Prendi un vino tradizionale, “svecchialo”, mettilo in una bottiglia innovativa e ottieni un altro capolavoro dei geni del vino e del marketing che rispondono al nome di Cantine Ceci di Torrile, provincia di Parma. Vinialsupermercato.it degusta per voi il Decanta Rosso Emilia Igt delle Cantine Ceci di Torrile. Impossibile non cadere vittime del fascino della bottiglia decanter. Decanta Rosso delle Cantine Ceci è un Emilia Rosso Igt prodotto con un blend di uve Lambrusco e Cabernet Sauvignon vinificate in acciaio. È un vino fermo e secco, che però una volta versato nel…
Vai all'articoloTag: dove
Governo di Castellare Toscana Igt, Domini di Castellare
Certi vini hanno una storia da raccontare. Questa è la storia del Governo di Castellare: no, non si tratta né di un regno né di un castello, ma di un tipo di vinificazione storica che viene riproposta oggi dalla cantina Domini di Castellare di Castellina in Chianti, per il loro Governo di Castellare Igt. Si tratta di un vino rosso base al quale, come previsto dalla pratica di rigoverno alla toscana, dopo la prima fermentazione viene aggiunto un mosto di uve appassite. Sia per conferire grado zuccherino, sia per avviare anticipatamente…
Vai all'articoloSangiovese di Romagna Doc Superiore Mazzolano Grandi Vigne, Tre Monti Srl
Ecco il “vino del supermercato”. Questa volta in senso letterale. Sotto la nostra lente di ingrandimento finisce oggi un prodotto “Grandi Vigne”, private label della catena di ipermercati Iper. Nello specifico, il Sangiovese di Romagna Doc Superiore Mazzolano Grandi Vigne prodotto per Finiper dall’azienda agricola Tre Monti Srl di località Bergullo, in provincia di Imola. Vendemmia 2014. Trattandosi di un vino “superiore” ha naturalmente una gradazione maggiore rispetto alla versione base: il titolo alcolometrico è 13%. Nel bicchiere, il Sangiovese di Romagna Doc Superiore Mazzolano Grandi Vigne si presenta rosso rubino, limpido, trasparente e…
Vai all'articoloLambrusco Emilia Igt Otello 200, Cantine Ceci 1938
Un Lambrusco non ordinario, per chi ha voglia di bere un vino strettamente legato alla tradizione agricola e contadina, che abbia tuttavia una marcia in più. E’ Otello 200, Lambrusco Emilia Igt delle Cantine Ceci Spa di Torrile, Parma. Un vino frizzante equilibrato e beverino, di cui t’innamori non appena versato nel calice. Qui mostra immediatamente una spuma accattivante, tutt’altro che timida, anzi pomposa e vanitosa. Tanto da sembrare ottenuta dalla spremitura d’un pugno di more. Una schiuma che per consistenza ricorda quella del mare, se non fosse d’un viola accesso. Dal calice, dove si presenta d’un rosso…
Vai all'articoloGattinara Docg 2010, Azienda Agricola Bianchi
Prendi il Nebbiolo. Coltivalo a Vercelli. E otterrai il Gattinara. La ricetta, in realtà, non è così semplice. Di vero c’è che uno degli uvaggi principi d’Italia, il Nebbiolo che dalle parti di Cuneo dà vita a Barolo e Barbaresco, viene allevato (tanto per rimanere in Piemonte) anche al confine con la Lombardia. In provincia di Vercelli, a poco più di un’ora da Milano. Per l’esattezza in un piccolo Comune di 8 mila anime, Gattinara per l’appunto. Toponimo di una delle più affascinanti Docg italiane. Avrete capito dunque che sotto la lente di ingrandimento di vinialsupermercato.it finisce…
Vai all'articoloMilano capitale dei vini autoctoni: giovedì l’evento di Go Wine all’Hotel Michelangelo
Cos’è un vino autoctono? L’associazione Go Wine inaugura l’anno 2016 a Milano con una serata dedicata ai vini autoctoni italiani, in programma giovedì 21 gennaio presso le sale dell’Hotel Michelangelo, in via Luigi di Savoia 6. Il riferimento è al libro “Autoctono si nasce…”, pubblicato da Go Wine Editore, nonché ad altre iniziative che hanno sempre visto l’associazione di Alba privilegiare la cultura e la comunicazione in favore dei vitigni e dei vini “di territorio”. Il banco d’assaggio vedrà protagonista una qualificata selezione di aziende italiane direttamente presenti. Un’Enoteca completerà il panorama della degustazione.…
Vai all'articoloFrappato Doc Vittoria 2014, Judeka
Mai pensato di abbinare un vino rosso al pesce? Il Frappato Doc Vittoria fa al caso vostro. Per le sue caratteristiche è abbinabile a scampi, tonno, spigola, sushi. Ma non per questo disdegna l’accostamento a carpacci di vitello e formaggi freschi. Un vino eclettico, insomma, il Frappato Doc Vittoria dell’Azienda Vitivinicola Judeka, giovane realtà siciliana che si è affacciata prepotentemente sul panorama della distribuzione organizzata italiana. Etichette colorate e accattivanti, ma anche solidi contenuti: come dimostra il bronzo al Decanter World Wine Award 2014 e la segnalazione sulla guida Berebene…
Vai all'articoloMalbec Argentina 2014, Trapiche Vineyards
Di vini argentini si sente parlare sempre più spesso e la grande distribuzione organizzata non resta a guardare. Ecco comparire sugli scaffali dei supermercati italiani la varietà di uvaggio argentino più nota, che ha subito una vera e propria esplosione in seguito al Vinalies Internationales 2014 di Parigi, dove il Malbec della Famiglia Bianchi di Mendoza si ha conquistato il titolo di “miglior vino rosso del mondo”. Non raggiungiamo ovviamente tali vette con il Malbec Argentina 2014 delle Trapiche Vineyards 1883, in vendita nei supermercati Esselunga. Ma parliamo comunque di una produzione di…
Vai all'articoloCabernet Sauvignon Friuli Doc Aquileia 2014, Tenuta Ca’ Vescovo Zonin
E’ prodotto da uno dei colossi italiani della viticoltura, anche se in etichetta non compare direttamente. Il Cabernet Sauvignon Friuli Doc Aquileia della Tenuta Ca’ Vescovo è da annoverare tra i vini in vendita al supermercato prodotti da Zonin 1821, storica casa di viticoltori che opera in base al principio “ad ogni regione la sua tradizione, ad ogni regione il suo vino”, ispirato sin dagli anni Sessanta dall’attuale presidente Gianni Zonin. Il Cabernet Sauvignon in questione è di fatto il riflesso vinicolo della parte occidentale della città di Aquileia, in provincia di…
Vai all'articoloNegroamaro Salento Igp Notte Rossa 2013, Cantine San Marzano
“Lu Salentu, lu mare, lu ientu”….e il vino, potremmo aggiungere al testo della canzone degli Après La Classe, dato il fermento attorno ai vini pugliesi – e in particolare salentini – che si è creato negli ultimi anni. Torniamo ancora una volta in Puglia con il Negroamaro del Salento I.G.P Notte Rossa, vendemmia 2013, prodotto e imbottigliato dalle Cantine San Marzano di San Marzano di San Giuseppe, in provincia di Taranto. Una scala che si allunga verso la luna e il cielo stellato raffigura l’invitante etichetta frontale. Vediamo se l’assaggio ci condurrà…
Vai all'articoloCannonau di Sardegna Doc Albada, Vitivinicola Antichi Poderi di Jerzu
I vini andrebbero bevuti direttamente sul territorio e direttamente dal produttore. Tutto molto vero, ma complicato, Ancor più se vivi sul “continente”. E la regione vitivinicola è la Sardegna. Per fortuna grazie alla Gdo possiamo bere vini dalle più svariate provenienze, a diverse fasce prezzo e spesso anche di qualità, comodamente a casa nostra. Il vino sotto la lente di ingrandimento di vinialsupermercato.it questa volta è proprio sardo, il più famoso, altrimenti detto il Barbera della Sardegna: stiamo parlando del Cannonau Doc. In particolare del Cannonau di Sardegna Doc Albada, imbottigliato…
Vai all'articoloMonferrato Rosso Doc 2012 Alaba, Tenuta la Marchesa
Il Piemonte occupa diversi ripiani e metri lineari sugli scaffali della grande distribuzione: le marche sono spesso le stesse, ma questa volta ad incuriosire vinialsuper è stata una novità in assortimento. Imbottigliato direttamente dal produttore finisce sotto la nostra lente di ingrandimento il Monferrato Rosso Doc Alaba 2012, prodotto dalla Tenuta la Marchesa di Novi Ligure. Siamo in provincia di Alessandria, al centro di un ideale triangolo tra Milano, Genova e Torino. L’ etichetta frontale non è particolarmente accattivante, ordinaria. Ma l’abito non fa il monaco. Sul retro si legge: …
Vai all'articoloValdobbiadene Prosecco Superiore Docg 1 Lucrezia, Brut Millesimato Aneri
Ottimo rapporto qualità prezzo per il Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg 1 Lucrezia della nota cantina Aneri. Non difficile, soprattutto dopo le feste natalizie appena trascorse, trovarlo in promozione nei supermercati che lo distribuiscono. Si tratta di un Brut Millesimato. Ovvero di uno spumante con un residuo zuccherino inferiore a 12 grammi per litro, dunque “Brut” ovvero “Secco”; prodotto con uve di una singola annata (vendemmia), detta anche “millesimo”: in questo caso, la 2014. All’esame visivo si presenta di una limpidezza brillante, trasparente, di un giallo paglierino intenso. La grana del perlage…
Vai all'articoloAglianico del Vulture Doc 2013 I due cavalieri di Terra Lucis, Cantine del Notaio (CdN)
E’ il prodotto “base” di una delle migliori cantine italiane, certamente tra le più rinomate del Sud Italia. Parliamo dell’Aglianico del Vulture Doc I due cavalieri di Terra Lucis, delle Cantine del Notaio (CdN). Un vino che strizza l’occhio alla personalità del resto della produzione della casa vinicola fondata nel 1998 dall’agronomo Gerardo Giuratrabocchetti, ormai nota nel mondo per vini a base Aglianico come “L’Atto”, “Il Sigillo”, “La firma” e “Il Repertorio”. Non aspettiamoci le stesse emozioni da I due cavalieri, vino col quale Cantine del Notaio ha deciso di farsi conoscere nel mondo…
Vai all'articoloLanghe Doc Bianco Divin Natura 2014, Azienda agricola Teo Costa – selezione Giobbe
Tre anni di sperimentazioni. E poi eccolo qui il Langhe Doc Bianco Divin Natura dell’azienda agricola Teo Costa, selezione Giobbe: il primo vino ottenuto senza aggiunta di anidride solforosa, dunque senza solfiti aggiunti. Si tratta di un blend composto per l’80% da Sauvignon blanc, cui viene aggiunto un 20% di Roero Arneis. Il risultato è un vino beverino, fresco, ma tutt’altro che banale. Grande carica all’olfatto. E piena soddisfazione per il palato. Sono lontani, insomma, i tempi in cui i vini biologici, compresi quelli presenti sugli scaffali dei supermercati italiani, potevano…
Vai all'articoloPigato Riviera Ligure di Ponente Doc, Azienda Agraria Anfossi
Pigato, dal latino “picatum”, ovvero “macchiato”, “maculato”: il vitigno ligure per eccellenza anche se d’adozione – dato che storicamente la sua origine è greca – deve il suo nome alla presenza di alcune piccole chiazze sulla buccia, più scure rispetto all’acino, di colore bianco. Ma non presenta “macchie” il Pigato Riviera Ligure di Ponente Doc dell’Azienda Agraria Anfossi, viticoltori dal 1919, se per “macchie” s’intendono difetti. Si tratta piuttosto dell’ennesima ottima bottiglia per rapporto qualità prezzo che i consumatori possono reperire sugli scaffali dei supermercati italiani. Nel calice si presenta di un giallo paglierino con riflessi dorati.…
Vai all'articoloPrimitivo di Manduria Dop 2014 Patronale, Cantina San Donaci 1933
Ha ancora ampi margini di miglioramento, maturando ancora qualche mese in bottiglia, il Primitivo Dop 2014 Patronale, prodotto e imbottigliato dalla Cantina San Donaci 1933 nell’omonimo paese della provincia di Brindisi, nel Salento. Nel calice si presenta limpido, di un rosso rubino luminoso. Al naso è intenso, schietto e mediamente fine, ma complesso. I sentori sono quelli tipici del vitigno, con richiami alla confettura di prugna, lampone e mora, ben sostenuti da una spiccata speziatura che ricorda la liquirizia dolce e lo zafferano, ma anche la mentuccia e le erbe officinali. Al palato, il Primitivo…
Vai all'articoloPicolit Colli Orientali del Friuli Nato in Vigna, Gestioni Agricole S.a.r.l. Capriva
Non lascia il “segno” il Picolit Colli Orientali del Friuli Docg Nato in Vigna, imbottigliato in deroga al disciplinare dalla Gestioni Agricole Società agricola a.r.l. di Capriva del Friuli, in provincia di Gorizia. Nel calice si presenta limpido, di colore giallo dorato scarico. Scorre piuttosto denso. Al naso non risulta molto intenso, tende anzi al leggero. Schietto, mediamente fine, di complessità sottile, richiama i fiori freschi, il miele d’acacia, la scorza dell’arancia e l’albicocca sotto sciroppo. Al palato il corpo è tendente al leggero, così come leggera risulta la percezione alcolica (12%). In bocca…
Vai all'articoloVino al supermercato, ecco le 20 migliori bottiglie del 2015 secondo vinialsupermercato.it
Beviamo, giudichiamo. E tiriamo le somme. Il 2015 è quasi giunto al termine ed è tempo di bilanci. Di seguito, una speciale classifica dei migliori vini degustati da vinialsupermercato.it nel corso dell’anno. Si tratta di un totale di 20 vini acquistabili nei supermercati italiani, più due “fuori concorso”, ovvero il meglio di due aziende agricole che non hanno nulla a che fare con la grande distribuzione organizzata, ma che producono vini di “nicchia” di ottima qualità. Al di là della speciale classifica, una menzione particolare va al Bolgheri Doc rosso 2013 “InSogno” della…
Vai all'articoloDolcetto d’Alba Cantina del Parroco, Azienda San Michele Neive
Etichetta curiosa quella del Dolcetto d’Alba Cantina del Parroco Azienda San Michele, che opera a Neive, nel pieno della zona di produzione del Barbaresco, in provincia di Cuneo, Piemonte. La cantina San Michele, di fatto, è quanto lasciato in eredità dall’Arciprete Don Giuseppe Cogno, Parroco di Neive, che nel 1973 diede vita assieme ad altri tre viticoltori del paese a una cantina che aveva come scopo “la produzione di grandi vini a prezzi altamente competitivi”. Oggi finisce sotto esame il Dolcetto d’Alba dell’annata 2014. Nel calice si presenta di un rosso rubino intenso.…
Vai all'articoloCesanese del Piglio Docg 2013, Cantina Sociale di Piglio
E’ la prima Denominazione di Origine Controllata e Garantita della Regione Lazio, ma i supermercati, soprattutto nel nord Italia, non dedicano grande spazio al Cesanese del Piglio. Sotto la lente di ingrandimento di vinialsupermercato.it, dunque, una “rara” bottiglia di questa antica e prestigiosa Docg, prodotta dalla storica Cantina Sociale Cesanese del Piglio. L’annata è la 2013 e dovrebbe regalare qualche emozione in più per la tipologia d’uvaggio utilizzata, il Cesanese d’Affile in purezza. Ma la fascia prezzo indica chiaramente come si tratti di una bottiglia dalle caratteristiche non troppo “spinte”, adatta a palati…
Vai all'articoloVilla Antinori Rosso Toscana Igt 2013, Marchesi Antinori
Ormai celebri in Italia e nel mondo per il loro spettacolare Tignanello, primo Sangiovese ad essere affinato in barrique, i Marchesi Antinori regalano anche al “pubblico” delle enoteche dei supermercati un prodotto di altissima qualità, a un prezzo tutto sommato contenuto. Stiamo parlando di Villa Antinori, un riuscitissimo blend di Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah, in vendita presso i punti vendita Esselunga. Una bottiglia di altissimo livello, che regala una tra le migliori espressioni del Sangiovese e del “bere toscano” nell’intero spettro della grande distribuzione organizzata italiana. Nel calice, Villa Antinori si presenta di…
Vai all'articoloLeda Alto Adige Gewurztraminer Doc 2012, Aneri
E’ tra i Gewurztraminer più costosi presenti sugli scaffali dei supermercati italiani, ma anche tra i più originali e apprezzabili. Parliamo di Leda Alto Adige Gewurztraminer Doc della cantina Aneri di Legnago, Verona, imbottigliato nella comunità vinicola di Cornaiano, frazione di Appiano Gentile, in provincia di Bolzano. Forse il segreto del suo successo sta proprio in quel 5% di uvaggio che Aneri decide di non dichiarare in etichetta, che completa la ‘ricetta’ assieme a un 85% di Gewurztraminer, a un 6% di Riesling e a un 4% di Sauvignon. Nessun velo, invece, sulla tecnica di vinificazione,…
Vai all'articoloAmarone della Valpolicella Docg 2012 Pagus Bisano, Cantina di Verona Valpantena
Direttamente da Cantina di Verona Spa, costola della storica Cantina Valpantena Verona Sca, ecco in grande distribuzione l’Amarone della Valpolicella Docg 2012 Pagus Bisano. Ottenuto da uve Corvina Veronese e Rondinella, si presenta nel calice di un rosso rubino intenso, impenetrabile, con unghia granata. Al naso è fruttato e assieme speziato. Richiama la confettura di amarena, lampone e prugna, ma anche la vaniglia, il cuoio e, più flebilmente, la cannella. Al palato è rotondo, di gran corpo: i 15 gradi di alcol/volume accendono le note fruttate di confettura e spezie, regalando un finale…
Vai all'articoloVigna della Corte Terre di Cosenza Doc, Tenute De Caro
E’ tra le aziende agricole calabresi che, negli ultimi anni, si stanno rendendo protagoniste del rilancio dell’economia vitivinicola della Calabria nel panorama nazionale italiano. Parliamo dell’Azienda Agricola De Caro di San Vincenzo la Costa, provincia di Cosenza, che si affaccia sul variegato e tortuoso panorama della grande distribuzione del Belpaese sbarcando nei supermercati del nord con il rosso Vigna della Corte, Terre di Cosenza Doc. Un blend di Magliocco (60%), Cabernet Sauvignon e Merlot coltivate a un’altezza di 450-500 metri sul livello del mare. Risultato? Apprezzabile, anche se la bottiglia sembra voler avanzare pretese eccessive da vino di sostanza, che…
Vai all'articoloCannonau di Sardegna Doc 2012 Costera, Argiolas
Argiolas si conferma una delle migliori case vitivinicole presenti sugli scaffali dei supermercati con Costera, Cannonau di Sardegna Doc 2012. Vino di un rosso rubino carico con riflessi granati, scorre denso nel calice, dove emana piacevoli profumi intensi vino si e floreali di viola, in un sottofondo di frutti di bosco e lievi richiami di vaniglia, conferiti dal periodo di affinamento in botte di legno. In bocca è caldo, giustamente sapido. Si fa apprezzare per robustezza e persistenza del finale. E’ perfetto per l’abbinamento con la selvaggina, gli arrosti e i formaggi stagionati, se consumato…
Vai all'articoloBarbaresco Docg 2012 Nervo, Cantina Vignaioli Pertinace Treiso
Un Barbaresco dall’ottimo rapporto qualità prezzo, al supermercato. E’ il Barbaresco Docg Nervo della Cantina Vignaioli Pertinace Sca di Treiso, Cuneo. Nel calice si presenta denso, di un rosso rubino intenso con bordo granato, tendente all’aranciato. Sprigiona note intense di cuoio e tabacco, assieme a note floreali di geranio e viola. Un quadro complesso, che fa presagire una certa sapidità. Al palato le note speziate conferiscono grande eleganza e austerità alla beva. Ma i tannini, perfettamente maturati per l’annata 2012 sotto esame, risultano morbidi, pur nella loro schietta evidenza. Vino caldo, di alcolicità sostenuta (14%), evidenzia…
Vai all'articoloPinot Nero Alto Adige Doc Melag, Cantina Produttori San Paolo Appiano Kellerei 1907
Eleganza pura. Per essere un vino inserito nella linea “classica” della Cantina Produttori San Paolo di Appiano, provincia autonoma di Bolzano, il Pinot Nero Alto Adige Doc Melag regala emozioni. Tutt’altro che noioso o piatto, come risultano altri Pinot Nero acquistabili al supermercato, Melag conserva le qualità intrinseche del vitigno, con un tocco in più in tema di sapidità. Sotto l’esame di vinialsupermercato.it c’è una bottiglia dell’annata 2013, che fa registrare 13,5% gradi. Un elemento, quello dell’alcolicità piuttosto sostenuta, che contribuisce a regalare un quadro più deciso e strutturato. Pinot Nero Aldo Adige Doc…
Vai all'articoloInsolia Y Sicilia Doc 2013, Baglio di Pianetto
Tra gli scaffali del supermercato, ecco una bottiglia che racchiude i profumi e gli aromi del più antico vitigno della Sicilia: l’Insolia, altrimenti conosciuto come Inzolia o Ansonica. In particolare, sotto la lente di ingrandimento di vinialsupermercato.it c’è Insolia 2013 Sicilia Doc, cantina Baglio di Pianetto. Di colore giallo paglierino carico, profuma intensamente di frutta matura (pera) ed esotica, oltre a presentare un’elegante speziatura (noce moscata) e note floreali di ginestra e mandorlo. Al palato si presenta minerale, sapido, con sentori che richiamano nuovamente la frutta matura, questa volta agrumati (arancia). Buono…
Vai all'articoloVignes de Nicole L’Assemblage Blanc, Paul Mas Domaines Pays D’Oc Igp
Non poteva ascegliere nome migliore Domaines Paul Mas per il suo blend di Sauvignon Blanc, Picpoul, Viognier e Chardonnay. Di fatto, Vignes de Nicole L’Assemblage Blanc non è solo il risultato di un riuscitissimo concerto d’uvaggi. Bensì l’unione, che oseremmo definire “artistica”, di profumi e sapori difficili da reperire – tutti assieme – in un’unica bottiglia. Paul Mas è riuscito con L’Assemblage Blanc a dare vita a un vino fragrante. Quasi da mordere, più che da bere. Un ossimoro enogastronomico, insomma. Il cui successo è dovuto soprattutto ai tre mesi di fermentazione in botti di quercia che…
Vai all'articolo