Il Trebbiano Spoletino della discordia: Spoleto e Montefalco mai così lontani

Più bottiglie di Trebbiano Spoletino: «Il Consorzio punta a mezzo milione»

Torna al mittente la proposta di “inglobare” nella Doc Spoleto i territori di produzione della Doc Montefalco Bianco, incentrata sul vitigno Trebbiano Spoletino. Il presidente del Consorzio, Giampaolo Tabarrini, nega che la discussione sia ufficialmente avviata tra i produttori. Il promotore dell’iniziativa, Gianluca Piernera, sostiene invece di averla formalmente presentata al Cda dell’ente Tutela Vini di Montefalco, in qualità di presidente della Commissione tecnica Spoleto. Secondo il titolare di Cantina Ninni, l’assoggettamento alla Doc Spoleto di territori che oggi ricadono sotto l’egida della Doc Montefalco – come Bevagna, Gualdo Cattaneo…

Vai all'articolo

«Nel nome del Trebbiano Spoletino»: la Doc Spoleto si allarga a Montefalco?

«Nel nome del Trebbiano Spoletino» la Doc Spoleto si allarga a Montefalco

Allargare la zona di produzione della Doc Spoleto nei territori della Doc Montefalco, per aumentare il numero di bottiglie di Trebbiano Spoletino e farlo conoscere a un numero più vasto di consumatori, in tutto il mondo. È l’obiettivo della proposta presentata nelle scorse ore al Cda del Consorzio Vini Montefalco e Spoleto da Gianluca Piernera, presidente della Commissione tecnica della Doc Spoleto e titolare di Cantina Ninni Spoleto. Quella sul tavolo dell’ente presieduto da Giampaolo Tabarrini, che dovrà valutarla insieme ad altre, è un’idea rivoluzionaria: «Includere i comuni di Bevagna, Gualdo…

Vai all'articolo

Trebbiano Spoletino “rivedibile”: Francesco Mariani (Raina) abbandona Doc Montefalco e Spoleto

Trebbiano spoletino "rivedibile": Francesco Mariani (Raina) abbandona Doc Montefalco e Spoleto. Da ora in poi solo vini Umbria Igt

Raina – Francesco Mariani Viticoltore si chiama fuori «con effetto immediato» dalle Doc Montefalco e Spoleto. «Tutti i nostri vini da ora in poi saranno declassati a Umbria Igt», comunica il noto vignaiolo, dedito all’agricoltura biodinamica. La decisione è arrivata dopo l’ennesima bocciatura del Trebbiano Spoletino 2021, «rivedibile per 5 commissari su 5 per alterazione di colore, evidente ossidazione e carenza di caratteri specifici». È finito il tempo della polemica – lamenta Francesco Mariani – e delle lotte donchisciottesche contro i mulini a vento. Questo sistema non cambia per cui…

Vai all'articolo

Al via “Enologica Montefalco – Abbinamenti”

Il vino in abbinamento al cibo e alle arti, dalla danza contemporanea ai fumetti. A Montefalco (Perugia), dal 17 al 20 Settembre, si terrà “Enologica Montefalco – Abbinamenti“. Evento organizzato da Consorzio Tutela Vini Montefalco e La Strada del Sagrantino, con il contributo del PSR dell’Umbria ed il patrocinio della Regione Umbria e del Comune di Montefalco. Protagonisti saranno i grandi vini delle denominazioni Montefalco e Spoleto, tra gastronomia, musica e arte. Tre giorni dedicati a turisti, appassionati e winelovers con degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar…

Vai all'articolo

Cantina Ninni Spoleto, Miglior cantina Centro Italia 2022 Winemag.it: l’anima “bianca” dell’Umbria

«Un vino fatto con l’uva vera, dedicato alla mia famiglia». Gianluca Piernera, ex elettricista, è l’uomo che ha acceso la luce su uno dei vitigni italiani di maggior prospettiva: il Trebbiano Spoletino. La sua Cantina Ninni Spoleto – cantina dell’anno Centro Italia 2022 per Winemag.it, all’interno della Guida Top 100 Migliori vini italiani 2022 – è una realtà relativamente giovane. Il primo vino è infatti frutto della vendemmia 2012. MONTEFALCO E SPOLETO: L’UMBRIA DEL VINO FA SQUADRA Una piccola realtà che è riuscita in pochi anni in un vero e…

Vai all'articolo

Montefalco: due appuntamenti estivi dedicati al vino

Due eventi in programma ad agosto e settembre a Montefalco (Perugia) dedicati a cibo, vino, musica e arte. MONTEFALCO SOTTO LE STELLE Il 10 agosto, nella notte di San Lorenzo, all’interno del centro storico si terrà “Montefalco sotto le Stelle“. L’evento è organizzato dal Consorzio Tutela Vini Montefalco e dal Comune di Montefalco in occasione dell’iniziativa “Calici di Stelle” del Movimento Turismo Vino e Associazione Città del Vino. Nei menù alla carta dei ristoranti aderenti – Cinicchia, Coccorone, Federico II, L’Alchimista, Olevm, Osti_Nati Winebar, Re Tartù – saranno protagonisti i…

Vai all'articolo

Sagrantino di Montefalco e Trebbiano Spoletino: nozze Doc in Umbria

MONTEFALCO – Diversi ma uguali. Un bianco e un rosso capaci di esprimere, come pochi vini sanno fare, territorialità e longevità. Sono il Sagrantino di Montefalco e il Trebbiano Spoletino, oggi protagonisti di un brindisi speciale in Umbria, a coronamento dell’aggiunta della Doc Spoleto alle Denominazioni rappresentate e tutelate dal Consorzio Tutela Vini Montefalco, come anticipato da WineMag.it a febbraio 2019. Una scelta approvata all’unanimità dall’assemblea straordinaria dei soci, nel mese di luglio 2019. L’appuntamento è alle ore 16, nella Sala Consiliare del Comune di Montefalco. Interverranno il sindaco Luigi…

Vai all'articolo

La Doc Spoleto entra nel Consorzio Tutela Vini Montefalco

MONTEFALCO – La DOC Spoleto si aggiunge alle denominazioni e tutelate dal Consorzio Tutela Vini Montefalco. L’assemblea straordinaria dei soci ha approvato all’unanimità il progetto di tutelare e promuovere anche la DOC Spoleto, oltre alla Montefalco DOC e DOCG. Un traguardo molto importante per entrambe le denominazioni, grazie al quale si potranno sviluppare strategie comuni per la tutela e la promozione dei vini ottenuti da Sagrantino e Trebbiano Spoletino, accomunati da una indiscussa unicità ed una straordinaria longevità, oltre che da un territorio unico al mondo per storia, cultura, paesaggio. “Grazie a questo importante passaggio completiamo la tutela e l’immagine di…

Vai all'articolo