I migliori assaggi al Merano Wine Festival 2017

merano wine festival 53

Due giorni di degustazioni al Merano Wine Festival 2017. E l’imbarazzo della scelta nello stilare una “classifica” dei migliori assaggi. Si è chiusa martedì pomeriggio in grande stile, al Kurhaus, con Catwalk Champagne (100 etichette di 40 aziende francesi tra le più note e prestigiose) l’edizione 2017 del “salotto bene” del vino italiano. Organizzazione pressoché impeccabile nelle varie location che hanno ospitato il ricco calendario di eventi. Tanti professionisti, pochi curiosi. Biglietti da visita che finiscono in poche ore, tra un assaggio e l’altro. Perché il Wine Festival di Helmuth Köcher, per il…

Vai all'articolo

Vini Eurospin “Integralmente prodotti”: la degustazione non convince

eurospin vini intergralmente prodotti degustazione vinialsuper

Sufficienza abbondante solo per tre dei 24 vini della linea “Integralmente prodotto” di Eurospin. Questo il responso della degustazione effettuata ieri dalla nostra redazione. In batteria, tutti i vini sponsorizzati per il secondo anno consecutivo dall’ex campione del mondo dei sommelier, Luca Gardini. Un carrello della spesa pieno di delusioni, anche a fronte di una spesa complessiva di appena 60 euro. Ma allora chi ha bisogno di chi? Gardini di Eurospin? O Eurospin di Gardini? Senza dubbio la seconda delle ipotesi. “Integralmente prodotto” risulta una linea debole alla prova del…

Vai all'articolo

Maculan, ecco il panettone al Torcolato

panettone torcolato maculan veneto e1509444465248 1

L’azienda vinicola Maculan di Breganze (Vicenza) lancia il suo Panettone al Torcolato per il Natale 2017. Una ricetta unica, studiata per esaltare gli aromi del vino ed evitarne l’evaporazione. Il segreto è nell’uvetta: immersa nel Torcolato per lungo tempo, riesce a sprigionare gli aromi quand’è il momento di gustarlo. La lunga lievitazione, la cottura attenta, il lento riposo di raffreddamento dopo l’uscita dal forno ma soprattutto l’aggiunta del Torcolato, sono passaggi che consentono al lievitato di essere leggero, soffice e ricco nel gusto. Il Torcolato Breganze DOC è un vino dolce prodotto con la Vespaiola, una varietà…

Vai all'articolo

Prima del Torcolato: tutto pronto per la festa a Breganze

prima del torcolato

Domenica 21 gennaio sarà tempo di Prima del Torcolato: la Doc Breganze si prepara a celebrare il suo vino più famoso e rappresentativo con la XXIII° edizione della grande festa in piazza Mazzini. Qui dalle 14.30 sotto l’occhio vigile della Magnifica Fraglia del Torcolato si procederà alla torchiatura dei primi grappoli appassiti di uva Vespaiola conferiti da tutte le cantine del Consorzio. La spremitura sarà anticipata dalla cerimonia di investitura dei nuovi confratelli della Fraglia. Il programma della giornata prevede inoltre la possibilità di visitare le aziende del Consorzio nel “Fruttaio Tour – Scopri come e…

Vai all'articolo

Vino dolce per le feste: i piemontesi di Esselunga

vini dolci esselunga malvasia moscato brachetto natale 3

Abbiamo degustato tre vini dolci aromatici piemontesi reperibili nei supermercati Esselunga (ma non solo). Obiettivo: sapersi orientare quando l’occasione richieda un vino dolce. Natale, tutto sommato, non è poi così lontano. E allora ecco le nostre impressioni sulla Malvasia di Castelnuovo Don Bosco Doc “Nevissano” di Terredavino, sul Brachetto d’Acqui 2016 di Braida e sul Moscato d’Asti 2016 “Su Reimond” di Bera. Prima, però, qualche breve accenno sui vitigni cosiddetti “aromatici”. Brachetto, Moscato e Malvasia (solo alcune varietà) sono tre dei principali vitigni aromatici. Ci sono due strade per spiegare cosa siano. La…

Vai all'articolo

Trentodoc – Terre di Cosenza, gemellaggio di vino tra le due aree vinicole

mostra vini del trentino palazzo roccabruna

Un gemellaggio concepito con l’obiettivo di promuovere il territorio a partire dalle sue eccellenze enogastronomiche: un percorso alternativo di vini e sapori che attraversa l’Italia da Nord a Sud per raccontare prospettive, gusti, tradizioni e luoghi lontani. “Terre di Cosenza. Percorsi alternativi: alla scoperta dei mille volti della Calabria”, questo il titolo dell’evento che, fino a ieri sera, ha accompagnato gli ospiti di Palazzo Roccabruna, a Trento, alla scoperta di prodotti e produttori di una terra che vanta ricchezze naturalistiche ed agroalimentari uniche nel loro genere: la Calabria. L’evento è…

Vai all'articolo

Bonarda Doc 2016 Vigna Bricco della Sacca, Fiamberti

Bonarda bricco della sacca fiamberti

Impresa non impossibile trovare un buon Bonarda al supermercato. Ma bisogna sapere dove andarlo a cercare. Un porto sicuro è quello offerto dall’Azienda agricola Fiamberti di Canneto Pavese. Una delle prime cantine a entrare nella galassia Esselunga, al momento dello sbarco del colosso della Gdo in provincia di Pavia. Sotto la lente di ingrandimento di vinialsuper, in particolare, il Bonarda dell’Oltrepò pavese Doc 2016 “Vigna Bricco della Sacca”. Un “cru” di uve Croatina, dal quale Fiamberti trae in edizione limitata il vino rosso del pavese più noto al grande pubblico…

Vai all'articolo

Piemonte Doc Albarossa Montald 2013, Michele Chiarlo

Piemonte Doc Albarossa Michele Chiarlo 2

Incrocio di laboratorio tra Barbera e Nebbiolo Dronero (Chatus) ad opera del professor Giovanni Dalmasso, autorevole ampelografo italiano cui si devono i testi fondamentali sulla viticultura italiana, il vitigno Albarossa, pur essendo “nato” nel 1938, è stato iscritto sul Catalogo Nazionale delle Varietà di Viti solo negli anni 70 e solo dal 2001 al registro dei vitigni idonei alla coltivazione del Piemonte. Da allora, un piccolo gruppo di pionieri,  tra cui Michele Chiarlo ha deciso di avviarlo alla produzione con le prime bottiglie commercializzate a partire dalla vendemmia 2006. LA…

Vai all'articolo

Pinot Nero Oltrepò alla cieca: arrancano gli Charmat

pinot nero oltrepo pavese charmat metodo classico vinialsuper 7

Quarantasette campioni in gara alla degustazione alla cieca organizzata dal Consorzio di tutela vini Oltrepò Pavese per vinialsupermercato.it. Focus assoluto sul Pinot Nero pavese, in versione Charmat e Metodo Classico. Teatro del tasting, lunedì 18 settembre, il Centro Riccagioia di Torrazza Coste, in provincia di Pavia. In batteria non solo referenze destinate ai supermercati. Una degustazione in pieno “stile vinialsuper”. Testata impegnata ormai da un anno e mezzo in un progetto culturale che mira ad “allargare la mente” di chi acquista il vino esclusivamente in Gdo. Sul podio dei Metodo…

Vai all'articolo

Rapporto Coop 2017: cresce la qualità del vino al supermercato

rapporto coop 2017 vino 1

Si parla anche di vino nel rapporto Coop 2017. Una fotografia dell’economia e della società italiana, attraverso i dati che arrivano dal mondo della grande distribuzione organizzata. L’italiano disegnato da Coop sembra aver perso per strada molti desideri. Tra questi, anche quello della buona tavola. Fuma di meno, beve di meno e ama di meno (-10% il calo del desiderio sessuale negli ultimi 15 anni e, conseguentemente, -6% la diminuzione registrata nell’ultimo anno nella spesa per profilattici). In testa, piuttosto, l’italiano ha il gioco d’azzardo. A tentare la sorte in vario…

Vai all'articolo

I vini Erice Doc Fazio al Cous cous Fest

erice doc fazio cous cous fest

I vini dell’Erice Doc sbarcano al Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo con una degustazione guidata aperta al pubblico. A organizzarla la Casa Vinicola Fazio, la cantina di Erice che da sempre punta sullo sviluppo del territorio di Erice e dintorni. L’appuntamento è per martedì 19 settembre dalle ore 17 allo stand istituzionale dell’assessorato regionale all’Agricoltura, all’interno del percorso del Cous Cous Fest. La partecipazione è riservata ad un massimo di 25 persone ed è gratuita, previa registrazione allo stesso stand. La degustazione guidata accompagnerà i partecipanti in un…

Vai all'articolo

Val Polis Cellae 2017: quattro percorsi per scoprire la Valpolicella

valpolicella

Un evento che ha come obiettivo la scoperta di uno dei territori più vocati alla produzione di vino in Italia. Con “Val Polis Cellae” 2017, la Strada del Vino Valpolicella rilancia l’invito alla scoperta dei vini rossi veneti famosi nel mondo. Appuntamento per l’8 ottobre, nel momento clou di una vendemmia che si preannuncia ottima per Valpolicella Classico e Superiore Doc, Ripasso Classico Superiore Doc, Recioto della Valpolicella Classico Docg e Amarone della Valpolicella Classico Docg. I DETTAGLI Aderiscono all’edizione 2017 di “Val Polis Cellae” dodici cantine. Dalle 10 alle 18, le aziende…

Vai all'articolo

Pomino bianco Doc 2016 Castello Pomino, Frescobaldi

Pomino bianco Doc 2016 Castello di Pomino Frescobaldi

Preziosa etichetta quella che la catena di supermercati Il Gigante ha “in carta” ormai da diversi anni. Parliamo del Pomino Bianco Doc Frescobaldi, da qualche mese reperibile anche nelle “enoteche” dei punti vendita Esselunga più “attrezzati”. LA DEGUSTAZIONE Di un giallo paglierino carico con vaghi (ma accesi) riflessi verdolini, Pomino è uno di quei vini che invogliano la beva, già dal colore. Al naso sentori di frutta esotica (banana e papaya su tutti), ma anche di mela cotogna e agrumi come il cedro. Conferiscono freschezza i richiami ai fiori di…

Vai all'articolo

Colli del Trasimeno Doc Grechetto 2015 Nuricante, Duca della Corgna

Colli del Trasimeno Doc Greghetto Nuricate Duca della Corgna e1505163704731

Prodotto dal vitigno a bacca bianca simbolo della regione Umbria, il Colli del Trasimeno Doc Grechetto Nuricante Duca della Corgna, annata 2015, oggi sotto la nostra lente di ingrandimento, proviene da una zona tradizionalmente vocata alla viticoltura grazie al connubio territorio collinare e clima mite dato dalla presenza del lago Trasimeno. LA DEGUSTAZIONE Il Colli del Trasimeno Doc Grechetto Nuricante Duca della Corgna è giallo paglierino chiarissimo nella sfumatura con un profumo nitido ed invitante di fiori di campo e mela renetta. Nel sorso manifesta coerenza di aromi ed immediata piacevolezza. La fermentazione in legno di parte del…

Vai all'articolo

Bardolino: ultima vendemmia con vecchio disciplinare

franco cristoforetti consorzio bardolino doc 1024x683

Inizierà il 12 settembre l’ultima vendemmia con il vecchio disciplinare nell’area Doc Bardolino. Una raccolta che parte con un anticipo di una decina di giorni rispetto al consueto, al termine di una stagione che, anche a Bardolino, è stata caratterizzata da un andamento climatico anomalo, con alcune zone colpite da gelate primaverili, riducendo la produzione. Le uve si presentano comunque sane e con considerevoli tenori zuccherini. LA REVISIONE La modifica al disciplinare di produzione introdurrà le tre sottozone storiche: La Rocca, Montebaldo e Sommacampagna. Dal 2018 i produttori potranno così scegliere se continuare…

Vai all'articolo

Vendemmia 2017: la situazione regione per regione

douloufakis harvest vendemmia 2016 record Grecia 1

Dopo i commenti sulle previsioni vendemmiali 2017, ecco il quadro regione per regione. A tratteggiarlo è Ismea, Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, in collaborazione con Uiv, Unione italiana vini. La vendemmia è arrivata dopo un’annata decisamente anomala, segnata da un inverno mite e asciutto e da gelate tardive, mentre la prolungata siccità e le elevate temperature per tutta la stagione vegetativa, hanno indotto stress idrico ai vitigni e importanti anomalie nel ciclo di maturazione delle uve. “La prima conseguenza – evidenziano Ismea e Uiv – si è…

Vai all'articolo

Boccadigabbia: viaggio sul “pianeta” di Elvidio Alessandri

Akronte Boccadigabbia 1

Ci sono diversi modi per approcciare i vini e le cantine. Fiere, guide, degustazioni, blog o siti specializzati fra cui ovviamente vinialsuper, passaparola, supermercati, enoteche. Stavolta il contatto passa da un regalo. Una bottiglia  “sconosciuta’’ acquistata in Gdo omaggiata in un cesto di benvenuto nelle Marche: Ribona Le Grane annata 2015, dell’azienda agricola Boccadigabbia. L’idea iniziale è di recensirla nella categoria Recensioni Supermercato del sito. Contattiamo la cantina per avere informazioni sul vino, sulla vinificazione, sulla distribuzione. Pochi giorni dopo, Elvidio Alessandri, istrionico titolare di Boccadigabbia, telefona incuriosito e ci invita direttamente…

Vai all'articolo

Metodo Classico Brut Rosé Capovero, Cantine Madaudo

Metodo Classico Brut Rose Capovero Cantine Madaudo

Nobile vitigno siciliano il Nerello Mascalese, che troviamo sugli scaffali di Tigros in versione spumante. Sotto la lente di ingrandimento di vinialsuper finisce oggi “Capovero”, Metodo Classico Brut Rosé di Cantine Madaudo. Catalogato come VsQ, “Vino spumante di Qualità”, è stato sboccato a novembre 2016 (vendemmia 2014). Nel calice si presenta di un rosa corallo con riflessi aranciati che ricorda per certi versi alcuni nebbioli spumantizzati in Valle d’Aosta. La cristallina limpidezza viene spezzata da un perlage fine e persistente, primo sinonimo della qualità del prodotto. Al naso, il Metodo Classico…

Vai all'articolo

Sangiovese Romagna Doc 2014 Iove, Umberto Cesari

Sangiovese Romagna Doc 2014 Iove Umberto Cesari

Tre parole: colline fertili, lavoro e passione. Da qui nascono i vini di Umberto Cesari, una sfida iniziata negli anni Sessanta con venti ettari di vigneto nei terreni collinari al confine tra l’Emilia e la Romagna. Sotto la lente di ingrandimento di vinialsuper finisce oggi il Sangiovese Doc di Cesari, vendemmia 2014, in vendita nei supermercati Interspar. LA DEGUSTAZIONE Il vino si presenta limpido, color rubino vivace, consistente nel calice. Al naso si percepisce intenso e piuttosto complesso, bouquet fruttato e floreale con frutti maturi di ciliegia e frutti di…

Vai all'articolo

Un tram che si chiama La Versa. Ultima chiamata per l’Oltrepò

cantina la versa metodo classico oltrepo pavese cauveau duca denari

Diciotto milioni di euro netti di ricavi nel 2009. Poi giù. Nel buio più profondo. Fino ad arrivare a una voragine dal diametro impressionante. Un buco (finanziario) da 12 milioni di euro, consolidato dal bilancio 2016. E un vuoto (morale) ancora più disorientante, allo scattare delle manette ai polsi dell’eterno presunto Messia, giunto dalla Franciacorta: quell’Abele Lanzanova capace, secondo la GdF, di “appropriarsi di ingenti somme sottraendole alle scarse risorse finanziarie della Cantina, peraltro già interessata da procedimenti prefallimentari”. Era il 21 luglio 2016. L’araba Fenice dell’Oltrepò pavese ha un nome…

Vai all'articolo

Kalterersee Auslese SudTirol Alto Adige Doc ‘”1840″ H.Lun (Girlan)

Kaltarersee Auslese HLum e1503392364769

Un vino fresco, “facile”, ma non banale. Sotto la nostra lente di ingrandimento il Kalterersee Auslese (Lago di Caldaro Scelto) Doc, linea 1840, di cantina H.Lun vendemmia 2016. LA DEGUSTAZIONE Colore rosso rubino, luminoso e trasparente. Al naso è fine, delicato. Emergono da subito note fruttate, piccoli frutti rossi come ciliegia e fragola seguiti da un leggera nota di pesca. In bocca, con tannini fini appena accennati ha una bella acidità che ben si integra nel corpo leggero donando freschezza e piacevolezza di beva. Il finale, non molto lungo, ripercorre le…

Vai all'articolo

Prosecco non è sinonimo di spumante: la campagna di vinialsuper #nonsoloprosecco

prosecco rosè joe bastianich

Quante volte vi è capitato di ordinare al bar “un Prosecco”? Ma vi siete mai chiesti se in quel calice c’era davvero del “Prosecco”? Con il termine “Prosecco”, infatti, non si definisce un qualsiasi “spumante” o vino “con le bollicine”. Bensì quel determinato spumante – Doc o Docg – prodotto in Veneto e in Friuli Venezia Giulia. Vi sognereste mai di chiamare “Chianti” qualsiasi vino rosso? Crediamo (speriamo) di no. Ecco perché occorre fare un po’ d’ordine: mentale, innanzitutto. E poi culturale. Vinialsuper lancia quindi la campagna “Prosecco non è…

Vai all'articolo

Calici di Stelle 2017: vinialsuper tra i Colli Euganei. I migliori vini degustati

calici di stelle colli euganei vinialsuper 2017 1

“Calici di stelle”, una delle manifestazioni estive dedicate al mondo del vino più attese dai “winelovers”, che abbraccia lo stivale da nord a sud. A organizzarla è il Movimento Turismo del Vino in collaborazione con l’Associazione nazionale Città del Vino. Obiettivo: promuovere e far conoscere aziende e vini dei diversi territori, in un contorno animato da musiche e deliziato dai sapori tipici di ogni zona. Quest’anno vinialsupermercato.it era in provincia di Padova, ad Arquà Petrarca, località rinomata per nel panorama della viticoltura dei Colli Euganei veneti. LA DEGUSTAZIONE Primo assaggio…

Vai all'articolo

Campania: svolta bio per i vini del Sannio

vini sannio

Modifica del disciplinare di produzione dell’Igp “Benevento” e nascita del distretto “BioSannio”. Sono le due grandi novità che riguardano il Consorzio Tutela Vini del Sannio. Le iniziative, volte a “creare occasioni di sviluppo sostenibile e competitivo per il territorio”, hanno raccolto il favore della maggioranza dell’assemblea. La modifica del disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta prevede l’utilizzo della sola denominazione “Benevento” L’approvazione definitiva spetterà al Mipaaf, nei prossimi mesi. Tra le novità, l’introduzione della categoria “spumante” nelle tipologie “bianco”, “rosso” e “rosato”, unico esempio per una Igp in Campania.…

Vai all'articolo

Chiaretto e Bardolino, missione rosé: nuova Doc, esordio nel 2018

chiaretto bardolino separazione nuova doc 1

Il Chiaretto si separa dal Bardolino e diventa una Doc autonoma. Il Bardolino, a sua volta, torna alle proprie origini ottocentesche e valorizza le tre sottozone storiche: La Rocca, Montebaldo e Sommacampagna. Lo ha deciso l’assemblea dei produttori bardolinesi, su proposta del presidente del Consorzio di tutela, Franco Cristoforetti. “Con la nascita della Doc autonoma del Chiaretto di Bardolino e il riconoscimento delle tre sottozone del Bardolino – spiega Cristoforetti – trova completamento il piano strategico tracciato dal giornalista Angelo Peretti, approvato dal Consiglio di amministrazione del Consorzio di tutela nell’estate del 2008″. “Fu allora…

Vai all'articolo

Gelo, caldo e siccità: calo produttivo e qualitativo per il Cortona DOC

Cortona 1 e1501008191491

Nel territorio del Cortona DOC l’annata 2017 ha visto la vegetazione delle viti in anticipo rispetto alla media stagionale con una ottima cacciata e una buona fioritura tuttavia in parte a rischio per la gelata storica di aprile. Il risultato della gelata sono grappoli più spargoli con acini molto più piccoli, soprattutto per quanto riguarda i vitigni a bacca rossa del territorio, Sangiovese e Syrah. Questo comporterà un calo della qualità del raccolto. Sarà, inoltre, una vendemmia all’insegna del calo delle uve raccolte, stimato intorno al -15%, quella che ci…

Vai all'articolo

Squinzano Dop Rosso Riserva 2013, Corte Aurelio

Un vino a due marce, da aspettare nel calice per comprenderlo fino in fondo. E’ lo Squinzano Dop Rosso Riserva “Corte Aurelio”, marchio Lidl. Una Denominazione raramente riscontrabile sugli scaffali dei supermercati, fuori dai confini della Puglia. Coraggiosa la catena tedesca della grande distribuzione a proporlo nei propri store, al prezzo (sconcertante, per certi versi) di 2,99 euro. Sotto la lente di ingrandimento di vinialsuper, la vendemmia 2013. Nel calice, lo Squinzano Dop Rosso Riserva Corte Aurelio si presenta di un colore rosso rubino impenetrabile. Una bella tinta, tipica dell’uvaggio…

Vai all'articolo

Caviro, il gigante del Tavernello. Tra Slow (Wine) e Rock ‘n’ Roll

Tavernello Caviro Forli slow wine rock n roll visita stabilimento vinialsupermercato 6

Anche Golia ha un cuore. E batte slow. Very slow. Il gigante romagnolo del Tavernello, lo stesso capace di imbottigliare 2 milioni di ettolitri di vino l’anno, si avvale di due enologi attivisti di Slow Food e Slow Wine. Il gigante in questione di nome fa Caviro, leader indiscusso del mercato nazionale del vino al supermercato. Tra i primi dieci al mondo per fatturato, con 304 milioni di euro. Nulla a che vedere con la Chiocciola di Carlo Petrini? Solo in apparenza. Pietro Cassani e Giacomo Mazzavillani (nella foto, sotto),…

Vai all'articolo