Nascerà in Sicilia la prima consulta italiana di concertazione tra le Donne del Vino e la Regione, “un tavolo di confronto, di ascolto, di progettazione e rinnovamento della viticoltura e dell’agricoltura siciliana”. È l’annuncio fatto dall’Assessore regionale all’AgricolturaEdy Bandiera durante la convention nazionale dell’Associazione ospitata ai piedi dell’Etna, a Castiglione di Sicilia (Catania).
Iniziativa applaudita dalla presidente nazionale Donatella Cinelli Colombini, dalla delegata siciliana Roberta Urso e da numerose Donne del vino arrivate da tutta Italia per vivere tre giorni intensi di eventi, visite, degustazioni.
“Parte dalla Sicilia un’iniziativa importante che apre un dialogo diretto con l’istituzione – dice Cinelli Colombini – crediamo che possa essere un esempio da seguire anche in altre regioni per progettare strategie, rinnovare e fare rete nelle cantine italiane. Nell’agricoltura italiana, secondo gli ultimi dati Censis, le donne a capo di aziende agricole coltivano il 21% del SAU ovvero la superficie agricola utilizzabile ma producono ben il 28% del PIL agricolo.
“Dal 2003 al 2017 – prosegue la Colombini – le donne manager rurali sono cresciute del 2,3%, portando un pensiero differente e orientato all’accoglienza e alla diversificazione. Abbiamo ricevuto un’accoglienza straordinaria, curata nei minimi dettagli dalla delegazione siciliana, dalla delegata Roberta Urso e dal sindaco di Castiglione di Sicilia Antonio Camarda che ringraziamo col cuore”.
Oltre alla convention, le Donne del Vino hanno tenuto a battesimo due nuove realtà: la prima alla tenuta Sciaranuova a Passopisciaro di proprietà della famiglia Planeta, dove Francesca Planeta ha inaugurato l’opera site-specific di Claire Fontaine, dal titolo, Ettore Majorana. Un’iniziativa nell’ambito di Viaggio in Sicilia, che segna l’inizio di un nuovo orientamento del progetto di Planeta Cultura per il territorio dedicato alla creazione di un itinerario di opere d’arte all’aperto nelle proprie tenute vitivinicole.
L’altro debutto a Verzella dove l’azienda Firriato, imprenditori vinicoli trapanesi, ha inaugurato il nuovo Bistrot & Wine Experience di Tenuta Cavanera con un grande pranzo orchestrato da mamma Vinzia Novara Di Gaetano con la figlia Irene Di Gaetano di Monte Iato.
Altra visita all’azienda Cottanera dalla socia Mariangela Cambria, con una bella vista dei vigneti sull’Etna fumante. Mariangela ha offerto l’aperitivo accogliendo le Donne del Vino in un baglio ottocentesco in pietra lavica rispettato nella sua integrità architettonica.
La convention ha avuto una parte convegnistica, moderata dalla giornalista dell’economia e dell’agroalimentare del TG 1 Anna Scafuri, a cui sono intervenuti Santo Giunta, architetto e docente di Architettura Università di Palermo, ed Enrica Arena, ideatrice di Orange Fiber, la prima fibra ricavata dalla cellulosa delle arance per farne un tessuto, insieme ad Adriana Santonocito.
Altri interventi interessanti da parte di Carlos Santos, CEO di Amorim Cork Italia, azienda leader mondiale dei tappi in sughero, che ha raccontato le nuove sfide del design e del packaging, e di Guia Bartolozzi, designer e comunicazione di Vetreria Etrusca, che ha presentato una linea di bottiglie in cui il design ha una grande importanza. Presenti alla giornata anche la Consigliera di Parità della Regione Sicilia Margherita Ferro e un portavoce del Parco di Radicepura, che ospita un festival permanente del giardino.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
VERONA – Un territorio vocato, i monti Nebrodi. Un vitigno autoctono, il Catarratto. Un savoir-faire antico, comprovato dalle sperimentazioni del barone Spitaleri, a fine Ottocento. Così la Sicilia si riscopre terra di spumanti. Chiedere per credere all’Istituto regionale del Vino e dell’Olio (Irvo), che ieri a Vinitaly ha presentato “Selecto“, lo “Spumante dei Nebrodi“.
Sala gremita per l’assaggio di tre annate (2013, 2014 e 2015) del Metodo classico ottenuto dal vigneto sperimentale dell’azienda F.lli Borrello di Ucria (ME), impiantato nel 2010. Quota 1.250 metri sul livello del mare, per garantire alle uve Catarratto (biotipi Bianco Lucido e Bianco Extralucido) le migliori condizioni per esprimersi nella versione spumante.
La vinificazione avviene nella cantina sperimentale “G. Dalmasso” dell’Irvo a Marsala, rigorosamente col Metodo classico. Lo stesso utilizzato dai francesi per lo Champagne, ma praticato anche in Italia, nelle migliori aree spumantistiche come la Franciacorta, Trento, l’Oltrepò pavese e l’Alta Langa.
Come consulente l’Irvo ha potuto contare sull’enologa toscana Graziana Grassini, già sugli scudi a Tenuta San Guido, culla del Sassicaia. E a benedire il progetto “Selecto” è anche il professor Attilio Scienza, vera e propria istituzione in materia di viticoltura, intervenuto alla conferenza di Vinitaly.
LA DEGUSTAZIONE Buona la prova del calice per i tre spumanti dei Nebrodi, che si confermano in grado di superare la prova del tempo.
Bollicine fresche e fragranti, rese tali dalla scelta di non dosare il vino, o quasi. L’aggiunta di zucchero nella liqueur non ha mai superato i 5 grammi litro.
Interessanti soprattutto i periodi trascorsi sui lieviti dagli spumanti dei monti Nebrodi. La vendemmia 2013 registra 57 mesi sur lie, la 2014 quarantacinque mesi e la 2015 trentatré mesi. Cifre per le quali si potrebbe già parlare di Spumante Riserva, in diverse Denominazioni.
“Il progetto ‘Selecto’ – spiega Antonio Sparacio dell’Unità operativa Ricerca Viticola ed Enologica dell’Irvo – ha come scopo la valorizzazione delle aree montane non destinate ad altre attività agricole, con il vigneto che diventa uno strumento per la tutela e la salvaguardia del territorio”.
“La voglia di ricerca e di sperimentazione che arriva dalle nostre aziende – conferma Edy Bandiera, assessore all’Agricoltura della Regione Sicilia – fa ben sperare per il futuro e trova pieno interesse da parte nostra. Rispondiamo presenti a una chiamata utile alla crescita dell’economia siciliana”.
IL VIGNETO SPERIMENTALE Tutto ha inizio nella primavera del 2010, quando il team dell’Irvo guidato da Antonio Sparacio e composto da Salvatore Sparla, Tanino Santangelo, Gaspare Signorelli, Leo Prinzivalli e Giuseppe Genna, dà avvio al “Progetto Nebrodi” in contrada Minissale, nel Comune di Ucria.
Prende forma così uno dei vigneti più alti della Sicilia e d’Europa, con esposizione a Nord Est e sistema di allevamento a controspalliera. Inerbimento permanente sia per controllare la vigoria del vigneto che per contenere l’erosione dei suoli. Oltre alle tre varietà del Catarratto, viene impiantato anche dello Chardonnay.
Al contempo l’Istituto regionale del Vino e dell’Olio di Sicilia ha avviato il rilevamento e l’elaborazione dei dati climatici a quota 1.250 metri, in modo da verificare l’adattamento della vite e incrociare i valori con quelle delle uve.
Le piante affondano le radici in un solo profondo e di colore scuro, ricco di sostanza organica.
Nel vigneto sperimentale del “Progetto Nebrodi”, germogliamento e fioritura avvengono con circa un mese di ritardo rispetto alla media della Sicilia.
L’invaiatura avviene nella terza decade di settembre e la raccolta delle uve Catarratto viene effettuata nel corso dei primi quindici giorni del mese di novembre. Dal punto di vista produttivo, le rese registrate sono attorno ai 2 chilogrammi per pianta.
“Lo studio – aggiunge Vincenzo Cusumano, direttore generale dell’Irvo – potrà dare anche risposte sulle problematicità dei cambiamenti climatici, argomento di grande attualità e molto sentito dal settore vitivinicolo. Ma non mancano i risvolti economici di questo studio, dal momento che lo spumante registra trend di crescita in Sicilia come nel resto dell’Italia”.
LA SPUMANTISTICA IN SICILIA
Già nel 1800 il barone Spitaleri sperimentava un Metodo classico dalle uve Pinot Nero coltivato sulle pendici dell’Etna. Aveva intuito che quella era una zona vocata alla produzione di grandi “Champagne”, come venivano chiamati all’epoca gli spumanti Metodo classico.
In Sicilia, attualmente, le aziende che producono spumanti sono una cinquantina per circa 90 etichette, di cui 22 spumanti Rosè e 67 spumanti bianchi.
Secondo un censimento dell’Irvo, nel 2011 erano circa 20 le aziende siciliane che producevano vini spumanti per circa 30 etichette. Metodo classico e Italiano (Charmat) si dividono le quote, pari merito.
Le Denominazioni di origine siciliane che contemplano nel proprio disciplinare la tipologia spumante attualmente sono otto: Alcamo, Delia Nivolelli, Erice, Etna, Noto, Pantelleria, Sicilia e Siracusa . Al momento, però, la Doc Alcamo e la Doc Noto non registrano etichette.
Le cultivar a bacca bianca sono il Grillo, lo Chardonnay, il Catarratto, il Carricante, il Grecanico, il Moscato bianco, lo Zibibbo ed (a bacca grigia) e il Pinot grigio. Per la bacca nera Nero d’Avola, Frappato, Nerello Mascalese e Pinot nero.
La tipologia generica “spumante bianco può essere prodotta con il Catarratto, Inzolia, Chardonnay, Grecanico, Grillo, Carricante, Pinot Nero, Nerello Mascalese, Moscato bianco e Zibibbo da soli o congiuntamente, per almeno il 50%. Il maggior numero di aziende produttrici si trova nell’areale etneo: 14 aziende per circa 30 etichette.
QUANTITATIVI IMBOTTIGLIATI
Nel 2018, secondo i dati forniti dall’Irvo sulla base delle aziende controllate, sono stati imbottigliati in totale 6.724,5 ettolitri di vini spumante Doc, Igt e Varietali prodotti in Sicilia. Negli ultimi anni si registra un trend nettamente crescente dei volumi di vini spumante siciliani imbottigliati.
DENOMINAZIONE
VINI SPUMANTI IMBOTTIGLIATI
2015
2016
2017
2018
HL
HL
HL
HL
IGT Terre Siciliane
930,10
2.281,18
2.609,63
2.512,24
DOC Sicilia
763,25
496,77
1.426,62
2.342,74
Varietali
25,89
26,90
499,77
1.003,37
DOC Etna
202,59
357,82
598,32
709,90
DOC Erice
187,91
191,09
195,11
99,50
DOC Siracusa
0,00
0,00
7,17
30,15
DOC Delia Nivolelli
6,00
8,00
11,39
16,86
DOC Pantelleria
22,50
19,50
21,38
9,75
DOC Contea di Sclafani
275,85
283,43
334,47
0,00
TOTALE
2.414,09
3.664,69
5.703,86
6.724,51
I maggior quantitativi riguardano l’Igt Terre Siciliane, con circa 2.500 hl imbottigliati nel 2018 (equivalenti a circa 335.000 bottiglie da 0,75 litri) e la Doc Sicilia con circa 2.300 hl (circa 312.400 bottiglie). Segue a distanza la Doc Etna, con quasi 710 hl (circa 94.700 bottiglie).
Negli anni, per tutte le Denominazioni il trend è crescente, in particolar modo sono notevolmente aumentati i volumi degli spumanti imbottigliati a Doc Sicilia. Sempre più aziende, di fatto, hanno iniziato a cimentarsi nella produzione di “bollicine”.
Ma alla base di questo dato c’è anche la modifica del primo disciplinare della Doc Sicilia, che ha permesso di utilizzare anche per gli spumanti il riferimento al vitigno in etichetta. Una efficace leva di marketing.
L’aumento della produzione degli spumanti Doc Sicilia è dovuto infine al divieto del riferimento ai vitigni Nero d’Avola e Grillo per l’Igt Terre Siciliane. Nel 2018, rispetto al 2017, è palese la diminuzione degli spumanti Igt in questione.
VINI SPUMANTI A DOC SICILIA
2015
2016
2017
2018
hl
hl
hl
hl
DOC Sicilia Grillo spumante
63,36
197,74
662,03
DOC Sicilia bianco spumante
582,31
344,38
422,44
516,42
DOC Sicilia Nero d’Avola spumante vinificato in bianco
247,24
441,23
DOC Sicilia Chardonnay spumante
69,75
388,35
DOC Sicilia Nero d’ Avola spumante rosato
175,85
122,03
DOC Sicilia spumante rosato
180,94
64,50
100,37
99,62
DOC Sicilia Pinot nero spumante rosato
86,63
82,65
DOC Sicilia Carricante spumante
24,53
16,22
30,43
DOC Sicilia Grecanico spumante
45,15
0,00
DOC Sicilia Catarratto spumante
65,25
0,00
TOTALE VINI SPUMANTI A DOC SICILIA
763,25
433,41
1.228,90
1.680,72
Nel dettaglio, le tipologie più prodotte all’interno della Doc Sicilia spumante sono quelle bianche. Rappresentano assieme ben l’86,8% della produzione totale, mentre le tipologie di spumanti rosati rappresentano il 13,2%.
In particolare la tipologia più imbottigliata è la Doc Sicilia Grillo spumante (28,6%) la cui produzione è più che triplicata tra il 2017 ed il 2018, seguita dallo spumante bianco (22,3%), dal Nero d’Avola spumante vinificato in bianco (19,1%) e dallo Chardonnay spumante (16,8%).
A crescere sono anche gli spumanti della Doc Etna, che negli ultimi quattro anni sono esplosi. A trainare il comparto sono quelli di colore bianco, derivanti dalla vinificazione del Nerello Mascalese.
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.
VERONA – L’accordo di massima sarebbe stato raggiunto su una transazione da 3 milioni di euro. Ma lo sblocco dei fondi regionali tarda ad arrivare. E lo scontro Veneto-Sicilia è inevitabile.
Ha i contorni del giallo la vicenda a tre che vede coinvolte Veronafiere, ente promotore di Vinitaly a Verona, l’Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia (Irvo) e la governance della Regione Sicilia.
A farne le spese sono soprattutto i dipendenti dell’Istituto responsabile della certificazione dei vini e degli oli siciliani, senza stipendio da 5 mesi. Pronto l’ennesimo sciopero, proclamato per tre giorni dalla sigla sindacale UgL: lunedì 28 gennaio, giovedì 31 gennaio e venerdì 1 febbraio. Domani l’attesa udienza giudiziale che potrebbe mettere la parola fine su una vicenda che ha i contorni dell’assurdo.
COSA SUCCEDE IN SICILIA Per tracciare i contorni del giallo occorre tornare indietro di alcuni anni. Dal 2011 al 2014, l’Ivro non ha versato a Veronafiere le somme per l’affitto degli spazi occupati all’interno dei padiglioni di Vinitaly Verona.
Dopo diversi tentativi di conciliazione, Veronafiere ha dato corso a un maxi pignoramento giudiziario presso la Banca Cassiere dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio – Irvo, per l’importo di 5.281.500 euro.
Tutte le risorse economiche presenti e future dell’Istituto, comprese le somme dovute ai dipendenti, sono state congelate. Tradotto: niente stipendi e tredicesima per il personale amministrativo e per i tecnici siciliani.
Con un emendamento alla Legge regionale 08/08/2018, la Regione ha ripianato il debito dell’Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia. Un organismo “di centrale importanza” per il presidente della Regione, Sebastiano Musumeci. Il suo rilancio, di fatto, risulta tra gli obiettivi del Documento di Economia e Finanza 2019/2021.
Almeno a parole. I fondi stanziati, infatti, non sono stati messi ancora a disposizione. Veronafiere ha dunque tutto l’interesse di proseguire nella battaglia legale, per ottenere i crediti vantati nei confronti dell’Irvo.
LE REAZIONI “Sono vicino a tutti i dipendenti dell’Istituto Regionale Vini e Oli di Siclia – commenta Vincenzo Cusumano, direttore generale dell’Irvo – e comprendo il loro grande disagio dovuto al mancato percepimento di diversi stipendi”.
“La trattativa con Veronafiere è positivamente in corso – assicura Cusumano – attraverso costanti e frequenti interlocuzioni. Il problema è il mancato sblocco dei fondi, per i quali speriamo di giungere al più presto a una soluzione. I tempi tecnici sono purtroppo incomprimibili”.
Cusumano, tra l’altro, è l’unica figura di riferimento della governance dell’Ivro, senza un Cda da diversi anni. Tra i compiti assegnati al commissario ad acta dell’Istituto, Alessia Davì, non figura infatti quello di gestire il debito dell’Ivro e il caso Veronafiere.
“La mia nomina – ricorda Davì – risale al 3 dicembre 2018. Sulla base dell’incarico conferitomi devo occuparmi di atti come bilanci e rendiconti, ma non del contenzioso con Veronafiere, sul quale non mi posso esprimere”.
Ed è curioso come la figura di riferimento dell’Ivro, nel suo ruolo di commissario, sia stata esonerata dall’assessore all’Agricoltura Edgardo “Edy” Bandiera da questo preciso incarico, che riguarda in maniera diretta i conti dell’Istituto.
DIPENDENTI SENZA STIPENDIO
“Nonostante l’assegnazione di un contributo straordinario di 3 milioni di euro per la situazione di grave criticità finanziaria dell’Irvo – commenta Alberto Manzo, enologo e referente del sindacato UgL – non si è riscontrato alcun mutamento della situazione che vede i dipendenti senza gli stipendi di ottobre, novembre, dicembre, tredicesima mensilità, ed ogni altro emolumento accessorio loro spettante per l’anno 2018″.
“Chiediamo dunque l’intervento del Prefetto di Palermo – conclude Manzo – prima di attivare le procedure di raffreddamento e di conciliazione nei confronti del Direttore Generale dell’Irvo, dell’Assessore Regionale dell’Economia e dell’Assessore Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca, anche per scongiurare il rischio di non ricevere lo stipendio del mese di gennaio 2019 e seguenti”.
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.
PALERMO – La Sicilia produce oltre il 10% del vino italiano ed è la quarta regione per produzione, dopo Veneto, Puglia ed Emilia Romagna. I vini DOP e IGP hanno raggiunto l’80% della produzione regionale.
La Sicilia è la prima regione italiana per superficie a vite biologica con 38.935 ettari (37,6% della superficie nazionale), seguita da Puglia e Toscana, con una crescita del 21% su base annua.
Sono alcuni dei dati del Forum sulle economie di UniCredit relativo alle performance delle aziende vinicole siciliane e diffusi in vista di Sicilia en Primeur, l’annuale anteprima dei vini siciliani organizzata da Assovini Sicilia e in programma a Palermo dal 3 al 7 maggio 2018.
Lo studio UniCredit ha esaminato alcuni indici di bilancio di un campione costituito da 72 società di capitali che operano nel settore e che hanno depositato i bilanci negli ultimi 5 anni.
Viene fuori per la Sicilia una crescita inferiore alle regioni concorrenti ma una buona redditività, un leverage nella media pur in presenza di tempi di incasso più lunghi e una buona affidabilità creditizia per oltre la metà del campione regionale.
Lo studio fornisce anche alcuni dati nazionali sul settore del vino: l’Italia è il primo produttore mondiale con 46 milioni di ettolitri, il secondo esportatore mondiale con 21 milioni di ettolitri e il terzo consumatore mondiale con 23 milioni di ettolitri. La filiera vitivinicola realizza in Italia 11 miliardi di fatturato, di cui il 60% con vini DOP e IGP e il 20% con spumanti. Stati Uniti, Germania e Regno Unito sono i principali mercati di sbocco del vino italiano.
“UniCredit – sottolinea Salvatore Malandrino, Regional Manager Sicilia UniCredit – è fortemente impegnata nell’offrire alle aziende vitivinicole siciliane soluzioni reali per rispondere ad ogni esigenza lungo tutta la filiera produttiva e per sostenerle nel loro percorso di crescita ed innovazione. Concedere credito è certamente importante ma oggi non è più sufficiente. Con il nostro network internazionale siamo in grado di accompagnare le aziende vitivinicole all’estero, aiutarle a rafforzare il proprio business e ad inserirsi in nuovi mercati emergenti con ricerca di controparti, attività di formazione specialistica, accordi con player internazionali per marketing online”.
Lo studio UniCredit ha esaminato alcuni indici di bilancio di un campione costituito da 72 società di capitali che operano nel settore e che hanno depositato i bilanci negli ultimi 5 anni. Viene fuori per la Sicilia una crescita inferiore alle regioni concorrenti ma una buona redditività, un leverage nella media pur in presenza di tempi di incasso più lunghi e una buona affidabilità creditizia per oltre la metà del campione regionale.
Lo studio fornisce anche alcuni dati nazionali sul settore del vino: l’Italia è il primo produttore mondiale con 46 milioni di ettolitri, il secondo esportatore mondiale con 21 milioni di ettolitri e il terzo consumatore mondiale con 23 milioni di ettolitri. La filiera vitivinicola realizza in Italia 11 miliardi di fatturato, di cui il 60% con vini DOP e IGP e il 20% con spumanti. Stati Uniti, Germania e Regno Unito sono i principali mercati di sbocco del vino italiano.
“Sono orgogliosamente stupito – dichiara Edy Bandiera, Assessore regionale Agricoltura e Pesca – dai traguardi raggiunti dal vino siciliano. Venti, venticinque anni fa sarebbe stato impensabile immaginare una crescita esponenziale di cantine, imprenditori e pertanto lavoro diretto e indotto e ricchezza ricaduta nel territorio che ha fatto crescere la nostra Sicilia”.
C’è dell’altro. “Credo, e questo possono confermarlo esperti di fama nazionale e internazionale – continua Bandiera – che non si è mai bevuto così bene in Sicilia per merito dei vini prodotti in quest’isola. E per tutto questo devo dirvi grazie. Grazie perché senza questa visione e questa determinazione non avreste raggiunto questi risultati che ci rendono orgogliosi”.
“Sono sicuro – ha proseguito l’assessore Bandiera – che anche il futuro potrà riservarci ancora belle sorprese. In fondo c’è spazio per crescere ancora. Gli osservatori del vino ci dicono che la percezione del vino italiano nel mondo da qui al breve e medio periodo passa principalmente per poche regioni: il Piemonte e la Toscana, ovviamente e poi Triveneto e Sicilia. Non possiamo lasciarci scappare quest’opportunità”.
“Le istituzioni che qui rappresento . ha concluso Bandiera – sono pronte a fare tutto ciò che è necessario per cavalcare questo momento favorevole. Concludo dicendo ancora un grazie perché Assovini e Sicilia en primeur hanno dimostrato da quasi 15 anni – e ripeto da ben 15 anni a questa parte – che in Sicilia si può fare sistema, ci si può mettere insieme, fianco a fianco per raggiungere obiettivi grandiosi. Ed è anche per questo che il vino è l’avanguardia. Sicilia del vino, avanti tutta!”.
Poi il commento di Alessio Planeta, presidente di Assovini Sicilia. “La crescita del valore del vino siciliano, certificato dal Report di Unicredit, è la conferma che la strada intrapresa dalle aziende di Assovini sta dando i propri frutti”.
“La Sicilia del vino è sana, forte e credibile anche dal punto di vista finanziario – ha aggiunto Planeta – è una novità che significa il riconoscimento del modo nuovo di fare impresa avviato da anni dalle aziende Assovini. Ed è sicuramente una bella notizia. La Sicilia del vino ha puntato il proprio export sui mercati giusti e ha ancora spazi enormi di crescita nel mondo”.
Secondo Antonio Rallo, presidente del Consorzio di tutela vini Doc Sicilia “il Report di Unicredit testimonia come il vino italiano di qualità sia sempre più apprezzato all’estero: ciò significa che è stata giusta la scelta delle aziende Doc Sicilia di puntare su un profilo alto della propria produzione”. “Questo obiettivo è stato raggiunto anche grazie all’attenzione dedicata dalle imprese vitivinicole all’innovazione tecnologica e impiantistica”.
SICILIA EN PRIMEUR
Oltre a presentare in anteprima i vini dell’annata precedente, Sicilia en Primeur farà conoscere alla stampa italiana ed internazionale i mille volti del vino siciliano mettendo in degustazione oltre 500 vini delle cantine di Assovini Sicilia.
Attraverso tre giorni di enotour i partecipanti avranno inoltre la possibilità di scoprire i luoghi e la cultura che fanno della Sicilia un continente vitivinicolo a tutto tondo. Dopo il successo dello scorso anno, Sicilia en Primeur conferma la partecipazione di cinque Master of Wine internazionali che offriranno alla stampa presente approfondimenti su tematiche di settore in cinque masterclass dedicate.
Tra le novità, una sessione di divulgazione scientifica denominata “Sicily Wine Science Show” in cui gruppi di ricercatori selezionati da una commissione presenteranno i loro progetti di studio sulla vitivinicoltura siciliana, interagendo in prima persona con i giornalisti.
Per concludere, lunedì 7 maggio alle ore 17.00 presso il Museo Regionale d’Arte Contemporanea, Sicilia en Primeur darà il benvenuto al pubblico, offrendo a tutti i wine lovers la possibilità di degustare le stesse etichette presentate in anteprima alla stampa. Con la città di Palermo ed il suo patrimonio culturale, storico ed enogastronomico, a fare da fil rouge all’evento, Sicilia en Primeur 2018 si prepara a mettere in mostra anche quest’anno il meglio della produzione vinicola siciliana.
“Il riposizionamento verso l’alto delle produzioni vinicole siciliane, e l’aumento del valore unitario delle bottiglie, sono la via obbligata se vogliamo continuare nel trend positivo dello sviluppo del settore vitivinicolo” dice Planeta, presidente Assovini.
“Sappiamo da sempre che nel nostro settore l’analisi dei numeri è complessa. Lo è per gli intrecci tipici del mercato globale, per l’origine dei dati e per le specificità del settore produttivo, che va dal piccolo produttore artigiano alle multinazionali che confezionano nei paesi di appartenenza. A questi elementi ne va aggiunto un altro, ultimo ma non secondario: la componente dell’annata dei vini condizionata da variabili incontrollate come ad esempio i fattori climatici che incidono sulla vendemmia”.
“Il Report” conclude Planeta, presidente di Assovini, “offre un’altra riflessione: la Sicilia del vino continua la sua risalita verso la parte alta della classifica italiana (la Lombardia negli anni scorsi ci precedeva). L’obiettivo della nostra generazione di imprenditori, prima di passare il testimone ai nostri figli, è quello di risalire in posizione dietro le tre regioni del vino oggettivamente inarrivabili ma posizionarci tra le prime cinque”.
“Come Consorzio Doc Sicilia privilegiamo la crescita qualitativa della produzione vinicola siciliana aumentando così la competitività delle aziende e assicurando alla viticoltura della regione una strategia di lungo respiro” dice Rallo, presidente della Doc Sicilia.
“A proposito di investimenti: i paesi esteri su cui stiamo puntando di più sono gli Stati Uniti e la Germania. Per il quarto anno consecutivo il consiglio di amministrazione della Doc ha confermato il progetto promozionale in Usa e il raddoppio dell’impegno in Germania e in Italia” precisa Rallo.
“L’obiettivo dei programmi di promozione all’estero è far parlare di vino siciliano e dare ampio spazio alle diverse espressioni vitivinicole della nostra isola. Quando nel 2012 è stato fondato il Consorzio di tutela vini Doc Sicilia, l’obiettivo di imbottigliatori, vinificatori e viticoltori che ne avevano determinato la nascita, era avere un organismo che riuscisse concretamente a valorizzare e salvaguardare la produzione vinicola dell’isola”.
“Consapevoli del grande patrimonio a disposizione, era necessaria una figura che coordinasse le differenti realtà accomunate dal marchio di qualità Denominazione di Origine Controllata Sicilia e implementasse una serie di attività per la tutela, la salvaguardia e la promozione dei vini Doc Sicilia”.
“L’idea di ‘fare squadra’ si è rafforzata nel corso degli anni – conclude Rallo – e oggi le aziende vedono sempre più nel Consorzio uno strumento per raggiungere un obiettivo comune. Nei primi tre mesi del 2018, sono già diventate 195 le aziende che imbottigliano Doc Sicilia a fronte delle 147 del 2017”.
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACQUISTA LA GUIDA e/o SOSTIENI il nostro progetto editoriale
La redazione provvederà a inviarti il Pdf all’indirizzo email indicato entro 48 ore dalla ricezione del pagamento