Categorie
Approfondimenti

Merano WineFestival da record. Prossima edizione 8-12 novembre 2019

Si festeggia il 27^ Merano WineFestival con l’8,5% in più di visitatori rispetto all’edizione precedente e con il ricordo di una carrellata di eventi e novità che hanno reso brillante e sempre più di qualità questa edizione 2018. Il patron Helmuth Köcher festeggia così con il suo staff le oltre 11 mila presenze distribuite in maniera omogenea nei cinque giorni della manifestazione meranese; l’affluenza maggiore nelle giornate di sabato e domenica e lunedì, e un incremento di interesse per le giornate della bio&dynamica di venerdì e di Catwalk Champagne il martedì.

Chiuso il sipario della kermesse enogastronomica più glamour in Italia e nel mondo, il WineHunter Helmuth Köcher dà appuntamento alla prossima edizione che si terrà dall’8 al 12 novembre 2019. L’edizione di quest’anno ha presentato nell’elegante scenario del Kurhaus la Official Selection con oltre 950 case vitivinicole tra le migliori in Italia e nel mondo e più di 120 artigiani del gusto; grande focus sui vini rosè con Rosè – Vino in futuro.

Protagonisti anche i giovani professionisti di sala under 30, premiati dopo due giornate di intense prove da superare dal riconoscimento del premio Emergente Sala. Merano WineFestival 2018 si è distinto, inoltre, per la varietà di appuntamenti di altissimo livello dedicati al mondo enogastronomico con l’aggiunta di un tocco di intrattenimento musicale e di incontri culturali fino a oltre la mezzanotte con la novità del fuori salone The Circle – People, Lands, Experiences in piazza della Rena.

Ha visto protagonista Naturae&Purae, il convegno curato e ideato da Helmuth Köcher e Angelo Carrillo ai Giardini di Castel Trauttmansdorff. Di grande interesse il Wild Cooking, appuntamento dedicato ai cibi fermentati. Evento clou della manifestazione è senz’altro la premiazione dell’Award Platinum, il massimo riconoscimento assegnato dal WineHunter Helmuth Köcher nelle categorie Wine, Wine Ante 2010, Culinaria e Aquavitae e attraverso la guida The WineHunter Award.

Non solo presentazioni di eccellenze food & wine, ma anche discussioni aperte come la tavola rotonda al Teatro Puccini sul futuro del vino tra cambiamenti climatici, nuove opportunità nella produzione e aspettative dei consumatori alla presenza di autorevoli esperti. Ricca di gustosi prodotti gastronomici da tutta Italia e in particolare dalla Campania la GourmetArena, e tra le novità di quest’anno grande successo di affluenza Spirits Experience Area dedicata al mondo della mixology con cocktail bar, tasting e seminari tematici.

Tutti i giorni del Merano WineFestival sono stati raccontati “live” dai media partner e da Radio Monte Carlo, radio partner ufficiale che ha documentato l’evento con interviste agli addetti ai lavori, esperti del settore e al pubblico presente attraverso i collegamenti di Maurizio Di Maggio nella sua trasmissione In viaggio con DiMaggio.

Categorie
Approfondimenti

Merano WineFestival ospita il contest “Emergente Sala”

Merano – 30 giovani professionisti under 30 si sfidano tra movimentate sessioni d’esame e una prova pratica finale nella serata di venerdì 9 novembre quando, al termine dell’elegante Cena di Gala inaugurale di Merano WineFestival, saranno premiati i tre migliori emergenti di sala del Nord Italia, che nell’autunno 2019 parteciperanno alla finale nazionale.

Un appuntamento chiave per definire lo stato del mestiere dei professionisti di sala nel contesto della ristorazione italiana. Questo è Xenia – Emergente Sala, il contest omaggio all’antico concetto greco dell’ospitalità, ideato dal giornalista e critico enogastronomico Luigi Cremona e dalla giornalista Lorenza Vitali. Un sodalizio giunto alla sua terza presenza a Merano WineFestival, scelto quest’anno per la prima tappa della selezione e aperto agli addetti ai lavori, ma anche agli appassionati e ai media.

La prima prova d’esame si svolge giovedì 8 novembre negli spazi delle Terme Storiche (via Otto Huber, 6); qui i trenta concorrenti selezionati da un team di esperti si presentano e vengono giudicati da una prima giuria che ha il compito di individuare tra loro i migliori dieci. Questi sono ammessi alla seconda prova, in programma venerdì 9 novembre, quando si trovano di fronte ad una giuria allargata e composta da numerose personalità del settore. È il momento in cui si svolge una sessione d’esame movimentata che vedrà protagonisti anche gli sponsor dell’evento.

Infine, la sera stessa, durante la Cena di Gala di Merano WineFestival, si svolge la prova pratica nell’incantevole Kursaal del Kurhaus elegantemente allestita per l’appuntamento mondano d’inaugurazione. In questa occasione, i concorrenti servono ai tavoli degli invitati e proprio questi ultimi hanno il compito di esprimere il giudizio finale. A fine serata i primi tre classificati (vincitori pari merito) saliranno sul palco della Kursaal per la proclamazione, che dà loro inoltre il diritto di accedere alla Finale Nazionale di Roma in programma nell’autunno 2019, dove sfideranno i vincitori del contest Emergente Sala Sud proclamati nella primavera 2019.

Emergente Sala e Merano WineFestival confermano quindi il loro impegno per la valorizzazione delle figure professionali di eccellenza nel settore della ristorazione e l’attenzione al mondo dei giovani, per un impegno che guarda al futuro nel rispetto del motto del WineHunter Helmuth Köcher per cui “Excellence is an attitude”.

Exit mobile version