Categorie
a tutto volume news news ed eventi

Jägermeister Manifest: la nuova frontiera dell’amaro del Gruppo Montenegro

Jägermeister Manifest nuova frontiera amaro liquore Gruppo Montenegro
Jägermeister Manifest
introduce il nuovo payoff “Audacia in bottiglia”. Una dichiarazione di intenti che rispecchia la natura matura e strutturata di questa esclusiva variante dell’iconico amaro tedesco. Distribuito in Italia in esclusiva dal Gruppo Montenegro – azienda al 100% italiana – Manifest è il risultato di un’elaborata reinterpretazione dell’elisir originale, arricchito da una lavorazione che esalta la complessità del gusto e delle sensazioni evocate.
Alla base della sua unicità troviamo un processo di produzione che prevede cinque distinte macerazioni, un maggiore utilizzo di erbe in infusione e un periodo di invecchiamento in botti di quercia tedesca e americana. Manifest non è semplicemente un amaro, ma una sfida al convenzionale, un invito a vivere esperienze fuori dall’ordinario, con audacia e autenticità.

GLI INGREDIENTI: COS’È JÄGERMEISTER MANIFEST

Il cuore di Manifest è il distillato di grano, estratto dal chicco intero e aromatizzato durante i 15 mesi di conservazione in botti tostate. Il risultato è un distillato dalle note complesse e ricercate: il bouquet sprigiona profumi intensi e stratificati, mentre al palato si rivela multiforme. L’anice dolce e la frutta secca cedono gradualmente il passo a spezie delicate e una raffinata amarezza, culminando in un persistente finale di vaniglia. Ciò che distingue Manifest dalla versione classica è il maggiore impiego di botaniche, con una quantità 2,5 volte superiore di erbe e ingredienti utilizzati nella quinta macerazione.

Un’attenzione artigianale che eleva Manifesta una nuova dimensione di gusto, rendendolo un unicum nel panorama degli amari. Anche il design della bottiglia contribuisce all’esperienza sensoriale. Il vetro trasparente lascia intravedere il caldo colore ambrato di Manifest, preludio visivo del gusto unico che lo contraddistingue.

TRA MIXOLOGY E DEGUSTAZIONE

Jägermeister Manifest è pensato per adattarsi a diversi momenti di consumo. Può essere gustato liscio o on the rocks, perfetto come fine pasto o distillato da meditazione. Allo stesso tempo, si presta a essere protagonista nella mixology. Tra le creazioni più celebri spicca il Mani First, un cocktail firmato dal mixologist Marian Beke del The Gibson Bar, che unisce Jägermeister Manifest, whisky torbato scozzese, wash di burro bruciato e spezie, miele invernale della Foresta Nera e zucchero filato affumicato. Per chi preferisce una preparazione più semplice, il Manifest Ginger Ale, servito in tumbler alto con scorza di limone, è una scelta fresca e sorprendente.

DOVE COMPRARE JÄGERMEISTER MANIFEST

Jägermeister Manifest è disponibile nella Grande Distribuzione Organizzata presso Esselunga e nei migliori store online di spirits. Un’occasione imperdibile per scoprire una nuova interpretazione dell’amaro tedesco più celebre al mondo, che celebra l’autenticità, la convivialità e il piacere di vivere la vita secondo le proprie regole.

Categorie
Vini al supermercato

Vini al supermercato, Pasqua alle spalle: giù prezzi e qualità delle promozioni in Gdo

Torna il consueto appuntamento con i vini al supermercato in promozione, fino alla seconda decade di aprile 2021. Il quadro, con la Pasqua ormai alle spalle, è quello tipico: un déjà-vù dei periodi post festività. Dopo i bagordi di fine Largo a prezzi da “discount” un po’ ovunque, offerte su acquisti multipli e sconti su intere linee di vini di fascia medio bassa.

Unici “fari” in questo fiacco scenario sono le catene Iper, La grande i – numerose offerte e un terzo del volantino dedicato ai Prosecco e agli Spumanti – e Pam che, sia a nord che sul volantino Retail Pro del sud, bilancia bene l’offerta tra prezzi bassi, medi e alti con qualche chicca anche da territori spesso bersagliati dai prezzi all’osso in Gdo (e non solo).

Non manca il focus sui prodotti Calici DiVini, private label studiata da Pam Panorama insieme al Crea, in collaborazione con alcune delle migliori cantine di ciascun territorio. Buona spesa!

Volantino Aldi, dal 12 al 18 aprile “Grandi formati”
Chardonnay Collezione privata Villa Gatti: 1,59 euro (3 / 5)
Toscana Igt Rosso: 1,69 euro (3 / 5)



Volantino Bennet fino al 21 aprile, “Selezione Gourmet”
Nessun vino a volantino


Volantino Carrefour Iper fino al 21 Aprile, “Tutto a 1, 2, 3 euro”
Donna Barbara vino bianco o rosso: 1 euro (1 / 5)
Sangiovese Igt Il Feudo: 1 euro (1 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo o Trebbaino La Calenzana: 2 euro (2,5 / 5)
Terre Siciliane Igt Le Morre: 2 euro (2,5 / 5)

Muller Thurgau Venezie Igt Piera Martellozzo: 3 euro (3,5 / 5)
Nero D’Avola, Syrah o Grillo Terre Siciliane Igt Rialto dei Vespri 3 euro (3,5 / 5)
Tre Venezie Igt Rosato o Rosso: 1,90 euro (1 / 5)
Chardonnay o Rosato Il Roccolo: 1,99 euro (1 / 5)
Pecorino Val di Fara Spinelli: 2,99 euro (4 / 5)
Montepulciano Riserva Doc Val di Fara Spinelli: 2,99 euro (5 / 5)

Chianti Docg Torrebona Cecchi: 3,99 euro (4 / 5)
Lambrusco di Modena Doc Campo Maio Terre d’Italia: 4,69 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Coste Alte Soligo: 4,99 euro (3,5 / 5)
Negroamaro Bio Tralcio Antico: 3,85 euro (3 / 5)
Chianti Docg Bio Tralcio Antico: 3,69 euro (3 / 5)



Volantino Carrefour Iper fino al 21 aprile, “Gustati una nuova esperienza di spesa”
Muller Thurgau Doc Nals Margredi: 5,99 euro (3,5 / 5)
Vini Settesoli: 3 euro (5 / 5)
Lambrusco Grasparossa Chiarli: 3 euro (3,5 / 5)

Grechetto Colli Martani Dop Terre di Custodia: 4,39 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Coste Alte Soligo: 4,99 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Sardegna Doc Aragosta: 3,99 euro (3,5 / 5)

Muller Thurgau Santa Margherita: 4,69 euro (3,5 / 5)
Aglianico Dop Rubrato Feudi San Gregorio: 8,49 euro (5 / 5)
Amarone Valpolicella Doc Masi: 30,99 euro (5 / 5)

Vini Maschio: 2,29 euro (3 / 5)
Chianti Docg Torrebona Cecchi: 3,99 euro (4 / 5)
Chardonnay Del Veneto Igt Paesaggi Piera Martellozzo: 4,49 euro (4 / 5)


Volantino Carrefour Express fino al 20 aprile, “Offerte di Primavera”
Terre di Chieti Pecorino o Montepulciano d’Abruzzo Spinelli: 2,99 euro (4 / 5)
Oltrepò Pavese Buttafuoco o Sangue di Giuda Quaquarini: 3,79 euro (4 / 5)
Negroamaro Bio Tralcio Antico: 3,85 euro (3 / 5)


Volantino Conad fino al 19 aprile, “50 prodotti al 50%”
Vernaccia Di San Gimignano Docg Sensi: 2,97 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Emilia Cantine Riunite: 1,39 euro (3,5 / 5)
Vino Ortrugo Doc Cantina Valtidone: 2,24 euro (3,5 / 5)

Gutturnio Doc Frizzante Vicobarone: 2,90 euro (3,5 / 5)
Greco di Tufo Docg Nziria dei Principi: 4,98 euro Aghera Sarda (3,5 / 5)
Spumante Pinot Chardonnay Donelli: 1,99 euro (3 / 5)
Cannonau Doc Aghera Sarda: 3,98 euro (3,5 / 5)


Volantino Coop fino al 21 aprile, “1+1 gratis”
Le Chiantigiane Vino Chianti Docg Loggia del Sole: 1+1 5,99 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Emilia Secco Cantine Riunite: 1+1 2,99 euro (3,5 / 5)
Vino Solegro Bianco o Rosato: 1+1 1,99 euro (1 / 5)

Spumante Prosecco Docg Conegliano Valdobbiadene Carpenè Malvolti: 5,49 euro (5 / 5)
Verdicchio Dei Castelli di Jesi Titulus Classico Doc Fazi Battaglia: 3,99 euro (5 / 5)
Terre di Chieti Pecorino Igp Citra Vino: 3,49 euro (3,5 / 5)
Speciale Vini Tenute del Cerro: sconto 30% (3,5 / 5)

Falanghina del Beneventano Igt Terra dei Santi: 2,79 euro (3 / 5)
Primitivo Di Manduria Doc Tenute Rubino: 5,79 euro (5 / 5)
Anthilia Sicilia Bianco Dop Donnafugata: 6,99 euro (5 / 5)
Il Rose Sicilia Doc Planeta: 5,90 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Gallura Docg Sangusta Cantina Pedres: 4,59 euro (3,5 / 5)


Volantino Esselunga fino al 17 aprile, “Sconto 30, 40, 50”
Prosecco Zonin: 3,39 euro (3,5 / 5)
Gewurztraminer Cantina di Bolzano: 6,95 euro (5 / 5)
Chardonnay Capsula Viola:  2,99 euro (3,5 / 5)

Muller Thurgau o Pinot Rosa Predon Cantina di Soave: 1,69 euro  (3,5 / 5)
Malvasia o Lambrusco Nero Ariola: 2,87 euro (3,5 / 5)
Vipra Rossa, Bianca O Rosata Bigi: 3,29 euro (3,5 / 5)

Valpolicella Classico Cantina di Negrar: 3,54 euro (3,5 / 5)
Barbera d’Alba Batasiolo: 4,95 euro (3 / 5)
Chianti Docg Leonardo Da Vinci: 3,54 euro (3,5 / 5)
Salice Salentino Cantina Due Palme: 2,87 euro  (3,5 / 5)


Volantino Il Gigante fino al18 aprile, “0.98 cad”
Colli Piacentini Gutturnio o Ortrugo Manzini: 1,98 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Il Masso: 2,98 euro (3,5 / 5)
Trentino Doc Muller Thurgau o Schiava Allegorie: 3,98 euro (3,5 / 5)


Volantino Iper, La grande i fino al 18 apriel, “Sconti di Gusto”
Chianti Docg La Rupe: 3,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Ribolla Gialla Extra Dry Gasparetto: 2,79 euro (3,5 / 5)
Prosecco DOC Millesimato Brut Terre Nardin: 4,59 euro (3,5 / 5)
Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut Gasparetto: 3,99 euro (3,5 / 5)

Villa degli Olmi Spumante Soave Doc Extra Dry: 2,39 euro (3 / 5)
Prosecco Doc Rose Millesimato Extra Dry Casa Sant’Orsola: 4,99 euro (3,5 / 5)
Morellino di Scansano Docg Melandrino Piccini: 4,99 euro Migliosi Tignoso (4,5 / 5)
Ribolla Gialla Igt Borgo Canedo: 3,99 euro (3,5 / 5)
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Fazi Battaglia: 3,99 euro (5 / 5)

Toscana Rosso o Rosato Igt o Orvieto Classico Piccini: 3,99 euro (3,5 / 5)
Assisi Rosso o Grechetto Migliosi Tignoso : 4,99 euro (3 / 5)
Oltrepò Pavese Bonarda o Pinot Crobara: 2,29 euro (3 / 5)
Bardolino Chiaretto La Sorte: 2,49 euro (3,5 / 5)
Cabernet Franc, Merlot o Chardonnay Venezia Falcaia: 3,49 euro (3 / 5)

Lambrusco Emilia Modavin: 1,79 euro (2 / 5)
Montepulciano D’Abruzzo, Trebbiano o Sangiovese Vigne del Colle: 1,79 euro (1 / 5)
Vini Poggio Dei Vigneti: 1,59 euro (1 / 5)
Vini Cantina Valtidone: 2,19 euro (3,5 / 5)
Vini Alpa: 1,99 euro (1 / 5)


 


Volantino Iperal fino al 18 aprile, “Sconto 50 grandi marche”
Casato del Leone Prosecco Doc Treviso Spago: 2,95 euro (3 / 5)
Chianti Docg Piccini: 2,49 euro (3,5 / 5)
Linea Vini Il Gaggio: 1,50 euro (2 / 5)
Tavernello Bianco: 2,29 euro (3,5 / 5)

Vino Est! Est! Est! Bigi: 3,69 euro (3,5 / 5)
Lugana Doc Scolari: 4,99 euro (3,5 / 5)
Corvo Glicine: 3,99 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Gran Gala o Prestigio sconto 20% (3,5 / 5)
Vini Rue di Piane Spinelli: 3,19 euro (4 / 5)
Vini Le Rovole: 2,59 euro (1 / 5)


Volantino IperCoop fino al 14 aprile, “Sconti 30, 40 e 50”
Linea Vini Terre del Barolo: sconto 30% (3,5 / 5)
Chianti Docg Cortebaldi: 2,19 euro (3 / 5)
Vini Le Cascine: 1,99 euro (1 / 5)

Vini Maschio: 1,99 euro (3 / 5)
Spumante Prosecco DOC Extra Dry Portego Scuro Viticoltori Ponte: 3,29 euro (3,5 / 5)
Montepulciano D’Abruzzo Dop Bio Vegan Tollo: 3,89 euro (3,5 / 5)


Volantino Lidl fino al 18 aprile, “Sottoprezzi”
Corte Aurelio Chardonnay Terre Siciliane Igt: 1,39 euro (2,5 / 5)
Coloeus Catarratto Chardonnay Terre Siciliane Igt: 2,99 euro (3 / 5)
Valpolicella Dop: 2,29 euro (3 / 5)


Volantino Pam fino al 21 aprile, “Qui il meglio costa meno”
Villa degli Olmi Chardonnay o Rose Frizzante: 1,79 euro (2 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Colline del Sole: 1,89 euro (2 / 5)
Vermentino Terre Siciliane Igt Colle del Sole: 2,29 euro (2 / 5)
Le Calleselle Prosecco Doc Extra Dry: 2,99 euro (3 / 5)

Oltrepò Pavese Sangue di Giuda Quaquarini: 3,79 euro (4,5 / 5)
Ca’ di Frara Pinot Nero: 4,99 euro (4 / 5)
Vermentino, Pigato o Ormeasco Azienda Agricola Paolo Deperi: 8,49 euro (5 / 5)
Poggio Dei Vigneti Rubicone: 1,49 euro (1 / 5)
Cabernet Sartori Villa Mura: 2,29 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Bosco ai Salici: 2,29 euro (3 / 5)

Vini Porta Vinaria: 2,79 euro (3 / 5)
Vini Friuli Grave Doc Margherita Bidoli: 3,99 euro (3,5 / 5)
Nero D’Avola Terre Siciliane Igt Passo dei Punici Fazio: 3,99 euro (3,5 / 5)
Pam Spumante Prosecco Extra Dry Millesimato Superiore di Valdobbiadene Docg: 3,99 euro (3,5 / 5)
Vino da Uve Leggermente Appassite Rosso Toscana Igt  Duca di Saragnano: 4,99 euro (3,5 / 5)

Volantino Pam Retail Pro, fino al 15 aprile, “Tutto a 1, 2, 3 euro”
Chianti Docg La Cacciatora: 3 euro (2,5 / 5)
Gragnano Penisola Sorrentina Dop Caldera Marina: 6,59 euro (3,5 / 5)
Crifo Vino Nero di Troia Igp o Malvasia Bianca: 1+1 5,78 (3,5 / 5)
Merlot Beneventano Calcapietra Masseria Frattasi Calici DiVini: 9,99 euro (4 / 5)

Coda di Volpe Taburno Sannio Doc Burnus Cantine Ocone Calici DiVini: 4,99 euro (3,5 / 5)
Primitivo Campania Terra Aminea Calici DiVini Nugnes: 7,99 euro (4 / 5)
Spumante Biologico Brut Rocca dei Forti : 3,49 euro (3 / 5)
Sensi Governato Toscana Rosso Igt: 9,90 euro (3,5 / 5)
Sedara Sicilia Doc Rosso Donnafugata: 7,90 euro (5 / 5)

Negroamaro Salento Igp Notte Rossa: 3,49 euro (5 / 5)
Rosso Piceno Doc Casal Farneto: 3,99 euro (3,5 / 5)
Cinzano Prosecco Doc: 4,49 euro (3 / 5)
Tosti Spumante Moscato: 2,99 euro (3,5 / 5)
La Vinicola del Titerno Solopaca Dop Bianco: 1,79 euro (3 / 5)


Volantino Penny Market, fino al 14 aprile
Bonarda frizzante Oltrepò pavese: 3 pezzi 4,38 euro (0,5 / 5)
Pinot Chardonnay Rubicone frizzante: 1,59 euro (2,5 / 5)
Spumante Dolce: 1,09 euro (1 / 5)
Rosato dell’Emilia: 6 bottiglie 7,74 euro (2 / 5)


Volantino Tigros fino al 19 aprile, “Sconti fino al 50”
Vini Ante Hirpis: 2,99 euro (3 / 5)
Vini Freschello: 1,35 euro (3 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Dop Setanera: 1,69 euro (3 / 5)
Vini Le Vie del Canto: 2,99 euro (3 / 5)

Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Casal Farneto: 3,99 euro (3,5 / 5)
Dolcetto Monferrato Doc Capetta: 2,99 euro (3 / 5)
Chianti Classico Docg Sant’Ilario: 4,49 euro (3,5 / 5)
Spumante Rosè Floral Valdo: 5,90 euro (3 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg Carpenè Malvolti: 5,99 euro (5 / 5)

Vini Tavernello Vetro: 2 pezzi 3 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Il Baluardo Chiarli: 2,79 euro (5 / 5)
Pignoletto Arco Delle Rose Chiarli: 2,79 euro (3,5 / 5)
Vini Doc Sardegna Dolianova: 2 pezzi 6 euro (3,5 / 5)


Volantino Unes fino al 20  aprile “Grandi Marche a piccoli prezzi”
Dolcetto d’Acqui Capetta: 4,29 euro (3 / 5)
Spumante Rocca dei Forti: 2,99 euro (3 / 5)
Chianti Docg Nipozzano Frescobaldi: 9,90 euro (5 / 5)
Lago di Caldaro Erste+Neue: 4,69 euro (4 / 5)

Pignoletto Decordi: 2,19 euro (3 / 5)
Dolcetto di Monferrato Il Castero: 3,49 euro (2 / 5)
Vini Maschio: 2,39 euro (3 / 5)
Soave Classico Doc Sartori: 2,69 euro (3,5 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Pasqua blindata? Cosa comprare in zona bianca, rossa e spumanti, al supermercato!

Chi diceva “almeno piovesse Prosecco” è stato metaforicamente accontentato. “Pioggia” di offerte su quasi tutti i volantini per la bollicina più amata dagli italiani (e non solo) con sempre più etichette nella nuova tipologia rosé. Ma anche spumanti Trento Doc, Franciacorta Docg e spumanti generici low cost.

Non mancano vini rossi per onorare la grigliata, protagonista indiscussa della primavera, non “clandestina” sui tetti si spera. Volantini corposi anche in catene normalmente meno avvezze ai super affari enologici. Il vino dunque non mancherà, in questa seconda Pasqua blindata in red zone.

Tantissimi i vini con valutazione 5 cestelli, punteggio massimo della valutazione di Vinialsuper ma anche diversi maggiori di 4.  Solo per citarne qualcuno: i vini Notte Rossa, i prodotti di Piccini, il Bollo Rosso Riserva della Cantina Valtidone, la linea Calaforte di Frescobaldi, il Lambrusco Ariola Gran Cru o La Brusca di Lini.

Volantino Aldi fino al 28  marzo, “+ Risparmio”
Traminer Tre Venezie Igt: 4+2 bottiglie 15,96 euro (3 / 5)
Custoza Doc: 1,39 euro (3 / 5)
Spumante Rosè Millesimato Extra Dry: 4,99 euro (3 / 5)
Salice Salentino Doc Riserva: 3,79 euro (3 / 5)



Volantino Bennet fino al 28 marzo, “50% su 50 prodotti”
Montepulciano d’Abruzzo Galassi: 1,99 euro (3,5 / 5)
Dolcetto d’Ovada Monrato: 2,49 euro (3,5 / 5)

Prosecco Doc Tosti: 3,20 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Rosè Rocca del Doge: 3,40 euro (3 / 5)
Lambrusco Modena Civ&Civ: 1,99 euro (3 / 5)

Volantino Bennet fino al 5 aprile, “Dolcezze di Pasqua”
Pignoletto Chiarli: 2,79 euro (3,5 / 5)
Chardonnay Trentino Doc Mezzacorona: 3,90 euro (3,5 / 5)
Prosecco Docg Bolla: 4,90 euro (3,5 / 5)

Bardolino Classico Doc Villa Borghetti: 2,90 euro (3,5 / 5)
Chianti Superiore Docg Vegante Sensi: 4,90 euro (3,5 / 5)
Maremma Doc Rosso o Rosato Doc Elume Sant’Ilario: 3,40 euro (3 / 5)

Brunello di Montalcino Docg Campone Frescobaldi: 16,90 euro (5 / 5)
Nebbiolo d’Alba Doc Terre da vino: 4,90 euro (3,5 / 5)
Dolcetto d’Alba Doc Fontanafredda: 6,90 euro (4 / 5)

Prosecco Spago Doc Mionetto: 4,90 euro (3,5 / 5)
Trentino Doc Muller Thurgau Cavit: 3,20 euro (3,5 / 5)
Vino bianco Maschio: 2,25 euro (3 / 5)
Moscato d’Asti Docg Tosti: 2,49 euro (3 / 5)


Volantino Carrefour Iper fino al 5 Aprile, “Buona Pasqua”
Prosecco Doc Signoria Dei Dogi: 3,49 euro (3 / 5)
Spumante Rocca Dei Forti: 1,99 euro (3 / 5)
Blanc del Blancs o Moscato Duchessa Lia: 2,99 euro (3 / 5)

Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Bolla: 3,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Rosè Millesimato La Gioiosa: 4,99 euro (3,5 / 5)
Cartizze Docg Terre d’Italia: 10,29 euro (3,5 / 5)

Moscato d’Asti Docg Terre d’Italia: 4,79 euro (3,5 / 5)
Spumante Muller Thurgau Cavit: 3,49 euro (3 / 5)
Metodo Classico Docg Cesarini Sforza Le Premier: 9,90 euro (5 / 5)
Franciacorta Docg Castelfaglia: 10,90 euro (5 / 5)

Champagne Delaunay: 16,90 euro (3,5 / 5)
Passito di Pantelleria Dop Pellegrino: 10,90 (3,5 / 5)
Valpolicella Classico Doc Sartori: 5,99 euro (4,5 / 5)

Chianti Classico Docg Cecchi: 5,99 euro  (4 / 5)
Falanghina del Sannio Doc Feudi San Gregorio: 7,49 euro (5 / 5)
Pinot Nero Doc Kossler: 7,90 euro (4 / 5)

Brunello di Montalcino Docg Piccini: 13,90 euro (5 / 5)
Nero d’Avola o Grillo Cantine Europa: 2,99 euro (4 / 5)
Nebbiolo d’Alba Doc Duchessa Lia: 5,99 euro (3,5 / 5)

Montepulciano d’Abruzzo Doc Riparosso Iluminati: 5,49 euro (4 / 5)
Pinot Grigio o Corvina Igt Masi: 4,90 euro  (3,5 / 5)
Alto Adige Doc Chardonnay Hofstatter: 8,29 euro (5 / 5)

Verdicchio Classico Doc Velenosi: 6,90 euro (3,5 / 5)
Domaine de Jarass Pink Flamingo: 6,99 euro (3,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Dop Bio Tralcio Antico: 3,49 euro (3 / 5)

Nero d’Avola Bio Tralcio Antico: 2,79 euro (3 / 5)
Asolo Prosecco Docg Terre d’Italia: 5,90 euro (3,5 / 5)



Volantino Carrefour Iper fino al 5 aprile, “Buona Pasqua”
Lambrusco Marcello Igt Gran Cru: 5,90 euro (5 / 5)
Cartizze Docg Terre d’Italia: 10,79 euro (3,5 / 5)
Morellino di Scansano Docg Poggio al Sale: 4,49 euro (3,5 / 5)

Rosso Piceno Doc Velenosi: 5,90 euro (3,5 / 5)
Ribolla Gialla Igt Pompiere Schioppetto: 10,90 euro (5 / 5)
Spumante Rocca Dei Forti: 1,99 euro (3 / 5)

Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Bolla: 3,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Rosè Millesimato La Gioiosa: 4,99 euro (3,5 / 5)
Moscato d’Asti Docg Terre d’Italia: 4,79 euro (3,5 / 5)

Franciacorta Docg Extra Brut Castelfaglia: 10,90 euro (5 / 5)
Spumante Muller Thurgau Cavit: 3,49 euro (3 / 5)
Trento Doc Rotari: 6,90 euro (5 / 5)

Cartizze Docg Oro Puro Valdo: 8,99 euro (4 / 5)
Champagne Delaunay: 16,90 euro (3,5 / 5)
Domaine de Jarass Pink Flamingo: 6,99 euro (3,5 / 5)

Pinot Grigio o Corvina Igt Masi: 4,90 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola o Grillo Cantine Europa: 2,99 euro (4 / 5)
Nebbiolo d’Alba Doc Duchessa Lia: 5,99 euro (3,5 / 5)

Montepulciano d’Abruzzo Doc Riparosso Iluminati: 5,49 euro (4 / 5)
Chianti Classico Docg Cecchi: 5,99 euro (4 / 5)
Valpolicella Classico Doc Sartori: 5,99 euro (4,5 / 5)

Brunello di Montalcino Docg Piccini: 13,90 euro (5 / 5)
Passito di Pantelleria Dop Pellegrino: 10,90 (3,5 / 5)
Gewurztraminer Kossler Doc Terre d’Italia: 8,70 euro

Greco di Tufo Docg Feudi San Gregorio: 8,39 euro (3,5 / 5)
Merlot Hofstatter: 8,90 euro (5 / 5)
Ribolla Gialla Volpe Pasini: 6,49 euro (3,5 / 5)

Chianti Docg Classico Cecchi: 5,90 euro (4 / 5)
Prosecco Sup Terre d’Italia: 7,19 euro (3,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Tralcio Antico: 3,49 euro (3 / 5)
Prosecco Porta dei Dogi: 4,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Carrefour Express fino al 5 aprile, “Buona Pasqua”
Prosecco Doc Coste Alte: 4,79 euro (3,5 / 5)
Spumante Rosè Extra Dry Catturich Ducco: 6,39 euro (4 / 5)
Prosecco Docg Carpenè Malvolti: 6,99 euro (5 / 5)
Franciacorta Docg Castelfaglia: 10,89 euro (5 / 5)


Volantino Conad City fino al 5 aprile, “Buona Pasqua”
Trento Doc Ferrari: 8,50 euro (5 / 5)
Champagna Mumm Cordon Rouge: 19,90 euro (4 / 5)
Spumante Asti Docg Martini: 3,99 euro (3,5 / 5)

Prosecco Docg Tenimenti Dogali: 4,90 euro (3,5 / 5)
Metodo Classico Freixenet Cordon Negro: 6,80 euro (4 / 5)
Prosecco o Prosecco Rosè Doc Astoria: 3,99 euro (4 / 5)

Gewurztraminer Costalta: 5,49 euro (3,5 / 5)
Greco di Tufo o Fiano Mastroberardino: 7,80 euro (5 / 5)
Est!Est!Est! di Montefiascone Doc: 2,90 euro (3,5 / 5)

Ortrugo Doc Piani Castellani: 2,78 euro (3,5 / 5)
Passerina Docg De Angelis: 3,49 euro (3,5 / 5)
Moscato d’Asti Docg Fontafredda: 4,99 euro (3,5 / 5)

Rosso Toscano Igt Santa Cristina: 5,29 euro (4 / 5)
Morellino di Scansano Docg La Mora Cecchi: 3,99 euro (3,5 / 5)

Amarone Valpolicella Latuja: 13,90 euro (3,5 / 5)
Teroldego Rotaliano Doc Mezzacorona: 3,78 euro (3,5 / 5)
Lugana Doc Fraccaroli: 5,99 euro (5 / 5)
Gutturnio Doc Valtidone: 2,90 euro (3,5 / 5)

Etna Bianco Capovero Madaudo: 5,60 euro (3,5 / 5)
Gavi Docg Duchessa Lia: 4,98 euro (3,5 / 5)
Collezione Settesoli di Sicilia: 4,29 euro (5 / 5)

Chiaretto Garda Doc Bellerive: 4,99 euro (3,5 / 5)
Lambrusco La Brusca Lini 910: 3,99 euro (5 / 5)
Ripasso Valpolicella Doc Tommasi: 11,98 euro (5 / 5)


Volantino Coop fino al 3 aprile, “Sottocosto”
Dolcetto d’Alba Doc Terre da vino: 2,59 euro (3,5 / 5)
Spumante Muller Thurgau Cavit: 2,89 euro (3 / 5)

Spumante Rocca dei Forti: 1,99 euro (3 / 5)
Prosecco Rosè Villa Folini: 3,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Docg Villa Folini o Ribolla Gialla: 3,99 euro (3,5 / 5)

Chianti Docg Loggia Dei Fiori: 2,39 euro (3 / 5)
Vini Linea Notte Rossa: 3,79 euro (5 / 5)

Nebbiolo d’Alba Doc Le Calende: 4,89 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Sardegna Doc Aragosta: 3,99 euro (3,5 / 5)
Moscato di Pantelleria Pellegrino: 3,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Esselunga fino al 3 aprile, “Dolce è la convenienza, sconti fino al 50%”
Passito di Pantelleria Pellegrino: 5,49 euro (3,5 / 5)
Spumante Metodo Classico Cesarini Sforza: 7,68 euro (5 / 5)
Pinot Bianco Colterenzio: 4,99 euro (4,5 / 5)

Sauvignon Forchir: 4,55 euro (4 / 5)
Vermentino di Gallura Docg Cantina del Giogantino: 3,84 euro (4 / 5)
Angimbè o Nero d’Avola Cusumano: 5,90 euro (5 / 5)

Lambrusco Grasparossa Cavicchioli: 1,99 euro (3,5 / 5)
Barbaresco Docg Nervo: 8,90 euro (5 / 5)
Valpolicella Ripasso Bolla: 5,90 euro (3,5 / 5)

Morellino di Scansano Docg Collezione Oro: 4,19 euro (5 / 5)
Cannonau Riserva Sella e Mosca: 7,07 euro (5 / 5)
Prosecco di Valdobbiadene Docg Cantina di Valdobbiadene: 4,92 euro (4 / 5)


Speciale “La carta dei vini” fino al 28 marzo
Rosso di Montalcino Doc Campone Frescobaldi: 6,49 euro (5 / 5)
Chianti Docg Riserva La Pieve: 3,99 euro (3,5 / 5)

Barolo  Docg Produttori Portacomaro: 14,90 (4,5 / 5)
Nero d’Avola Sicilia Doc Gurgò Paolini: 3,79 euro (3,5 / 5)
Nobile di Montepulciano Docg Vecchia Cantina: 5,49 euro (5 / 5)

Barbera d’Alba Doc San Silvestro: 3,59 euro (3,5 / 5)
Trentino Doc Lagrein Allegorie Concilio: 3,99 euro (3,5 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Bonarda Commendator Pastori: 2,99 euro (1,5 / 5)

Croatina Igt Riccardi: 2,99 euro (3,5 / 5)
Colli Piacentini Gutturnio Doc Piani Castellani: 2,99 euro (3,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Tenuta Milli: 3,99 euro (3,5 / 5)

Lugana Doc Fraccaroli: 6,29 euro (5 / 5)
Ortrugo Doc Dante 45: 2,99 euro (3,5 / 5)
Bianco Vergine della Valdichiana Vecchia Cantina: 2,79 (3,5 / 5)

Vermentino di Toscana Igt Il Palagio: 4,19 euro (3,5 / 5)
Vernaccia di San Gimignano Doc Il Palagio: 3,99 euro (3,5 / 5)
Colli Piacentini Ortrugo Doc Piani Castellani: 2,99 euro (3,5 / 5)

Prosecco Valdobbiadene Docg Extra Dry Porta Leone: 4,99 euro (3,5 / 5)
Pecorino Abruzzo Doc Tenuta Milli: 3,99 euro (3,5 / 5)
Greco di Tufo Docg Conti Uttieri: 4,99 euro (3,5 / 5)

Sicilia Igt Corvo Glicine Duca di Salaparuta: 3,69 euro (3,5 / 5)
Ribolla Gialla Igt Tre Venezie Borgo dei Vassalli: 4,99 euro (3,5 / 5)
Cortese Monferrato Casalese Doc Barlet: 3,39 euro (3,5 / 5)

Erbaluce di Caluso Docg Serchè Produttori Monferrato: 3,49 euro (4,5 / 5)
Sicilia Doc Grillo Fazio: 2,99 euro (3,5 / 5)
Roero Arneis Docg Produttori Portacomaro: 5,40 euro (3,5 / 5)

Passerina Abruzzo Doc Tenuta Milli: 3,99 euro (3,5 / 5)
Sangiovese Rosato Toscana Igt Vecchia Cantina: 2,79 euro (3,5 / 5)
Spumante Millesimato Porta Leone: 2,99 euro (3,5 / 5)

Chardonnay Igt Provincia di Pavia Commendator Pastori: 2,99 euro (1,5 / 5)
Viogner Sicilia Doc Gurgò Cantine Paolini: 3,79 euro (5 / 5)
Chiaretto Garda Classico Vigne di Gema: 6,29 euro (4 / 5)

Moscato d’Asti Docg Icardi: 4,89 euro (5 / 5)
Trentino Doc Gewurztraminer Allegorie Concilio: 5,99 euro (3,5 / 5)
Inzolia Colomba Platino Igt Duca di Salaparuta: 5,59 euro (5 / 5)

Prosecco Doc Extra Dry Millesimato Magnum Aneri: 9,90 euro (5 / 5)
Spumante Brut Muller Thurgau Trentino Allegorie Concilio: 4,49 euro (3,5 / 5)
Custoza Doc Nuve: 4,99 euro (4 / 5)

Vermentino Sardegna Doc Cala dei Mori: 4,39 euro (3,5 / 5)
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Millesimato Dry Coste Petrai: 7,49 euro (3,5 / 5)
Malvasia Dolce Frizzante Doc Piani Castellani: 2,99 euro (3,5 / 5)

Verdicchio Classico Castelli Jesi Monte Schiavo Villa Le Querce: 2,99 euro (3,5 / 5)
Pignoletto Frizzante Modena Doc Villa Cialdini Cleto Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Conegliano Docg Millesimato Astoria: 5,59 euro (3,5 / 5)

Spumante Ortrugo Doc Piani Castellani: 4,59 euro (3,5 / 5)
Nebbiolo d’Alba Doc Produttori Portacomaro: 4,99 euro (3,5 / 5)
Barbera Piemonte Doc Appassimento San Silvestro: 4,79 euro (3,5 / 5)

Sangiovese Superiore Romagna Dop Contra Grande Branchini: 5,45 euro (4 / 5)
Chianti Docg Piandaccoli: 4,99 euro (5 / 5)
Grignolino Monferrato Casalese Doc Barlet Cantina Monferrato: 3,39 euro (4 / 5)

Spanna Doc Il Massoroccato: 4,99 euro  (4 / 5)
Lambrusco Grasparossa Doc Il Baluardo Chiarli: 2,99 euro (5 / 5)
Rosciò Amerino Rosso Igp Castello delle Regine: 3,89 euro (3,5 / 5)

Barbera Monferrato Superiore Docg Serchè: 3,99 euro (5 / 5)
Amarone Valpolicella Docg Nuve: 17,99 euro (4,5 / 5)
Gutturnio Frizzante Doc Colli Piacentini Dante 45: 2,99 euro (3,5 / 5)

Rosso di Montefalco Doc Ligajo Antigniano: 4,49 euro (3,5 / 5)
Dolcetto d’Alba Doc San Silvestro: 3,89 euro (3,5 / 5)
Barbaresco Docg Icardi: 9,59 euro (5 / 5)

Valpolicella Ripasso Doc Pagus Bisano: 6,99 euro (3,5 / 5)
Cabernet Merlot Shiraz Asiotus: 3,69 euro (4 / 5)
Lambrusco Scuro Emilia Igt Notturno Righi: 3,49 euro (3,5 / 5)

Primitivo di Manduria Dop Selezione Luigi Guarini: 4,99 euro (3,5 / 5)
Rosso di Montepulciano Dop Vecchia Cantina: 2,70 euro (4 / 5)
Nero d’Avola Sicilia Doc Fazio: 2,99 euro (3,5 / 5)

Volantino Il Gigante fino al 28 marzo, “50×50”
Linea Vini Piemonte Doc Serre dei Roveri: 2,15 euro (2 / 5)
Chianti Docg Colli Rupi Petracchi: 3,39 euro (3,5 / 5)
Linea Vini Le Cascine: 1,99 euro (1 / 5)

Nero d’Avola o Montepulciano d’Abruzzo Villa Diana: 1,99 euro (3,5 / 5)
Barbera o Freisa Monferrato Casalese Doc Barlet Produttori Monferrato: 3,39 euro (4 / 5)
Bardolino o Custoza Doc Cantina di Soave: 2,49 euro (3,5 / 5)

Cabernet o Sangiovese Rubicone Igt Renaissance: 1,89 euro (1 / 5)
Lambrusco Grasparossa o Sorbara Chiarli: 2,69 euro (3,5 / 5)
Dolcetto, Grignolino o Barbera o Pinot Grigio Corte Regale: 1,99 euro (3 / 5)

VIni Le Rovole: 1,99 euro (1 / 5)
Vini Borgo dei Vassalli Refosco o Cabernet Franc: 4,99 euro (3,5 / 5)
Merlot o Cabernet Colle al Sasso Petracchi: 3,89 euro (3,5 / 5)

Spumante Pinot di Pinot Gancia Rosè Brut: 3,29 euro (3 / 5)
Franciacorta Docg Brut Catturich Ducco: 7,49 euro (5 / 5)
Ortrugo o Malvasia o Bonarda Vicobarone: 1,99 euro (3,5 / 5)

Pignoletto, Trebbiano o Sangiovese Galassi: 2,79 euro (3 / 5)
Pinot Chardonnay o Chardonnay Muller Pasqua: 2,39 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Aneri: 5,49 euro (5 / 5)

Ribolla gialla spumante brut La Gioiosa: 4,19 euro (3,5 / 5)
Brachetto d’Acqui Docg Bersano: 4,29 euro (3,5 / 5)
Cuvèe millesimato Extra Dry Coste Petrai: 2,99 euro
Prosecco Doc Extra dry Porta Leone: 3,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Iper, La grande i fino al 28 marzo, “Offerte in grande”
Prosecco Doc Sant’Orsola: 3,49 euro (3,5 / 5)
Grandi Vigne Valpolicella Ripasso Doc Classico Superiore: 9,90 euro (4 / 5)
Valpolicella Ripasso Doc Valdimezzo Sartori: 6,49 euro (4,5 / 5)

Piemonte Doc 50 San Silvestro: 6,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Piccini: 2,99 euro (3,5 / 5)
Primitivo di Manduria Doc Tenute Rubino: 5,99 euro (5 / 5)

Falanghina Feudi San Gregorio: 6,99 euro (5 / 5)
Puglia Igt Nero di Troia 1910: 2,49 euro (2 / 5)
Muller Thurgau Colterenzio: 5,99 euro (4,5 / 5)

Cirò Doc Caparra e Siciliani: 2,49 euro (5 / 5)
Linea Natum Agriverde Bio: 3,49 euro (3,5 / 5)
Rosso Piceno Doc o Passerina La Canosa: 2,99 euro (3 / 5)

Brunello di Montalcino Docg Piccini: 13,99 euro (5 / 5)
Sicilia Doc Sedara Donnafugata o Damarino Igt: 6,99 euro (5 / 5)
Lugana Doc Casa al Pruno: 4,99 euro (3,5 / 5)

Lambrusco Modena Doc Corterosa: 2,99 euro (2,5 / 5)
Rubicone Igt o Sangiovese Alpa: 1,49 euro (1 / 5)
Spumante Franciacorta Docg Saten Triumph: 8,95 euro (3,5 / 5)

Prosecco Valdobbiadene Docg Brut Rive della Chiesa: 4,49 euro (5 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Vini Villa Radiosa: 1,99 euro (1 / 5)
Spumante Blanc de Blancs Babulle: 1,99 euro (1 / 5)
Linea Vini Turà: 1,99 euro (3 / 5)



Volantino Iperal fino al 6 aprile
Prosecco Rosè o Prosecco Valdo: 4,49 euro (3,5 / 5)
Spumante Ribolla Gialla La Gioiosa: 4,79 euro (3,5 / 5)
Spumante Moscato Duchessa Lia: 2,39 euro (3 / 5)

Prosecco Asolo Docg Dal Bello: 4,89 euro (3,5 / 5)
Spumante Franciacorta Docg Castelfaglia: 9,90 euro (5 / 5)
Cartizze Docg La Gioiosa: 9,99 euro (3,5 / 5)

Franciacorta Docg Solive: 10,90 euro  (5 / 5)
Spumante Metodo Classico Docg San Zeno: 6,79 euro (3,5 / 5)
Spumante Pignoletto Villa Cialdini: 3,39 euro (3,5 / 5)

Lambrusco Marcello Gran Cru: 3,99 euro (5 / 5)
Chianti Riserva Docg Roccialta: 3,49 euro (3,5 / 5)
Spumante Cuvèe Prestige Bellussi: 7,49 euro (3,5 / 5)

Spumante Maximilian I: 2,79 euro: 2,79 euro (3,5 / 5)
Trento Doc Rotari: 6,49 euro (5 / 5)
Chianti Docg Campana Melini: 3,49 euro (3,5 / 5)

Morellino di Scansano Docg La Mora Cecchi: 3,99 euro (4 / 5)
Bolgheri Doc Sabbiato Sensi: 8,90 euro (4 / 5)
Brunello di Montalcino Docg Campone Frescobaldi: 16,50 (5 / 5)

Chianti Docg Riserva Leonardo da Vinci: 5,90 euro (3,5 / 5)
Vini Donnafugata: 5,49 euro  (4 / 5)
Sassella o Inferno Nera: 7,99 euro (5 / 5)

Amarone Docg Corte Giara Allegrini: 19,90 euro (5 / 5)
Ripasso Doc Duca del Frassino: 4,99 euro (3,5 / 5)
Lugana Doc Sartori: 5,49 euro (4 / 5)

Albarossa Doc Ricossa: 4,49 euro (4 / 5)
Barolo Docg Ricossa: 13,90 euro (4 / 5)
Montepulciano Riserva Docg Vecchia Cantina: 5,90 euro (5 / 5)

Vini St.Michael Eppan: 7,90 euro (5 / 5)
Verdicchio Doc Belisario Del Cerro: 4,59 euro (4 / 5)
Soave Doc Cadis: 2,39 euro (3,5 / 5)

Vini Notte Rossa: 3,49 euro (5 / 5)
Primitivo di Manduria Stilio Mottura: 6,90 euro (4 / 5)
Lambrusco Doc Civ&Civ: 1,99 euro (3 / 5)
Vini Bio Natum Agriverde: 3,79 euro (3,5 / 5)
Vini del Garda Doc Chiaretto e Groppello Cantine Scolari: 4,39 euro [usr3.5]
Terre Fredde Bianco: 1,99 euro (3 / 5)

Dolcetto d’Alba Doc Duchessa Lia: 4,39 euro (3,5 / 5)
Linea Vini Feudi San Gregorio: sconto 20% (5 / 5)
Oltrepo’ Pavese Doc Vie del Canto: sconto 20% (3 / 5)


Volantino IperCoop fino al 3 aprile, “Pasqua con gusto”
Prosecco Extra Dry Luxury Doc Sant’Orsola: 3,79 euro (3,5 / 5)
Metodo Classico Cesarini Sforza: 8,49 euro (5 / 5)
Moscato d’Asti Poggio Mandrina Barbanera: 4,19 euro (3 / 5)
Prosecco Rosè Mionetto: 6,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Pinot Noir Viogner Brut, Muller Thurgau o Pinot Noir Rosè Extra Dry Le Bollè: 2,79 euro (3 / 5)

Linea Colli Piacentini Doc Casabella: 1,89 euro (3 / 5)
Nebbiolo d’Alba Doc Duchessa Lia: 5,99 euro (3,5 / 5)
Rosso di Montalcino Doc Banfi: 7,99 euro (5 / 5)

Chianti Docg Cecchi: 3,49 euro (4 / 5)
Linea Vini Colli Orientali Friuli Doc Tenimenti Civa: 4,89 euro (4 / 5)
Alto Adige Doc Gewurztraminer, Sauvignon o Lagrein Cantina Produttori di Bolzano: 7,99 euro (5 / 5)
Passito di Pantelleria Doc Pellegrino: 4,99 euro  (3,5 / 5)


Volantino Lidl fino al 28 marzo, “Super offerte”
Chianti Classico Docg: 2,99 euro (3 / 5)
Traminer aromatico Friuli Doc: 3,69 euro (3 / 5)
Spumante Durello Muller Thurgau Brut: 2,49 euro (3 / 5)


Volantino Pam fino al 5 aprile, “Due uova sono meglio di una”
Valpolicella Ripasso Doc La Sogara: 5,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Pam: 3,79 euro (3,5 / 5)
Syrah Sicilia Doc Feudo del Mare: 3,99 euro (3 / 5)

Chianti Classico Docg Bosco ai salici: 4,99 euro (2 / 5)
Nobile di Montepulciano Docg Calici delle Mura: 6,99 euro (3,5 / 5)
Alto Adige Doc Gewurztraminer Von Steiner: 7,99 euro (3,5 / 5)

Barbaresco Docg Ca Del Plin Giacosa: 8,99 euro (3,5 / 5)
Roero Arneis Ca del Plin Giacosa: 4,99 euro (3,5 / 5)
Amarone Valpolicella Corte alla Scala: 15,90 euro (4,5 / 5)

Volantino Pam fino al 5 aprile, “Buona Pasqua”
Trento Doc Ferrari: 9,90 euro (5 / 5)
Passito di Pantelleria: 4,99 euro (3,5 / 5)
Barbera D’Asti Docg Duchessa Lia: 3,99 euro (3,5 / 5)

Pinot Grigio / Primitivo Baglio Le Mole: 4,49 euro (2,5 / 5)
Spumante Brut Dolce Castell: 1,99 euro (1 / 5)
Falanghina del Sannio Mastroberardino: 7,49 euro  (5 / 5)
Linea Agriverde Natum Bio: 3,99 euro (3,5 / 5)

Nero d’Avola Riserva Feudo Del Mare Calici divini: 5,99 euro (3,5 / 5)
Pallagrello Bianco Igt Calici DiVini: 6,90 euro (3,5 / 5)
Taurasi Docg Quattro Cavalieri: 13,90 euro (3,5 / 5)
Amarone Docg Cadis: 14,90 euro (4 / 5)

Aglianico Vulturno Feudo Monaci: 4,99 euro (3,5 / 5)
Sangue di Giuda La Cacciatora: 2,99 euro (2,5 / 5)
Barbera D’Asti Docg Duchessa Lia: 3,99 euro (3,5 / 5)

Brunello di Montalcino Docg Boscoselvo Sensi: 17,90 euro (4 / 5)
Prosecco Doc Sant’Orsola: 3,89 euro (3,5 / 5)
Vini Botte Buona: 1 euro (3 / 5)


Volantino Penny Market fino al 28 marzo, “Prezzi dolcissimi”
Selection Bordeaux Chateau David Beaulieu: 4,49 euro (3 / 5)
Selection Porto Alvarez: 4,49 euro (3 / 5)
Penny Market Chianti Riserva Docg: 3,49 euro (3 / 5)

Penny Market Valpolicella Ripasso Superiore Doc: 4,99 euro (3 / 5)
Spumante Soave Doc Extra Dry: 2,29 euro (3 / 5)
Blanc De Blancs Spumante Extra Dry: 2,49 euro (3 / 5)

Spumante Pignoletto Doc Tre Torri: 2,09 euro (3 / 5)
Penny Market Nebbiolo Langhe: 3,99 euro (3 / 5)
Sapor di Cascina Rosato Dell’Emilia Frizzante: vendita a cartone 1 pezzo 1,29 euro (1 / 5)

Volantino Penny Market fino al 5 aprile, “La Pasqua in tavola”
Sangue di Giuda Doc Belle Vigne: 2,49 euro (2,5 / 5)
Chianti Docg Sensi Governo Uso Toscano: 2,49 euro (3,5 / 5)
Primitivo Negroamaro Vite Mia Bio Puglia: 3,99 euro (3,5 / 5)
Susumaniello Casa dei Fanti: 3,99 euro (3,5 / 5)

Colli Piacentini Bonarda: 1,89 euro (3 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Tor del Colle Riserva: 3,49 euro (3,5 / 5)
Copertino Riserva Doc Borgo del Mandorlo: 3,99 euro (4 / 5)

Nero d’Avola Sicilia Doc Rocche di Issu: 2,39 euro (2,5 / 5)
Soave Classico Doc: 1,79 euro (2,5 / 5)
Chardonnay Frizzante Ca Roveri: 1,59 euro (2 / 5)

Rosato Frizzante Ca Roveri: 1,59 euro (2 / 5)
Negroamaro Rosato Salento: 2,19 euro (2 / 5)
Grillo di Sicilia Doc Rocche di Issu: 2,29 euro (2,5 / 5)
Belvino Extra Dry Rosato: 2,29 euro (2,5 / 5)
Prosecco Rosè De Bruni: 3,99 euro (3 / 5)

Spumante Asti Docg Rivata: 3,19 euro (3 / 5)
Spumante Pignoletto Doc Tre Torri: 2,09 euro (3 / 5)
Spumante Soave Doc Extra Dry: 2,29 euro (3 / 5)
Spumante Ribolla Gialla Villa De Bruni: 2,89 euro (3 / 5)
Passito di Pantelleria Pellegrino: 4,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Tigros fino al 5 aprile, “Buona Pasqua”
Oltrepò Pavese Doc Le Rovole: 2 pezzi 4 euro (1 / 5)
Vini Feudi San Gregorio: 6,99 euro (5 / 5)
Lugana Dop Ca Maiol: 7,90 euro (4 / 5)
Amarone Docg Anna Berta: 17,90 euro (4 / 5)

Vini Doc Elena Walch: sconto 20% (4,5 / 5)
Vini Toscana Igt Calaforte: 5,49 euro  (5 / 5)
Gutturnio Riserva Doc Bollo rosso Valtidone: 5,49 euro (5 / 5)
Vini Settesoli: 3,49 euro (5 / 5)
Vini Baccichetto: 3,49 euro (3,5 / 5)

Vini Doc Duchessa Lia: 4,99 euro (3,5 / 5)
Vini Rue di Piane Spinelli: 2,39 euro (4,5 / 5)
Chianti Docg Giglio del Duca: 2 pezzi 5 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Doc Grasparossa Gran Gala Chiarli: 2,59 euro (3,5 / 5)
Spumante Extra Dry Canel: 2 pezzi 5 euro (3 / 5)

Prosecco/Prosecco Rosè Valdo: 4,49 euro (3,5 / 5)
Trento Doc Rotari: 6,90 euro (5 / 5)
Franciacorta Docg Solive : 11,90 euro (5 / 5)
Ribolla Gialla Brut La Gioiosa: 4,79 euro (3,5 / 5)
Spumante Maximilian I: 2,49 euro (3 / 5)


Volantino Unes fino al 5 aprile “Buona Pasqua”
Roero Arneis Cafornara: 3,49 euro (2,5 / 5)
Sauvignon Blanc Cavit: 3,59 euro (3,5 / 5)
Pinot Grigio Santa Margherita: 5,69 euro (3,5 / 5)
Spumante Dolce Rocca dei Forti: 2,39 euro (3 / 5)

Spumante Riesling Brut Borgo Imperiale: 2,49 euro (3 / 5)
Etna Rosso Poggio di Venere: 4,69 euro (3 / 5)
Corvo Bianco o Rosso: 3,99 euro (3,5 / 5)
Moet Chandon: sconto 20% (4 / 5)

Spumante Blanc de Blancs Duchessa Lia: 2,99 euro (3,5 / 5)
Franciacorta Docg Catturich Ducco: 9,49 euro (5 / 5)
Morellino di Scansano Docg Poggialto Il Palagio: 4,79 euro (3,5 / 5)
Santa Cristina Rosso: 4,99 euro (4 / 5)
Vino Liquoroso Sant’Elmo Serristori: 3,99 euro (3,5 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Vini in promozione al supermercato: Tigros ruggisce, al Gigante si va “à la carte”

Tigros ruggisce e da Il Gigante si va à la carte con la “Carta dei vini“, uno dei must del buyer Angelo Albani, l’uomo che ha rivoluzionato la corsia dei vini dell’insegna di Bresso: ben 65 etichette, alcune esclusive della catena, in promozione con la “Blucard“.

Una selezione davvero di buon livello, che comprende anche alcuni spumanti dolci in vista della Pasqua e rossi come Barolo e Barbaresco: nulla di scandalistico, a meno che non si conoscano (a fondo) le dinamiche della Grande distribuzione.

Discreta anche la selezione di Carrefour Express: con “Sapori e offerte imperdibili“, l’insegna francese presenta alcuni dei suoi pezzi da novanta, compreso qualche grande nome a prezzi molto appetibili.

Infine, menzione speciale per Penny Market, che per una volta rinuncia alla guerra dei prezzi al ribasso e ai vini degli imbottigliatori, dedicando ampio spazio alla cantina, nello speciale di Pasqua valido fino al 5 aprile. Buona spesa e, se possibile, continuate a sostenere l’indipendenza di Vinialsuper con le vostre donazioni.


Volantino Aldi fino al 14 marzo, “50 prodotti al 50%”
Spumante Soave Doc Extra Dry: 2,99 euro (3 / 5)
Lambrusco Rosato Igt: 1,39 euro (3 / 5)
Puglia Igt Susumaniello: 4,79 euro (3,5 / 5)



Volantino Bennet fino al 14 marzo, “I freschi sotto costo”
Lambrusco di Sorbara Prestige Chiarli: 2,39 euro (3,5 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Bonarda La Cacciatora: 2,27 euro (2 / 5)
Pinot Grigio delle Venezie Torre Servaia: 2,19 euro (3 / 5)

Valpolicella Classico Doc Villa Borghetti: 3,98 euro (3,5 / 5)
Nero di Troia Pirovano: 1,99 euro (3 / 5)
Sicilia Doc Syrah Settosoli: 3,28 euro (4 / 5)
Barbera d’Alba Doc Casati Moglia: 3,40 euro (3 / 5)


Volantino Carrefour Iper fino al 21 marzo “Sconti fino al 50”
Prosecco Doc Bio Porta Dei Dogi: 4,89 euro (3,5 / 5)
Pecorino o Passerina Natum Agriverde Bio: 3,69 euro (3,5 / 5)

Oltrepò Pavese Doc Bonarda Le Cascine: 1,99 euro (1 / 5)
Nero d’Avola Doc Le Morre: 2,29 euro (3 / 5)
Vini Turà Lamberti: 1,99 euro (3 / 5)

Vermentino Sardegna Doc Tralcio Antico: 3,19 euro (3 / 5)
Chianti Docg Tralcio Antico: 3,19 euro (3 / 5)
Primitivo, Negroamaro o Vermentino Salento Igp Donna Marzia Conti Zecca: 3,49 euro (3,5 / 5)

Terre Siciliane Igt Corvo Glicine Rosso o Bianco: 3,99 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Marcello Ora Ariola: 4,90 euro (5 / 5)
Prosecco Docg Primo Doge: 4,99 euro (3,5 / 5)

Volantino Carrefour Iper fino al 21 marzo “Bontà e convenienza solo per te”
Nessun vino da segnalare



Volantino Carrefour Iper fino al 21 marzo “Bontà e convenienza solo per te”
Nessun vino da segnalare

Volantino Carrefour Market fino al 21 marzo “Gustati una nuova esperienza di spesa”
Oltrepò Pavese Doc Bonarda Tralcio Antico: 2,89 euro (3 / 5)
Friuli Aquileia Doc Sauvignon Tenuta Ca Vescovo: 3,99 euro (3,5 / 5)



Volantino Carrefour Express fino al 23 marzo “Sapori e offerte imperdibili”
Corvina Igt Modello Masi: 4,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Classico Docg Dievole: 10,89 euro (5 / 5)
Lambrusco Igt Gran Crù Marcello: 5,89 euro (5 / 5)

Rosso di Montalcino Tenuta Friggiali: 9,59 euro (5 / 5)
Toscana Igt Remole Frescobaldi: 4,49 euro (4 / 5)
Morellino di Scansano Docg La Mora Cecchi: 4,29 euro (3,5 / 5)
Est!Est!Est! di Montefiascone Bigi: 2,89 euro (3,5 / 5)
Rosso Piceno Doc Velenosi: 5,89 euro (3,5 / 5)

Greco di Tufo Docg Feudi San Gregorio: 8,59 euro (5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Masciarelli: 7,89 euro  (5 / 5)
Terre Siciliane Igt Leone d’Almerita Tasca d’Almerita: 9,89 euro (5 / 5)
Vermentino di Sardegna Doc Aragosta: 3,89 euro (3,5 / 5)
Sangiovese Puglia Igt Il Feudo: 1,89 euro (2 / 5)

Nero d’Avola Doc Settesoli: 2,79 euro (3,5 / 5)
Primitivo o Vermentino Salento Igp Donna Marzia Conti Zecca: 3,99 euro (3,5 / 5)
Nebbiolo d’Alba Doc Duchessa Lia: 5,99 euro (3,5 / 5)
Colli Piacentini Doc Bonarda o Gutturnio Terre della Pietra: 3,19 euro (3,5 / 5)
Chardonnay Metodo Classico Brut Col Mesian: 4,69 euro  (3 / 5)
Colli Piacentini Doc Malvasia Valtidone: 2,89 euro (3,5 / 5)

Franciacorta Docg Terre d’Italia: 12,49 euro (3,5 / 5)
Roero Arneis Colle Rosa Terre d’Italia: 5,29 euro (3,5 / 5)
Vermentino Doc Colli di Lunae: 6,99 euro (5 / 5)
Ribolla Gialla Igt Volpe Pasini: 6,49 euro (4,5 / 5)
Trentino Doc Pinot Grigio o Chardonnay Mezzacorona: 3,99 euro (3,5 / 5)

Alto Adige Doc Hofstatter: 8,29 euro (5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg Valdo: 4,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Muller Thurgau Cavit: 3,69 euro (3 / 5)
Ripasso Classico Doc Bolla: 6,89 euro (3,5 / 5)
Amarone Docg Terre d’Italia: 19,90 euro (4 / 5)


Volantino Conad City fino al 22 marzo, “Campioni del Risparmio”
Lambrusco Reggiano Doc Ca de Medici: 2,98 euro (3,5 / 5)
Verdicchio Classico Doc Castellli di Jesi Barò: 3,58 euro (3,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Vicale: 2,39 euro (3 / 5)

Vini Freschello: 1,29 euro (1 / 5)
Prosecco Mionetto: 6,95 euro o 5,95 con carta (3,5 / 5)
Colli Piacentini Doc Gutturnio Manzini: 3,99 euro (3 / 5)


Volantino Crai fino al 13 marzo, “Al costo”
Barbera d’Alba Doc Fontanafredda: 4,19 euro (5 / 5)
Piemonte Doc Chardonnay La Pergola: 3,29 euro (3,5 / 5)


Volantino Coop fino al 14 marzo, “Sottocosto freschissimi”
Oltrepò Pavese Doc Bonarda Le Cascine: 1,99 euro (1 / 5)
Vini Turà Lamberti: 1,99 euro (3 / 5)
Prosecco Sant’Orsola: 4,99 euro (3,5 / 5)
Linea vini Fior Fiore: sconto 25% (3,5 / 5)


Volantino Esselunga fino al 17 marzo, “Sconti belli sodi”
Prosecco di Valdobbiadene Docg Sant’Orsola: 4,29 euro (3,5 / 5)
Sauvignon Collio Cormons: 3,57 euro (3,5 / 5)
Corvo Glicini: 3,97 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Sardegna Dolianova: 2,80 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola o Alcamo Bianco Rapitalà: 3,90 euro (3,5 / 5)

Lambrusco Righi: 2,49 euro (3 / 5)
Valpolicella Rocca Alata Cantina di Soave: 2,74 euro (3,5 / 5)
Cannonau Sardegna Jerzu: 2,89 euro (3,5 / 5)
Langhe Nebbiolo Produttori di Govone: 4,13 euro (3,5 / 5)
Morellino di Scansano Docg Mantellassi: 3,95 euro (5 / 5)



Volantino Il Gigante fino al 17 marzo , “Sotto costo freschi”
Prosecco Asolo Superiore Montelvini: 4,49 euro (3,5 / 5)
Colli Piacentini Gutturnio o Ortrugo Poggio al Tidone: 2,39 euro (3,5 / 5)
Colli Piacentini Bonarda o Malvasia Dante 45: 2,99 euro (3,5 / 5)
Bardolino o Chiaretto Pasqua: 2,89 euro (3,5 / 5)

Sangiovese o Grechetto Terre Augustee Castello delle Regine: 2,89 euro (3,5 / 5)
Cirò Bianco o Rosso Caparra e Siciliani: 3,99 euro (3,5 / 5)
Oltrepò Pavese Bonarda o Riesling Electum Est: 1,99 euro (1 / 5)
Nero d’Avola o Grecanico I Paladini: 1,89 euro (2,5 / 5)

Speciale “La carta dei vini” fino al 28 marzo
Rosso di Montalcino Doc Campone Frescobaldi: 6,49 euro (5 / 5)
Chianti Docg Riserva La Pieve: 3,99 euro (3,5 / 5)
Barolo  Docg Produttori Portacomaro: 14,90 (4,5 / 5)
Nero d’Avola Sicilia Doc Gurgò Paolini: 3,79 euro (3,5 / 5)
Nobile di Montepulciano Docg Vecchia Cantina: 5,49 euro (5 / 5)

Barbera d’Alba Doc San Silvestro: 3,59 euro (3,5 / 5)
Trentino Doc Lagrein Allegorie Concilio: 3,99 euro (3,5 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Bonarda Commendator Pastori: 2,99 euro (1,5 / 5)
Croatina Igt Riccardi: 2,99 euro (3,5 / 5)
Colli Piacentini Gutturnio Doc Piani Castellani: 2,99 euro (3,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Tenuta Milli: 3,99 euro (3,5 / 5)

Lugana Doc Fraccaroli: 6,29 euro (5 / 5)
Ortrugo Doc Dante 45: 2,99 euro (3,5 / 5)
Bianco Vergine della Valdichiana Vecchia Cantina: 2,79 (3,5 / 5)
Vermentino di Toscana Igt Il Palagio: 4,19 euro (3,5 / 5)
Vernaccia di San Gimignano Doc Il Palagio: 3,99 euro (3,5 / 5)
Colli Piacentini Ortrugo Doc Piani Castellani: 2,99 euro (3,5 / 5)

Prosecco Valdobbiadene Docg Extra Dry Porta Leone: 4,99 euro (3,5 / 5)
Pecorino Abruzzo Doc Tenuta Milli: 3,99 euro (3,5 / 5)
Greco di Tufo Docg Conti Uttieri: 4,99 euro (3,5 / 5)
Sicilia Igt Corvo Glicine Duca di Salaparuta: 3,69 euro (3,5 / 5)
Ribolla Gialla Igt Tre Venezie Borgo dei Vassalli: 4,99 euro (3,5 / 5)
Cortese Monferrato Casalese Doc Barlet: 3,39 euro (3,5 / 5)

Erbaluce di Caluso Docg Serchè Produttori Monferrato: 3,49 euro (4,5 / 5)
Sicilia Doc Grillo Fazio: 2,99 euro (3,5 / 5)
Roero Arneis Docg Produttori Portacomaro: 5,40 euro (3,5 / 5)
Passerina Abruzzo Doc Tenuta Milli: 3,99 euro (3,5 / 5)
Sangiovese Rosato Toscana Igt Vecchia Cantina: 2,79 euro (3,5 / 5)
Spumante Millesimato Porta Leone: 2,99 euro (3,5 / 5)

Chardonnay Igt Provincia di Pavia Commendator Pastori: 2,99 euro (1,5 / 5)
Viogner Sicilia Doc Gurgò Cantine Paolini: 3,79 euro (5 / 5)
Chiaretto Garda Classico Vigne di Gema: 6,29 euro (4 / 5)
Moscato d’Asti Docg Icardi: 4,89 euro (5 / 5)
Trentino Doc Gewurztraminer Allegorie Concilio: 5,99 euro (3,5 / 5)
Inzolia Colomba Platino Igt Duca di Salaparuta: 5,59 euro (5 / 5)

Prosecco Doc Extra Dry Millesimato Magnum Aneri: 9,90 euro (5 / 5)
Spumante Brut Muller Thurgau Trentino Allegorie Concilio: 4,49 euro (3,5 / 5)
Custoza Doc Nuve: 4,99 euro (4 / 5)
Vermentino Sardegna Doc Cala dei Mori: 4,39 euro (3,5 / 5)
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Millesimato Dry Coste Petrai: 7,49 euro (3,5 / 5)
Malvasia Dolce Frizzante Doc Piani Castellani: 2,99 euro (3,5 / 5)

Verdicchio Classico Castelli Jesi Monte Schiavo Villa Le Querce: 2,99 euro (3,5 / 5)
Pignoletto Frizzante Modena Doc Villa Cialdini Cleto Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Conegliano Docg Millesimato Astoria: 5,59 euro (3,5 / 5)
Spumante Ortrugo Doc Piani Castellani: 4,59 euro (3,5 / 5)
Nebbiolo d’Alba Doc Produttori Portacomaro: 4,99 euro (3,5 / 5)
Barbera Piemonte Doc Appassimento San Silvestro: 4,79 euro (3,5 / 5)

Sangiovese Superiore Romagna Dop Contra Grande Branchini: 5,45 euro (4 / 5)
Chianti Docg Piandaccoli: 4,99 euro (5 / 5)
Grignolino Monferrato Casalese Doc Barlet Cantina Monferrato: 3,39 euro (4 / 5)
Spanna Doc Il Massoroccato: 4,99 euro  (4 / 5)
Lambrusco Grasparossa Doc Il Baluardo Chiarli: 2,99 euro (5 / 5)
Rosciò Amerino Rosso Igp Castello delle Regine: 3,89 euro (3,5 / 5)

Barbera Monferrato Superiore Docg Serchè: 3,99 euro (5 / 5)
Amarone Valpolicella Docg Nuve: 17,99 euro (4,5 / 5)
Gutturnio Frizzante Doc Colli Piacentini Dante 45: 2,99 euro (3,5 / 5)
Rosso di Montefalco Doc Ligajo Antigniano: 4,49 euro (3,5 / 5)
Dolcetto d’Alba Doc San Silvestro: 3,89 euro (3,5 / 5)
Barbaresco Doc Icardi: 9,59 euro (5 / 5)

Valpolicella Ripasso Doc Pagus Bisano: 6,99 euro (3,5 / 5)
Cabernet Merlot Shirax Asiotus: 3,69 euro (4 / 5)
Lambrusco Scuro Emilia Igt Notturno Righi: 3,49 euro (3,5 / 5)
Primitivo di Manduria Dop Selezione Luigi Guarini: 4,99 euro (3,5 / 5)
Rosso di Montepulciano Dop Vecchia Cantina: 2,70 euro (4 / 5)
Nero d’Avola Sicilia Doc Fazio: 2,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Iper fino al 13 marzo, “Sottocosto”
Valdobbiadene Docg Scudo Verde Ca Val: 3,90 euro (4 / 5)
Prosecco Doc Rive della Chiesa: 2,99 euro (4 / 5)
Spumante Blanc de Blancs Terre Nardin: 2,99 euro (3 / 5)

Barbera d’Alba Doc San Silvestro: 3,99 euro (3,5 / 5)
Bardolino o Chiaretto La Sorte: 2,49 euro (3,5 / 5)
Aglianico o Falanghina del Beneventano I Feudi: 2,39 euro (3,5 / 5)
Cannonau o Vermentino di Sardegna Cantina Pedres: 3,89 euro (3,5 / 5)

Buongoverno Toscano o Orvieto Classico Piccini: 2,99 euro (3,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Alpa: 2,49 euro (1 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Barbera o Bonarda Le Cascine: 1,99 euro (1 / 5)



Volantino Iperal fino al 23 marzo, “Sconti dal 30 al 50”
Primitivo Dop Notte Rossa: 4,75 euro (5 / 5)
Umbria Igt Terre della Custodia: 2,80 euro (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg La Gioiosa: 4,40 euro (3,5 / 5)

Prosecco Asolo Docg La Gioiosa: 4,30 euro (3,5 / 5)
Vini Borgo San Michele: sconto 30% (3,5 / 5)
Vino Magnosella Cantina Pedres: 3,49 euro (3 / 5)
Vini Maschio: 2,09 euro (3 / 5)

Vini di Sicilia Igt Shedar: 1,50 euro (1 / 5)
Vini Doc Almorano: sconto 40% (3 / 5)
Lambrusco Reggiano Doc Forte Nero: 2,25 euro (3,5 / 5)
Lugana Dop Pasqua: 4,19 euro (3,5 / 5) 


Volantino Lidl fino al 14 marzo, “Sottoprezzi”
Aglianico del Vulture Dop: 2,69 euro (3 / 5)
Pinot Grigio delle Venezio Dop: 1,69 euro (2 / 5)


Volantino Pam fino al 21 marzo, “Il meglio dalla Toscana a prezzi bassi”
Nero d’Avola Trinacria Birgi: 1,89 euro (2 / 5)
Grillo Sicilia Trinacria Birgi: 1,89 euro (2 / 5)
Maremma Toscana Doc Ciliegiolo Vignaioli Morellino: 4,99 euro (3,5 / 5)

Vermentino di Toscana Doc  Vignaioli Morellino: 4,99 euro (3,5 / 5)
Vino Liquoroso Frescobaldi Santo Spirito: 3,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Classico Fattoria Montecchio: 4,99 euro (3,5 / 5)

Chianti Classico Riserva Montecchio: 6,99 euro (4 / 5)
Piemonte Doc Barbera Arione: 1,79 euro (2 / 5)
Vini Porta Vinaria: 2,69 euro  (3 / 5)

Lambrusco Sorbara o Grasparossa Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Cabernet o Pinot Grigio Civa: 2,99 euro (3,5 / 5)
Fior d’Arancio Cantina Colli Euganei: 3,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Penny Market fino al 14 marzo, “La forza del risparmio”
Rosso Toscano Cantina Etrusca: 1,99 euro (2,5 / 5)
Sauvignon Blanc: 2,29 euro (3 / 5)
Lambrusco Reggiano: 1,49 euro (2,5 / 5)
Morellino di Scansano Docg Vignaioli Morellino: 3,29 euro (3,5 / 5)
Soave Doc:1,59 euro (2,5 / 5)

Volantino Penny Market fino al 5 aprile, “La Pasqua in tavola”
Sangue di Giuda Doc Belle Vigne: 2,49 euro (3 / 5)
Chianti Docg Sensi Governo Uso Toscano: 2,49 euro (3,5 / 5)
Primitivo Negroamaro Vite Mia Bio Puglia: 3,99 euro (3,5 / 5)
Susumaniello Casa dei Fanti: 3,99 euro (3,5 / 5)

Colli Piacentini Bonarda: 1,89 euro (3 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Tor del Colle Riserva: 3,49 euro (3,5 / 5)
Copertino Riserva Doc Borgo del Mandorlo: 3,99 euro (4 / 5)
Nero d’Avola Sicilia Doc Rocche di Issu: 2,39 euro (2,5 / 5)
Soave Classico Doc: 1,79 euro (2,5 / 5)
Chardonnay Frizzante Ca Roveri: 1,59 euro (2,5 / 5)

Rosato Frizzante Ca Roveri: 1,59 euro (2,5 / 5)
Negroamaro Rosato Salento: 2,19 euro (2,5 / 5)
Grillo di Sicilia Doc Rocche di Issu: 2,29 euro (2,5 / 5)
Belvino Extra Dry Rosato: 2,29 euro (3 / 5)
Prosecco Rosè De Bruni: 3,99 euro (3 / 5)

Spumante Asti Docg Rivata: 3,19 euro (3,5 / 5)
Spumante Pignoletto Doc Tre Torri: 2,09 euro (3 / 5)
Spumante Soave Doc Extra Dry: 2,29 euro (3 / 5)
Spumante Ribolla Gialla Villa De Bruni: 2,89 euro (3 / 5)
Passito di Pantelleria Pellegrino: 4,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Tigros fino al 22 marzo, “Sotto Costo” – “Speciale Vini”
Chianti Docg Piccini: 2,39 euro (3,5 / 5)
Prosecco Docg Mionetto: 6,49 euro (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg La Gioiosa: 4,90 euro [3.5]
Prosecco Doc Treviso Casato del Leone / Spago Doc Treviso: 2,99 euro (3 / 5)

Merlot Veneto Igt / Rosè Venezie Igt / Cab. Sauv. Villamura : 1,99 euro (2,5 / 5)
Valpolicella Ripasso Doc Duca del Frassino, Cantina di Soave: 4,49 euro (3,5 / 5)
Teroldego Rotaliano Doc, Mezzacorona: 3,99 euro (4 / 5)
Amarone della Valpolicella Docg, Az. Agr. Masi: 26,90 euro (5 / 5)
Lugana Doc, F.lli Pasqua: 4,49 euro (4 / 5)

Gewurztraminer Doc San Michele Appiano: 8,69 euro (5 / 5)
Muller Thurgau Trentino / Marzemino / Merlot Doc Grigolli, Concilio: 3,19 euro (3,5 / 5)
Pinot Nero Doc / Riesling / Sauvignon / Lagrein, Erste Neue: 6,90 euro (4,5 / 5)
Ribolla Gialla Doc / Pinot Grigio, Colli di Poianis: 5,90 euro (4 / 5)

Sassealla Docg Casa Vinicola Pietro Nera: 8,90 euro (5 / 5)
Bonarda Oltrepò Pavese Doc C’era una volta: 2,99 euro (4 / 5)
Bonarda Oltrepò Pavese Doc F.lli Maggi: 1,49 euro (0,5 / 5)
Lugana Dop bio Perla del Garda: 7,90 euro (5 / 5)

Barbera del Piemonte frizzante Doc Toso: 2,49 euro (3,5 / 5)
Dolcetto d’Ovada Doc Terre da vino: 2,99 euro (3,5 / 5)
Barbaresco Docg Parroco: 14,29 euro (5 / 5)
Barolo Docg Ricossa: 14,99 euro (3,5 / 5)

Langhe Nebbiolo Doc Heredis: 4,99 euro (3,5 / 5)
Gavi Docg Versi Divini: 3,99 euro (3,5 / 5)
Gattinara Docg Cantina Sociale di Gattinara: 10,90 euro (4,5 / 5)
Morellino di Scansano Doc bio Vignaioli Morellino: 4,79 euro (5 / 5)

Lambrusco Igp Marcello Oro Ariola: 4,49 euro (5 / 5)
Lambrusco Doc Vecchia Modena Nero Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Sangiovese Romagna Doc Galassi: 2,29 euro (3,5 / 5)
Ortrugo frizzante Doc Castelli del Duca: 2,99 euro (3 / 5)

Gutturnio Doc vivace Cantina Valtidone: 2,49 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Emilia Igt amabile Cavicchioli: 1,99 euro (3,5 / 5)
Vernaccia di San Gimignano Docg Giglio del Duca: 3,49 euro (3 / 5)
Chianti Riserva Docg Uggiano: 6,90 euro (4 / 5)

Nobile di Montepulciano Riserva Docg Vecchia Cantina: 5,90 euro (4,5 / 5)
Sangiovese Toscana Igt Collegonzi: 10,90 euro (5 / 5)
Grechetto Doc Az. Ag. Terre de la Custodia: 3,39 euro (4 / 5)
Pecorino Igp bio Natum: 3,69 euro (3,5 / 5)

Montepulciano d’Abruzzo Doc Setanera: 1,69 euro (3 / 5)
Rosso Conero Doc Il Picchio: 3,99 euro (3,5 / 5)
Verdicchio di Matelica Docg Cambrugiano Belisario: 9,90 euro (5 / 5)
Lacrima di Morro d’Alba Doc Belisario: 5,49 euro (5 / 5)

Orvieto Dop Laurum: 2,99 euro (3 / 5)
Negroamaro del Salento Igt Mottura: 2,99 euro (3 / 5)
Falanghina del Salento Igt Settearchi: 3,49 euro (3,5 / 5)
Negroamaro Rosato Igp Notte Rossa: 3,49 euro (5 / 5)

Primitivo di Puglia Igt Pietre del Sole: 2,49 euro (3 / 5)
Cirò Rosso Doc Superiore Riserva Volvito, Caparra & Siciliani: 5,99 euro (5 / 5)
Aglianico del Vulture Doc Baliaggio Cantina di Venosa: 3,49 euro (5 / 5)
Greco Sannio Dop Guardiense: 3,69 euro (3,5 / 5)

Etna Rosso Doc Camporè: 6,90 euro (3,5 / 5)
Bianco Sicilia Doc Damarino Donnafugata: 5,99 euro (5 / 5)
Syrah Sicilia Doc Rapitalà: 4,90 euro (4 / 5)

Nero d’Avola Doc Feudo Arancio: 3,90 euro (4 / 5)
Vermentino di Sardegna Doc Aragosta: 3,90 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Gallura Docg Li Nibarj: 4,49 euro (3,5 / 5)
Cannonau di Sardegna Doc Cerasio Pedres: 9,90 euro (3,5 / 5)



Volantino Unes fino al 23 marzo “Il mercato del Fresco”
Colli Piacentini Ortrugo Terre del Tidone: 1,99 euro (3 / 5)
Oltrepò Pavese Sangue di Giuda Modavin: 2,39 euro (2 / 5)

Barbera del Monferrato Capetta: 2,90 euro (3 / 5)
Muller Thurgau Mastri Vernacoli: 3,49 euro (3,5 / 5)
Bardolino Sartori: 3,69 euro (3,5 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Volantini del supermercato: il vino in offerta da non perdere a fine settembre 2020

Nessuno scossone nelle offerte dei vini presenti sui volantini dei supermercati nella seconda parte di settembre 2020. Sono Iper La Grande I ed Ipercoop ad aggiudicarsi il podio, per il numero di etichette proposte e una gamma di vini in promozione che spazia da nord a sud, da est a ovest, in rappresentanza delle maggiori aree vinicole italiane.

Accanto a cantine spesso presenti nelle offerte e note per l’ottimo rapporto qualità prezzo delle loro etichette – come Notte Rossa o Piccini Collezione Oro, presente anche con una Vernaccia di San Gimignano in Crai – fanno capolino qua e là referenze degne di essere acquistate, approfittando delle offerte. Buona spesa!


Volantino Auchan, fino al 23 settembre – “Sconto tutto”
Prosecco Doc Botter: 2,99 euro (3 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva Tor del Colle Botter: 2,99 euro (3 / 5)

Trebbiano Chardonnay Igt / Sangiovese Merlot Igt Tavernello: 2,19 euro (3,5 / 5)
Passito di Pantelleria Dop Baglio Kelbi Pellegrino: 4,99 euro (3,5 / 5)

Su tutti i vini sconto 30% immediato alla cassa
Su tutti gli spumanti sconto 30% immediato alla cassa


Volantino A&O fino al 19 settembre – “Sotto costo pensato per voi”
Lambrusco di Modena secco Le Vie dell’Uva: 1,49 euro (3 / 5)
Spumante Extra Dry Freschello: 2,65 euro (3 / 5)
Prosecco Zonin: 2,89 euro (3,5 / 5)

Volantino A&O fino al 26 settembre – “Fantasia di offerte”
Spumante Müller Thurgau Durello Maximilian I: 2,99 euro (3 / 5)
Dolcetto Langhe Doc Barone Stabilini: 2,99 euro (3 / 5)
Freschello bianco frizzante: 1,99 euro (3 / 5)

Salice Salentino Le Vie dell’Uva: 2,99 euro (3 / 5)
Lambrusco di Modena secco Le Vie dell’Uva: 1,49 euro (3 / 5)
Bonarda Le Vie dell’Uva: 2,29 euro (3 / 5) (3,5 / 5)

Chardonnay Le Vie dell’uva: 2,49 euro (3,5 / 5)
Spumante Prosecco Le Vie dell’Uva: 4,90 euro (3,5 / 5)
Spumante Müller Thurgau Le Vie dell’Uva: 3,69 euro (3 / 5)


Volantino Bennet, dal 17 al 30 settembre – “Sconto 50%”
Cuvèe del centenario La Cacciatora: 1,84 euro (1 / 5)
Marino Gotto d’Oro: 1,89 euro (2,5 / 5)
Bianco o Rosso Santa Maria Martellozzo: 1,79 euro (2,5 / 5)

Sangiovese di Romagna Galassi: 1,99 euro (3,5 / 5)
Dolcetto di Ovada Monrato: 2,49 euro (3 / 5)
Chianti Superiore Docg Collezione Oro, Piccini: 3,99 euro (5 / 5)


Volantino Carrefour Market, fino al 28 settembre – “Prezzi piccolissimi”
Buttafuoco Oltrepò Pavese Doc Quaquarini: 3,99 euro (4 / 5)
Barbera Colli Piacentini Doc Cantina Vicobarone: 3,09 euro (3,5 / 5)

Marzemino Doc Cavit: 3.99 euro (3,5 / 5)
Chianti Riserva Docg Piccini, Collezione Oro: 3,99 euro (5 / 5)
Pecorino Terre di Chieti Igt o Montepulciano d’Abruzzo Doc Spinelli: 2,79 euro (4 / 5)


Volantino Carrefour, fino al 28 settembre – “Sconti fino al 50%”
Buttafuoco Oltrepò Pavese Doc Quaquarini: 3,99 euro (4 / 5)
Bonarda o Barbera Colli Piacentini Doc Cantina Valtidone: 2,89 euro (3,5 / 5)

Primitivo di Manduria Doc Tralcio Antico: 3,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Bio Tralcio Antico: 3,20 euro (3 / 5)

Montepulciano d’Abruzzo Doc La Cacciatora: 2,99 euro (1 / 5)
Vermentino di Sardegna Doc Tralcio Antico: 3,19 euro (3 / 5)

Trevenezie Igt Terre Fredde: 2,20 euro (3 / 5)
Cortese dell’Alto Monferrato o Chiaretto Doc Francesco Capetta: 2,99 (3 / 5)


Volantino Coop, dal 17 al 30 settembre – “Coop conviene”
Freschello bianco o rosso: 1,29 euro (3 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Cantine Tollo: 3,29 euro (4,5 / 5)

Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Extra Dry La Gioiosa: 5,39 euro (3 / 5)
Vermentino di Gallura Docg Sangusta Cantine Pedres: 4,99 euro (3,5 / 5)

Syrah Sicilia Doc Rapitalà: 4,19 euro (4 / 5)
Cannonau Doc Le Bombarde Santa Maria La Palma: 3,99 euro (3,5 / 5)

Etna Rosso Doc Barone Bernaj: 4,59 euro (4 / 5)
Nero d’Avola o Inzolia Sicilia Doc Settesoli: 3,49 (4 / 5)

Sicilia Doc Il Bianco, Rosso o rosè Planeta: 3,90 euro (3,5 / 5)


Volantino Conad, dal 16 al 28 settembre – “Il Grande Bis”
Orvieto Doc Sensi: 2×1 3,90 euro (3,5 / 5)
Barbera Colli Piacentini Doc Cantina Vicobarone: 2×1 3,95 euro (3,5 / 5)

Prosecco Doc Extra Dry Tosti: 2,99 euro (3 / 5)
Cannonau Doc Aghera Sarda: 3,18 euro (3,5 / 5)

Montepulciano d’Abruzzo Doc Vicale: 2,38 euro (3 / 5)
Bonada Doc amabile o secca vivace Cantina Valtidone: conf. 6 bott. 9,90 euro (3,5 / 5)

Syrah di Sicilia Doc Settesoli: 3,49 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola di Sicilia Doc Settesoli: 3,49 euro (4 / 5)

Tavernello bianco o rosè frizzante: 1,69 euro (3,5 / 5)


Volantino Crai, dal 16 al 27 settembre – “Sottocosto freschi”
Ribolla Gialla Spumante Brut Martellozzo: 4.99 euro (3,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc La Cacciatora: 1.89 euro (1 / 5)

Ortrugo/Gutturnio Spago Valtidone: 3,99 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola Igt Nicosia: 4,59 euro (3,5 / 5)

Valpolicella Doc Poesie Cantina di Soave: 4,79 euro (3,5 / 5)
Vernaccia di San Gimignano Docg Piccini: 4,29 euro (3,5 / 5)


Volantino Despar, dal 17 al 30 Settembre – “A scuola di risparmio”
Dolcetto Piemonte Doc Sant’Andrea: 1,99 euro (3 / 5)


Volantino Esselunga, fino al 23 settembre -“Convenienza da cogliere”
Ribolla Gialla Brut Cantina di Cormons: 3,89 euro (3,5 / 5)
Lugana Cesari: 5,53 euro (3,5 / 5)

Gewürztraminer Colterenzio: 7,90 euro (5 / 5)
Pecorino Citra: 2,99 euro (4 / 5)

Vermentino di Sardegna Dolianova: 2,80 (3,5 / 5)
Barbera d’Alba Produttori di Govone: 3,06 euro (3,5 / 5)

Chianti Docg Villa di Monte: 2,49 euro (3 / 5)
Salice Salentino Cantina Due Palme: 2,87 euro (3,5 / 5)

Carignano del Sulcis Calasetta: 3,49 euro (4 / 5)
Bonarda o Gutturnio Viticoltori Arquatesi: 2,09 (3 / 5)


Volantino Famila, dal 14 al 30 settembre – “Familissimi Grandi Sconti”
Lambrusco Vecchia Modena Chiarli: 3,29 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Le Vie dell’Uva: 2,49 euro (3,5 / 5)

Nero di Troia Le Vie dell’Uva: 2,35 euro (3,5 / 5)
Barbera d’Asti Docg Terre da vino: 3,48 (3,5 / 5)

Vino rosato frizzante Freschello: 1,99 euro (3 / 5)
Vino bianco frizzante Freschello: 1,99 euro (3 / 5)

Volantino Famila, dal 14 al 30 settembre – “Sapori regionali”
Bonarda Doc Villa Maggi: 1,99 euro (1,5 / 5)
Dolcetto d’Acqui Capetta: 3,29 euro (3 / 5)
Gutturnio Doc Valtidone: 2,49 euro (3,5 / 5)


Volantino Gulliver, fino al 23 settembre – “Speciale Anniversario”
Chianti Docg Balzi Fratti: 3,99 euro (3,5 / 5)
Barbera, Pinot Nero Tenuta Cassinello: 3,99 euro (3,5 / 5)

Sangue di Giuda o Buttafuoco Doc Quaquarini: 3,99 euro (4 / 5)
Barbaresco Docg Giacosa: 9,99 euro (5 / 5)

Prosecco Doc Accademia: 4,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Millesimato Galassi: 3,59 euro (3 / 5)


Volantino Il Gigante, fino al 30 settembre – “1+1 uno è gratis”
Chianti Docg Il Masso: 2 pezzi 5,98 euro (3,5 / 5)
Bonarda, Riesling, Chardonnay Oltrepò Pavese Doc Le Cascine: 2 pezzi 3,98 euro (2,5 / 5)

Bardolino, Soave, Bardolino Chiaretto Doc Pasqua: 2 pezzi 5,78 euro (3,5 / 5)
Cabernet Franc o Refosco dal Peduncolo rosso Doc Borgo dei Vassalli: 2 pezzi 9,98 euro (3,5 / 5)

Sauvignon, Merlot, Refosco Grave del Friuli Doc Il Borgomastro: 2 pezzi 5,78 euro (3,5 / 5)
Ribolla Gialla Venezia Igt Il Borgomastro: 2 pezzi 5,78 euro (3,5 / 5)

Ortrugo o Gutturnio Colli Piacentini Doc Poggio al Tidone: 2 pezzi 4,78 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola o Grecanico Doc I Paladini: 2 pezzi 3,78 euro (3 / 5)

Sangiovese o Grechetto Terre Augustee Umbria Igp Castello delle Regine: 2 pezzi 5,78 euro (4 / 5)
Dolcetto, Barbera, Cortese, Rosso Piemonte o Chiaretto Monferrato Doc Serre dei Roveri: 2 pezzi 3,78 euro (3 / 5)

Prosecco Treviso Doc Coste Petrai: 2 pezzi 7,38 euro (3,5 / 5)
Rosato o Chardonnay Frizzante Il Poggio dei Vigneti: 2 pezzi 3,98 euro (3 / 5)



Volantino Iperal, fino al 22 settembre – “Imbattibili”
Prosecco Doc Zonin: 3,29 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Colli Fiorentini Torrequercie: 2,99 euro (3 / 5)
Spumante Bosca Anniversary: 1,99 euro (1,5 / 5)

Vini Le Cascine assortiti: 1,95 euro (2,5 / 5)
Spumante Pinot Rosè Ca Val: 5,29 euro (3,5 / 5)
Lugana Doc Scolari: 4,89 euro (3,5 / 5)

Vini Tenuta Ca’ Vescovo: 3,99 euro (3,5 / 5)
Vini Docg Bettini Sassella o Grumello: 7,99 euro (5 / 5)
Vini Docg Nera Inferno o Valgella: 8,49 euro (5 / 5)

Vino bianco Alpi Retiche Nera: 4,99 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Grasparossa o Sorbara Chiarli Gran Prestigio: 2,39 euro (3,5 / 5)
Prosecco Asolo Superiore Scudo Blu Ca’ Val: 5,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Iper  La grande i, dal 14 al 27 settembre – “Grande dolcezza”
Valdobbiadene Prosecco Docg Extra Dry o tappo spago Mionetto: 6,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Extra Dry Villa degli Olmi: 2,99 euro (3 / 5)

Müller Thurgau Trentino o Teroldego Doc Mezzacorona: 3,99 euro (3,5 / 5)
Falanghina del Sannio Doc Mastroberardino: 6,99 (5 / 5)

Rosso Toscana Igt Buon Governo Piccini: 2,99 euro (4 / 5)
Sangue di Giuda, Barbera o Riesling Doc Crobara: 2,29 (2,5 / 5)

Nebbiolo d’Alba o Roero Arneis Docg San Silvestro: 4,90 euro (4 / 5)
Dolcetto d’Alba Doc Duchessa Lia: 4,49 euro (3,5 / 5)

Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc secco o amabile Righi: 2,49 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg I Gelsi: 2,69 euro (3 / 5)

Montepulciano d’Abruzzo Doc Sistina Citra: 2,90 (3,5 / 5)
Cerasuolo d’Abruzzo Doc Sistina Citra: 2,90 (3,5 / 5)

Primitivo di Manduria Dop Notte Rossa: 5,49 euro (5 / 5)
Negroamaro Dop Notte Rossa: 5,49 euro (5 / 5)

Cortese Piemonte Alpa: 1,99 euro (2,5 / 5)
Dolcetto di Ovada Doc Alpa: 1,99 euro (2,5 / 5)
Barbera d’Asti Docg Alpa: 1,99 euro (3 / 5)

Grecanico Terre Siciliane Igt Roccarosa: 1,99 euro (2,5 / 5)
Shiraz Terre Siciliane Igt Roccarosa: 1,99 euro (2,5 / 5)
Grillo Sicilia Doc Roccarosa: 1,99 euro (2,5 / 5)

Nero d’Avola Sicilia Doc Roccarosa: 1,99 euro (2,5 / 5)
Vino rosato Cala Rosa Cantina Pedres: 3,89 euro (1,5 / 5)
Cannonau di Sardegna Doc Cantina Pedres: 3,89 euro (3,5 / 5)

Vermentino di Sardegna Doc Desigio Cantina Pedres: 3,89 euro (3 / 5)
Morellino di Scansano Docg Frescobaldi: 4,90 euro (4 / 5)
Vermentino di Toscana Igt Cala Forte Frescobaldi: 4,90 euro (4 / 5)

Rosè Toscana Igt Cala Forte Frescobaldi: 4,90 euro (3,5 / 5)
Vino bianco, rosso o rosato Freschello: 1,29 euro (3 / 5)
Pignoletto o Gutturnio Doc Modavini: 2,29 euro (3 / 5)

Spumante Blanc del Blancs Terre Nardin: 2,99 euro (3 / 5)


Volantino IperCoop, fino al 19 settembre – “Sottocosto”
Dolcetto d’Ovada Doc Terre da vino: 1,99 euro (3,5 / 5)
Colli Piacentini Gutturnio o Ortrugo Doc frizzante Vicobarone: 1,89 euro (3 / 5)

Prosecco Doc Villa Folini: 2,99 euro (3 / 5)
Spumante Ribolla Gialla Doc Villa Folini: 2,99 euro (3 / 5)

Colli Orientali del Friuli Doc Ribolla Gialla Tenimenti Civa: 5,90 euro (4 / 5)
Lambrusco dell’Emilia Igt Cantine Riunite: 8,99 euro (6×750 ml) (3,5 / 5)

Terre Siciliane Bio Igt Placido Rizzotto Centopassi: 4,79 euro (5 / 5)
Salento Igt Negroamaro Rosso o Rosato Hiso Telaray Libera Terra: 4,99 euro (5 / 5)

Fiano di Avellino Doc Mastroberardino: 8,90 euro (5 / 5)
Salento Igt Negramaro Rosso o Rosato Notte Rossa: 3,59 euro (5 / 5)

Salento Igt Primitivo o Fiano Notte Rossa: 3,59 euro (5 / 5)
Cirò Doc Ippolito: 3,90 euro (5 / 5)

Campania Igt Greco Hirpis: 2,99 euro (3 / 5)
Puglia Igp Nero di Troia Grifo: 2,65 euro (3,5 / 5)

Castel del Monte Dop Grifo: 2,65 euro [3.5]
Aglianico del Vulture Doc Il Patto Cantine del Notaio: 6,90 euro (5 / 5)

Cerasuolo di Vittoria Docg Barone di Bernaj: 3,79 (3,5 / 5)
Sicilia Doc Nero d’Avola Plumbago Planeta: 8,90 euro (5 / 5)

Sicilia Igt Alastro Planeta: 8,90 euro (5 / 5)
Falanghina del Sannio Dop Feudi San Gregorio: 6,99 euro (5 / 5)

Sicilia Dop Anthilia Donnafugata: 6,99 euro (5 / 5)
Sicilia Igt Bianco o rosso Corvo: 3,89 euro (3 / 5)

Falanghina del Beneventano Igt o BarberaTerra dei Santi: 2,89 euro (3 / 5)
Sicilia Doc Nero d’Avola Settesoli: 3,49 (4 / 5)

Sicilia Doc Syrah Settesoli: 3,49 (3,5 / 5)
Sicilia Doc Inzolia Settesoli: 3,49 (4 / 5)

Sicilia Doc Chardonnay Settesoli: 3,49 (3,5 / 5)


Volantino Mercatò Big, dal 14 al 23 settembre – “Tutto a 0,98
Montepulciano d’Abruzzo Doc Pirovano: 37,5 cl 0,98 euro (1 / 5)

Volantino Mercatò Big, dal 3 al 23 settembre – “Giusto e con gusto”
Nebbiolo Langhe Terre da vino: 7,79 euro (3,5 / 5)
Dolcetto Langhe Bio Terre da vino: 3,69 euro (3,5 / 5)

Prosecco Frizzante Riva Moretta Perlage: 6,79 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Bio Modena Righi: 3,19 euro (3,5 / 5)
Barbera d’Asti Terre da vino Bio: 4,59 euro (3,5 / 5)

Rosato Veneto Igt Bio Perlage: 3,59 euro (3 / 5)
Chianti Docg Bio Le Vie dell’Uva :3,69 euro (3,5 / 5)
Pinot Grigio delle Venezie Bio Perlage: 3,89 euro (3,5 / 5)


Volantino Pam, dal 17 al 27 settembre – “Insieme a te per l’Italia”
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg: 4,47 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Bosco ai Salici: 2,39 euro (3,5 / 5)

Pinot Bianco Alto Adige Doc Von Steiner: 4,83 euro (4 / 5)
Barbera dell’Oltrepò Pavese Doc Quaquarini: 3,49 (4 / 5)

Volantino Pam, dal 17 al 27 settembre – “Grandi Occasioni”
Prosecco Doc Extra Dry Le Calleselle: 2,99 euro (2,5 / 5)
Prosecco Doc Extra Dry Villa Sandi: 3,49 euro (2,5 / 5)

Vermentino di Sardegna Doc Sella e Mosca: 3,49 euro (3,5 / 5)
Rosè di Alghero Doc Sella e Mosca: 3,49 euro (3,5 / 5)

Morellino di Scansano Docg Cantina Vignaioli del Morellino: 4,99 (5 / 5)
Vermentino di Toscana Igt Cantina Vignaioli del Morellino: 4,99 (4 / 5)


Volantino Simply, fino al 23 settembre – “Sconto tutto”
Prosecco Doc Botter: 2,99 euro (3 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva Tor del Colle Botter: 2,99 euro (3 / 5)

Trebbiano Chardonnay Igt / Sangiovese Merlot Igt Tavernello: 2,19 euro (3,5 / 5)
Passito di Pantelleria Dop Baglio Kelbi Pellegrino: 4,99 euro (3,5 / 5)

Su tutti i vini sconto 30% immediato alla cassa
Su tutti gli spumanti sconto 30% immediato alla cassa


Volantino Tigros, dal 16 al 29 settembre – “30% 40% 50%”
Barbera Pavia Igt Il Feudo: 2 pezzi 2,99 euro (0,5 / 5)
Bonarda Oltrepò Doc Il Feudo: 2 pezzi 2,99 euro (0,5 / 5)

Sangiovese Rubicone Igt La Cacciatora: 1,29 euro (1 / 5)
Chianti Docg Cecchi: 2,99 euro (3,5 / 5)

Lambrusco Emilia Igt secco o amabile Cavicchioli: 1,79 euro (3,5 / 5)
Morellino di Scansano Docg Piccini: 3,90 (4 / 5)

Ribolla Gialla Igt Baccichetto: 3,19 euro (4 / 5)
Malbec delle Venezie Igt Baccichetto: 4,19 euro (3,5 / 5)

Rosso Veneto Appassimento Igt Quattro Passi: 4,29 (3,5 / 5)
Etna Dop rosso o bianco Femina Patria: 4,90 euro (3,5 / 5)

Gavi Docg Versi Divini: 4,49 euro (3,5 / 5)
Lugana Doc Pasqua: 4,39 euro (3,5 / 5)

Rosato Salento Igp Notte Rossa: 5,49 euro (5 / 5)
Primitivo di Manduria Dop Notte Rossa: 5,49 euro (5 / 5)

Prosecco di Treviso Doc Spago Casato Leone 2,99 euro (3 / 5)
Pinot Noir Sauvignon, Pinot Noir Rosato, Müller Thurgau Traminer Spumante Le Bolle: 2 pezzi 6,00 euro (3 / 5)


Volantino Unes/U2, fino al 22 settembre – “Prezzi a pezzi”
Lambrusco Modena amabile o secco Chiarli: 3,39 euro (3,5 / 5)
Spumante Brut Gancia: sconto 40% (3 / 5)

Prosecco Valdobbiadene Il Viaggiator Goloso: 4,69 euro (3,5 / 5)
Müller Thurgau frizzante Santa Margherita: 4,49 euro (3,5 / 5)

Chianti I Mori: 3,99 euro (3,5 / 5)
Rosè, Vermentino o Frizzante Aragosta: 3,79 euro (2,5 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Volantini supermercati di fine agosto: è “Back to wine”

Finalmente “Back to wine“! I volantini dei supermercati tornano a popolarsi di vino in promozione dopo le ultime edizioni carenti. La vetrina non è eccezionale, ma qualche buon affare c’è.

La catena Iper, La grande i è senza dubbio quella che dedica il più ampio spazio al vino, con proposte variegate anche per la private label Grandi Vigne.

Bene il Prosecco Rive delle Chiesa a 3,49 euro e, se ancora non lo conoscete,  da provare il vino Bascià Rosso d’Italia della linea pugliese Notte Rossa.

I vini di Piccini, migliore cantina in Gdo secondo la nostra redazione per l’anno 2019, sono in offerta in diverse insegne: vantaggioso l’entry price di Tigros a 2,39 euro. Sempre da Tigros, ottimi i vini della Cantina Valtidone, in promo 2 pezzi 5 euro, o i vini pugliesi di Paolo Leo.

Da provare anche il semi aromatico altoatesino Kerner di Pravis in offerta da Esselunga, un vino fresco e minerale perfetto per questi giorni caldi, per un aperitivo alternativo o per accompagnare un leggero pranzo estivo.

Sempre in tema di vini freschi e beverini, non si può mancare l’appuntamento con il Lambrusco “La Brusca” della cantina Lini910 di Correggio: lo si trova sugli scaffali di Conad, per la modica cifra di 3,98 euro. Buona spesa!


New Volantino Auchan, dal 13 al 26 agosto
Tavernello Bianco: 1,79 euro (3 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Tor Del Colle Botter: 3,50 euro (3,5 / 5)

Bianco d’Alcamo Doc, Terre Siciliane Nero D’Avola, Rosato Sicilia Rapitàlà: 3,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Botter: 3 euro (3,5 / 5)

Passito di Pantelleria Doc: 4,99 euro (3,5 / 5)
Sconto 30% su tutti gli spumanti: (4 / 5)


Volantino A&O fino al 25 agosto
Vino Gewurztraminer Le Vie dell’Uva: 4,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Bennet, fino al 26 agosto – “Tutto pulito”
Prosecco Doc Cescon: 3,20 euro (2,5 / 5)
Trentino Doc Chardonnay Mezzacorona: 3,98 euro (3,5 / 5)
Chardonnay Cielo e Terra: 1,98 euro (2,5 / 5)

Volantino Bennet, dal 20 agosto al 2 settembre – “Sconto 50, 40 e 30”
Dolcetto Monferrato o Barbera Piemonte Doc Capetta: 1,98 euro (3 / 5)
Vermentino La Fogliata: 1,99 euro (3 / 5)

Lambrusco Modena Chiarli: 2,38 euro (3,5 / 5)
Barbera d’Asti Docg Monrato: 2,49 euro (3,5 / 5)

Sicilia Doc Grillo Settesoli: 2,83 euro (3,5 / 5)
Rosè o Chardonnay Veneto Igt Belgarbo: 2,98 euro (3,5 / 5)
Prosecco Millesimato Villa Folini: 3,89 euro (3,5 / 5)


Volantino Carrefour Market, dal 19 agosto al 27 agosto – “Gustati una nuova esperienza di spesa”
Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva Spinelli: 2,99 euro (5 / 5)
Colli Piacentini Doc Gutturnio Terre della Pietra: 2,99 euro (3,5 / 5)
Sicilia Doc Nero D’Avola o Grillo Doc: 2,49 euro (3 / 5)

Volantino Carrefour Market,  dal 12 agosto al 27 agosto –  “Tante offerte sui tuoi preferiti”
Chianti Docg Villa Elena, Cantina Sorelli: 2,49 euro (3 / 5)
Rosso Toscana Villa Elena, Cantina Sorelli: 1,99 euro (3 / 5)

Orvieto Doc Villa Elena, Cantina Sorelli: 2,49 euro (3 / 5)
Val Trebbia Doc Trebbianino Bonelli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Classico Col Mesian: 4,69 euro (3,5 / 5)

Oltrepò Pavese Doc Bonarda o Barbera Montagna: 2,99 euro (3,5 / 5)
Colli Piacentini Doc Gutturnio Valtidone: 3,29 euro (3,5 / 5)

Volantino Carrefour Market,  dal 19 agosto al 27 agosto –  “Occasioni sotto il sole”
Val Trebbia Doc Trebbianino Bonelli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Classico Col Mesian: 4,69 euro (3,5 / 5)

Oltrepò Pavese Doc Bonarda o Barbera Montagna: 2,99 euro (3,5 / 5)
Colli Piacentini Doc Gutturnio Valtidone: 3,29 euro (3,5 / 5)

Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva Spinelli: 2,99 euro (5 / 5)
Turà Lamberti Rosso, Bianco o Rosato: 1,99 euro (2,5 / 5)
Bianco o Rosato del Salento Donna Marzia Conti Zecca: 2,89 euro (3,5 / 5)

Colli Piacentini Doc Gutturnio Terre della Pietra: 2,99 euro (3,5 / 5)
Sicilia Doc Nero D’Avola o Grillo Doc: 2,49 euro (3 / 5)

Volantino Carrefour Market, dal 12 al 27 agosto – “Bontà e convenienza solo per te”
Val Trebbia Doc Trebbianino Bonelli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Classico Col Mesian: 4,69 euro (3,5 / 5)

Oltrepò Pavese Doc Bonarda o Barbera Montagna: 2,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Villa Elena, Cantina Sorelli: 2,49 euro (3 / 5)

Rosso Toscana Villa Elena, Cantina Sorelli: 1,99 euro (3 / 5)
Orvieto Doc Villa Elena, Cantina Sorelli: 2,49 euro (3 / 5)


Volantino Carrefour, dal 19 al 27 agosto – “Sconto 30, 40 e 50”
Val Trebbia Doc Trebbianino Bonelli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Classico Col Mesian: 4,69 euro (3,5 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Bonarda o Barbera Montagna: 2,99 euro (3,5 / 5)

Colli Piacentini Ortrugo 4 Valli: 3,39 euro (3,5 / 5)
Chardonnay Salento Bio Paolo Leo: 6,49 euro (3,5 / 5)

Lambrusco Grasparossa Il Baluardo: 2,59 euro (3,5 / 5)
Prosecco Treviso Doc Coste Alte: 3,69 euro (3,5 / 5)

Turà Lamberti Rosso, Bianco o Rosato: 1,99 euro (2,5 / 5)
Montepulciano Doc Il Poggio: 1,69 euro (2,5 / 5)

Orvieto Doc o Chianti Docg Poggio al Sale: 2,69 euro (2,5 / 5)
Trebbiano o Sangiovese Rubicone Poggio Dei Vigneti: 1,29 euro (2 / 5)


Volantino Coop, dal 20 agosto al 2 settembre
Valdadige Doc Pinot Grigio Concilio: 3,99 euro (3,5 / 5)
Teroldego Rotaliano Doc Riserva Mezzacorona: 5,49 euro (4 / 5)


Volantino Conad, dal 19 al 31 agosto – “Mega Risparmio”
Prosecco Doc Treviso Rocca Rossa: 6 bottiglie 15 euro (3 / 5)
Colli Piacentini Ortrugo Doc Manzini: 2,19 euro (3 / 5)

Lambrusco La Brusca Lini: 3,98 euro (5 / 5)
Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Barò: 3,89 euro (3,5 / 5)

Greco di Tufo Docg Nziria dei Principi, Ircol Sr (Montesole – Azienda Agricola Colli Irpini Srl): 5,29 euro (3,5 / 5)
Negroamaro Igt Li Tamarici, Sapori e dintorni Conad: 2,99 euro (3 / 5)

New Volantino Conad City, dal 19 al 31 agosto – “Taglio prezzi”
Muller Thurgau Le Cascine: 2,19 euro (2 / 5)
Sangiovese Romagna Doc: 1,70 euro (3 / 5)
Pinot Grigio Santa Margherita: 5,90 euro (3,5 / 5)


Volantino Crai, dal 20 agosto al 2 settembre
Vermentino Antichi Poderi Jerzu: 3,89 euro (3,5 / 5)
Colli Piacentini Malvasia Vicobarone: 2,69 euro (3,5 / 5)

Oltrepò Pavese Bonarda La Corte di Guarini, Losito e Guarini: 2,69 euro (2,5 / 5)
Trebbiano o Sangiovese Botte Buona: 1,49 euro (3 / 5)


Volantino Despar, fino al 26 agosto – “Il risparmio anche in vacanza”
Pecorino Cocci Grifoni: 3,99 euro (4 / 5)
Grignolino d’Asti Ca’ de Lion Ghione: 3,99 euro (4 / 5)
Cerasuolo Rosato Filari Galasso: 2,25 euro (3 / 5)


Volantino Esselunga, dal 19 agosto al 2 settembre
Prosecco Terre del Faedo: 3,69 euro (3,5 / 5)
Soave Nibai Cesari: 3,44 euro (3,5 / 5)

Kerner Pravis: 5,99 euro (4 / 5)
Vini Maschio: 2,19 euro (3 / 5)

Note d’Argento Bianco o Rosso Corvo: 3,23 euro (3,5 / 5)
Rosè Nadaria, Cusumano: 1,92 euro (3,5 / 5)

Barbera d’Asti Superiore Docg Produttori di Govone: 2,84 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Piccini: 2,49 euro (3,5 / 5)

Cesanese del Piglio Docg Cantina di Piglio: 3,58 euro (3,5 / 5)
Cannonau di Sardegna Jerzu: 2,74 euro (3,5 / 5)


Volantino Famila, dal 20 agosto al 2 settembre
Vini Duetto Rosso o Bianco Corvo: 2,99 euro (3,5 / 5)
Vermentino Sardegna Sella & Mosca: 3,99 euro (3,5 / 5)

Vino Bianco /Rosso Freschello, Cielo e Terra: 1,35 euro (2 / 5)
Pignoletto Docg Santa Croce: 3,99 euro (3 / 5)
Lambrusco Fondo Belvedere Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Gulliver, dal 19 agosto al 27 agosto
Colli Piacentini Doc Barbera Valtidone: 1,99 euro (3,5 / 5)
Pinot Nero Tenuta Cassinello, Giorgi: 4,90 euro (3,5 / 5)

Spumante Charmat Pinot Fiamberti: 5.90 euro (3,5 / 5)
Spumante Rosè La Viola Cantina Rasore: 1,99 euro (3 / 5)
Chiaretto o Cortese Doc Capetta: 3,39 euro (3 / 5)

Oltrepò Pavese Doc Bonarda Quaquarini: 4,49 euro (4 / 5)
Dolcetto Ovada Doc Cantina Rasore: 2,99 euro (3 / 5)
Spumante Muller Thurgau Cavit: 3,49 euro (3 / 5)


Volantino Il Gigante, fino al 30 agosto
Prosecco Porta Leone: 3,99 euro (3,5 / 5)
Colli Piacentini Gutturnio o Ortrugo Piani Castellani: 2,69 euro (3,5 / 5)

Pinot Grigio, Chardonnay, Cabernet o Friulano Grave del Friuli Borgomastro: 2,75 euro 1,99 euro (1 / 5)
Trebbiano, Montepulciano o Cerasuolo Casal Bordino: 1,99 euro (3,5 / 5)

Oltrepò Pavese Riesling o Bonarda Electum Est: 1,99 euro (1 / 5)
Dolcetto d’Ovada, Barbera d’Asti, Grignolino o Pinot Grigio Veneto Corte Regale: 1,99 euro (2 / 5)

Cabernet, Sangiovese, Rosato Salento, Merlot o Trebbiano Il Poggio dei Vigneti: 1,99 euro (2 / 5)
Chianti Docg Fattoria Il Palagio: 3,49 euro (3,5 / 5)
Spumante Gancia Brut o Dolce: 2,59 euro (3 / 5)


Volantino Iper  La grande i, dal 20 agosto al 2 settembre
Prosecco Valdobbiadene Docg Rive della Chiesa: 3,49 euro (4 / 5)
Negroamaro rosso o rosato Salento Igp Grandi Vigne: 4,19 euro (3,5 / 5)

Malvasia Bianca Salento Igp Grandi Vigne: 4,19 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola Sicilia Doc Grandi Vigne: 4,29 euro (3,5 / 5)

Alto Adige Doc Gewurztraminer Grandi Vigne: 9,49 euro (5 / 5)
Valpolicella Ripasso Doc Grandi Vigne: 7,90 euro (4,5 / 5)

Montepulciano d’Abruzzo Doc Grandi Vigne: 4,75 euro (4 / 5)
Franciacorta Docg La Chiesuola Grandi Vigne: 11,90 euro (4 / 5)

Franciacorta Docg Rive Mure Grandi Vigne: 14,90 euro (4 / 5)
Toscana Rosso o Rosato Piccini: 3,99 euro (3,5 / 5)

Dolcetto d’Alba o Langhe Favorita San Silvestro: 3,99 euro (3,5 / 5)
Friulano o Refosco Borgo Canedo: 2,99 euro (3,5 / 5)

Bonarda Doc, Pinot Nero o Pinot Grigio Crobara: 2,29 euro (3 / 5)
Asolo Prosecco Superiore Docg La Gioiosa: 4,99 euro (3 / 5)

Vernaccia di San Gimignano Docg Piccini: 3,29 euro (3,5 / 5)
Passerina Marche Igp Canosa: 2,99 euro (3 / 5)

Primitivo di Manduria Doc Tenute Rubino: 5,99 euro (5 / 5)
Sagrantino Montefalco Docg Tenuta Ermelinda: 7,90 euro (3,5 / 5)

Bascià Rosso d’Italia Notte Rossa: 7,69 euro (5 / 5)
Valpolicella Classico Superiore Doc La Sorte_ 4,49 euro (3,5 / 5)

Grechetto Pietra Rosa o Rosso Tignoso Assisi Migliosi: 4,99 euro (3 / 5)
Merlot, Cabernet o Ciliegiolo I Rovi: 4,49 euro (3 / 5)

Falanghina del Sannio o Rubrato Aglianico Feudi San Gregorio: 6,99 euro (5 / 5)
Moscato d’Asti o Piemonte Doc Brachetto San Silvestro: 4,99 euro (3,5 / 5)

Tre Venezie Bianco, Rosso o Rosato Terre Fredde: 1,99 euro (3 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo,  Sangiovse o Trebbiano del Rubicone Vigna del Colle: 1,79 euro (2 / 5)

Spumante Blanc de Blancs Extra Brut, Extra Dry o Extra Dry Rosè Babulle_ 1,99 euro (2 / 5)
Chianti Docg O Traminer Aromatico Alpa: 2,49 euro (3 / 5)
Castelli Romani Bianco o Rosso Alpa: 1,49 euro (3 / 5)


Volantino Iperal, dal 19 agosto al 2 settembre
Lugana Doc Sartori: 4,99 euro (3,5 / 5)
Primitivo di Manduria Dop o Rosato Igp Notte Rossa: 4,99 euro (5 / 5)

Orvieto Doc Laurum: 2,99 euro (3 / 5)
Lugana Dop Bio Perla del Garda: 8,49 euro (4,5 / 5)
Vini Puglia Dop Diodoro o Lattanzio Cantina San Giorgio: 6,99 euro (4 / 5)

Vino Garzellino, Civ&Civ: 1,59 euro (2,5 / 5)
Bonarda o Barbera Oltrepò pavese San Zeno Zonin: 3,89 euro (3,5 / 5)
Vini Il Gaggio: 1,65 euro (3 / 5)

Vini Abruzzo Dop Citra Terraamare: 2,39 euro (3,5 / 5)
Vini del Sannio La Guardiense: 3,90 euro (3,5 / 5)

Vini Natum Agriverde: 3,99 euro (3,5 / 5)
Vini Piccini Collezione Oro assortiti: 3,99 euro (5 / 5)


Volantino IperCoop, dal 13 al 26 agosto
Falanghina o Aglianico La Guardiense: 3,29 euro (3,5 / 5)
Dolcetto d’Alba o Grignolino Duchessa Lia: 4,49 euro (3,5 / 5)

Prosecco Docg Maschio: 4,99 euro (3 / 5)
Vini Freschello, Cielo e Terra: 1,29 euro (2 / 5)

Roero Arneis Fontanafredda: 3,99 euro (4 / 5)
Spumante Ribolla Gialla Astoria: 2,99 euro (3,5 / 5)


New Volantino Pam, dal 20 agosto al 2 settembre
Barbera Il Feudo: 1,79 euro (2 / 5)
Oltrepò Pavese Sangue di Giuda o Pinot Nero “C’era una volta” Losito Guarini: 3,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg De Guelficini: 1,99 euro (3 / 5)
Prosecco Extra Dry Le Calleselle: 2,99 euro (3 / 5)
Vini Friuli Doc Margherita Bidoli Sauvignon, Friulano, Merlot o Cabernet: 3,99 euro (3,5 / 5)


 

New Volantino Simply Market, dal 13 al 26 agosto
Tavernello Bianco: 1,79 euro (3 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Tor Del Colle Botter: 3,50 euro (3,5 / 5)
Bianco d’Alcamo Doc, Terre Siciliane Nero D’Avola, Rosato Sicilia Rapitàlà: 3,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Botter: 3 euro (3,5 / 5)
Passito di Pantelleria Doc: 4,99 euro (3,5 / 5)
Sconto 30% su tutti gli spumanti: (4 / 5)


New Volantino Tigros, dal 19 agosto al 1 settembre
Vini Piccini Chianti Docg o Buongoverno all’uso Toscano: 2,39 euro (5 / 5)
Vini Freschello, Cielo e Terra: 1,35 euro (2 / 5)

Vini Puglia I Rustici, Losito e Guarini: 1,49 euro (1,5 / 5)
Vini Doc Belvedere Dolcetto o Grignolino: 2,29 euro (3 / 5)

Vini Doc Toso Barbera o Bonarda: 2,49 euro (3,5 / 5)
Alcamo, Chardonnay Sicilia o Syrah Rapitalà: 4,49 euro  (4 / 5)

Prosecco Valdobbiadene Docg Valdo: 4,85 euro (3,5 / 5)
Lugana Doc Sartori: 4,89 euro (3,5 / 5)
Vini Doc Cantina Valtidone: 2 pezzi 5 euro (3,5 / 5)

Vini Igp Paolo Leo Bianco d’Alessano, Bombino Nero o Susumaniello: 2 pezzi 8 euro (4 / 5)
Vini Trentino Doc Grigolli Marzemino, Gewurzraminer o Muller Thurgau:  sconto 20% (3,5 / 5)


Volantino Unes/U2, dal 5 agosto al 25 agosto
Mateus Rosè: 2,99 euro (3 / 5)
Trentino Doc Pinot Grigio Cavit: sconto 40% (3,5 / 5)

Vernaccia di San Gimignano Docg Cecchi: sconto 40% (3,5 / 5)
Ribolla Gialla Brut La Gioiosa. 4,99 euro (3 / 5)

Trento Doc Brut Rotari: 7,19 euro (5 / 5)
Lambrusco Chiarli: sconto 40% (3,5 / 5)
Vini Turà Lamberti: 1,99 euro (3 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Vini in promo al supermercato: l’analisi dei volantini della seconda metà di giugno

Cosa riservano i volantini dei supermercati validi fino a fine giugno? Lo svela la nostra rubrica sui vini in promozione, utile a guidare i clienti tra le migliori offerte qualità prezzo. Ecco la panoramica, in vista dell’aggiornamento delle promozioni previsto nei prossimi giorni.

Volantino Aldi, dal 15 al 21 giugno
Lugana Doc: 3,29 euro (3 / 5)


Volantino Auchan, dal 18 giugno al 1 luglio
Vini Frizzanti Tavernello: 1,99 euro (3 / 5)
Falanghina Beneventano Igt Cantina di Solopaca: 1,99 euro (3 / 5)

Sicilia Igt Corvo Duca di Salaparuta: 4,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Botter: 2,99 euro (3,5 / 5)

Prosecco Valdobbiadene Marca Oro Valdo: 4,99 euro (3,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Riserva Tor del Colle Botter: 2,99 euro (3,5 / 5)

Morellino di Scansano Docg La Mora Cecchi: 4,49 euro (3,5 / 5)
Rosso di Toscana Santa Cristina Antinori: 5,49 euro (4 / 5)


Volantino A&O, dal 17 al 30 giugno
Spumante Prosecco Zonin: 3,49 euro (3,5 / 5)
Vino Chianti Docg “Le vie dell’Uva”: 2,49 euro (3,5 / 5)

Vino Lacrima Cristi Rosso “Le vie dell’Uva”: 4,90 euro (3,5 / 5)
Vino Merlot Grave “Le vie dell’Uva”: 2,99 euro (3,5 / 5)
Vino Aglianico “Le vie dell’Uva”: 2,89 euro (3,5 / 5)

Vino Ribolla Gialla “Le vie dell’Uva”: 2,89 euro (3,5 / 5)
Vino Sauvignon “Le vie dell’Uva”: 4,79 euro (3,5 / 5)

Vino Vermentino di Sardegna “Le vie dell’Uva”: 2,79 euro (3,5 / 5)
Vino Trebbiano Abruzzo Le vie dell’Uva”: 1,99 euro (3,5 / 5)
Vino Trebbiano Puglia “Le vie dell’Uva”: 0,99 euro (3 / 5)

Vino Valpolicella Ripasso “Le vie dell’Uva”: 6,50 euro (3,5 / 5)
Vino Nobile di Montepulciano Docg “Le vie dell’Uva”: 7,50 euro (3,5 / 5)



Volantino Bennet, dall’11 al 24 giugno
Pinot Grigio delle Venezie Doc Botter: 1,99 euro (3,5 / 5)
Chardonnay Cielo e Terra: 1,98 euro (2,5 / 5)

Prosecco o Ribolla Villa Folini: 3,89 euro (3 / 5)
Barbera del Monferrato Doc Toso: 2,49 euro (3 / 5)


Volantino Carrefour Market, dal 16 al 25 giugno
Garda Classico Groppello Bottarelli: 3,99 euro (3,5 / 5)
Lugana Doc Bottarelli: 6,89 euro (4 / 5)

Catturich Ducco Franciacorta: 8,89 euro (5 / 5)
Vini Maschio: 2,19 euro (3 / 5)

Rosato o Bianco del Salento Donna Marzia Conti Zecca: 2,89 euro (4 / 5)
Spumante Extra Dry Turà: 2,99 euro (3 / 5)

Montepulciano Riserva Spinelli: 2,99 euro (5 / 5)
Sangue di Giuda Doc Quaquarini: 3,49 euro (5 / 5)

Colli Piacentini Doc Ortrugo Bio Valtidone: 4,49 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Geggiano Terre d’Italia: 6,29 euro (3,5 / 5)


Volantino Carrefour, dal 16 al 25 giugno 
Garda Classico Groppello Bottarelli: 3,99 euro (3,5 / 5)
Lugana Doc Bottarelli: 6,89 euro (4 / 5)

Catturich Ducco Franciacorta: 8,89 euro (4 / 5)
Morellino di Scansano Docg Poggio al Sale : 3,99 euro (3,5 / 5)

Vini Maschio: 2,19 euro (3 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Le Cascine: 2,29 euro (3 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo o Pecorino Val di Fara Spinelli: 2,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Carrefour Express, dall’11 al 23 giugno
Umbria Igt Vipra Bianca, Bigi: 4 euro (4 / 5)
Sangionvese Puglia Igt Il Feudo: 1,79 euro (2,5 / 5)
Linea Vini Maschio: 2,49 euro (3 / 5)


Volantino Coop, dall’11 al 23 giugno
Vini Cavit Trentino: sconto 40% (3,5 / 5)


Volantino Conad, dal 10 al 22 giugno
Bonarda Doc Valtidone: 6 pezzi 9,90 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Reggiano Doc Ca de Medici: 2,99 euro (3,5 / 5)

Pinot Grigio Doc Cavit: 3,98 euro (3,5 / 5)
Gutturnio Doc Cantina Manzini: 1,99 euro (3 / 5)
Prosecco Doc Maschio: 3,69 euro (3 / 5)

Volantino Conad City dal 10 al 22 giugno
Passerina Offida Docg Barò: 3,99 euro (3,5 / 5)
Sangiovese Rubicone Igp Montaia: 3,98 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Zonin: 3,99 euro (3,5 / 5)

NEW Conad dal 18 al 24 giugno – “Taglio netto”
Nessun vino da segnalare


Volantino Crai, fino al 24 giugno
Dogliani Docg, Cantina Clavesana: 3,00 euro (5 / 5)
Chianti Docg / Orvieto Doc, Piccini: 3,49 euro (3,5 / 5)


Volantino Despar, dal 18 giugno al 1 luglio
Tavernello Frizzane Bianco/Rosso: 1,79 euro (3 / 5)
Colli Piacentin Ortrugo Valtidone : 2,39 euro (3,5 / 5)

Chianti Docg Cecchi: 3,49 euro (4 / 5)
Barbera d’Asti 2,39 euro (3 / 5)
Prosecco Tenimenti Civa: 4,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Esselunga, dall’11 al 24 giugno
Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Le Fade: 1+1 7,99 euro (5 / 5)
Vermentino di Gallura Docg Cantina del Giogantinu: 1+1 7,69 euro (3,5 / 5)

Chianti Riserva Docg Collezione Oro Piccini: 1+1 7,90 euro (5 / 5)
Primitivo del Salento Cantine Due Palme: 1+1 4,49 euro (5 / 5)

Franciacorta Docg Castel Faglia: 9,90 euro (5 / 5)
Lugana Dop Cà Maiol: 5,67 euro (4,5 / 5)
Bonarda Conte Vistarino: 4,18 euro (5 / 5)


Volantino Eurospin, dall’11 giugno al 25 giugno
Prosecco Doc Treviso: 2,49 euro  (3 / 5)


Volantino Famila Superstore, fino al 24 giugno
Prosecco Doc Extra Dry, Valdo: 2,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Iper Famila Galassia, dall’11 giugno al 24 giugno – “Sapori Regionali”
Oltrepò Pavese Bonarda Monteverdi: 1,95 euro (1 / 5)
Colli Piacentini Gutturnio Valtidone: 2,49 euro (3,5 / 5)

Grignolino d’Asti Terre da Vino: 3,69 euro (3,5 / 5)
Colli Piacentini Ortrugo 4 valli: 2,28 euro (2,5 / 5)
Oltrepò Pavese Riesling Le Cascine, Losito e Guarini: 2,29 euro (3 / 5)

Volantino Iper Famila Galassia, dal 11 giugno al 24 giugno – “Familissimi Sconti”
Spumante Durello Maximilian I: 2,85 euro (3,5 / 5)
Custoza Doc “Le vie dell’Uva”: 1,99 euro (3,5 / 5)

Nero d’Avola “Le vie dell’Uva”: 2,19 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Modena “Le vie dell’Uva”: 2,19 euro (3,5 / 5)

Malvasia Vicobarone: 2,19 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Vecchia Modena Chiarli: 3,90 euro (3,5 / 5)

Pignoletto Extra Dry Vecchia Modena Chiarli: 3,99 euro  (3,5 / 5)
Prosecco Spago Mionetto: 6,90 (3,5 / 5)


Volantino Gulliver, dal 18 giugno al 28 giugno
Colli Piacentin Ortrugo Valtidone: 2,19 euro (3,5 / 5)
Grignolino d’Asti Duchessa Lia: 4,49 euro (3,5 / 5)

Aglianico Igt Antiche Torre La Guardiense: 2,19 euro (3 / 5)
Pinot Nero Tenuta Cassinello Giorgi: 6,90 euro (4 / 5)

Pinot Charmat Fiamberti: 6,99 euro (4 / 5)
Vino Rosso o Bianco Teo Costa: 6,99 euro (5 / 5)

Dolcetto Dogliani Clavesana: 3,49 euro (5 / 5)
Spumante Cavit Muller Thurgau: 3,69 euro (3,5 / 5)


Volantino Il Gigante, dal 18 giugno al 1 luglio – “Special Days”
Barbera d’Asti, Dolcetto d’Alba o Grignolino Piemonte Doc Azienda Agricola Eredi Icardi: 3,89 euro (5 / 5)
Chianti Superiore Docg Borgo Ser Ristoro La Pieve: 3,99 euro (2,5 / 5)

Colli Piacentini Ortrugo o Gutturnio Poggio al Tidone: 2,39 euro (3,5 / 5)
Oltrepò Pavese Riesling o Bonarda Pastori: 1,99 euro (1 / 5)

Linea Spumanti Le Bollè: 2,49 euro (3 / 5)
Prosecco Treviso Doc Extra Dry Porta Leone: 3,99 euro (3,5 / 5)

Volantino Il Gigante dal 21 maggio al 28 giugno – “La Carta dei vini”
Pignoletto frizzante Modena Doc Villa Cialdini Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Brut Millesimato Vecchia Modena: 3,49 euro (3,5 / 5)

Lambrusco Grasparossa Doc Il Baluardo Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Lounge Astoria: 3,79 euro (3,5 / 5)

Cortese Monferrato Casalese Doc Barlet Cantina Produttori del Monferrato: 3,39 euro (4 / 5)
Grignolino Monferrato Casalese Doc Barlet Cantina Produttori del Monferrato: 3,39 euro (4 / 5)

Erbaluce di Caluso Docg Serchè Produttori del Monferrato: 3,49 euro (4 / 5)
Barbera Monferrato Sup. Docg Serchè Produttori del Monferrato: 3,99 euro (4 / 5)

Ortrugo Colli Piacentini Frizzante Doc Piani Castellani: 2,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Ortrugo Doc Piani Castellani: 4,59 euro (3,5 / 5)

Malvasia Dolce Frizzante Doc Piani Castellani: 2,99 euro (3,5 / 5)
Gutturnio Frizzante Doc Colli Piacentini Piani Castellani: 2,89 euro (3,5 / 5)

Grillo Sicilia Doc Fazio: 2,99 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola Sicilia Doc Fazio: 2,99 euro (3,5 / 5)

Gutturnio Frizzante Doc Colli Piacentini Dante 45: 2,99 euro (3,5 / 5)
Ortrugo Frizzante Doc Colli Piacentini Dante 45: 2,89 euro (3,5 / 5)

Verdicchio dei Castelli di Jesi Monte Schiavo Villa Le Querce: 2,99 euro (3,5 / 5)
Bianco Vergine della Valdichiana Doc Vecchia Cantina di Montepulciano: 2,79 euro (3,5 / 5)

Rosso di Montepulciano Doc Vecchia Cantina di Montepulciano: 2,79 euro (3,5 / 5)
Nobile di Montepulciano Docg Vecchia Cantina di Montepulciano: 5,49 euro (3,5 / 5)
Sangiovese Rosato Igt Vecchia Cantina:2,79 euro (3 / 5)

Ribolla Gialla Igt Borgo dei Vassalli: 4,99 euro (3,5 / 5)
Sauvignon Blanc Isonzo Doc Borgo dei Vassalli; 4,99 euro (3,5 / 5)

Viogner Sicilia Doc Gurgò Cantine Paolini: 3,79 euro (5 / 5)
Nero d’Avola Sicilia Doc Gurgò Cantine Paolini: 3,79 euro (3,5 / 5)

Pecorino Igt Terre di Chieti Sinello: 3,79 euro (3,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Riserva Sinello: 3,89 euro (3,5 / 5)

Valpolicella Ripasso Doc Pagus Bisano: 6,99 euro (4,5 / 5)
Chiaretto Bardolino Doc Pagus Bisano: 2,99 euro (4 / 5)

Nebbiolo d’Alba Doc Produttori di Portacomaro: 4,99 euro (4,5 / 5)
Roero Arneis Docg Produttori di Portacomaro: 4,99 euro (4,5 / 5)

Chianti Docg Il Masso: 2,99 euro (3 / 5)
Cabernet, Merlot, Shiraz Asiotus: 3,69 euro (3,5 / 5)

Roscio Amerino Rosso Igp Castello delle Regine: 3,89 euro (3,5 / 5)
Bianco d’Ameria Igp Castello delle Regine: 3,89 euro (3,5 / 5)

Pecorino Igt Colline Pescaresi Tenuta del Priore: 3,59 euro (3,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Tenuta il Priore: 3,59 euro (3,5 / 5)

Vermentino di Toscana Igt Fattoria Il Palagio: 4,19 euro (4 / 5)
Passerina Marche Igt Tenuta De Angelis: 4,79 euro (3,5 / 5)

Greco di Tufo Docg Uttieri: 4,99 euro (3,5 / 5)
Trentino Doc Gewurztraminer Astoria: 6,19 euro (3,5 / 5)

Albana Romagna Docg Azienda Agricola Branchini: 5,45 euro (4 / 5)
Sangiovese Romagna Superiore Dop Azienda Agricola Branchini: 5,45 euro (4 / 5)

Vermentino di Sardegna Doc Cala dei Mori: 4,39 euro (3,5 / 5)
Lugana Doc La Ghironda Fraccaroli: 6,29 euro (4 / 5)

Chiaretto Garda Classico Doc Vigne di Gema: 6,29 euro (4 / 5)
Prosecco Millesimato Doc Treviso Le Contesse: 3,99 euro (3 / 5)

Spumante Cuvèe Millesimato Extra Dry Coste Petrai: 3,29 euro (3 / 5)
Spumante Asti Docg Gancia: 3,79 euro (3,5 / 5)

Spumante Brut Alta Langa Metodo Classico SanSilvestro: 7,99  (4,5 / 5)
Dolcetto Alba Doc SanSilvestro: 3,89 euro (3,5 / 5)
Barbera d’Alba Doc SanSilvestro: 3,89 euro usr 3.5]

Moscato d’Asti Docg Icardi: 4,89 euro (5 / 5)
Barbaresco Docg Icardi: 9,59 euro (5 / 5)

Chianti Docg Piandaccoli: 4,99 euro (5 / 5)
Lambrusco Emilia Igt Senzatempo Riunite: 2,99 euro (3,5 / 5)

Cabernet Toscana Igt Colle al Sasso Famiglia Petracchi: 3,85 euro (3,5 / 5)
Merlot Toscana Igt Colle al Sasso Famiglia Petracchi: 3,59 euro (3,5 / 5)

Primitivo di Manduria Doc Selezione Luigi Guarini: 4,99 euro (3,5 / 5)
Brunello di Montalcino Docg Campone Frescobaldi: 14,39 euro (5 / 5)

Rosso di Montalcino Doc Poggio Salvi:8,39 euro (5 / 5)
Spanna Doc Il Massoroccato: 4,99 euro (4 / 5)


Volantino Iper, dal 15 giugno al 28 giugno 
Primitivo, Fiano, Negroamaro o Rosato Salento Notte Rossa : 3,39 euro (5 / 5)
Bianco o Rosso Planeta La Segreta: 5,99 euro (5 / 5)

Spumante Ribolla Gialla Astoria: 3,39 euro (3,5 / 5)
Custoza Doc Sartori: 2,69 euro (3,5 / 5)

Fiano, Falanghina, Greco o Aglianico Ante Hirpis: 2,99 euro (3 / 5)
Prosecco Treviso Doc Mionetto / Spumante Sergio White Edition: 6,99 euro (3,5 / 5)

Prosecco Valdobbiadene Docg Gasparetto: 3,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Riserva Docg Collezione Oro Piccini: 3,99 euro (5 / 5)

Orvieto Classico Doc Piccini: 3,99 euro (3,5 / 5)
Pignoletto Classico Righi: 2,49 euro (3,5 / 5)

Lambrusco Igt Ceci Etichetta Nera: 4,49 euro (4 / 5)
Primitivo di Manduria Doc Tenute Rubino: 5,99 euro (4,5 / 5)


Volantino Iperal, dal 10 giugno al 23 giugno
Chianti Docg Campana Melini: 3,99 euro (3,5 / 5)
Spumanti Rosé Valdo: 5,19 euro (3 / 5)

Volantino Iperal, dal 10 giugno al 23 giugno (Valido solo a Castione e Fuentes)
Chianti Docg Antica Sala Sensi: 2 euro (3,5 / 5)
Vini Terre Fredde Tre Venezie: euro (3,5 / 5)
Lambrusco Rosato Doc Civ: 2 euro (3 / 5)

Linea Vini  Sette Archi: 3 euro (3 / 5)
Linea Vini Grigolli: 3 euro: (3,5 / 5)

Linea Vini Le Vie Del Canto: 3 euro (3 / 5)
Sicilia Doc Nuttata o Mattinata Madaudo: 3 euro (3,5 / 5)

Linea Vini Spinelli Rue di Piane: 2,99 euro (3,5 / 5)
Inzolia o Nero d’Avola Shedar: 2,19 euro (1,5 / 5)

Muller Thurgau Durello Maximilian I: 3,39 euro (3 / 5)
Muller Thurgau Concilio:3,90 euro (3,5 / 5)

Prosecco Asolo Docg Dal Bello: 4,99 euro
Trento Doc Rotari:6,90 euro (5 / 5)

Franciacorta Brut Docg Solive: 9,95 (4 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg Scudo Verde Ca Val:5,19 euro (3,5 / 5)

Spumante Garda Doc Maximilian I: 2,99 euro (3 / 5)
Spumante Gran Cuvèe o Rosè Canel: 2,49 euro (3,5 / 5)


Volantino Ipercoop, dal 18 giugno al 1 luglio
Vino bianco frizzante Solegro: 1 euro (1 / 5)
Vino bianco Sicilia Igt Eolo: 1,50 euro (2 / 5)

Bonarda Oltrepo’ Pavese, Muller Thurgau o Sauvignon Le Cascine: 2 euro (2,5 / 5)
Spumante Muller Thurgau Maximilian I: 3 euro (3 / 5)

Prosecco Dal Bello: 3 euro (2,5 / 5)
Primitivo o Negroamaro Rosso o Rosato San Patrimo: 3 euro (2,5 / 5)

Nero d’Avola, Inzolia o Syrah Settesoli: 3 euro (3,5 / 5)
Langhe Rosso Doc o Piemonte Doc Clavesana: 3 euro (5 / 5)

Vermentino di Sardegna Doc Aragosta Santa Maria La Palma: 3 euro (3 / 5)
Morellino di Scansano Docg Loggia Dei Fiori Le Chiantigiane: 3 euro (3,5 / 5)

Lambrusco Otello Ceci Etichetta Nera: 5 euro (4 / 5)
Spumante Ribolla Gialla o Prosecco Tenimenti Civa: 5 euro (3,5 / 5)

Falanghina Sannio Doc Borgo San Michele: 5 euro (3,5 / 5)
Ribolla Gialla, Schioppettino, Sauvignon o Pinot Grigio Furlan Faris: 5 euro (3,5 / 5)



Volantino Lidl dal 15 giugno al 21 giugno
Pinot Grigio delle Venezie Dop: 1,79 euro (3 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc: 1,29 euro (3 / 5)


Volantino Pam, dall’11 al 24 giugno
Chianti Docg Rifugio del Vescovo: 2,90 euro (3 / 5)
Müller Thurgau o Chardonnay Mastri Vernacoli Cavit: 3,99 euro (3,5 / 5)
Valdobbiadene Docg Prosecco Le Calleselle: 3,99 euro (3 / 5)


Penny Market, dal 18 giugno al 24 giugno
Muller Thurgau Spumante: 2,35 euro (3 / 5)
Vino Borgo del Mandorlo Botter: 4,49 euro (3,5 / 5)


Volantino Simply Market, dal 18 al 1 luglio
Vini Frizzanti Tavernello: 1,99 euro (3 / 5)
Falanghina Beneventano Igt Cantina di Solopaca: 1,99 euro (3 / 5)

Sicilia Igt Corvo Duca di Salaparuta: 4,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Botter: 2,99 euro (3,5 / 5)

Prosecco Valdobbiadene Marca Oro Valdo: 4,99 euro (3,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Riserva Tor del Colle Botter: 2,99 euro (3,5 / 5)

Morellino di Scansano Docg La Mora Cecchi: 4,49 euro (3,5 / 5)
Rosso di Toscana Santa Cristina Antinori: 5,49 euro (3,5 / 5)


Volantino Tigros dal 10 al 22 giugno
Oltrepò Pavese Bonarda Sole: 1,49 euro (2,5 / 5)
Vini Terre Siciliane Il Roccolo: 2 pezzi 4 euro (2,5 / 5)

Lambrusco Vecchia Modena Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Est!Est!Est!Montefiascone Bigi: 2,99 euro (3,5 / 5)

Fiano o Greco Ante Hirpis:2,69 euro (3 / 5)
Chianti Classico Giglio del Duca: 3,99 euro (3,5 / 5)

Spumante Garda Doc Valdo: 3,89 euro (3,5 / 5)
Vini Natum Bio Pecorino, Montepulciano: 3,98 euro (3,5 / 5)

Chardonnay, Syrah Rapitalà: 4,49 euro (5 / 5)
Spumanti Linea M.O Mionetto: 6,90 euro (3,5 / 5)

Cannonau Sardegna Cantina Pedres: 9,90 euro (4 / 5)
Vermentino di Gallura Docg Cantina Pedres: 9,90 euro (4 / 5)


Volantino Unes/U2, dal 10 al 23 giugno
Rosatello Ruffino: 2,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Giospago: 4,89 euro (3 / 5)

Pecorino Antichi Poderi Leopardi: 3,49 euro (3,5 / 5)
Freisa d’Asti Duchessa Lia: 3,19 euro (3,5 / 5)
Cotes Du Rhone: 3,19 euro: (3 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Vini in promo in Gdo fino a metà giugno: cosa comprare e dove

Tempo di spesa e di approfittare di qualche buona promozione sui vini in Gdo, grazie all’analisi dei volantini dei primi 15 giorni di giugno. All’appello mancano in realtà catene come Coop, Conad, Esselunga, Iperal e Tigros, le cui offerte sono valide fino a metà settimana (non appena scadute sarà pubblicato un ulteriore articolo).

Nulla di imperdibile tra le insegne già pronte con le promo sul vino fino a metà giugno. Sul podio sale di diritto Carrefour, con tre etichette da 5 cestelli della spesa concentrati fra Trentino e Alto Adige.

Si tratta del Trento Doc Rotari, bollicina ideale in questi giorni pre estivi, lo Chardonnay Alto Adige Doc “Kössler” della Cantina Produttori San Paolo e il Müller Thurgau Doc della rinomata cantina altoatesina St. Michael Eppan per avviare la stagione dei bianchi.

Sempre valido, fino a fine mese, il corposo volantino “La Carta dei Vini” de Il Gigante, con tantissime proposte difficili da battere che riproponiamo anche in questa tornata di offerte. Buona spesa!

Volantino Auchan, dal 4 al 17 giugno
Vermentino di Sardegna Doc, Sella & Mosca: 4,99 euro (3,5 / 5)
Primitivo di Manduria Doc, Marcianti: 3,49 euro (3 / 5)

Valpolicella Ripasso Doc Araia, Cantina di Soave: 4,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Classico Docg, Cecchi: 5,49 euro (3,5 / 5)


Volantino A&O, dal 3 al 16 giugno
Vino Cabernet “Le vie dell’Uva”: 2,89 euro (3 / 5)
Vino bianco frizzante “Freschello”, Cielo & Terra: 1,99 euro (2,5 / 5)
Vino Valpolicella Ripasso “Le vie dell’Uva”: 6,50 euro (3,5 / 5)



Volantino Bennet, dal 4 al 17 giugno
Spumante Prosecco Doc “Campo del Passo”: 2,98 euro (3 / 5)
Chianti Docg, Cecchi: 3,59 euro (3,5 / 5)


Volantino Carrefour Market, dal 5 al 15 giugno
Negroamaro Salento Igt / Bianco Sicilia Igt Botte Buona, Caviro: 1,49 euro (3 / 5)
Bonarda Oltrepò pavese Doc, Terre dei Passeri: 1,69 euro (2 / 5)

Vini La Calenzana: 2,75 euro (3 / 5)
Chianti Docg / Orvieto Doc Poggio al Sole: 2,75 euro (3 / 5)

Nero d’Avola Sicilia Doc, Rapitalà: 4,19 euro (5 / 5)
Trento Doc Brut, Rotari (Gruppo Mezzacorona): 7,49 euro (5 / 5)


Volantino Carrefour, dal 5 al 15 giugno (1+1)
Inzolia / Grillo/ Nero d’Avola / Syrah Igt Terre dei Vespri: 6 euro (2 pezzi) (3 / 5)
Malvasia Nera / Primitivo / Negroamaro Igp “Centocampi”, Cantine Coppi: 3,99 euro (3,5 / 5)

Bonarda Oltrepò pavese Doc, Terre dei Passeri: 1,69 euro (2 / 5)
Vermentino di Sardegna / Rosé di Alghero Doc, Sella & Mosca: 3,99 euro (3,5 / 5)

Chardonnay alto Adige Doc “Kössler”: 6,99 euro (5 / 5)
Müller Thurgau Doc, St. Michael Eppan (San Michele Appiano): 8,70 euro (5 / 5)


Volantino Carrefour Express, dal 28 maggio al 9 giugno
Roero Araldica Colle Rosa: 4,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Muller Thurgau Cavit: 3,49 euro (3,5 / 5)

Prosecco Valdobbiadene Carpenè Malvolti: 6,99 euro (5 / 5)
Pinot Grigio o Chardonnay Mezzacorona: 3,99 euro (3,5 / 5)

Pecorino Igt Spinelli: 2,99 euro (4 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Spinelli: 2,99 euro (4 / 5)

Rosso Doc di Valtellina Nera: 5,89 euro (4 / 5)
Chianti Docg Sorelli: 2,99 euro (3 / 5)

Corvo bianco o rosso Duca di Salaparuta: 4,29 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola o Grillo Settesoli: 3,99 euro (3,5 / 5)
Rosso di Montalcino Doc Tenuta Friggiali: 9,79 euro (5 / 5)


Volantino Coop, dal 28 maggio al 10 giugno
Colli Piacentini Gutturnio Valtidone: 2,19 euro (3,5 / 5)
Colli Piacentini Bonarda Valtidone: 2,19 euro (3,5 / 5)


Volantino Conad, dal 27 maggio all’8 giugno – “Sconti fino al 50%”
Lugana Collo Lungo Dop Visconti: 5,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Rosè Brut Borgo dai Morars: 4,79 euro (3,5 / 5)
Cabernet Sauvignon Montaia Rubicone: 3,98 euro (3,5 / 5)


Volantino Conad, dal 28 maggio all’7 giugno – “Tutto al Costo”
Vernaccia di San Gimignano Docg Bufferia: 3,49 euro (3 / 5)
Spumante Rosè Brut Borgo dai Morars: 3,99 uro (3 / 5)

Vini dell’Umbria Duca Odoardo: 2,25 euro (3 / 5)
Chianti Docg Cecchi: 3,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Crai dal 28 maggio al 10 giugno
Nessun vino da segnalare


Volantino Despar, dal 28 maggio al 17 giugno – “1+1 gratis”
Prosecco Treviso Doc Santa Bona: 4,79 euro (3 / 5)
Dolcetto Piemonte Sant’Andrea: 2,29 euro (3 / 5)


Volantino Esselunga, dal 28 maggio al 10 giugno
Spumante Brut Gancia: 2,69 euro (3,5 / 5)
Chardonnay Garda Cantina di Soave: 1,99 euro (3 / 5)

Alto Adige Doc Sauvignon Cantina di Bolzano: 7,90 euro (5 / 5)
Locorotondo Villa Mottura: 2,89 euro (3,5 / 5)

Saraceno Rosato Conti Zecca: 2,33 euro (3 / 5)
Grillo o Syrah Nadaria: 1,92 euro (3,5 / 5)

Lago di Caldaro Cantina di Caldaro: 4,17 euro (4,5 / 5)
Bonarda o Gutturnio Viticoltori Arquatesi: 1,94 euro (3 / 5)

Rosso dei Poderi di Ghiaccioforte, Baroni Pizzini: 5,24 euro (5 / 5)
Montefalco Rosso Vignabaldo: 3,70 euro (3,5 / 5)


Volantino Eurospin, dal 25 maggio al 7 giugno
Rosè, Chardonnay, Verduzzo Veneto Igt: 1,29 euro (2,5 / 5)


Volantino Famila Superstore dal 28 maggio al 10 giugno
Antica Vinicola Broni Bonarda Oltrepo’ Pavese: 2,59 euro (3 / 5)
Barbera d’Asti Docg Duca Aleramo: 2,49 euro (3 / 5)

Colli Piacentini Gutturnio 4 Valli: 2,28 euro (3 / 5)
Dolcetto Langhe Barone Stabilini: 2,99 euro (3 / 5)

Piemonte Chardonnay Barone Stabilini: 2,99 euro (3 / 5)
Colli Piacentini Ortrugo Vicobarone: 1,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Iper Famila Galassia, dal 4 al 17 giugno
Nessun vino da segnalare

Volantino Iper Famila Galassia, dal 4 al 17 giugno – “Speciale Sapori Regionali”
Barbera del Monferrato Doc Barone Stabilini: 2,98 euro (3 / 5)
Piemonte Doc Chardonnay Barone Stabilini: 2,99euro (3 / 5)

Colli Piacentini Ortrugo Vicobarone: 1,99 euro (3,5 / 5)
Barbera d’Asti Docg Terre da Vino: 3,59 euro (3,5 / 5)

Cortese Alto Monferrato Duchessa Lia: 2,99 euro (3 / 5)
Colli Piacentini Ortrugo Valtidone: 2,29 euro (3,5 / 5)


Volantino Gulliver, dal 4 al 17 giugno
Valdobbiadene Docg Prosecco Marca Oro Valdo: 3,99 euro (3,5 / 5)
Sicilia Doc Inzolia Settesoli: 3,49 euro (3,5 / 5)
Sicilia Doc Syrah Settesoli: 3,49 euro (3,5 / 5)


Volantino Il Gigante, dal 4 giugno al 17 giugno – “50×50”
Chianti Docg Vecchia Cantina di Montepulciano: 2,29 euro (3,5 / 5)
Valdobbiadene Superiore Docg Prosecco Superiore Docg Porta Leone Millesimato Extra Dry: 4,99 euro (3,5 / 5)

Lambrusco di Sorbara / Grasparossa o Castelvetro Chiarli: 2,69 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Treviso Coste Petrai: 3,99 euro (3,5 / 5)

Sicilia Doc Inzolia Settesoli: 3,49 euro (3,5 / 5)
Sicilia Doc Syrah Settesoli: 3,49 euro (3,5 / 5)
Bardolino Doc/Chiaretto o Soave Doc Cantine Pasqua: 2,89 euro (3,5 / 5)

Volantino Il Gigante dal 21 maggio al 28 giugno – “La Carta dei vini”
Pignoletto frizzante Modena Doc Villa Cialdini Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Brut Millesimato Vecchia Modena: 3,49 euro (3,5 / 5)

Lambrusco Grasparossa Doc Il Baluardo Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Lounge Astoria: 3,79 euro (3,5 / 5)

Cortese Monferrato Casalese Doc Barlet Cantina Produttori del Monferrato: 3,39 euro (4 / 5)
Grignolino Monferrato Casalese Doc Barlet Cantina Produttori del Monferrato: 3,39 euro (4 / 5)

Erbaluce di Caluso Docg Serchè Produttori del Monferrato: 3,49 euro (4 / 5)
Barbera Monferrato Sup. Docg Serchè Produttori del Monferrato: 3,99 euro (4 / 5)

Ortrugo Colli Piacentini Frizzante Doc Piani Castellani: 2,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Ortrugo Doc Piani Castellani: 4,59 euro (3,5 / 5)

Malvasia Dolce Frizzante Doc Piani Castellani: 2,99 euro (3,5 / 5)
Gutturnio Frizzante Doc Colli Piacentini Piani Castellani: 2,89 euro (3,5 / 5)

Grillo Sicilia Doc Fazio: 2,99 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola Sicilia Doc Fazio: 2,99 euro (3,5 / 5)

Gutturnio Frizzante Doc Colli Piacentini Dante 45: 2,99 euro (3,5 / 5)
Ortrugo Frizzante Doc Colli Piacentini Dante 45: 2,89 euro (3,5 / 5)

Verdicchio dei Castelli di Jesi Monte Schiavo Villa Le Querce: 2,99 euro (3,5 / 5)
Bianco Vergine della Valdichiana Doc Vecchia Cantina di Montepulciano: 2,79 euro (3,5 / 5)

Rosso di Montepulciano Doc Vecchia Cantina di Montepulciano: 2,79 euro (3,5 / 5)
Nobile di Montepulciano Docg Vecchia Cantina di Montepulciano: 5,49 euro (3,5 / 5)
Sangiovese Rosato Igt Vecchia Cantina:2,79 euro (3 / 5)

Ribolla Gialla Igt Borgo dei Vassalli: 4,99 euro (3,5 / 5)
Sauvignon Blanc Isonzo Doc Borgo dei Vassalli; 4,99 euro (3,5 / 5)

Viogner Sicilia Doc Gurgò Cantine Paolini: 3,79 euro (5 / 5)
Nero d’Avola Sicilia Doc Gurgò Cantine Paolini: 3,79 euro (3,5 / 5)

Pecorino Igt Terre di Chieti Sinello: 3,79 euro (3,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Riserva Sinello: 3,89 euro (3,5 / 5)

Valpolicella Ripasso Doc Pagus Bisano: 6,99 euro (4,5 / 5)
Chiaretto Bardolino Doc Pagus Bisano: 2,99 euro (4 / 5)

Nebbiolo d’Alba Doc Produttori di Portacomaro: 4,99 euro (4,5 / 5)
Roero Arneis Docg Produttori di Portacomaro: 4,99 euro (4,5 / 5)

Chianti Docg Il Masso: 2,99 euro (3 / 5)
Cabernet, Merlot, Shiraz Asiotus: 3,69 euro (3,5 / 5)

Roscio Amerino Rosso Igp Castello delle Regine: 3,89 euro (3,5 / 5)
Bianco d’Ameria Igp Castello delle Regine: 3,89 euro (3,5 / 5)

Pecorino Igt Colline Pescaresi Tenuta del Priore: 3,59 euro (3,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Tenuta il Priore: 3,59 euro (3,5 / 5)

Vermentino di Toscana Igt Fattoria Il Palagio: 4,19 euro (4 / 5)
Passerina Marche Igt Tenuta De Angelis: 4,79 euro (3,5 / 5)

Greco di Tufo Docg Uttieri: 4,99 euro (3,5 / 5)
Trentino Doc Gewurztraminer Astoria: 6,19 euro (3,5 / 5)

Albana Romagna Docg Azienda Agricola Branchini: 5,45 euro (4 / 5)
Sangiovese Romagna Superiore Dop Azienda Agricola Branchini: 5,45 euro (4 / 5)

Vermentino di Sardegna Doc Cala dei Mori: 4,39 euro (3,5 / 5)
Lugana Doc La Ghironda Fraccaroli: 6,29 euro (4 / 5)

Chiaretto Garda Classico Doc Vigne di Gema: 6,29 euro (4 / 5)
Prosecco Millesimato Doc Treviso Le Contesse: 3,99 euro (3 / 5)

Spumante Cuvèe Millesimato Extra Dry Coste Petrai: 3,29 euro (3 / 5)
Spumante Asti Docg Gancia: 3,79 euro (3,5 / 5)

Spumante Brut Alta Langa Metodo Classico SanSilvestro: 7,99  (4,5 / 5)
Dolcetto Alba Doc SanSilvestro: 3,89 euro (3,5 / 5)
Barbera d’Alba Doc SanSilvestro: 3,89 euro usr 3.5]

Moscato d’Asti Docg Icardi: 4,89 euro (5 / 5)
Barbaresco Docg Icardi: 9,59 euro (5 / 5)

Chianti Docg Piandaccoli: 4,99 euro (5 / 5)
Lambrusco Emilia Igt Senzatempo Riunite: 2,99 euro (3,5 / 5)

Cabernet Toscana Igt Colle al Sasso Famiglia Petracchi: 3,85 euro (3,5 / 5)
Merlot Toscana Igt Colle al Sasso Famiglia Petracchi: 3,59 euro (3,5 / 5)

Primitivo di Manduria Doc Selezione Luigi Guarini: 4,99 euro (3,5 / 5)
Brunello di Montalcino Docg Campone Frescobaldi: 14,39 euro (5 / 5)

Rosso di Montalcino Doc Poggio Salvi:8,39 euro (5 / 5)
Spanna Doc Il Massoroccato: 4,99 euro (4 / 5)


Volantino Iper, dal 25 maggio al 7 giugno
Chianti Docg o Buongoverno Igt Piccini: 2,49 euro (4 / 5)
Trentino Doc Gewurztraminer Mezzacorona: 4,99 euro (3,5 / 5)

Cannonau, Vermentino di Sardegna o Rosato Cala Rosa Pedres: 3,89 euro (3 / 5)
Valdobbiadene Prosecco Rive di Colbertaldo Ca Val: 6,90 euro (3,5 / 5)

Orvieto Classico Bigi: 2,79 euro (3,5 / 5)
Montepulciano o Cerasuolo d’Abruzzo Dop Sistina Citra: 2,99 euro (3,5 / 5)

Spumante Aragosta Brut Santa Maria La Palma: 3,39 euro (3 / 5)
Prosecco Doc Gasparetto: 2,99 euro (3 / 5)

Sauvignon, Cabernet, Ribolla Gialla o Traminer Villa Folini: 4,99 euro (3 / 5)
Aglianico o Falanghina del Sannio Dop Feudi: 3,99 euro (3,5 / 5)

Volantino Iper, dal 5 giugno al 14 giugno – “La Grande Dolcezza”
Prosecco Doc, Ribolla Gialla o Cuvèe Rosè Villa Folini: 3,99 euro (3,5 / 5)
Custoza Doc, Bardolino Doc o Soave Doc Cadis: 2,99 euro (3,5 / 5)

Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Fazi Battaglia: 3,49 euro (5 / 5)
Passerina Igt Fazi Battaglia: 3,49 euro (3,5 / 5)

Lambrusco Modena Doc Corte Rosa, Chiarli: 1,99 euro (3,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo, Cerasuolo o Pecorino Igt Bio Natum Agriverde: 3,49 euro (3,5 / 5)

Vermentino di Sardegna Doc Brut Cantina Pedres: 4,79 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Gallura Docg Sangusta Pedres: 4,79 euro (4 / 5)

Barbera Doc Appassimento San Silvestro: 4,45 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Extra Dry I Magredi Valdo: 3,99 euro (3,5 / 5)

Lugana Doc Il Penacin Grandi Vigne: 5,95 euro (4 / 5)
Morellino di Scansano Docg La Fagnina Grandi Vigne: 4,69 euro (3,5 / 5)


Volantino Iperal, dal 27 maggio al 9 giugno
Prosecco Treviso Mionetto: 6,79 euro (3,5 / 5)
Spumante Mionetto Rosè / White: 6,49 euro (3,5 / 5)

Vini Magnosella Pedres: 3,79 euro (3 / 5)
Vini assortiti Il Gaggio: 1,55 euro (3 / 5)

Vini Villa Mura assortiti: 2,99 euro (3 / 5)
Chianti Docg Riserva Oro Piccini: 3,99 euro (5 / 5)

Orvieto Classico Piccini: 3,99 euro (3,5 / 5)
Bonarda e Barbera Linea Tralci Montù: 2,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Ipercoop, dal 4 giugno al 17 giugno
Barbera del Monferrato o Dolcetto d’Acqui Capetta: 3,20 euro (3 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc Loggia del Sole: 1,97 euro (3 / 5)
Prosecco Doc, Zonin: 3,99 euro (3,5 / 5)



Volantino Lidl dall’ 8 giugno al 14 giugno
Negroamaro Salento Igp: 1,49 euro (3 / 5)
Ruchè di Castagnole Monferrato: 4,99 euro (3,5 / 5)
Lugana Dop: 4,49 euro (3,5 / 5)


Volantino Pam, dall’11 al 24 giugno
Chianti Docg Rifugio del Vescovo: 2,90 euro (3 / 5)
Müller Thurgau o Chardonnay Mastri Vernacoli Cavit: 3,99 euro (3,5 / 5)
Valdobbiadene Docg Prosecco Le Calleselle: 3,99 euro (3 / 5)

Volantino Pam, dal 28 maggio al 10 giugno
Collio Doc Gotis Furlanis Pinot Grigio, Sauvignon, Ribolla o Chardonnay Cantina Produttori di Cormons: 3,49 euro (4 / 5)
Spumante Brut Ribolla Gialla Gotis Furlanis Cantina Produttori di Cormons: 3,99 euro (4 / 5)
Vini Citra assortiti: 1,99 euro (3,5 / 5)


Penny Market, dal 4 al 10 giugno
Grillo Bio Rocche di Issu: 2,29 euro (3 / 5)
Chianti Docg: 1,89 euro (2,5 / 5)
Solopaca Doc bianco/rosso: 1,49 (2,5 / 5)



Volantino Simply Market, dal 4 al 17 giugno
Vermentino di Sardegna Doc, Sella & Mosca: 4,99 euro (3,5 / 5)
Primitivo di Manduria Doc, Marcianti: 3,49 euro (3 / 5)

Valpolicella Ripasso Doc Araia, Cantina di Soave: 4,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Classico Docg, Cecchi: 5,49 euro (3,5 / 5)


Volantino Tigros dal 27 maggio al 9 giugno
Chianti Docg Antica Sala Sensi: 1,99 euro (3 / 5)
Barbera d’Asti, Dolcetto Monferrato Doc Conti Buneis: 2 pezzi 5,98 euro (3,5 / 5)

Ortrugo, Gutturnio Castelli del Duca: 2,69 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Zonin: 3,29 euro (3,5 / 5)
Vini Grigolli Müller Thurgau, Marzemino o Merlot Trentino: 3,39 euro (3,5 / 5)

Syrah rosè Igt o Nero d’Avola / Syrah Doc  Settesoli: 3,39 euro (3,5 / 5)
Ribolla Gialla Brut La Gioiosa: 3,99 euro (3 / 5)

Lambrusco Marcello Oro Ariola: 4,49 euro (3,5 / 5)
Lugana Doc Ca Maiol: 6,90 euro (4,5 / 5)


Volantino Unes/U2, dal 27 maggio al 9 giugno
Prosecco Mionetto: 6,99 euro (3,5 / 5)
Chardonnay Santa Margherita: 3,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Rosè Le Bollè: 2,99 euro (3 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Volantini di inizio maggio: al supermercato a caccia di offerte

Ufficialmente entrati nel mese di maggio, diamo uno sguardo ai vini in offerta sui nuovi volantini della grande distribuzione. Alcuni “freschi freschi” di stampa. Se ci sono ancora pochi giorni per approfittare della promozione sui vini Notte Rossa da Iper la Grande I,  da Tigros la linea è in promo a 3,49 euro fino al 12 maggio. La catena, peraltro, offre un’ampia scelta di etichette e qualche 1+1 conveniente.

Nuovo volantino anche per Esselunga: “Arrivano le offerte” e sono quasi tutte sotto i 3 euro: una cantina di casa che punta tutto sul prezzo. Strategia che al momento appare comune data l’assenza generale, sui volantini, di vini sopra una certa soglia prezzo. Anche Iperal si presenta con affari a prezzi tondi da 1 euro in su.

I vini partono dai 3 euro ma per accaparrarsi un buon voto in cestelli bisogna spendere poco meno di 5 euro per i vini della Cantina Paolo Leo. Un po’ fuori dal coro la catena veneta Despar, Interspar.

Sul suo volantino “Estate in vista”  presenta una proposta di “Fresche Bollicine”: si va dai 3 euro per arrivare a vini francesi e astucciati importanti non proprio alla portata di tutti ma ad un prezzo davvero super. Chapeau!


Volantino Aldi, dal 4 al 10 maggio
Nulla da segnalare


Volantino Auchan, fino al 6 maggio
Fiano del Salento Igt Mottura: 3,49 euro (3,5 / 5)


Volantino A&O, fino al 5 maggio
Lambrusco Grasparossa Chiarli: 2,89 euro (3,5 / 5)


Volantino Bennet, fino al 6 maggio – “Bontà in famiglia”
Pinot Grigio Trentino Cavit: 3,60 euro (3,5 / 5)
Toscana rosso Igt Santa Cristina: 4,90 euro (4 / 5)

Volantino Bennet, fino al 10 maggio – “Sconto 30, 40 e 50”
Prosecco DOC, Muller Thurgau o Ribolla spumante Cescon: 3,48 euro (3 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Ca’ dei Giusti: 1,98 euro (3 / 5)


Volantino Carrefour Market fino al 3 maggio – “Il piacere di stare in famiglia”
Colli Piacentini Val Trebbia Doc Trebbianino, Cantine Bonelli: 3,29 euro (3,5 / 5)
Orvieto Classico Doc Bigi: 2,99 euro carta payback (3,5 / 5)

Volantino Carrefour Market,  fino al 14 maggio – “Sconti fino al 50%”
Nero d’Avola o Grillo Doc Cantine Europa: 2,99 euro sconto 50% carta payback (3,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Doc o Pecorino Igt Spinelli: 2,79 euro sconto 50% carta payback (3,5 / 5)

Falanghina del Beneventano Igt: 2,19 euro sconto 50% carta payback (0 / 5)
Corvo bianco o rosso Duca di Salaparuta: 4,29 euro (3,5 / 5)


Volantino Carrefour fino al 3 maggio – Il piacere di stare in famiglia”
Verdicchio dei Castelli di Jezi Fazi Battaglia: 5,49 euro (5 / 5)
Arneis Roero Guidobono: 6,49 euro (3,5 / 5)

Gewurztraminer Doc, Nals Margreid: 8,49 euro (5 / 5)
Chianti Docg Villa Montorsoli: 3,29 euro (3,5 / 5)

Volantino Carrefour, fino al 14 maggio – “Sconti fino al 50%”
Oltrepò Pavese Doc Pinot nero vinificato in bianco o rosè Montagna: 3,49 euro (3,5 / 5)
Corvo bianco o rosso Duca di Salaparuta: 4,29 euro (3,5 / 5)


Volantino Coop, fino al 13 maggio
Spumante Prosecco Valdobbiadene Docg extra dry Bolla : soci coop 4,99 euro (3,5 / 5)
Barbera d’Alba Doc o Dolcetto di Diano d’Alba Docg “Le Calende”: soci coop 3,59 (3,5 / 5)


 

Volantino Conad, fino all’11 maggio
Lambrusco Doc Campanone: 3,99 euro (3,5 / 5)
Sangiovese Toscano Igt Sensi: 2,79 euro (3,5 / 5)

Pecorino di Offida Docg Barò: 4,78 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Reggiano Scuro Doc San Prospero Ca dei Medici : 4,75 euro (3,5 / 5)

Volantino Conad Superstore, fino al 13 maggio
Colli Piacentini Doc Barbera Vivace Valtidone: 3,80 euro (3,5 / 5)

Volantino Conad City fino all’11 maggio
Chardonnay Rubicone Igp Montaia: 4,48 euro (3,5 / 5)


Volantino Crai, fino al 13 maggio
Dolcetto / Rosato Piemonte Clavesana: 2,79 euro (5 / 5)
Malvasia Vicobarone: 2,69 euro (3,5 / 5)
Valpolicella Doc Poesie: 4,89 euro (3,5 / 5)


Volantino Despar, fino al 6 maggio
Oltrepò Pavese Pinot Nero Giorgi: 5,99 euro (3,5 / 5)


 

Volantino Esselunga, fino al 13 maggio
Prosecco Gotto: 2,95 euro (3,5 / 5)
Soave Doc Nibai Cesari: 3,44 euro (3,5 / 5)

Est! Est! Est! Di Montefiascone Falesco: 2,99 euro (3,5 / 5)
Passerina o Montepulciano d’Abruzzo Citra: 2,95 euro (3,5 / 5)

Grillo o Nero d’Avola o Syrah Feudi di San Nicola: 2,69 euro (3,5 / 5)
Pinot Grigio o Merlot Forchir: 4,54 euro (3,5 / 5)

Bardolino Classico Sartori: 2,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Villa di Monte Grati: 2,49 euro (3 / 5)

Gutturnio San Lupo Mossi: 2,69 euro (3,5 / 5)
Negroamaro Conti Zecca: 2,57 euro (3,5 / 5)


Volantino Eurospin, fino al 10 maggio
Nessun vino da segnalare


Volantino Gulliver, fino al 6 maggio
Pinot Nero o Bonarda Doc Torrevilla: 2,99 euro (3,5 / 5)
Orvieto Doc Classico Cecchi: 2,99 euro (3,5 / 5)

Etna Rosso Doc Madaudo: 3,69 euro (3,5 / 5)
Trebbianino Doc, Malvasia Bonelli: 2,99 euro (3,5 / 5)

Prosecco Doc Mionetto: 6,99 euro (3,5 / 5)
Colli Piacentini Barbera Doc Valtidone: 2,49 euro (3,5 / 5)


Volantino Il Gigante, fino al 6 maggio
Cirò Bianco/Rosso Caparra e Siciliani: 2,99 euro con blucard (5 / 5)
Barbera, Dolcetto d’Alba o Grignolino Asti Giacosa: 4,99 con blucard (3,5 / 5)

4 Bottiglie Vini Rossi Vecchia Cantina Montepulciano: 8,99 euro (4 / 5)
Colli Piacentini Ortrugo o Gutturnio Poggio al Tidone: 2,39 euro con blucard (3,5 / 5)

Chianti Superiore Docg Ser Ristoro La Pieve: 2,39 euro con blucard (3,5 / 5)
Terre Siciliane Igt Shiraz o Catarratto Fazio: 2,99 euro con blucard (3,5 / 5)

Cerasuolo, Montepulciano o Trebbiano d’Abruzzo Casal Bordino: 1,99 euro con blucard (3,5 / 5)
Grechetto o Sangiovese Terre Augustee Umbria Igp Castello delle Regine: 2,89 euro con blucard (3,5 / 5)

Friulano, Cabernet, Chardonnay o Pinot Grigio Grave del Friuli Borgomastro: 2,99 euro con blucard (3,5 / 5)
Spumante Cuvèe Millesimato extra Dry Coste Petrai: 3,29 euro con blucard (3,5 / 5)



Volantino Interspar, fino al 13 maggio – “Estate in vista”
Orvieto Classico Doc Oro Piccini: 3,95 euro (3,5 / 5)
Chablis Drouhin-Vaudon: 17,90 euro (4,5 / 5)

Poully Fume Domains de Marinieres: 18,90 euro (4 / 5)
Spumante Prosecco Doc Brut Civa: 4,99 euro (3,5 / 5)

Spumante Prosecco Mionetto: 7,49 euro (3,5 / 5)
Trento Doc Brut Sellaronda: 9,90 euro (4 / 5)

Franciacorta Docg Conte del Doss Saten (Marchio Esclusivo): 11,90 euro (4 / 5)
Franciacorta Docg Conte del Doss Rosè Marchio Esclusivo): 13,49 euro (4 / 5)
Imperial Rosè Moet Chandon Astucciato: 39,90 (5 / 5)

Volantino Interspar, fino al 13 maggio – “Un mondo di offerte pensato per te”
Soave Bardolino / Bardolino Chiaretto Doc, La collina dei ciliegi: 2,99 euro (3,5 / 5)
Pinot Noir Borgogna Joseph Drouhin: 16,90 euro (4 / 5)
Spumante Ribolla Gialla Brut Millesimato Villa Follini: 3,99 euro (3 / 5)


 

Volantino Iper la Grande I, fino al 3 maggio
Spumante Ortrugo Colli Piacentini Valtidone: 3,99 euro (3,5 / 5)
Dolcetto d’Alba Sansilvestro: 3,49 euro (3,5 / 5)

Morellino di Scansano Docg Malandrino Piccini: 4,19 euro (4,5 / 5)
Traminer o Cabernet Franc Borgo Canedo: 2,99 euro (3,5 / 5)

Lambrusco Sorbara o Grasparossa o Pignoletto Chiarli: 2,55 euro (3,5 / 5)
Glicine Bianco o Rosso Corvo: 3,99 euro (3,5 / 5)

Valdobbiadene Prosecco Sup Extra Dry Bolla: 3,99 euro (3,5 / 5)
Primitivo, Fiano, Negroamaro Rosso o Rosato Notte Rossa: 3,39 euro (5 / 5)


Volantino Iperal, fino al 13 maggio
Cabernet, Merlot Tre Venezie Igt o Pinot grigio Pasqua: 3 euro (3,5 / 5)
Toscana Rosso Igt Giglio del Duca: 3 euro (3 / 5)

Pignoletto Doc Arco delle Rose Chiarli: 3 euro (3,5 / 5)
Vini Conti Buneis Barbera Doc / Dolcetto Doc: 3,39 euro (3,5 / 5)

Vini Ca’ Vescovo Sauvignon o Cabernet Sauvignon: 4,59 euro (3,5 / 5)
Vini pugliesi assortiti cantina Paolo Leo: 4,79 euro (4 / 5)



Volantino Ipercoop, fino al 6 maggio
Gutturnio o Bonarda Colli Piacentini Valtidone: 2,49 euro (3,5 / 5)



Volantino Lidl, fino al 3 maggio
Aglianico del Vulture Dop Corte Aurelio: 2,69 euro (3,5 / 5)

Volantino Lidl dal 4 maggio al 10 maggio
Traminer Aromatico Friuli: 3,69 euro (3,5 / 5)


Volantino Pam, fino al 13 maggio
Chianti Riserva Collezione Oro Piccini: 3,89 euro (5 / 5)
Bonarda “C’era una volta”, Losito e Guarini: 3,29 euro (3,5 / 5)

Volantino Pam, fino al 13 maggio – “Occasioni Extra Risparmio”
Vini Igt Porta Vinaria: 2,49 euro (3 / 5)
Lambrusco Doc Chiarli secco o amabile: 2,99 euro (3,5 / 5)

Greco di Tufo o Fiano di Avellino Dogc Aminea: 3,49 euro (3,5 / 5)
Toscana Igt Manero Tenuta del Cerro 3,49 euro (3,5 / 5)

Vini Glicine Igp Corvo Bianco o Rosso: 3,99 euro (3,5 / 5)
Morellino di Scansano Docg o Vermentino Igt Cantina vignaioli di Scansano: 4,99 euro (3,5 / 5)

Rosso di Montepulciano Docg “Calici delle Mura”: 4,99 euro (3,5 / 5)
Nobile di Montepulciano Docg “Calici delle Mura”: 6,99 euro (3,5 / 5)

Volantino Pam, fino al 13 maggio – “Grande convenienza“
Lambrusco Modena Doc Cavicchioli: 1,99 euro (3 / 5)
Vini Igt Pinot bianco o Cabernet villa Mura Sartori: 2,29 euro (3,5 / 5)

Vini Settesoli Syrah, Nero d’Avola, o Chardonnay: 2,99 euro (3,5 / 5)
Barbera del Monferrato Doc Terredavino: 2,99 euro (3,5 / 5)

Greco di Tufo Docg Aminea: 2,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Tosti: 3,49 euro (3 / 5)


 

Volantino Penny Market, fino al 6 maggio
Cannonau Sardegna Doc: 2,59 euro (3 / 5)


Volantino Simply Market, fino  al 6 maggio
Nessun vino da segnalare


Volantino Tigros, fino al 12 maggio
Chianti Docg Cecchi: 1+1 6 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Doc Forte Nero: 2,50 euro (3 / 5)

Vini F.lli Pasqua Pinot Grigio Veneto, Bardolino Chiaretto, Cabernet, Merlot delle Venezie Igt o Lugana: sconto 30% (3,5 / 5)

Vini Doc Terredavino Barbera del Monferrato o Dolcetto d’Ovada: 1+1 1+1 6 euro (3,5 / 5)
Oltrepò Pavese Doc San Zeno Zonin Bonarda o Barbera: 3,49 euro (3,5 / 5)

Vini Baccichetto Ribolla gialla Igt, Pinot Grigio Friuli Doc, Malbech delle Venezie Igt : 3,49 euro (3,5 / 5)
Linea vini Notte Rossa Fiano del Salento, Negramaro, Primitivo del Salento: 3,59 euro (5 / 5)

Morellino di Scansando Docg La Mora Cecchi: 3,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Ca Val : 5,49 euro (3,5 / 5)
Vini Santa Margherita Muller Pinot Grigio Valdadige Doc, Chardonnay Igt, Gewurztraminer Doc: 5,90 euro (3,5 / 5)


Volantino Unes/U2, fino al 12 maggio 
Nerello Mascalese Poggio di venerdì: 2,39 euro (3 / 5)
Spumante Pinot Chardonnay Kessel: 2,19 euro (3 / 5)

Vino Bianco di Custoza Sant’Anna: 2,19 euro (3 / 5)
Vino Rosso, Rosato o Bianco Terrefredde: 2,29 euro (3 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Fine aprile e inizio maggio: le migliori offerte sul vino al supermercato vicino casa

Come prosegue il mese di aprile per il vino sui volantini della grande distribuzione organizzata? Come inizierà il mese di maggio? Tra bandiere italiane, messaggi di vicinanza e sostegno al Made in Italy nella maggior parte delle insegne, lo scenario delle promozioni sul vino è un po’ fiacco.

D’altronde è consuetudine un calo della proposta dopo le festività pasquali, in particolare su tipologie come le bollicine. Complice il lockdown e l’incremento delle vendite nel canale Gdo, il vino al supermercato si vende praticamente “da solo”. Ed è ancora più facile, così, sbagliare etichetta.

La proposta “alcolica” è più incentrata su birre, industriali o artigianali, in prospettiva della fase 2 e di un ritorno della vita all’aria aperta. Non manca comunque qualche offerta interessante da mettere nel cestello.

Da segnalare il Chianti Riserva Docg Collezione Oro Piccini in promozione da Pam e da Tigros a 3,89 euro e i vini linea Notte Rossa da Iper la Grande I a 3,39 euro, pari al 25% sul prezzo applicato normalmente. Buona spesa!


Volantino Aldi, fino al 3 maggio
Nero di Troia Igt Cortepiana: 2,49 euro (3 / 5)
Zinfandel Igt Grande Alberone: 5,79 euro (3,5 / 5)


Volantino Auchan, fino al 6 maggio
Fiano del Salento Igt Mottura: 3,49 euro (3,5 / 5)


Volantino A&O, fino al 5 maggio
Lambrusco Grasparossa Chiarli: 2,89 euro (3,5 / 5)


Volantino Bennet, fino al 6 maggio
Pinot Grigio Trentino Cavit: 3,60 euro (3,5 / 5)
Toscana rosso Igt Santa Cristina: 4,90 euro (4 / 5)


Volantino Carrefour Market fino al 3 maggio
Colli Piacentini Val Trebbia Doc Trebbianino, Cantine Bonelli: 3,29 euro (3,5 / 5)
Orvieto Classico Doc Bigi: 2,99 euro carta payback (3,5 / 5)
Nero d’Avola o Grillo Doc Sicilia Tria: 2,39 euro carta payback (4 / 5)


Volantino Carrefour fino al 3 maggio
Verdicchio dei Castelli di Jezi Fazi Battaglia: 5,49 euro (5 / 5)
Arneis Roero Guidobono: 6,49 euro (4 / 5)

Gewurztraminer Doc, Nals Margreid: 8,49 euro (5 / 5)
Chianti Docg Villa Montorsoli: 3,29 euro (3,5 / 5)


Volantino Coop, fino al 29 aprile
Nulla da segnalare


Volantino Conad, fino al 29 aprile
Lambrusco Sorbara / Castelvetro / Grasparossa: 2,50 euro (3 / 5)
Pignoletto frizzante Doc, Righi: 2,70 euro (3,5 / 5)


Volantino Crai, fino al 29 aprile
Cannonau Antichi Poderi di Jerzu: 3,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Despar, fino al 6 maggio
Oltrepò Pavese Pinot Nero Giorgi: 5,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Esselunga, fino al 29 aprile
Kerner, Pravis: 5,30 euro (4 / 5)
Vipra Rossa / Vipra Bianca, Bigi: 3,48 euro (4 / 5)

Bonarda San Zeno, Zonin: 4,13 euro (3,5 / 5)
Schiava, Cantina di San Paolo: 4,89 euro (4,5 / 5)
Rèmole Rosso, Frescobaldi: 3,48 euro (4 / 5)


Volantino Eurospin (vini linea “Integralmente prodotto“, fino al 26 aprile
Falanghina del Sannio Dop, La Guardiense: 2,19 euro (3 / 5)
Chianti Classico “Integralmente prodotto”, Montorsoli: 2,99 euro (3,5 / 5)

Oltrepò Pavese Metodo Classico Pinot nero Docg Spumante Brut: 5,49 euro (3 / 5)
Chianti Docg Superiore / Riserva Docg Loggia delle Poste: 3,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Gulliver, fino al 6 maggio
Pinot Nero o Bonarda Doc Torrevilla: 2,99 euro (3,5 / 5)
Orvieto Doc Classico Cecchi: 2,99 euro (3,5 / 5)
Etna Rosso Doc Madaudo: 3,69 euro (3,5 / 5)

Trebbianino Doc, Malvasia Bonelli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Mionetto: 6,99 euro (3,5 / 5)
Colli Piacentini Barbera Doc Valtidone: 2,49 euro (3,5 / 5)


Volantino Il Gigante fino al 6 maggio
Cirò Bianco/Rosso Caparra e Siciliani: 2,99 euro con blucard (5 / 5)
Barbera, Dolcetto d’Alba o Grignolino Asti Giacosa: 4,99 con blucard (3,5 / 5)
4 Bottiglie Vini Rossi Vecchia Cantina Montepulciano: 8,99 euro (3,5 / 5)

Colli Piacentini Ortrugo o Gutturnio Poggio al Tidone: 2,39 euro con blucard (3,5 / 5)
Chianti Superiore Docg Ser Ristoro La Pieve: 2,39 euro con blucard (3,5 / 5)
Terre Siciliane Igt Shiraz o Catarratto Fazio: 2,99 euro con blucard (3,5 / 5)

Cerasuolo, Montepulciano o Trebbiano d’Abruzzo Casal Bordino: 1,99 euro con blucard (3,5 / 5)
Grechetto o Sangiovese Terre Augustee Umbria Igp Castello delle Regine: 2,89 euro con blucard (3,5 / 5)

Friulano, Cabernet, Chardonnay o Pinot Grigio Grave del Friuli Borgomastro: 2,99 euro con blucard (3,5 / 5)
Spumante Cuvèe Millesimato extra Dry Coste Petrai: 3,29 euro con blucard (3,5 / 5)


Volantino Iper la Grande I fino al 3 maggio
Spumante Ortrugo Colli Piacentini Valtidone: 3,99 euro (3,5 / 5)
Dolcetto d’Alba Sansilvestro: 3,49 euro (3,5 / 5)
Morellino di Scansano Docg Malandrino Piccini: 4,19 euro (3,5 / 5)

Traminer o Cabernet Franc Borgo Canedo: 2,99 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Sorbara o Grasparossa o Pignoletto Chiarli: 2,55 euro (3,5 / 5)
Glicine Bianco o Rosso Corvo: 3,99 euro (3,5 / 5)

Aglianico o Falanghina del Beneventano I Feudi: 2,39 euro (3,5 / 5)
Valdobbiadene Prosecco Sup Extra Dry Bolla: 3,99 euro (3,5 / 5)
Primitivo, Fiano, Negroamaro Rosso o Rosato Notte Rossa: 3,39 euro (5 / 5)


Volantino Iperal, fino al 28 aprile
Vini Viti e Vini, Cantina Valtidone: 2,30 euro (3,5 / 5)
Bonarda / Barbera San Zeno, Zonin: 3,99 euro (3,5 / 5)

Vini Notte Rossa: 3,99 euro (5 / 5)
Toscana Merlot Igt Petraia, Uggiano: 14,50 euro (3,5 / 5)



Volantino Ipercoop, fino al 6 maggio
Gutturnio o Bonarda Colli Piacentini Valtidone: 2,49 euro (3,5 / 5)



Volantino Lidl, dal 27 aprile al 3 maggio
Aglianico del Vulture Dop Corte Aurelio: 2,69 euro (3 / 5)


Volantino Pam, dal 30 aprile al 13 maggio
Chianti Riserva Collezione Oro Piccini: 3,89 euro (5 / 5)
Bonarda “C’era una volta”, Losito e Guarini: 3,29 euro (3,5 / 5)


Volantino Penny Market, fino al 29 aprile
Primitivo Puglia Igt Red Fire: 2,99 euro (3 / 5)


Volantino Simply Market, fino  al 6 maggio
Nessun vino da segnalare


Volantino Tigros, fino al 28 aprile
Lambrusco Emilia Igt, Caviccioli: 4 euro (2 pezzi) (3,5 / 5)
Est! Est!! Est!!! di Montefiascone, Bigi: 2,99 euro (4 / 5)

Vini “Collezione Oro”, Piccini: 3,89 euro (5 / 5)
Prosecco Brut Doc Bio, Valdo: 4,89 euro (3,5 / 5)


Volantino Unes/U2, fino al 28 aprile
Pinot Grigio, Santa Margherita: 5,95 euro (4 / 5)
Grechetto Terre de La Custodia: 3,69 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Marcello Oro: 4,69 euro (3,5 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Pasqua al supermercato, “dolce” quarantena con i vini in promozione

Fioccano le offerte di vino sui volantini della grande distribuzione, che non si scorda di Pasqua e Pasquetta. Nel pieno rispetto della tradizione, ampio spazio a tutte le tipologie, per accompagnare pranzi e cene (in casa).

Diverse le bollicine per augurarsi che #andratuttobene, tra cui il Trento Doc Rotari in promo quasi ovunque (occhio al prezzo più conveniente) e, da scoprire,  lo spumante Perlage di Cantina Valtidone in promo da Tigros. Della stessa cantina e nella stessa insegna, il delizioso passito “Luna di Candia”, ottenuto dall’omonima Malvasia.

Ottimo il primo prezzo del Montepulciano d’Abruzzo Riserva Spinelli a 2,99 euro da Carrefour Market, che propone anche un interessante bipack di Piccini. Vantaggiosa la promo sui vini della linea Notte Rossa a 3,49 euro da Iper la grande. C’è dunque davvero l’imbarazzo della scelta, speriamo in prossimità delle vostre abitazioni. Prosit!

Volantino Aldi, fino all’11 aprile
Prosecco Millesimato Docg Superiore di Valdobbiadene, Oroperla: 6,99 euro (3,5 / 5)
Ribolla Gialla Igp, Le Barchesse: 3,29 euro (3,5 / 5)


Volantino Auchan, fino all’11 aprile
Barolo Docg Terre Sovrane: 11,49 euro (3,5 / 5)
Morellino di Scansano Docg La Mora Cecchi: 4,79 euro (3,5 / 5)
Passito di Pantelleria Baglio Kelpi: 9,09 euro (3,5 / 5)

Trentino Doc Muller Thurgau Mastri Vernacoli: 3,99 euro (3,5 / 5)
Trentino Doc Marzemino Mastri Vernacoli: 3,99 euro (3,5 / 5)
Lugana Doc Cantina di Negrar: 4,19 euro (4 / 5)

Prosecco Valdobbiadene Docg Rive di Colbertarldo Val d’Oca: 6,49 euro (4 / 5)
Prosecco Doc Mionetto: 6,99 euro (3,5 / 5)
Trento Doc Rotari: 6,59 euro (5 / 5)

Champagne Pommery Brut astucciato: 24,99 euro (4 / 5)
Vecchia Modena Blanc de Blancs Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Bennet, fino al 13 aprile
Toscana Rosso Igt Remole Frescobaldi: 3,49 euro (4 / 5)
Trentino Doc Lagrein Dunkel Cavit: 3,78 euro (3,5 / 5)

Valpolicella Ripasso Cantina di Negrar: 5,40 euro (4 / 5)
Brunello di Montalcino Docg Campone Frescobaldi: 19,80 euro (5 / 5)
Muller Thurgau Arein Concilio: 3,30 euro (3,5 / 5)


Volantino Carrefour Market, fino al 13 aprile
Franciacorta Docg Principe di Franciacorta: 11,90 euro (3,5 / 5)
La Segreta Rosso o Bianco Igt Planeta: 6,29 euro (5 / 5)
Colli Piacentini Doc Bonarda vivace Bonelli: 3,39 euro (3,5 / 5)

Colli Piacentini Doc Gutturnio Bonelli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Buttafuoco o Sangue di Giuda Quaquarini: 3,49 euro (4 / 5)
Greco di Tufo Docg Feudi San Gregorio: 8,39 euro (5 / 5)

Colli Piacentini Doc Ortrugo Bio Valtidone: 4,89 euro (4 / 5)
Vino Spumante Qualità Brut Catturich: 5,39 euro (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg Valdo: 5,49 euro (3,5 / 5)
Champagne Mumm Gordon Rouge: 21,90 euro (4 / 5)

Montepulciano d’Abruzzo Riserva Doc Spinelli: 2,99 euro (5 / 5)
Valpolicella Classico Sartori: 4,99  (4 / 5)
Rosato o Bianco o Rosso del Salento Donna Marzia: 2,99 euro (3,5 / 5)

Trentino Doc Muller Thurgau Cavit: 3,49 euro (3,5 / 5)
Chianti Superiore Riserva Oro Piccini Bipack: 7,90 euro (5 / 5)
Sagrantino di Montefalco Docg Vignabaldo: 9,89 euro (3,5 / 5)
Amarone Valpolicella Docg Bolla: 18,90 euro (5 / 5)


Volantino Carrefour Market, fino al 13 aprile
Trento Doc Rotari: 7,19 euro (5 / 5)
Chianti Classico Docg Piccini: 4,90 euro (3,5 / 5)
Colli Piacentini Doc Ortrugo Bio Valtidone: 3,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Conad, fino al 13 aprile
Champagne Mumm Gordon Rouge: 20,90 euro (4 / 5)
Prosecco Doc Mionetto: 6,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg Tenimenti Dogali 4,90 euro (3,5 / 5)

Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg Astoria: 3,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Asti Docg Martini: 4,78 euro (3,5 / 5)
Metodo Classico Doc Brut Ferrari: 8,90 euro (5 / 5)

Pinot Grigio Doc Santa Margherita: 5,80 euro (4 / 5)
Bianco di Custoza Doc Sartori: 3,19 euro (4 / 5)
Gewurztraminer Doc, Costalta: 5,70 (3,5 / 5)

Est!Est!Est! di Montefiascone Bigi: 2,89 euro (4 / 5)
Muller Thurgau Doc Mezzacorona: 3,70 euro (3,5 / 5)

Rosso Toscana Igt Santa Cristina Antinori: 5,20 euro (4 / 5)
Amarone della Valpolicella Doc Latuja: 15,50 euro (3,5 / 5)
Ripasso Valpolicella Doc Tommasi: 12,40 euro (4,5 / 5)

Rosso di Toscana Le Difese San Guido, Antinori: 15,80 euro (5 / 5)
Rosso Riserva Doc Casa Defrà: 4,98 euro (3,5 / 5)
Offida Pecorino De Angelis: 4,20 euro (3,5 / 5)

Greco di Tufo o Fiano Docg Mastroberardino: 7,80 euro (5 / 5)
Seligo di Sicilia Doc Settesoli: 4,40 euro (5 / 5)
Lambrusco Lini La Brusca: 3,98 (5 / 5)
Morellino di Scansano Docg La Mora Cecchi: 4,60 euro (3,5 / 5)


Volantino Coop, fino all’11 aprile
Trento Doc Rotari: 6,99 euro (5 / 5)
Champagne Mumm Gordon Rouge: 20,90 euro (4 / 5)
Prosecco millesimato luxury Casa Sant’Orsola: 4,45 euro (3,5 / 5)


Volantino Crai, fino al 12 aprile
Nessun vino da segnalare


Volantino Despar, fino al 13 aprile
Prosecco Docg “Marca Oro”, Valdo: 3,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Trento Doc Brut, Rotari: 6,99 euro (5 / 5)


Volantino Esselunga, fino all’11 aprile
Spumante Asti Docg Martini: 3,95 euro (3,5 / 5)
Prosecco Superiore di Valdobbiadene Docg Cantina di Valdobbiadene: 3,84 euro (3,5 / 5)
Franciacorta Docg Berlucchi: 8,49 euro (5 / 5)

Terlaner Cantina di Terlano: 5,42 euro (5 / 5)
Ribolla Volpe Pasini: 7,49 euro (3,5 / 5)
Valpolicella Ripasso Bolla: 5,90 euro (3,5 / 5)

Lucido o Nero d’Avola Cusumano: 5,48 euro (5 / 5)
Morellino di Scansano Docg La Mora Cecchi: 4,19 euro (3,5 / 5)
Cannonau Riserva Sella & Mosca: 6,72 euro (3,5 / 5)
Barbaresco Docg Nervo: 8,94 euro (5 / 5)


Volantino Eurospin, fino all’11 aprile
Nulla da segnalare


Volantino Famila, fino al 13 aprile
Vino Rosso Corvo: 3,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Pignoletto Doc Chiarli: 3,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Asti Santero: 4,78 euro (3,5 / 5)

Spumante Brut Ferrari: 10,80 euro (5 / 5)
Spumante Moscato Tosti: 2,68 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Mionetto: 6,90 euro (3,5 / 5)

Moscato d’Asti Mat: 4,99 euro (3,5 / 5)
Brachetto d’Acqui Docg, Araldica: 4,79 euro (3,5 / 5)


Volantino Gulliver, fino al 13 aprile
Spumante Trento Doc Brut, Ferrari: 9,90 euro (5 / 5)
Passito di Pantelleria Doc, Pellegrino: 5,89 euro (3,5 / 5)
Barolo chinato, Rosati: 14,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco di Caartizze Docg, Col del Sol: 12,90 euro (3,5 / 5)

Prosecco Superiore Docg Marca Oro, Valdo: 4,99 euro (3,5 / 5)
Pinot Nero Brut / Moscato dolce, Torrevilla: 3,99 euro (4 / 5)
Langhe Doc Nebbiolo, Fontanafredda: 6,49 euro (4,5 / 5)

Buttafuoco / Sangue di Giuda, Quaquarini: 3,99 euro (4 / 5)
Dogliani Docg, Clavesana: 2,99 euro (5 / 5)
Barbaresco Docg, Giacosa: 11,90 euro (4,5 / 5)

Barolo Docg, Giacosa: 15,90 euro (4,5 / 5)
Amarone della Valpolicella, Sartori: 16,99 euro (5 / 5)


Volantino Il Gigante, fino all’8 aprile
Chianti Docg Vecchia Cantina: 1+1 7,98 euro (3,5 / 5)
Malvasia o Bonarda Colli Piacentini Doc Dante 45: 1+1 5,98 euro (3,5 / 5)
Barbera d’Asti, Grignolino o Dolcetto Icardi: 1+1 7,78 euro (5 / 5)

Falanghina o Aglianico Ancile Igt Conte Uttieri: 1+1 7,98 euro (3,5 / 5)
Ortrugo o Gutturnio Doc Antica Cantina Manzini: 1+1 3,98 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Porta Leone: 1+1 7,98 euro (3,5 / 5)

Vini da evitare: Le Cascine, Pastori, Poggio dei Vigneti



Volantino InCoop, fino all’11 aprile
Prosecco Docg Marca Oro Valdo: 4,89 euro (3,5 / 5)


Volantino Iper La grande i, fino al 13 aprile
Prosecco Valdobbiadene Docg Valdo: 3,89 euro (3,5 / 5)
Franciacorta Docg Alma Bellavista: 19,90 euro (5 / 5)
Spumante Brut Vermentino di Sardegna Doc Sangusta, Sardus Pater: 4,89 euro (4 / 5)

Alta Langa Docg o Nebbiolo Rosè San Silvestro: 8,90 euro (5 / 5)
Brunello di Montalcino Docg Piccini: 14,90 euro (5 / 5)
Barbaresco Docg San Silvestro: 8,90 euro  (3,5 / 5)

Primitivo o Negroamaro Notte Rossa: 3,49 euro (5 / 5)
Fiano di Avellino Docg Radici: 7,90 euro (4 / 5)
Lugana Doc Fraccaroli: 4,89 euro   (3,5 / 5)

Chianti Superiore o Riserva Oro Piccini: sconto 50% (4,5 / 5)
Montepulciano d’Abruzzo Riserva Doc Spinelli: 3,49 euro (4,5 / 5)
Amarone della Valpolicella Docg La Sorte: 12,90 euro (5 / 5)

Corvo bianco o rosso: 3,99 euro (3,5 / 5)
Valpolicella Ripasso Sartori Valdimezzo: 6,49 euro (4 / 5)


Volantino Iperal, fino al 14 aprile
Vini Docg Bettini: 8,19 euro (4 / 5)
Rosso di Valtellina Doc Nera: 4,49 euro (5 / 5)
Vini Docg Nera Inferno o Sassella: 8,49 euro (5 / 5)

Grumello Valtellina Negri: 7,99 euro (5 / 5)
Trento Doc Rotari: 7,49 euro (5 / 5)
Prosecco Docg Mionetto: 7,29 euro (3,5 / 5)

Prosecco Docg Marca Oro Valdo: 5,49 euro (3,5 / 5)
Franciacorta Docg Solive: 11,90 euro (5 / 5)
Verdicchio Castelli di Jesi il Picchio: 3 euro (3,5 / 5)

Vini Friulani Tenimenti Civa: 5,70 euro (4 / 5)
Chianti Docg Riserva Uggiano: 6,90 euro (5 / 5)
Chianti Docg o Buon governo Piccini: 3,19 euro (3,5 / 5)

Chianti Riserva Docg Leonardo: 6,49 euro (4 / 5)
Chianti Rufina Nipozzano: 10,90 euro (5 / 5)
Sensi Governato Rosso Igt: 10,29 euro (4,5 / 5)

Rosso Conero il Picchio: 3,99 euro (3,5 / 5)
Morellino di Scansano Docg La Mora Cecchi: 4,10 euro (3,5 / 5)
Gutturnio Doc Riserva “Bollo Rosso”, Valtidone: 5,89 euro (5 / 5)

Pinot Noir Doc St Michael Eppan: 8,90 euro (5 / 5)
Amarone Valpolicella Cortegiara Allegrini: 20,90 euro (5 / 5)
Vini Mottura: 3,19 euro (3,5 / 5)

Vini Doc Giacosa: 4,49 euro (4 / 5)
Vini Nuttata: 2,49 euro (3,5 / 5)
Trentino Doc Lagrein Dunkel Cavit: 3,99 euro (3,5 / 5)

Vini del Salento Igp Paolo Leo: 4,69 euro (4 / 5)
Sauvignon Tenimenti Civa: 6,90 euro (4 / 5)
Vini Donna Fugata: 6,39 euro (5 / 5)

Vermentino Toscana Giglio del Duca:  3,69 euro (3,5 / 5)
Vini Rue di Piane Spinelli: 2,49 euro (3,5 / 5)
Vini Marchesi Frescobaldi Calaforte: 6,19 euro (5 / 5)
Vini Belisario: 4,60 euro (5 / 5)


Volantino Ipercoop, fino al 13 aprile
Morellino di Scansano Docg La Mora Cecchi: 4,39 euro (3,5 / 5)
Gewurztraminer Cantina Produttori Bolzano: 8,49 (4,5 / 5)
Nebbiolo d’Alba Terredavino: 4,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Lidl, fino all’11 aprile
Terre Siciliane Igt biologico 2018 “Coloeus”, Terre Cevico per LIdl: 2,99 euro (3 / 5)


Volantino Pam, dal 30 marzo al 13 aprile
Toscana Rosso Igt Remole Frescobaldi: 3,49 euro (4 / 5)
Lambrusco Vecchia Modena Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Asolo Prosecco Docg Rive della Chiesa: 3,99 euro (3,5 / 5)

Trento Doc Cesarini Sforza: 6,99 euro (5 / 5)
Trento Doc Rosè Ferrari: 13,49 euro (5 / 5)
Pinot Bianco Von Steiner Cantina di Bolzano: 5,99 euro (4 / 5)

Chianti Classico Docg Fattoria Montecchio: 4,99 euro (4 / 5)
Barbera Oltrepò Pavese Doc Quaquarini: 2,99 euro (4 / 5)
Vino liquoroso Frescobaldi Santo Spirito: 3,99 euro (3,5 / 5)

Vini da evitare: Le Cascine, Poggio dei Vigneti


Volantino Penny Market, fino al 13 aprile
Negroamaro Igt biologico Vite Mia: 3,99 euro (3,5 / 5)


Volantino Tigros, fino al 13 aprile
Spumante Perlage Brut Cantina Valtidone: 6,99 euro (5 / 5)
Trento Doc Rotari: 6,90 euro (5 / 5)
Linea Vini F.lli Pasqua: 2,90 euro (3,5 / 5)

Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Ca Val: 6,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Superiore Valdobbiadene Docg Valdo: 4,99 euro (3,5 / 5)
Oltrepò Pavese Barbera o Bonarda Montù: 3,19 euro (3,5 / 5)

Lambrusco Igp Marcello Ariola: 4,49 euro (4 / 5)
Vini Doc Colli di Poianis Ribolla, Pinot o Schioppettino: 6,90 euro (3,5 / 5)
Bolgheri Doc Sabbiato Sensi: 7,90 euro (3,5 / 5)

Vini Conti Buneis Barbera d’Asti o Dolcetto Monferrato Doc: 2 pezzi 7 euro (3,5 / 5)
Lagrein o Pinot Nero Erste Neue: 7,90 euro (4 / 5)
Brunello di Montalcino Docg Giglio del Duca: 13,49 euro (4 / 5)

Falanghina Sannio Feudi San Gregorio: 6,90 euro (4 / 5)


Volantino Unes/U2, fino al 13 aprile
Corvo bianco o rosso: 3,99 euro (3,5 / 5)
Rosso di Montalcino Campone: 6,59 euro (5 / 5)
Rosso Toscana Igt Santa Cristina Antinori: 4,99 euro (4 / 5)

Trentino Doc Gewurztraminer Cavit: 4,95 euro (3,5 / 5)
Moet Chandon Champagne: sconto 20% (4 / 5)
Passito Luna di Candia: 4,49 euro (5 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Volantini del vino al supermercato: marzo inizia bene

Cosa riservano i volantini del vino al supermercato nei primi giorni di marzo? Ancora valido l’inserto “La Cantina del Gigante“, una delle selezioni più ampie insieme ad Iperal, che mette al centro qualche chicca di cui vi racconteremo a brevissimo.

Pam dà ampio spazio al vino sul volantino “Il risparmio è Dop”. Solo un’etichetta in Esselunga, ed è una notizia la carenza di proposte “civetta” per l’insegna milanese, che dedica un inserto ai prodotti biologici.

Tutto sommato, in tempi bui di scorte alimentari – causa allarme Coronavirus – si può rifornire la cantina di casa col Chianti Piccinicantina dell’anno 2019 per Vinialsuper – in sottocosto da Iperal ed Esselunga.

Valido anche il Pinot Grigio delle Venezie Borgo Canedo, che si è distinto nella maxi degustazione varietale della nostra redazione. Da provare anche la nuova referenza della cantina pavese Torrevilla: “Turchè”, Pinot Nero dall’ottimo rapporto qualità prezzo, frutto del serio lavoro intrapreso dalla cooperativa. Buona spesa!


Auchan fino all’8 marzo
Chianti Classico Forziere Sensi: 5,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco extra dry Cinzano: 3,49 euro (3,5 / 5)


Bennet fino al 14 marzo
Primitivo Riserva Notte Rossa: 2,98 euro (5 / 5)


Carrefour fino all’8 marzo
Rigogolo Igt Castellare: 5,59 euro (3,5 / 5)



Carrefour fino all’8 marzo
Sassella Nera: 10.89 euro (5 / 5)
Terre Siciliane Corvo rosso / bianco, Duca di Salaparuta: 4,29 euro (3,5 / 5)

Vini da evitare: Poggio dei Vigneti



Conad fino al 16 marzo
Verdicchio Classico Barò, Moncaro: 3,79 euro (4 / 5)
Nero d’Avola/Syrah Settesoli: 3,75 euro (3,5 / 5)


Coop fino al 18 marzo
Prosecco Valdobbiadene Mionetto: 6,49 euro (3,5 / 5)



Crai fino al 18 marzo
Alto Adige Doc Gewurztraminer Santa Margherita: 6,89 euro (4 / 5)



Esselunga fino al 14 marzo
Chianti Docg Piccini: 2,19 euro (4 / 5)
Valpolicella Rocca Alata Cantina di Soave: 2,74 euro (3,5 / 5)


Famila Superstore fino all’11 marzo
Bardolino classico Pasqua: 2,99 euro (3,5 / 5)



Gulliver fino al 19 marzo
Prosecco Valdobbiadene Mionetto: 6,99 euro (3,5 / 5)
Nizza Docg Clavesana: 6,29 euro (4,5 / 5)
Pinot Nero Turchè Torrevilla: 4,99 euro (5 / 5)


Volantino Il Gigante – inserto “La Cantina”, dal 20 febbraio al 25 marzo
Barbera d’Alba Doc, Sansilvestro: 3,89 euro (3,5 / 5)
Nebbiolo d’Alba Doc, Produttori di Portacomaro: 4,99 euro (5 / 5)

Chianti Riserva, Azienda Agricola La Pieve: 3,99 euro (3,5 / 5)
Erbaluce di Caluso Docg “Serché”, Produttori del Monferrato: 3,49 euro (4,5 / 5)
Cortese del Monferrato casalese Doc “Barlet”, Produttori del Monferrato: 3,39 euro (4 / 5)

Pignoletto frizzante Modena Doc “Tenuta Villa Cialdini”, Cleto Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco Conegliano Docg millesimato, Astoria: 4,99 euro (4,5 / 5)
Spumante Cuvée Extra Dry millesimato, Coste Petrai: 3,29 euro (3,5 / 5)


Iper la Grande I fino al 14 marzo
Prosecco Valdobbiadene Docg Scudo Verde Ca Val: 3,90 euro (3,5 / 5)
Bardolino o Soave Doc Cadis: 2,69 euro (3,5 / 5)

Morellino di Scansano Docg La Mora Cecchi: 4,40 euro (3,5 / 5)
Pinot Grigio Borgo Canedo: 2,95 euro (4 / 5)


Iperal fino al 10 Marzo
Chianti Docg Piccini: 2,29 euro (4 / 5)
Linea vini Paolo Leo: 4,79 euro (3,5 / 5)
Linea vini La Guardiense: 3,90 euro (3,5 / 5)

Linea Natum Bio: 4,49 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Igp Marcello Oro Gran Cru: 4,89 euro (4,5 / 5)
Primitivo di Manduria Rosso o Rosato Notte Rossa: 5,29 euro (5 / 5)
Prosecco Bellussi: 5,79 euro (3,5 / 5)



Ipercoop fino all’11 marzo
Linea vini Cantina Valtidone: sconto 50% (3,5 / 5)


Pam fino al 15 Marzo
Teroldego Rotaliano Cavit: 3,99 euro (3,5 / 5)
Barbera d’Alba Ca del Plin: 4,90 euro (4 / 5)
Chianti Classico Riserva Fattoria Monteccio: 7,99 euro (4 / 5)

Gutturnio Cantina Valtidone: 2,99 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Modena Cleto Chiarli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Traminer Friuli Bidoli: 4,99 euro (3,5 / 5)

Franciacorta Docg Magnificum Uberti: 6,99 euro (3,5 / 5)
Valpolicella Ripasso Doc, La Sogara: 5,99 euro (3,5 / 5)

Vini da evitare: Le Rovole


Unes fino al 17 Marzo
Nessun vino da segnalare

Categorie
Vini al supermercato

Fine ottobre del vino a volantino: pioggia di offerte da Iperal e Tigros


Fine del mese di ottobre positiva per il vino in promozione al supermercato. Mentre è ancora valido il volantino di Carrefour “Il piacere di un calice” – analizzato qui – Iperal propone un’ampia selezione di offerte, con il suo “Festival del Vino” in scadenza il 23 ottobre (affrettatevi!).

Qualora perdiate qualche offerta nella catena valtellinese potrete però continuare le vostre scorte da Tigros, che con lo speciale vini dà “battaglia” a Iperal su molte etichette, con differenze prezzo interessanti.

Bene anche Il Gigante con una buona selezione vini per le sue “Bontà italiane” destinata ai possessori di Blucard. Sempre valide, infine, le promo della cantina Esselunga.

Tante opportunità, insomma, sul finire del mese di ottobre al supermercato. Se avete ancora dei dubbi su questo “canale” di vendita del vino, qui trovate molti spunti interessanti. Enjoy!


A&O fino al 23 ottobre
Lambrusco Grasparossa Chiarli: 2,89 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Sorbara Chiarli: 2,79 euro (3,5 / 5)


Bennet fino al 30 ottobre
Sicilia Doc Syrah o Nero d’Avola Settesoli: 2,98 euro (3,5 / 5)
Lambrusco amabile Grasparossa Chiarli: 2,38 euro (3,5 / 5)
Muller Thurgau Cantina Produttori di Bolzano: 5,90 euro (4 / 5)
Lago di Caldaro Cantina di Cortaccia: 4,89 euro (4 / 5)


Carrefour fino al 21 ottobre
Collezione Bianco e Rosso Nero d’Avola, Syrah, Grillo, Chardonnay Doc Settesoli: 4,99 euro (3,5 / 5)
Corvo Igt Duca di Salaparuta: 4,29 euro (3,5 / 5)
Valcalepio Doc Cantina Sociale Bergamasca: 3,99 euro (3,5 / 5)


Carrefour Market fino al 30 ottobre
Sassella Superiore Docg Sertoli Salis: 8,90 euro (5 / 5)
Ortrugo o Gutturnio Biò Cantina Valtidone: 4,79 euro (3,5 / 5)


Carrefour Express fino al 30 ottobre
Prosecco Treviso Doc Coste Alte: 4,99 euro (3,5 / 5)
Barbera Oltrepò Pavese Doc Montagna: 3,39 euro (3,5 / 5)


Conad fino al 28 ottobre
Sangiovese Superiore di Romagna Montaia Dop: 4,70 euro (3,5 / 5)
Gutturnio Doc Cantina Valtidone: 2,80 euro (3,5 / 5)


Coop fino al 31 ottobre
Linea Cavit sconto 40%: (3,5 / 5)


Crai fino al 30 ottobre
Piemonte Doc Chardonnay Tenuta La Pergola: 3,69 euro (3,5 / 5)
Cannonau Antichi Poderi Jerzu: 3,99 euro (3,5 / 5)


Esselunga fino al 23 ottobre
Chardonnay Terresomme, Lavis: 2,70 euro (3,5 / 5)
Soave La Cappuccina: 3,49 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola o Inzolia Antica Tindari: 3,59 euro (4 / 5)

Lambrusco Righi: 2,49 euro (3,5 / 5)
Remole Frescobaldi: 3,49 euro (5 / 5)
Moscato La Versa: 3,43 euro (3,5 / 5)


Ipercoop fino 31 ottobre
Linea Cavit sconto 40%: (3,5 / 5)


Iperal fino al 22 ottobre
Vini Cantina Valtidone: 2,30 euro (3,5 / 5)
Vini Rue di Piane Spinelli Passerina, Pecorino, Trebbiano o Montepulciano: 2,09 (3,5 / 5)
Prosecco Superiore Docg Belussi: 6,29 euro (3,5 / 5)

Prosecco Superiore Docg Carpenè Malvolti: 6,39 euro (5 / 5)
Franciacorta Docg Castelfaglia: 10,50 uro (4,5 / 5)
Spumante Santa Cristina Antinori: 8,49 euro (4,5 / 5)
Prosecco Superiore Docg Cartizze Mionetto : 12,49 euro (4 / 5)

Prosecco Valdobbiadene Oro Puro Valdo: 5,90 euro (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene 9Cento Cantina Produttori di Valdobbiadene: 6,99 euro (3,5 / 5)
Trento Doc Rotari: 7,29 euro (5 / 5)
Franciacorta Docg Bellavista: 23,90 euro (5 / 5)

Prosecco Docg Scudo Verde Ca Val: 5,49 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Gallura Docg Li Nibari: 3,99 euro (3,5 / 5)
Verdicchio Jesi Doc Il Picchio: 2,99 euro (3,5 / 5)
Camporè Etna Bianco: 7,49 (4,5 / 5)

Camporè Etna Rosso : 7,90 (4,5 / 5)
Muller Thurgau Doc Grigolli: 3,49 euro (3,5 / 5)
Gewurztraminer o Muller Thurgau Cavit: 4,49 euro (3,5 / 5)
Colli Poianis Pinot Grigio o Ribolla: 6,35 euro (4 / 5)

Friulano Doc Tenimenti Civa: 5,25 euro (3,5 / 5)
Falanghina o Greco La Guardiense: 3,79 euro (3,5 / 5)
Lugana Doc Pasqua: 4,99 euro (3,5 / 5)
Bolgheri Doc Rosè Scalabrone Antinori: 9,49 euro (4,5 / 5)

Vini Igp Notte Rossa: 3,99 euro (5 / 5)
Taurasi Borgo San Michele: 8,90 euro (4 / 5)
Morellino di Scansano Bio Produttori di Scansano: 4,90 euro (3,5 / 5)

Brunello di Montalcino Campone: 17,50 euro (5 / 5)
Merlot / Marzemino Concilio: 3,49 euro (3,5 / 5)
Cannonau di Sardegna Li Nibari: 4,19 euro (3,5 / 5)
Gutturnio Doc Bollo Rosso Riserva Valtidone: 5,89 euro (5 / 5)

Vini Terre Siciliane Nuttata: 2,69 euro (3,5 / 5)
Cirò Classico Superiore Volvito, Caparra&Siciliani: 6,49 euro (5 / 5)
Cirò Rosso o Rosato Caparra e Siciliani: 3,19 euro (4 / 5)

Vini Valtellina Bettini Valgella o  Sassella: 8,19 euro (4 / 5)
Valpolicella Ripasso Sartori: 6,49 euro (4 / 5)
Dolcetto o Barbera Conti Buneis: 2,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Sant’Ilario: 5,49 euro (3,5 / 5)

Linea Mastri Vernacoli Cavit: 3,99 euro (3,5 / 5)
Linea Vini Mezzacorona Teroldego o Marzemino : 3,99 euro (3,5 / 5)
Sabazio Rosso di Montepulciano La Braccesca Antinori: 6,49 euro (4 / 5)
Rosso di Montalcino Docg Campone: 6,90 euro (4,5 / 5)

Vipra Rosso Umbrai Igt: 3,49 euro (4 / 5)
Chianti Superiore Docg Santa Cristina: 6,49 euro (4 / 5)
Primitivo di Manduria Selezione Dop Notte Rossa: 5,29 euro (5 / 5)
Mandriano Maremma Toscana Sensi: 4,99 euro (3,5 / 5)

Chianti Vegante Sensi: 5,90 euro (3,5 / 5)
Linea Vini Notte Rossa: 3,99 euro (5 / 5)
Bolgheri Sabbiato Sensi: 7,49 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Riserva Sensi: 4,99 euro (4 / 5)

Sangiovese Ninfato Sensi: 5,39 euro (3,5 / 5)
Vini Valtellina Inferno Sassella o Valgella Triacca: 11,90 euro (4,5 / 5)
Vermentino di Gallura Superiore Pedres: 9,49 euro (4 / 5)

Amarone della Valpolicella Superiore Docg Sartori: 15,90 euro (4 / 5)
Amarone della Valpolicella Superiore Docg Corte Giara Allegrini: 21,90 euro (5 / 5)
Valtellina Superiore Prestigio Triacca: 22,90 euro (5 / 5)

Sforzato Doc Sertoli Salis: 23,90 euro (5 / 5)
Primitivo di Manduria Stilio, Mottura: 7,49 euro (4 / 5)
Petraia Toscana Igt, Uggiano: 14,90 euro (4 / 5)

Vini da evitare:
Vini linea Le Rovole, Natale Verga


Il Gigante fino al 23 ottobre
Prosecco Treviso Doc Porta Leone: 3,99 euro (3,5 / 5)
Rosso di Montalcino Docg Campone: 6,59 euro (4,5 / 5)
Vermentino Toscana Igt Il Palagio: 3,99 euro (4 / 5)

Morellino di Scansano Docg Fattoria Il Palagio: 4,79 euro (3,5 / 5)
Bardolino Doc Pagus Bisano Cantina di Verona: 2,99 euro (3,5 / 5)
Freisa o Barbera Monferrato Casalese Doc “Barlet”, Cantina Produttori del Monferrato: 3,39 euro (4,5 / 5)

Aglianico o Falanghina Ancile Uttieri: 3,99 euro (3,5 / 5)
Rosso o Bianco Anima Osca Terre degli Osci Tenimenti Grieco: 3,49 euro (3,5 / 5)
Corvo Bianco o Rosso Duca di Salaparuta: 3,98 euro (3,5 / 5)

Barbera o Dolcetto d’Alba Portacomaro: 4,19 euro (4,5 / 5)
Pinot Grigio, Chardonnay, Friulano o Cabernet Grave del Friuli Borgomastro: 2,99 euro (3,5 / 5)
Falerio Doc De Angelis: 4,19 euro (4 / 5)

Cirò Rosso o Rosato Caparra e Siciliani: 2,99 euro (3,5 / 5)
Lugana Doc Pagus Bisano Cantina di Verona: 5,99 euro (3,5 / 5)

Vini da evitare:
Vini linea Le Rovole, Na.Ve Natale Verga


Tigros fino al 29 ottobre
Chianti Collezione Oro Piccini: 3,90 euro (5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg 9Cento, Cantina Produttori Valdobbiadene: 6,90 euro (3,5 / 5)
Dolcetto Monferrato Conti Buneis: 2,99 euro (3,5 / 5)

Barbaresco Docg Ricossa, Ricossa Antica Casa: 9,59 euro (4,5 / 5)
Colli Tortonesi Doc Timorasso Derthona, Cantina Vignaioli del Tornese 1931: 4,69 euro (4 / 5)
Chiaretto Garda Doc, Azienda agricola Bottarelli: 4,49 euro (3,5 / 5)
Oltrepò Pavese Bonarda C’era una volta: 3,49 euro (3,5 / 5)

Sforzato Valtellina Sertoli Salis: 22,90 euro (5 / 5)
Morellino di Scansano Bio Produttori di Scansano: 4,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Campoluce Sensi: 4,90 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Marcello Grand Cru Ariola: 4,90 euro (4 / 5)

Ortrugo Doc Vivace Valtidone. 2,49 euro (3,5 / 5)
Chianti Riserva Uggiano: 6,90 euro (4 / 5)
Brunello di Montalcino Campone: 15,90 euro (4,5 / 5)

Amarone della Valpolicella Superiore Docg Corte Giara Allegrini:  19,90 euro (5 / 5)
Linea Vini Mezzacorona: 3,99 euro (3,5 / 5)
Refosco dal Peduncolo Rosso Angoris: 7,90 euro (4 / 5)
Valpolicella Ripasso Sartori: 5,90 euro (4 / 5)

Gewurztraminer Trentino Doc Grigolli: 5,49 euro (4 / 5)
Rosso Trentino Mori Vecio Concilio: 5,49 euro (4 / 5)
Negroamaro Lattanzio Cantine San Giorgio: 6,90 euro (4 / 5)
Lacrima di Morro d’Alba Doc Belisario: 4,99 euro (4 / 5)

Negroamaro Salento Mottura: 2,99 euro (3,5 / 5)
Primitivo Rosato Notte Rossa: 5,90 euro (4 / 5)
Montepulciano Abruzzo Rue di Piane Spinelli: 2,39 euro (3,5 / 5)
Rosso Umbria Igt Terre della Custodia: 2,49 euro (3,5 / 5)

Verdicchio Jesi Doc Il Picchio: 3,99 euro (3,5 / 5)
Bianco d’Alessano Cantine Paolo Leo: 4,69 euro (4 / 5)
Aglianico La Guardiense: 3,49 euro (3,5 / 5)
Greco di Tufo Docg Borgo San Michele: 5,90 euro (3,5 / 5)

Cirò Rosso o Rosato Caparra e Siciliani: 2,99 euro (3,5 / 5)
Camporè Etna Rosso : 7,90 (4,5 / 5)
Damarino Igp Donna Fugata: 6,29 euro (4,5 / 5)
Cirò Classico Superiore Volvito: 5,90 euro (4 / 5)

Nero d’Avola Doc Fatascià: 3,90 euro (3,5 / 5)
Aglianico del Vulture Baliaggio Cantina di Venosa: 3,49 euro (4 / 5)
Cannonau Pedres Cerasio: 9,49 euro (4,5 / 5)
Vermentino di Gallura Docg Li Nibari: 3,90 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Sardegna Delogu: 6,99 euro (3,5 / 5)

Vini da evitare:
Le Rovole, Na.Ve Natale Verga; linea “Le Cascine” e Linea “I Rustici”, Losito & Guarini


Unes fino al 29 ottobre
Teroldego Rotaliano Mastri Vernacoli Cavit: 3,89 euro (3,5 / 5)
Malvasia Terre Siciliane Pellegrino: 3,99 euro (3,5 / 5)
Morellino di Scansano La Mora Cecchi: 3,59 euro (3,5 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Metà luglio a tutta birra sui volantini. Vini pochi: ecco le pagelle


Protagonista soprattutto la birra sui volantini di metà luglio: industriale, artigianale, cruda, alla canapa…per tutti i gusti e per tutte le tasche. Poco spazio dedicato alle promozioni di vini e, in contro tendenza rispetto ai volantini di inizio mese pochi vini bianchi e poche bollicine.

Tra le catene promossa Esselunga che pur mantiene un profilo medio e qualche offerta 1+1 più “civetta” che effettivamente vantaggiosa in termini di risparmio. Sufficienza tutto sommato anche per la catena Il Gigante seppur statica sulla sua selezione. Bene anche Iper La Grande I.

Nessun vino 5 cestelli, ma qualche 4 qua e là. Tra i best buy il Vermentino di Toscana Igt Cala Forte di Frescobaldi e il Primitivo di Manduria Dop Notte Rossa in Auchan; il Fiano Strangolagalli o il Syrah/Inzolia di Cantine Pellegrino in Esselunga; i vini dell’Azienda Agricola Icardi in promo al Gigante.

Bene il Chianti Docg Collezione Oro Riserva Piccini in promo standard a 3,99 euro presso Iper, la Grande i e Panorama. Da segnalare che quest’ultima regala una bottiglia di Prosecco Doc Selezione Pam ogni due confezioni di prodotti della linea mare “Pronto e cuoci” acquistate.

Insomma, se la pigrizia vi assale, cena e vini sono salvi. Che sia un modo della catena veneta di celebrare l’iscrizione delle Colline del Prosecco di Valdobbiadene a patrimonio Unesco? Buona spesa!


Auchan “Volantino c’è sempre posto per la convenienza” valido dall’11 al 22 Luglio
Vermentino Toscana Igt “Cala Forte”, Frescobaldi: 4,19 euro (4 / 5)
Spumante Ribolla Gialla Brut Venezie Igt Zuccolo: 4,79 euro (3,5 / 5)

Vini da evitare: San Matteo Pet, Negroamaro/Primitivo Nero di Troia San Patrimo

Auchan “Volantino sconti freschissimi” valido dall’11 al 22 Luglio
Primitivo Igp Notter Rossa: 3,49 euro (4 / 5)


A&O dal 4 al 17 Luglio
Chianti Docg Cecchi: 3,99 euro (4 / 5)
Vino Lambrusco di Sorbara Chiarli: 2,79 euro (3,5 / 5)


Bennet dall’11 al 24 Luglio
Corvo Bianco o Rosso Terre Siciliane Igt: 3,98 euro (3,5 / 5)
Orvieto Classico Docg Piccini: 3,99 euro (3,5 / 5)
Traminer, Refosco o Pinot Aquileia Ca’ Vescovo: 3,89 euro (3,5 / 5)


Carrefour Volantino “I fantastici 14” valido fino al 17 Luglio
Nessun vino da segnalare
Vini da evitare: Linea Terre dei Passeri, Le Cascine

Carrefour Volantino “I sapori dell’estate” valido fino al 17 Luglio
Nessun vino a volantino

Carrefour Volantino “Gustati una nuova esperienza di spesa” valido fino al 17 Luglio
Corvo Bianco o Rosso Duca di Salaparuta: 3,99 euro (3,5 / 5)


Conad dal 10 al 22 Luglio
Nessun vino da segnalare


Coop dall’11 al 24 Luglio
Rosso di Montepuliciano Doc Vecchia Cantina: 2,99 euro (3,5 / 5)
Placido Rizzotto, Terre Siciliane Igt, bio Libera Terra, Centopassi: 4,79 euro (3,5 / 5)


Esselunga dall’11 al 24 Luglio
Prosecco Doc Terre del Faedo: 1+1 7,39 euro (3,5 / 5)
Soave Classico Bolla: 1+1 5,49 euro (4 / 5)
Inzolia o Syrah Costa Gaia Pellegrino: 1+1 5,29 euro (4 / 5)
Fiano Strangolagalli Fattorie Alois: 3,80 euro (4 / 5)
Chianti Colli Fiorentini Uggiano: 1+1 5,98 euro (3,5 / 5)
Monica o Nuragus Dolianova: 1+1 2,15 euro (3,5 / 5)
Bonarda Oltrepò Pavese Poderi Riccagioia: 2,69 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Cavicchioli: 1+1 3,90 euro (3,5 / 5)



Famila dall’11 al 24 Luglio
Vino Lambrusco di Sorbara Chiarli: 2,79 euro (3,5 / 5)

Vini da evitare: Pinot Grigio Pirovano



Famila Superstore dall’11 al 24 Luglio
Gewurztraminer Mezzacorona: 4,99 euro (3,5 / 5)
Lagrein Mezzacorona: 4,89 euro (3,5 / 5)
Vino Lambrusco di Sorbara Chiarli: 2,79 euro (3,5 / 5)

Famila Superstore Volantino “Sapori Regionali” valido dall’11 al 24 Luglio
Bonarda Doc Valtidone: 2,19 euro (3,5 / 5)
Asti Secco Docg Tosti: 4,59 euro (3,5 / 5)

Vini da evitare: Le Rovole


Il Gigante dall’11 al 24 Luglio
Prosecco Millesimato Brut Doc Porta Leone: 3,39 euro (3,5 / 5)
Corvo Bianco o Rosso Duca di Salaparuta: 3,79 euro (3,5 / 5)
Soave o Bardolino Classico Cantina Pagus Bisano: 2,99 euro (4 / 5)

Grechetto o Sangiovese Umbria Igp Castello delle Regine: 2,89 euro (3,5 / 5)
Barbera d’Asti o Dolcetto d’Alba Azienda Agricola Eredi Icardi: 3,89 euro (4 / 5)
Lambrusco Reggiano Medici Ermete: 2,99 euro (3,5 / 5)


Iper dall’11 al 21 Luglio
Chianti Superiore Docg o Orvieto Classico Doc Collezione Oro Piccini: 3,99 euro (4 / 5)
Vipra Rossa / Bianca Umbria Igt, Bigi: 3,49 euro (4 / 5)
Vermentino di Gallura Docg Sangusta Pedres: 4,79 euro (4 / 5)


Iperal dal 10 al 23 Luglio
Chianti Riserva Docg Leonardo: 5,30 euro (3,5 / 5)
Lambrusco di Sorbara Cavicchioli: 2,75 euro (3,5 / 5)
Valgella Docg Nera: 8,39 euro (4 / 5)
Inferno Docg Nera: 8,69 euro (4 / 5)

Vini da evitare: Le Rovole


Ipercoop dal 4 al 17 Luglio
Bonarda o Gutturnio Colli Piacentini Valtidone: 2,29 euro (3,5 / 5)
Est!Est!Est! di Montefiascone Bigi: 2,19 euro (4 / 5)


Pam Volantino “Occasioni Succose” valido dall’11 al 24 Luglio
Falanghina Dop Solopaca: 2,25 euro (3,5 / 5)
Chianti Docg Collezione Oro Piccini: 3,99 euro (4,5 / 5)


Simply Market dall’11 al 22 Luglio
Primitivo Igp Notte Rossa: 3,49 euro (5 / 5)


Unes dal 3 al 16 Luglio
Spumante Brut Gancia: 2,79 euro (3,5 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Volantini di inizio Luglio al rallentatore, ma qualche occasione non manca

Dopo un finale di Giugno a singhiozzo sui volantini, anche Luglio non comincia particolarmente “sprintoso”.

Pochi vini interessanti, ma sempre qualche certezza in corsia. Come i vini pugliesi della linea Notte Rossa, o i piacentini di Cantina Valtidone, premiata dalla nostra testata lo scorso Gennaio.

Come accade generalmente nel periodo estivo sono i bianchi a farla da padrona: da segnalare i 5 cestelli del Prosecco Carpenè Malvolti in offerta al Tigros, il Trento Doc Rotari in Iper e anche un outsider da Gulliver, il Timorasso Derthona dei Vignaioli del Tortonesi. Ecco i nostri punteggi.

Auchan dal 1 al 10 Luglio
Negroamaro Notte Rossa: 3,49 euro (4,5 / 5)
Malvasia o Barbera Viti e Vini Valtidone: 2,49 euro (3,5 / 5)


Bennet dal 27 Giugno al 10 Luglio
Prosecco Doc Tosti: 2,99 euro (3,5 / 5)

Vini da evitare: Grillo di Sicilia Doc Barone Lo Presti


Carrefour Market dal 4 al 17 Luglio
Ortrugo Colli Piacentini Doc Bonelli: 2,98 euro (3,5 / 5)
Corvo Bianco o Rosso Duca di Salaparuta: 3,99 euro (3,5 / 5)
Gewurztraminer Doc Nals: 7,99 euro (4 / 5)

Vini da evitare: Bonarda o Barbera Oltrepò Terre dei Passeri, Pinot Nero vinificato in bianco o rosa Le Cascine, Trebbiano del Salento o Sangiovese di Puglia Il Feudo


Carrefour Express dal 4 al 16 Luglio
Montepulciano d’Abruzzo Doc o Pecorino di Chieti Igt Spinelli: 2,79 euro (3,5 / 5)
Barbera Colli Piacentini Vicobarone: 2,39 euro (3,5 / 5)


Conad dal 26 Giugno all’8 Luglio
Gutturnio Doc Valtidone: 2,98 euro (3,5 / 5)
Prosecco Treviso Maschio 6 bottiglie: 24 euro (3,5 / 5)
Lambrusco Re Campanone: 3,68 euro (3,5 / 5)


Coop dal 27 Giugno al 10 Luglio
Nessun vino da segnalare


Esselunga dal 27 Giugno al 10 Luglio
Grillo o Syrah Nadaria: 1,92 euro (5 / 5)
Falanghina Brut Feudi di San Gregorio: 5,29 euro (5 / 5)
Muller Thurgau Terresomme Lavis: 3,12 euro (3,5 / 5)
Pinot Bianco Forchir: 4,54 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Sardegna Cala delle Farfalle: 3,49 euro (4,5 / 5)
Sangiovese Cabernet Santa Cristina Antinori: 5,19 euro (4 / 5)
Barbera d’Alba Produttori di Govone: 2,55 euro (3,5 / 5)


Famila Superstore dal 27 Giugno al 10 Luglio
Nessun vino da segnalare


Gulliver dal 27 Giugno al 10 Luglio
Bonarda Doc frizzante o amabile Valtidone: 1,99 euro (3,5 / 5)
Prosecco di Valdobbiadene Santa Margherita: 3,99 euro (5 / 5)
Asti Secco Docg Dry Tosti: 4,99 euro (3,5 / 5)
Timorasso Derthona Vignaioli del Tortonese: 5,19 euro (5 / 5)
Roero Arneis Docg, Giacosa: 5,99 euro (4 / 5)



Il Gigante dal 27 Giugno al 10 Luglio

Chianti Docg Il Masso La Pieve: 2,99 euro (3,5 / 5)
Sauvignon, Pinot Grigio o Ribolla Colli di Poianis: 5,59 euro (3,5 / 5)
Nero d’Avola, Syrah, Grillo o Inzolia Settesoli: 3,49 euro (3,5 / 5)
Prosecco Superiore di Valdobbiadene Docg Porta Leone: 5,39 euro (3,5 / 5)

Vini da evitare:  Linea Le Rovole, Pinot Grigio o Barbera Electum Est, Pastori


Iper dal 1 al 10 Luglio
Bonarda, Gutturnio, Ortrugo o Malvasia Valtidone: 2,59 euro (3,5 / 5)
Ribolla Gialla, Chardonnay, Friulano, Refosco Tenimenti Civa: 5,90 euro (4 / 5)
Est!Est!Est! di Montefiascone Bigi o Orvieto Classico: 2,99 euro (4 / 5)
Chianti Colli Senesi Docg Geografico: 3,49 euro (3,5 / 5)
Trento Doc Rotari: 6,99 euro [ur 5]
Prosecco Valdo Magredi: 3,79 euro (3,5 / 5)


Iperal dal 26 Giugno al 9 Luglio
Rosso di Valtellina Nera Doc: 4,39 euro (4 / 5)
Sassella Docg Nera: 7,99 euro (4 / 5)
Inferno Bontà della Valli: 7,29 euro (4 / 5)
Vini Valtellina Superiore Bettini: 7,39 euro (4 / 5)
Lugana Doc Sartori: 5,99 euro (3,5 / 5)
Vini Doc Mastri Vernacoli Cavit Teroldego o Marzemino: 3,99 euro (3,5 / 5)
Chianti Riserva Docg Sensi: 5,49 euro (4 / 5)

Vini da evitare: Il Roccolo, Verga


IperSimply dal 1 al 10 Luglio
Prosecco Doc Botter: 2,99 euro (3,5 / 5)
Vermentino di Maremma Doc, Morellino di Scansano Cantina del Morellino: 3,99 euro (4 / 5)
Spumante Cesarini Sforza Riserva Brut: 5,99 euro (5 / 5)
Gutturnio Cantina Valtidone: 2,79 euro (3,5 / 5)


Pam dal 27 Giugno al 10 Luglio
Spumante Prosecco Calici Divini: 3,69 euro (3,5 / 5)

Vini da evitare: Poggio dei Vigneti


Tigros dal 3 al 16 Luglio
Vini Doc Terredavino: 3,39 euro (3,5 / 5)
Verdicchio Castelli di Jesi Doc Casal Farneto: 3,79 euro (3,5 / 5)
Negroamaro Rosato del Salento Notte Rossa: 3,65 euro (4,5 / 5)
Vino Rosato Magnosella: 3,65 euro (3,5 / 5)
Chianti Riserva Docg Leonardo: 5,29 euro (4 / 5)
Prosecco Superiore Carpenè Malvolti: 5,99 euro (5 / 5)
Vini Trentino Gewurztraminer o Muller Thurgau Grigolli: sconto 30% (3,5 / 5)
Vini Igt Santa Cristina Antinori: sconto 20% (4 / 5)

Categorie
Vini al supermercato

Vini a volantino per Capodanno: le promozioni da non perdere


Conto alla rovescia per il Capodanno anche sui volantini che sono, come sempre in questo periodo, ricchi di offerte di “bollicine”. Spumanti italiani protagonisti di queste feste 2018, come evidenziato anche dall’Istat.

Non manca qualche Champagne di marchi ben noti in Gdo, che sulla tavola delle Feste o fa sempre (o quasi) bella figura. Un fine anno sostanzialmente alla pari tra le varie catene di supermercati. Generalmente validi tutti i volantini delle insegne esaminate.

Minime le offerte di vini “da evitare”. Bene Conad (in particolare per i titolari di carta Conad) bene anche Carrefour, Iperal e Pam che sceglie di promuovere principalmente i suoi vini del progetto “Calici Divini”. Buone offerte anche da Esselunga, Iperal e Iper, la grande i, già evidenziate nella precedente edizione della nostra rubrica sui vini in promozione al supermercato.

Nel merito delle etichette, buon taglio prezzo per il Trento Doc Rotari a 6,79 euro in Auchan. Interessante anche il Franciacorta Docg Berlucchi a 7,90 euro al Bennet, dieci centesimi in meno alla Conad (solo per titolari Conad Card).

Bene anche il Valdobbiadene Superiore Docg Aneri in offerta a 6,28 euro (circa 2,50 euro in meno del prezzo abituale) nella catena di Montano Lucino o il  Prosecco Carpenè Malvolti sempre alla Conad a 4,90 (solo per titolari carta). Buon Anno dalla redazione Vinialsuper!


Auchan, fino al 4 gennaio
Sicilia Igt Corvo Glicine Duca di Salaparuta: 3,99 euro (3,5 / 5)
Muller Thurgau/Teroldego Rotaliano Mezzacorona: 3,59 euro (3,5 / 5)
Franciacorta Docg Extra Brut Castelfaglia: 8,99 euro (4,5 / 5)
Spumante Muller Thurgau Cavit: 3,99 euro (promo TuaCard) (3,5 / 5)
Spumante Trento Doc Rotari: 6,79 euro (5 / 5)
Greco di Tufo o Fiano di Avellino Feudi di San Gregorio: 8,29 euro (4,5 / 5)
Prosecco Brut Doc I Like Tosti: 3,99 euro (promo TuaCard) (4 / 5)



Bennet, fino al 9 gennaio
Franciacorta Docg Cuvèe Imperiale Berlucchi: 7,90 euro (5 / 5)
Lambrusco Doc Giuseppe Verdi Ceci: 3,89 euro (3,5 / 5)
Spumante Blanc de Blancs Extra Dry Valdo: 4,49 euro (3,5 / 5)
Prosecco Doc Tosti: 2,98 euro (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg Aneri: 6,28 euro (5 / 5)
Champagne Pommery Brut: 19,88 euro (4 / 5)


Carrefour, fino al 1 gennaio
Trentino Doc Gewurztraminer Cavit: 4,99 euro (3,5 / 5)
Spumante Cartizze Docg Mionetto: 12,49 euro (3,5 / 5)
Oltrepò Pavese Spumante Moscato Quaquarini: 5,69 euro (4 / 5)
Oltrepò Pavese Spumante Pinot Nero Quaquarini: 5,99 euro (4 / 5)
Spumante Franciacorta Rosè La Rocchetta: 9,68 euro 35% carta payback (4,5 / 5)
Spumante Blanc de Noir o Rosè de Noir Montù: 6,99 euro (4 / 5)
Spumante Rosè Extra Dry Catturich Ducco: 5,89 euro (4 / 5)
Colli Piacentini Doc Barbera Vivace Cantina Valtidone: 2,79 euro 40% payback (3,5 / 5)
Colli Piacentini Doc Gutturnio Frizzante Cantina Valtidone: 3,28 euro 30% payback (3,5 / 5)
Grumello Docg Sertoli Salis: 8,89 euro (4,5 / 5)


 

Coop, fino al 31 dicembre
Spumante Franciacorta Docg Quadra: 13,50 euro (5 / 5)
Gutturnio o Ortrugo Colli Piacentini Calera Vicobarone : 3,49 euro soci coop (3,5 / 5)



Conad, fino al 31 dicembre
Franciacorta Docg Cuvèe Imperiale Berlucchi: 7,80 euro con pagamento conad card (5 / 5)
Champagne G.H.Mumm: 19,90 euro solo titolari carta conad (4 / 5)
Spumante Prosecco Carpenè Malvolti: 4,90 euro solo titolari carta conad (5 / 5)
Spumante Metodo Classico Brut La Scolca: 14,90 euro solo titolari carta conad (5 / 5)
Oltrepò Pavese Doc Pinot Nero vinificato in bianco Canneto Gioielli: 2,97 euro titolari carta conad (3,5 / 5)
Barolo Docg Fontanafredda: 15,90 euro solo titolari carta conad (5 / 5)
Umbria Igt Vipra Rossa Bigi: 3,29 euro solo titolari carta conad (4 / 5)
Amarone Valpolicella Tommasi: 26,90 euro solo titolari carta conad (5 / 5)
Gutturnio Superiore Doc Riserva Cantina Valtidone: 3,95 euro solo titolari carta conad (5 / 5)
Lambrusco La Brusca Lini: 3,89 euro solo titolari carta conad (5 / 5)


Esselunga, dal 10 al 31 dicembre
Provinica di Pavia Igt Croatina “Myrtò”, Perego & Perego: 2,79 euro (5 / 5)
Provincia di Pavia Igt Croatina, Perego e Perego: 2,79 euro (5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Docg, Produttori di Valdobbiadene: 4,92 euro (3,5 / 5)
Spumante Trento Doc Brut, Ferrari: 8,99 euro (4,5 / 5)
Spumante Trento Doc Brut, Cesarini Sforza: 7,68 euro (5 / 5)
Sauvignon, Cantina Colterenzio: 6,39 euro  (4 / 5)
Barbaresco Docg, Nervo: 7,45 euro (5 / 5)
Falanghina, Feudi di San Gregorio: 6,89 euro (5 / 5)
Vermentino di Gallura Docg, Cantina del Giogantinu: 3,67 euro (5 / 5)
Colomba Platino, Duca di Salaparuta: 5,90 euro (5 / 5)
Ruché, Morando: 5,90 euro (4,5 / 5)
Morellino di Scansano Docg “La Mora”, Cecchi: 4,39 euro (4,5 / 5)
Brunello di Montalcino Docg, Banfi: 21,50 euro (4,5 / 5)
Primitivo di Manduria Doc “San Gaetano”, Due Palme: 3,12 euro (4 / 5)
Montefalco, Arnaldo Caprai: 8,90 euro (4 / 5)
Moscato Oltrepò pavese Doc, La Versa: 2,49 euro (5 / 5)
Passito di Pantelleria, Cantine Pellegrino: 5,99 euro (4 / 5)



Famila, dal 10 al 31 dicembre
Vini Sartori Verona: 6,99 euro (4 / 5)
Champagne Cordon Rouge, GH Mumm: 18,25 euro (4 / 5)
Teroldego Rotaliano, Mezzacorona: 4,35 euro (3,5 / 5)
Trento Doc Rotari Brut, Mezzacorona: 6,49 euro (5 / 5)
Prosecco Extra Dry Docg, Belussi: 6,90 euro (4 / 5)


Iperal, fino al 2 gennaio
Spumante Blanc de Blancs Oro Valdo: 2,95 euro (3,5 / 5)
Valtellina Superiore Docg Bettini: 7,19 euro (4 / 5)
Sforzato Docg Nera: 18,90 euro (4 / 5)
Vini Docg Nera Sassella o Grumello: 7,99 euro (4 / 5)
Franciacorta Docg Villa Crespia Brut : 11,50 euro (5 / 5)
Franciacorta Docg Villa Crespia: 12,90 euro (4 / 5)
Spumante Prosecco Carpenè Malvolti: 5,90 euro (5 / 5)
Champagne G.H.Mumm Cordon Rouge: 19,90  (4 / 5)
Spumante Capovero Madaudo Brut o Rosè: 8,50 euro (4,5 / 5)
Spumante Bellussi Cuvèe Prestige: 7,90 euro (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Scudo Verde Ca Val: 4,90 euro (3,5 / 5)
Chianti Classico Docg Viticcio: 8,90 euro (4,5 / 5)
Bolgheri Greppicante Viticcio: 6,90 euro (4,5 / 5)
Verdicchio Superiore di Matelica Cambrugiano Belisario: 11,50 euro (5 / 5)


Iper, La grande i, dal 13 al 31 dicembre
Prosecco Doc Treviso bio “Le Gerette”, Grandi Vigne: 6,79 euro (5 / 5)
Prosecco Superiore Valdobbiadene “Grandi Vigne”: 4,95 euro (4 / 5)
Bolgheri Doc, Piccini: 5,99 euro (3,5 / 5)
Amarone Docg, Sartori: 14,90 euro (3,5 / 5)
Brunello di Montalcino Docg “Il Campone”, Frescobaldi: 14,90 euro (4,5 / 5)
Barolo Docg, Ascheri: 15,90 euro (3,5 / 5)
Primitivo di Manduria Dop “Linea Sud”, Cantine San Marzano: 5,99 euro (4,5 / 5)
Chianti Riserva “Collezione Oro”, Piccini: 3,99 euro (4,5 / 5)
Valpolicella Classico Superiore Rafaèl, Tommasi: 7,99 euro (4 / 5)
Falanghina del Sannio Doc, Mastroberardino: 5,99 euro (4,5 / 5)
Valpolicella Ripasso / Lugana Doc, Bertani: 6,90 euro (4 / 5)
Anthilia / Sedara Siclia Doc, Donnafugata: 6,49 euro (5 / 5)
Alastro / Plumbago Sicilia Doc, Planeta: 8,90 euro (5 / 5)
Franciacorta Brut Saten “Grandi Vigne”: 13,49 euro (4 / 5)


Pam Panorama, fino al 3 gennaio
Valpolicella Classico Doc Negrar Calici Divini: 3,99 euro (4 / 5)
Primitivo di Manduria Doc Preula di Levante Calici Divini: 4,449 euro (3,5 / 5)
Spumante Prosecco Valdobbiadene Millesimato Extra Dry Calici Divini: 4,99 euro (3,5 / 5)
Vini Sicilia Igt Corvo Glicini: 3,99 euro (3,5 / 5)
Toscana Rosso Igt Remole Marchesi di Frescobaldi: 3,99 euro (4 / 5)
Nobile di Montepulciano Docg Calici delle Mura: 7,99 euro (4 / 5)
Barolo Docg Ca del Plin Giacosa Calici Divini: 14,90 euro  (4,5 / 5)
Champagne Brut Pommery: 22,90 euro (4 / 5)


Tigros, fino all’8 gennaio
Spumante Chardonnay Doc Blanc de Blancs, Cantina Valtidone: 2,39 euro (3,5 / 5)
Prosecco Valdobbiadene Superiore Docg, Belussi: 6,49 euro (4 / 5)
Champagne Cordon Rouge, Mumm: 20,49 euro (4 / 5)
Vini Borgo San Michele (Falanghina, Fiano, Greco di Tufo), C.P.T. Consorzio Prodotti Tipici Cerinaro (CE): 5,90 euro (4,5 / 5)
Vini Igt Sicilia Corvo, Duca di Salaparuta: 3,99 euro (3,5 / 5)
Vini Doc vivaci, Cantina Valtidone: 3,49 euro (3,5 / 5)
Vini Doc, Settesoli: 2,99 euro (3,5 / 5)
Buon Governo all’Uso Toscano, Piccini: 3,19 euro (3,5 / 5)
Bolgheri Doc “Greppicante”, Fattoria Viticcio: 7,90 euro (4 / 5)
Sassella Docg, Nera Vini: 8,90 euro (3,5 / 5)
Amarone della Valpolicella, Sartori: 14,90 euro (3,5 / 5)

DA EVITARE
Vini frizzanti Il Roccolo, Verga Vini Natale Verga (Na.Ve)
Vini Il Feudo, Losito e Guarini
Rosso Italia “Mamma”, Piccini


http://www.vinialsupermercato.it/migliori-vini-supermercato-sotto-15-euro-2018-valtidone-cantina-gdo-dell-anno-vinialsuper/

Categorie
Vini al supermercato

Verdicchio di Matelica Docg Riserva 2013 Cambrugiano, Belisario

(5 / 5) Belisario è sinonimo di Matelica, che è sinonimo di Verdicchio. Potremmo andare avanti per ore a cercare analogie linguistiche, prima di arrivare al punto.

Il Verdicchio di Matelica Docg Riserva 2013 “Cambrugiano” è uno dei bianchi migliori presenti sugli scaffali dei supermercati italiani. Non solo nel rapporto qualità prezzo.

A produrlo è una cooperativa, Belisario per l’appunto. Ennesima dimostrazione di come si possano fare grandi vini senza essere (necessariamente) “piccoli produttori”. O vignaioli di nicchia.

Trecento ettari vitati e una cantina da 30 mila ettolitri di capienza. I numeri di un business che non poteva non sfociare nella Grande distribuzione organizzata di qualità. Con vini “di stile” e non “di moda”.

LA DEGUSTAZIONE
Il Verdicchio di Matelica Docg Riserva 2013 “Cambrugiano” si presenta all’appuntamento col calice vestito di un giallo dorato elegante, con tanto di papillon. Al primo giro di walzer nella gabbia di vetro, il nettare punta le mani sul bordo, nell’estremo tentativo di liberarsi. E ci riesce. Buttando l’anima oltre l’ostacolo.

Inebrianti sentori di frutta matura, pesca gialla, nettarina, una lieve nota d’idrocarburo, che poi lascia spazio a un appiccicoso miele millefiori, su cui sembrano incollarsi pistilli e petali ingialliti di camomilla secca.

All’alba dell’assaggio, inizia la scalata. In bocca, il Verdicchio di Matelica Docg Riserva 2013 “Cambrugiano” entra dritto, salato, caldo e intenso. Si stiracchia, sui gradini di un sorso verticale. Poi rallenta, come nella morsa dell’acido lattico. Ecco, corrispondenti all’olfatto, le note di miele e frutta che allentano la morsa delle durezze. Ammorbidendo il sorso.

La scala su cui Cambrugiano ti conduce è lunga, come il retro olfattivo che regala ritorni di note citriche e amaricanti, quasi piccanti. Posi il calice, soddisfatto. Prendi fiato. Il boccone perfetto per accompagnare questo Verdicchio di Matelica Riserva è da ricercare in piatti complessi a base di pesce e carni bianche.

Meglio se particolarmente conditi, per esempio con salse “acide”, a base di pomodoro. Formaggi (pecorino fresco) e salumi come il marchigiano Ciauscolo sono altri ottimi amici di Verdicchio come “Cambrugiano” 2013.

LA VINIFICAZIONE
Si tratta, di fatto, del primo “Verdicchio di Matelica” prodotto nella tipologia “Riserva”. L’anno del battesimo è il 1988 e la tecnica utilizzata, sin da allora, è la criomacerazione, utile alla conservazione degli aromi dell’uva.

I vigneti dai quali si ottiene “Cambrugiano” si trovano in contrada Balzani, a Matelica. Sono stati impiantati nel 1981, a quattrocento metri sul livello del mare, con esposizione sud. La densità d’impianto delle viti di Verdicchio (clone matelicese a grappolo serrato) varia dai 1.666 ai 2600 ceppi per ettaro. Venti gemme per ceppo, le prime 4 delle quali sterili.

L’epoca di vendemmia varia ovviamente in base all’annata, ma la raccolta delle uve avviene tassativamente in cassette da 20 chilogrammi. Le uve, portate nella vicina cantina, a una decina di minuti dai vigneti, vengono oggi vinificate in parziale criomacerazione a 0 gradi, per 18 ore.

Per la fermentazione viene utilizzato il lievito Saccharomiyces bayanus, una tipologia molto resistente alle concentrazioni alcoliche, tanto agli stress termici. La fermentazione avviene poi alla temperatura di 16 gradi, per 25 giorni, in serbatoi di acciaio inox da 300 ettolitri, termocondizionati.

Due le epoche di maturazione. Per l’80%, il Verdicchio di Matelica Docg Riserva “Cambrugiano” matura per 12 mesi in serbatoi acciaio inox. Per il restante 20%, sempre per 12 mesi, in barrique da 225 litri. L’imbottigliamento avviene dopo 13 mesi di maturazione complessiva, senza chiarifiche. La produzione, ad oggi, si assesta sulle 50 mila bottiglie complessive di “Cambrugiano”.

Prezzo: 13,50 euro
Acquistato presso: Tigros

Categorie
Vini al supermercato

Bonarda Doc 2016 Vigna Bricco della Sacca, Fiamberti

(4,5 / 5) Impresa non impossibile trovare un buon Bonarda al supermercato. Ma bisogna sapere dove andarlo a cercare. Un porto sicuro è quello offerto dall’Azienda agricola Fiamberti di Canneto Pavese.

Una delle prime cantine a entrare nella galassia Esselunga, al momento dello sbarco del colosso della Gdo in provincia di Pavia.

Sotto la lente di ingrandimento di vinialsuper, in particolare, il Bonarda dell’Oltrepò pavese Doc 2016 “Vigna Bricco della Sacca”. Un “cru” di uve Croatina, dal quale Fiamberti trae in edizione limitata il vino rosso del pavese più noto al grande pubblico dei supermercati.

LA DEGUSTAZIONE
Nel calice, questo Bonarda è perfettamente conforme alle caratteristiche espresse dal disciplinare di produzione. Colore rosso intenso, impenetrabile. E unghia purpurea, vivacizzata al momento del servizio da una spuma generosa, che svanisce in fretta. Lasciando così spazio al tuffo del naso.

I sentori parlano di un’uva raccolta a perfetta maturazione: caratteristica essenziale per la produzione di un ottimo Bonarda, che si stacchi dalla media di quelli prodotti senza troppa attenzione al risultato finale (tanto, poi, andranno a scaffale in Gdo a 2 euro, magari pure a volantino).

A una temperatura di servizio di 14-15 gradi, le note fruttate di ciliegia e lampone sono nette e perfettamente definite. La complessità non è una caratteristica del Bonarda, che deve restare un vino semplice, ma pulito. Qui, l’obiettivo è centrato. Perde un po’ di finezza, “Vigna Bricco della Sacca”, con la permanenza nel calice.

A una temperatura di 18°, peraltro suggerita dal produttore in etichetta, ciliegia e lampone perdono parte della loro gentilezza. Sfociando nel ribes da un lato (accentuato dalla leggera percezione del tannino, evidente a temperature più basse) e nella mela gialla matura dall’altro (il residuo zuccherino, non stucchevole, sembra divertirsi a controbilanciare il tannino).

Note che ritroveremo in un retro olfattivo di sufficiente persistenza, ma di nuovo non all’altezza della finezza espressa in ingresso. D’altro canto tutto tranne che sentori fastidiosi. Peraltro prevedibili in una vendemmia anomala e calda come la 2016, in occasione della quale si è fatto comunque un buon lavoro in casa Fiamberti, visti i risultati in bottiglia.

Mezzo punto in più (da 4 a 4.5) nella speciale scala di valutazione di vinialsupermercato.it per il prezzo fortemente concorrenziale del prodotto, nettamente superiore ad altri della stessa tipologia, dal punto di vista qualitativo. Un affare l’acquisto in occasione di promozioni da parte di Esselunga.

Vino a tutto pasto per antonomasia, il Bonarda Doc 2016 “Vigna Bricco della Sacca” non fa eccezioni. Dà il meglio di sé con antipasti a base di salumi e primi piatti non troppo elaborati. Da provare – per chi ama giocare con gli abbinamenti in cucina – con gli spätzle, i tipici gnocchetti tirolesi agli spinaci, con panna e fiammiferi di speck dolce.

LA VINIFICAZIONE
Se c’è un aspetto che salta all’occhio nella degustazione della Bonarda Fiamberti “Vigna Bricco della Sacca”, è l’indubbia attenzione nella selezione delle uve del “cru” e nella tecnica di vinificazione.

La Croatina viene pigiata non appena raccolta, al fine di evitare indesiderate fermentazioni. La temperatura stessa fermentazione, in cantina, viene costantemente controllata. Avviene a contatto delle bucce, secondo l’antica tradizione. L’affinamento avviene esclusivamente in acciaio, per preservare le caratteristiche varietali del vitigno.

L’azienda agricola Fiamberti di Canneto Pavese è una delle aziende più antiche dell’Oltrepò Pavese e dell’intera Lombardia. Nel 2014 ha festeggiato i 200 anni dalla sua fondazione. “Il vino è storia e geografia liquida – sintetizza Giulio Fiamberti, oggi alla guida dell’impresa di famiglia – e non si fa senza terreno e tradizione. Lavoreremo con entusiasmo e attenzione affinché chi beve i nostri vini sappia sempre da dove vengono”.

Prezzo: 4,90 euro
Acquistata presso: Esselunga

Categorie
Vini al supermercato

Champagne Brut Imperial, Moet & Chandon

(4 / 5) E’ ottenuto dall’assemblaggio di più di cento vini lo Champagne Brut Imperial di Moet & Chandon. Uno dei mostri sacri della maison francese, che è possibile reperire in tutte le maggiori catene di supermercati in Italia.

Non certo l’eccellenza assoluta tra le bollicine d’Oltralpe, pur restando nel ristretto spettro della gamma offerta dalla Gdo nostrana. Per di più a un prezzo fuori dalla portata di molti.

L’Imperial di Moet & Chandon è comunque un ottimo Champagne “base”. L’antipasto di un mondo tutto da scoprire e approfondire. Ecco motivato il giudizio di 4 cestelli della spesa su 5.

LA DEGUSTAZIONE
Di limpidezza cristallina, questo Champagne presenta una veste dorata luminosa, con riflessi verdolini. Perlage di grana fine e di buona persistenza. Al naso evidenti richiami alla mela verde e al lime fanno da contraltare alle classiche note di lievito (brioche) e di noci. Spazio anche per una componente minerale non indifferente, che sembra voler mostrare i muscoli davanti a un bouquet di fiori bianchi freschi.

Al palato, lo spettro fruttato si allarga. Mela e limone si mescolano alla morbidezza della pesca bianca e della pera. L’acidità, piuttosto spiccata nelle sue reminiscenze di ribes, è ben equilibrata col resto delle percezioni. La mineralità avvertita al naso si fa soffice, sotto al velo di un dosaggio zuccherino ben calibrato. Obiettivo centrato, per Moet Chandon. La vera vittoria è la facilità di beva di uno Champagne Brut che di “Imperial” ha più il nome che la struttura imponente.

Più che versatile l’abbinamento di questo sparkling wine francese con la tavola. Perfetto per annaffiare le chiacchiere tra amici, come aperitivo “di classe”, accompagna bene il pescato crudo, dalle ostriche ai tipici tagli da sushi (salmone, branzino, tonno). Buono anche con le carni bianche come il pollo, purché non sia troppo speziato.

LA VINIFICAZIONE
Lo Champagne Brut Imperial di Moet & Chandon è ottenuto – come da tradizione – in percentuali variabili dal blend tra uve Pinot Noir, Pinot Meunier e Chardonnay. Si va dal 30 al 40% dei Pinot Noir e Meunier al 20-30% di Chardonnay.

“Dosi” che cambiano, per garantire di anno in anno il medesimo risultato al consumatore. Concorrono all’assemblaggio, come anticipato, più di cento vini, con un 20-30% di utilizzo di vini di riserva. Moet & Chandon produce questo Champagne, sua vera icona, dal 1869.

Si tratta della maison che detiene, da sola, la parte più vasta dell’intero territorio della Champagne. Per l’esattezza 1150 ettari vitati, la metà dei quali godono dell’appellazione “Grand cru” e il 25% della “Premier cru”.

Vigneti dislocati dalla Montagne de Reims alla Côte des Blancs, dalla Vallée de la Marne a Sézanne e Aube. Per un totale di 200 dei 323 “cru” nella regione (17 Grand cru e 32 dei 44 Premier cru).

Prezzo: 28/32 euro
Acquistabile presso: maggiori catene Gdo

Categorie
birra

Leffe Royale Whitbread Golding

È un brand immediatamente riconoscibile sugli scaffali dei supermercati, anche dai non appassionati di birra. La gamma di Leffe è ricca e varia, vi parliamo oggi della Royale Whitbread Golding.

LA DEGUSTAZIONE
Stile Belgian Strong Ale, 7,5%. Biondo dorato carico, tendente all’ambrato. Molto limpida nel bicchiere e sovrastata da un bel cappello di spuma color crema. Perlage abbastanza fine e piuttosto persistente.

Elegante al naso, di media intensità, si percepiscono sentori floreali e di frutta bianca matura, seguiti da note speziate e resinose con una punta agrumata che dona freschezza.

In bocca scopriamo una piacevole evoluzione di Leffe Royale. L’ingresso è morbido e sembra quasi prevalere la dolcezza, senza però perdere di equilibrio con l’amarezza dei luppoli e l’acidità.

Proseguendo emerge una leggera astringenza, che riporta in primo piano le note speziate. Di media persistenza, chiude ricordando sia le note fruttate che le luppolate.

Una birra elegante e pulita per chi cerca qualcosa di diverso e raffinato, senza spingersi fino alle trappiste o alle artigianali. Di corpo leggero, Leffe Royale si abbinata a piatti di pesce leggermente affumicato come il salmone, a formaggi non troppo stagionati o anche a pasticceria secca.

LEFFE
Prodotta con tecnica di dry hopping (luppolatura a freddo) vengono utilizzate tre varietà di luppolo, di cui quella prevalente è il whitbread golding, coltivato nelle fiandre che è il responsabile delle note citriche e resinose.

Fondata nel 1152, l’abbazia di Notre Dame de Leffe a Leffe, oggi quartiere di Dinant in Vallonia, iniziò a produrre birra nel 1240 con lo scopo di ottenere una bevanda sana in un periodo di continue e pericolose epidemie. L’abbazia conobbe periodi di crescita e splendore fino alla rivoluzione francese durante la quale il birrificio venne distrutto.

La produzione di birra ripartì solo nel 1952 grazie alla collaborazione con un birrificio di Bruxelles, birrificio successivamente acquisito dalla multinazionale AB InBev (leader mondiale della produzione di birra). Seppur non più prodotte nel monastero le birre Leffe mantengono una loro precisa identità.

Prezzo: 6.39 euro (75cl)
Luogo d’acquisto: Tigros

Categorie
Vini al supermercato

Nero di Troia Rosé Igp Puglia 2016, Torre Quarto Cantine

(3,5 / 5) Un buon rosato nel rapporto qualità prezzo. Parliamo del Nero di Troia Igp Puglia 2016 di Torre Quarto Cantine. Il vino si presenta nel calice di colore cerasuolo compatto. All’olfatto sprigiona profumi essenzialmente floreali (violetta, rosa, fiore del cappero) seguiti da delicate note fruttate, con un rimando alla ciliegia, colore del vino.

Al gusto rispecchia le aspettative della sua giovane età (vendemmia 2016). Si presenta moderatamente strutturato, tutto sommato abbastanza fresco e sapido.

Il rosé Nero di Troia Igp 2016 di Torre Quarto Cantine si abbina con il cacciucco di pesce e, in generale, con piatti leggeri dove vi è la presenza del pomodoro. Per questo è un vino consigliabile con la pizza Margherita. La tempeatura di servizio aggirarsi tra i 10 e i 12 gradi.

LA VINIFICAZIONE
Ottenuto al 100& da uve Nero di Troia, il rosé di Torre Quarto destinato alla grande distribuzione è vinificato in maniera tradizionale, per l’ottenimento di un rosato. La fase più delicata è il breve contatto del mosto con le bucce, a seguito della pigiadiraspatura.

Un’azienda storica, Torre Quarto, che ha sulle spalle i mutamenti del mondo del vino di Puglia. Non è certo un mistero che i mosti pugliesi, per lungo tempo, abbiano contribuito a migliorare i vini del nord Italia e francesi, creando alcuni veri e propri blasoni dell’enologia mondiale.

Torre Quarto, sita in Cerignola, non fa eccezione. Le uve di questa cantina per anni hanno preso la via della strada ferrata, per raggiungere le aziende vitivinicole del nord.

Grazie agli enormi passi scientifici che fatti nelle scuole agrarie della Puglia, all’ammodernamento dei sistemi di vinificazione e alla coscienza del grande potenziale enoico locale, i viticoltori pugliesi hanno iniziato a vinificare le proprie uve all’interno dei confini regionali. Con grandi risultati.

L’ azienda Torre Quarto è una delle innumerevoli realtà pugliesi che hanno puntato sulla territorialità, sulla qualità di tutti i processi produttivi, sin dalla vigna. Con una cura maniacale del vigneto, allevato a spalliera, con potatura guyot. L’azienda registra basse rese produttive, principalmente di uve autoctone (Primitivo, Negramaro, Uva di Troia), ma non disdegna anche vitigni internazionali come lo Chardonnay.

Prezzo: 3,80 euro
Acquistato presso: Famila

Categorie
Vini al supermercato

Prosecco Millesimato Doc Bio Vegan 2016, 47 Anno Domini Vineyard

(3,5 / 5) Bio e Vegan il Prosecco Millesimato Doc annata 2016 di 47 Anno Domini, oggi sotto la nostra lente di ingrandimento. Accoppiata, quella bio e vegan, che in qualche contesto scatenerebbe una disputa tra intransigenti integralisti enoappassionati o vignaioli.

Scelta etica o commerciale oppure combinazione delle due? Poco importa, fatto sta che negli ultimi anni è cresciuto in Italia il numero di consumatori di prodotti biologici ed il numero di persone che scelgono l’alimentazione vegana. L’ offerta del vino si è adeguata.

La menzione vegan, certificata da Vegan Society in questo caso, garantisce il non utilizzo, lungo tutta la filiera produttiva, di materiali o coadiuvanti di origine animali (come le colle utilizzate per la filtrazione).

LA DEGUSTAZIONE
Il Prosecco Millesimato Doc Bio Vegan 2016 di 47Annodomini si presenta nel calice color giallo paglierino. Una spuma vaporosa e compatta si sviluppa nel calice con  bollicine di media finezza discretamente persistenti.

Dal punto di vista olfattivo è un vino semplice con il frutto a far da padrone. Un naso intenso con i sentori tipici di mela e pera Williams corredati da ricordi floreali. Di alcolicità moderata il Prosecco Millesimato Doc Bio Vegan di 47 Anno Domini ha una buona freschezza che si bilancia al residuo zuccherino regalando un aperitivo gradevole, equilibrato coerente per la tipologia di prodotto.

Se siete vegani il suo posizionamento nella Gdo tradizionale è assolutamente vantaggioso (circa tre euro in meno) rispetto a quello praticato da note catene specializzate, piattaforme online o siti affini a prodotti biologici e vegani.

LA VINIFICAZIONE
Il Prosecco Millesimato Doc Bio Vegan di 47 Anno Domini è imbottigliato dall’azienda Vinicola Tombacco di Trebaseleghe in Provincia di Padova, di cui fa parte anche la Tenuta 47 Anno Domini, nata nel 1919 con all’attivo già tre generazioni.

E’ prodotto con uve 100% Glera bio da vigneti della provincia di Treviso. Le uve, accuratamente selezionate, vengono sottoposte a spremitura soffice e quindi a fermentazione in vasche di acciaio per dieci giorni.

Seguono travasi per rendere limpido il vino che diverrà spumante con rifermentazione secondo il metodo Charmat, in autoclave. Valoritalia, società specializzata nella certificazione della qualità delle produzioni aziende vitivinicole si occupa di verificare il rispetto dei protocolli biologici.

Prezzo: 7,49 euro
Acquistato presso: Crai

Categorie
Vini al supermercato

La felicità di Al Bano: 4,5 milioni con il vino al supermercato. In progetto la nuova cantina

Da “carrozzone” in perdita a macchina da soldi. La cantina di Al Bano Carrisi si è trasformata in 6 anni da brutto anatroccolo a cigno. Un milione e mezzo di bottiglie nel 2016, per 4,5 milioni di fatturato. Un successo che consentirà al cantante di investire ancora nel vino.

Il progetto della nuova cantina sarà ultimato entro fine agosto. Lo stabile sorgerà a pochi passi dall’attuale Tenuta, a Cellino San Marco, nel Brindisino. Un edificio in perfetto “Al Bano style”. Tremila metri quadrati su tre livelli. Quattro torri perimetrali, che si ergeranno su mura in tufo, integrate con il panorama agricolo. Tra le vigne e gli ulivi.

Un passo necessario per l’Al Bano contadino. La cantina attuale, 400 metri quadrati, è di fatto quasi al collasso. Merito del successo della linea di vini destinati ai supermercati. Il magazzino coordinato dall’enologo Michele Renna ha ritmi d’inferno. “Movimentiamo una media giornaliera di 27-32 bancali”, assicura. Ogni pallet è formato da 125 cartoni, per un totale di 750 bottiglie. Circa 20 mila i “pezzi di cuore” di Al Bano che ogni giorno partono per raggiungere i supermercati di mezza Italia.

“Sin da piccolino – dichiara il cantante vignaiolo – ho vissuto in mezzo alle vigne e al mosto. Cose che, ormai, fanno parte del mio Dna. Da bambino odiavo tutto ciò che era campagna perché significava duro lavoro. Quando me ne andai da Cellino per avviare la carriera da cantante promisi a mio padre di tornare per costruire una cantina. Ci sono riuscito, nel 1973. Lui non ci credeva, io sì. Oggi le cose vanno molto bene e stiamo attendendo che si espletino tutte le questioni burocratiche per la nuova struttura”.

DALLE ORIGINI AL FUTURO
“Quando comprai questi campi per trasformarli nella mia Tenuta – ricorda Al Bano – qui non c’era acqua, non c’era luce, non c’era linea telefonica. Ho cercato di creare un piccolo borgo autosufficiente, dove la gente arriva e non vede soltanto la fotografia di Al Bano o spera di incontrarlo. Questa vuole essere l’immagine di tutto ciò che si può fare quando si ha voglia di fare. Qui di voglia ce n’è stata tanta e ce ne sarà sempre tantissima: fare per creare lavoro, movimento, opinione. Per dire che questa terra è viva”.

Una questione di cuore, che interessa anche i figli del cantante pugliese. Mentre il padre si concede ai microfoni, l’ultimogenito, Al Bano Jr detto “Bido”, aiuta gli operai della cantina lungo la linea di imbottigliamento. Il viso non è quello del 15enne alle prese con la PlayStation. E il padre gliele canta.

“I miei figli – ammonisce Al Bano – devono imparare a capire sin da subito quanto è importante e indispensabile il lavoro e come affrontarlo. E’ comodo fare il figlio dell’artista e alzarsi sempre a mezzogiorno, ma così si rischia di creare i presupposti per i peccati del futuro. Bisogna estirpare subito questo tipo di cancro mentale”.

Sarà “Bido” l’erede delle vigne? “Intanto i figli devono imparano a lavorare – chiosa Al Bano – poi si vedrà. Anche a me non piaceva fare ciò che mi diceva mio padre e per questo mi sono creato l’alternativa. Come me, quindi, anche loro devono imparare a lavorare. Poi vedremo il da farsi”.

LA SVOLTA
Quello che Al Bano non sapeva fare, di fatto, l’ha affidato a Sergio Angioi. Il general manager delle Tenute Al Bano Carrisi è l’uomo della svolta per la cantina brindisina. Un curriculum di tutto rispetto nel mondo della grande distribuzione organizzata (Auchan, Despar), dove cresce da scaffalista a buyer, prima di approdare alla corte di Al Bano, nel 2011.

“Al mio arrivo – spiega Angioi – abbiamo dovuto sistemare i conti. Al Bano, molto pratico delle questioni di vigna e di cantina ma meno delle questioni commerciali, si era affidato a persone che non avevano capito quanto fosse importante, per lui, la cantina. Una vera e propria questione di cuore, perché Al Bano non è lo Sting o il Trulli di turno: è un contadino che ha zappato fino a 16 anni compiuti. Posso dire che se avesse iniziato sin da subito a improntare commercialmente l’azienda agricola come questa avrebbe meritato, oggi Tenute Al Bano Carrisi sarebbe la cantina più grande d’Italia”.

La crescita, con Angioi general manager, è stata esponenziale. Trenta gli ettari iniziali, passati oggi a 88. “La vera svolta – commenta Angioi – è stata la linea di vini per la Gdo, che oggi viene distribuita in numerose insegne: Il Gigante, nel nord Italia, ha creduto subito nel nostro progetto ed è una catena alla quale siamo molto affezionati. Siamo presenti anche in un’altra grande insegna come Coop, ma la logica è quella di approcciare più la distribuzione organizzata che la grande distribuzione. In questo modo riusciamo a risultare molto capillari, in tutto il Paese”.

Un marketing improntato sul “vino quotidiano” e sul buon rapporto qualità prezzo. “Al Bano è un cantane popolare – sottolinea Angioi –  e, come tale, propone vini per tutte le tasche, perché la gente non si giudica dal 730”. Accanto alla linea Do-Gdo, pari al 70% del fatturato complessivo delle Tenute, Al Bano promuove una gamma “premium”, destinata esclusivamente a ristoranti ed enoteche (horeca).

Da assaggiare “Felicità”, il Sauvignon blanc di Carrisi. Mentre in botte riposerà ancora per qualche mese il nuovo prodotto di punta di Al Bano. Un Salice Salentino Rosso Riserva Doc 2013 che si preannuncia ottimo. Si chiamerà “Aurito”, dal nome del cru. Ne saranno prodotte solo 3 mila bottiglie, “a riprova del progetto che mira all’altissima qualità”. Oggi l’etichetta di punta delle Tenute Carrisi è “Platone”: 20 mila bottiglie complessive. Il Salice Riserva sarà piazzato sul mercato italiano a non meno di 45 euro.

Categorie
Vini al supermercato

Verticale di Chateauneuf du Pape da Auchan: quando il supermercato regala emozioni

(4,5 / 5) Continuate pure a chiamare “enologia di serie B” quella dei supermercati. Fatto sta che l’ignoranza in materia vinicola della maggior parte degli addetti delle catene della grande distribuzione organizzata è capace di regalare vere e proprie emozioni.

Una prova? La presenza di bottiglie di Chateauneuf du Pape di annate differenti sullo scaffale dei punti vendita Auchan. Avete capito bene: proprio Auchan offre l’inconsapevole ebrezza di una “verticale” del rosso Aoc tra i più rappresentativi della Francia, ottenuto nella zona meridionale della Valle del Rodano da uve Grenache, Syrah, Mourvèdre e Cinsault.

La catena francese, che in Italia tratta col giusto riguardo la viticoltura transalpina, con un’accurata “Selezione” di vini d’Oltralpe dallo sgargiante rapporto qualità prezzo, si perde in un bicchier d’acqua: quello della corretta rotazione delle vendemmie sullo scaffale. Regalando a vinialsuper la possibilità di raccontare un’emozionante “mini verticale”.

Prima un paio di precisazioni, per i meno esperti. Vi è mai capitato di “scavare” sul fondo degli scaffali dei supermercati alla ricerca di scadenze meno ravvicinate alla data nella quale avverrebbe l’acquisto? Certamente sì.

Lo fate con lo yogurt, con l’insalata. Ma anche con le brioche. Ecco il punto: i vini sullo scaffale dei supermercati andrebbero trattati dagli addetti alla stregua dei cornetti della Mulino Bianco.

La regola è semplice: first in, first out. Il pacco di crostatine all’albicocca con scadenza più ravvicinata alla data di potenziale acquisto deve essere esposto davanti a quelle con scadenza meno prossima. Così dovrebbe accadere al vino: la vendemmia 2015 davanti alla 2016, in modo da terminare le scorte di bottiglie più “vecchie” prima di iniziare a vendere quelle “nuove”. Ahinoi, così non accade.

Le “rotazioni” della merce, ovvero la velocità con quale si svuota lo scaffale, sono (o dovrebbero essere) tali da non rendere sempre necessario il “giro delle scadenze”: i banchi si svuotano indipendentemente dalla scadenza della merce esposta, se gli ordini sono tarati in base alle rotazioni. Esattamente quello che non è successo nel caso dello Chateauneuf du Pape della Selezione Auchan.

IL CASO
Due le vendemmie presenti a banco: la 2009, esposta sul fondo dello scaffale, tra la polvere; e la 2014, facilmente reperibile sopra all’etichetta prezzo e acquistabile senza alcuno sforzo. Un errore madornale che, ripetuto in larga scala, costringe le catene a ridurre i margini di guadagno sulle singole referenze.

Considerando che la maggior parte dei vini presenti sullo scaffale dei supermercati sono di pronta beva, ovvero consumabili al top della forma nel giro di un uno o due anni dalla data di vendemmia indicata in etichetta, immaginate a che prezzo (scontato) dovrebbero essere venduti i vini di annate vicine all’aceto.

Col rischio, peraltro, di far percepire male al consumatore non solo il brand posto in sottocosto, ma l’intera Denominazione di appartenenza. Fortunatamente non è il caso dello Chateauneuf du Pape della Selezione Auchan, che si conferma vino dal grande potenziale evolutivo in bottiglia. Anche al supermercato.

LA DEGUSTAZIONE
La vendemmia 2014 (13,5%) si presenta nel calice di colore rosso rubino. Lascia perplesso, di primo acchito, la percezione olfattiva di un potenziale spunto acetico.

Un’acescenza in fase primordiale che, con l’ossigenazione, si dilegua in maniera definitiva. Il vino si apre su note di confettura di frutti rossi, su sottofondo terziario.

Non mancano una mineralità salina e una componente vegetale di macchia mediterranea, definibile nel sentore di rosmarino. L’affinamento in legno regala invece sentori altalenanti tra il cuoio e la balsamicità dolce del miele d’acacia.

L’ingresso in bocca del Chateauneuf du Pape 2014 della Selezione Auchan è caldo, sempre giocato sui frutti rossi, in un crescendo di struttura e mineralità. Il tannino è vivo ma equilibrato, soffice: ricorda il cacao bagnato. Anche l’alcolicità è equilibrata e non infastidisce la beva. Bel vino, che lascia tuttavia qualche dubbio sul potenziale evolutivo.


La vendemmia 2009 (14%) tinge il calice, come atteso, di un rosso granato impenetrabile. Il naso è appannaggio della balsamicità: terziari conferiti dall’affinamento in legno, vegetale spinto tra la macchia mediterranea (di nuovo rosmarino) e la resina di pino. Mirtilli sotto spirito, pepe nero a zaffate.

Al palato stupisce per l’acidità ancora viva. Lo Chateauneuf du Pape 2009 della Selezione Auchan mantiene un gran corpo e un piacevole calore. Lungo nel retro olfattivo, su note di frutti rossi. All’apice della curva evolutiva, regala belle emozioni a tavola, soprattutto per chi ha la pazienza di attendere le sfumature del calice. Da consumare entro la fine dell’anno, per non perdere il bel ricordo di un grande vino francese.

Prezzo: 13,90 euro
Acquistato presso: Auchan

Categorie
Vini al supermercato

Fiano di Avellino Docg 2015, Feudi di San Gregorio

(4,5 / 5) Una linea di vini che spazia dai bianchi ai rossi, passando per le bollicine, contraddistinta da un ottimo rapporto qualità prezzo, senza perdere di vista la territorialità del prodotto.

Feudi di San Gregorio, ormai storica cantina di Avellino, propone ai supermercati un assortimento completo, capace di tratteggiare l’Irpinia del vino adatto a tutte le tasche.

Sotto la lente di ingrandimento di vinialsuper finisce oggi il Fiano di Avellino Docg di Feudi di San Gregorio, vendemmia 2015. In commercio è presente anche la vendemmia 2016: interessante valutare l’evoluzione in bottiglia dell’annata precedente.

Nel calice, il Fiano Docg di Feudi si presenta di un giallo paglierino acceso, leggermente velato per la presenza di fini particelle in sospensione (nulla che ne comprometta la qualità). Al naso l’intensità è decisa: le note floreali e fruttate fresche, assieme a una spiccata mineralità, evidenziano la tipicità del vitigno Fiano.

Fiori di camomilla, pesca gialla e note agrumate invitano a un sorso che parla di campi sterminati e sterminate pianure di mare. L’alcolicità sostenuta (13,5%), tutt’altro che “ubriacante”, fa da cuscino a una spalla acida e a una mineralità che donano freschezza alla beva. Un sorso che non stanca mai. Completa il quadro il tipico finale di nocciola mista a pepe bianco.

Perfetto l’abbinamento del Fiano di Feudi di San Gregorio con crostacei, primi e secondi a base di pesce, anche grigliato. Per gli amanti della cucina giapponese, un vino perfetto per accompagnare sushi e sashimi.

LA VINIFICAZIONE
Semplicissima la tecnica di vinificazione di questo Fiano che punta a valorizzare, assieme, la prontezza della beva della vendemmia in commercio e le buone doti di ulteriore affinamento in bottiglia. Le uve vengono raccolte, diraspate e poste a fermentare in serbatoi di acciaio, a una temperatura controllata di 16-18 gradi. Anche la maturazione – della durata di quattro mesi – è affidata a serbatoi in acciaio, capaci di garantire la conservazione dei profumi e degli aromi tipici del vitigno.

Prezzo: 8,90
Acquistato presso: Carrefour

Categorie
Vini al supermercato

Squinzano Dop Rosso Riserva 2013, Corte Aurelio

(3,5 / 5) Un vino a due marce, da aspettare nel calice per comprenderlo fino in fondo. E’ lo Squinzano Dop Rosso Riserva “Corte Aurelio”, marchio Lidl. Una Denominazione raramente riscontrabile sugli scaffali dei supermercati, fuori dai confini della Puglia. Coraggiosa la catena tedesca della grande distribuzione a proporlo nei propri store, al prezzo (sconcertante, per certi versi) di 2,99 euro.

Sotto la lente di ingrandimento di vinialsuper, la vendemmia 2013. Nel calice, lo Squinzano Dop Rosso Riserva Corte Aurelio si presenta di un colore rosso rubino impenetrabile. Una bella tinta, tipica dell’uvaggio Negroamaro. La prima impressione all’olfatto non è invece delle migliori. Si limita, di fatto, al calore dell’alcolicità: la percezione, monocorde e poco definita, è quella dei frutti rossi sotto spirito. Troppo presto, però, per catalogare lo Squinzano di Lidl tra i vini al supermercato meno lodevoli.

Pian piano, di fatto, l’ossigenazione fa il suo lavoro sul nettare. Ecco che le note fruttate cominciano a prendere forme note: domina la scena la ciliegia, accanto a ribes, lamponi e more selvatiche. Netto lo spunto vegetale tipico della macchia mediterranea: salvia, rosmarino, ginepro. Poi, zafferano e pepe nero a folate.

In bocca la complessità non è certo pari a quella espressa al naso. Lo Squinzano Dop Rosso Riserva Corte Aurelio di Lidl si conferma vino di alcolicità sostenuta. Nonostante ciò, un nettare connotato da una grande semplicità di beva.

Alle note fruttate di ciliegia e lampone risponde un tannino vivo ma tutt’altro che “verde”, cui fa eco una bilanciata sapidità. Sufficiente la persistenza. In cucina, ottimo l’abbinamento di questo Squinzano Dop con le carni rosse in generale, con predilezione per le lunghe preparazioni e la selvaggina. Ottimo con primi a base di ricchi ragù di carne.

LA VINIFICAZIONE
Come spesso accade da Lidl, quasi impossibile risalire alla cantina produttrice e all’esatta tecnica di vinificazione. Sull’etichetta, di fatto, è indicato solo l’imbottigliatore: la solita V.E.B. di Bardolino, ovvero Enoitalia.

Di certo la Doc Squinzano, come da disciplinare, racchiude i vini prodotti nell’omonimo Comune della provincia di Lecce, oltre a quelli ottenuti per almeno il 70% dai vigneti di Negroamaro nei comuni di Novoli, San Pietro Vernotico e Torchiarolo e, solo in parte, nei Comuni di Campi Salentina, Cellino San Marco, Lecce, Surbo e Trepuzzi. Tutte realtà della provincia di Lecce e Brindisi.

Possono concorrere al blend la Malvasia nera e altri vitigni a bacca rossa coltivati nella zona. In generale, la predilezione è per il Sangiovese (massimo 15%). Lo Squinzano “Riserva” deve affinare per almeno due anni in cantina, di cui almeno 6 mesi in botti di legno. Da qui la complessità di un calice a due marce, come quello di Corte Aurelio.

Prezzo: 2,99 euro
Acquistato presso: Lidl

Categorie
news ed eventi

Gerry Scotti vignaiolo: nuova sfida all’Antitrust a Caduta Libera (video)

Più che alla verdura, alla frutta. A meno di due mesi dall’esposto dell’Associazione nazionale Consumatori all’Antitrust per la “pubblicità occulta di prodotti commerciali sui social network” da parte di alcuni vip – tra cui Belen, Fedez, Anna Tatangelo, Melissa Satta – Gerry Scotti sembra voler sfidare in tv l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

Nel mirino l’ultima puntata di Caduta Libera, il quiz di Canale 5 condotto dal popolare presentatore Mediaset di Miradolo Terme (Pv). Come successo in un altro caso denunciato da vinialsuper, Scotti ha utilizzato una domanda a tema enologico per fare riferimento alla sua linea di vini, in commercio in alcuni supermercati dallo scorso mese di aprile.

IL CASO
“Verdura a cui può essere difficile trovare il giusto vino da abbinare”. Otto lettere. La concorrente ci mette poco a rispondere: “Carciofo”. Gerry ancora meno a cogliere l’ennesima palla al balzo: “Io l’ho trovato il vino ideale per il carciofo. E’ un bel rosato che si fa in provincia di Pavia”.

ll pubblico rumoreggia. Qualcuno si lascia scappare una sonora risata, svelando di aver ben capito il riferimento. A questo punto lo Zio Gerry alza le mani: “No – si affretta a precisare – non sto pubblicizzando nulla. Ho detto che è un bel rosato”. Per poi rincarare la dose, inequivocabilmente: “Ha un nome di una vigna. E non posso aggiungere altro”.

LA BEFFA
Duplice la beffa dello scatenato conduttore pavese. Il riferimento non sarebbe solo al suo rosato da Pinot Nero “Pumgranin”, ma anche all’utilizzo in etichetta della parola “vigna”, contestato da Michele Antonio Fino, professore associato di Fondamenti del Diritto Europeo dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo in un’intervista esclusiva rilasciata a vinialsuper, lo scorso 6 aprile.

“La pubblicità occulta – dichiara Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, a proposito dei casi di Fedez, Belen, Tatangelo e Satta – ha il potere di influenzare inconsapevolmente i consumatori nella scelta di un prodotto o nel giudizio su un brand. A maggior ragione è efficace se fatta da personaggi famosi, i cosiddetti influencer“.

Categorie
Vini al supermercato

Brut Rosè Trentodoc Le Premier, Cesarini Sforza

(4 / 5) E’ tra i vini spumanti Metodo Classico trentini più diffusi al supermercato. Parliamo del Brut Rosè Trentodoc Le Premier di Cesarini Sforza. La variante rosata del classico Le Premier, prodotto con sole uve Chardonnay.

Per ottenere il colore rosato viene infatti aggiunta una piccola percentuale di Pinot Nero, uva dal grappolo rosso. Sotto la lente di ingrandimento di vinialsuper la sboccatura 2016.

LA DEGUSTAZIONE
Nel calice, il Brut Rosè Trentodoc Le Premier Cesarini Sforza si presenta di un colore buccia di cipolla cristallino, luminoso. Il perlage è fine e persistente. Non resta che avvicinarlo al naso per avvertire l’impronta tipica del Pinot Nero: i frutti rossi come la fragolina di bosco, i lamponi e il ribes fanno tuttavia da sfondo alle più marcate note di lieviti e crosta di pane.

Corrispondente al palato, il Rosè Cesarini Sforza Le Premier sfodera nuovamente la carica delicata e sottile dei frutti rossi già avvertita al naso. Netta, poi, la svolta verso tinte mediamente balsamiche, che ricordano le erbe di montagna. Chiusura sulla mineralità tipica del Trentodoc, capace di ricordare la soluzione salina. Percezioni che, unite in un sorso mediamente caldo e secco, esaltano la sottigliezza di un perlage capace di solleticare delicatamente la lingua. Un bel quadro trentino, di assoluta qualità.

LA VINIFICAZIONE
Il Brut Rosè Le Premier Cesarini Sforza è prodotto all’85% con uve Chardonnay, cui viene addizionato un 15% di Pinot Nero. La zona di produzione, come da disciplinare, è quella della Trento Doc. In particolare, i vigneti hanno esposizione a Sud, Sud-est e sono collocati su una fascia che va dai 450 ai 700 metri sul livello del mare.

La composizione del terreno è di tipo strutturato e profondo, franco argilloso. Le radici della vite affondano in un composto ricco di pietre, sciolti fluvio-glaciali da disfacimento di rocce porfiriche e sabbiosi. La forma di allevamento è il Guyot, a pergola semplice trentina, con una densità di impianto di 4 mila ceppi per ettaro.

La vinificazione prevede la raccolta manuale di Chardonnay e Pinot Nero nella prima decade di settembre, pressatura soffice delle uve intere, decantazione statica dei mosti, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox e affinamento sulle lisi per circa 6 mesi.

Prezzo: 11,70 euro
Acquistato presso: Esselunga

Categorie
Vini al supermercato

Sorpresa da Auchan: Franciacorta 2005 a 5,93 euro

(5 / 5) L’astuccio nero, è vero, è un po’ usurato. Ma chi se ne importa, se poi il vino in bottiglia è buono. E di fatto non riserva sorprese il calice di Franciacorta Docg Brut Millesimato 2005 La Scuderia, prodotto dall’omonima cantina di Erbusco, nel Bresciano.

La catena di supermercati Auchan doveva “disfarsi” di alcuni avanzi di magazzino. Ecco dunque il prestigioso metodo classico lombardo a prezzi pazzi sugli scaffali: 5,93 euro. Un 40% di sconto su un prezzo pieno comunque allettante per uno spumante vendemmia 2005: 9,89 euro.

Decidiamo di acquistare tre bottiglie e di testarlo. Ne traiamo l’ennesima testimonianza di come i prezzi del vino della Grande distribuzione, spesso, non siano figli della qualità del prodotto. Piuttosto delle mere logiche commerciali (qui il nostro approfondimento), legate ai contratti stipulati con i fornitori e ai costi di stoccaggio, non indifferenti.

LA DEGUSTAZIONE
Una degustazione, quella del Franciacorta Docg Brut Millesimato 2005 La Scuderia che tornerà sicuramente utile in futuro: perché questo spumante – ne siamo certi – tornerà a presentarsi nei prossimi mesi sugli scaffali di Auchan o di altre catene di supermercati, vista l’impronta aziendale della cantina di Erbusco. E allora voi sarete lì, pronti a farne incetta.

Nel calice, questo metodo classico franciacortino si presenta di privo di particelle in sospensione. Cristallino, molto trasparente, luminoso. Il colore è un invitante giallo dorato, di grande intensità. Le premesse per un’ottima conservazione del nettare in bottiglia, prima della sboccatura avvenuta nel 2016 (a scaffale anche una 2015), ci sono tutte: di fatto, anche il naso non delude.

Con intensità sostenuta, ma allo stesso tempo con grande pulizia, si riescono a distinguere sentori di frutta matura e richiami esotici di lime, uniti alla scorza della buccia d’arancia. Poi, il corredo che ci si può attendere da un metodo classico affinato così a lungo: biscotto al burro e lievito. Non manca una vena sottile balsamica, che impreziosisce il quadro complessivo.

Al palato, nuove conferme della straordinarietà del prodotto, in termini di qualità prezzo: la nota di lime già avvertita al naso si fa tutt’uno col perlage, in ingresso, per tornare poi a presentarsi in un finale sufficientemente lungo.

In mezzo, il Franciacorta Docg Brut Millesimato 2005 La Scuderia sfodera corpo e calore di tutto rispetto, giocato sull’equilibrio tra un’acidità piena e la vena dolciastro-balsamica del miele di tiglio. Non mancano echi di frutta secca. Chapeau.

Per quanto riguarda l’abbinamento in cucina, è straordinaria anche la versatilità di questo prodotto, che ricorda quella di certi metodo classico a base di uve Durella: evoluti sì, ma non troppo impegnativi. Dunque bene a tutto pasto, o in accostamento a primi e secondi a base di carne bianca e pesce (in frittura, perché no?), mediamente elaborati.

LA VINIFICAZIONE
Il Franciacorta Docg Brut Millesimato 2005 La Scuderia si compone per il 70% di uve Chardonnay e per il 30% di uve Pinot Nero, allevate a mezza collina in diversi comuni della Franciacorta. In seguito alla raccolta manuale delle uve viene eseguita la pressatura soffice. La fermentazione del mosto avviene in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata, con l’impiego di lieviti selezionati. In primavera il vino viene posto in bottiglia per una lenta rifermentazione, a contatto con il proprio lievito. Ultimo dettaglio? Sul web, il Franciacorta Docg Brut Millesimato 2005 La Scuderia è reperibile a un prezzo che oscilla tra i 19 e i 25 euro. Ancora dubbi sui vini in offerta al supermercato?

Prezzo: 9,89 euro
Acquistato presso: Auchan

Exit mobile version