben integrato nel territorio, attraverso cui “portare avanti la filosofia che ha contraddistinto l’azienda sin dalla sua fondazione”. Nata nel lontano 1978 per volontà del giovane Pierluigi Lugano, Bisson giunge oggi ad un importante giro di boa. Il nuovo edificio è in grado di soddisfare non solo le attuali esigenze produttive, ma anche quelle future. Immaginiamo quindi un…

Vai all'articolo

Nasce la Federazione Italiana delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori

VERONA – Da Coordinamento nazionale a Federazione. È fissata per martedì 9 aprile al Vinitaly la firma dell’atto costitutivo della Federazione Italiana delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori, fino ad oggi riconosciuta appunto solo come “Coordinamento nazionale”. Assume quindi forma giuridica, con la costituzione ufficiale e il proprio statuto, l’organismo nato nel 2017 con un duplice obiettivo: unire le forze e fare rete per diventare un autorevole interlocutore delle istituzioni nella definizione della disciplina dell’enoturismo e quindi contribuire alla crescita e al consolidamento del turismo rurale, enogastronomico e…

Vai all'articolo

Vendemmia 2018 all’insegna dell’abbondanza in Lombardia: +55% di vino

CAPRIANO DEL COLLE – Sono stati presentati in mattinata, presso la cantina Lazzari di Capriano del Colle (BS) i dati della produzione di uva e di vino della vendemmia 2018 in Lombardia. Un appuntamento voluto dall’assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi, che ha chiamato a raccolta i rappresentanti di tutti i Consorzi del vino lombardi. La produzione in ettolitri della vendemmia 2018 in Lombardia supera gli 1,572 milioni di ettolitri di “vino finito” (+55,03% rispetto alla sfortunata vendemmia 2017). La produzione totale di uva è di 2,415…

Vai all'articolo

Al via la Torino Wine Week

TORINO – E’ partita oggi  e proseguirà fino a domenica 24 febbraio la Torino Wine Week, festival diffuso rivolto a tutto il mondo di eno-appassionati. IL PROGRAMMA Durante la settimana un ricco programma di incontri, conferenze e, ovviamente, degustazioni coloreranno di rosso, bianco e rosé le vie della città. Le enoteche, i ristoranti e le osterie del centro ospiteranno sfide tra produttori, cene-degustazione per assaporare vini in abbinamento a menù tematici, workshop e masterclass sul tema dell’enologia e del bere bene, coinvolgendo i quartieri centrali di Vanchiglia, San Salvario e del Quadrilatero. Sabato 23 e domenica 24 l’appuntamento si sposterà nelle sale di Palazzo Carignano:…

Vai all'articolo

Enoturismo: la Toscana al top, tra le regioni più apprezzate del mondo

La Toscana è tra le mete vinicole preferite al mondo. L’enoturismo in pratica qui è di casa, non solo per la grande e qualificata offerta rappresentata in ogni luogo dalle cantine, ma anche e soprattutto per un’accoglienza che negli anni ha saputo fare la differenza. A certificare le ragioni di tale successo l’ultima edizione del rapporto sul turismo enogastronomico redatto dalla World Food Travel Association e dell’Università degli Studi di Bergamo in collaborazione con il Touring Club Italiano. Tra gli elementi che giustificano secondo il rapporto una crescita esponenziale di…

Vai all'articolo

Amarone e Verona riferimenti del sistema vino italiano ed enoturismo

VERONA – Al via oggi “Anteprima Amarone 2015″ evento  organizzato dal Consorzio di Tutela Vini Valpolicella che si protrarrà fino al 4 Febbraio. Alla giornata augurale ha partecipato Gian Marco Centinaio, Ministro delle Politiche Agricole alimentari, forestali e del turismo che ha dichiarato: “Per troppi anni il made in italy è stato promosso dal sistema Italia in modo disarticolato. Diversamente da altri nostri competitor che, sui mercati internazionali, si presentano sotto un’unica bandiera. Questo è ciò che manca al vino e ad altri settori: la riconoscibilità del brand Italia. Con questa consapevolezza…

Vai all'articolo

Enoturismo: l’accordo Italia-Spagna è realtà

ROMA – Sarà siglato giovedì 24 gennaio l’importante accordo di collaborazione tra Nicola D’Auria, presidente del Movimento Turismo del Vino, e Josè Antonio Vidal, presidente della AEE, l’associazione spagnola di enoturismo, volto allo sviluppo e alla promozione del settore enoturistico tra i due Paesi. Un “patto” fortemente voluto dal Mipaaft, che non a caso sarà rappresentato dal ministro Gian Marco Centinaio alla giornata inaugurale del del FITUR 2019 di Madrid, evento che apre la stagione delle più importanti fiere internazionali dedicate al settore turistico, mercoledì 23 gennaio. La novità della delegazione…

Vai all'articolo

Lechiancole si dimette. Nuovo scossone al Consorzio Tutela Vini Oltrepò

Roberto Lechiancole, presidente della Strada del Vino e dei Sapori, eletto neo consigliere del Consorzio di Tutela e nome più accreditato per la poltrona di nuovo presidente, rassegna le proprie dimissioni dal CDA del Consorzio. “Mi sono candidato al Consiglio del Consorzio impegnandomi – dichiara Lechiancole – per un progetto e con una squadra, dando seguito a quanto ho fatto da presidente della Strada del Vino e dei Sapori. Ho visto generarsi una diaspora, l’ennesima, con al centro ancora una volta Terre d’Oltrepò, prima cantina cooperativa di Lombardia, collettore di uve…

Vai all'articolo

Maria Teresa Basile Varvaglione nuova presidente Mtv Puglia

BARI – Cambio ai vertici del Movimento Turismo del Vino Puglia. La presidenza è stata conferita a Maria Teresa Basile Varvaglione. “Accetto con grande piacere questo nuovo incarico – dichiara la neo presidente -. Ringrazio Sebastiano de Corato e il Consiglio uscente per aver portato a livelli di maturità il Consorzio. Mi impegno a far sì che il Movimento Turismo del Vino Puglia continui ad essere il motore della crescita dell’enoturismo regionale, valorizzando le eccellenze dei nostri territori vitivinicoli e condividendo a fondo obiettivi, progetti e opportunità”. Alla vicepresidenza del Consorzio nominato Gianvito Rizzo. Resta in…

Vai all'articolo

Oltrepò Pavese: parola d’ordine “qualità” con la revisione dei disciplinari

BRONI – Abbassamento delle rese, restringimento della zona Igt, vinificazione e imbottigliamento in loco per Sangue di Giuda e Pinot Nero. E parola fine all’era del vino Doc in damigiana. L’Oltrepò pavese guarda così al futuro, riformando i disciplinari. Mosse storiche, che forse ridaranno slancio a un territorio che merita molto più di quello che è riuscito a raccogliere. Le riforme dei disciplinari sono state presentate giovedì dal Consiglio di amministrazione del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, in occasione dell’assemblea dei soci all’Enoteca Regionale di Broni. “Ringrazio chi ha lavorato…

Vai all'articolo

Spirito di Vino all’Accademia delle Belle Arti di Udine

UDINE – Dopo il grande successo di pubblico riscontrato durante l’esposizione a Palazzo Morpurgo, le graffianti opere del concorso Spirito di Vino sbarcano in un’inedita location per regalare nuovi sorrisi. Da domani, 25 gennaio, la mostra “Spirito di Vino 18 years” sarà visitabile nelle sale dell’Accademia di Belle Arti “G.B. Tiepolo” di viale Ungheria 22, a Udine. All’inaugurazione, prevista per le ore 11.00, saranno presenti il Direttore dell’Accademia, Fausto Deganutti, e la presidente del Movimento Turismo del Vino FVG, Elda Felluga. Oltre alle opere selezionate per l’edizione 2017, si potrà ammirare…

Vai all'articolo

Enoturismo: approvato il primo quadro normativo

L’enoturismo conquista il suo primo storico quadro normativo dopo 25 anni di attività grazie all’approvazione della manovra di bilancio in Senato. Il settore che ad oggi genera un indotto turistico di quasi 3 miliardi di euro l’anno potrà finalmente attuare un ulteriore cambio di marcia a favore dei territori rurali e del vigneto Italia. IL TESTO IN BREVE Il capitolo “enoturismo” prevede la possibilità di fatturare degustazioni, visite in cantina, pacchetti enoturistici e vendemmie esperienziali equiparando la disciplina fiscale di queste pratiche a quella delle attività agrituristiche per gli imprenditori…

Vai all'articolo

Di vini e di vignaioli Fivi: i migliori assaggi al Mercato della transizione

Con 15 mila accessi in 16 ore, il Mercato dei Vini e dei Vignaioli Fivi di Piacenza 2017 passerà alla storia come quello della “transizione”. Un passaggio dal “sogno” alla “consapevolezza” per gli oltre 500 produttori riuniti sotto la guida di Matilde Poggi. Una realtà, Fivi, con la quale il vino italiano ha ormai l’obbligo di confrontarsi. Più che nei due giorni di “Fiera”, nei 363 giorni restanti. Sburocratizzazione, sviluppo dell’enoturismo, riscoperta e valorizzazione dei vitigni autoctoni dimenticati. Le battaglie di Fivi trovano a Piacenza (e da quest’anno, per la…

Vai all'articolo

Fivi, Mercato record: 15 mila accessi in 16 ore

PIACENZA – “Scarpe grosse, cervello FIVI”. È questo il messaggio del settimo Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti organizzato da FIVI in collaborazione con Piacenza Expo. Una due giorni che che avuto inizio sabato 25 novembre ed è terminata poco fa. Alle ore 19, gli ingressi staccati nel weekend hanno raggiunto quota 15 mila: 6 mila in più dello scorso anno. Un evento che si ripeterà il 24 e 25 novembre 2018, quando la FIVI festeggerà i 10 anni di vita. “Siamo convinti che il successo crescente del Mercato – ha dichiarato…

Vai all'articolo

Italia e Francia, svolta sull’enoturismo: nasce la Strada dei vigneti alpini (video)

TORINO – “Rafforzare l’identità dei territori vitati, qualificare e promuovere il patrimonio paesaggistico, culturale e di biodiversità delle aree alpine partner”. Questi i macro obiettivi della Strada dei vigneti alpini, progetto che vede coinvolte Italia e Francia con Savoia, Città metropolitana di Torino e Valle d’Aosta. Una “via alpina dei vigneti transfrontaliera”, che metterà “in collegamento virtuoso le eccellenze vitivinicole e storiche che caratterizzano le aree”. “Evidenziando le particolarità del territorio montano, i suoi valori economici, sociali ed ambientali – garantiscono i partner del progetto – si intende favorire l’enoturismo,…

Vai all'articolo

Enoturismo al vaglio del Consiglio europeo

Il Parlamento europeo sottoporrà a breve una Oral Question al Consiglio (composto dagli Stati Membri) sul tema dell’enoturismo. È questo il risultato di una colazione di lavoro che si è svolta su iniziativa della deputata europea, l’On. Isabella De Monte (Italia – S&D, membro della Commissione TRAN, Trasporti e Turismo del Parlamento Europeo), e a cui la Cevi (Confederazione Europea Vignaioli Indipendenti) è stata invitata per portare la testimonianza dei Vignaioli europei. Questa procedura potrebbe in seguito far scattare una discussione durante la sessione Plenaria di Strasburgo davanti a tutti i Parlamentari europei…

Vai all'articolo