Categorie
Food Lifestyle & Travel news news ed eventi

Il mio Dry January? Ho assaggiato i Feral Drinks (barbabietola fermentata) e…

feral drinks assaggio fermentati barbabietola bianca e barbabietola rossa mezzolombardo trentino (1)

EDITORIALE – Nella terra delle mele, il Trentino, prende sempre più largo il progetto Feral Drinks. Vi racconto così il mio “Dry January” – in realtà durato un solo pomeriggio, ma non ditelo al mio nutrizionista – scusa perfetta per assaggiare queste bevande dal packaging giovane e accattivante. Si tratta di due fermentati di barbabietola bianca e due fermentati di barbabietola rossa. Zero alcol, zero bollicine. Feral N° 1, Feral N° 2, Feral N° 3 e Feral N° 4 sono veri e propri “succhi di ortaggio”, nella cui ricetta compaiono a vario titolo diverse piante e spezie. Rispettivamente luppolo e pepe di Szechuan. Zenzero, pimento e bacche di ginepro. Mirtilli selvatici, rovere, pepe nero e timo. Mirtilli selvatici, lavanda e bacche di ginepro. L’azienda ha sede a Mezzolombardo, terra del Teroldego Rotaliano e del Trento Doc. Feral

COSA SONO I FERMENTATI DI BARBABIETOLA E PERCHÉ FANNO BENE

Spulciando sul web, ho scoperto che l’idea Feral può andare ben oltre il Dry January. I fermentati di barbabietola, sia bianca che rossa, sono un alimento salutare e interessante per arricchire la dieta. Grazie alla fermentazione, diventano una fonte naturale di probiotici, che favoriscono la salute intestinale e rafforzano il sistema immunitario. Questo processo aumenta anche la biodisponibilità dei nutrienti, come ferro e magnesio, e riduce i composti antinutrizionali presenti naturalmente nelle barbabietole. La barbabietola rossa, ricca di betalaine, offre potenti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, oltre a supportare la salute cardiovascolare grazie ai nitrati naturali che aiutano a ridurre la pressione sanguigna. Dry January

La barbabietola bianca, invece, ha un gusto più delicato ma mantiene le stesse proprietà nutritive e probiotiche, rendendola un’alternativa versatile. Preparare i fermentati è semplice e si può fare anche a casa. Basta tagliare le barbabietole, immergerle in una salamoia di acqua e sale e lasciarle fermentare per circa una settimana. Possono essere personalizzate con spezie o erbe per dar loro un tocco di sapore in più. Senza processarle ulteriormente a bevande, sono perfette da consumare come snack, in insalate o come contorno. Ma i medici consigliano di iniziare con piccole quantità, per abituare l’organismo.

FERAL DRINKS: INTERVISTA ALLA FONDATRICE MADDALENA ZANONI

La chiacchierata con la fondatrice di Feral Drinks, Maddalena Zanoni, è servita ad inquadrare ulteriormente un progetto che si è rivelato interessantissimo, dentro e fuori dal calice.

Maddalena Zanoni, sei la fondatrice Feral Drinks. Qual è il tuo percorso?

Sono trentina d’origine, per l’esattezza della Val di Non, ma super esterofila. Dopo un periodo di studi e lavoro a Milano ho lavorato per una grande azienda in Belgio, per poi tornare in Trentino, in mezzo alle montagne. Qui ho fatto un periodo di “stop” in una malga, ritrovando me stessa e le mie passioni, tra cui la cucina, il mondo dei fermentati, ma soprattutto la natura e l’esplorazione! Feral infatti è un prodotto molto esplorativo, sia a livello di concetto sia per i gusti e le ricette che siamo riusciti a creare. Ed anche il nostro target solitamente lo è: gente a cui piace esplorare nuovi orizzonti di gusto, nuove esperienze diverse dall’ordinario, dando valore a un prodotto no alcol ma comunque perfetto per gli abbinamenti gastronomici senza alcun pregiudizio.

Come è nata l’idea Feral Drinks?

L’idea è nata circa due anni e mezzo fa, quando ancora non esisteva una sede, ma solo una storia da raccontare e realizzare. Si è concretizzata poi, mettendo insieme più teste, tra cui botanici, start-up enthusiast e sommelier.

Due drink di barbabietola bianca e due di barbabietola rossa

Esattamente. Le ricette sono tutte pubblicate sul nostro sito. Tutti i prodotti derivano da materie prime umili e sottovalutate come la barbabietola (rossa per i rossi e bianca per i bianchi). Il nostro scopo è proprio quello di nobilitarli grazie ad una fermentazione lattica, attraverso i batteri lattici, e un’infusione di spezie, erbe selvatiche e fiori. Come per esempio la lavanda, le bacche di ginepro, lo zenzero e il peperoncino. Da qui, ognuno dei nostri quattro prodotti ha sviluppato un suo carattere specifico, dedicato ad abbinamenti gastronomici diversi tra loro.

Quali mercati siete riusciti a raggiungere con Feral Drinks?

I mercati attuali sono sicuramente al primo posto l’Italia, subito seguita da tre Paesi principali dove gli acquisti risultano maggiori: Olanda, Belgio, e Germania. Dopo questi seguono Austria, Spagna, ma anche Svizzera e Danimarca. La risposta migliore l’abbiamo dal nord Europa, dove questa cultura è già ampiamente diffusa da più anni che in Italia.

Le materie prime dei drink Feral sono italiane, trentine?

Le nostre materie prime non derivano tutte dal Trentino, ma in futuro uno dei nostri focus sarà sicuramente quello di avvicinarci sempre più a produttori del territorio. Stiamo continuando a fare ricerca a riguardo. Conosciamo in ogni caso molti dei nostri produttori e agricoltori di persona. La barbabietola più vicina a noi è in Germania del sud. Si tratta dell’unico campo che già certificato biologico, reperito quando abbiamo iniziato la nostra ricerca. Lo abbiamo scelto per questo, ma anche per una serie di altri fattori. Li andiamo a trovare quando possiamo. Questo, per noi, è un valore altrettanto importante. Ci piace creare un rapporto con chi ci sta supportando in questo progetto e poterli conoscere per nome.

Da dove deriva il nome Feral?

Feral dall’inglese significa “animale che dalla cattività è tornato al suo stato selvatico, alla libertà”. In Feral, ognuno ha passato un momento che a noi piace chiamare proprio “Momento Feral”. Cambiando vita, prendendo decisioni rischiose e coraggiose, per difendere la nostra libertà e ritrovare un po’ noi stessi. Siamo tutte persone molto diverse tra noi, ma con questa cosa in comune che ci lega fortemente al significato del brand. Ci crediamo davvero molto e ci rappresenta. Io stessa ho preso la decisione di licenziarmi e trovare un’altra dimensione partendo da dove era arrivata, dalle montagne.

LA DEGUSTAZIONE

  • Feral N° 1

Barbabietola bianca fermentata con luppolo e pepe di Szechuan. Al colore, base una torbida base spumante, o uno dei rifermentati tanto in voga nell’ambiente del vini naturali. Al primo naso rivela un’intrigante speziatura, tra il piccante, l’amaro e l’agrumato – che sarebbe meglio definire luppolatura, visto l’ingrediente. Non mancano ricordi di frutta secca come nocciola, note tostate di torrefazione, foglie di tè e cioccolato bianco. Un profilo sorprendentemente complesso, specie se paragonato all’estrema linearità del palato: fresco tanto da poter essere definitivo giustamente citrico, dissetante e speziato.

All’ingresso agrumato e d’un fruttato morbido, che ricorda quasi il litchi, la mela gialla matura e la frutta esotica (note che accompagnano tutto il sorso, sino a chiusura e retro olfattivo), segue un centro bocca moderatamente pepato, avvolto da una vena vanigliata. Una speziatura stuzzicante, che gioca con le reminiscenze luppolate-agrumate, bilanciando la frutta. Bello immaginare Feral N° 1 sulla carne bianca o su un’orata al forno.

Che vino ricorda? La nota fruttata, per certi versi, conduce allo Chardonnay. La componente più dolce del frutto, l’accenno di litchi, a un Moscato più che a un Traminer. Includendo in questo gioco anche quel tocco di spezia, dato dal pepe di Szechuan, ecco che la memoria corre a certi Viognier del lago di Ginevra, in Svizzera. (Vi vedo: non ridete! È un gioco).

  • Feral N° 2

Barbabietola bianca fermentata con zenzero, pimento e bacche di ginepro. Giallo oro, quasi fluorescente. Nessuna bollicina. Al primo naso ricorda insistentemente la noce moscata e i chiodi di garofano, con un tocco dolce di cannella a rendere il tutto più caldo e avvolgente. L’ingresso di bocca è di fatto piuttosto morbido, setoso. Dal centro bocca alla chiusura è però la componente speziata “piccante” a prendere il largo, ricordando più il ginger fresco (zenzero) che il pepe. Il risultato, nel complesso, è a dir poco dissetante. Da immaginare su piatti della cucina indiana, su una zuppa vietnamita o thailandese al curry e latte di cocco, così come sul cioccolato, non troppo amaro.

Che vino ricorda? Nel complesso ha la vena speziata e tendente al dolce di certi Gewurztraminer. Al naso ricorda, per certi versi, alcune componenti verdi del Sauvignon Blanc. Ma bisogna proprio sforzarsi.

  • Feral N° 3

Barbabietola rossa fermentata con mirtilli selvatici, rovere, pepe nero e timo. Alla vista si presenta del tipico colore della barbabietola rossa, frullata. Un rosso sanguigno, impenetrabile alla vista. Al naso ricorda proprio la barbabietola rossa. Cambiano completamente i toni della speziatura, che a differenza di Feral N°1 e Feral N°2 qui risulta mentolata, balsamica, per la presenza del timo (e del rovere). Il sorso non è semplice lettura. Ingresso sul sapore della barbabietola e chiusura su una piccantezza che diventa ancora più evidente nel retro olfattivo. Nulla di insostenibile, sia chiaro.

Ma questo tratto rende Feral N°3 non proprio per tutti i palati. Interessante il fronte dell’abbinamento, dove proprio questa piccantezza gioca un ruolo determinante nella scelta della pietanza. Il consiglio, nel pairing, è quello di scegliere piatti molto saporiti, succulenti, come insaccati affumicati, carni alla brace, ricchi ragù di selvaggina e formaggi di buona stagionatura, sapidi e saporiti. C’è da scommettere sulla buona riuscita dell’abbinamento di N°3 con delle costine alla salsa barbecue.

Che vino ricorda? Nessuno. Neppure a sforzarsi!

  • Feral N° 4

Barbabietola rossa fermentata con mirtilli selvatici, lavanda e bacche di ginepro. Al naso risulta ormai chiaro come la barbabietola rossa dia bevande di più difficile “lettura” e “comprensione”, rispetto alla barbabietola bianca (ovvero quella comunemente definita “da zucchero”). Il profumo della pianta, o meglio dell’ortaggio, è netto anche nel calice di Feral N° 4, ben avvolto dai ricordi floreali di lavanda e dalla profondità del ginepro. Attenzione però al sorso: molto più slanciato rispetto a quello di Feral N° 3. Più sull’acidità e, dunque, su una freschezza che ricorda quella degli agrumi.

Pare quasi esserci, in chiusura, un tocco appena percettibile di tannino. Il risultato è un drink che si può apprezzare con pietanze grasse, che hanno bisogno di una bevanda capace di “pulire”, o meglio “resettare” il palato, dopo ogni boccone. Feral N° 4 può funzionare su salumi mediamente stagionati e poco affumicati, così come su una pasta al ragù o un cremoso risotto. Ci si può scommettere su una zuppa di pesce di fiume.

Che vino ricorda? Non tanto per profilo organolettico, ma più per doti d’abbinamento, può essere accomunato a un rosato di sostanza – come un Cerasuolo -. Uno di quei vini che, a dispetto dei luoghi comuni sul colore “rosa”, sanno reggere bene un piatto e accompagnarlo con estrema dignità. La leggera speziatura finale e la nota floreale potrebbe poi far pensare a un Verduno Pelaverga. Ma ancora una volta: è solo un gioco.

Categorie
degustati da noi news news ed eventi vini#02 visite in cantina

Ecco Merotto Space: una finestra sulle colline del Prosecco Unesco

Dopo più di quarant’anni di attività, Merotto ha inaugurato sabato 7 settembre il “Merotto Space“. Una vera e propria finestra sulle colline del Prosecco Superiore di Conegliano Valdobbiadene, divenute patrimonio Unesco.

Non solo un punto vendita, ma uno spazio in cui accogliere i visitatori, enoturisti, winelover e clienti abituali, in modo informale e coinvolgente. Merotto Space, a Col San Martino (TV), nasce in una vecchia casa contadina in pietra locale, risalente a circa 200 anni fa.

Un progetto di recupero in linea con la direttiva della Regione Veneto, che non prevede nuove edificazioni nell’area ma una riconversione e riqualificazione di strutture già esistenti: le tipiche case coloniche tradizionalmente composte da un unico ambiente in cui abitazione, stalla e fienile erano integrati in un unico edificio.

IL MEROTTO SPACE
Una struttura collegata alla storica cantina di vinificazione, attraverso un sentiero di poche centinaia di metri, che attraversa le vigne. Al piano inferiore un piccolo ma completo show room e un angolo adibito a wine bar. Luogo dal design minimal e pulito, in cui conoscere ed acquistare i prodotti aziendali.

Al piano superiore una grande sala degustazione e ricevimenti; un ambiente unico e spazioso con grandi vetrate ai lati in cui la vista apre sulle colline vitate italiane che danno vita allo spumante italiano più bevuto al mondo. Un unicum visivo in cui il “dentro” ed il “fuori” si fondono coinvolgendo il visitatore a 360 gradi.


È Graziano Merotto, patron e fondatore dell’azienda, a fare gli onori di casa e ad introdurre alla degustazione delle etichette della cantina. Sguardo sereno, sorriso appena accennato, ma nel quale leggi grande apertura d’animo.

Mani grandi, dalla stretta possente ma accogliente. Una storia che parte da lontano la sua, legata al territorio come le radici di quelle viti che fanno l’occhiolino da sotto la pioggia.

Diploma alla Scuola Enologica di Conegliano e una avventura che inizia nel 1972, quando Graziano Merotto fonda la sua cantina, anche se l’amore per la terra gli era già stato trasmesso tempo addietro, dal nonno Agostino.

Già l’anno seguente, nel 1973, l’acquisto di un appezzamento, la Particella 86, ancora oggi fiore all’occhiello dell’azienda. Anni a produrre vini col fondo a rifermentazione naturale in bottiglia, rigorosamente da uve Glera, fino all’introduzione, nel 1979, della prima autoclave in azienda.

Sempre con un obiettivo, allora come oggi – ci tiene a precisare Graziano Merotto – che è quello di fare un prodotto di una certa qualità…”

Un totale di 600 mila bottiglie annue, divise fra le varie etichette commercializzate al 70% sul mercato italiano. L’estero si concentra in Europa, Stati Uniti e Russia con una recente apertura verso Giappone e Messico.

Trenta ettari, suddivisi in 9 località differenti (tutte collinari), croce e delizia di questa realtà come dice Mark Merotto enologo della cantina. La fortuna di poter vinificare da areali diversi, la sfortuna di non poter gestire tutto in un’unica soluzione.

Alle uve di proprietà si affiancano quelle acquistate dai conferitori, seguiti dallo stesso perito agrario per garantire uniformità qualitativa. Parlare con Mark è un modo per conoscere non solo la realtà di Merotto ma anche le differenze e le sfumature di un territorio spesso non compreso fino in fondo dal consumatore.


Diventa così chiaro come forse sarebbe più corretto parlare “dei Prosecchi” più che “del Prosecco“. Perché sono profonde le differenze fra le uve e i vini prodotti in pianura e quelli prodotti nell’area collinare e prealpina (quella ormai famosa come patrimonio Unesco).

Differenze legate a terreni, clima, età delle viti, tecniche di coltivazione e raccolta. Differenze fondamentali che generano, inevitabilmente, vini diversi. Non solo macro differenza fra collina e pianura, ma anche micro differenze fra i vari mappali in collina.

Ecco quindi la scelta di Merotto di vinificare separatamente per zona di provenienza delle uve. Macerazione pellicolare direttamente in pressa per evitare l’intervento di organi meccanici, decantazione statica e 30 ora di ossidazione.

Il tutto alla ricerca della pienezza del frutto e dei suoi sentori. Differenze di terroir, tecniche di vinificazione e scelte produttive che ci attendono al varco perchè, al solito, è “il calice” ad avere l’ultima parola.

LA DEGUSTAZIONE
Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut 2018 “Integral”. Ultimo nato in casa Merotto, presentato a Vinitaly 2019, rappresenta la sfida delle cantina nel voler produrre un Prosecco dallo scarsissimo residuo zuccherino: solo 2,7 g/l, praticamente un Pas Dosè. Integaralmente Glera da un unico vigneto di oltre 40 anni, fermentazione in autoclave di 60 giorni ed ulteriori 120 giorni di permanenza sui lieviti per cercare struttura anche in assenza di zuccheri aggiunti.

Paglierino e brillante ha naso fresco e floreale ma è in bocca che da il meglio di se dove si dimostra più ricco e generoso. Perlage piacevole, quasi croccante, un buon retro nasale di frutti bianchi ed un chiusura sapida e minerale che le rendono pericolosamente beverino.

Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut “Bareta”. Espressione Brut (8 g/l) della gamma Merotto prende il nome da un nomignolo locale, essendo “Merotto” un cognome assai comune in zona. Si presenta delicato al naso con note di fiori bianchi ed un piacevole fruttato di mela verde. Sapido e ben equilibrato, aromatico quanto basta, è una bolla che può trovare piacevole collocazione a tavola.

Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Extra Dry “Colbello”. Extra Dry “alto” da 16 g/l è forse quello che nell’immaginario collettivo è l’idea del “Prosecco”. Delicato al naso e dai sentori primaverili, dal sapore abboccato quel tanto da non essere stucchevole. Morbido e non molto persistente incarna il concetto di “aperitivo”, di “vino dell’accoglienza”.

Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Extra Dry 2018 “Castè”. Nome preso dalla zona di produzione nota come “Colle il Castello”, collina dalle forti pendenze in cui la Glera ha ricavato il proprio spazio vitale. Extra Dry “basso” (12 g/l) è ottenuto con un’unica vinificazione. È il mosto infatti ad essere direttamente vinificato in autoclave eseguendo in un unica ripresa vino base e presa di spuma.

Più pieno di Colbello, più coinvolgente col suo naso più intenso dai vivi richiami alla mela golden ed alla pera matura. Facile e scorrevole al sorso ha un buon corpo ed una viva acidità che maschera piacevolmente il residuo zuccherino. Piacevole ed ordinata la persistenza.

Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Dry 2018 “La Primavera di Barbara”. Dedicato alla figlia di Graziano, Barbara per l’appunto, si compone al 90% di Glera ed al 10% di Perera. Un Prosecco dall’importate residuo zuccherino di 21 g/l pensato per essere morbido ed avvolgente. E cosi è, con profumo dolci di frutta matura ed un sorso in cui è la morbidezza a vincere sull’acidità senza però sforare nella grassezza, senza perdere di nerbo.

Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze Docg Dry 2018. Vellutato e fragrante come un Cartizze deve essere se la gioca sulle note di pesca e pera Williams. Viva freschezza che sposa i 26 g/l rendendolo largo ma non pastoso ne tanto meno stucchevole.

LA VERTICALE DI “CUVEE DEL FONDATORE”
Vino emblema della volontà di Graziano Merotto di creare un Prosecco d’alto livello, un brut che non abbia nulla da invidiare ai più blasonati Metodo Classico. Anni di prove e ricerche culminati nella prima vendemmi utile nel 2009, proprio l’anno di creazione della Docg.

Le uve provengono da un unico vigneto, proprio quella Particella 86 proprietà aziendale dal 1973 e parte della storia della cantina. Uve che subiscono un processo particolare di maturazione noto come DMR (Doppia Maturazione Ragionata), una tecnica nata in Nuova Zelanda e qui adottata ed adattata alla Glera.

In sintesi il 20 giorni prima della vendemmia il 20% dei tralci viene reciso lasciando però i grappoli in pianta. Questi grappoli subiscono così un leggero processo di appassimento concentrando gli aromi senza però perdere di acidità.

Il restante 80% dei grappoli per contro matureranno ricevendo più sostanze nutrienti dovendo la pianta “distribuirle” a 20 grappoli su 100 in meno. Una doppia maturazione che porta le uve allo stato ideale per un processo di vinificazione e presa di spuma in unico passaggio, direttamente da mosto come per Castè.

Lunga giacenza sui lieviti per arricchire il vino grazie all’auto lisi, dosaggio di 6,9 g/l ed un contenuto di solforosa fra i più bassi (inferiore agli 80 g/l) per un Prosecco che si accinge a sfidare il tempo. Cinque le annate proposte: 2018, 2016, 2014, 2012, 2010.

Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut “Cuvée del Fondatore” 2018. Figlio di un’annata climaticamente “normale” è un Prosecco potente, aromatico, ricco. Colpisce subito al naso mostrando non solo una certa presenza di aromi ma anche una leggera nota verde, acerba, che fa subito pensare che si tratti ancora di “un bambino”. Sensazione confermata in bocca dove l’acidità seppur non fastidiosa risulta viva e quasi “dura”.

Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut “Cuvée del Fondatore” 2016. L’annata si rivelò un poco calda sul finale in generale dall’andamento regolare. In questo calice tutta la potenza e l’eleganza che la Glera può offrire.

Il colore leggermente più marcato rispetto al ’18 e gli aromi vivi e freschi di frutta bianca ed agrumi confermano l’impressione precedente: forse questo Fondatore ha bisogno un paio d’anni di bottiglia per potersi esprimere al meglio, a dispetto di ciò che solitamente si dice dei prosecchi.

Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut “Cuvée del Fondatore” 2014. Annata notoriamente difficile, bestia nera per la maggior parte di vignaioli ed enologi specialmente da queste parti. Ne risulta il vino più minerale della batteria carico di quelle note che i sommelier amano definire di “pietra focaia” o “idrocarburo”. Nonostante tutto morbido ha una chiusura di sorso lievemente amaricante.

Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut “Cuvée del Fondatore” 2012. Caratterizzata da un ritardo in fioritura, come il 2019, l’annata ha generato il vino più coinvolgente della batteria. Naso ricco di note evolute come miele d’acacia e frutta molto matura con una leggera nota di marmellata d’arancia. Rotondo in bocca ma supportato da una buona acidità e da grande mineralità che donano una verticalità non trascurabile. La prova provata che anche un Prosecco può invecchiare e può farlo bene.

Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut “Cuvée del Fondatore” 2010. Al naso risulta un po’ stanco, come se si stesse approntando alla sua parabola discendente. Ricco di note mielose e fruttate non ha difetti o cattivi sentori ma manca un pizzico di slancio. In bocca invece si mantiene vivo. Le note terziarie donano calore e rotondità, la freschezza resta presente anche se meno vivace. Piacevolissima la persistenza.

[URIS id=37939]

Categorie
a tutto volume Approfondimenti news

Spirit Experience: al Merano Wine Festival sbarcano i distillati

Il Merano Wine Festival 2018 è stato anche Spirit Experience. Per la prima volta all’interno della Gourmet Arena ha fatto mostra di se una selezione di distillati, masterclass dedicate e preparazioni dei bartender presenti.

Il mondo del vino, in uno dei suoi appuntamenti più prestigiosi, ha aperto le porte al mondo degli spirits. Per la prima volta, i “distillati” hanno messo la punta del piede all’interno del mondo del vino.

Un binomio, quello fra vino e spirits, che in realtà è da sempre ben presente nella testa dei consumatori, ma che ha sempre visto contrapposti i due mondi. Quasi non ci fosse interesse reciproco. Quasi che un bevitore di spirits o di mixology non sia intenditore di vino e viceversa.

E così, mentre a Milano si teneva il Milano Whisky Festival (di cui vi abbiamo raccontato la scorsa edizione), ecco spuntare nella Passerpromenade di Merano bottiglie di superalcolici, amari e vermouth.

Non moltissime, per la verità, e con un forte sbilanciamento al “bere mescolato” piuttosto che al consumo “in purezza”. Ma per essere la prima occasione decisamente un grande successo.

LE TIPOLOGIE, GLI ASSAGGI, LA COCKTAIL COMPETITION

Qualche “incursione” dall’estero, ma sono prodotti e produttori italiani a guidare il gioco alla Spirit Experience. Primo fra tutti il più italico degli spiriti: la Grappa. Protagonista non solo dei banchi d’assaggio ma anche di una masterclass a lei dedicata.

Dalla bianca di Nardini, che propone Extrafina per i 240 della distilleria, alla bianca aromatica di Roner, monovitigno di Gewurztraminer ricca del suo varietale. Sempre Roner propone la ottima Weissburgunder (da noi già degustata a al Milano Rum Day), mentre interessanti sono le due ambrate: Selezioni, edizione limitata di Marzadro ricca di terziari legnosi e Fuoriclasse, riserva 7 anni di Castagner, che non snatura i profumi primari.

Italia che tiene banco anche sul fronte del Gin. Seven Hills stupisce per la freschezza erbacea del suo Dry mentre Greedy Gin, dal veneto, è più profondo e balsamico con note di lavanda e thè verde. Dalla Calabria è Vecchio Magazzino Doganale a sorprendere con un Gin dai sentori affumicati, mentre Gin del Professore gioca su note agrumate e Roner mette i boschi dell’Alto Adige in un Gin che profuma di pino cirmolo.

Italia che si confronta anche sugli altri spirts internazionali. Stock presenta qui il suo Brandy Riserva 20 anni per i 130 di attività, saranno 5000 bottiglie non ancora confezionate (ma abbiamo la possibilità di assaggiare una campionatura): uno spirito di gran corpo ricco di note erbacee e con un leggero tannino probabilmente dovuto ai legni dell’invecchiamento, sapido e persistente chiude in modo leggermente amaricante.


Puni
porta l’intera gamma dei suoi Whisky fra cui spicca Vina, 5 anni di invecchiamento in botte ex Marsala vergine: secco e verticale ricco di note vinose e di frutta secca. Roner tiene alta bandiera del Rum col suo R74: morbido e dolce dai sentori fruttati.

Grande carrellata di liquori della tradizione come Limoncello, Nocino, Cedro, Rabarbaro, Anice e liquori a base di frutta ma è la grande qualità dei Vermouth a cogliere l’attenzione. Martini Riserva Ambrato gioca sul dolce-amaro di miele e rabarbaro.

Roner con GW utilizza il Gewurztraminer come vino base arricchendolo con le botaniche ma senza perderne la caratteristica nota fruttata.

Gamondi (Toso) col suo Vermouth di Torino Superiore Rosso si rifà alla tradizione piemontese dove arancia amara e china donano intensità e freschezza.

Originali le due proposte di Tomaso Agnini. Vermouth al mallo di noce, più morbido e dolce, e Vermouth all’aceto balsamico, più fresco. Ottima l’intera linea di Del Professore: Bitter, Aperitivo ed i Vermouth Classico, Chinato, di Torino e di Torino Superiore.

Aziende italiane che si distinguono per la loro produzione e costante presenza nelle ricette dei bartender di tutto il mondo, come Luxardo, che oltre al famoso Maraschino qui porta anche Bitter, Sangue Morlacco ed il proprio Triple Sec, o come Varnelli coi proprio liquori, amari e distillati.

E proprio Varnelli, per la celebrazione dei 150 anni di attività, è stata la protagonista della Cocktail Competition tenutasi il 12 novembre alla Spirit Experience.

Nove giovani emergenti Bartender italiani si sono sfidati nella preparazione e presentazione di cocktail da loro ideati a base “Varnelli”. Una gara che ha visto vincitore il giovanissimo Alessandro Governatori del Bar Torino di Ancona con la sua ricetta “La merenda di nonno Italo“:

La merenda di nonno Italo
30 ml di Varnelli Anice Secco Speciale
30 ml di Vermouth uvaggio rosso
30 ml di Amaro dell’Erborista
Top Cedrata
5 ml Caffè Moka Varnelli

Categorie
Vini al supermercato

Prosecco al supermercato: migliori e peggiori

Venti bottiglie di Prosecco in degustazione “alla cieca”, per decretare il migliore presente sugli scaffali delle maggiori catene di supermercati italiani.

Da Esselunga a Iper Coop, passando per Auchan, Carrefour, Iper – la grande I, Penny Market e Lidl, senza dimenticare insegne importanti come Il Gigante, Unes e Despar.

Tre i Prosecco che la spuntano, adatti ad accompagnare dall’aperitivo alle carni bianche, passando – perché no? – anche da piatti di pesce non troppo elaborati.

Tre prodotti capaci di accontentare ogni tipo di palato: da quello di neofiti e bevitori occasionali, a quello di chi pretende di più, anche da un “semplice” Prosecco.


I MIGLIORI PROSECCO AL SUPERMERCATO
1) Bel perlage, profumati invitanti. Zucchero dosato al punto giusto, tanto da non stancare mai la beva e chiamare un sorso dopo l’altro. Sul podio dei Prosecco in vendita al supermercato finisce il Prosecco Doc Superiore di Martini & Rossi (gruppo Bacardi). Un Extra Dry da 11,5% vol.

E’ questo il miglior Prosecco “pop”, secondo la redazione di vinialsuper. Rappresenta, cioè, esattamente quello che ci si deve aspettare da un (buon) Prosecco. Semplicità, dunque. Ma anche un certo carattere. Peraltro una bottiglia dall’ottimo rapporto qualità prezzo (5,50 euro circa), in tutte le catene di supermercati che lo espongono in vendita.

Giallo paglierino con riflessi verdolini velati, bollicina fine nel calice, anche se la persistenza delle “catenelle” non è da superstar. Naso tipico, intenso e pulito, che lascia spazio anche a sorprendenti note esotiche di mango, banana e mandarino.

Palato corrispondente dal punto di vista degli aromi, con spuma satinata e cremosa che accompagna, verso la chiusura, un’acidità ben dosata. Buona anche la persistenza, agilmente sopra le soglie della sufficienza.


2) Il Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene Docg di Carpenè Malvolti è la “bollicina” veneta consigliata a chi, al Prosecco, chiede qualcosa di più. Anche in questo caso siamo di fronte a un Extra Dry, mentre la percentuale d’alcol in volume scende di mezzo grado rispetto al Prosecco Doc Martini, assestandosi sugli 11.

L’etichetta, del resto, parla da sola: svecchiata rispetto all’originale, senza perdere tuttavia l’eleganza che contraddistingue da sempre la casa spumantistica di Conegliano (TV). Che di questo Prosecco ha fatto un’icona.

Giallo paglierino con riflessi dorati, il Prosecco Superiore Docg di Carpenè Malvolti sfodera un naso da Metodo classico (la tecnica utilizzata per la produzione dello Champagne). Roba da far sospettare di non essere di fronte a una bottiglia del più venduto degli Charmat al mondo.

Miele d’acacia, fruttato elegante di ananas, una punta di lime. Note che arrivano a sfiorare anche l’idrocarburo. Che ci sia dell’ottimo Chardonnay nel blend con la Glera? Il disciplinare, del resto, lo consentirebbe.

Ingresso di bocca morbido, sul filo di una corrispondenza gusto olfattiva pregevole. L’acidità non manca, anzi. Anticipa (e controbilancia) una sapidità capace di conferire ulteriore “gusto” al sorso. La chiusura richiama ancora una volta il nobile vitigno di origine francese, con le sue percezioni ammandorlate. Chapeau.


3) Last but not least, come direbbero gli inglesi che del Prosecco ne hanno fatto ormai un’ossessione (in Inghilterra lo spumante veneto fa ormai a gara con la birra locale), il Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg di un altro colosso del Wine in Italy, Santa Margherita Spa di Fossalta di Portogruaro (VE). Questa volta siamo di fronte a un Prosecco più secco, un Brut, da 11,5% vol.

Giallo paglierino con riflessi oro, spuma creosa che si dissolve lenta. Fine e persistente il perlage. Dal calice di Prosecco Superiore Docg Santa Margherita si elevano note fruttate dalla leggerissima vena “dolce”, come da attese per uno spumante dal grado zuccherino più modesto rispetto a quello dei compagni Prosecco Extra Dry.

Un naso di eccellente finezza quello del Valdobbiadene Santa Margherita. Lasciato a “riposo” per qualche minuto, l’olfatto arriverà a donare sentori pregevoli di foglia secca di pomodoro. Al palato dominano la morbidezza e la tipicità del Prosecco. Con l’aggiunta di un pizzico di mineralità, che sboccia soprattutto nel retro olfattivo assieme alla pera Williams. Facile berne un bicchiere dietro l’altro, senza mai stancarsi.

A UN PASSO DAL PODIO
A un passo dal podio il Prosecco Doc Zonin: naso elegante, bolla satinata, acidità giocata su note d’arancia, prima di una chiusura lunga. Non male al palato Bellussi (U2 – Unes): bocca pulita, acidità e mineralità piacevolissime, ma solo dopo un naso piuttosto costruito. Olfatto che è anche la croce del Prosecco Doc Mionetto, che invece al palato regala un frutto piacevole e uno zucchero ben dosato, così come una buona persistenza retro olfattiva.

I PEGGIORI
Tra i Prosecco degustati, ci sentiamo di sconsigliarne (tassativamente, o quasi) due in particolare. Ad accomunarli – oltre al costo al limite del sotto-costo – un perlage grossolano, una spuma degna d’una birra, un naso citrico e un palato tra il piatto e l’artificiale.

Si tratta del Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg “Villa de’ Bruni”, in vendita negli store Penny Market, e il Prosecco Doc Allini della catena tedesca di supermercati Lidl.

Male anche alcuni Prosecco di nomi importanti: insufficiente l’Extra Dry di Cescon, così come il Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg “Col del Sol” di Ca’ del Sole Vini, in vendita nei supermercati Il Gigante. Male entrambi i Prosecco (Doc e Docg Valdobbiadene) della linea “Il Viaggiator Goloso” (Finiper – Unes).

Exit mobile version