Categorie
news news ed eventi

Sapresti rispondere alle domande per diventare Master of Wine nel 2022?

Sapresti rispondere alle domande per diventare Master of Wine nel 2022

L’Institute of Masters of Wine ha pubblicato le domande dell’esame Master of Wine 2022, compresa la lista dei vini per la parte pratica (degustazione). Dal 26 al 29 luglio 103 studenti hanno sostenuto gli esami teorici e pratici ad Adelaide, Londra e Napa.

I test costituiscono la seconda fase del programma di studio Master of Wine. Nell’arco di quattro giorni, gli studenti hanno sostenuto tre prove pratiche alla cieca da 12 vini. Cinque le prove teoriche su temi che hanno spaziato dalla viticoltura alla vinificazione, dalle procedure di pre-imbottigliamento alla lavorazione dei vini in cantina. Quesiti anche su tematiche legate al business del vino e all’attualità.

Gli aspiranti Master of Wine che hanno superato con successo gli esami teorici e pratici della seconda fase passeranno alla terza fase, quella del “Research paper“: la fase finale del programma di studio MW. Solo ottantasei dei 103 studenti che hanno sostenuto la degustazione alla cieca di 12 vini al mattino e l’esame teorico nel pomeriggio hanno superato la prima fase, il 25 luglio.

L’elenco dei vini e delle domande in inglese utilizzate per la valutazione della prima fase è stata resa nota dall’Institute of Master of Wine. Winemag.it è in grado di pubblicarle qui sotto. Sapresti rispondere alle domande per diventare Master of Wine?

STAGE ONE ASSESSMENT (S1A) 2022 PRACTICAL PAPER
Question 1

Wines 1-3 come from three different regions within the same country and are made from three different, single grape varieties.

With reference to all three wines:

  1. Identify the (15 marks)

For each wine:

  1. Identify the origin as closely as possible, with reference to the grape variety (3 x 8 marks)
  2. Comment on style, quality and commercial (3 x 12 marks)
Question 2

Wines 4-6 come from the same region. With reference to all three wines:

  1. Identify the region, specifying the origins of each wine as closely as (30 marks)
  2. Compare and contrast quality in the context of the region of origin. (24 marks) For each wine:
  3. Discuss maturity with reference to (3 x 7 marks)
Question 3

Wines 7-9 come from three different countries. Each is made from a different, single grape variety.

For each wine:

  1. Identify the grape variety and the origin as closely as (3 x 10 marks)
  2. Comment on (3 x 7 marks)
  3. Comment on style and commercial (3 x 8 marks)
Question 4

Wines 10-12 come from the same region. With reference to all three wines:

  1. Identify the (15 marks)

For each wine:

  1. Assess quality in the context of the region of (3 x 8 marks)
  2. Comment on maturity and capacity to age, with specific reference to (3 x 12 marks)
ESAME MASTER OF WINE 2022: I VINI ALLA CIECA
  1. Heytesbury Chardonnay, Vasse Felix, Margaret River, Australia. (13.0%)
  2. Sauvignon Blanc, Shaw+ Smith, Adelaide Hills, Australia. (12.5%)
  3. The Florita Riesling, Jim Barry, Clare Valley, Australia. (12.5%)
  4. Julien, Chateau Langoa Barton, 2010. Bordeaux, France. (13%)
  5. Estephe, Chateau Les Ormes de Pez, 2018. Bordeaux, France. (14.5%)
  6. Emilion Grand Cru, Chateau Moulin St Georges, 2015. Bordeaux, France. (14.5%)
  7. Quarts de Chaume Grand Cru, Demaine des Forges, Loire Valley, France. (11.0%).
  8. Noble One, De Bertoli, New South Wales, Australia. (12.7%)
  9. Vin de Constance, Klein Constantia, Constantia, South Africa. (14%)
  10. Vintage Port, Taylor’s, Douro Valley, Portugal. (20.5%)
  11. Quinta de Vargellas Vintage Port, Taylor’s, Douro Valley, Portugal. (20%)
  12. LBV Port, Taylor’s, Douro Valley, Portugal. (20%)
THEORY PAPER – MASTER OF WINE 2022

TWO questions to be answered, ONE from Section A and ONE from Section B.

Section A Question 1

Can small independent wine retailers compete with large chains on price? How else can they compete effectively? (Paper 4)

Section B Question 2

Discuss the current role and potential future use of hybrids in viticulture (Paper 1).

Question 3

Outline the key considerations in deciding which pre-bottling treatments to use for each of the following:

  1. a vegan wine;
  2. an orange wine;
  3. an organic wine; and
  4. a mass-market, inexpensive wine. (Paper 3)
Categorie
Approfondimenti

Anticipazione liquidità aziende agricole: via libera alle domande sul sito Agea

ROMA – Possono essere presentate da oggi, da parte delle aziende agricole beneficiarie, le domande di anticipazione in forma semplificata per ricevere un importo pari al 70 per cento del valore del portafoglio titoli dell’azienda, come risultante dal Registro nazionale titoli per il 2019. La misura corrisponde alla necessità di fornire liquidità immediata alle aziende agricole tenuto conto del periodo emergenziale derivante dal Covid-19.

Un provvedimento atteso anche nel settore vitivinicolo, in particolare dalla Rete vignaioli #ilvinononsiferma. Sul sito di Agea, a seguito del Decreto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali n. 6250 del 5 giugno 2020, sono già state pubblicate la circolare di Coordinamento e le Istruzioni Operative.

Le domande sono disponibili in forma precompilata sulla base delle informazioni presenti nel Sian. Le aziende agricole interessate dovranno esclusivamente confermare entro il prossimo 15 giugno la richiesta di anticipazione agli sportelli Caa abilitati.

Categorie
news ed eventi

Gerry Scotti senza vergogna: altro spot a Caduta Libera. Interverrà l’Antitrust?

Nuova edizione, stesso copione. A Caduta Libera, il vignaiolo (in affitto) Gerry Scotti sfida ancora l’Antitrust. Con l’ennesima réclame dei suoi (costosi) vini, in vendita al supermercato.

Una trama già vista nei mesi scorsi, riproposta dal conduttore pavese a un quarto d’ora dall’inizio della trasmissione andata in onda ieri, giovedì 14 settembre.

A offrire il pretesto a Scotti è, come di consueto, una domanda a tema “vino” indirizzata a uno dei partecipanti al quiz. “Travasare un vino rosso di pregio per favorirne la decantazione”. Dieci lettere. La risposta è “Scaraffare”. La concorrente non risponde e finisce nella botola. Non prima di sorbirsi lo spot dello Zio Gerry.

“Tu prendi uno dei miei vini. Sai che faccio vino nel tempo libero? L’hai assaggiato già? Vuoi assaggiare il rosso, il bianco o il rosè? Alla salute!”.

Secondo il listino “Autunno 2017” di Publitalia ’80, concessionaria esclusiva del Gruppo Mediaset per le trasmissioni delle reti in chiaro, 30 secondi di pubblicità su Canale 5 – durante Caduta Libera – costano da 26 a 56 mila euro. Un bel risparmio per lo Scotti nazionale. Non resta che visionare il video-frammento della puntata, con una previsione: entro Natale, a Caduta Libera, si parlerà di spumante.

*disclaimer
Questo è l’ultimo articolo-denuncia che la testata vinialsupermercato.it dedica a Gerry Scotti. In un Paese con la “P” maiuscola, un’Antitrust con la “A” maiuscola sarebbe già intervenuta, ammonendo formalmente il conduttore. Confidando in un pronto intervento delle istituzioni e nel rispetto delle migliaia di lettori che confermano quotidianamente la fiducia alle presenti “colonne digitali”, vinialsuper eviterà di trattare ancora il tema Scotti per non offrire al conduttore ulteriore spazio-pubblicità gratuito, evidentemente necessario alla spinta delle vendite di vini costosi e poco rappresentativi dell’Oltrepò pavese

Exit mobile version