Pinot Nero Oltrepò Pavese Doc gran cuvèe storica, Cantine Giorgi

Cantine Giorgi della frazione Camponoce di Canneto Pavese a cercare di migliorare la “doc” reputation, con il loro Pinot Nero OP Doc frizzante vinificato in bianco a partire già dalla scelta della bottiglia renana personalizzata, che non passa inosservata al supermercato, esattamente come il suo posizionamento prezzo. Il Pinot Nero Oltrepò Pavese Doc frizzante vinificato in bianco delle Cantine Giorgi, oggi sotto la nostra lente di ingrandimento, è il top di gamma sullo scaffale del supermercato che abbiamo visitato con uno scarto medio di prezzo di quattro o cinque euro…

Vai all'articolo

Frappato Doc Vittoria 2014, Judeka

Mai pensato di abbinare un vino rosso al pesce? Il Frappato Doc Vittoria fa al caso vostro. Per le sue caratteristiche è abbinabile a scampi, tonno, spigola, sushi. Ma non per questo disdegna l’accostamento a carpacci di vitello e formaggi freschi. Un vino eclettico, insomma, il Frappato Doc Vittoria dell’Azienda Vitivinicola Judeka, giovane realtà siciliana che si è affacciata prepotentemente sul panorama della distribuzione organizzata italiana. Etichette colorate e accattivanti, ma anche solidi contenuti: come dimostra il bronzo al Decanter World Wine Award 2014 e la segnalazione sulla guida Berebene…

Vai all'articolo

Colli di Luni Rosso Doc Terre di Luna, Lunae Bosoni Srl

Torniamo in Liguria, questa volta a Levante, nel cuore della Lunigiana, per un vino rosso di qualità prodotto in regione determinata. Siamo nei Colli di Luni, zona che la Liguria divide in parte con la provincia Toscana di Massa Carrara. Questo è il più esteso paesaggio vitivinicolo della Liguria nel quale non si produce solo il rinomato Vermentino, che pur raggiunge qui la sua massima espressione, ma anche qualche vino rosso tra cui il Colli di Luni Rosso Doc, Terre di Luna. La cantina di produzione è la Lunae Bosoni Srl…

Vai all'articolo

Aglianico del Vulture Doc 2013 I due cavalieri di Terra Lucis, Cantine del Notaio (CdN)

E’ il prodotto “base” di una delle migliori cantine italiane, certamente tra le più rinomate del Sud Italia. Parliamo dell’Aglianico del Vulture Doc I due cavalieri di Terra Lucis, delle Cantine del Notaio (CdN). Un vino che strizza l’occhio alla personalità del resto della produzione della casa vinicola fondata nel 1998 dall’agronomo Gerardo Giuratrabocchetti, ormai nota nel mondo per vini a base Aglianico come “L’Atto”, “Il Sigillo”, “La firma” e “Il Repertorio”. Non aspettiamoci le stesse emozioni da I due cavalieri, vino col quale Cantine del Notaio ha deciso di farsi conoscere nel mondo…

Vai all'articolo

Langhe Doc Bianco Divin Natura 2014, Azienda agricola Teo Costa – selezione Giobbe

Tre anni di sperimentazioni. E poi eccolo qui il Langhe Doc Bianco Divin Natura dell’azienda agricola Teo Costa, selezione Giobbe: il primo vino ottenuto senza aggiunta di anidride solforosa, dunque senza solfiti aggiunti. Si tratta di un blend composto per l’80% da Sauvignon blanc, cui viene aggiunto un 20% di Roero Arneis. Il risultato è un vino beverino, fresco, ma tutt’altro che banale. Grande carica all’olfatto. E piena soddisfazione per il palato. Sono lontani, insomma, i tempi in cui i vini biologici, compresi quelli presenti sugli scaffali dei supermercati italiani, potevano…

Vai all'articolo

Vigna della Corte Terre di Cosenza Doc, Tenute De Caro

E’ tra le aziende agricole calabresi che, negli ultimi anni, si stanno rendendo protagoniste del rilancio dell’economia vitivinicola della Calabria nel panorama nazionale italiano. Parliamo dell’Azienda Agricola De Caro di San Vincenzo la Costa, provincia di Cosenza, che si affaccia sul variegato e tortuoso panorama della grande distribuzione del Belpaese sbarcando nei supermercati del nord con il rosso Vigna della Corte, Terre di Cosenza Doc. Un blend di Magliocco (60%), Cabernet Sauvignon e Merlot coltivate a un’altezza di 450-500 metri sul livello del mare. Risultato? Apprezzabile, anche se la bottiglia sembra voler avanzare pretese eccessive da vino di sostanza, che…

Vai all'articolo

Insolia Y Sicilia Doc 2013, Baglio di Pianetto

Tra gli scaffali del supermercato, ecco una bottiglia che racchiude i profumi e gli aromi del più antico vitigno della Sicilia: l’Insolia, altrimenti conosciuto come Inzolia o Ansonica. In particolare, sotto la lente di ingrandimento di vinialsupermercato.it c’è Insolia 2013 Sicilia Doc, cantina Baglio di Pianetto. Di colore giallo paglierino carico, profuma intensamente di frutta matura (pera) ed esotica, oltre a presentare un’elegante speziatura (noce moscata) e note floreali di ginestra e mandorlo. Al palato si presenta minerale, sapido, con sentori che richiamano nuovamente la frutta matura, questa volta agrumati (arancia). Buono…

Vai all'articolo

Cirò rosato Doc 2014 Caparra e Siciliani

Un vino di facile beva, fresco e duttile negli abbinamenti. E’ il Cirò rosato Doc della cantina Caparra e Siciliani, degustato per l’annata 2014. LA DEGUSTAZIONE Nel calice si presenta limpido, trasparente, tinto di rosa chiaretto brillante. Scorrendo denso, libera all’olfatto note piuttosto intense di fragola e ciliegia, rivelando al contempo una certa alcolicità. I tredici gradi si avvertono di fatto già al naso: la vinosità è piuttosto pronunciata, come del resto la presenza di note speziate, ben bilanciate dalla frutta a polpa rossa. Si avverte la stessa sensazione al palato. Le note fruttate…

Vai all'articolo

Silvaner Sudtirol Alto Adige Doc, Cantina Produttori Bolzano

Da un vitigno coltivato in Italia esclusivamente in Alto Adige dall’inizio del Settecento, con ottimi risultati nella sottozona della Valle Isarco, ecco Silvaner Sudtirol – Alto Adige Doc della Cantina Produttori Bolzano. Per intenderci, il fratello “minore” dell’aromatico Gewurztraminer, rispetto al quale presenta diverse analogie. La bottiglia sotto esame è dell’annata 2014. Sivaner Sudtirol Alto Adige Doc della Cantina Produttori Bolzano si presenta di colore giallo paglierino scarico, molto trasparente, con riflessi verdognoli. Scorrendo leggermente denso nel calice, regala un olfatto intenso e complesso, molto schietto. Al naso si presentano in successione sentori fruttati di pesca,…

Vai all'articolo

Bolgheri doc Pietracupa Tenuta Moraia Piccini

Centosettanta ettari di terreno, di cui sessanta coltivati a vigneto. È qui che nasce Bolgheri Pietracupa, presso la Tenuta Moraia di proprietà della famiglia Piccini. Siamo ai piedi delle colline del Borgo di Gavorrano, nell’area di produzione della recente denominazione di origine controllata di Monteragio di Massa Marittima, stabilita nell’ottobre 2011 mediante decreto ministeriale tra la Maremma e le colline Metallifere, in provincia di Grosseto. E alla soglia del quarto anno di vita della Doc, vinialsupermercato.it stappa una bottiglia dal carattere tipicamente  e intrinsecamente “toscano”. Di colore rosso intenso, Bolgheri…

Vai all'articolo

Cirò Doc rosso classico superiore Caparra e Siciliani

Non sarà la Bibbia, ma ci sarà un motivo se l’applicazione Vivino Scanner per il vino colloca il Cirò Doc rosso classico superiore riserva di Caparra e Siciliani tra i migliori 20 vini italiani nel rapporto qualità prezzo. Un giudizio scaturito grazie ai voti ottenuti dalle migliaia di utenti e appassionati del settore, col quale vinialsupermercato.it si trova esattamente in linea. Per poco meno di 7 euro, portarsi a casa dal supermercato una bottiglia così è davvero eccezionale. In particolare, l’assaggio si concentra sull’annata 2012. Di colore rosso rubino intenso, il Cirò Doc rosso…

Vai all'articolo

InSogno Bolgheri Doc rosso 2013, Podere Guado al Melo

Profumato, intenso, accattivante. InSogno Bolgheri Doc Rosso 2013 di Podere Guado al Melo è una di quelle bottiglie che non t’aspetti di trovare tra le corsie di un supermercato. Ma che, grazie all’ottimo rapporto qualità prezzo, è bello scoprire e assaporare. Sorprendendosi, su come la qualità dei vini stia crescendo anche tra le corsie dei cosiddetti “discount”. Bolgheri è una denominazione di origine controllata della provincia di Livorno, in Toscana, il cui disciplinare consente il mixaggio tra differenti tipi di uve. InSogno nasce in particolare dal blend tra Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot.…

Vai all'articolo

Torbato Terre Bianche Alghero Doc 2014 Sella e Mosca

Un vino unico, non solo nel panorama della grande distribuzione organizzata italiana, ma in tutto il variegato ‘mondo del vino’ del Belpaese. Stiamo parlando del Torbato Terre Bianche Alghero Doc, della casa vitivinicola sassarese Sella e Mosca. Una bottiglia che regala emozioni contrastanti, in un crescendo di sensazioni che creano un quadro sensoriale praticamente perfetto. Al naso, il Torbato Terre Bianche Alghero Doc fa capolino col pepe verde, la noce moscata, la menta. Un melting pot ordinato di percezioni balsamiche si appropria delle vie aeree, in un finale di limone, biancospino…

Vai all'articolo

Valpolicella Ripasso Doc Superiore Valdimezzo 2012 Sartori

Ed ecco un classico veronese, il Valdimezzo Valpolicella Superiore Doc Ripasso della nota casa vitivinicola Sartori di via Casette 4, Negrar (VR). Un vino dotato soprattutto di straordinaria morbidezza, unita a un grande corpo, conferito dalla particolare lavorazione delle uve. Nel calice si presenta di un rosso granato accesso, con riflessi violacei. Al naso emergono sentori di frutti di bosco e ciliegia matura, oltre a rilievi di legno e liquirizia dolce. Al palato, il Valdimezzo Valpolicella Superiore Doc Ripasso si fa apprezzare per la spiccata morbidezza, riconducibile alla vaniglia, che…

Vai all'articolo

Teroldego Rotaliano Doc Mastri Vernacoli Cavit Trento

Vino amatissimo in Trentino, il Teroldego fu la “bevanda” privilegiata dei banchetti regali dell’imperatore Francesco Giuseppe d’Austria, nell’Ottocento. Ed è proprio da queste terre che deriverebbe il nome Teroldego. Ovvero dall’incrocio delle parole “Tiroler” (Tirolo, l’area geografica a cavallo delle Alpi, tra Italia e Austria-Germania) e “gold” (oro): da qui “Tiroler Gold”, coniugato in italiano in Teroldego. L’oro del Tirolo, denominazione di origine controllata dal 1971. Un “oro liquido” che da tempo, ormai, ha varcato i confini territoriali d’origine, giungendo sulla tavola di tutti gli italiani (e non solo) grazie anche alla grande distribuzione organizzata.…

Vai all'articolo

Chardonnay Friuli Grave Doc, Conte Brandolini d’Adda Vistorta

È uno Chardonnay non convenzionale, che delle tipicità del vitigno perde le note “esotiche” – molto in voga soprattutto a livello internazionale – ma guadagna in sapidità e mineralità, strizzando così l’occhio al resto della produzione friulana. Sotto la lente di ingrandimento di vinialsupermercato.it finisce oggi lo Chardonnay Friuli Grave Doc Conte Brandolini d’Adda Vistorta. Una vera e propria scommessa, dato che sugli scaffali del supermercato era presente per sovrastock la sola annata 2012, in promo smaltimento. Un dato, quello dell’ annata, che certamente condiziona il giudizio finale su questa…

Vai all'articolo

La Cala Vermentino di Sardegna Doc , Sella e Mosca

“La Cala deriva il proprio nome della celebre insenatura della costa nord di Alghero, caratterizzata dalla presenza di particolari rocce viola continuamente erose dalle onde marine”. Presentazione ad hoc quella sull’etichetta di La Cala Vermentino di Sardegna Doc, della nota cantina Sella e Mosca di Alghero, Sassari. Vino dai profumi e dai sapori contrastanti, ma perfettamente bilanciati, che è stato in grado di aggiudicarsi premi e riconoscimenti internazionali per l’annata 2013 (medaglia di bronzo al Decanter World Wine Awards), un altro bronzo all’International Wine Challenge e per il Gambero Rosso…

Vai all'articolo

Lugana Doc 2014 – Cantine della Valtenesi e del Lugana (Civielle)

Molto più di un bianco. In sistesi estrema, è questa la frase che meglio rappresenta il Lugana Doc di Civielle, Cantine della Valtènesi e della Lugana di Moniga del Garda, in provincia di Brescia. Un vino sontuoso, in grado di reggere il confronto – nonostante il buon prezzo: poco più di  6 euro, ben spesi – con vini ben più “blasonati” o di cantine storiche come la veronese Sartori, anch’essa produttrice di un buon Lugana. Come recita il ‘claim’ di vinialsupermercato.it, il nostro compito è quello di guidare i clienti dei…

Vai all'articolo

Pinot Bianco Friuli Grave Doc 2014, Forchir

Vino di punta in Germania, fiore all’occhiello nel nostro Alto Adige, il Pinot Bianco è un vino dalla storia controversa. Solo di recente, infatti, si è scoperto che non deriva da una “mutazione” del Pinot Grigio, bensì dal suo “fratello rosso”: il Pinot Nero. E oggi, sotto la lente d’ingrandimento di vinialsupermercato.it, finisce in particolare il Pinot Bianco Fiuli Grave Doc di una grande azienda friulana: la Forchir di Pordenone, che lo produce e imbottiglia – per l’esattezza, come da disciplinare – a San Giorgio della Richinvelda. Le rese molto basse…

Vai all'articolo

Pinot nero vinificato in bianco vivace Oltrepo’ Pavese Doc – La vinicola Broni

 Il Pinot nero vinificato in bianco de La Vinicola Broni è un vino bianco di grande tradizione nella zona di produzione di questa Denominazione di Origine controllata: l’Oltrepò Pavese. Si fa apprezzare per la sua leggerezza e versatilità, che lo rende adatto come aperitivo ma anche come accompagnamento a tutto pasto: dai primi piatti leggeri, passando da primi di pesce o di carni di pollo e maiale, sino al contorno e infine al dolce. Un vino, dunque, che non offre particolare attrattiva olfattiva né gustativa, ma che spicca per capacità di adattamento e freschezza. Nel…

Vai all'articolo

Valpolicella Ripasso Classico Superiore Doc, Cantina Valpolicella Negrar

Una bella sorpresa trovare sugli scaffali del supermercato un Valpolicella Ripasso Classico Superiore Doc in promozione. In particolare quello di Cantina Valpolicella Negrar. Molto più di una bottiglia e molto più di una Doc. Una vera e propria istituzione in Veneto e tra tutti gli amanti del buon vino. Anche perché, per dar vita al Ripasso, occorrono tecniche specifiche di vinificazione che nobilitano il senso della ‘bevuta’. E si inseriscono direttamente nel solco della grande tradizione e cultura del “far vino” in Italia. LA DEGUSTAZIONE Il Valpolicella Ripasso Classico Superiore di Cantina…

Vai all'articolo

Bonarda dell’Oltrepò pavese Doc – Conte Carlo Giorgi di Vistarino 1674

Eleganza e carattere. Non è facile trovare al supermercato delle bottiglie di Bonarda che alzino l’asticella della qualità. C’è quello troppo frizzante, che perde di concretezza e sostanza. Oppure quello tutto schiuma, che si rivela poi inconsistente all’assaggio. Per gli amanti del buon vino (e in generale della buona tavola) vale dunque la pena spendere qualche euro in più. E accaparrarsi, magari in promozione, una bottiglia di Bonarda Doc Conte Carlo Giorgi di Vistarino 1674. L’omonima azienda che lo produce, in frazione Scorzoletta a Pietra de’ Giorgi, in provincia di Pavia, aderisce al Consorzio di…

Vai all'articolo

Orivieto Doc – Villa Carina

Sontuoso “davanti”, poco chiaro “dietro”. Si presenta così, almeno basandosi sulle due etichette presenti sulla bottiglia, l’Orvieto denominazione di origine controllata Villa Carina. Se da un lato è accattivante la presenza del Duomo, simbolo della nota città della provincia di Terni, in Umbria, dall’altro rimane qualche perplessità per la mancanza di indicazioni precise del luogo di vendemmia delle uve: viene infatti indicata solamente il Comune in cui avrebbe sede la cantina Villa Carina Srl, ovvero a Boca, piccolo Comune in provincia di Novara che nulla a che fare con la…

Vai all'articolo

Monica di Sardegna Doc 2013 Dolia, Cantine di Dolianova

Viene prodotto esclusivamente nelle province di Cagliari, Nuoro, Oristano e Sassari e l’origine del suo nome è storicamente contesa tra i monaci Camaldolesi, che la introdussero in Sardegna nel XI Secolo, e il periodo della dominazione spagnola, agli albori del 1500. Che lo si voglia chiamare “Camalda” o “Uva Mora”, il vitigno Monica di Sardegna resta comunque tra i più antichi dell’isola, sviluppandosi sostanzialmente su tutto il territorio sardo. Ecco al supermercato il Monica di Sardegna Doc Dolia, vendemmia 2013, delle cantine di Dolianova, in provincia di Cagliari. Un acquisto azzeccato, soprattutto per…

Vai all'articolo

Pinot Grigio Trentino DOC 2014 Cavit Mastri Vernacoli

Tra le molte varietà di Pinot Grigio presenti sugli scaffali dei supermercati italiani, quello di Cavit è certamente un classico. Un modo per andare sul sicuro. La linea è quella dei Mastri Vernacoli, che tra le cantine della società cooperativa di viticoltori trentini è in grado di offrire altri “pezzi” pregiati e altrettanto “classici”, come il Gewurztraminer. Il Pinot Grigio Trentino Doc Mastri Vernacoli in questione è dell’annata 2014. Un vino giovanissimo, dunque, che conserva tutto l’aroma tipico del genere. Una volta stappato e versato nel calice, a una temperatura consigliata tra i…

Vai all'articolo

Nebbiolo D’Alba Doc 2013, Giacosa Leone e figli

Non ha bisogno di presentazioni il Nebbiolo D’Alba DOC di Giacosa Leone & Figli. Si tratta di una delle migliori bottiglie di Nebbiolo reperibili tra le corsie dei supermercati italiani. Nonché uno dei vini più amati, che hanno reso celebre l’Italia nel mondo. Basti pensare che dalla stessa uva Nebbiolo, nelle Langhe del Piemonte, nasce un “mostro sacro” come il Barolo. Giacosa di fatto è tra i più fulgidi esempi di come si possa produrre vini di ottima qualità e decidere di commercializzarli nella grande distribuzione. Con i suoi 13,5 gradi, il Nebbiolo…

Vai all'articolo

Falanghina del Sannio, Borgo San Michele

Un classico campano, questo Falanghina del Sannio di Borgo San Michele, DOC (vendemmia 2013). E di “campano” c’è soprattutto la semplicità, nella lettura. Vino di facile beva, un sorso tira l’altro per la leggerezza dei suoi 12 gradi e l’armonia che scaturisce al palato. Sentori di frutta bianca, secchi e persistenti. All’olfatto colpisce subito il richiamo a frutti estivi, come il melone e la pesca, nonché alla vaniglia. L’abbinamento è quasi scontato ai molluschi e ai piatti di pesce. Ma questo Falanghina del Sannio sa regalare emozioni anche accostato alle verdure lavorate. Un esempio?…

Vai all'articolo