Categorie
news

Summa 2019: 100 vignaioli da tutto il mondo alla Tenuta Alois Lageder. Il programma

MAGRÈ – Oltre 100 vignaioli d’eccellenza provenienti da oltre dieci Paesi attendono il pubblico di appassionati e operatori alla 22esima edizione di Summa. Si tratta del consueto appuntamento organizzato a Magrè, in Alto Adige, dalla Tenuta Alois Lageder.

Nell’idilliaco borgo situato a 30 chilometri da Bolzano sono attese circa 2 mila persone, tra esperti del settore, appassionati e giornalisti. Il pubblico potrà conoscere personalmente i produttori e assaggiare vini di grande fama. Summa 2019 offrirà anche un fitto calendario di visite guidate, seminari e degustazioni.

I visitatori possono registrarsi per tutti gli eventi esclusivamente sul posto, dopo essersi accreditati per l’evento sul portale online (www.summa-al.eu). Queste le quote a persona: operatori del settore (HoReCa, distributori e agenti, import, produttori di vino) euro 30 per 1 giorno, euro 40 per 2 giorni. Visitatori privati (posti limitati) euro 80 per 1 giorno, euro 140 per 2 giorni. Persone sotto i 25 anni: euro 40 per 1 giorno, euro 60 per 2 giorni.

IL PROGRAMMA
Teatro dell’evento saranno Casòn Hirschprunn, palazzo rinascimentale del 17° secolo, e Tòr Löwengang. Al debutto quest’anno alcuni produttori da Cina, Ungheria e Repubblica Ceca che si uniranno ai viticoltori provenienti da Germania, Austria, Francia, Italia, Nuova Zelanda, Portogallo e Slovenia.  La Tenuta è particolarmente soddisfatta dell’incremento dei viticoltori certificati Demeter, che avranno nuovamente un’area tutta dedicata.

Anche questa edizione di Summa sarà caratterizzata dalla consueta atmosfera familiare e conviviale che anima l’evento con tante opportunità di dialogo e di confronto”, commenta Alois Clemens Lageder la sesta generazione che lavora nella Tenuta di famiglia.

“Non vedo l’ora di incontrare vecchi e nuovi amici qui a Magrè, lo scambio di idee tra vignaioli è molto stimolante e prezioso per il mio nuovo ruolo in azienda”, dice Helena Lageder, la figlia più giovane di Alois Lageder e Veronika Riz, che dallo scorso anno è responsabile di diversi mercati internazionali. Summa sarà organizzata anche quest’anno dalla figlia primogenita Lageder, Anna Lageder, che gestisce un’agenzia di organizzazione di eventi.

Quest’anno Summa offre un programma ancora più variegato rispetto alle passate edizioni: degustazioni guidate e esclusive verticali tenute da vignaioli ed esperti, seminari,  visite alla cantina (costruita in base a criteri ecologici), ai vigneti coltivati e al “Giardino all’ombra del Paradeis”.

Oltre all’opportunità di degustare vini eccezionali, ai partecipanti verranno offerti anche abbinamenti di specialità culinarie preparate al momento da numerosi partner del settore alimentare.  Come negli anni precedenti, parte del ricavato sarà devoluto alla Casa della Solidarietà (HdS) di Bressanone, organizzazione che si occupa di persone bisognose da oltre quindici anni.

ELENCO PRODUTTORI

Categorie
news news ed eventi

Live Wine 2019: torna a Milano il Salone Internazionale del Vino Artigianale

MILANO – Torna a Milano Live Wine l’appuntamento con le produzioni vitivinicole artigianali di qualità. Domenica 3 e lunedì 4 marzo, 150 cantine italiane e estere si riuniranno al Palazzo del Ghiaccio di via Giovanni Battista Piranesi per la quinta edizione del Salone Internazionale del Vino Artigianale Live Wine.

Una manifestazione che sembra aver trovato (finalmente) la giusta collocazione all’interno del mondo del cosiddetti “vini naturali”, grazie soprattutto a una svolta – soprattutto in termini di comunicazione – utile all’intero gruppo di vignaioli che non si riconoscono nelle pratiche agronomiche ed enologiche “convenzionali”.

Uno stile ormai lontano da quello che caratterizza le orde di ultras del vino naturale, che popolano (sempre meno numerose) il variegato e pittoresco mondo dei social network. Dopo le sbandate delle scorse edizioni, insomma, finalmente il Salone Internazionale del Vino Artigianale milanese ha trovato la quadra.

“Un evento, Live Wine 2019, aperto al grande pubblico e agli addetti ai lavori – spiegano i promotori – che permette di conoscere da vicino i vini e il lavoro appassionato di viticoltori che praticano metodi biologici o biodinamici in vigna e vinificano senza additivi enologici. Un approccio che riduce al minimo gli interventi in cantina in modo da ottenere un vino che sia reale espressione del territorio di provenienza, dell’annata e della sensibilità del produttore”.

LE NOVITA’ DELL’EDIZIONE 2019

Al centro dell’edizione 2019 di Live Wine due territori d’eccezione: la rinomata Alsazia con i suoi splendidi vini aromatici noti in tutto il mondo e il Roero, che negli ultimi anni sta vivendo una stagione radiosa anche grazie al lavoro di una giovane generazione di vignaioli. A questi due territori saranno dedicate le degustazioni guidate di domenica dal titolo Alsazia zero solfiti e Roero on my mind.

Degustazioni ma anche approfondimenti tematici. Lunedì 4 marzo alle ore 14.30, si terrà, infatti, la tavola rotonda Il giusto prezzo del vino (naturale), una riflessione allargata e condivisa su cosa determini il valore del vino e come influisce sulle scelte del consumatore.

Moderati dal giornalista e critico gastronomico del Corriere della Sera, Valerio M. Visintin, Raffaele Bonivento (fondatore e amministratore di Meteri distribuzione di vini), Pietro Caroli (socio e responsabile vino del ristorante Trippa di Milano) e il produttore friulano di vini Damijan Podversic cercheranno di fare chiarezza su un tema che riguarda tutte le parti della filiera.

IL FUORI SALONE
Come ogni salone milanese che si rispetti, anche Live Wine ha il suo “fuori salone”. Da sabato 2 a lunedì 4 marzo, con Live Wine Night la filosofia del vino artigianale conquisterà la città con degustazioni, incontri e serate a tema nelle enoteche, nei ristoranti e nei locali che hanno scelto di aderire all’iniziativa.

Il biglietto d’ingresso consente la degustazione di tutti i vini presentati e la possibilità di acquistarli direttamente dai produttori. Live Wine è realizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier Lombardia e con la storica manifestazione Vini di Vignaioli di Fornovo.

LISTA PARTECIPANTI LIVE WINE 2019

CANTINE ESTERE


AUSTRIA

Fritz Salomon – Gut Oberstockstall
Quantum

FRANCIA

Buecher (Alsazia)
Champagne Legret & Fils
Château de Piote (Bordeaux)
Château Lamery (Bordeaux)
Château Pascaud Villefranche (Sauternes)
Château Tour Blanc (Sud-Ovest)
Domaine Bannwarth (Alsazia)
Domaine Christian Binner (Alsazia)
Domaine Pierre Frick (Alsazia)
Domaine de l’Immortelle (Occitania)
Domaine du Château de Grand Pré (Beaujolais)
Domaine Viret (Valle del Rodano)
La Grange de l’Oncle Charles (Alsazia)
Les Vins Pirouettes (Alsazia)
Maison Lissner (Alsazia)
Mas Llossanes (Roussillon)
Sons Of Wine – Farid Yahimi (Alsazia)
Karim Vionnet (Beaujolais)

REPUBBLICA CECA

Dva Duby

SLOVENIA

Batič
Gordia
Movia
Nando
Reia
Sveti Martin
Viticoltura JNK

SPAGNA

Celler La Gutina
Clot de les Soleres

UNGHERIA

Bencze

CANTINE ITALIANE


Abruzzo

Caprera
Emidio Pepe
Q500 – Colle Trotta

Basilicata
Le Nuvole
Ripanero

Calabria
Giuseppe Calabrese
Diana
Lucà Santino
Masseria Perugini
Tenuta del Conte

Campania
Canlibero
Fabio De Beaumont
I Cacciagalli
Podere Veneri Vecchio
Terra di Briganti

VITI – Cantine dell’Angelo
VITI – Il Cancelliere

Emilia Romagna
Al di Là del Fiume
Ancarani
Il Maiolo
Lusenti
Podere Cervarola
Podere Giardino
Podere Sottoilnoce
Solenghi Gaetano
Terraquilia
Marta Valpiani
Vigne Nuove
Villa Venti

Friuli Venezia Giulia
Aquila del Torre
Paraschos
Damijan Podversic
Marco Sara
Villa Job

Lazio
Damiano Ciolli
Andrea Occhipinti
Palazzo Tronconi
Piana dei Castelli

Liguria
Il Torchio
Santa Caterina
Terra della Luna

Lombardia
Barbacàn
Boffalora
Castello di Stefanago
Divella
Mario Gatta
Josef
La Morosina (birra agricola)
Martilde
Piccolo Bacco dei Quaroni
Tenuta Belvedere
Vigne del Pellagroso
VNA

Marche
Oppeddentro
Poderi San Lazzaro
Tenuta Ca’ Sciampagne

Molise
Vinica

Piemonte
Auriel
Carussin
Casa Wallace
Cascina Bandiera
Cascina Bricco Ottavio
Cascina degli Ulivi
Cascina Fornace
Maurizio Ferraro
Le More Bianche
Alberto Oggero
Principiano Ferdinando
Daniele Ricci
Rivetto
Rocca Rondinaria
Ilaria Salvetti
Elio Sandri
Valfaccenda
Valli Unite

Puglia
L’Archetipo
Francesco Marra
Paglione

Sardegna
Sa Defenza
Giuseppe Sedilesu

Sicilia
Barraco
Cantina Marilina
Frank Cornelissen
Marco De Bartoli
Elios
Enò Trio – Nunzio Puglisi
Fenech
La Chiusa
Le Sette Aje
Marabino
Salvatore Marino
Mastro di Baglio
Meridio
Nuzzella
Agricola Oliva (olio extra vergine)
Porta del Vento
Rappa Raffaella
Valdibella
Viteadovest

Toscana
Ampeleia
Casale
CasteldelPiano
Cuna
Fabiani
Fattoria Castellina
Fattoria di Caspri
Fattoria di Sammontana
Le Calle
Le Masse
Il Borghetto
Paolo Marchionni a Vigliano
Pacina
Podere Anima Mundi
Sàgona
San Donatino
Santa10
Tenuta di Valgiano
Terre a Mano-Fattoria di Bacchereto
Vanempo
Villa Cilnia

Trentino Alto Adige
Foradori
In der Eben
Tenuta Thomas Niedermayr

Umbria
Agri Segretum
Annesanti

Valle d’Aosta
Maison Maurice Cretaz

Veneto
Alla Costiera
Calalta
Corte Sant’Alda
Meggiolaro Vini
Menti
Musella
Daniele Portinari

DISTRIBUZIONI
GluGlu Wine
Il Rosso e il Nero
Meteri
Rolling Wine
Sarfati
Venti 10 Champagne
Vina

Categorie
news

Sorgentedelvino Live 2019: Liguria al centro del mondo naturale


PIACENZA –
 Torna a Piacenza Sorgentedelvino Live.
L’edizione della svolta, che segue i festeggiamenti per il decennale dell’evento dedicato ai “vini naturali”, è in programma sabato 9, domenica 10 e lunedì 11 febbraio 2019 negli spazi di Piacenza Expo.

Appuntamento nella giornata d’apertura solo dalle 12 alle 18. Domenica, invece, porte aperte dalle 10 alle 18. Lunedì, di nuovo, dalle 12 alle 18. L’ingresso è di 15 euro per ogni singola giornata. Cosa aspettarsi?

“Tre giorni di festa, lavoro, assaggi, degustazioni, approfondimenti  – assicurano gli organizzatori – per crescere e divertirsi insieme. Un viaggio attraverso profumi e sapori, territorio dopo territorio per riscoprire quell’Italia meravigliosamente ricca di differenze, di sapori autentici e di tradizioni vitali e radicate che ancora resiste alle tentazioni dell’omologazione”.

Qui i migliori assaggi dell’edizione 2018, pubblicati dall’altro sito del nostro network, Vinialsupermercato.it

L’EDIZIONE 2019
Quest’anno, in particolare, il focus sarà sul territorio della Liguria, con l’approfondimento Terroir Liguria previsto all’interno del Padiglione 2 nel corso delle tre giornate del salone.

“Questa meravigliosa striscia di terra – evidenziano gli organizzatori – offre una grande varietà di sapori legati di volta in volta ai monti dell’entroterra o al mare. Anche dal punto di vista enologico in Liguria esiste una grande varietà e una lunga e radicata tradizione”.

Pensare alla Liguria è pensare ai vigneti eroici abbarbicati sulle pendici ripide, alle terrazze affacciate sul mare. “Terroir Liguria vuole essere un’occasione per andare oltre i preconcetti – evidenzia ancora il team di Sorgentedelvino – per esplorare questa bellissima regione con tutte le sue differenze e le sue particolarità”.

Per questo l’edizione 2019 sarà popolata da numerosi vignaioli liguri: Casa del Diavolo, Castiglione Chiavarese (GE), La Casetta, Ranzo (IM), La Bettigna, Castelnuovo Magra (SP), La Felce, Ortonovo (SP), La Ricolla, Ne’ (GE), Possa, Riomaggiore (SP), Fausto De Andreis Le Rocche del Gatto, Albenga (SV), Terra della Luna, Isola di Ortonovo (SP), Vis Amoris, Imperia (IM).

“In queste 10 edizioni di Sorgentedelvino Live – dicono gli organizzatori – abbiamo fatto conoscere tanti vignaioli, ma sono sempre più numerosi i produttori che scelgono la strada delle vinificazioni all’antica. Abbiamo osservato anche un netto miglioramento della qualità, segno di una maggiore padronanza delle tecniche di vinificazione sia da parte dei vignaioli più affermati che da parte dei tanti giovani che si sono avvicinati a questo lavoro”.

L’ELENCO DEI VIGNAIOLI DI SORGENTEDELVINOLIVE 2019

Emilia Romagna

Friuli Venezia Giulia

Liguria

Lombardia

Piemonte

Trentino Alto Adige

Valle d’Aosta

  • Priod Fabrizio, Issogne (AO)

Veneto

Abruzzo

  • Amorotti, Loreto Apruntino (PE)
  • Podere San Biagio, Controguerra (TE)
  • Q500, Penne (PE)
  • S.M.S. Pistis Sophia, Ortona (CH)
  • Stefania Pepe, Torano Nuovo (TE)

Marche

  • Aldo di Giacomi, Castorano (AP)
  • Allevi Maria Letizia, Castorano (AP)
  • Benforte Valori e Verdicchio, Cupramontana (AN)
  • Fontorfio, Cossignano (AP)
  • Mattoni Walter, Castorano (AP)
  • Musighin, Urbania (PU)
  • PS Winery, Offida (AP)
  • Sauro Carletti, Camerano (AN)
  • Tenuta Ca’ Sciampagne, Urbino (PU)
  • Tenuta San Marcello, San Marcello (AN)

Sardegna

  • Cantine Pub Agricolo, Mamoiada (NU)
  • Famiglia Orro, Tramatza (OR)
  • Sannas, Mamoiada (NU)
  • Sedilesu Giuseppe, Mamoiada (NU)
  • Tenute Rossini, Laerru (SS)

Toscana

  • Buccia Nera, Arezzo (AR)
  • Casale, Certaldo (FI)
  • Fattoria Castellina, Capraia e Limite (FI)
  • Fattoria le Montanine, Impruneta (FI)
  • La Busattina, San Martino Sul Fiora (GR)
  • Le Calle, Poggi del Sasso (GR)
  • Podere Fornace Prima, Cerreto Guidi (FI)
  • Sagona, Loro Ciuffenna (AR)
  • Vanempo, Montemurlo (PO)
  • Villa Cilnia, Arezzo (AR)

Umbria

  • Eraldo Dentici, Montefalco (PG)

Calabria

  • Brigante, Cirò (KR)
  • Cantine Lucà, Bianco (RC)
  • Casa Comerci, Nicotera (VV)
  • Diana, Saracena (CS)
  • Fezzigna Vini, Umbriatico (KR)
  • Giuseppe Calabrese, Saracena (CS)
  • Maradei, Saracena (CS)
  • Salvatore Caparra, Cirò Marina (KR)

Campania

  • Bosco Sant’Agnese, Calvi (BN)
  • Monte di Grazia, Tramonti (SA)

Puglia

  • Cantina Giara, Adelfia (BA)

Sicilia

  • Agricola Virà, Trapani (TP)
  • Armosa, Scicli (RG)
  • Cantina Gabriele Antonio, Pantelleria (TP)
  • Cantina Malopasso, Zafferana Etnea (CT)
  • Cantine Barbera, Menfi (AG)
  • Fenech, Malfa (ME)
  • Ferracane, Marsala (TP)
  • Sallemi, Caltagirone (CT )
  • Tenuta Enza La Fauci, Messina (ME)
  • Vini Eno Trio, Randazzo (CT)

 

Categorie
news ed eventi

Radici del Sud 2018: le prime 100 cantine aderenti

BARI – A due mesi dall’inizio del salone del vino e degli oli del Sud Italia, le iscrizioni a Radici del Sud hanno già raggiunto quota 100.

“Testimoniando così – commentano gli organizzatori – il notevole interesse da parte delle Aziende produttrici verso la collaudata manifestazione che da tredici anni propone sulla ribalta italiana e mondiale la particolare produzione di vino da vitigno autoctono meridionale, con grande successo di pubblico e di critica”.

Confrontando l’andamento dello scorso anno con l’attuale “si delinea evidente un cospicuo aumento del numero delle cantine che parteciperanno a Radici del Sud 2018”.

L’organizzazione invita pertanto le aziende che desiderino partecipare a inviare con sollecitudine la documentazione necessaria, entro la data di chiusura iscrizioni prorogata al 30 aprile 2018.

“Altresì la disponibilità per prenotarsi agli incontri btob (10 o 11 giugno) con la affermata compagine di buyer internazionali (elenco buyer e giornalisti stranieri) che presenzieranno all’evento sta terminando e a tal proposito è doveroso ricordare che comunque le aziende potranno confrontarsi con gli operatori di mercato durante l’ultima giornata di Radici del Sud (11 giugno), quella dedicata al Salone del Vino aperto al pubblico, quando il numero delle Cantine che parteciperanno col proprio banco di degustazione potrà essere più ampio”.

Gli organizzatori di Radici del Sud sono in questi giorni impegnati a definire i dettagli dei press tour e buyer tour che coinvolgeranno i giornalisti stranieri nella visita delle Cantine proprio nei loro territori.

La novità di quest’anno è che sono previste strette collaborazioni con altri soggetti della promozione del mondo del vino del Sud, “per incrementare un processo di condivisione di attività che rafforzi l’immagine e la capacità di penetrazione dei mercati del comparto vitivinicolo dei nostri territori, accorpando le significative esperienze e competenze dei protagonisti del settore”. Come partecipare: http://www.radicidelsud.it/p.php/6548/il-salone-2018.html

LE PRIME CANTINE ADERENTI
Le prime 100 Cantine e Frantoi della XIII edizione di Radici del Sud:

  1. A. A. CIANCIULLI
  2. A. A. MAZZONE
  3. A.A. MARMO
  4. A.A. PANNARALE
  5. A.A.BOCCELLA
  6. ANTICA ENOTRIA
  7. ANTICO CASTELLO
  8. APOLLONIO
  9. AZIENDA VITIVINICOLA MARULLI
  10. BAGLIO DEL CRISTO DI CAMPOBELLO
  11. BARONE DI BOLARO
  12. BATTIFARANO
  13. CAMERLENGO
  14. CANTINA COPPOLA 1489
  15. CANTINA DEL VULTURE SOC COOP
  16. CANTINA DI VENOSA
  17. CANTINA FIORENTINO
  18. CANTINA GIARA
  19. CANTINA IL PASSO
  20. CANTINA IOVINO
  21. CANTINA POLITO
  22. CANTINE BONSEGNA
  23. CANTINE DEL NOTAIO
  24. CANTINE DOMENICO RUSSO
  25. CANTINE FIORE
  26. CANTINE LIZZANO S.C.A
  27. CANTINE PAOLO LEO
  28. CANTINE PARADISO
  29. CANTINE SAN MARZANO
  30. CANTINE SAN PANCRAZIO
  31. CANTINE SPELONGA
  32. CASA MASCHITO
  33. CASA SETARO
  34. CASA VINICOLA COPPI
  35. CASA VINICOLA D’ANGELO
  36. CASE D’ALTO
  37. CASULA VINARIA
  38. CENTOPASSI
  39. COLLI DELLA MURGIA
  40. COLLI DI CASTELFRANCI
  41. COLLI SERENI
  42. CONTI ZECCA
  43. CUPERTINUM-ANTICA CANTINA DEL SALENTO 1935
  44. DEI AGRE DI MARTA CESI
  45. DUCA CARLO GUARINI
  46. ELDA CANTINE
  47. FATALONE ORGANIC WINES
  48. FATTORIA ALBAMARINA
  49. FAUSTA MANSIO
  50. FERROCINTO
  51. FEUDO CAVALIERE
  52. FONZONE
  53. GAROFANO VIGNETI E CANTINE
  54. GIANCARLO CECI VINI
  55. GIOVANNI AIELLO ENOLOGO PER AMORE
  56. GIULIANI
  57. GRIFO
  58. HISO TELARAY
  59. I PASTINI
  60. I TRE CAMPANILI
  61. KANDEA
  62. LA PIZZUTA DEL PRINCIPE
  63. LA PRUINA VINI
  64. L’ARCHETIPO
  65. LE FERRE
  66. LE VIGNE DI SAMMARCO
  67. LEONARDO PALLOTTA
  68. LUNAROSSA VINI
  69. MAGADDINO
  70. MASCIULLO
  71. MASSERIA LI VELI
  72. MILLEUNA
  73. NATALINO DEL PRETE
  74. OGNISSOLE
  75. PALMENTO COSTANZO
  76. PLACIDO VOLPONE
  77. PODERI D’AGOSTINO – CANTINE BOTROMAGNO
  78. PRODUTTORI DI MANDURIA SCA
  79. QUARTA GENERAZIONE
  80. RAFFAELE MOCCIA
  81. SAN SALVATORE 1988
  82. SANPAOLO DI CLAUDIO QUARTA VIGNAIOLO
  83. SANTA LUCIA
  84. SANTI DIMITRI
  85. SERTURA
  86. STATTI
  87. TEMPA DI ZOÈ
  88. TENUTA FONTANA
  89. TENUTA RAPITALA’
  90. TENUTA VIGLIONE
  91. TENUTE EMÉRA DI CLAUDIO QUARTA VIGNAIOLO
  92. TENUTE IACOVAZZO
  93. TERRE DI GERACE
  94. ULIVETI BARBERA
  95. UNIONE AGRICOLA MELISSANO
  96. VARVAGLIONE 1921
  97. VIGNE GUADAGNO
  98. VIGNE MASTRODOMENICO
  99. VINICOLA PALAMA’
  100. VITICOLTORI LENZA
Categorie
news ed eventi

Salone dei vini del Sud Italia: tutto pronto al castello di Sannicandro

Tutto pronto al Castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari per il Salone dei vini del Sud Italia. Domenica 4 e lunedì 5 giugno 2017 il banco d’assaggio concluderà la XII edizione di Radici del Sud, la settimana dedicata alla promozione dei vini da vitigni autoctoni e da quest’anno anche agli oli del meridione.

Saranno 350 i campioni di vino presentati in concorso dai 145 produttori (qui l’elenco completo delle cantine) di Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia.

L’apertura al pubblico dei banchi d’assaggio con i produttori sarà domenica dalle 15 alle 20 e lunedì dalle 10 alle 20. Lunedì alle 19.00, nella sala consigliare del Comune di Sannicandro, al termine della conferenza stampa I vini del Sud Italia alla prova dei Mercati, sulle strategie per affrontare il mercato cinese, verranno svelati i 70 vini selezionati nei giorni precedenti dalle giurie di giornalisti e buyer che saranno poi premiati a novembre durante la grande festa di Radici Wines Experience.

La serata proseguirà, a partire dalle 20.30, nella corte del Castello con l’apertura del grande banco d’assaggio con i 31 oli extravergini d’oliva e tutti i 350 vini del concorso e la cena preparata da un gruppo di chef del Sud Italia. Ottavio Surico del ristorante Borgo Antico di Gioia del Colle (Ba) preparerà Sospiro di ricotta, barbabietola, cime di rapa e acciughe; Gianfranco Palmisano del ristorante Gaonas a Martina Franca (Ta) porterà il suo Arancino di seppiolina e asparagi, crema di patate e guacamole.

Danilo Vita del ristorante Creatività di Carovigno (Br) preparerà la Battuta di manzo con guanciale, fragole, asparagi e mandorle e Vito Netti del ristorante La Strega a Palagianello (Ta) gli Gnocchi di patate con ricciola e zenzero. Federico Valicenti de la Luna Rossa a Terranova del Pollino (Pz) proporrà il Porci burger con carchiola di mais e salsa di menta e Rocco Violante del Ristorante 900 di Bitetto (Ba) la sua Parmigiana di melanzane. Seguirà alle 23 l’After Party con La variazione della Cozza, a cura degli chef Giacomo e Gerardo Racanelli, esclusivamente su invito.


Radici del Sud 2017 – Salone dei vini e degli oli del Sud in breve
Dove: Castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari (BA)
Quando: 30 maggio – 5 giugno 2017
Orario di apertura al pubblico: Domenica 4 giugno dalle 15.00 alle 20.00; lunedì 5 giugno dalle 10.00 alle 20.00
Ingresso: kit di degustazione €15 (comprensivo di bicchiere, sacca portabicchiere e quaderno di degustazione) utilizzabile anche per la serata conclusiva. Coupon cena buffet € 20 (comprende la degustazione dei piatti realizzati dagli chef). Kit degustazione + coupon cena: € 35.
Parcheggio: disponibile

Categorie
news ed eventi

Radici del Sud apre al mondo: ospiti internazionali e focus sulla Cina

A poche settimane dall’inizio di Radici del Sud, l’evento dedicato al vino da vitigno autoctono e all’olio del mezzogiorno che si terrà a Sannicandro di Bari dal 30 maggio al 5 giugno 2017, sono stati definiti gli ospiti italiani e stranieri che parteciperanno agli incontri BtoB con i produttori, ai press tour e che faranno parte delle giurie. Quest’ultime saranno due, una composta da buyer e presieduta da Alfonso Cevola, wineblogger, profondo conoscitore del patrimonio enologico italiano negli Stati Uniti e l’altra composta da giornalisti e capitanata da Daniele Cernilli, il DoctorWine dell’enologia italiana. Le giurie testeranno gli oltre 350 campioni di vino in gara provenienti da Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia.

“Alla data odierna le aziende partecipanti sono già oltre 130, ma c’è tempo fino al 30 aprile per procedere all’iscrizione – dice Nicola Campanile, organizzatore della manifestazione -. Partecipare al Concorso e sottoporsi al giudizio delle giurie è sicuramente una sfida importante per le aziende perchè permette di valutare come si sta lavorando. Inoltre il confronto con i colleghi produttori può essere decisivo per individuare possibili azioni comuni di promozione di una produzione enologica così particolare che si distingue per la spiccata tipicità e i fortissimi legami col territorio”.

Tra gli importatori stranieri presenti quest’anno sicuramente da segnalare una delegazione cinese, guidata da Alessio Fortunato, l’enologo campano che dal 2013 vive e lavora in Cina come China Wine Market Consultant e come professore di Wine Business presso la NWAF University e che ha all’attivo una grande esperienza nel mercato cinese come advisor per importatori, distributori e camere di commercio del vino cinese. Questi buyer provenienti da diverse regioni della Cina, che importano già vino italiano con grande successo, sono convinti che i volumi aumenteranno molto nei prossimi anni e sono quindi interessati ad approfondire le loro conoscenze dei vini del Sud, per ampliare il loro portfolio.

Lunedì 5 giugno, durante i due giorni dedicati al Salone del vino e dell’olio, alle ore 19.00 Alessio Fortunato condurrà anche un seminario specifico sul Mercato del Vino italiano in Cina: L’evoluzione del settore, gli errori da non fare e le soluzioni più efficaci per questo mercato, dove illustrerà strategie e soluzioni che le aziende possono intraprendere per affrontare il mercato cinese. Un’occasione per tutti, produttori, operatori o semplici consumatori, per approfondire la conoscenza di una realtà ormai vicina ma spesso ancora poco nota.

Radici del Sud 2017 – Salone dei vini e degli oli del Sud in breve:
Dove: Castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari (BA)
Quando: 30 maggio – 5 giugno 2017
Orario di apertura al pubblico: Domenica 4 giugno dalle 15.00 alle 20.00; lunedì 5 giugno dalle 10.00 alle 20.00
Ingresso: kit di degustazione €15 (comprensivo di bicchiere, sacca portabicchiere e quaderno di degustazione) utilizzabile anche per la serata conclusiva. Coupon cena buffet € 20 (comprende la degustazione dei piatti realizzati dagli chef). Kit degustazione + coupon cena: € 35.
Parcheggio: disponibile. I minorenni non pagano l’ingresso e non possono effettuare degustazioni

LE AZIENDE PARTECIPANTI
Armosa, A.A. Boccella, A.A. Bosco De’ Medici, A.A. Domenico Russo, A.A. Musto Carmelitano, Agnanum, Agricola Cianciulli, Albamarina, Angiuli Donato, Antica Enotria, Antica Hirpinia, Antica Masseria Caroli, Antica Masseria Jorche, Antico Castello, Antonio Pisante, Apollonio, Azienda Vitivinicola Marulli, Baglio Del Cristo Di Campobello, Battifarano, Beato Vini, Borgo Turrito, Botromagno Vigneti & Cantine, Camerlengo, Cantina Diomede, Cantina E Oleificio Sociale Di Lizzano, Cantina Fiorentino, Cantina Il Passo, Cantina Lama Di Rose, Cantina Petrelli, Cantina Sociale Di Barletta, Cantina Sociale Di Copertino, Cantine Bonsegna, Cantine Del Notaio, Cantine Ferri, Cantine Kandea, Cantine Lagala, Cantine Paradiso, Cantine San Marzano, Cantine Spelonga, Cantine Statti, Cantine Teanum, Carbone Vini, Cardone Vini, Casa Comerci, Casa Maschito, Casula Vinaria, Centopassi, Cerfeda Dell’Elba, Colli Della Murgia, Colli Di Castelfranci, Conti Zecca, Coppi Casa Vinicola, Cotinone Vigneti, D’alfonso Del Sordo, D’angelo Wine, D’araprì Spumante Classico, De Carlo – Mastri Oleari Dal 1600, Donna Vitina, Duca Carlo Guarini, Elda Cantine, Eleano.

Fatalone Organic Wines, Ferrocinto, Feudo Disisa, Fiore Azienda Agricola, Fontanavecchia, Garofano Vigneti E Cantine, Giai, Graco, Grifo, Hiso Telaray, I Pastini, I-Greco, Il Tuccanese, La Pizzuta Del Principe, La Pruina Vini, La Sibilla, Le Moire Winery, Le Radici Del Tempo, Leonardo Pallotta, Librandi, Mancino, Mastrangelo Francesco, Mustilli, Nicotera Severisio, Oleificio Mossa, Palmento Costanzo, Pietraventosa, Planeta, Portelli Wine, Produttori Vini Manduria, Ripanero, Rivera, Romaldo Greco, Rosso Vermiglio, Sanpaolo, Santi Dimitri, Sarno 1860, Schinosa Frantoio, Schola Sarmenti, Sertura, Spadafora Dei Principi Di Spadafora, Taverna, Tempa Di Zoe’, Tenuta Barone G.R. Macri’, Tenuta Coppadoro, Tenuta Fontana, Tenuta Giustini, Tenuta Rapitala’, Tenuta Viglione, Tenute Chiaromonte, Tenute D’auria, Tenute Emera Di Claudio Quarta Vignaiolo, Tenute Girolamo, Torre Quarto, Torrevento, Uliveti Barbera, Unione Agricola Di Melissano, Vaglio Massa, Valentina Passalaqua, Varvaglione 1921, Ventitréfilari, Vigne Mastrodomenico, Vigneti Calitro, Vigneti Del Salento, Vigneti Del Vulture, Villa Schinosa, Vini Giancarlo Ceci, Vinicola Palama’, Viticoltori De Conciliis.

Exit mobile version