Categorie
news news ed eventi

Il Codice Ateco 74.99.41 per Sommelier ed Enotecari è realtà

Il Codice Ateco 74.99.41 è realtà per Enotecari e SommelierA partire dal 1° aprile 2025, entrerà ufficialmente in vigore il nuovo strumento dedicato esclusivamente alle attività di consulenza fornite da enotecari e sommelier. Si tratta di un traguardo storico per la categoria, che finalmente ottiene un riconoscimento formale all’interno del sistema di classificazione delle attività economiche. L’introduzione di questo codice è il risultato di un intenso lavoro di sensibilizzazione e interlocuzione istituzionale portato avanti da Aspi – Associazione della Sommellerie Professionale Italiana. L’associazione ha collaborato attivamente con il Comitato Istat, dimostrando con dati concreti e analisi approfondite l’importanza di una classificazione specifica per questa professione. Grazie a questo sforzo congiunto, gli operatori del settore potranno ora beneficiare di maggiore tutela normativa, riconoscimento professionale e nuove opportunità di crescita.

IL CODICE ATECO PER SOMMELIER ED ENOTECARI È REALTÀ

L’introduzione del codice Ateco 74.99.41 porta con sé vantaggi concreti per gli enotecari e i sommelier, contribuendo a valorizzare ulteriormente la loro professione. Garantirà chiarezza normativa e tutela professionale, attraverso una classificazione ufficiale che permette di distinguere con precisione il ruolo di enotecari e sommelier, evitando ambiguità e riconoscendo il valore delle loro competenze. I professionisti registrati con il nuovo codice potranno inoltre usufruire di benefici economici e fiscali riservati alle attività riconosciute, come agevolazioni contributive e forme di sostegno specifiche per il settore. Non ultimo, l’inserimento in una categoria economica ben definita rafforza la posizione della sommellerie nel panorama professionale e imprenditoriale, consolidando la sua immagine agli occhi di enti pubblici, aziende e consumatori.

UNO SVILUPPO STRATEGICO PER LA SOMMELLERIE

L’introduzione del codice Ateco 74.99.41 è realtà per Enotecari e Sommelier rappresenta un passo fondamentale per l’evoluzione della professione di sommelier, che potrà ora differenziarsi e affermarsi ulteriormente sia a livello nazionale che internazionale. Aspi continuerà il suo lavoro di supporto ai professionisti, fornendo aggiornamenti, assistenza e strumenti per sfruttare al meglio le opportunità offerte da questa importante novità. Non a caso, il presidente nazionale dell’associazione parla di «una grande conquista per tutti i sommelier italiani».

«Dopo il riconoscimento di Aspi nella lista ufficiale del Ministero delle Imprese del Made in Italy – evidenzia Giuseppe Vaccarini in un videomessaggi indirizzato ai soci – arriva un altro traguardo fondamentale, il nuovo codice Ateco 74.99.41. A partire dal 1 aprile 2025, questo codice entrerà quindi in vigore e finalmente riconoscerà i sommegliei come una professione a sé stante, indipendente e altamente qualificata. Questo è un traguardo storico, come potete ben immaginare. Con il codice Ateco, il sommelier ottiene finalmente il riconoscimento economico e sociale che merita».

NUOVO CODICE ATECO: COSA CAMBIA PER I SOMMELIER?

Cosa cambia per i sommelier? «Innanzitutto – continua il presidente Aspi Giuseppe Vaccarini – il riconoscimento ufficiale della professione, poi la possibilità di accedere a incentivi e agevolazioni fiscali e per ultimo maggiore visibilità e credibilità. I sommelier italiani potranno operare con maggiore sicurezza e professionalità, espandendo le proprie attività nella consulenza, nella formazione, negli eventi e nella comunicazione del vino. Come sapete, Aspi è il punto di riferimento per i sommelier italiani. L’unica associazione di settore – continua Vaccarini – riconosciuta dalla legge, che grazie ad un costante impegno ha saputo costruire un dialogo efficace con le istituzioni per ottenere questo straordinario risultato. Un momento storico che segna l’ inizio di una nuova era per tutta la sommellerie. Brindiamo per Aspi e brindiamo per la sommellerie. Cin!».

Categorie
news news ed eventi

Concorso Miglior Enotecario d’Italia: i sei finalisti, da Milano a Jesi

La sfida per i sei posti in finale del Concorso Miglior Enotecario d’Italia si è svolta lo scorso 28 aprile e la giuria ha scelto i migliori valutando le loro competenze teoriche e tecniche. «Finalmente la figura dell’enotecario in Italia si sta sempre più definendo», commenta Francesco Bonfio, Presidente di Aepi – Associazione Enotecari Professionisti Italiani.

Durante la semifinale – aggiunge – commenta abbiamo avuto il piacere di vedere tutta la professionalità rappresentata dai partecipanti. Tra i venti enotecari professionisti provenienti da Nord a Sud del paese abbiamo scelto i migliori.

Oltre ad accedere alla finale di giugno, prenderanno parte ad un’esperienza di formazione immersiva presso due realtà d’eccellenza, una nazionale e l’altra internazionale».

Il riferimento è al Comité Champagne e al Consorzio del Brunello, dove gli enotecari potranno sperimentare e scoprire le caratteristiche peculiari di questi vini prestigiosi.

«La finale a Roma – conclude Bonfio – celebrerà l’esperienza degli enotecari in concorso, la loro attitudine a relazionarsi con il consumatore, dimostrando grande attenzione e cura. Siamo pronti a scoprire cosa avranno in serbo».

Ecco la lista dei finalisti, tre per la categoria bottiglierie classiche e tre per la categoria dei pubblici esercizi specializzati nella mescita di vino e distillati:

Bottiglierie classiche
  • Filippo Carraretto, Padova, La mia Cantina
  • Andrea Lauducci, Ferrara, Enoteca Botrytis
  • Mattia Manganaro, Brescia, Biessewine
Enoteche con mescita
  • Luca Civerchia, Jesi AN, Enoteca Rossointenso
  • Pietro Palma, Prato, To Wine
  • Luca Sarais, Milano, Cantine Isola
Categorie
Enoturismo

Coronavirus: 112 ristoranti ed enoteche di Milano e Pavia vogliono chiudere

Chiudere del tutto gli esercizi di somministrazione”, senza distinzioni: “Meglio un periodo di contenimento più severo, ma più limitato nel tempo”. Poi, un fondo d’emergenza per le imprese in difficoltà; cassa integrazione in deroga per i prossimi tre mesi per i dipendenti del settore; sospensione delle tasse per i prossimi 3 mesi, compresi quelli comunali, come il Cosap; infine, moratoria per il credito bancario e sospensione delle bollette.

Sono le richieste avanzate dai titolari di 112 esercizi di Milano e Pavia che si riconoscono nel Comitato Ristoratori Responsabili, in risposta alle disposizioni previste dal DPCM 8 Marzo 2020 per contenere l’epidemia Coronavirus Covid-19.

Destinatari della lettera aperta, della “massima urgenza”, sono il Presidente del Consiglio dei Ministri, il Presidente della Regione Lombardia, il Ministro della Salute e il Sindaco della Città Metropolitana di Milano.

“Ci rendiamo tutti conto della gravità della situazione – scrivono i ristoratori – e siamo pronti a fare i sacrifici necessari, laddove siano dettati da logiche opportunità. La decisione di consentire l’apertura dei bar e ristoranti pone tuttavia delle grandi perplessità”.

Per la natura del servizio offerto da esercizi di somministrazione la richiesta di mantenere il metro di distanza interpersonale è praticamente impossibile da far rispettare. La promiscuità è ineliminabile tra personale di servizio e cliente e tra i clienti stessi anche nel caso si dispongano di tavoli delle misure adeguate”.

“Lasciare i gestori delle attività come baluardo di prevenzione del contagio che impongono la suddetta distanza a rischio di sanzione – continua il Comitato Ristoratori Responsabili – è un provvedimento che facciamo fatica a condividere”.

La maggior parte di questi esercizi opera nelle ore serali. Lasciare la possibilità di tenere aperto fino alle 18 crea una disparità significativa tra esercizi che lavorano durante il giorno e altri che lavorano prevalentemente la sera”.

“Mantenere gli esercizi aperti e raccomandare alla popolazione di non muoversi da casa propria equivale a condannare tali esercizi al fallimento. Non si contempla la possibilità di poter effettuare il delivery anche oltre le ore 18, misura questa che potrebbe almeno mitigare l’effetto crisi per alcune tipologie di attività”.

In sintesi, “nel miglior scenario possibile, l’inevitabile crollo degli incassi porterebbe alla chiusura e al licenziamento di molti addetti”, ammoniscono i titolari dei 112 esercizi di Milano e Pavia.

“Ci chiediamo pertanto – continua la lettera – se abbia senso chiudere tutto tranne i ristoranti e i bar. Se il fine ultimo è quello di evitare la socialità tout court, per quale motivo si vuole lasciare la possibilità di contatto e contagio in luoghi dove è intrinsecamente più difficile regolamentarla? Paradossalmente musei e cinema che devono rimanere chiusi hanno più possibilità di far rispettare le distanze regolamentando gli accessi”.

Siamo preoccupati come cittadini circa l’effettiva efficacia di misure prese a metà e come imprenditori della sopravvivenza delle nostre aziende. Chiediamo di essere ascoltati quanto prima e di lavorare insieme per trovare una soluzione più intelligente possibile”.

“Non affrontare questi nodi – aggiunge il Comitato Ristoratori Responsabili – porterebbe a una situazione di completa incertezza e probabili effetti negativi anche sul contenimento del contagio e una quasi certa emorragia di imprese che o licenziano in massa o soccombono senza poter più contribuire”.

Il mondo ci sta guardando –  concludono i ristoratori – cogliamo l’occasione per dimostrare a tutti che sappiamo rispettare le regole ed essere responsabili per la comunità. Non vorremmo in un futuro essere additati come coloro che hanno sacrificato il bene pubblico per il proprio orticello”.

Di seguito l’elenco delle attività commerciali che hanno firmato la lettera aperta: Peck, Milano; Trippa, Milano; Ratanà, Milano; Princi, Milano; Il Liberty, Milano; Røst, Milano; Spazio, Milano; Poporoya, Milano; Al Pont de Ferr, Milano; Ca-ri-co Milano; Dabass, Milano; Il Nemico, Milano; Infernot, Pavia; Cascina Vittoria, Pavia;  Vineria Eretica, Milano; Mestè, Milano; Antica Osteria del Mare, Milano; Onest, Milano; Botticella, Pavia; Bicerin, Milano.

E ancora: Fingers, Milano; Pastamadre, Milano; Kanpai, Milano; Bar Banco, Bar Elettrocadore, Milano; Nebbia, Milano; Wood Banco e Cucina, Milano; Deus Cafè, Milano; Shannara3, Milano; Shannara Ristorante, Milano; Taglio, Milano; Burbee Artisanal Burger&Beer, Milano; Loolapaloosa, Milano; Besame Mucho, Milano; Gialle&Co, Milano; Neta, Milano; Il Cavallante, Milano; Cibi di Strada, Pavia; Mandarin 2, Milano; Ciotto, Milano; *drinc, Milano.

La lista prosegue con Tàscaro, Milano; Ciz Cantina e Cucina, Milano; Cafè Gorille, Milano; Trattoria del Nuovo Macello, Milano; Tipografia Alimentare, Milano; Erba Brusca, Milano; Antica Osteria dei Sabbioni, Milano; Solo Crudo, Milano; Frigoriferi Milanesi, Milano; The Botanical Club, Milano; Elita Bar, Milano; 142 Restaurant, Milano; Trattoria dei Cacciatori, Peschiera Borromeo; Mu Dimsum, Milano; Gennaro Esposito, Milano; Pizza Bistrot, Milano.

Ancora: Trattoria Mirta, Milano; La Cantina di Franco, Milano; Caffè del Lupo, Milano; Esco Bistro Mediterraneo, Milano; 28 Posti, Milano; Altrimènti, Milano; Motelombroso, Milano; Flor, Milano; Fratelli Torcinelli, Milano; La Brisa, Milano; Trattoria del Gallo, Vigano di Gaggiano; Trattoria Angolo di Casa, Pavia; Dell’Angolo, Vittuone; Da Martino, Milano; Hygge, Milano; Ral Coctail Bar, Milano; Plaza Cafè, Milano; Osteria al Coniglio Bianco, Milano.

Nella lista: Bussarakham, Milano; Bullona, Milano; Vino al Vino, Milano; Upcycle Bike Cafè, Milano; Osteria della Madonna, Pavia; Hu Hancheng, Milano; Kandoo, Milano; Le Api Osteria, Milano; Ristorante Zibo, Milano; Insieme, Milano; Cantine Isola, Milano; La Ravioleria Sarpi, Milano; Manna, Milano; Sushi Kòboo, Milano; Asola e Gerri, Milano; Chinesebox, Milano; Bob, Milano; Aguasancta, Milano; Sine Ristorante Gastrocratico, Milano.

Infine: Nuova Arena, Milano; Torre degli Aquila, Pavia; Trattoria Caselle, Morimondo; Lon Fon, Milano; Osteria Nuovo Convento, Milano; Ta Hua, Milano; Locanda del Carmine, Pavia; Antica Mescita Origini, Pavia; Lacerba, Milano; Vinoir, Milano; Testina, Milano; Valhalla la Brace degli Dei, Milano; Vinyl Pub, Milano; Gelateria Vier Bar, Pavia; La Taverna Anzani, Milano; La Taverna Gourmet, Milano; Muzzi, Milano; Alvolo, Pavia; DistrEat, Milano.

Categorie
Analisi e Tendenze Vino news

Quello che gli enotecari non dicono

Scusa, ce l’hai il Bricco del Pisellone?
Dell’Uccellone! Bricco dell’Uccellone!
Sì, quello! Bravo!

Tutto ciò che avreste sempre voluto sapere del lavoro in enoteca, ma nessuno vi ha mai confessato. Sotto Natale, complici i regali e i vari pranzi e cene da organizzare, gli avventori nei wine shop aumentano. E non tutti i clienti sono “tecnicamente” preparati sul tema “vino”. Anzi, sono proprio i meno esperti a rivolgersi al personale delle enoteche. In cerca di aiuto e consiglio.

Ecco quindi volare gli strafalcioni e le richieste assurde, confessate a WineMag da un enotecario di Milano. L’impreparazione sui prezzi del cliente occasionale pare andare per la maggiore.

Vorrei un Amarone, possibilmente sotto i 10€. Vorrei fare un pensierino…

Ha Sassicaia 2015?
No guardi, è finito da un po’. Se vuole un supertuscan ho Tignanello, siamo sui 75€
No no! Così caro no!
????

Seconda classificata l’impreparazione tecnica. Dalla signora che afferra una bottiglia di Barolo e chiede “Ma è un vino fermo? Ah sì? Ed è secco?“. Fino al signore che chiede: “Vorrei un Gewurztraminer. Bianco mi raccomando”. “Guardi, bianco il Gewurz l’ho proprio finito. Se vuole ce l’ho rosso, va bene lo stesso?”.

C’è poi la ragazza che cerca una “bollicina morbida” per brindare col fidanzato. E dopo aver sentito (ma non compreso) la differenza tra Franciacorta e Franciacorta Saten chiede dubbiosa: “Ma è comunque vino?“.

Per non parlare di quella che il confidente enotecario di WineMag definisce “presunzione di sapere” in merito agli abbinamenti cibo-vino. L’esempio più palese?

Vorrei un bianco da abbinare al pesce
L’enotecario chiede come si intende cucinare il pesce e formula una proposta, che viene rifiutata. Formula allora una seconda proposta, anch’essa puntualmente rifiutata. Quindi una terza, alla quale il cliente risponde così: “No, no. Meglio di no. Sa cosa faccio? Mi prendo un bel Lambrusco!“. Fai come vuoi!

QUELLO CHE GLI ENOTECARI NON DICONO
Quello che gli enotecari non dicono è che, sotto sotto, gli strafalcioni enologici dei clienti sono uno spasso ed aiutano a sorridere in giornate di lavoro oggettivamente intenso. A volte, più il cliente la spara grossa e più la cosa è occasione per una battuta fra colleghi ed amici.

Quello che gli enotecari non dicono è che non è l’impreparazione dei clienti a dar fastidio. Ci sta che un cliente sia impreparato sull’argomento, così come noi lo siamo su altre questioni e chiediamo aiuto a negozianti e commessi.

Quello che infastidisce è la presunzione di taluni. Soprattutto sui “grandi nomi” del vino, senza avere effettiva consapevolezza di cosa si stia parlando. Quelli che basta spendere. Quelli che arrivano col telefonino in mano e controllano le recensioni e i punteggi di Vivino, ad ogni proposta dell’enotecario.

È questa sorta di arroganza, data da non si sa ben cosa, ad indispettire chi fa del vino una passione ed una professione. Ma è davvero il cliente il problema? Pensiamo di no.


LA CULTURA DEL BERE

Se nel 2019 l’enotecario si sente chiedere “un prosecchino di Franciacorta“, o se quando propone un Chianti Classico o un Brunello gli viene chiesto “Ma è rosso?“, se spiega la differenza fra Barolo e Amarone per le esigenze di abbinamento espresse del cliente, sentendosi dire “Ma il rosso non è semplicemente un rosso? Non son tutti uguali?“, la colpa non è del cliente. La colpa è nostra.

Enotecari, produttori, sommelier, wine journalist, blogger e influencer. Siamo noi a dover raccontare il vino (ed in generale il mondo del buon bere) nel modo più semplice e comprensibile. Siamo noi, giorno dopo giorno, proposta dopo proposta, articolo dopo articolo, post dopo post, degustazione dopo degustazione, a dover fare cultura.

A educare chi il vino lo consuma semplicemente, anche se condizionato da vaghe pretese e mode, legate ai nomi “di grido”. Troppo spesso ci si dimentica che la cultura del bere si diffonde lentamente. Molto lentamente.

Che diffondere cultura del vino non vuol dire attirare l’attenzione su di sé, ma porre il vino stesso al centro, rendendolo accessibile (e comprensibile) a tutti. Pronti per la sfida? Buon 2019 alla comunicazione del vino, da noi di WineMag.

Exit mobile version