Anno d’oro, il 2021, per il Prosecco Doc che raggiunge quota 627,5 milioni di bottiglie. Un dato che va ben oltre la sbornia del successo della nuova tipologia Prosecco Rosé, che ha “gonfiato” i dati relativi al 2020. La versione rosata delle bollicine venete Doc pesa comunque sul bilancio finale dello scorso anno, con 71,5 milioni di bottiglie. «Ma il dato più interessante – chiosa il Consorzio di Treviso – è probabilmente quello relativo alla valorizzazione della singola bottiglia, che all’export, in USD (dollari, ndr), ha superato il 4%». PROSECCO…
Vai all'articoloTag: doc
Migliori e peggiori Montepulciano d’Abruzzo al supermercato
Quali sono i migliori e peggiori Montepulciano d’Abruzzo in vendita al supermercato? Lo chiarisce la degustazione alla cieca effettuata dalla redazione di Vinialsuper – Il giornale del Vino al Supermercato di WineMag Editore. Un tasting che ha interessato ben 47 vini presenti sugli scaffali di 15 insegne di supermercati. Una fotografia più che mai esaustiva di uno dei vini rossi più amati dai clienti della Grande distribuzione organizzata (Gdo). Non solo. Ad apprezzare il Montepulciano d’Abruzzo sono anche i consumatori esteri. Lo dimostrano gli ultimi dati diffusi dall’Osservatorio Nomisma Wine…
Vai all'articoloLessini Durello Doc Riserva 36 mesi Brut 2016, Casarotto
Il Lessini Durello Doc Riserva 36 mesi Brut 2016 di Casarotto è uno degli spumanti Metodo classico presenti nella Guida Top 100 Migliori vini italiani di WineMag.it. Supera brillantemente i tasting alla cieca, confermandosi quale ennesimo pezzo da novanta della cantina di Montecchia di Crosara (VR). LA DEGUSTAZIONE Giallo paglierino luminoso per questo Champenoise simbolo dei Monti Lessini, ottenuto con l’uva autoctona Durella. Perlage finissimo, persistente. Naso croccante e d’un frutto voluttuoso, attorno alla crosta di pane. Risvolti floreali e mielati, albicocca, agrumi, vena tropicale. E, soprattutto, una vena minerale-vulcanica…
Vai all'articoloSüdtirol Alto Adige Doc Gewürztraminer 2020, Kellerei Meran
Massimo dei voti, ovvero cinque “cestelli della spesa” su cinque, per il Südtirol Alto Adige Doc Gewürztraminer 2020 di Kellerei Meran. Non a caso figura nella Guida Migliori Gdo 2022 di Vinialsuper. Il vino della cantina cooperativa di Merano si presenta di un giallo paglierino luminoso. Naso dai tratti tipici del vitigno, con le sue note tropicali e di litchi. Ottima la risposta anche al palato. Il Südtirol Alto Adige Doc Gewürztraminer 2020 di Kellerei Meran si rivela fresco e fruttato, equilibrato. Chiusura leggermente amaricante che invoglia il sorso successivo.…
Vai all'articoloVermentino di Sardegna Doc 2019 Su Puddu, Cantina Alinos
Qualità a buon prezzo per il Vermentino di Sardegna Doc 2019 Su Puddu di Cantina Alinos. Un vino ben raccontato dalla grafica in etichetta, tanto accattivante quanto in grado di richiamare in maniera molto diretta il territorio di provenienza. LA DEGUSTAZIONE Nel calice, il Vermentino di Sardegna Doc 2019 Su Puddu di Cantina Alinos si presenta di un giallo paglierino candido. Naso elegante, dominato dal bel botta e risposta tra mineralità e macchia mediterranea. Si distingue nettamente il rosmarino, in un bouquet che comprende anche alloro e un tocco aromatico…
Vai all'articoloIrpinia Doc Greco di Tufo 2019 Giallo d’Arles, Quintodecimo
Non occorre essere super esperti di storia dell’arte per comprendere il senso del nome affibbiato da Luigi Moio al suo Greco di Tufo, frutto di un cru del comune di Tufo (Avellino), in Irpinia. Il “giallo cromo” è il colore che incanta Van Gogh ad Arles, tanto da ingerirlo dal tubetto per “portare dentro la felicità” che riusciva a trasmettergli. Sempre ad Arles, Van Gogh dipinse uno dei pochi quadri che sia mai riuscito a vendere: “La vigna rossa”, in cui il giallo cromo del sole e del cielo si…
Vai all'articoloBolgheri Doc Rosso 2019 Le Serre Nuove dell’Ornellaia
È sul mercato dal primo settembre 2021 il Bolgheri Doc Rosso 2019 Le Serre Nuove dell’Ornellaia. Una delle icone del vino toscano: preziosa cuvée di Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot in cui le singole peculiarità di ogni vitigno si fondono, secondo l’obiettivo di Ornellaia, in una «complessa sinergia di aromi». Un vino che che colpisce per immediatezza e pronta bevibilità, abbinate alle doti da lungo affinamento, tipiche dei vini di Bolgheri. LA DEGUSTAZIONE Nel calice, Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2019 si presenta di un rosso rubino intenso,…
Vai all'articoloSüdtirol Alto Adige Doc Bianco 2020 Laven Bio, Cantina Bolzano
Alte aspirazioni per il Südtirol Alto Adige Doc Bianco 2020 Laven Bio di Cantina Bolzano. Il nuovo vino di casa Kellerei Bozen, riservato al mercato Horeca, punta a esaltare la lava vulcanica da cui ha avuto origine la piastra porfirica bolzanina. Il nome “Laven” non è infatti un caso. «Il porfido bolzanino – spiega Cantina Bolzano – è una testimonianza, rossa fiammante, dell’energia vulcanica che l’ha creata. Il magma raffreddato e cristallizzato è stato portato in superficie dalla profondità della terra. Il susseguirsi delle eruzioni ha modellato la conca bolzanina e…
Vai all'articoloPromozione Dop e Igp all’estero, fondi anche per i Consorzi. Origin Italia: «Vittoria per il comparto»
Anche i Consorzi di Tutela potranno beneficiare dei fondi per la promozione di Dop e Igp all’estero. Sono state accolte le richieste di Origin Italia, principale organismo di rappresentanza del sistema agroalimentare certificato. «Si tratta di una vittoria importante per l’intero comparto – esulta il presidente Cesare Baldrighi – perché consente ai Consorzi di Tutela di avere la possibilità di usufruire di un ulteriore, e quanto mai opportuno, strumento finanziario per la promozione e la tutela all’estero delle Indicazioni Geografiche, sempre più spesso al centro dei fenomeni legati alla frode…
Vai all'articoloProduttori vino Doc Carso verso logo su bottiglie: «Zona da difendere da Prosecco e Pinot Grigio»
Sul sito web ufficiale della Doc Prosecco, Trieste e provincia vengono descritte come «un altopiano che regala emozioni». Una descrizione quantomeno soggettiva, stando ai malumori che regnano da oltre 10 anni fra Treviso e i produttori del Carso. Domani, un’altra goccia potrebbe far traboccare il vaso già colmo, tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. A promettere battaglia ai microfoni di WineMag.it è Matej Skerlj. Il presidente dell’Associazione Viticoltori del Carso, domani farà gli onori di casa in occasione del convegno d’apertura di Mare e Vitovska in Morje 2021, al quale…
Vai all'articoloOperazione Ghost wine: vino sofisticato e cantine fantasma in provincia di Roma
Sequestrati in provincia di Roma oltre 30 mila litri di vino, 60 litri di vari aromi sintetici, caramello e altre sostanze idonee alla sofisticazione dei vini, per complessivi mille litri. È il risultato dell’operazione Ghost wine dei carabinieri del Nas di Roma, dopo l’indagine condotta dall’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi. Scoperte diverse cantine fantasma, dedite alla produzione e al commercio di vini sofisticati per un valore superiore ai 500 mila euro, oltre alle attrezzature enologiche e ai serbatoi. Il blitz, coordinato dal sostituto procuratore della Procura della…
Vai all'articoloIl Valpolicella Doc Superiore: il vino su cui puntare per il 93% dei produttori
Il Valpolicella Doc Superiore è il prodotto su cui puntare per il 93% dei produttori della Denominazione. A dirlo, l’indagine interna dell’omonimo Consorzio di tutela vini presentata oggi in occasione di “Valpolicella Superiore – A Territory Opportunity“. Si tratta del secondo evento digitale, dopo la Valpolicella Annual Conference. «Vogliamo valorizzare il vino che più si identifica con il territorio – ha spiegato il presidente del Consorzio tutela vini Valpolicella, Christian Marchesini – a partire dalla ricostruzione di una identità di prodotto e di una vision condivisa tra tutti i produttori».…
Vai all'articoloLugana Doc 2019 La Ghirolda, Fraccaroli Vini
Ottimo rapporto qualità prezzo per la Lugana Doc 2019 La Ghirolda della cantina Fraccaroli Vini. L’etichetta, disponibile nei supermercati Il Gigante, offre garanzie a chi è in cerca di un vino bianco di qualità assoluta. Perfetto per la stagione calda, ormai entrata nel vivo e per di più in promozione fino al 27 giugno. Una Lugana, quella della cantina di Peschiera del Garda (VR), tipica e gastronomica. Un’ottima rappresentante di una denominazione molto venduta nella grande distribuzione organizzata. Non a caso, le performance del 2021 hanno convinto il Consorzio a…
Vai all'articoloDoc Orcia, spuntano cinque cantinette climatizzate di fronte a ristoranti ed enoteche
Il vino come “cartolina liquida” della propria terra d’origine. Questa è l’idea che muove Doc Orcia e che vede protagoniste delle cantinette climatizzate pensate dall’interior design Lorenzo Benà. Verranno sistemate in ristoranti ed enoteche della zona con l’obiettivo di «migliorare il servizio del vino Orcia». «Allo stesso tempo – spiega il Consorzio – serviranno a mostrare vigneti e cantine nel loro spettacolare territorio grazie a dei display in cui scorreranno le immagini delle cantine, alternate al paesaggio e alle città d’arte che costellano l’area di produzione dell’Orcia. La frase in…
Vai all'articoloLugana Doc, sbloccati 8.900 ettolitri di vino in stoccaggio
Aumento a doppia cifra per il Lugana Doc nei primi tre mesi del 2021. La denominazione è cresciuta sia sul fronte degli imbottigliamenti (+ 11,25%), che dei prezzi. Segna un +23% il prezzo dell’uva e un +69% il vino sfuso, secondo i dati della Camera di Commercio di Verona. Il calo del rapporto tra giacenze e imbottigliato nei 12 mesi precedenti (marzo 2021) dà un quadro ottimistico. Tanto da convincere il Consorzio di Tutela a deliberare lo sblocco del 50% del vino sfuso in stoccaggio: 8.900 ettolitri. «Come già accaduto…
Vai all'articoloVilla Calicantus e quel Chiaretto (Chiar’Otto) che spariglia le carte a Bardolino
EDITORIALE – «Tale il vino, tale il vignaiolo», verrebbe da dire parafrasando il latino Talis pater, talis filius. Quattro chiacchiere al telefono con Daniele Delaini, il «vignaiolo non enologo» di Villa Calicantus, e capisci perché certi vini, pur degustati alla cieca, riescano a trasmettere un’energia particolare, quasi a parlarti e a sussurrarti all’orecchio, con fierezza, i perché della propria autentica “diversità”. Il vino in questione è “Chiar’otto“, il Chiaretto di Bardolino Classico 2019 della piccola cantina di Calmasino, che oggi conta 8 ettari di vigne in agricoltura biologica, ormai prossimi alla certificazione…
Vai all'articoloSüdtirol Alto Adige Doc St. Magdalener 2019 “Moar”, Cantina Bolzano
Parola d’ordine “matrimonio”. Schiava e Lagrein, due dei vitigni simbolo dell’Alto Adige, si combinano alla perfezione nel Südtirol Alto Adige Doc St. Magdalener 2019 “Moar” di Cantina Bolzano. Un vino che è risultato dell’esclusiva di posizione, età delle viti e conduzione attenta del vigneto, nella zona classica di produzione del Santa Maddalena. LA DEGUSTAZIONE Il “naso” di Moar si esprime generoso ed elegante, su note floreali e fruttate. Spiccano violetta, ciliegia e mora, abbinate a note meno mature di fragoline di bosco e ribes. In sottofondo, voluttuosi sbuffi di tabacco…
Vai all'articoloIl Lambrusco Reggiano Doc Concerto Medici Ermete diventa biologico
Il vino simbolo di Medici Ermete, il Lambrusco Reggiano Doc Concerto, diventa biologico e alfiere di “Generazione 2031“, manifesto dell’impegno della casa vinicola di Reggio Emilia a livello ambientale, etico-sociale ed economico. Ad annunciare le novità è il brand ambassador Alessandro Medici: «La certificazione biologica della vendemmia 2020 di Concerto arriva dopo tre anni di conversione di tutte le nostre tenute dall’agricoltura sostenibile all’agricoltura biologica certificata». Produrre attraverso un’agricoltura biologica significa coltivare le uve senza l’utilizzo di prodotti di sintesi chimica come diserbanti, concimi, insetticidi, pesticidi, nonché senza l’impiego di…
Vai all'articoloAlois Lageder, retromarcia sulla Doc Alto Adige: i vini saranno Vigneti delle Dolomiti
Nessuno scontro, anzi. La voglia è quella di tornare presto alla Doc Alto Adige. Nel frattempo, le nuove annate dei vini delle linee “Capolavori” e “Composizioni” di Alois Lageder saranno targate Vigneti delle Dolomiti Igt. A comunicare la “retromarcia” è la stessa cantina di Magré (BZ), attraverso una nota stampa che ospita – proprio a scanso d’equivoci – anche il commento del direttore del Consorzio Tutela Vini Alto Adige, Eduard Bernhart. Le motivazioni che hanno spinto Lageder alla scelta dell’Igt al posto della Doc sono legate alla «mancanza di manovra»…
Vai all'articoloCapriano del Colle Doc Bianco Superiore 2015 “Otten:2”, Cantina San Michele
Chi l’ha detto che la Botrytis cinerea sia peculiarità dei soli vini Tokaji, Sauternes, Trockenbeerenauslese (ce l’avete fatta a pronunciarlo?) o dei muffati di Orvieto? In Italia, un po’ a sorpresa, ecco i benefici della “Muffa Nobile” in un micro areale della provincia di Brescia: la Doc Capriano del Colle. La prova? La straordinarietà e unicità di “Otten:2“, vino prodotto da Cantina San Michele con uve Trebbiano provenienti dai vigneti di proprietà del piccolo comune lombardo. Solo uno dei vini presenti nella Guida Top 100 Migliori vini italiani 2021 di…
Vai all'articoloMetodo Classico Nebbiolo d’Alba Rosè Doc Brut 2016, San Silvestro
Rosso lo conosciamo tutti, rosato un po’ meno. E in versione Metodo classico rosé? Soggetto, il Nebbiolo. Spinti dalla nostra missione di affiancare il consumatore di vino in Gdo, aiutandolo a fare scelte sempre più consapevoli, non poteva che finire nel nostro calice il Metodo Classico Nebbiolo d’Alba Rosè Doc Brut 2016 di Cantine San Silvestro di Novello (sboccatura 2019). Una interpretazione particolare del nobile vitigno piemontese dal quale nasce il noto e pregiato Barolo, ovviamente con un altro procedimento o, per meglio dire, “Disciplinare di produzione”. Uno spumante disponibile…
Vai all'articoloValpolicella Doc Classico 2019, Rubinelli Vajol
Solo bottiglie numerate e solo vini della Valpolicella. La filosofia produttiva della cantina Rubinelli Vajol è tangibile, certa, verificabile come un calcolo matematico. E si riflette su tutti i vini ottenuti dai vitigni autoctoni Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara e Oseleta. Come sul Valpolicella Doc classico 2019. LA DEGUSTAZIONE Risplende di un rosso rubino psichedelico il calice che ospita quello che, per molte cantine della zona, è il cosiddetto “vino base” o “d’entrata” della linea. Eppure di elementare o basico, qui, non c’è proprio nulla. Non è scontata la riscontrabile trasparenza…
Vai all'articoloSì al Prosekar nella Doc Prosecco: “Solo così conquisterà la fama che gli spetta”
“Il Prosekar conquisterà la fama che gli spetta e potrà mantenere questo nome solo se compreso nella Doc Prosecco. Un’altra opzione non esiste, in quanto né la legislazione nazionale né quella europea consentono alternative”. È quanto sostengono i produttori dell’Associazione Društvo Prosekar riguardo al vino rilanciato nel 2011 dalla Kmečka Zveza – Associazione Agricoltori, con la collaborazione dei produttori vitivinicoli Edi Kante e Andrej Bole. Una risposta alla “posizione ostativa” dell’Associazione viticoltori del Carso (Društvo Vinogradnikov Krasa) riportata nei giorni scorsi da WineMag.it, rispetto all’inserimento del vino Prosekar nella Doc…
Vai all'articoloCovid-19, la Doc Sicilia riprende a “macinare” vino
Il Consorzio di tutela vini Doc Sicilia ha registrato una netta ripresa della produzione di vino: ad agosto e settembre, l’incremento dell’imbottigliato Doc Sicilia si è assestato sul 13 e 26 per cento rispetto allo stesso periodo del 2019. Una spinta che porta a 75,5 milioni le bottiglie prodotte da gennaio a ottobre 2020, contro gli 80 milioni di bottiglie del 2019. Gli effetti negativi causati dall’epidemia di Covid-19 si confermano quindi “meno penalizzanti per la produzione della Doc Sicilia, che ha recuperato posizioni ed è attualmente a meno 7…
Vai all'articoloVia libera a 9,54 milioni di euro per lo stoccaggio dei vini Docg, Doc e Igt
Sono 9,54 i milioni di euro che saranno stanziati per lo stoccaggio di vini Docg, Doc e Igt, nell’ambito del Decreto ad hoc varato per la filiera del vino italiano, che nel pomeriggio ha ottenuto il via libera nella Conferenza Stato Regioni. Nel complesso sono tre i Decreti che riguardano il settore agricoltura: “Integrazione Fondo competitività Filiere”, Modifica della misura di sostegno alle filiere in crisi del settore zootecnico (introdotta dal Dl Rilancio con uno stanziamento di 90milioni di euro per il 2020) e, per l’appunto, “Stoccaggio vini di qualità“.…
Vai all'articoloVia libera dell’Europa al Prosecco Doc Rosè: si stapperà a Capodanno 2021
Via libera dell’Europa al Prosecco Doc Rosè con la comunicazione di approvazione di una modifica ordinaria al disciplinare di produzione che consentirà di stappare le prime bottiglie già a Capodanno 2021, nonostante i timori per possibili lockdown in Italia e nel mondo. Lo rende noto la Coldiretti nell’annunciarne l’avvenuta pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 362/26. L’arrivo della tipologia rosè, accompagnata da polemiche in Veneto e non solo, rappresenta secondo Coldiretti “un importante arricchimento per il vino italiano più esportato al mondo con un valore delle vendite di 533 milioni…
Vai all'articoloMandrarossa sbarca a Pantelleria con il Passito Doc 2019 Serapias
Sempre più organica l’offerta, tutta siciliana, di Mandrarossa, Dopo l’Etna, la cantina-brand di Menfi, punta di diamante di Cantine Settesoli nel segmento Horeca, sceglie Pantelleria. Il nuovo capitolo delle “Storie ritrovate” riguarda il Passito Doc Serapias. Una chicca, prodotta con uve Zibibbo in purezza, in un numero limitato di 6 mila bottiglie per l’annata 2019. Perché Mandrarossa ha deciso di produrre un Passito di Pantelleria Doc? “La risposta è semplice – commenta il presidente di Mandrarossa, Giuseppe Bursi – si sta cercando di indagare e approfondire le potenzialità dei territori…
Vai all'articoloLugana Doc, stoccaggio del 15% della vendemmia 2020 per il bianco del Garda
La delibera dell’Assemblea dei 140 soci del Consorzio Lugana dovrà passare all’esame delle Regioni Lombardia e Veneto, per l’ufficializzazione. Ma la proposta è chiara: nell’anno del Covid-19, i produttori della nota Denominazione interregionale Lugana Doc hanno deciso di destinare il 15% della produzione della vendemmia a stoccaggio. Fra le varie contromisure possibili si è scelta, per dirla con le parole del Consorzio, “la più flessibile“: “Lo stoccaggio, infatti, per natura è reversibile e permetterebbe di svincolare una parte o tutto il vino in un secondo momento, qualora le condizioni di mercato…
Vai all'articoloSicilia Doc Grillo e Nero d’Avola Bio Vegan, Cantine Settesoli
“Settesoli Bio è una linea di vini che nasce dall’accurata selezione di uve coltivate secondo pratiche di agricoltura biologica e vinificate nel rispetto delle normative europee. Grazie al perfetto microclima mediterraneo, qui in Sicilia, preservare gli equilibri presenti in natura e custodirne l’essenza, è naturale!”. Erika Palminteri, Brand Manager di Cantine Settesoli, sintetizza così il progetto che vede protagoniste – per ora – le due uve simbolo della Doc Sicilia: Grillo e Nero d’Avola. Le due etichette confermano l’attenzione per l’ambiente della cantina di Menfi (AG), enfatizzata dal recente conseguimento…
Vai all'articoloCalabria, intimidazioni al vignaiolo Cosmo Rombolà: incendiato ingresso di Cantina Masicei
Ancora intimidazioni nel mondo del vino della Calabria. L’ingresso di Cantina Masicei e l’auto del padre del titolare, Cosmo Rombolà, sono stati incendiati da ignoti. Il fatto è avvenuto lungo la Strada Comunale Ciaramiti Brattirò, nel comune di Drapia, in provincia di Vibo Valentia. A rendere noto l’accaduto è lo stesso vignaiolo Fivi calabrese, attraverso i propri canali social. “Vorrei ringraziare pubblicamente tutti gli amici, conoscenti e non che hanno espresso solidarietà alla mia famiglia duramente colpita da questo vergognoso e vile gesto – scrive su Facebook Cosmo Rombolà…
Vai all'articolo