Categorie
Approfondimenti

Accordo Mipaaf-eBay a tutela dell’agroalimentare sul web

È stato rinnovato oggi l’accordo tra il Mipaaf – Icqrf, Origin Italia, Federdoc ed eBay per la tutela delle Indicazioni Geografiche sulla piattaforma e-commerce. Un’alleanza nata nel 2014 per contrastare la contraffazione e proteggere i marchi di origine e che negli ultimi anni ha ottenuto risultati eccezionali.

La sottoscrizione dell’accordo da parte del Ministro Patuanelli consolida la collaborazione esistente con eBay, confermando il ruolo strategico della piattaforma di e-commerce nella promozione delle eccellenze agroalimentari di qualità certificata del nostro Paese e nella tutela dei consumatori e acquirenti online.

Con il nuovo accordo, della durata di due anni, la tutela è estesa anche ai profili di etichettatura dei prodotti per verificarne la regolarità e la rispondenza alle norme comunitarie e nazionali in materia.

«Il rinnovo dell’accordo conferma la bontà del lavoro di collaborazione sin qui svolto ed evidenzia la consapevolezza che occorra fare “sistema” per sostenere, incoraggiare e tutelare l’agricoltura italiana e l’immenso patrimonio agroalimentare del Paese, proteggendo al contempo il consumatore», dichiara il Ministro delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli

«I prodotti italiani Dop e Igp – prosegue Patuanelli – riconosciuti a livello europeo come diritti di proprietà intellettuale meritano la stessa tutela e protezione alla stregua dei più famosi brand del mondo».

«In eBay, crediamo fortemente nell’importanza di valorizzare i prodotti Made in Italy facilitandone la promozione, l’accessibilità e l’internazionalizzazione – afferma Alice Acciarri, General Manager di eBay in Italia – Il rinnovo dell’accordo ci permette di continuare questo importante percorso volto a garantire i più alti standard di sicurezza per le eccellenze italiane all’interno del nostro marketplace».

Grazie all’intenso lavoro di controllo dell’Icqrf (Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari) ordini e prodotti che usurpano, imitano o evocano prodotti di qualità ad indicazione geografica, vengono tempestivamente segnalati direttamente al sistema di protezione della proprietà intellettuale di eBay e rimosse dopo brevissimo tempo.

Si tratta di una attività svolta nel massimo livello di cooperazione e sinergia e che ha portato ad un livello di efficienza nei risultati del 99% dei casi, anche grazie alla collaborazione fattiva e al know-how delle rappresentanze dei Consorzi di Tutela, Origin Italia e Federdoc.

«Siamo particolarmente lieti – dichiara Riccardo Ricci Curbastro, presidente Federdoc – di contribuire attivamente all’attività di protezione dei vini a denominazione per contrastare la contraffazione dei prodotti italiani. Una efficace forma di protezione verso la indiscussa qualità e originalità del nostro patrimonio vinicolo che certamente contribuisce ad accrescerne il valore e l’unicità».

Categorie
Food Lifestyle & Travel

Agroalimentare sul web: rinnovato accordo Mipaft eBay

ROMA – È stato siglato oggi dal Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo il protocollo d’intesa tra eBay e l’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi (ICQRF), l’Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche (AICIG), la Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni dei vini italiani (Federdoc), per la difesa del Made in Italy agroalimentare sul web.

L’accordo, della durata di due anni, ha come obiettivo quello di proteggere dalle contraffazioni sul sito web eBay le indicazioni geografiche italiane Dop e Igp, tutelare il Made in Italy agroalimentare e vitivinicolo e favorire la presenza nel mercato online dei prodotti italiani autentici e di qualità.

L’intesa prevede anche una nuova collaborazione, tra Mipaaft, ICQRF ed eBay per garantire la protezione dei consumatori online anche sotto il profilo delle corrette informazioni in etichetta di tutti prodotti agroalimentari in vendita.

I COMMENTI
“Dobbiamo difendere la qualità dei nostri prodotti Made in Italy – ha dichiarato il Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Gian Marco Centinaio – e fare il più possibile per contrastare l’italian sounding. Il rinnovo dell’intesa di oggi va proprio in questa direzione. In questi anni l’accordo con eBay ha portato a ottimi risultati”.

“Non bisogna abbassare la guardia. Insieme all’ICQRF -.ha ammonito Centinaio – che si cura della tutela delle eccellenze italiane in giro per il mondo, stiamo lavorando con tutti, sotto ogni punto di vista, affinché i nostri prodotti di qualità vengano apprezzati così come sono e non ci siano contraffazioni”.

“In questa direzione va l’allargamento dell’intesa con eBay anche sul controllo delle etichette. I cittadini devono essere messi nella condizione di scegliere con la massima trasparenza ciò che mangiano, la provenienza del prodotto, le materie prime con cui il l’articolo è composto per poter acquistare consapevolmente e al sicuro da ogni tipo di frode”.

EBAY
“Il rinnovo dell’accordo con Mipaaft, AICIG e Federdoc – ha spiegato Andrea Moretti, Direttore Affari Legali di eBay in Italia – conferma l’impegno costante di eBay per la promozione del Made in Italy e rappresenta un’altra tappa importante nel percorso intrapreso per la tutela e promozione delle eccellenze italiane sulla nostra piattaforma”.

“Un accordo che condividiamo in ogni sua parte – ha commentato il Presidente dell’Associazione Italiana dei Consorzi delle Indicazioni Geografiche Cesare Baldrighi – compreso l’allargamento dell’intesa al controllo sulle etichette introdotto in questo protocollo e annunciato dal Ministro Centinaio”.

“Il commercio elettronico – ha concluso il presidente di Federdoc, Riccardo Ricci Curbastro – è una realtà in continua crescita, caratterizzato dall’estrema rapidità nella formulazione degli ordini e nella consegna dei prodotti. È poi una pratica commerciale con una dimensione globale. Questo lascia prefigurare la necessità di intervenire con immediatezza per le attività di tutela dei prodotti DOP e IGP”.

Categorie
news ed eventi

Controlli record sull’agroalimentare nel 2017: il bilancio del Ministero

ROMA – Centosettanta mila controlli nelle filiere agroalimentari italiane, per un valore complessivo di oltre 150 milioni di euro di sequestri e più di 10 mila sanzioni comminate.

In particolare, per le festività e per il capodanno sono state rafforzate le operazioni a tutela dei consumatori, con un più forte impegno sul territorio.

E’ il risultato delle operazioni degli organismi di controllo collegati al Mipaaf – Ispettorato repressione frodi (ICQRF), Carabinieri del Comando unità tutela forestale ambientale e agroalimentare e del Nuclei Antifrodi (NAC), e Capitanerie di Porto – Guardia Costiera. Cifre rese note dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, che stila così il bilancio del 2017.

“Con questi numeri confermiamo la nostra leadership a livello europeo nel campo dei controlli della filiera agroalimentare – dichiara il Ministro Maurizio Martina – per una maggiore tutela del consumatore e delle imprese in regola. Quest’anno abbiamo registrato un incremento di oltre il 6% rispetto allo scorso anno, quando si era già segnato un record delle ispezioni. Ringrazio le donne e gli uomini impegnati anche in queste ore di festa a garantire qualità e sicurezza dei prodotti che arrivano sulle tavole degli italiani. Il nostro impegno va avanti”.

FOCUS CAPODANNO
I Carabinieri del Comando unità tutela forestale ambientale e agroalimentare e il Nucleo antifrodi sono in campo per le verifiche sui prodotti tipici delle festività e hanno sequestrato oltre 30 tonnellate di cibo e 45 mila omogeneizzati non in regola pronti ad essere commercializzati.

La Guardia Costiera con l’operazione “Dirty Market” ha effettuato controlli sull’intera filiera ittica, per contrastare l’arrivo, sulle tavole degli italiani, di prodotti “non sicuri”, “non garantiti” e quindi potenzialmente pericolosi. Sono impegnati 15 Comandi Regionali Marittimi e, nell’arco di un solo mese, sono stati effettuati 11.000 controlli lungo l’intera filiera commerciale. Ed effettuati sequestri per circa 1,4 milioni di euro.

L’Ispettorato repressione frodi del Ministero si conferma come una delle maggiori autorità antifrode in Europa, in particolare per l’attività di salvaguardia dei prodotti a indicazioni geografica. Prosegue anche in questi giorni l’innovativa attività di contrasto ai falsi prodotti agroalimentari Dop e Igp italiani sul web.

Lotta al finto parmesan o aceto balsamico, fino allo stop al prosecco in lattina effettuato poche settimane fa con 30 milioni di lattine pronte ad essere vendute via internet. Sono oltre duemila le operazioni sul web completato con successo dall’Icqrf con la rimozione dei prodotti falsi dagli scaffali dei maggiori player mondiali dell’e-commerce come eBay, Alibaba e Amazon.


SCHEDA ATTIVITÁ OPERATIVA – 2017

CONTROLLI
ICQRF 53.285
CARABINIERI COMANDO UNITA’ TUTELA FORESTALE AMBIENTALE E AGROALIMENTARE 7.646
CARABINIERI NAC 1.220
GUARDIA COSTIERA – CAPITANERIE DI PORTO 108.525
TOTALE 170.676

SANZIONI
ICQRF 3.665
CARABINIERI COMANDO UNITA’ TUTELA FORESTALE AMBIENTALE E AGROALIMENTARE  910
CARABINIERI NAC 304
GUARDIA COSTIERA – CAPITANERIE DI PORTO 5.326
TOTALE 10.205

Categorie
Approfondimenti

Da Prosecco Doc a Prosecco Hot: il sexy gel è già realtà

E’ 100% made in Germany l’ennesimo sfruttamento illecito della parola ”prosecco”. Sexy product di Joydivision, azienda leader nella produzione e commercializzazione di articoli erotici che aumentano il desiderio, sono innocui per la salute e addirittura eco-friendly. Tra gli obiettivi aziendali, leggiamo da mission sul loro sito, proprio la realizzazione di prodotti che offrano vantaggi mai conosciuti prima. Per onestà intellettuale bisogna dire in questo caso non si sono inventati nulla visto che il connubio ”fragole e champagne” è da sempre evocativo, ma sicuramente il ”Prosecco” tira di più, basta vedere anche il recente scandalo delle caramelle al prosecco di cui vi abbiamo parlato.
Il miracoloso gel che farà ”spritzare” dal desiderio è stato notato in vendita sulla nota piattaforma Ebay. Come da recenti accordi presi tra l’Istituto per la Repressione Frodi del Ministero delle Politiche Agricole e le più grandi piattaforme di e-commerce, al venditore, che rischia solo una multa, è stata intimata la rimozione dell’annuncio effettivamente al momento scaduto.
“‘Stiamo facendo le opportune verifiche” ha spiegato Gianluca Fregolent, referente locale della Repressione Frodi. ”Se il Consorzio del Prosecco Doc non ha dato l’autorizzazione, il nome commerciale non può utilizzare quella dicitura. Tecnicamente il Prosecco potrebbe figurare tra gli ingredienti, ma non nell’etichetta”.
”Stavolta non siamo nell’ambito della frode alimentare, ma in quella della presentazione di un prodotto con utilizzo improprio del termine” ha specificato Gianluca Fregolent. Ma il lubrificante al Prosecco, non è già un ricordo come auspicato dal giornale, basta fare una banalissima ricerca su google per trovare altri siti sul quale il gel è disponibile.
Senza scomodare gli ispettori dell’Istituto Repressioni Frodi per noi trovare il produttore del ”Fun Glide” tradotto ”scorrimento divertente”  è stato velocissimo. E’ bastato ”scorrere”  il mouse  e trovare il prodotto alla pagina 25 del catalogo della Joydivision. Che poi, per dirla tutta, a livello etimologico sembra una barzelletta: ”pro-secco” che diventa improvvisamente ”pro-lubrificazione”, ma non sarebbe stato più logico chiamarlo ”pre-secco”?
Exit mobile version