Il Lessini Durello Doc Riserva 36 mesi Brut 2016 di Casarotto è uno degli spumanti Metodo classico presenti nella Guida Top 100 Migliori vini italiani di WineMag.it. Supera brillantemente i tasting alla cieca, confermandosi quale ennesimo pezzo da novanta della cantina di Montecchia di Crosara (VR). LA DEGUSTAZIONE Giallo paglierino luminoso per questo Champenoise simbolo dei Monti Lessini, ottenuto con l’uva autoctona Durella. Perlage finissimo, persistente. Naso croccante e d’un frutto voluttuoso, attorno alla crosta di pane. Risvolti floreali e mielati, albicocca, agrumi, vena tropicale. E, soprattutto, una vena minerale-vulcanica…
Vai all'articoloTag: durello
Monti Lessini, il futuro degli spumanti da Durella sotto la lente di ingrandimento
Si chiama “Caratterizzazione viti enologica dei Monti Lessini” il nuovo progetto iniziato dal Consorzio del Lessini Durello assieme all’Università degli Studi di Verona, per la profilazione dei vini ottenuti da Durella e destinati alla produzione di spumanti, in tutta la denominazione berico-scaligera. Questo studio prevede l’analisi organolettica e chimica delle basi spumanti ottenute nelle varie zone della denominazione, che portano i nomi di Val Leogra, Monte di Malo, Arzignano, Chiampo, Agugliana, Trissino per la parte vicentina e Brenton, Duello, Piani, Calvarina, Madarosa, San Giovanni, Cattignano e Vestenanova per la parte…
Vai all'articoloPaolo Fiorini nuovo presidente del Consorzio Lessini Durello
SOAVE – Paolo Fiorini è il nuovo presidente del Consorzio Tutela Lessini Durello. Un Consorzio tutto nuovo quello uscito dall’assemblea dei soci dell’11 marzo e che ha visto l’elezione del consiglio d’amministrazione 2019/2021. Eletto all’unanimità, Paolo Fiorini classe 1964, agronomo ed enologo, responsabile tecnico di Cantina di Soave, ha acquisito negli anni una profonda esperienza come amministratore in diversi consorzi veronesi. Succede ad Alberto Marchisio (Vitevis Cantine) che lascia un Consorzio in salute, traghettato nella storica scelta di distinguere il Lessini Durello Metodo Italiano dal Monti Lessini Metodo Classico. IL CONSIGLIO…
Vai all'articoloIl Durello (Charmat o Metodo Classico) e la stampa che si guarda allo specchio
SELVA – Cambiar nome, (ri)partire da zero, o quasi. E pensare che il mercato stia aspettando proprio te e il tuo (risicato) milioncino di bottiglie. La tavola rotonda “Durello: utopia o la nuova frontiera?” organizzata dall’Azienda agricola Dal Maso di Selva (VI), voleva essere un momento di riflessione sulle prospettive della Denominazione veneta, che di recente ha deciso di dare un nuovo nome agli spumanti Metodo Classico: Monti Lessini. Un incontro riservato a stampa tecnica e operatori della ristorazione, che si è invece trasformato nel consueto sfoggio elitario di una…
Vai all'articoloSpumante Garda Doc: obiettivo 20 milioni di bottiglie
Nasce da “un confronto costruttivo” tra dieci denominazioni del vino delle province di Verona, Mantova e Brescia, riunite in un unico brand, il nuovo ambizioso progetto del Consorzio Garda Doc. Si tratta dello Spumante Garda Doc. Non una semplice bollicina ma un programma strategico di valorizzazione di eccellenze Made in Italy. Una sfida che il Consorzio di Tutela ha portato a termine attraverso la modifica del disciplinare di produzione con l’inserimento della tipologia “Spumante bianco” che per decreto deve riportare in etichetta il solo nome della denominazione “Garda”. L’annuncio ufficiale…
Vai all'articoloVeneto, l’anti Spritz è servito: al via Autoctono Wine & Food Tour
Un calendario di quindici serate per lanciare tra i giovani l’aperitivo con i prodotti autoctoni vicentini. Si chiama Autoctono Wine & Food Tour 2017 la proposta che arriva dei Consorzi di Tutela dei vini della Provincia di Vicenza (Breganze, Colli Berici e Vicenza, Durello, Gambellara). Al bando lo spritz, insomma, che dilaga tra i giovani e i giovanissimi, in Veneto così come il altre regioni d’Italia, quasi in parallelo al “fenomeno Prosecco”. “Vogliamo riportare i prodotti autoctoni del territorio – spiegano i Direttori dei Consorzi – al centro degli aperitivi tra…
Vai all'articoloVicenza Autoctono Wine & Food Tour 2017: il calendario
L’enogastronomia vicentina di qualità fa squadra e presenta Autoctono Wine & Food Tour 2017. Un calendario di 15 serate, in programma per il 2017 da gennaio a maggio in selezionati locali della provincia berica, per raccontare i vini delle quattro denominazioni enologiche vicentine in abbinamento a quelle gastronomiche. Protagonisti sono i Consorzi di Tutela dei vini della Provincia di Vicenza (Breganze, Colli Berici e Vicenza, Durello, Gambellara) con la partecipazione dei Consorzi di Tutela del Formaggio Asiago, dell’Asparago di Bassano DOP, della Ciliegia di Marostica IGP, il contributo della Camera…
Vai all'articoloA Bacco & Baccalà con Vespaiolo, Durello e Tai Rosso
Domenica 18 settembre 2016 torna a Villa Sesso Schiavo di Sandrigo (VI) Bacco & Baccalà, il banco d’assaggio organizzato da Ais Veneto e Pro Sandrigo nell’ambito della 29esima Festa del Bacalà alla Vicentina. Dopo il successo della prima edizione, è stata ampliata la selezione di vini proposti per il loro abbinamento al Bacalà alla Vicentina. Oltre a Vespaiolo, Durello e Tai Rosso, gli autoctoni locali che da sempre si contendono lo scettro di miglior abbinamento territoriale, troveranno spazio raffinate bollicine, vini bianchi di buona struttura e rossi di medio corpo,…
Vai all'articolo