Categorie
news ed eventi

”Vini di Romagna – Dop on the beach”: il vino sotto l’ombrellone

FacebookLinkedInWhatsAppCopy LinkEmailXShare

Dopo le trasferte primaverili al Prowein di Düsseldorf e al Vinitaly di Verona, il Consorzio Vini di Romagna punta sulle spiagge della Riviera emiliano romagnola per far conoscere e apprezzare ai turisti i vini locali.

Dal 14 luglio fino al 12 agosto, a Cesenatico, Cervia, Milano Marittima, Pinarella e Tagliata si svolge l’iniziativa ”Vini di Romagna – DOP ON THE BEACH”.

Una ventina gli stabilimenti balneari aderenti all’iniziativa. Ad attendere turisti saranno giovani iscritti a corsi di Enologia o agli istituti alberghieri. Sarà possibile degustare i vini Romagna Albana Docg, Romagna Pagadebit Doc fermo e frizzante, Romagna Sangiovese Doc e Romagna Trebbiano Doc spumante e frizzante.

I corner promozionali saranno ben visibili grazie al materiale realizzato ad hoc per l’evento: vele, t-shirt e cappellini indossati dai promoter, flyer d’invito all’assaggio, bicitriciclo con i colori dell’iniziativa. I vini verranno serviti in calici serigrafati con il marchio del Passatore, simbolo del Consorzio Vini di Romagna.

”La riviera emiliano romagnola – sottolinea il Presidente del Consorzio Vini di Romagna, Giordano Zinzani – è un campione di attrattività turistica, portando oltre cinquanta milioni di turisti l’anno. Come altre regioni fanno da tempo, siamo orgogliosi di proporre specialità enogastronomiche di pregio del nostro territorio, sapendo che il vino è un marcatore d’identità locale di notevole impatto, in grado di lasciare una traccia chiara e indelebile in chi ha scelto le nostre belle spiagge. L’obiettivo del progetto è di proporre una cultura locale del cibo e del vino quale asse portante del nostro invidiabile life-style”.

“Si tratta di una promozione rivolta al consumatore, in particolare il turista – continua Zinzani – per far conoscere le principali tipologie della DOP Romagna e testarne il gradimento in contesti in cui i nostri vini sono ancora poco utilizzati. Registreremo i dati della promo, ma chi viene da fuori ci testimonia già ora di non trovare regioni italiane in cui si mangi e si beva così bene e a prezzo corretto come in Romagna; siamo cresciuti molto e dobbiamo sentirci più consapevoli del valore dei nostri vini DOP, pronti perciò a rendere il progetto virale perché chi viene presso i nostri lidi consumi soprattutto prodotto locale”.

Gli stabilimenti balneari che partecipano all’iniziativa sono sono: Bagno Rocchi a Tagliata; Bagno Alta Marea, Bagno Giardino, Bagno Jolly e Bagno Andrea tutti a Pinarella; Bagno Balmor, Bagno Mercuriali e Bagno Ulisse tutti a Cervia; Bagno Dario e Spiaggia 340 a Milano Marittima; Bagno Nettuno, Bagno Vally, Bagno Milano, Bagno 86, Bagno Belvedere, Bagno Sport 70, Bagno Magnani, Bagno San Giacomo, Bagno Italia e Zona Cesarini tutti a Cesenatico.

Categorie
news ed eventi

Vini di Romagna “Dop on the beach” assaggi sotto l’ombrellone

Consorzio Vini di Romagna è sempre impegnato nella promozione e nella valorizzazione dei vini romagnoli, fuori e dentro i confini nazionali. Così dopo le trasferte primaverili al Vinitaly di Verona e al Prowein di Düsseldorf (Germania) e in attesa della trasferta autunnale negli USA, il Consorzio Vini di Romagna in questa estate 2016 punta anche sulla Riviera “di casa” per far conoscere e apprezzare i vini ai tanti turisti che affollano le spiagge emiliano romagnole in questo periodo. Fino al 12 agosto, in quattro stabilimenti balneari si svolge l’iniziativa “Vini di Romagna – DOP ON THE BEACH”. A Cesenatico al Bagno Vally n.53 e al Bagno Nettuno levante n.28, a Milano Marittima al Bagno Dario n.315/316 e a Pinarella di Cervia al Bagno Giardino n.72/73 saranno allestiti dei corner promozionali e, in base a un calendario concordato con le strutture, saranno presenti due giovani enologhe con l’obiettivo di invitare all’assaggio il pubblico. Un assaggio che riguarderà: Romagna Albana DOCG, Romagna Pagadebit DOC nelle versioni fermo e frizzante, Romagna Sangiovese DOC. I corner saranno ben visibili grazie alla presenza di materiale promozionale realizzato ad hoc per l’evento: vele, t-shirt per il personale, depliant-invito all’assaggio dei vini, che verranno serviti in calici serigrafati con il marchio del Passatore, simbolo del Consorzio Vini di Romagna.«La nostra amata riviera romagnola è da oltre cinquant’anni uno dei contesti turistici più visitati dell’estate. Siamo convinti che i vini di qualità della Romagna debbano sempre accompagnare la villeggiatura di chi sosta sulle nostre spiagge, contribuendo a mostrare e far ricordare un territorio orgoglioso e coeso, che vive delle proprie tipicità», sottolinea il Presidente del Consorzio Vini di Romagna, Giordano Zinzani. “Si tratta di una prova rivolta al consumatore per far conoscere alcune tipologie della DOP Romagna e testarne il gradimento in contesti in cui i nostri vini sono ancora poco utilizzati. Siamo certi del valore dei nostri prodotti DOP e pronti a proseguire il progetto qualora confermi le attese”.

Exit mobile version