Categorie
news

Summa 2019: 100 vignaioli da tutto il mondo alla Tenuta Alois Lageder. Il programma

MAGRÈ – Oltre 100 vignaioli d’eccellenza provenienti da oltre dieci Paesi attendono il pubblico di appassionati e operatori alla 22esima edizione di Summa. Si tratta del consueto appuntamento organizzato a Magrè, in Alto Adige, dalla Tenuta Alois Lageder.

Nell’idilliaco borgo situato a 30 chilometri da Bolzano sono attese circa 2 mila persone, tra esperti del settore, appassionati e giornalisti. Il pubblico potrà conoscere personalmente i produttori e assaggiare vini di grande fama. Summa 2019 offrirà anche un fitto calendario di visite guidate, seminari e degustazioni.

I visitatori possono registrarsi per tutti gli eventi esclusivamente sul posto, dopo essersi accreditati per l’evento sul portale online (www.summa-al.eu). Queste le quote a persona: operatori del settore (HoReCa, distributori e agenti, import, produttori di vino) euro 30 per 1 giorno, euro 40 per 2 giorni. Visitatori privati (posti limitati) euro 80 per 1 giorno, euro 140 per 2 giorni. Persone sotto i 25 anni: euro 40 per 1 giorno, euro 60 per 2 giorni.

IL PROGRAMMA
Teatro dell’evento saranno Casòn Hirschprunn, palazzo rinascimentale del 17° secolo, e Tòr Löwengang. Al debutto quest’anno alcuni produttori da Cina, Ungheria e Repubblica Ceca che si uniranno ai viticoltori provenienti da Germania, Austria, Francia, Italia, Nuova Zelanda, Portogallo e Slovenia.  La Tenuta è particolarmente soddisfatta dell’incremento dei viticoltori certificati Demeter, che avranno nuovamente un’area tutta dedicata.

Anche questa edizione di Summa sarà caratterizzata dalla consueta atmosfera familiare e conviviale che anima l’evento con tante opportunità di dialogo e di confronto”, commenta Alois Clemens Lageder la sesta generazione che lavora nella Tenuta di famiglia.

“Non vedo l’ora di incontrare vecchi e nuovi amici qui a Magrè, lo scambio di idee tra vignaioli è molto stimolante e prezioso per il mio nuovo ruolo in azienda”, dice Helena Lageder, la figlia più giovane di Alois Lageder e Veronika Riz, che dallo scorso anno è responsabile di diversi mercati internazionali. Summa sarà organizzata anche quest’anno dalla figlia primogenita Lageder, Anna Lageder, che gestisce un’agenzia di organizzazione di eventi.

Quest’anno Summa offre un programma ancora più variegato rispetto alle passate edizioni: degustazioni guidate e esclusive verticali tenute da vignaioli ed esperti, seminari,  visite alla cantina (costruita in base a criteri ecologici), ai vigneti coltivati e al “Giardino all’ombra del Paradeis”.

Oltre all’opportunità di degustare vini eccezionali, ai partecipanti verranno offerti anche abbinamenti di specialità culinarie preparate al momento da numerosi partner del settore alimentare.  Come negli anni precedenti, parte del ricavato sarà devoluto alla Casa della Solidarietà (HdS) di Bressanone, organizzazione che si occupa di persone bisognose da oltre quindici anni.

ELENCO PRODUTTORI

Categorie
news

ViniVeri Assisi 2019 in scena il 14 gennaio. Anteprima “naturale”, aspettando Cerea

Seconda edizione per ViniVeri Assisi 2019. La giornata di degustazione è in programma lunedì 14 gennaio, dalle 10 alle 17 all’Hotel Valle di Santa Maria degli Angeli (PG). Ingresso a 20 euro, comprensivo di calice.

Un appuntamento dedicato ad addetti del settore, enotecari, ristoratori, sommelier, appassionati e curiosi del vino naturale del centro Italia. Una sorta di “Anteprima” della sedicesima edizione di ViniVeri, che si terrà come di consueto a Cerea, in provincia di Verona, dal 5 al 7 aprile 2019.

A ViniVeri Assisi sono attesi 60 produttori da Italia, Francia e Slovenia, che faranno assaggiare i loro “vini senza addizioni di sostanze estranee alla frutta d’origine e al terroir che le ha generate, né fatti attraverso processi dominanti”. Saranno presenti ad Assisi ViniVeri 2019 anche 6 realtà agroalimentari.

“In natura disponiamo di tutto – dichiara Giampiero Bea, presidente del Consorzio Viniveri – operiamo fiduciosi senza aggiungere e senza togliere, in vigna come in cantina, per incontrare il terroir nel bicchiere”.

La giornata di Assisi ViniVeri 2019 sarà preceduta domenica 13 gennaio da una serie di gustosi appuntamenti. Si inizia dalle 17.30 alle 20.30 con “Aperilò“, un incontro-degustazione con i vignaioli del Consorzio ViniVeri all’Enoteca Rilò 1217 di Montefalco.

Si prosegue con le Cene con i Produttori in undici ristoranti della zona: il Capanno e Cava a Spoleto; Re Tartù, Locanda del Teatro, L’Alchimista e Mordecai a Montefalco; Le Dodici Rondini a Foligno; La Fame e Società Anonima a Perugia; Enoteca Roberto Bocci a Ellera di Corciano; San Giorgio a Umbertide (sotto l’elenco con i riferimenti per la prenotazione

ELENCO AZIENDE PARTECIPANTI ASSISI VINIVERI 2019
Francia – Champagne Christophe Mignon
Francia – Champagne Olivier Horiot
Francia – Champagne Bonnet-Ponson
Francia – Champagne Charlot Pere & Fils
Francia – Champagne Pascal Doquet
Francia – Bourgogne Chapuis & Chapuis
Francia – Bourgogne Philippe Pacalet
Francia – Alsace Domaine Brand & Fils
Francia – Languedoc – Roussillon Domaine Du Traginer

Slovenia Mlečnik
Slovenia Slavček

Piemonte Giuseppe Rinaldi
Piemonte Serafino Rivella
Piemonte Andrea Tirelli
Piemonte Laiolo Reginin
Piemonte Cascina Bricco
Piemonte Cascina Fornace
Piemonte Cascina Delle Rose

Veneto  Case Coste Piane
Veneto Castello Di Lispida
Veneto Gatti
Veneto La Costa

Friuli – Venezia Giulia La Castellada
Friuli – Venezia Giulia Dario Princic
Friuli – Venezia Giulia Ronco Severo
Friuli – Venezia Giulia Vodopivec
Friuli – Venezia Giulia Zidarich

Emilia – Romagna Angol D’amig
Emilia – Romagna Crocizia
Emilia – Romagna Podere Cipolla

Toscana Fattoria La Maliosa
Toscana Le Calle
Toscana Podere Luisa
Toscana Pierini E Brugi
Toscana Poggio Di Cicignano
Toscana Carla Simonetti

Umbria Paolo Bea
Umbria Cantina Ninni
Umbria Raina

Marche Oasi Degli Angeli
Marche Valter Mattoni
Marche Allevi Maria Letizia
Marche Irene Cameli
Marche Maria Pia Castelli
Marche Clara Marcelli
Marche Aldo Digiacomi

Lazio Monastero Di Vitorchiano Suore Cistercensi
Lazio Gioacchino Milana
Lazio La Visciola
Lazio Carlo Noro

Abruzzo Praesidium
Abruzzo De Fermo
Abruzzo Feudo D’ugni
Abruzzo Francesco Massetti
Campania Boccella
Campania Casebianche

Puglia Francesco Marra

Sicilia Salvatore Ferrandes
Sicilia Fattorie Romeo Del Castello
Sicilia Il Censo

Agro-Alimentare Umbria Agrisperanza 1892
Agro-Alimentare Umbria Birrificio Dei Perugini
Agro-Alimentare Umbria Frantoio Filippi
Agro-Alimentare Abruzzo Gregorio Rotolo
Agro-Alimentare Abruzzo Lu Cavalire
Agro-Alimentare Emilia – Romagna Gipi Dei Malvisi

Categorie
news vini#1

Vino naturale: 160 produttori a VinNatur Villa Favorita 2018

VICENZA – Scalda i calici la quindicesima edizione di Villa Favorita. L’appuntamento, per gli amanti dei vini naturali, è da sabato 14 a lunedì 16 aprile a Villa Da Porto detta “La Favorita” a Monticello di Fara di Sarego, in provincia di Vicenza.

Saranno presenti 160 aziende aderenti a Vinnatur, associazione di viticoltori naturali, provenienti non solo dall’Italia ma anche da Francia, Spagna, Portogallo, Austria, Germania e Slovenia. Per l’esattezza, dieci adesioni in meno rispetto all’edizione 2017.

Si tratta, comunque, di una delle più importanti manifestazioni di vini naturali in Italia per numero di aziende partecipanti, un evento unico nel suo genere perché permette di approfondire la conoscenza dei vini naturali, incontrando e conoscendo i produttori stessi, dai quali sarà possibile anche acquistare i vini in degustazione.

“Dopo l’ultima bella esperienza a Genova in gennaio – dichiara Angiolino Maule, presidente di Vinnatur, qui intervistato in esclusiva da vinialsuper – dove c’è stata un’ottima risposta di pubblico, sia di professionisti sia di amanti del vino, ci prepariamo ora all’evento per noi più significativo, per numero di edizioni e per aziende partecipanti”.

“In questi anni – continua Maule – Villa Favorita è stata testimone della crescita della nostra associazione, segnata da importanti traguardi come l’approvazione del Disciplinare nel luglio 2016, ma anche della presa di coscienza di molti consumatori che si sono avvicinati a noi magari solo per curiosità, ma che hanno imparato in questi anni a conoscere e ad apprezzare il nostro lavoro”.

COS’E’ VINNATUR?
L’associazione VinNatur riunisce viticoltori europei che hanno il comune obiettivo di condividere le tecniche e le esperienze per produrre vino in maniera naturale, sia in vigna che in cantina, e di divulgare la cultura del terroir.

“Nel 2017 – prosegue Maule – siamo arrivati ad avere 190 aziende iscritte all’associazione, per un totale di 1500 ettari di vigna coltivati in modo naturale che producono 6 milioni e 500 mila bottiglie di vino naturale, di cui circa 5 milioni in Italia. Se pensiamo che alla nascita le aziende aderenti erano solo 65 possiamo solo essere fieri del lavoro svolto finora”.

Durante la manifestazione all’interno della villa e nell’area attrezzata nel parco circostante si potranno gustare diverse specialità gastronomiche provenienti da varie parti d’Italia con un’offerta ampliata rispetto all’anno scorso.


Info in breve | VILLA FAVORITA 2018
Data: dal 14 al 16 aprile 2018
Orari di apertura: dalle 10 alle 18
Luogo: Villa da Porto detta “La Favorita”, via Della Favorita – Monticello di Fara, Sarego (Vicenza)
Ingresso: € 25 al giorno (acquistabile solamente all’ingresso dell’evento) comprensivi di guida della manifestazione e calice da degustazione.
I minorenni non pagano l’ingresso e non possono effettuare degustazioni.
Parcheggio: riservato ai visitatori del salone
Per chi arriva in treno: è prevista una navetta dalla stazione di Montebello Vicentino
Area sosta Camper: Camping Park La Fracanzana, Via Fracanzana 3, 36054 Montebello Vic.no (2,1km da Villa Favorita)
Cani: sono ammessi cani di piccola taglia
Info: www.vinnatur.org

L’ELENCO DEI PRODUTTORI A VINNATUR VILLA FAVORITA 2018

Germania Weingut Schmitt
Spagna Priorat Gratavinum
Francia Alsazia Domaine Geschickt
Bordeaux Chateau Pascaud Villefranche
Champagne Champagne Tarlant
Herault Mas Zenitude
Languedoc Domaine de Courbissac
Rhône Eric Texier
Roussillon Domaine Vinci
Italia Abruzzo Ausonia
Fiore Podere San Biagio
Marina Palusci az. Agr.
Rabasco
Tenuta Terraviva
Alto Adige Radoar az. Agr
Reyter
Weingut In Der Eben
Basilicata Musto Carmelitano az. Agr.
Calabria Casale Cinque Camini
Campania Giovanni Iannucci
Il Cancelliere
Masseria Starnali
Podere Veneri Vecchio
Emilia Romagna Cà de noci Az. Agr.
Cà dei Quattro Archi
Casè soc. agricola
Cinque Campi Az. Agr.
Donati Camillo Az. Agr.
Il Farneto soc. agr
Il Maiolo Az. Agr.
Lusenti Az. Agr.
Quarticello Az. Agr.
Storchi Az. Agr.
Podere Cervarola
Friuli Terpin Franco
Lazio Cantina Ribelà
Mario Macciocca Az. Agr.
Podere Orto
Riccardi Reale soc. agr.
Lombardia Cà del Vent
Fattoria Mondo Antico Soc. Agr.
Martilde Az. Agr.
Piccolo Bacco dei Quaroni
Tenuta Belvedere
Vercesi del Castellazo Az. Agr.
Castello di Stefanago Soc. Agr.
Pietro Torti Az. Agr.
Mario Gatta
Marche Il Gelso Moro
Molise Vi.Ni.Ca
Piemonte Andrea Scovero
Borgatta Az. Agr.
Carussin di Bruna Ferro
Cascina ‘Tavijn Az. Agr.
Cascina Roera
Lo Zerbone Az. Agr.
Rocco di Carpeneto
Valli Unite Soc. Coop. Agr.
Barale f.li
Cascina Zerbetta
Forti del Vento
La Morella Az. Agr.
Puglia Cantina Supersanum
Natalino Del Prete
Valentina Passalacqua
Pantun
Tenuta Macchiarola
Sardegna Meigamma soc. agr.
Sicilia BISCARIS Az. Vinicola
Bruno Ferrara Sardo
Etnella Soc. Agr. Presa
Gueli az. Agr
Il Mortellito
Lamoresca di Rizzo Filippo
Marabino
Marco De Bartoli & C SRL
Valdibella C.A.
Vini Scirto
Toscana Casa Raia Az. Agr.
Casale Az. Agr.
Incontri az. Agr.
Pacina Az. Agr.
Podere Casaccia
Podere della Bruciata
Podere Giocoli
Santa10
Tunia Soc. Agr.
Carlo Tanganelli
Castello Poggiarello
La Ginestra
La Torre alle Tolfe sas
Santa Maria Soc. Agr.
Sequerciani
Terre del Ving
Pian del Pino Az. Agr.
Podere Erica
Podere Anima Mundi
La Ranchelle
Tenuta Canto alla Moraia
Trentino Giuliano Micheletti Az. Agr.
Salvetta az. Agr.
Furlani
Umbria Cantina Marco Merli
Carlo Tabarrini, Cantina Margò
Collecapretta
Fattoria Mani di Luna
Fongoli Soc. Agr.
La Piccola Cantina dei Rossi
Piccolo Podere del Ceppaiolo
Tiberi az. Agr.
Vigneti Campanino
Vini Conestabile della Staffa
Veneto Alla Costiera
Ca’ Lustra Az. Agr.
Casa Belfi
Corte Sant’Alda
Davide Spillare Az. Agr.
Elvira Soc. Agr.
Filippi
Il Cavallino di Maule Sauro
Il Moralizzatore
La Biancara Soc. Agr
Marco Sambin Az. Agr.
Masiero Soc. Agr.
Pialli az agr.
Piccinin Daniele Az. Agr.
Portinari Daniele
Tessère
Vigne San Lorenzo – Tamie
VINI DI LUCE di Alessandro Filippi
Del Rebene
Meggiolaro Vini
Santa Colomba
Siemàn
Tenuta Dalle Ore
Il CEO
Davide Vignato
Az. Agr. Stana di Rebuli Renzo
Terre di Pietra
Nevio Scala
Monte Brècale
Slovenia Brda Kmetija Štekar
Carso Rencel
Sežana Stemberger vini
Trenta Ducal az. agr.
Categorie
news ed eventi

Salone dei vini del Sud Italia: tutto pronto al castello di Sannicandro

Tutto pronto al Castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari per il Salone dei vini del Sud Italia. Domenica 4 e lunedì 5 giugno 2017 il banco d’assaggio concluderà la XII edizione di Radici del Sud, la settimana dedicata alla promozione dei vini da vitigni autoctoni e da quest’anno anche agli oli del meridione.

Saranno 350 i campioni di vino presentati in concorso dai 145 produttori (qui l’elenco completo delle cantine) di Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia.

L’apertura al pubblico dei banchi d’assaggio con i produttori sarà domenica dalle 15 alle 20 e lunedì dalle 10 alle 20. Lunedì alle 19.00, nella sala consigliare del Comune di Sannicandro, al termine della conferenza stampa I vini del Sud Italia alla prova dei Mercati, sulle strategie per affrontare il mercato cinese, verranno svelati i 70 vini selezionati nei giorni precedenti dalle giurie di giornalisti e buyer che saranno poi premiati a novembre durante la grande festa di Radici Wines Experience.

La serata proseguirà, a partire dalle 20.30, nella corte del Castello con l’apertura del grande banco d’assaggio con i 31 oli extravergini d’oliva e tutti i 350 vini del concorso e la cena preparata da un gruppo di chef del Sud Italia. Ottavio Surico del ristorante Borgo Antico di Gioia del Colle (Ba) preparerà Sospiro di ricotta, barbabietola, cime di rapa e acciughe; Gianfranco Palmisano del ristorante Gaonas a Martina Franca (Ta) porterà il suo Arancino di seppiolina e asparagi, crema di patate e guacamole.

Danilo Vita del ristorante Creatività di Carovigno (Br) preparerà la Battuta di manzo con guanciale, fragole, asparagi e mandorle e Vito Netti del ristorante La Strega a Palagianello (Ta) gli Gnocchi di patate con ricciola e zenzero. Federico Valicenti de la Luna Rossa a Terranova del Pollino (Pz) proporrà il Porci burger con carchiola di mais e salsa di menta e Rocco Violante del Ristorante 900 di Bitetto (Ba) la sua Parmigiana di melanzane. Seguirà alle 23 l’After Party con La variazione della Cozza, a cura degli chef Giacomo e Gerardo Racanelli, esclusivamente su invito.


Radici del Sud 2017 – Salone dei vini e degli oli del Sud in breve
Dove: Castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari (BA)
Quando: 30 maggio – 5 giugno 2017
Orario di apertura al pubblico: Domenica 4 giugno dalle 15.00 alle 20.00; lunedì 5 giugno dalle 10.00 alle 20.00
Ingresso: kit di degustazione €15 (comprensivo di bicchiere, sacca portabicchiere e quaderno di degustazione) utilizzabile anche per la serata conclusiva. Coupon cena buffet € 20 (comprende la degustazione dei piatti realizzati dagli chef). Kit degustazione + coupon cena: € 35.
Parcheggio: disponibile

Categorie
news ed eventi

Vino naturale: la carica dei 170 a Villa Favorita con VinNatur

Centosettanta vignaioli da nove differenti Paesi del mondo. La sontuosa Villa da Porto detta “la Favorita”, a Sarego, in provincia di Vicenza, si appresta a diventare per tre giorni la capitale dei vini naturali. L’appuntamento è con VinNatur, che dall’8 al 10 aprile mette in scena la 14a edizione di “Villa Favorita”. Un grande banco d’assaggio di vini “prodotti nel pieno rispetto del territorio e dei cicli naturali”. L’occasione per assaggiare i vini, ma anche per conoscere direttamente i vignaioli e capire meglio le motivazioni e i valori che li hanno condotti a scegliere la viticoltura naturale.

“Essere soci VinNatur – spiega Angiolino Maule (nella foto sotto), presidente di VinNatur, associazione culturale con sede a Gambellara – significa produrre vini di qualità, secondo metodi naturali legati al territorio, senza forzature tecnologiche ma con un approccio scientifico. Questo comporta prendere ogni giorno decisioni coraggiose per procedere lungo una strada non facile. ma questa è la strada in cui crediamo. Il nostro obiettivo è quello di comunicare, con chiarezza e trasparenza, il nostro operato a chiunque acquisterà o berrà una bottiglia di vino naturale. Per questo ci siamo dotati di un disciplinare di produzione”.

NON SOLO VINO
Villa Favorita sarà anche l’occasione per assaggiare la selezione di sakè naturali della Yoigokochi Sake Importers, gli unici in Europa a importare sake junmaishu, prodotti a partire da solo riso, senza l’aggiunta di alcol o zucchero. All’interno della villa e in un’area attrezzata nel parco circostante si potranno gustare diverse eccellenze gastronomiche da varie regioni italiane. Si potrà assaggiare il Culatello di Fausto Brozzi da Colorno (Pr), i formaggi e i salumi de La Casara di Roncà (Vr) o l’olio d’oliva di Monti Lo Finocciu di Sorso (Ss).

Per i più golosi ci saranno le specialità veg di Basil&Co di Vicenza o le pizze de La Zangola di Cornedo Vicentino, la gastronomia e le selezioni di salumi di Tagliati per il gusto di Colà di Lazise (Vr) o i piatti preparati dallo chef Cosimo Bicchierri, del ristorante biologico Erbecedario di Badia Calavena (VR).

Per chiudere in dolcezza il cioccolato di Passion Cocoa di Rho (Mi). E per gli amanti delle birre, la produzione artigianale del birrificio Morgana. Il tutto accompagnato dalle esibizioni di gruppi musicali come il Ruggero Robin Quartet e il Timeless Trio. In linea con i valori di rispetto della natura e dell’uomo è la scelta dell’associazione di devolvere anche quest’anno parte del ricavato della manifestazione all’associazione Progetto Alepé di Suor Tiziana Maule, impegnata nell’assistenza medica e sociale degli abitanti della città di Alépé, in Costa d’Avorio.

INFO IN BREVE VILLA FAVORITA 2017
Data: dall’8 al 10 aprile 2017
Orari di apertura: dalle 10 alle 18
Luogo: Villa da Porto detta “La Favorita”, via Della Favorita – fraz. Monticello di Fara, Comune di Sarego (Vicenza)
Ingresso: 25 euro al giorno (acquistabile solamente all’ingresso dell’evento) comprensivi di guida della Manifestazione e calice da degustazione. I minorenni non pagano l’ingresso e non possono effettuare degustazioni.
Parcheggio: riservato ai visitatori del salone
Per chi arriva in treno: è prevista una navetta dalla stazione di Montebello Vicentino
Area sosta Camper: Camping Park La Fracanzana, Via Fracanzana 3, 36054 Montebello Vic.no (2,1km da Villa Favorita)
Cani: sono ammessi cani di piccola taglia

ELENCO VIGNAIOLI PRESENTI
Austria, South Styria: Ploder- Rosemberg. Francia, Alsazia: Domaine Geschickt; Beaujolais: Nicolas Dubost; Bordeaux: Chateau Pascaud Villefranche; Bourgogne: Domaine des Rouge Queues; Champagne: Champagne Christophe Lefevre, Champagne Tarlant, Domaine Laherte Frères; Herault: Mas Zenitude; Jura: Tournelle, Domaine Buronfosse, Domaine Labet; Languedoc: Domaine de Courbissac; Loire: Nathalie Gaubicher; Rhône: Eric Texier, Domaine de l’Amandier; Roussillon: Domaine Vinci. Germania, Rheinhessen: Weingut Schmitt.

Italia, Abruzzo: Ausonia, Fiore Podere San Biagio azienda agricola, Feudo D’Ugni, Marina Palusci Az. Aricola, Rabasco, Tenuta Terraviva; Alto Adige: Radoar az. Agr., Reyter, Weingut Ebnerhof; Basilicata: Musto Carmelitano az. Agr. Campania: Giovanni Iannucci, Il Cancelliere Azienda Vitivinicola, Masseria Starnali, Podere Veneri, Vecchio; Emilia Romagna: Cà de noci Az. Agr., Cà dei Quattro Archi, Cinque Campi Az. Agr., Donati Camillo Az. Agr., Il Farneto soc. agr., il Maiolo Az. Agr., Lusenti Az. Agr., Tenuta Mara.

Friuli: Terpin Franco, Lazio: Cantina Ribelà, Mario Maciocca, Podere Orto, Riccardi Reale soc. agr.; Lombardia: – Alziati Annibale Az. Agr., Bisi Az. Agr., Cà del Vent, Casa Caterina Az. Agr., Castello di Stefanago Soc. Agr., Fattoria Mondo Antico Soc. Agr., Martilde Az. Agr., Piccolo Bacco dei Quaroni, Pietro Torti Az. Agr., Tenuta Belvedere, Vercesi del Castellazo Az. Agr.

Marche: Il Gelso Moro; Piemonte: Andrea Scovero, Barale f.lli, Borgatta Az. Agr., Carussin di Bruna Ferro, Cascina ‘Tavijn Az. Agr., Cascina Roera, Cascina Zerbetta, Corte Solidale, Coutandin Daniele, Forti del Vento, Giulia Gonella, La Morella Az. Agr., Lo Zerbone Az. Agr., Roagna Az. I Paglieri, Rocco di Carpeneto, Rugrà – Luigia Zucchi, Valli Unite Soc. Coop. Agr; Puglia: Cantina Supersanum, Natalino Del Prete, Pantun, Tenuta Macchiarola; Sardegna: Meigamma soc. agr.; Sicilia: Biscaris Az. Vinicola, Bosco Falconeria, Bruno Ferrara Sardo, Etnella Soc. Agr. Presa, Gueli az. Agr, Il Mortellito, Lamoresca di Rizzo Filippo, Marabino, Marco De Bartoli & C SRL, Valdibella C.A.

Toscana: Carlo Tanganelli, Casa Raia Az. Agr., Casale Az. Agr., Fattoria Poggiarello, Incontri az. Agr., La Ginestra, La Torre alle Tolfe sas, Pacina Az. Agr., Pian del Pino Az. Agr., Podere Casaccia, Podere della Bruciata, Podere Giocoli, Podere Gualandi, Santa10, Taverna Pane e Vino, Tenuta Montiani Soc. Agr., Tunia Soc. Agr., Podere Borgaruccio, Podere Casanova, San Bartolomeo, Santa Maria Soc. Agr., Sequerciani;

Trentino: Salvetta az. Agr., Furlani. Umbria: Cantina Marco Merli, Carlo Tabarrini, Cantina Margò, Collecapretta, Fattoria Mani di Luna, Fongoli Soc. Agr., La Piccola Cantina dei Rossi, Vini Contestabile della Staffa, Piccolo Podere del Ceppaiolo, Roberto Lepri, Tiberi az. Agr., Vigneti Campanino. Veneto: Alla Costiera, Ca’ Lustra Az. Agr., Casa Belfi, Corte Sant’Alda, Davide Spillare Az. Agr., Del Rebene, Elvira Soc. Agr., Filippi, Il Cavallino di Maule, Sauro Az. Agr., Il Moralizzatore, La Biancara Soc. Agr., Marco Sambin Az. Agr., Masiero Soc. Agr., Meggiolaro Vini, Monteforche, Pialli az agr., Piccinin Daniele Az. Agr., Portinari Daniele, Santa Colomba, Sièman, Tenuta Dalle Ore, Tessère, Vignale di Cecilia, Vigne San Lorenzo – Tamie, Vini di Luce.

Portogallo, Bairrada: Filipa Pato, Muxagat, Vale da Capucha. Repubblica Ceca, Czech republic: Dva duby. Slovacchia, Nové Zámky: Strekov Organic Wine. Slovenia, Brda: Kmetija Štekar, Nando Azienda. Carso: Rencel; Istria: Klabjan; Sežana: Stemberger vini; Trenta: Ducal az. Agr. Spagna, Asturias: Dominio del Urogallo (nella foto sopra); Catalunya: Finca Parera; Murcia Bodega: Viña Enebro, Rafa Bernabé, Clos Lentiscus.

Exit mobile version